| Nicola Berti | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 186cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 76kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2000 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Nicola Berti (Salsomaggiore Terme,14 aprile1967) è un excalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con lanazionale italiana è diventatovicecampione del mondo nel1994.
Dopo gli esordi alParma e un triennio allaFiorentina, nel 1988 è approdato all'Inter, conquistando uno scudetto (1988-1989), unaSupercoppa italiana (1989) e dueCoppe UEFA (1990-1991 e1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito alTottenham, vincendo unaCoppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie diAlavés eNorthern Spirit.
In nazionale ha disputato duecampionati del mondo (Italia 1990 eStati Uniti 1994), totalizzando 39 presenze e 3 reti.
Padre di Leonardo, nato nel 2006, e Lorenzo, nato nel 2008.[1]
Cugino primo[2] da parte di madre dell'exciclista su stradaPaolo Bossoni.
Nato centrocampista centrale, veniva solitamente schierato da mediano o da interno; in nazionale ha ricoperto anche il ruolo di laterale destro. Dotato di buona visione di gioco e di un ottimo tiro dalla distanza, eccelleva per le capacità atletiche: instancabile nella corsa e nel pressing, risultava per gli avversari difficile da arginare quando partiva in progressione[3]. Non eccelleva particolarmente dal punto di vista tattico.[3][4] In carriera è stato afflitto da numerosi infortuni che ne hanno limitato il rendimento.[5]
Cresciuto a Parma, dopo l'esperienza ai ducali traSerie C1 eB si trasferisce nell'estate 1985 allaFiorentina, dove l'allenatoreAldo Agroppi lo fa esordire in prima squadra; segna due reti a Inter e Juventus. Nell'estate 1988 viene ceduto per 7,2 miliardi di lire[6] all'Inter, di cui diverrà un simbolo.[5] La sua prima stagione in nerazzurro (1988-1989) lo vede vincitore dello scudetto, cui contribuisce con ottime prestazioni.[3]

Con la maglia nerazzurra, il 23 novembre 1988 aMonaco di Baviera è autore di una rete di pregevole fattura contro ilBayern, nella gara d'andata degli ottavi diCoppa UEFA: in tale occasione anticipa un avversario dando avvio a un'azione in contropiede che lo vede percorrere tutto il campo e scavalcare il portiere tedescoAumann, depositando il pallone in rete e suggellando la vittoria, vanificata però due settimane più tardi dalla sconfitta 1-3 subita aSan Siro nella gara di ritorno.[7]
Con l'Inter ha vinto per due volte laCoppa UEFA: in finale con laRoma nel1991 provoca il rigore e segna il raddoppio. Nel1994 in finale colCasino Salisburgo segna in trasferta il gol-partita, nel ritorno l'Inter vincerà 1-0.
Dopo l'esperienza in nerazzurro[8], gioca conTottenham,Alavés eNorthern Spirit, ritirandosi nel 2000.

Dopo aver militato nell'Italia under 21, è stato convocato per disputare ilcampionato d'Europa 1988 con lanazionale maggiore, ma non ha potuto prendervi parte a causa di un intervento chirurgico.[9] Il 19 ottobre 1988, a 21 anni, ha esordito in azzurro nella partita amichevole Italia-Norvegia (2-1) disputata aPescara, venendo chiamato in sostituzione dell'infortunatoCarlo Ancelotti.[9] Il successivo 22 dicembre, contro laScozia (2-0), ha realizzato il suo primo gol, sempre in amichevole.[10]
In seguito ha partecipato aicampionati del mondo del1990, scendendo in campo quattro volte, e del1994, disputando tutte le sette gare dell'Italia, compresa la finale persa airigori contro ilBrasile, giocata da titolare.Suo il lancio molto preciso, nei quarti di finale contro la Spagna ad Usa '94, che ha consentito a Giuseppe Signori di fornire l'assist per il gol decisivo di Roberto Baggio.
È rimasto nel giro azzurro fino al 1995, totalizzando 39 presenze e 3 reti sotto le gestioni deiCTAzeglio Vicini eArrigo Sacchi.
A novembre 2014 è approdato al canaleAgon Channel da giudice di untalent show sul calcio condotto daSimona Ventura, insieme aFabio Galante eFulvio Collovati.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1982-1983 | C1 | 1 | 0 | CI-C | 4 | 2 | - | - | - | - | - | - | 5 | 2 | |
| 1983-1984 | C1 | 0 | 0 | CI+CI-C | 2+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
| 1984-1985 | B | 27 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
| Totale Parma | 28 | 0 | 11 | 2 | - | - | - | - | 39 | 2 | |||||
| 1985-1986 | A | 28 | 3 | CI | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 | |
| 1986-1987 | A | 27 | 4 | CI | 3 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 31 | 4 | |
| 1987-1988 | A | 25 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
| Totale Fiorentina | 80 | 8 | 15 | 0 | 1 | 0 | - | - | 96 | 8 | |||||
| 1988-1989 | A | 32 | 7 | CI | 6 | 0 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 44 | 9 | |
| 1989-1990 | A | 29 | 5 | CI | 4 | 0 | CC | 1 | 0 | SI | 1 | 0 | 35 | 5 | |
| 1990-1991 | A | 30 | 4 | CI | 4 | 1 | CU | 11 | 4 | - | - | - | 45 | 9 | |
| 1991-1992 | A | 30 | 1 | CI | 5 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 37 | 2 | |
| 1992-1993 | A | 32 | 4 | CI | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 | |
| 1993-1994 | A | 9 | 2 | CI | 0 | 0 | CU | 4 | 2 | - | - | - | 13 | 4 | |
| 1994-1995 | A | 30 | 5 | CI | 7 | 1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 39 | 6 | |
| 1995-1996 | A | 10 | 0 | CI | 2 | 1 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 13 | 1 | |
| 1996-1997 | A | 23 | 1 | CI | 7 | 0 | CU | 8 | 0 | - | - | - | 38 | 1 | |
| 1997-gen. 1998 | A | 4 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 10 | 0 | |
| Totale Inter | 229 | 29 | 45 | 4 | 37 | 8 | 1 | 0 | 312 | 41 | |||||
| gen.-giu. 1998 | PL | 17 | 3 | FACup+CdL | 2+- | 0+- | - | - | - | - | - | - | 19 | 3 | |
| 1998-gen. 1999 | PL | 4 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
| Totale Tottenham | 21 | 3 | 3 | 0 | - | - | - | - | 24 | 3 | |||||
| gen.-giu. 1999 | PD | 8 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | |
| 2000 | NSL | 8 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | |
| Totale carriera | 374 | 42 | 74 | 6 | 38 | 8 | 1 | 0 | 487 | 56 | |||||

Altri progetti
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1986 | ||
|---|---|---|
| P Lorieri · P Zenga · D Baroni · D Carannante · D Carobbi · D Cravero · D Ferri · D Filardi · D Francini · D Maldini · D Progna · C Berti · C De Napoli · C Desideri · C Donadoni · C Giannini · C Iachini · C Matteoli · C Policano · A Baldieri · A Borgonovo · A Comi · A Mancini · A Vialli · CT: Vicini | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988 | ||
|---|---|---|
| P Gatta · P Nista · D Annoni · D Benedetti · D Brambati · D Costacurta · D Lucci · D P. Maldini · C Berti · C Ciocci · C Crippa · C Cucchi · C Notaristefano · C Zanoncelli · A Rizzitelli · A Scarafoni · CT: C. Maldini | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1990 | ||
|---|---|---|
| 1 Zenga · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 De Agostini · 5 Ferrara · 6 Ferri · 7 Maldini · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Berti · 11 De Napoli · 12 Tacconi · 13 Giannini · 14 Marocchi · 15 Baggio · 16 Carnevale · 17 Donadoni · 18 Mancini · 19 Schillaci · 20 Serena · 21 Vialli · 22 Pagliuca · CT: Vicini | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1994 | ||
|---|---|---|
| 1 Pagliuca · 2 Apolloni · 3 Benarrivo · 4 Costacurta · 5 Maldini · 6 Baresi · 7 Minotti · 8 Mussi · 9 Tassotti · 10 R. Baggio · 11 Albertini · 12 Marchegiani · 13 D. Baggio · 14 Berti · 15 Conte · 16 Donadoni · 17 Evani · 18 Casiraghi · 19 Massaro · 20 Signori · 21 Zola · 22 Bucci · CT: Sacchi | ||