Dal 2018 milita nella nazionale italiana, con cui ha partecipato a due edizioni delcampionato europeo (2021 e2024) e a due edizioni della fase finale dellaUEFA Nations League (2020-2021 e2022-2023). Con gliAzzurri ha giocato 31 partite consecutive senza sconfitte, stabilendo un record precedentemente detenuto daUgo Locatelli, fermatosi a 22.[4]
Nato nel 1997 aCagliari e successivamente cresciuto aSestu,[11] paese dell'hinterland del capoluogosardo, cominciò a praticare il calcio circa all'età di tre anni e mezzo, su influenza del padre, all'interno della scuola calcioGigi Riva, fondata dall'omonimo calciatore.[12][13] Sua madre, al contrario, non fu entusiasta dell'idea che il figlio volesse avvicinarsi al mondo calcistico, così lo convinse a provare ilminibasket e, dopo una breve esperienza, tornò nella stessa scuola calcio dove esordì, un luogo in cui si formò calcisticamente come centrocampista; infatti, fin da subito le doti di Nicolò apparirono spiccate al punto che i dirigenti del Cagliari Calcio, notandone il talento, lo vollero immediatamente tesserare.[14] Nel 2006 entrò nel settore giovanile del Cagliari, con cui giocò 41 gare segnando 4 reti.[15]
Il 2 luglio 2018 si è sposato con Federica Schievenin, ex modella sarda più grande di lui di 7 anni,[16] dalla quale ha avuto 4 figli: Rebecca (nata nel 2017), Lavinia (2019), Matilde (2021) e Romeo (2024).[17][18]
Caratteristiche tecniche
Barella è un centrocampista versatile, in grado di adattarsi a qualsiasi ruolo nel centrocampo, potendo essere impiegato cometrequartista,mediano omezzala.[19][20][21] È dotato di un apprezzabile tiro dalla distanza.[20] È stato paragonato daJorginho, suo compagno innazionale, aN'Golo Kanté.[22] Inoltre, è stato premiato come miglior centrocampista italiano nato nel 1997 per due anni consecutivi (2012[23][24] e 2013),[25] nonché insignito dallaUEFA del titolo di uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2018-2019.[26]
Scoperto daGianfranco Matteoli quando aveva solo sette anni,[33][34] nella stagione2014-2015 viene aggregato in prima squadra, facendo il suo esordio il 14 gennaio seguente, all'età di 17 anni, in occasione della gara esterna diCoppa Italia contro ilParma, persa 2-1 e valida per gli ottavi di finale della competizione.[35][36] Il debutto inSerie A, datato 4 maggio 2015, avviene nuovamente contro i ducali, questa volta sconfitti 4-0 allostadio Sant'Elia.[37] In quell'anno la squadra sarda retrocede inSerie B dopo aver disputato undici campionati consecutivi in massima serie.[38][39] Nel finale di stagione, scendendo in campo dal primo minuto nel match contro l'Udinese, disputa anche la sua prima gara da titolare da professionista.[40]
La stagione successiva, in Serie B, disputa solo cinque gare.[41] Il 5 gennaio 2016 passa in prestito alComo,[42] anch'esso militante in Serie B. Debutta con i lariani undici giorni dopo contro ilPerugia.[43] Viene impiegato principalmente da centrale di centrocampo, fornendo buone prestazioni, ma incappando in qualche eccesso di irruenza che gli costa alcune sanzioni.[44] Termina la stagione collezionando 16 presenze e due assist;[45] a fine stagione la squadra retrocede inLega Pro.[46]
Ritorno in Sardegna
Durante l'estate 2016 fa il suo ritorno alla squadra sarda, neopromossa inSerie A, con la quale debutta per la seconda volta il 15 agosto seguente, in occasione della gara diCoppa Italia vinta per 5-1 contro laSPAL.[47] Nel prosieguo della stagione, complici anche gli infortuni di vari compagni di reparto, divenne titolare. Alla fine del campionato, chiuso all'undicesimo posto, ottiene 28 presenze in campionato.[48][49]
Barella, all'epoca nel Cagliari Calcio, disputa un'amichevole contro ilFenerbahçe del 7 agosto 2017
Il 17 settembre 2017, nella partita in trasferta contro la SPAL, segna il suo primo gol in Serie A.[50] Tre mesi dopo, nella gara esterna contro laRoma, alla giovane età di 20 anni, 10 mesi e 9 giorni, diventa il più giovane calciatore a indossare la fascia da capitano nella storia del club cagliaritano, battendo il primato stabilito nel 2016 daNicola Murru.[51] Termina la sua seconda stagione da titolare nella massima serie con 6 reti in 34 gare di campionato.
Il 24 febbraio 2019, nella partita contro laSampdoria persa per 1-0, raggiunge le 100 presenze con la maglia rossoblù.[52] Al termine della stagione, Barella risulta essere il giocatore con il più alto numero di palloni recuperati (253) dellaSerie A 2018-2019[33], vincendo, inoltre, ilPremio Bulgarelli come miglior centrocampista della stagione.[53] Segna una sola rete, in Atalanta-Cagliari 0-1, realizzando sucalcio di punizione il gol-vittoria della squadra rossoblù.[54] Il 26 maggio 2019, in occasione dell'ultima partita stagionale contro l'Udinese, raggiunge il traguardo delle 100 presenze in Serie A con il club sardo.[55][56] Chiude la sua esperienza al Cagliari con 112 gare disputate, 7 reti e 6 assist.[57]
Inter
Gli esordi
Il 12 luglio 2019 viene ufficializzato il suo passaggio all'Inter con la formula del prestito oneroso a 12 milioni di euro con obbligo di riscatto concordato a 25 milioni – per un totale di 37 milioni di parte fissa –, più un bonus di 13 milioni addizionali, legato al verificarsi di determinate condizioni sportive;[58][59][60] l'ammontare della cifra finale, pari a circa 50 milioni di euro, lo rende l'affare più costoso della storia nerazzurra[61] – primato poi battuto daRomelu Lukaku nella medesima sessione di mercato.[62] Inizialmente sceglie di vestire la maglia numero 24, con cui entra in campo solo in alcune amichevoli estive del precampionato,[63] mentre in seguito passa alla 23, in omaggio al suo cestista preferito:LeBron James.[64][65]
Esordisce ufficialmente con la maglia nerazzurra il 26 agosto seguente, nella ripresa della prima partita dicampionato vinta per 4-0 contro ilLecce.[66] Il 17 settembre bagna il suo esordio nellecoppe europee realizzando nei minuti finali la rete del pareggio nella gara interna contro loSlavia Praga, valida per la prima partita della fase a gironi diChampions League,[67][68] mentre il 9 novembre decide la gara casalinga contro ilVerona, marcando di fatto la prima rete con l'Inter nella massima serie.[69] Il 23 novembre successivo, nel successo esterno contro ilTorino, riporta un infortunio allarotula del ginocchio destro; pochi giorni dopo viene operato inartroscopia con una prognosi di recupero stimata in un mese.[70] Il 29 gennaio 2020, nella gara vinta 2-1 contro laFiorentina, valida per i quarti di finale diCoppa Italia, ritorna al gol.[71]
Nella stagione d'esordio con i meneghini colleziona 41 presenze complessive e quattro reti,[72] contribuendo al raggiungimento del secondo posto in campionato – ad un solo punto di distacco dallaJuventus capolista – nonché dell'atto conclusivo dell'Europa League; confermato tra i titolari anche nella medesima competizione, il 10 agosto, in occasione della partita unica dei quarti di finale vinta per 2-1 contro ilBayer Leverkusen,[73] segna la sua prima rete nella manifestazione. Raggiunta lafinale, gli uomini diConte vengono sconfitti aColonia dalSiviglia,[74] fatto che tuttavia non esclude Barella dall'inclusione nella squadra ideale del torneo.[75]
L'affermazione e i successi
Nell'annata seguente consolida il suostatus da titolare, fornendo numerose prestazioni di spessore; riesce a mettere a referto anche 3 reti in campionato, realizzate nelle vittoriose gare controCagliari,[76] Juventus – nella quale offre anche un assist per il momentaneo 1-0 siglato daArturo Vidal –[77] eFiorentina,[78] match quest'ultimo a cui fa seguito un filotto di nove vittorie di fila che permettono all'Inter di ipotecare il tricolore.[79] Quest'ultimo diventa matematico il 2 maggio 2021, grazie alla vittoria sulCrotone e complice il pareggio dell'Atalanta con ilSassuolo;[80] per Barella si tratta del primo trofeo in carriera. A fine della stagione viene eletto comemiglior centrocampista del campionato da parte dellaLega Serie A e inserito nellasquadra dell'anno da parte dell'AIC.[81][82]
Lastagione seguente, contraddistintasi per l'avvicendamento in panchina tra il tecnico salentino eSimone Inzaghi, vede i meneghini abdicare quali campioni d'Italia dopo un solo anno; tuttavia, il centrocampista ha comunque modo di rimpolpare il proprio palmarès grazie alle affermazioni inSupercoppa italiana[83] eCoppa Italia[84] – entrambe maturate contro laJuventus ai tempi supplementari – e di stabilire primati di spicco: ad iniziocampionato prende parte ad almeno una rete nelle prime cinque gare, divenendo il primo ed unico calciatore nella storia interista a raggiungere tale traguardo,[85] mentre il 27 ottobre successivo, in occasione del successo esterno contro l'Empoli – in cui peraltro propizia un'espulsione all'empoleseSamuele Ricci –,[86] raggiunge le cento presenze complessive con la maglia dell'Inter.[87] Circa una settimana più tardi rinnova il proprio contratto con i nerazzurri, accordandosi fino al 2026.[88] Il 7 dicembre, nel corso dell'ultima gara del girone diChampions League contro ilReal Madrid, è protagonista di un alterco fisico nei confronti del difensore madrilenoEder Militão, in virtù del quale rimedia la prima espulsione diretta in carriera; in seguito viene multato dalla società, nonché sanzionato dallaUEFA con due giornate di squalifica,[89] le quali gli precludono la possibilità di disputare gli ottavi di finale contro ilLiverpool, vittorioso per un totale di 2-1 tra andata e ritorno.[90][91] L'11 maggio, sbloccando la finale di Coppa Italia, diventa il primo calciatore italiano nerazzurro a realizzare un gol in una finale della competizione dal1982;[92] inoltre, la rete è la seconda più rapida marcata nella finale della manifestazione.[93] Il 22 giugno, nella vittoria casalinga per 3-0 contro laSampdoria valida per l'ultimo turno di campionato e che sancisce il raggiungimento della seconda piazza, fornisce il suo 12º assist stagionale, eguagliando cosìChristopher Nkunku al primo posto nei cinque principali campionati europei.[94]
Nellastagione 2022-2023, Barella bissa con l'Inter i successi inSupercoppa italiana e inCoppa Italia, rispettivamente contro ilMilan[95] e contro laFiorentina,[96] e contribuisce con tre reti, una nella fase a gironi contro ilBarcellona[97] e altre due – una all'andata e una al ritorno – ai quarti contro ilBenfica,[98][99] al raggiungimento dellafinale di Champions League, poi persa di misura contro ilManchester City.[100] Nel settembre del 2023, viene incluso nella lista finale dei nominati per ilPallone d'oro, unico italiano in lista,[101][102] classificandosi poi al 27º posto (su 30 totali) nella graduatoria finale.[6][7] In occasione di Inter-Roma del 29 ottobre tocca quota 200 presenze con l'Inter,[103] mentre il 22 aprile 2024 si laurea campione d'Italia per la seconda volta in carriera.[104]
Il 12 giugno 2024, Barella rinnova il proprio contratto con il club nerazzurro fino al 30 giugno 2029.[105][106] Il 30 agosto 2024 segna il suo primo gol della stagione, nella vittoria casalinga per 4-0 contro l'Atalanta.[107] Il 6 dicembre torna al goal nella vittoria per 3-1 in casa contro ilParma.[108] Il 16 dicembre realizza un gran goal con un tiro dalla distanza nella vittoria in trasferta per 0-6 contro laLazio.[109] Contribuisce al cammino dell'Inter in Champions League,[110] fino alla finale persa contro ilPsg.[111]
Il 4 ottobre 2025 segna la sua prima rete stagionale nella vittoria per 4-1 contro laCremonese incampionato.[112]
Nazionale
Nazionali giovanili
Ha giocato in tutte le nazionali giovanili, a partire dall'Under-15.
Con l'Under-19, nel 2016 ha preso parte all'europeo di categoria disputato inGermania, arrivando al secondo posto.[113] Nel 2017, con l'Under-20, partecipa alcampionato mondiale inCorea del Sud: durante la seconda partita del girone contro il Sudafrica, vinta dagliAzzurrini per 2-0, rimedia una frattura al polso al seguito della quale è costretto ad abbandonare la competizione che l'Under-20 chiude al terzo posto.[114]
Esordisce con l'Under-21 guidata daLuigi Di Biagio il 1º settembre 2017, giocando da titolare nella partita amichevoleSpagna-Italia (3-0) disputata aToledo.[115] Dopo il passaggio alla nazionale maggiore, viene richiamato in Under-21 nel giugno 2019 per disputarecampionato europeo di categoria tenutosi in Italia,[116] durante il quale realizza un gol nell'ultima partita della fase a gironi, vinta contro ilBelgio, vittoria che tuttavia non permette agliAzzurrini di qualificarsi per la semifinale.[117]
Convocato per la fase finale delcampionato d'Europa 2020,[126] posticipato all'estate del 2021 a causa dellapandemia di Covid-19, si conferma titolare in tutte le partite giocate dall'Italia,[127] tranne nella terza gara del girone contro ilGalles (1-0).[128] Il 26 giugno, in occasione della partita degli ottavi di finale contro l'Austria,[129] disputa la sua 26ª gara con gliAzzurri senza aver mai perso, un record precedentemente detenuto daUgo Locatelli, che si era fermato a 22.[4][130] Ai quarti di finale, nella gara vinta 2-1 contro ilBelgio all'Allianz Arena diMonaco, segna il gol che apre le marcature dell'incontro.[131] Infine, l'11 luglio si laurea campione d'Europa, nellafinale diWembley vinta airigori contro l'Inghilterra.[132][133]
Barella scende in campo per la nazionale nel 2025
Il 30 settembre dello stesso anno viene inserito nella lista dei 23 convocati per lafase finale dellaNations League,[134] disputata inItalia, dove segna un gol nella finale per il terzo posto, vinta per 2-1 contro il Belgio all'Allianz Stadium diTorino.[135] Il 24 marzo 2022 scende in campo nella partita di semifinale deglispareggi per la qualificazione alcampionato del mondo 2022, persa 1-0 contro laMacedonia del Nord aPalermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[136] Nel giugno 2023, per la seconda edizione consecutiva, viene inserito nella lista dei convocati per lafase finale della Nations League, chiusa al terzo posto.[137]
Con il nuovo CTLuciano Spalletti,[138] il 24 marzo 2024 scende in campo per la prima volta con la fascia dacapitano in occasione della partita amichevole disputata negliStati Uniti contro l'Ecuador, in cui peraltro segna il gol del definitivo 2-0.[139][140] Convocato per ilcampionato d'Europa 2024 inGermania,[141] il 15 giugno, all'esordio nella competizione, Barella realizza un gol (il suo 10º in carriera con la nazionale) nella vittoria per 2-1 contro l'Albania alSignal Iduna Park diDortmund.[142][143] Gioca da titolare le successive tre gare, con l'Italia che viene eliminata agli ottavi di finale dallaSvizzera.[144]
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcioUEFA Euro 2020» — Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa delPresidente della Repubblica.[145]