Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nina Foch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nina Foch in un'immagine pubblicitaria

Nina Foch,/niːnə.fɑːʃ/, nataNina Consuelo Maud Fock (Leida,20 aprile1924Los Angeles,5 dicembre2008), è stata un'attricestatunitense d'origineolandese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia unica del direttore d'orchestraDirk Foch e dell'attriceConsuelo Flowerton, i suoi genitori divorziarono quando aveva 2 anni.

Dopo aver debuttato nel cinema nel 1943, ottenne i ruoli di maggior spicco negli anni cinquanta. Recitò in ben ottanta film e in centinaia di opere teatrali, interpretando principalmente personaggi di donne straniere e sofisticate, come inUn americano a Parigi (1951), dove è la ricca mecenate che si innamora diGene Kelly.

Recitò anche in ruoli di importanti personaggi storici, qualiMaria Antonietta inScaramouche (1952), eBithia, la figlia del faraone, neI dieci comandamenti (1956) diCecil B. De Mille. Ottenne una candidatura all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per il ruolo di Erica Martin nel filmLa sete del potere (1954).

Attiva anche in televisione, svolse il ruolo di insegnante di recitazione fino alla morte. Negli ultimi anni della sua carriera apparve in numerose serie televisive, tra cuiNCIS - Unità anticrimine, nella quale interpretò l'anziana madre delDottor Mallard (David McCallum) in due episodi (2005-2006).

Il padre dell'attrice, il direttore d'orchestra olandese Dick Foch, era un uomo molto religioso, amante dell'arte e collezionista di reperti di antiche civiltà. Di forte personalità, disponeva di una sorta di sesto senso e di capacità medianiche. Morì negli anni sessanta nella grande proprietà di famiglia aOrselina, nelCanton Ticino (Svizzera).

La madre, l'ex attrice statunitense Consuelo Flowerton, continuò a vivere lì fino alla sua morte, alla metà degli anni settanta. Solo dopo il decesso della madre, la Foch, che raramente faceva visita alla famiglia, tornò in Svizzera con una certa regolarità[senza fonte].

Si sposò tre volte: prima dal 1954 al 1959 con l'attoreJames Lipton; poi dal 1959 al 1963 con lo sceneggiatore Dennis de Brito, da cui ebbe un figlio, Dirk (1960), e dal 1967 al 1993 con il produttore Michael Dewell.

Morì nel 2008, a 84 anni, in seguito a complicazioni di unamielodisplasia.

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]
Nina Foch inUn americano a Parigi (1951)

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrici italiane

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle versioni initaliano delle opere in cui ha recitato, Nina Foch è statadoppiata da:

Lydia Simoneschi viene erroneamente accreditata come voce di Nina Foch anche neIl nipote picchiatello (1955), ma in realtà la doppiatrice italiana della Foch in quest'ultimo film èDhia Cristiani, la quale aveva una voce non troppo dissimile a quella della Simoneschi. InVoi assassini (1955), la voce di Nina Foch è invece quella diGiovanna Scotto, doppiatrice che aveva ben 29 anni più della Foch e che veniva solitamente scelta per doppiare attrici anziane.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN44485052 ·ISNI(EN0000 0001 1949 2816 ·LCCN(ENn77005659 ·GND(DE1201128846 ·BNE(ESXX1410280(data) ·BNF(FRcb13893992h(data) ·J9U(EN, HE987007437295505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nina_Foch&oldid=143765770"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp