Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nicolás Lapentti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicolás Lapentti
Nicolás Lapentti durante un match diCoppa Davis nel 2009
NazionalitàEcuador (bandiera) Ecuador
Altezza188cm
Peso86kg
Tennis
Termine carriera2011 (un match nel 2017)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte321–299
Titoli vinti5
Miglior ranking6º (17 aprile 2000)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (1999)
Francia (bandiera) Roland Garros4T (2000)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2002)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2001)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (1996,2004,2008)
Doppio1
Vittorie/sconfitte154–163
Titoli vinti3
Miglior ranking32º (10 maggio 1999)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (1999,2001,2003)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (1998)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2003)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2003)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (1996)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (1998)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2000)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nicolás Alexander Lapentti Gómez (Guayaquil,13 agosto1976) è un extennistaecuadoriano.Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 17 aprile 2000, con la 6ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 32º posto il 10 maggio 1999.È il nipote diAndrés Gómez, ex-tennista vincitore delRoland Garros nel 1990, oltre ad essere fratello degli altri due tennistiGiovanni e Leonardo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Lapentti iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni, dapprima iniziando ad esercitarsi con il padre, non tennista professionista ma grande appassionato di questo sport.Incominciò ad attirare l'attenzione su di sé nel1994 quando vinse l'Orange Bowl e fece semifinale alRoland Garros,Wimbledon eUS Open. In doppio riuscì a conquistare il Roland Garros e gliUS Open insieme aGustavo Kuerten.[1]

Professionista

[modifica |modifica wikitesto]

Lapentti diventò professionista nel 1995 e vinse durante quell'anno il suo primo torneo aBogotà.Nel 1999 Lapentti raggiunse la semifinale degliAustralian Open e grazie a questo risultato e altri due tornei vinti durante l'anno riuscì a raggiungere la sesta posizione nel ranking ATP.Nella sua ultima partecipazione in un torneo delGrande Slam perse al primo round contro il tennista israelianoDudi Sela, agli US Open 2007.Nel 2008 alTorneo di Cincinnati Lapentti sconfisse al primo roundDavid Ferrer, al turno successivoFernando Verdasco ma perse al quarto turno controRafael Nadal.[2]

InCoppa Davis ha giocato novantacinque match con lasquadra ecuadoriana vincendone sessantuno.[3]

Ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Nicolás Lapentti si ritira dall'attività professionistica nel gennaio 2011, a 34 anni, dopo una carriera martoriata da numerosi infortuni senza i quali avrebbe potuto ottenere molti più successi.[4]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (5)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda (Singolare)
Grand Slam (0)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (0)
ATP International Series Gold (2)
ATP Tour (3)
No.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 settembre 1995Colombia (bandiera)Colombia Open,BogotàTerraColombia (bandiera)Miguel Tobón2-6,6-1, 6–4
2.16 agosto 1999Stati Uniti (bandiera)Indianapolis Tennis Championships,IndianapolisCementoStati Uniti (bandiera)Vince Spadea4-6, 6-4, 6–4
3.18 ottobre 1999Francia (bandiera)Grand Prix de Tennis de Lyon,LioneCementoAustralia (bandiera)Lleyton Hewitt6–3, 6–2
4.23 luglio 2001Austria (bandiera)Austrian Open Kitzbühel,KitzbühelTerraSpagna (bandiera)Albert Costa1–6, 6–4, 7–5, 7–5
5.20 maggio 2002Austria (bandiera)Hypo Group Tennis International,St. PöltenTerraSpagna (bandiera)Fernando Vicente7–5, 6–4

Finali perse (7)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda (Singolare)
Grand Slam (0)
Tennis Masters Cup (0)
ATP Masters Series (0)
ATP International Series Gold (1)
ATP Tour (6)
No.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.9 settembre 1996Colombia (bandiera)Colombia Open,Bogotà(1)Terra rossaAustria (bandiera)Thomas Muster7–6(6), 2–6, 3–6
2.27 ottobre 1997Colombia (bandiera)Colombia Open,Bogotà(2)Terra rossaSpagna (bandiera)Francisco Clavet3–6, 3–6
3.5 luglio 1999Svizzera (bandiera)Swiss Open Gstaad,GstaadTerra rossaSpagna (bandiera)Albert Costa6(4)–7, 3–6, 4–6
4.9 ottobre 2000Giappone (bandiera)AIG Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoPaesi Bassi (bandiera)Sjeng Schalken4–6, 6–3, 1–6
5.11 febbraio 2002Cile (bandiera)Chile Open,Viña del MarTerra rossaCile (bandiera)Fernando González3–6, 7–6(5), 6(4)–7
6.7 luglio 2003Svezia (bandiera)Swedish Open,BåstadTerra rossaArgentina (bandiera)Mariano Zabaleta3–6, 4–6
7.25 settembre 2006Italia (bandiera)Campionati Internazionali di Sicilia,PalermoTerra rossaItalia (bandiera)Filippo Volandri7–5, 1–6, 3–6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
No.DataTorneoSuperficiePartnerAvversari in finalePunteggio
1.28 luglio 1997Paesi Bassi (bandiera)Dutch Open,AmsterdamTerraAustralia (bandiera)Paul KilderryAustralia (bandiera)Andrew Kratzmann
Belgio (bandiera)Libor Pimek
3-6, 7-5,7-6
2.20 ottobre 1997Messico (bandiera)Abierto Mexicano Telcel,Città del MessicoTerraArgentina (bandiera)Daniel OrsanicMessico (bandiera)Luis Herrera
Messico (bandiera)Mariano Sánchez
4-6, 6-3, 7-6
3.4 gennaio 1999Australia (bandiera)AAPT Championships,AdelaideCementoBrasile (bandiera)Gustavo KuertenStati Uniti (bandiera)Jim Courier
Stati Uniti (bandiera)Patrick Galbraith
6-4, 6-4

Finali perse (4)

[modifica |modifica wikitesto]
No.DataTorneoSuperficiePartnerAvversari in finalePunteggio
1.15 settembre 1996Colombia (bandiera)Colombia Open,BogotàTerra rossaEcuador (bandiera)Pablo CampanaVenezuela (bandiera)Nicolás Pereira
Rep. Ceca (bandiera)David Rikl
6–3, 7–6
2.9 novembre 1997Cile (bandiera)Chile Open,Santiago del CileTerra rossaSpagna (bandiera)Julián AlonsoPaesi Bassi (bandiera)Hendrik Jan Davids
Australia (bandiera)Andrew Kratzmann
7–6(7), 5-7, 6-4
3.2 maggio 1999Rep. Ceca (bandiera)ATP Praga,PragaTerra rossaStati Uniti (bandiera)Mark KeilRep. Ceca (bandiera)Martin Damm
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek
6–0, 6–2
4.16 febbraio 2004Cile (bandiera)Chile Open,Viña del MarTerra rossaArgentina (bandiera)Martín RodríguezArgentina (bandiera)Juan Ignacio Chela
Argentina (bandiera)Gastón Gaudio
6-3, 6-4

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ itftennis.com,Profilo ITF Junior, suitftennis.com.URL consultato il 1º maggio 2014(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  2. ^Nadal, ribaltone completo Sarà lui il nuovo numero 1, sugazzetta.it, 2 agosto 2008.URL consultato il 1º maggio 2014.
  3. ^Profilo sul sito della Coppa Davis, sudaviscup.com.URL consultato il 1º maggio 2014.
  4. ^Nicolas Lapentti si ritira, suubitennis.com, 18 gennaio 2011.URL consultato il 1º maggio 2014.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicolás_Lapentti&oldid=148151451"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp