Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nina Simone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nina Simone
Nina Simone nel 1965
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Genere[1]Blues
Gospel
Jazz
Pop
Rhythm and blues
World music
Periodo di attività musicale1954 – 2003
Strumentovoce,pianoforte
Album pubblicati34
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nina Simone, pseudonimo diEunice Kathleen Waymon (Tryon,21 febbraio1933Carry-le-Rouet,21 aprile2003), è stata unacantante,pianista, scrittrice e attivista per idiritti civilistatunitense.

È stata soprattutto interprete dijazz, anche se la sua formazione era incentrata sullamusica classica[2] e il suo stile variava fra diversigeneri musicali, comesoul,blues,folk,gospel e jazz.

La rivistaRolling Stone l'ha posizionata al 29º posto nellalista dei 100 migliori cantanti di tutti i tempi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia e formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nativa dellaCarolina del Nord, sesta di otto fratelli in una famiglia molto povera e religiosa, fin da bambina rivela un grande talento per la musica, che la porta a suonare e cantare in chiesa con le due sorelle, con il nome di "Waymon Sisters", ma ilpregiudizio razziale del profondo Sud che conosce a 12 anni, durante un'esibizione neglianni quaranta, la condizionerà per molto tempo.[3]

Sin dall'età di 3 anni prende lezioni dipiano, pagate dalla comunità nera locale che promuove una fondazione per consentirle di proseguire gli studi musicali aNew York. Nei primianni cinquanta lavora come pianista-cantante in vari club, ispirandosi aBillie Holiday; si orienta verso iljazz, cambia il suo nome in Nina Simone (Nina dallospagnolo "niña", "piccola" soprannome datole dal fidanzato,[4] e Simone in onore dell'attriceSimone Signoret, di cui era ammiratrice) ed esegueI Loves You, Porgy,cover di un brano diGeorge Gershwin (daPorgy and Bess) che vince ilGrammy Hall of Fame Award2000.

Primi successi

[modifica |modifica wikitesto]

Il suo album di debutto, datato 1959, comprendeI Loves You, Porgy eMy Baby Just Cares for Me. Nel1960 il singoloAin't Got No, I Got Life raggiunse la seconda posizione nelRegno Unito, la prima neiPaesi Bassi per sei settimane e la decima nelleFiandre inBelgio.

Il successo mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Lavora per parecchiecase discografiche mentre, a partire dal1963, inizia a lavorare stabilmente con laPhilips. È in questo periodo che registra alcune delle sue canzoni più incisive, comeOld Jim Crow eMississippi Goddam, che diventano veri e propri inni per idiritti civili. È amica e alleata diMalcolm X e diMartin Luther King. Nel1969 il suo singoloTo Love Somebody raggiunge la quinta posizione nelRegno Unito.

Lascia gliStati Uniti verso la fine deglianni sessanta, accusando sia l'FBI che laCIA di scarso interesse nel risolvere il problema delrazzismo. Negli anni successivi gira il mondo, vivendo aBarbados, inLiberia, inEgitto, inTurchia, neiPaesi Bassi e inSvizzera. In seguito al polemico abbandono degliStati Uniti, i suoi album vengono pubblicati solo di rado. Nel1974 abbandona per qualche anno la discografia lasciando poche notizie di sé. Ritorna nel1978 con l'albumBaltimore, che prende il titolo da un brano diRandy Newman. Si eclissa di nuovo fino aglianni ottanta.

Ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo cheChanel usa neglianni ottanta la suaMy Baby Just Cares For Me per una pubblicità televisiva, molti riscoprono la sua musica e Simone diventa un'icona del jazz. Nel1987My Baby Just Cares For Me (brano di quasi trent'anni prima) entra prepotentemente nelle classifiche inglesi, olandesi, svizzere, austriache e francesi. Si moltiplicano antologie e ristampe dei suoi dischi. Dopo i successi ottenuti neglianni ottanta torna con un nuovo album,Nina's Back, del1989, seguito daLive & Kickin,live registrato qualche anno prima aSan Francisco.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Simone si è sposata due volte e nel1962 ha avuto una figlia, Lisa Celeste Stroud, cantante nota con il nome d'arte Lisa Simone. Nina Simone ha vissuto una vita sentimentale difficile e travagliata: ha avuto rapporti difficili con uomini potenti e violenti, ed è risaputo che il maritomanager lapicchiasse[5]; una volta addirittura la Simone ha raccontato che Stroud le avesse puntato unapistola in testa, legata al letto eviolentata.[6] Da lui ha poi divorziato nel 1968, forse dopo aver assistito inTV all'assassinio di Martin Luther King.[7]

Ha avuto una relazione conErrol Barrow, primo ministro diBarbados.[8]

Infine, nel1980 il suo amante C.C. Dennis, importante politico locale, venne ucciso da uncriminale.[9]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nina Simone è morta il 21 aprile2003 nella sua casa aCarry-le-Rouet per untumore al seno all'età di 70 anni. Secondo le sue volontà, fu cremata e le sue ceneri sono state sparse in vari luoghi dell'Africa, terra d'origine dei suoi antenati.[10]

Impegno per i diritti civili

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuta in una cittadina e un ambiente in cui lasegregazione delle persone afroamericane è un elemento scontato ma non particolarmente accentuato, con l'età adulta si avvicina almovimento per i diritti civili e alfemminismo, specie a partire dal1963, a seguito di eventi come l'uccisione dell'attivista neroMedgar Evers e il celebre discorso diMartin Luther KingI Have a Dream. La nuova consapevolezza che ne consegue le fa dare una nuova lettura della sua stessa carriera, convincendola di non essere diventata una pianista classica di successo a causa della sua identità di donna afroamericana. La sua posizione di attivista si avvicina a quella diMalcolm X e delBlack Power più che a quella del non-violento Martin Luther King, ed è influenzata dall'amicizia con la drammaturga e attivistaLorraine Hansberry e altre personalità del movimento per i diritti dei neri negli Stati Uniti.

Diverse canzoni testimoniano di questo impegno, a partire daMississippi Goddam, scritta per reazione all'omicidio di quattro ragazze in un attentato dinamitardo a sfondo razziale pressoBirmingham, eseguita in pubblico la prima volta allaCarnegie Hall nel 1964 e il cui linguaggio esplicito di protesta le vale il fatto di non essere trasmessa da diverse stazioni radio. L'interpretazione diPirate Jenny, canzone tratta daL'opera da tre soldi diBertolt Brecht e registrata per la prima volta per l'albumIn Concert, fa della sguattera protagonista del racconto l'evidente metafora di una donna che invita alla rappresaglia contro il razzismo. InFour Women, Simone esprime nel ritratto di quattro donne afroamericane il conflitto interiore a cui la donna nera è soggetta nella società

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Album dal vivo

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Citazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento musica ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:WP:CULTURA,WP:CURIOSITÀ

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

David Bowie chiude il suo album del 1976,Station to Station, con una cover diWild is the Wind, essendo rimasto colpito dall'interpretazione di Nina Simone dello stesso brano.

Il personaggio principale del film del1993Nome in codice: Nina (versione statunitense del film diLuc Besson,Nikita) è una grande ammiratrice di Nina Simone, dalla quale appunto prende ispirazione per il nome in codice. Durante il film si possono ascoltare alcune delle sue canzoni, fra cuiHere Comes the Sun,I Want a Little Sugar in My Bowl,Feeling Good,Wild Is the Wind eBlack Is the Color of My True Love's Hair.

Nella scena finale del filmBefore Sunset diRichard Linklater la protagonista Céline (Julie Delpy) imita le movenze di Nina Simone sulle note diJust in Time, mentre nella scena finale del filmGioco a due il brano musicale che viene usato è intitolatoSinner Man, cantato da Nina Simone. Sinner Man è inoltre la colonna sonora dei titoli di coda diInland Empire di David Lynch e del filmCellular di David R. Ellis. È stato utilizzato inoltre in vari telefilm (tra cuiSherlock,Chuck,Person of Interest eScrubs - Medici ai primi ferri). Viene anche cantata e suonata al piano da Lucifer (Tom Ellis) nella puntata 5 della prima stagione deltelefilm omonimo.

Una versione dance-remix del branoSinner Man è parte della colonna sonora del filmMiami Vice (2006).

Compare indirettamente anche durante una scena diOgni maledetta domenica con la canzoneDon't explain.

Feeling Good (reinterpretata nel2001 daiMuse) è ascoltabile inQuasi amici - Intouchables nella scena dei due protagonisti intenti a praticareparapendio.

Viene citata nel documentariodirect-to-videoLife Is But a Dream diBeyoncé.

Lana Del Rey, grande fan di Nina Simone, la omaggia negli albumUltraviolence eHoneymoon, rispettivamente con le cover diThe Other Woman eDon't Let Me Be Misunderstood.

Nel2016 viene distribuitoNina,film biografico sulla vita di Simone, interpretata daZoe Saldana.[11]

La canzoneStars viene utilizzata comecolonna sonora della scena finale della terza stagione della serie animataBoJack Horseman.

Nina Simone è stata menzionata, nel corso degli anni, all'interno del testo in diverse canzoni:

Maria Chiara Fraschetta ha coniato il suo nome d'arte,Nina Zilli, dal nome di Nina Simone, sua cantante preferita[13].

Alcuni dei suoi dialoghi vengono inseriti neldocumentarioHomecoming diBeyoncé.

Nel2015 esce suNetflix un documentario intitolatoWhat Happened, Miss Simone?.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Mark Deming,Nina Simone, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 25 novembre 2022.
    «...her work swung back and forth between jazz, blues, soul, classical, R&B, pop, gospel, and world music, with passion, emotional honesty, and a strong grasp of technique as the constants of her musical career.»
  2. ^ Alan Light,What happened, Miss Simone?, Milano, Il Saggiatore, 2016,ISBN 9788842822813.
  3. ^(EN)How Nina Simone used protest music to challenge racial discrimination, suJAZZ.FM91, 31 gennaio 2020.URL consultato il 23 settembre 2022.
  4. ^(EN)BBC Radio 4 - Book of the Week, What Happened, Miss Simone?, Episode 3, suBBC.URL consultato il 23 settembre 2022.
  5. ^(EN)Andrew Stroud was lieutenant and manager to Nina Simone, suThe Riverdale Press.URL consultato il 23 settembre 2022.
  6. ^(EN) Lewis Panther,Nina Simone's brutal story - 2nd husband placed gun to her head then raped her, sumirror, 27 giugno 2015.URL consultato il 23 settembre 2022.
  7. ^ Di Anna Siccardi,Buon compleanno, Nina Simone, suHarper's BAZAAR, 21 febbraio 2022.URL consultato il 23 settembre 2022.
  8. ^ Nina Simone e Stephen Cleary,I put a spell on you: the autobiography of Nina Simone, 2nd Da Capo Press edition, Da Capo Press, 2003,ISBN 978-0-306-81327-6.
  9. ^ David Brun-Lambert e David Brun-Lambert,Nina Simone: the biography, Aurum, 2010,ISBN 978-1-84513-510-2.
  10. ^ Gianni Del Savio,Nina Simone: Il piano, la voce e l'orgoglio nero, Vololibero, 14 gennaio 2017,ISBN 9788897637776.URL consultato il 17 gennaio 2017.
  11. ^(EN)Casting the Role of Nina Simone, inThe New York Times, 12 settembre 2012.URL consultato il 23 settembre 2022.
  12. ^(EN) Hozier-http://www.hozier.com,Activists featured in the Nina Cried Power video, suHozier.URL consultato il 2 giugno 2020.
  13. ^ Marty P,Nina Zilli, qual è il suo nome? Perché ha scelto questo pseudonimo, suSoloGossip.it, 30 aprile 2021.URL consultato il 17 luglio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nick Logan e Bob Woffinden,Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nina Simone(Discografia)
Etichetta Bethlehem (1958-1959)Little Girl Blue(1958) ·Nina Simone and Her Friends(1959)
Etichetta Colpix (1959-1964)The Amazing Nina Simone(1959) ·Nina Simone at Town Hall(1959) ·Nina Simone at Newport(1960) ·Forbidden Fruit(1960) ·Nina at the Village Gate(1962) ·Nina Simone Sings Ellington(1962) ·Nina's Choice(1963) ·Nina Simone at Carnegie Hall(1963) ·Folksy Nina(1964) ·Nina Simone with Strings(1966)
Etichetta Philips (1964-1967)Nina Simone in Concert(1964) ·Broadway-Blues-Ballads(1964) ·I Put a Spell on You(1965) ·Pastel Blues(1965) ·Let It All Out(1966) ·Wild Is the Wind(1966) ·High Priestess of Soul(1967)
Etichetta RCA (1967-1974)Nina Simone Sings the Blues(1967) ·Silk & Soul(1967) ·Nuff Said(1968) ·Nina Simone and Piano!(1969) ·To Love Somebody(1969) ·Black Gold(1970) ·Here Comes the Sun(1971) ·Emergency Ward(1972) ·It Is Finished(1974)
Etichette diverse (1975-1993)The Great Show Live in Paris(1975) ·Baltimore(1978) ·The Rising Sun Collection(1980) ·Fodder on My Wings(1982) ·Backlash(1984) ·Nina's Back(1985) ·Live & Kickin(1985) ·Let It Be Me(1987) ·Live at Ronnie Scott's(1987) ·A Single Woman(1993)
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN44486409 ·ISNI(EN0000 0000 8123 2970 ·SBNUBOV509458 ·Europeanaagent/base/62242 ·LCCN(ENno91012203 ·GND(DE119082071 ·BNE(ESXX872093(data) ·BNF(FRcb13899792d(data) ·J9U(EN, HE987007324755305171 ·NSK(HR000236473 ·NDL(EN, JA00516227 · CONOR.SI(SL23301219
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nina_Simone&oldid=142572538"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp