Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nicolae Iorga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicolae Iorga

Primo ministro del Regno di Romania
Durata mandato19 aprile1931 –
6 giugno1932
MonarcaCarlo II di Romania
PredecessoreGheorghe Mironescu
SuccessoreAlexandru Vaida-Voievod

Presidente del Senato del Regno di Romania
Durata mandato9 giugno1939 –
13 giugno1939
PredecessoreAlexandru Lapedatu
SuccessoreConstantin Argetoianu

Presidente dell'Assemblea dei deputati del Regno di Romania
Durata mandato9 dicembre1919 –
26 marzo1920
PredecessoreAlexandru Vaida-Voievod
SuccessoreDuiliu Zamfirescu

Membro del Consiglio della Corona delRegno di Romania
Durata mandato30 marzo1938 –
6 settembre1940
MonarcaCarlo II di Romania

Ministro degli affari interni del Regno di Romania
Durata mandato18 aprile1931 –
7 maggio1931
Capo del governoSe stesso
PredecessoreIon Mihalache
SuccessoreConstantin Argetoianu
(ad interim)

Ministro della cultura e degli affari religiosi del Regno di Romania
Durata mandato18 aprile1931 –
5 giugno1932
PredecessoreNeculai Costăchescu
SuccessoreDimitrie Gusti

Presidente del Partito Nazionalista Democratico
Durata mandato6 maggio1910 –
16 dicembre1938
ContitolareAlexandru C. Cuza
(fino al 26 aprile 1920)
Predecessorenessuno
(cofondatore)
Successorenessuno
(partito formalmente reso fuorilegge dalla costituzione del 1938)

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionalista Democratico
(1910-1938)

Fronte di Rinascimento Nazionale
(1938-1940)
UniversitàUniversità Alexandru Ioan Cuza
École pratique des hautes études
Università di Lipsia
FirmaFirma di Nicolae Iorga
Nicolae Iorga

Nicolae Iorga (Botoșani,17 gennaio1871Strejnic,27 novembre1940) è stato unostorico,politico,museologo escrittorerumeno.

L'Italia vista da un romeno,1930 (PDF)

Come affermato dal critico letterarioGeorge Călinescu, Iorga, nei primi decenni del secolo XX, ha giocato nella cultura romena "il ruolo diVoltaire".

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Liberaleconservatore, nel 1903 fondò ilPartito Nazionale Democratico e nel primo dopoguerra fu presidente del Consiglio (1931-1932) e consigliere delre di RomaniaCarlo II. Professore ordinario all'Università di Bucarest, fu membro di accademie scientifiche nazionali e internazionali, nonchédoctor honoris causa delle più prestigiose università europee.

Fondò vari giornali di impegno culturale e politico, tra cui, nel 1906, il periodico "Neamul românesc". Nel 1937 creò l'Istituto di Storia Universale diBucarest, che oggi porta il suo nome e fa capo all'Accademia Romena. Tra le altre cose fu anche il fondatore, nel 1930, dell'Istituto Romeno di Cultura e di Ricerche Umanistiche diVenezia.

Nell'ottobre del 1940 si oppose all'accettazione dell'ultimatum di Mosca riguardante la cessione all'Unione Sovietica dellaBessarabia e dellaBucovina settentrionale da parte della Romania. Dopo essere stato prelevato dalla sua casa di campagna nel 1940, fu assassinato nel bosco di Strejnic da elementi dellaGuardia di Ferro per la sua opposizione alla politica filonazista del governo romeno.

Nicolae Iorga, pur conservatore e nazionalista, è stato un sincero difensore della democrazia e del pensiero liberale. In politica estera provava simpatia versoFrancia eInghilterra. Per motivi di affinità culturale eraaffascinato dall'Italia, pur non essendo un ammiratore diBenito Mussolini e delfascismo (all'Italia, nel1930, dedicò il libroL'Italia vista da un romeno). Era invece sospettoso delle mire egemoniche sovietiche e tedesche sul suo paese.

A lui è stata dedicata la banconota da unleu romeno.[1]

È autore di numerose opere di carattere storico.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Money: Short guide to the historical personalities on Romanian banknotes, suromania-insider.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bianca Valota Cavallotti,Nicola Iorga, Napoli, 1977.
  • B. P. Boschesi -Il chi è della Seconda Guerra Mondiale - Mondadori Editore, 1975, Vol. I, p. 280

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Romania (bandiera)Primi ministri della Romania
Principato di Romania
(1862–1881)
Presidente del Consiglio dei ministri
Barbu Catargiu (1862) ·Apostol Arsache* (1862) ·Nicolae Crețulescu (1862-1863) ·Mihail Kogălniceanu (1863-1865) ·Constantin Bosianu (1865) ·Nicolae Crețulescu (1865-1866) ·Ion Ghica (1866) ·Lascăr Catargiu (1866) ·Ion Ghica (1866-1867) ·Constantin A. Crețulescu(1867) ·Ștefan Golescu (1867-1868) ·Nicolae Golescu (1868-1869) ·Dimitrie Ghica (1868-1870) ·Alexandru G. Golescu (1870) ·Manolache Costache Epureanu (1870) ·Ion Ghica (1870-1871) ·Lascăr Catargiu (1871-1876) ·Ion Emanuel Florescu (1876) ·Manolache Costache Epureanu (1876) ·Ion C. Brătianu (1876-1881)Bandiera del Primo ministro della Romania
Regno di Romania
(1881–1947)
Presidente del Consiglio dei ministri
Ion C. Brătianu (1881) ·Dimitrie Brătianu (1881) ·Ion C. Brătianu (1881-1888) ·Theodor Rosetti (1888-1889) ·Lascăr Catargiu (1889) ·Gheorghe Manu (1889-1891) ·Ion Emanuel Florescu (1891) ·Lascăr Catargiu (1891-1895) ·Dimitrie Sturdza (1895-1896) ·Petre S. Aurelian (1896-1897) ·Dimitrie Sturdza (1897-1899) ·Gheorghe Grigore Cantacuzino (1899-1900) ·Petre P. Carp (1900-1901) ·Dimitrie Sturdza (1901-1906) ·Gheorghe Grigore Cantacuzino (1906-1907) ·Dimitrie Sturdza (1907-1909) ·Ion I. C. Brătianu (1909-1910) ·Petre P. Carp (1910-1912) ·Titu Liviu Maiorescu (1912-1913) ·Ion I. C. Brătianu (1914-1918) ·Alexandru Averescu (1918) ·Alexandru Marghiloman (1918) ·Constantin Coandă (1918) ·Ion I. C. Brătianu (1918-1919) ·Artur Văitoianu (1919) ·Alexandru Vaida-Voevod (1919-1920) ·Alexandru Averescu (1920-1921) ·Take Ionescu (1920-1922) ·Ion I. C. Brătianu (1922-1926) ·Alexandru Averescu (1926-1927) ·Barbu Știrbey (1927) ·Ion I. C. Brătianu (1927) ·Vintilă Brătianu (1927-1928) ·Iuliu Maniu (1928-1930) ·Gheorghe Mironescu (1930) ·Iuliu Maniu (1930) ·Gheorghe Mironescu (1930-1931) ·Nicolae Iorga (1931-1932) ·Alexandru Vaida-Voevod (1932) ·Iuliu Maniu (1932-1933) ·Alexandru Vaida-Voevod (1933) ·Ion G. Duca (1933) ·Constantin Angelescu* (1933-1934) ·Gheorghe Tătărescu (1934-1937) ·Octavian Goga (1937-1938) ·Miron Cristea (1938-1939) ·Armand Călinescu (1939) ·Gheorghe Argeșanu (1939) ·Constantin Argetoianu (1939) ·Gheorghe Tătărescu (1939-1940) ·Ion Gigurtu (1940) ·Ion Antonescu (1940-1944) ·Constantin Sănătescu (1944) ·Nicolae Rădescu (1944-1945) ·Petru Groza (1945-1947)
Repubblica Popolare Rumena
(1947–1965)
/
Repubblica Socialista di Romania
(1965–1989)
Presidente del Consiglio dei ministri
Petru Groza (1947-1952) ·Gheorghe Gheorghiu-Dej (1952-1955) ·Chivu Stoica (1955-1961) ·Ion Gheorghe Maurer (1961-1974) ·Manea Mănescu (1974-1979) ·Ilie Verdeț (1979-1982) ·Constantin Dăscălescu (1982-1989)
Romania
(dal 1989)
Primo ministro
Petre Roman (1989-1991) ·Theodor Stolojan (1991-1992) ·Nicolae Văcăroiu (1992-1996) ·Victor Ciorbea (1996-1998) ·Gavril Dejeu* (1998) ·Radu Vasile (1998-1999) ·Alexandru Athanasiu* (1999) ·Mugur Isărescu (1999-2000) ·Adrian Năstase (2000-2004) ·Eugen Bejinariu* (2004) ·Călin Popescu Tăriceanu (2004-2008) ·Emil Boc (2008-2012) ·Cătălin Predoiu* (2012) ·Mihai Răzvan Ungureanu (2012) ·Victor Ponta (2012-2015) ·Gabriel Oprea* (2015) ·Victor Ponta (2015) ·Gabriel Oprea* (2015) ·Victor Ponta (2015) ·Sorin Cîmpeanu* (2015) ·Dacian Cioloș (2015-2017) ·Sorin Grindeanu (2017) ·Mihai Tudose (2017-2018) ·Mihai Fifor* (2018) ·Viorica Dăncilă (2018-2019) ·Ludovic Orban (2019-2020) ·Nicolae Ciucă* (2020) ·Florin Cîțu (2020-2021) ·Nicolae Ciucă (2021-2023) ·Cătălin Predoiu* (2023) ·Marcel Ciolacu (2023-2025) ·Cătălin Predoiu* (2025) ·Ilie Bolojan (2025-)
* ad interim
Controllo di autoritàVIAF(EN17235852 ·ISNI(EN0000 0001 1021 780X ·SBNCFIV057067 ·BAV495/16206 ·LCCN(ENn50037656 ·GND(DE118775588 ·BNE(ESXX977126(data) ·BNF(FRcb12021705r(data) ·J9U(EN, HE987007263122805171 ·NSK(HR000026527
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicolae_Iorga&oldid=147361215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp