Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nicola Berti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola Berti
Berti con l'Inter nel 1997
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186cm
Peso76kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2000
Carriera
Giovanili
19??-19??  Parma
Squadre di club1
1982-1985  Parma28 (0)
1985-1988  Fiorentina80 (8)
1988-1998  Inter229 (29)
1998-1999  Tottenham21 (3)
1999  Alavés8 (1)
2000  Northern Spirit8 (1)
Nazionale
1985-1988Italia (bandiera)Italia U-2115 (3)
1988-1995Italia (bandiera)Italia39 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
ArgentoStati Uniti 1994
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nicola Berti (Salsomaggiore Terme,14 aprile1967) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con lanazionale italiana è diventatovicecampione del mondo nel1994.

Dopo gli esordi alParma e un triennio allaFiorentina, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), unaSupercoppa italiana (1989) e dueCoppe UEFA (1990-1991 e1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito alTottenham, vincendo unaCoppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie diAlavés eNorthern Spirit.

In nazionale ha disputato duecampionati del mondo (Italia 1990 eStati Uniti 1994), totalizzando 39 presenze e 3 reti.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Padre di Leonardo, nato nel 2006, e Lorenzo, nato nel 2008.[1]

Cugino primo[2] da parte di madre dell'exciclista su stradaPaolo Bossoni.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nato centrocampista centrale, veniva solitamente schierato da mediano o da interno; in nazionale ha ricoperto anche il ruolo di laterale destro. Dotato di buona visione di gioco e di un ottimo tiro dalla distanza, eccelleva per le capacità atletiche: instancabile nella corsa e nel pressing, risultava per gli avversari difficile da arginare quando partiva in progressione[3]. Non eccelleva particolarmente dal punto di vista tattico.[3][4] In carriera è stato afflitto da numerosi infortuni che ne hanno limitato il rendimento.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto a Parma, dopo l'esperienza ai ducali traSerie C1 eB si trasferisce nell'estate 1985 allaFiorentina, dove l'allenatoreAldo Agroppi lo fa esordire in prima squadra; segna due reti a Inter e Juventus. Nell'estate 1988 viene ceduto per 7,2 miliardi di lire[6] all'Inter, di cui diverrà un simbolo.[5] La sua prima stagione in nerazzurro (1988-1989) lo vede vincitore dello scudetto, cui contribuisce con ottime prestazioni.[3]

Berti (in piedi, terzo da sinistra) nella Fiorentina 1987-1988

Con la maglia nerazzurra, il 23 novembre 1988 aMonaco di Baviera è autore di una rete di pregevole fattura contro ilBayern, nella gara d'andata degli ottavi diCoppa UEFA: in tale occasione anticipa un avversario dando avvio a un'azione in contropiede che lo vede percorrere tutto il campo e scavalcare il portiere tedescoAumann, depositando il pallone in rete e suggellando la vittoria, vanificata però due settimane più tardi dalla sconfitta 1-3 subita aSan Siro nella gara di ritorno.[7]

Con l'Inter ha vinto per due volte laCoppa UEFA: in finale con laRoma nel1991 provoca il rigore e segna il raddoppio. Nel1994 in finale colCasino Salisburgo segna in trasferta il gol-partita, nel ritorno l'Inter vincerà 1-0.

Dopo l'esperienza in nerazzurro[8], gioca conTottenham,Alavés eNorthern Spirit, ritirandosi nel 2000.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Berti, assieme aPaolo Maldini, con la maglia dell'Italia alcampionato del mondo 1990, in marcatura suTomáš Skuhravý.

Dopo aver militato nell'Italia under 21, è stato convocato per disputare ilcampionato d'Europa 1988 con lanazionale maggiore, ma non ha potuto prendervi parte a causa di un intervento chirurgico.[9] Il 19 ottobre 1988, a 21 anni, ha esordito in azzurro nella partita amichevole Italia-Norvegia (2-1) disputata aPescara, venendo chiamato in sostituzione dell'infortunatoCarlo Ancelotti.[9] Il successivo 22 dicembre, contro laScozia (2-0), ha realizzato il suo primo gol, sempre in amichevole.[10]

In seguito ha partecipato aicampionati del mondo del1990, scendendo in campo quattro volte, e del1994, disputando tutte le sette gare dell'Italia, compresa la finale persa airigori contro ilBrasile, giocata da titolare.Suo il lancio molto preciso, nei quarti di finale contro la Spagna ad Usa '94, che ha consentito a Giuseppe Signori di fornire l'assist per il gol decisivo di Roberto Baggio.

È rimasto nel giro azzurro fino al 1995, totalizzando 39 presenze e 3 reti sotto le gestioni deiCTAzeglio Vicini eArrigo Sacchi.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

A novembre 2014 è approdato al canaleAgon Channel da giudice di untalent show sul calcio condotto daSimona Ventura, insieme aFabio Galante eFulvio Collovati.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982-1983Italia (bandiera)ParmaC110CI-C42------52
1983-1984C100CI+CI-C2+10+0------30
1984-1985B270CI40------310
Totale Parma280112----392
1985-1986Italia (bandiera)FiorentinaA283CI90------373
1986-1987A274CI30CU10---314
1987-1988A251CI30------281
Totale Fiorentina80815010--968
1988-1989Italia (bandiera)InterA327CI60CU62---449
1989-1990A295CI40CC10SI10355
1990-1991A304CI41CU114---459
1991-1992A301CI51CU20---372
1992-1993A324CI60------384
1993-1994A92CI00CU42---134
1994-1995A305CI71CU20---396
1995-1996A100CI21CU10---131
1996-1997A231CI70CU80---381
1997-gen. 1998A40CI40CU20---100
Totale Inter229294543781031241
gen.-giu. 1998Inghilterra (bandiera)TottenhamPL173FACup+CdL2+-0+-------193
1998-gen. 1999PL40FACup+CdL0+10+0------50
Totale Tottenham21330----243
gen.-giu. 1999Spagna (bandiera)AlavésPD81CR--------81
2000Australia (bandiera)Northern SpiritNSL81---------81
Totale carriera374427463881048756

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-10-1988PescaraItaliaItalia (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
16-11-1988RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
22-12-1988PerugiaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera)ScoziaAmichevole1
22-2-1989PisaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
25-3-1989ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole1
29-3-1989SibiuRomaniaRomania (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
22-4-1989VeronaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
26-4-1989TarantoItaliaItalia (bandiera)4 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole1
14-10-1989BolognaItaliaItalia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
15-11-1989LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
21-12-1989CagliariItaliaItalia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
14-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 1990 - 1º turno-
19-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaMondiali 1990 - 1º turno-
25-6-1990RomaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale-Uscita al 52’ 52’
7-7-1990BariItaliaItalia (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraMondiali 1990 - Finale 3º posto-Ingresso al 64’ 64’
17-10-1990BudapestUngheriaUngheria (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1992-Ingresso al 86’ 86’
22-12-1990LimassolCiproCipro (bandiera)0 – 4Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1992-
12-6-1991MalmöDanimarcaDanimarca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaTorneo Scania 100 -Semifinale-
16-6-1991StoccolmaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaTorneo Scania 100 -Finale-
25-9-1991SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
13-11-1991GenovaItaliaItalia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 1992-Uscita al 71’ 71’
21-12-1991FoggiaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera)CiproQual. Euro 1992-
25-3-1992TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera)GermaniaAmichevole-Ingresso al 90+1’ 90+1’
27-5-1994ParmaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
3-6-1994RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
11-6-1994New HavenItaliaItalia (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
18-6-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)0 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 1994 - 1º turno-Ingresso al 84’ 84’
23-6-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994WashingtonItaliaItalia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 1994 - 1º turno-
5-7-1994BostonNigeriaNigeria (bandiera)1 – 2dtsItalia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Ottavi di finale-Uscita al 46’ 46’
9-7-1994BostonItaliaItalia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera)SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale-Ingresso al 66’ 66’
13-7-1994New YorkItaliaItalia (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaMondiali 1994 - Semifinale-
17-7-1994Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Finale-[11]
7-9-1994MariborSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-Ingresso al 55’ 55’
21-12-1994PescaraItaliaItalia (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
25-3-1995SalernoItaliaItalia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera)EstoniaQual. Euro 1996-Ingresso al 70’ 70’
29-3-1995KievUcrainaUcraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
26-4-1995VilniusLituaniaLituania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)ItaliaQual. Euro 1996-
21-6-1995ZurigoItaliaItalia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera)GermaniaTorneo del Centenario della Federazione Svizzera-Uscita al 45’ 45’
TotalePresenze(84º posto)39Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Berti con in mano la seconda Coppa UEFA della storia interista conquistata nel 1994

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Parma:1983-1984
Inter:1988-1989
Inter:1989

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1990-1991,1993-1994

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 30 settembre 1991. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Afredo Alberico,Milan-Inter secondo Berti: "Sarà uno show, ma non decisivo", susport.sky.it, 29 marzo 2011.URL consultato il 28 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  2. ^Nicola Berti: "Io, la bici elettrica e su Barella vi dico che...", inhttps://www.gazzetta.it, 21 maggio 2021.URL consultato il 31 gennaio 2022.
  3. ^abc Gianni Mura,7,5 a Berti (escluso il look), inla Repubblica, 30 maggio 1989.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  4. ^ Licia Granello,Lentini, l'ultimo acquisto, inla Repubblica, 18 giugno 1991.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  5. ^ab Luca Curino, Nicola Cecere,Berti saluta: bye bye Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 1998, p. 10.URL consultato il 30 ottobre 2016.
  6. ^Panini, p. 10.
  7. ^Filmato audioGli indimenticabili, Bayern-Inter '88: un uomo solo in fuga, è Berti!,video.gazzetta.it, 28 novembre 2015.URL consultato il 12 giugno 2017.
  8. ^ Enrico Currò,Sfortuna Berti, stagione finita, inla Repubblica, 6 febbraio 1996, p. 45.
  9. ^ab Giorgio Viglino,Berti buona passerella. Baggio una vana attesa, inLa Stampa, 20 ottobre 1988, p. 24.
  10. ^ Bruno Bernardi,Berti: «Ora voglio i mondiali», inLa Stampa, 23 dicembre 1988, p. 26.
  11. ^2º posto
  12. ^Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Nicola Berti, suquirinale.it.URL consultato il 4 aprile 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Modena, Panini, 4 giugno 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1986
P Lorieri · P Zenga · D Baroni · D Carannante · D Carobbi · D Cravero · D Ferri · D Filardi · D Francini · D Maldini · D Progna · C Berti · C De Napoli · C Desideri · C Donadoni · C Giannini · C Iachini · C Matteoli · C Policano · A Baldieri · A Borgonovo · A Comi · A Mancini · A Vialli · CT: ViciniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. MaldiniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Zenga · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 Ferri · 7 Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: ViciniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: SacchiItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicola_Berti&oldid=147593881"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp