Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Niko I Dadiani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovraninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Niko I Dadiani
Principe diMingrelia
In carica30 agosto1853 –
4 gennaio1867
PredecessoreEk'at'erine Dadiani
SuccessoreDeposto dall'Impero russo
NascitaZugdidi, 4 gennaio1847
MorteSan Pietroburgo, 24 gennaio1903 (56 anni)
Luogo di sepolturaMart'vili
Casa realeDadiani
PadreDavid Dadiani, Principe di Mingrelia
MadrePrincipessa Ek'at'erine Ch'avch'avadze
ConsorteContessa Maria Aleksandrovna Adlerberg
FigliNiko II Dadiani, Principe di Mingrelia
Principessa Ekaterina Dadiani
Principessa Salomé Nikolaievna Obolenskaya
ReligioneOrtodossa georgiana

Niko I (Nikolas) Dadiani (Zugdidi,4 gennaio1847San Pietroburgo,24 gennaio1903) fu l'ultimoprincipe regnante del Principatogeorgiano occidentale diMingrelia nel sud-estEuropa. Dopo l'abolizione formale da parte della Russia del suo principato (1866), prestò servizio come generale nell'esercito imperiale russo.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]
La madre di Niko,Ek'at'erine

Niko nacque dal principeDavid di Mingrelia e da sua moglieEk'at'erine, figlia del tenente generale e poetaAleksandre Ch'avch'avadze. Aveva sette anni quando suo padre morì e sua madre assunse il controllo del principato in qualità direggente. Durante lo scontro di Mingrelia con le forze d'invasione turche all'epoca dellaGuerra di Crimea, Niko si arruolò nell'esercito e rimase accanto a sua madre che rifiutò di arrendersi agliOttomani. Quando sua madre si trasferì aSan Pietroburgo Niko la accompagnò e poi si trasferì aParigi, dove ricevette la sua educazione. Sposò la Contessa Maria Adlerberg, figlia del Conte Alexander Adlerberg, un aristocratico russo eMinistro della Corte Imperiale (e cognato diAmalie Adlerberg).Il compositoreaustriacoJohann Strauss compose in suo onore unapolka, laNiko-Polka (op. 228).

Abolizione del Principato

[modifica |modifica wikitesto]
Il padre di Niko, il Principe David
La moglie di Niko, la Contessa Maria Adlerberg

Nel 1866, il principato diMingrelia fu abolito dall'imperatore russo ma Niko conservò il titolo diSua Altezza Serenissima il Principe di Mingrelia. Come compenso per le sue perdite, il Principe Dadiani riceve un milione dirubli dal governo russo, che lo aiutarono a salvare i possedimenti dinastici, incluso laMagione Dadiani. Essendo sollevato delle funzioni che precedentemente aveva come principe regnante, Niko fece una brillante carriera nell'esercito imperiale. Fu insignito di una spada d'oro al valor militare durante laguerra russo-turca, venendo promosso al rango dimaggior generale nel 1878. Il Principe Niko morì nel 1903 e fu sepolto nel monastero medievale diMart'vili accanto a sua madreEk'at'erine.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN3364152822003601040003 ·GND(DE1160256926
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Niko_I_Dadiani&oldid=146347173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp