Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nikola Kalinić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista serbo, vediNikola Kalinić (cestista).
Nikola Kalinić
Kalinić con lanazionale croata nel 2013
NazionalitàCroazia (bandiera) Croazia
Altezza187cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera27 maggio 2024
Carriera
Giovanili
1998-2005  Hajduk Spalato
Squadre di club1
2005-2006  Hajduk Spalato6 (0)
2006-2007  Pola12 (3)
2007  Sebenico8 (3)
2007-2009  Hajduk Spalato53 (32)
2009-2011  Blackburn44 (7)
2011-2015  Dnipro86 (37)
2015-2017  Fiorentina69 (27)
2017-2018  Milan31 (6)
2018-2019  Atlético Madrid17 (2)
2019-2020  Roma15 (5)
2020-2022  Verona32 (6)
2022-2023  Hajduk Spalato29 (8)
2024  Hajduk Spalato10 (2)
Nazionale
2003Croazia (bandiera)Croazia U-162 (1)
2004-2005Croazia (bandiera)Croazia U-1718 (15)
2005-2006Croazia (bandiera)Croazia U-1912 (11)
2006Croazia (bandiera)Croazia U-201 (0)
2007-2010Croazia (bandiera)Croazia U-219 (4)
2008-2018Croazia (bandiera)Croazia42 (15)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoRussia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nikola Kalinić (Salona,5 gennaio1988) è undirigente sportivo ed excalciatorecroato, di ruoloattaccante. Con lanazionale croata è statovicecampione del mondo nel2018.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

È unaprima punta forte fisicamente capace di fare reparto da solo; nella fase di non possesso aiuta la squadra nei ripiegamenti difensivi.[1] Bravo nel gioco aereo, spesso cerca l'imprevedibilità con belle giocate, ad esempio con colpi di tacco.[2]

Famoso per il carattere fumantino, spesso ha avuto pesanti diverbi con i propri allenatori, come in occasione delMondiale di Russia 2018 dove è stato escluso dalla spedizione dopo una sola partita per il suo rifiuto di scendere in campo a gara in corso, oppure a Verona nel 2021, dove ha rescisso il contratto che lo legava all'Hellas una settimana dopo la chiusura del mercato invernale.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Le esperienze in Croazia

[modifica |modifica wikitesto]

Kalinić viene messo sotto contratto dall'Hajduk Spalato giovanissimo e viene girato in prestito, nel 2006, alPola, in1. HNL, prima divisione croata. Esordisce dunque immediatamente in massima serie, pur essendo appena un adolescente: la sua prima stagione da professionista si conclude con un bottino accettabile per un giovane come lui: 20 presenze e 7 reti. Queste sue prestazioni convincono l'Hajduk Spalato a puntare su di lui per il proprio attacco: egli ripaga la fiducia con una strabiliante stagione da 21 presenze e 13 gol, bottino di reti secondo solo a quello di Zelmir Terkes, che ha concluso lastagione 2007-2008 con 21 reti[3] e che aiuta la squadra a raggiungere il 5º posto in campionato[4] e la finale dellaCoppa di Croazia.

Nella stagione successiva (2008-2009) Kalinić è il capocannoniere dell'Hajduk con 15 reti e contribuisce in modo essenziale all'ottimo 2º posto della squadra dietro ai rivali dellaDinamo Zagabria. In questa stagione sfiora il titolo di capocannoniere del torneo battuto solo dal connazionale della squadra vincitrice del torneoMario Mandžukić (16 reti).

In questa stagione realizza il suo primo goleuropeo andando a segno nel 4-0 dell'Hajduk contro ilBirkirkara. Il suo primo gol stagionale è segnato il 3 agosto 2008 contro ilVaraždin (1-1), al quale seguono la tripletta realizzata nel 3-1 contro loSlaven Belupo (due delle tre reti sono segnate surigore e le doppiette nelle sfide sull'Inter Zaprešić (3-3) eCibalia (2-0, entrambi firmati dagli undici metri).

Blackburn Rovers

[modifica |modifica wikitesto]

Il 3 agosto 2009 viene acquistato dalBlackburn per 7,5 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[5][6] La sua prima partita con iRovers è datata 22 agosto 2009, quando subentra al 14' del primo tempo al posto dell'argentinoFranco Di Santo, rimasto infortunato, contro ilSunderland, partita persa 2-1. Il 27 ottobre seguente sigla la sua prima rete con il Blackburn e la sua unica nellaFootball League Cup, andando in gol su rigore al 74' nella sfida contro ilPeterborough per il definitivo 5-2. Il 2 gennaio 2010 realizza il suo primo gol nellaFA Cup contro l'Aston Villa, incontro perso 3-1. Il 20 gennaio seguente, dopo aver eliminato ilChelsea in Coppa di Lega (3-3, 4-3 airigori) anche grazie a un gol dell'attaccante croato, iRovers affrontano l'Aston Villa in semifinale: dopo 26' Kalinić mette a segno una doppietta che ribalterebbe il successo ottenuto dell'Aston Villa per 1-0 all'andata, ma iVillans ottengono un'altra vittoria con un rocambolesco 6-4 finale. Sette giorni più tardi, Kalinić trova la via del gol anche inPremier League, segnando il 2-1 che consente al Blackburn di conquistare tre punti preziosi contro ilWigan. Termina la sua prima stagione con 7 gol in 38 presenze tra campionato e coppe.

Non si migliora nella stagione seguente, pur segnando gol importanti controEverton (1-0) eWest Bromwich Albion (1-3, doppietta), che consentono al Blackburn di ottenere 6 punti preziosi in chiave salvezza. Il 29 gennaio 2011, il croato segna un altro gol ai danni dell'Aston Villa, dopo esser entrato al 10' al posto dell'infortunatoRoque Santa Cruz in una partita di FA Cup che finisce sul 3-1 per gli avversari. A neanche un mese di distanza, il 26 febbraio successivo va in gol nuovamente contro l'Aston Villa (4-1): è il suo quinto gol ai danni del club di Birmingham nel giro di un anno, in totale durante tutta la sua esperienza inglese ne farà 13 in 53 partite, più di un terzo realizzati aiVillans.

Dnipro

[modifica |modifica wikitesto]
Kalinić con la maglia del Dnipro nel 2011.

Il 12 agosto 2011 passa agli ucraini delDnipro a costo zero.[7] Il giorno dopo fa subito il suo esordio nel campionato ucraino, subentrando al 59' aDerek Boateng, segnando il gol della bandiera del Dnipro nell'1-3 contro loShakhtar Donetsk all'81' e facendosi anche espellere due minuti più tardi. Guadagna presto il posto da titolare nell'attacco del Dnipro, segnando un paio di doppiette ai danni diOleksandrija (5-1) eVolyn Lutsk (1-2).

Alla sua seconda stagione realizza 4 gol, il primo datato 26 agosto 2012 contro ilVolyn Lutsk (2-1). Decide la sfida diCoppa d'Ucraina contro il Žemčužina Jalta (0-1) del 23 settembre 2012. Nel mese successivo segna il suo primo gol europeo con il Dnipro nell'incontro d'Europa League vinto 4-2 contro loSlovan Liberec, dopo esser subentrato al 56' aMatheus.

Nell'annata 2013-2014 firma 7 gol in 23 presenze. Il primo gol stagionale arriva l'11 agosto 2013 in un incontro di campionato, nell'1-0 contro l'Uzhhorod. Il 22 settembre firma la sua unica doppietta, realizzando due delle tre reti con le quali il Dnipro ottiene il successo a Zaporizhya sulMetalurh (2-3). Il 28 novembre invece mette a segno un gol, il suo unico europeo in questa stagione, nel successo ottenuto per 4-1 sulPandurii.

Il 30 luglio 2014 esordisce nellaUEFA Champions League, giocando da titolare la sfida pareggiata 0-0 contro ilCopenaghen. In campionato si sblocca controKarpaty (4-0), segnando reti decisive controOlimpik Donetsk (5-0, doppietta), in due partite contro ilChornomorets nelle quali sigla due doppiette (2-1 e 0-3 rispettivamente) e nuovamente contro il Karpaty (0-1). Segna anche inCoppa d'Ucraina contro il Volyn Lutsk (4-0), realizza l'ultima rete dopo esser subentrato al 78' al posto diSeleznyov. La stagione 2014-2015, durante la quale firma 19 reti in 48 partite, lo vede protagonista anche in Europa League: segna il suo primo gol il 20 agosto 2014, proprio contro la sua ex squadra, l'Hajduk Spalato, sconfitto 2-1 e in seguito mette a segno due reti contro ilQarabag (1-2). Infine, il 27 maggio 2015, partito titolare nella finale diEuropa League disputata aVarsavia, segna la rete del vantaggio che illude ilDnipro nella sconfitta per 3-2 contro ilSiviglia.

Il 26 luglio 2015 inizia la nuova stagione con la maglia del Dnipro, segnando due reti al Chornomorets (4-2). Chiude la sua esperienza ucraina con 49 marcature in 125 incontri.

Fiorentina

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 agosto 2015 viene acquistato a titolo definitivo dallaFiorentina[8] per 5 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.[9] Esordisce in maglia viola il 23 agosto nella partita dicampionato Fiorentina-Milan (2-0).[10] Segna il suo primo gol il 17 settembre nella partita diEuropa League Fiorentina-Basilea (1-2).[11] Si ripete il 23 settembre nella partita di campionato contro ilBologna.[12] Il 27 settembre segna una tripletta (la terza in carriera) a San Siro inInter-Fiorentina 1-4, portando la Fiorentina al primo posto a pari punti con la stessa Inter e diventando il terzo calciatore viola a segnare una tripletta all'Inter dopoVinicio Viani[13] eGabriel Batistuta.[14][15] È protagonista anche di una doppietta, decisiva per il risultato, nella rimonta dei viola nelderby contro l'Empoli.[16] In Fiorentina-Udinese del 6 dicembre 2015 segna quella che avrebbe dovuto essere la sua decima rete stagionale inSerie A, creando un "caso mediatico",[17] in cui alla fine laLega Calcio non gli riconosce la paternità del gol a causa dell'involontarietà della deviazione sul tiro del compagnoMilan Badelj.[18]

Segna la prima rete della stagione2016-2017 della Fiorentina nella partita della prima giornata dicampionato persa 2-1 contro laJuventus a Torino. Chiude la sua seconda stagione alla Fiorentina con 20 gol totali, di cui 15 in campionato e 5 inEuropa League.

Milan

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 agosto 2017 passa in prestito con obbligo di riscatto alMilan, legandosi al club rossonero fino al 2021; sceglie di indossare la maglia numero 7.[19] Esordisce con il nuovo club il 27 agosto successivo, nel match di campionato contro ilCagliari.[20] Il 14 settembre, il croato disputa la sua prima gara di Europa League con il Milan, contro l'Austria Vienna.[21] Il 17 settembre 2017, Kalinić trova le sue prime reti (una doppietta) in maglia rossonera, decidendo la gara di Serie A contro l'Udinese.[22] Il 27 dicembre disputa la sua prima gara di Coppa Italia con il Milan, contro l'Inter.[23] A fine stagione colleziona 41 presenze totali e 6 reti (tutte in Serie A), deludendo complessivamente le aspettative.[24]

Atlético Madrid

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 agosto 2018 viene ceduto a titolo definitivo agli spagnoli dell'Atlético Madrid,[25] con i quali vince il primo trofeo della carriera dopo appena sei giorni dal suo arrivo, il 15 agosto, nella sfida per laSupercoppa UEFA contro ilReal Madrid, pur restando in panchina. Realizza il primo gol con la maglia deiColchoneros il 5 dicembre 2018 nel match valido per i sedicesimi di finale diCoppa del Re, contro ilSant Andreu (4-0).[26] In campionato trova il primo gol l’8 dicembre 2018 aprendo le marcature nella partita vinta 3-0 contro l'Alavés.

Prestito alla Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 settembre 2019 è ufficializzata la cessione di Kalinić allaRoma in prestito oneroso (2 milioni di euro) con opzione di acquisto (9 milioni).[27] Esordisce in maglia giallorossa il 19 settembre successivo, nel match diEuropa League vinto per 4-0 in casa contro ilİstanbul Başakşehir.[28] Fa la sua prima apparizione in campionato il 25 settembre, in Roma-Atalanta (0-2),[29] mentre i suoi primi due gol risalgono al 1º marzo 2020, in casa delCagliari, sconfitto per 4-3.[30] Chiude il campionato con i giallorossi a quota 5 reti.[31]

Hellas Verona

[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 ottobre 2020 ilVerona acquista a titolo definitivo dall'Atlético Madrid l'attaccante croato, che firma un contratto biennale con opzione per il terzo anno.[32][33] Debutta con gli scaligeri 13 giorni dopo nel pareggio per 0-0 contro ilGenoa, rilevandoAndrea Favilli al 60'.[34] Il 10 gennaio 2021 segna il primo gol con gli scaligeri, aprendo le marcature nel successo per 2-1 sulCrotone.[35] In quasi un anno e mezzo sono 6 i gol segnati in 34 apparizioni con il club veneto.

Il ritorno all'Hajduk Spalato ed il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 febbraio 2022, dopo aver rescisso con il club veronese,[36] fa il suo ritorno all'Hajduk Spalato dopo più di dodici anni prendendo la casacca numero 9.[37] Il 13 febbraio in corrispondenza del 111 anniversario della fondazione del club ritorna in campo con la divisa deiBili, trova subito l'assist per la rete dell'1-0 nel match dicampionato vinto contro ilSlaven Belupo (3-1).[38] Torna al gol il 6 marzo seguente nella trasferta di campionato terminata 1-1 contro l'Istria 1961.[39] Termina la stagione con iMajstori s mora con la vittoria dellaCoppa di Croazia, suo primo titolo con la squadra spalatina.[40] Il 30 giugno 2023 allo scadere del contratto giunge al termine la sua avventura nell'Hajduk.[41]

Il 3 gennaio 2024, torna per la terza volta, firmando un contratto simbolico di 1 euro valevole fino al termine della stagione.[42][43][44] Al termine della stessa si ritira dal calcio giocato per poi venir promosso a nuovo direttore sportivo dell'Hajduk.[45]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

È stato un giocatore chiave per la Croazia ai livelli giovanili, Under-17, Under-19 eUnder-21. La sua prima apparizione in una competizione internazionale è arrivata durante l'Europeo Under-17 del 2005, concluso in testa alla classifica marcatori con 11 reti. Con l'Under-19, segna 5 gol nella fase di qualificazione all'Europeo di categoria. Segna anche unatripletta contro i pari-etàmoldavi, che permette alla nazionale croata di passare al turno successivo.[46] In più, con l'Under-21, ha segnato 2 gol in 2 presenze.

Le sue abilità gli permettono di avere un posto nellaCroazia che partecipò alcampionato d'Europa 2008[47]. Debutta con la nazionale croata il 24 maggio 2008, subentrando al 62' della partita terminata 1-0 contro laMoldavia[48]. Ha debuttato a Euro 2008, con la sua maglia numero 9, durante la partita contro laPolonia, sostituendo l'autore del gol della vittoria per 1-0,Ivan Klasnić. Continua a giocare con la maglia della Nazionale con regolarità tra il 2011 e il 2013, scendendo in campo in alcune gare di qualificazione sia per ilcampionato d'Europa 2012 che per ilcampionato del mondo 2014. Convocato per la fase dell'Europeo, non giocherà nessun minuto, mentre resta fuori dalla rosa della competizione mondiale.

Torna tra i convocati in nazionale nell'estate 2015 in virtù dei buoni risultati ottenuti prima con la maglia delDnipro[49], finalista diEuropa League, e poi con quella dellaFiorentina. È decisivo un suo gol nella gara di qualificazione per ilcampionato d'Europa 2016 contro la Bulgaria[50]. Il 4 giugno 2016 sigla una tripletta nella vittoria per 10-0 controSan Marino. Convocato per l'Europeo inFrancia, mette a segno un gol di tacco contro laSpagna nella partita vinta per 2-1 che permette alla nazionale croata di qualificarsi come prima classificata nel girone.[51]

Convocato anche per ilcampionato del mondo 2018 inRussia, il 18 giugno viene escluso dalla rosa della nazionale per decisione delcommissario tecnicoZlatko Dalić, dopo il suo rifiuto a subentrare a gara in corso durante la prima partita della fase a gruppi, vinta dalla Croazia per 2-0 contro laNigeria.[52] La nazionale croata ha poi raggiunto la finale del torneo, dove è stata sconfitta dallaFrancia per 4-2: Kalinić è pertanto considerato ufficialmente vicecampione del mondo, anche senza aver giocato nessuna partita della competizione, ma ha rifiutato la medaglia d'argento che gli sarebbe spettata.[53]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 maggio 2024, contestualmente al suo ritiro, diviene il nuovo direttore sportivo dell'Hajduk Spalato succedendo aMindaugas Nikoličius.[45] Viene sollevato dall'incarico il 10 settembre successivo, tre mesi e mezzo dopo il suo insediamento.[54]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
Comp.Pres.RetiComp.Pres.RetiComp.Pres.RetiComp.Pres.RetiPresReti
2005-2006Croazia (bandiera)Hajduk Spalato1. HNL60CC10UCL00SC0070
2006-gen. 2007Croazia (bandiera)Pula1. HNL123CC10------133
gen.-giu. 2007Croazia (bandiera)Sebenico1. HNL83CC00------83
2007-2008Croazia (bandiera)Hajduk Spalato1. HNL2517CC79CU4[55]0---3626
2008-20091. HNL2815CC42CU4[55]1[55]---3618
2009-2010Inghilterra (bandiera)BlackburnPL262FACup+CdL1+61+4------337
2010-2011PL185FACup+CdL1+11+0------206
Totale Blackburn44796----5313
2011-2012Ucraina (bandiera)DniproPL1910KU00UEL2[56]0---2110
2012-2013PL216KU21UEL6[57]3[58]---2910
2013-2014PL196KU00UEL41---237
2014-2015PL2312KU62UCL+UEL2[59]+17[60]0+5[58]---4819
lug.-ago. 2015PL43KU00UEL00---43
Totale Dnipro863783319--12549
2015-2016Italia (bandiera)FiorentinaA3612CI10UEL51---4213
2016-2017A3315CI20UEL75---4220
Totale Fiorentina692730126--8433
2017-2018Italia (bandiera)MilanA316CI40UEL60---416
2018-2019Spagna (bandiera)Atlético MadridPD172CR42UCL30SU00244
2019-2020Italia (bandiera)RomaA155CI20UEL20---195
2020-2021Italia (bandiera)VeronaA192CI00------192
2021-feb. 2022A144CI10------154
Totale Verona33610----346
feb.-giu. 2022Croazia (bandiera)Hajduk Spalato1. HNL114CC10UECL-----124
2022-2023HNL174CC00UECL1[61]0SC10194
gen.-giu. 2024HNL--CC--UECL--SC----
Totale Hajduk Spalato87401311911011052
Totale carriera4021364522631610511174

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
24-5-2008FiumeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
16-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera)PoloniaEuro 2008 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
1-4-2009Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 78’ 78’
17-11-2010ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 20121Ingresso al 60’ 60’
9-2-2011PolaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaAmichevole2Uscita al 63’ 63’
26-3-2011TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2012-
29-3-2011Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
3-6-2011SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaQual. Euro 20121Ingresso al 46’ 46’
10-8-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
2-9-2011Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 3Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2012-Ingresso al 46’ 46’
6-9-2011ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 1Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2012-Ingresso al 87’ 87’
7-10-2011AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2012-Ingresso al 61’ 61’Ammonizione al 77’ 77’
25-5-2012PolaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 1Estonia (bandiera)EstoniaAmichevole1
11-9-2012BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 88’ 88’
12-10-2012SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 72’ 72’
7-6-2013ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2014-Ingresso al 70’ 70’
10-6-2013GinevraCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
10-9-2013JeonjuCorea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole1Uscita al 72’ 72’
11-10-2013ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2014-Ingresso al 46’ 46’
15-10-2013EdimburgoScoziaScozia (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-Uscita al 59’ 59’
7-6-2015ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 0Gibilterra (bandiera)GibilterraAmichevole-Ingresso al 57’ 57’
3-9-2015BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ingresso al 83’ 83’
6-9-2015OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Ingresso al 72’ 72’
10-10-2015ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 20161Uscita al 85’ 85’
13-10-2015Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Euro 2016-Uscita al 60’ 60’
17-11-2015Rostov sul DonRussiaRussia (bandiera)1 – 3Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole1Uscita al 75’ 75’
23-3-2016OsijekCroaziaCroazia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)IsraeleAmichevole-Uscita al 56’ 56’
27-5-2016KoprivnicaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaAmichevole-
4-6-2016FiumeCroaziaCroazia (bandiera)10 – 0San Marino (bandiera)San MarinoAmichevole3Ingresso al 55’ 55’
21-6-2016BordeauxCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaEuro 2016 - 1º turno1
25-6-2016LensCroaziaCroazia (bandiera)0 – 1dtsPortogallo (bandiera)PortogalloEuro 2016 - Ottavi di finale-Ingresso al 88’ 88’
5-9-2016ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 80’ 80’
6-10-2016ScutariKosovoKosovo (bandiera)0 – 6Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 20181Ingresso al 59’ 59’
9-10-2016TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 87’ 87’
24-3-2017ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 20181Uscita al 87’ 87’
11-6-2017ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2018-Uscita al 63’ 63’
2-9-2017ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Kosovo (bandiera)KosovoQual. Mondiali 2018-Ingresso al 72’ 72’
5-9-2017EskişehirTurchiaTurchia (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 45’ 45’Uscita al 62’ 62’
9-11-2017ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)4 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 20181Uscita al 76’ 76’
12-11-2017AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2018-Uscita al 78’ 78’
24-3-2018MiamiPerùPerù (bandiera)2 – 0Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Uscita al 64’ 64’
8-6-2018OsijekCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Senegal (bandiera)SenegalAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
TotalePresenze42Reti(10º posto)15[62]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-3-2007ZaprešićCroazia under 21Croazia (bandiera)5 – 0Slovenia (bandiera)Slovenia under 21Amichevole1Ingresso al 51’ 51’
17-10-2007TórshavnFær Øer under 21Fær Øer (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 20092Ammonizione al 67’ 67’Uscita al 73’ 73’
26-3-2008ČakovecCroazia under 21Croazia (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera)Ungheria under 21Amichevole-Ingresso al 51’ 51’
5-9-2008VaraždinCroazia under 21Croazia (bandiera)4 – 0Albania (bandiera)Albania under 21Qual. Europeo under 21 2009-Uscita al 51’ 51’
14-11-2009PafoCipro under 21Cipro (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 2011-Ammonizione al 54’ 54’Uscita al 90+3’ 90+3’
18-11-2009Zlaté MoravceSlovacchia under 21Slovacchia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 20111Uscita al 90+5’ 90+5’
2-3-2010ReimsFrancia under 21Francia (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera)Croazia under 21Amichevole-Uscita al 51’ 51’
19-5-2010VaraždinCroazia under 21Croazia (bandiera)1 – 1Slovacchia (bandiera)Slovacchia under 21Qual. Europeo under 21 2011-Uscita al 23’ 23’
9-10-2010BurgosSpagna under 21Spagna (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera)Croazia under 21Qual. Europeo under 21 2011-Ammonizione al 36’ 36’
TotalePresenze9Reti4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-9-2006KutinaCroazia under 20Croazia (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)Slovenia under 20Amichevole-
TotalePresenze1Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Croazia under 19
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-9-2005SendaiCroazia under 19Croazia (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera)Giappone under 19Amichevole-
3-10-2005SarajevoCroazia under 19Croazia (bandiera)5 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina under 19Qual. Europeo under 19 20062
5-10-2005SarajevoIslanda under 19Islanda (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera)Croazia under 19Qual. Europeo under 19 20062
7-10-2005SarajevoCroazia under 19Croazia (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera)Bulgaria under 19Qual. Europeo under 19 2006-
16-5-2006SamoborCroazia under 19Croazia (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera)Macedonia under 19Qual. Europeo under 19 20061Ammonizione al 70’ 70’
18-5-2006Velika GoricaPortogallo under 19Portogallo (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera)Croazia under 19Qual. Europeo under 19 2006-
20-5-2006ZaprešićCroazia under 19Croazia (bandiera)2 – 0Israele (bandiera)Israele under 19Qual. Europeo under 19 2006-Ammonizione al 29’ 29’Uscita al 51’ 51’
22-8-2006SuhopoljeCroazia under 19Croazia (bandiera)2 – 2Ungheria (bandiera)Ungheria under 19Amichevole1
24-8-2006BarcsUngheria under 19Ungheria (bandiera)1 – 1Croazia (bandiera)Croazia under 19Amichevole-Uscita al 51’ 51’
17-10-2006MarijampolėCroazia under 19Croazia (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera)Lituania under 19Qual. Europeo under 19 20072
19-10-2006KaunasCroazia under 19Croazia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)Moldavia under 19Qual. Europeo under 19 20073Ammonizione al 35’ 35’
13-2-2007ParenzoCroazia under 19Croazia (bandiera)0 – 0Ungheria (bandiera)Ungheria under 19Amichevole-Uscita al 51’ 51’
TotalePresenze12Reti11

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Hajduk Spalato:2021-2022,2022-2023

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Atlético Madrid:2018

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^#LazioFiorentina, susslazio.it, 15 dicembre 2016.URL consultato il 10 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2018).
  2. ^Nikola Kalinic, una punta di peso che gioca per la squadra, suviolanews.com, 9 agosto 2015.URL consultato il 15 luglio 2018.
  3. ^(EN)Croatian Leading Goal Scorers, susoccerboards.com, Soccer Boards.com.URL consultato il 21.06.08(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2009).
  4. ^(EN)Croatian Football Federation, suuefa.com.URL consultato il 21.06.08.
  5. ^(HR)Rekordan transfer: Kalinić u Blackburnu!, suhajduk.hr.
  6. ^(EN)Rovers signs Kalinic, suskysport.com.
  7. ^(EN)Kalinić heads to the Ukraine, Blackburn Rovers, 11 agosto 2011.URL consultato l'11 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
  8. ^Kalinić è un giocatore della Fiorentina, suviolachannel.tv.
  9. ^Kalinić oggi a Firenze per firmare: i dettagli dell'affare, sufiorentina.it.URL consultato il 16 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2015).
  10. ^1ª Giornata, sulegaseriea.it.URL consultato il 15 settembre 2015(archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  11. ^Segna la sua prima rete in Serie A il 23 settembre nella quinta giornata contro il Bologna
    Fiorentina, partenza in salita, suuefa.com.
  12. ^Fiorentina 2 Bologna 0: Reti di Blaszczykowki e Kalinic, suilgiornale.it.
  13. ^La maturazione di Kalinic, nuovo bomber della Fiorentina, suuncalcioalpallone.it.URL consultato il 19 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  14. ^Nikola Kalinić e il gol, sucrampisportivi.com, 11 dicembre 2015.URL consultato il 20 dicembre 2015.
  15. ^ Pierfrancesco Archetti,La mezz'ora che distrusse l'Inter C' è la Fiorentina in vetta alla A San Siro violato, inLa Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2015.
  16. ^Fiorentina-Empoli 2-2. Kalinić evita la sconfitta nel derby, sugazzetta.it, 22 novembre 2015.URL consultato il 21 dicembre 2015.
  17. ^Badelj o Kalinic, di chi è gol?. Ecco la decisione Gazzetta, sugazzetta.it, 6 dicembre 2015.URL consultato il 7 dicembre 2015.
  18. ^Ufficializzato a Badelj il primo gol della Fiorentina, sulegaseriea.it.URL consultato il 10 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2019).
  19. ^Ufficiale: Kalinić è rossonero, suacmilan.com, 22 agosto 2017.URL consultato il 22 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  20. ^Milan-Cagliari 2-1, Joao Pedro risponde a Cutrone. Poi ci pensa Suso, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 19 settembre 2019.
  21. ^Le pagelle di Austria Vienna-Milan 1-5: Calhanoglu ed André Silva esagerati, suEurosport, 14 settembre 2017.URL consultato il 19 settembre 2019.
  22. ^Milan-Udinese 2-1: decide una doppietta di Kalinic, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 19 settembre 2019.
  23. ^ Sky Sport,Cutrone-gol, Inter ko al 104'. Milan in semifinale, susport.sky.it.URL consultato il 19 settembre 2019.
  24. ^ L. Taidelli,"Calciobidone" Kalinic, Howedes, Nani e... ballerine: il peggio del 2017-'18, inLa Gazzetta dello Sport, 20 agosto 2019.URL consultato il 28 agosto 2019.
  25. ^Comunicato ufficiale: Nikola Kalinic, suacmilan.com, 9 agosto 2018.URL consultato il 9 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  26. ^Copa del Rey: l’Atletico cala il poker al Sant Andreu, in gol anche Kalinic, sualfredopedulla.com, 5 dicembre 2018.
  27. ^La Roma acquista a titolo temporaneo Nikola Kalinic, suasroma.com, 2 settembre 2019.
  28. ^Roma, poker all'esordio: 4-0 al Basaksehir, susport.sky.it.URL consultato il 19 settembre 2019.
  29. ^Zapata-de Roon, l'Atalanta sbanca 2-0 l'Olimpico, susport.sky.it.URL consultato il 25 settembre 2019.
  30. ^Kalinic spinge la Roma a Cagliari: 3-4 col brivido, susport.sky.it.URL consultato il 20 ottobre 2020.
  31. ^Kalinic: “A Roma non ho fatto male, solo 7 partite da titolare ma 5 gol”, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 20 ottobre 2020.
  32. ^(ES)Acuerdo con el Hellas Verona para el traspaso de Kalinic, suatleticodemadrid.com.URL consultato il 6 ottobre 2020.
  33. ^Ufficiale: Nikola Kalinić al centro dell’attacco gialloblu sino al 2022, suhellasverona.it.URL consultato il 5 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2020).
  34. ^Hellas Verona-Genoa 0-0: terza partita su quattro a punti senza subire gol, suhellasverona.it.URL consultato il 20 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  35. ^Verona-Crotone risultato 2-1, in gol Kalinic, Dimarco e Messias, sugazzetta.it.URL consultato il 10 gennaio 2021.
  36. ^Buona fortuna, Kale!, suhellasverona.it.URL consultato il 7 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2022).
  37. ^(HR)DOBRO DOŠAO DOMA: NIKOLA KALINIĆ JE PONOVNO BIJELA DEVETKA! [Bentornato a casa: Nikola Kalinić è di nuovo il nove dei Bianchi!], suhajduk.hr, 6 febbraio 2022.URL consultato il 7 febbraio 2022.
  38. ^(HR)NIKOLA KALINIĆ: LIJEPO SE VRATITI I ZAIGRATI ZA HAJDUK NAKON TOLIKO GODINA [Nikola Kalinić: È bello tornare a giocare per l'Hajduk dopo così tanti anni], suhajduk.hr, 13 febbraio 2022.URL consultato il 28 maggio 2022.
  39. ^(HR)NIKOLA KALINIĆ: GOL MI NIŠTA NE ZNAČI AKO MOJA MOMČAD NE POBIJEDI [Nikola Kalinić: Un gol non mi significa niente se la mia squadra non vince], suhajduk.hr, 6 marzo 2022.URL consultato il 28 maggio 2022.
  40. ^(HR)HAJDUK JE OSVAJAČ TROFEJA SUPERSPORT HRVATSKOG NOGOMETNOG KUPA ZA SEZONU 2021/2022. [L'Hajduk è il vincitore della Supersport Coppa di Croazia per la stagione 2021-2022], suhajduk.hr, 26 maggio 2022.URL consultato il 28 maggio 2022.
  41. ^(HR)NIKOLA, HVALA TI NA SVEMU, VRATA HAJDUKA SU TI UVIJEK OTVORENA! [Nikola, grazie di tutto, le porte dell'Hajduk saranno sempre aperte!], suhajduk.hr, 30 giugno 2023.URL consultato il 30 giugno 2023.
  42. ^(HR)NIKOLA KALINIĆ S PRVOM MOMČADI POČINJE PRIPREME ZA NASTAVAK SEZONE [Nikola Kalinić inizia le preparazioni invernali con la prima squadre per il prosieguo della stagione], suhajduk.hr, 3 gennaio 2024.URL consultato il 3 gennaio 2024.
  43. ^Nikola Kalinic torna a giocare. Firma con l'Hajduk Spalato per sei mesi a un euro, sututtomercatoweb.com, 3 gennaio 2024.URL consultato il 3 gennaio 2024.
  44. ^(HR)Hajduk krenuo s pripremama za nastavak sezone: Kale igra za 1 euro! 'Ostalo će ovisiti o njemu' [L'Hajduk ha iniziato le preparazioni per il prosieguo della stagione: Kale giocherà per 1 euro! "Il resto dipenderà da lui"], su24sata.hr, 3 gennaio 2024.URL consultato il 3 gennaio 2024.
  45. ^ab(HR)SLUŽBENO PREDSTAVLJANJE NOVOG SPORTSKOG DIREKTORA NIKOLE KALINIĆA [Presentazione ufficiale del nuovo direttore sportivo Nikola Kalinić], suhajduk.hr, 27 maggio 2024.URL consultato il 30 maggio 2024.
  46. ^(EN)Neighbours sweep into next stage, suuefa.com.URL consultato il 21 giugno 2008.
  47. ^(EN)Bilic names squad for EURO 2008 assault, sueuro2008.uefa.com.URL consultato il 21 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009).
  48. ^(EN)Croatia beat Moldova in Euro 2008 friendly, suafp.google.com, 24 maggio 2008.URL consultato il 21 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  49. ^(EN)Kovač announces Croatian squad for Gibraltar and Italy, sucroatiansports.com.URL consultato il 19 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  50. ^Kalinić show in nazionale, gol e assist di tacco, suviolanews.com.URL consultato il 19 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
  51. ^(HR)IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, suhns-cff.hr, 31 maggio 2016.URL consultato il 31 maggio 2016.
  52. ^(EN)Nikola Kalinić to leave Croatia World Cup squad, suhns-cff.hr, 18 giugno 2018.URL consultato il 18 giugno 2018.
  53. ^Croazia, Kalinić rifiuta la medaglia d'argento: "Grazie lo stesso, ma io non ho giocato", 20 luglio 2018.URL consultato il 30 luglio 2018.
  54. ^(HR)Nikola Kalinić više nije sportski direktor Hajduka [Nikola Kalinić non è più il direttore sportivo dell'Hajduk], suhajduk.hr, 10 settembre 2024.URL consultato il 10 settembre 2024.
  55. ^abcNei turni preliminari.
  56. ^Nei play-off.
  57. ^1 presenza nei play-off.
  58. ^ab1 rete nei play-off.
  59. ^Terzo turno preliminare.
  60. ^2 presenze nei play-off.
  61. ^Nei turni preliminari
  62. ^Decimo a pari merito conIvan Rakitić eGoran Vlaović

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale croata ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Pletikosa · 2 Šimić · 3 Šimunić · 4 R. Kovač · 5 Ćorluka · 6 Vejić · 7 Rakitić · 8 Vukojević · 9 Kalinić · 10 N. Kovač · 11 Srna · 12 Galinović · 13 Pokrivač · 14 Modrić · 15 Knežević · 16 Leko · 17 Klasnić · 18 Olić · 19 Kranjčar · 20 Budan · 21 Petrić · 22 Pranjić · 23 Runje · CT: BilićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Campionato d'Europa UEFA 2012
1 Pletikosa · 2 Strinić · 3 Šimunić · 4 Buljat · 5 Ćorluka · 6 Pranjić · 7 Rakitić · 8 Vukojević · 9 Jelavić · 10 Modrić · 11 Srna · 12 Kelava · 13 Schildenfeld · 14 Badelj · 15 Vrsaljko · 16 Dujmović · 17 Mandžukić · 18 Kalinić · 19 Kranjčar · 20 Perišić · 21 Vida · 22 Eduardo · 23 Subašić · CT: BilićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Campionato d'Europa UEFA 2016
1 Vargić · 2 Vrsaljko · 3 Strinić · 4 Perišić · 5 Ćorluka · 6 Jedvaj · 7 Rakitić · 8 Kovačić · 9 Kramarić · 10 Modrić · 11 Srna · 12 L. Kalinić · 13 Schildenfeld · 14 Brozović · 15 Rog · 16 N. Kalinić · 17 Mandžukić · 18 Ćorić · 19 Badelj · 20 Pjaca · 21 Vida · 22 Čop · 23 Subašić · CT: ČačićCroazia (bandiera)
V · D · M
Nazionale croata ·Coppa del Mondo FIFA 2018
1 Livaković · 2 Vrsaljko · 3 Strinić · 4 Perišić · 5 Ćorluka · 6 Lovren · 7 Rakitić · 8 Kovačić · 9 Kramarić · 10 Modrić · 11 Brozović · 12 L. Kalinić · 13 Jedvaj · 14 Bradarić · 15 Ćaleta-Car · 16 N. Kalinić · 17 Mandžukić · 18 Rebić · 19 Badelj · 20 Pjaca · 21 Vida · 22 Pivarić · 23 Subašić · CT: DalićCroazia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nikola_Kalinić&oldid=145049162"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp