Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nino Bonavolontà

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nino Bonavolontà (Roma,1920Roma,9 ottobre2007) è stato undirettore d'orchestra emusicistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio del compositoreGiuseppe Bonavolontà e fratello minore del noto conduttore televisivoMario Riva, si diplomò inpianoforte conOrnella Puliti Santoliquido e in composizione conGoffredo Petrassi alConservatorio Santa Cecilia diRoma[1].Durante gli anni di studio al Conservatorio si fece la fama di ottimo musicista, presentando una sua composizione jazzistica che svolgeva un tema di quattro note e che presentò suonandola a quattro mani con il compagno di corsoVirgilio Savona[2].Si specializzò poi alMozarteum diSalisburgo conHerbert von Karajan[3].Per sette anni diresse inColombia il Conservatorio diBogotà[4].

In seguito diresse varie orchestre aParigi,Tokio, inBrasile e in altre località[5]

Nel 1960 venne chiamato a dirigere l'Ente Concerti Marialisa De Carolis diSassari, e in quell'occasione per omaggiare il compositore sardoEnnio Porrino, scomparso a settembre del 1959, mise in scena alcuni suoi lavori, l'operaL'organo di bambù e due balletti[6].

Nel 1962 scrisse la colonna sonora del filmUn alibi per morire, diretto daRoberto Bianchi Montero ePiero Costa.

A partire dal 1966 con l'Aida diresse varie opere rappresentate alleTerme di Caracalla[7].

Nel 1975 venne chiamato a dirigere ilConservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina diCagliari, carica in cui rimase fino al 1990[8].

AlFestival Puccini diTorre del Lago diresse nel 1973 laManon Lescaut, nel 1974 laTurandot e nel 1978Madama Butterfly; diresse quest'ultima opera anche allo sferisterio di Macerata nello stesso anno[9].

Si spense all'Ospedale di San Giacomo degli Incurabili diRoma dopo una decina di giorni di ricovero[10]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Albums

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Si spegne a Roma il maestro Nino Bonavolontà (PDF), suteatroliricodicagliari.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  2. ^ Virgilio Savona,C'erano una volta quattro ragazzi, inGli indimenticabili Cetra,Milano,Sperling & Kupfer, 1992, p. 5.
  3. ^Si spegne a Roma il maestro Nino Bonavolontà (PDF), suteatroliricodicagliari.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  4. ^Il maestro Nino Bonavolontà ci ha lasciato, sumusicamoreblog.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  5. ^Si spegne a Roma il maestro Nino Bonavolontà (PDF), suteatroliricodicagliari.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  6. ^L'organo di bambù, sumarialisadecarolis.it.URL consultato il 16 agosto 2025.
  7. ^Nino Bonavolontà, suarchiviostorico.operaroma.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  8. ^Il maestro Nino Bonavolontà ci ha lasciato, sumusicamoreblog.it.URL consultato il 14 agosto 2025.
  9. ^Madama Butterfly, susferisterio.it.URL consultato il 16 agosto 2025.
  10. ^Si spegne a Roma il maestro Nino Bonavolontà (PDF), suteatroliricodicagliari.it.URL consultato il 14 agosto 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nino_Bonavolontà&oldid=146540902"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp