Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nicolás Burdisso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicolás Burdisso
Burdisso nel 2011
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza182cm
Peso81kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera11 ottobre 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1997-1999  Boca Juniors
Squadre di club1
1999-2004  Boca Juniors110 (4)
2004-2009  Inter93 (4)
2009-2014  Roma101 (6)
2014-2017  Genoa108 (0)
2017-2018  Torino24 (0)
Nazionale
2001Argentina (bandiera)Argentina U-2013 (1)
2004Argentina (bandiera)Argentina olimpica3 (0)
2003-2011Argentina (bandiera)Argentina49 (2)
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtene 2004
 Copa América
ArgentoVenezuela 2007
 Mondiali di Calcio Under-20
OroArgentina 2001
 Campionato sudamericano di Calcio Under-20
ArgentoEcuador 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nicolás Andrés Burdisso (Altos de Chipión,12 aprile1981) è undirigente sportivo ed excalciatoreargentino con passaportoitaliano,[1] di ruolodifensore, attualedirettore sportivo delMonza.

È l'unico giocatore professionista ad aver disputato almeno un'edizione di cinquederby diversi, uno per ciascuna delle squadre di cui ha difeso i colori durante la sua carriera: ilSuperclásico (con ilBoca Juniors), ilderby di Milano (con l'Inter), ilderby di Roma (con laRoma), ilderby di Genova (con ilGenoa) e ilderby di Torino (con ilTorino).[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Discendente di emigranti italiani (il bisnonno era originario delPiemonte),[1] è il fratello maggiore diGuillermo Burdisso, anch'egli calciatore professionista,difensore dell'Huracán. I due hanno giocato insieme con la maglia dellaRoma nella stagione2010-2011.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore duttile[1], capace di adattarsi anche al ruolo di centrocampista,[3] ai tempi delBoca Juniors era solito contribuire anche alla costruzione del gioco, senza limitarsi ai compiti di marcatura.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Boca Juniors

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la sua carriera da professionista nel 1999 nella squadra argentina delBoca Juniors. Con il Boca Juniors vince dueCampionati argentini (2000 e 2003), treCoppe Libertadores (2000, 2001, 2003) e dueCoppe Intercontinentali (2000 e 2003).

Inter

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2004 si trasferisce all'Inter, ma dopo pochi mesi alla figlia Angelina viene diagnosticata una leucemia acuta. Per seguire le cure della figlia decide di tornare in Argentina insieme alla famiglia, restando lontano dalla squadra per molti mesi. La società però non gli fa mancare il suo appoggio: Burdisso racconterà di essersi incontrato in quei giorni conMassimo Moratti, dicendosi disposto a rescindere il contratto pur di stare accanto alla figlia, ma il presidente gli concesse comunque di partire senza porre condizioni, mantenendosi anzi in contatto costante con lui.[4] Superato il momento critico, nell'autunno 2005 Burdisso torna a disposizione dell'Inter. Rientra in campo il 16 ottobre contro ilLivorno, e il pubblico di San Siro saluta con un lungo applauso il suo ingresso sul terreno di gioco.

Il 6 marzo 2007, al termine della gara diChampions League contro ilValencia (conclusasi con l'eliminazione dell'Inter), si rende protagonista di una rissa con alcuni avversari, nel corso della quale un pugno diDavid Navarro gli procura la frattura del setto nasale. L'episodio gli costa inoltre una squalifica di 6 giornate nella competizione.

Con i nerazzurri ha vinto quattroScudetti, dueCoppe Italia e quattroSupercoppe Italiane. È stato l'ultimo giocatore dell'Inter a vestire la maglia con il numero 3, ritirato alla scomparsa diGiacinto Facchetti, il 4 settembre 2006.

Roma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 agosto 2009 si trasferisce in prestito annuale allaRoma.[5] Esordisce subito contro ilGenoa partendo titolare e disputando una buona partita.[6] Segna il suo primo gol inPalermo-Roma 3-3, siglando il gol del momentaneo 1-2. Il 28 agosto 2010 viene acquistato a titolo definitivo per 8 milioni dieuro.[7]

Salta buona parte del campionato 2011-12, a causa di un infortunio occorso il 15 novembre 2011 con la Nazionale argentina. Nella stagione 2013-14, non trovando spazio con il nuovo allenatoreRudi Garcia, viene messo sul mercato e ceduto durante la sessione invernale di gennaio 2014, a 6 mesi dalla scadenza del contratto.

In totale, con la maglia della Roma, ha giocato 131 partite e segnato 6 gol.

Genoa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 gennaio 2014 viene ceduto a titolo definitivo alGenoa[8][9] per la cifra simbolica di 1.000 euro[10]. Il successivo 26 gennaio fa il suo esordio in maglia rossoblù nella trasferta pareggiata 3-3 contro laFiorentina. Nella stagione successiva, dopo la cessione nel mercato invernale diLuca Antonelli alMilan, diventa il nuovo capitano del Genoa.

Il 5 marzo 2017 nella partita Empoli-Genoa festeggia le 100 presenze in maglia rossoblu, poi in seguito diventando il Genoa il club con cui ha fatto più presenze in serie A (108) . Il 28 maggio, prima dell'ultima partita dicampionato, annuncia l'addio alla squadra genovese al termine della stagione.[11]

Torino

[modifica |modifica wikitesto]

Rimasto svincolato, il 31 agosto 2017 viene ingaggiato dalTorino.[12] Debutta con la nuova squadra il successivo 5 novembre nella trasferta di Milano contro la sua ex squadra, l'Inter. Conclude la sua stagione in granata con 25 presenze e 0 reti.

Il 10 ottobre 2018, a 37 anni, tramite un messaggio postato sul proprio profiloInstagram, annuncia il ritiro dal calcio giocato.[13]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Burdisso con la maglia della nazionale

Burdisso ha fatto parte della Nazionale argentina Under-20, con cui ha disputato nel 2001 sia ilCampionato Sudamericano sia, vincendoli, iMondiali di categoria. Con la Nazionale albiceleste ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici diAtene 2004.

Con la nazionale maggiore ha giocato da titolare ilCampionato mondiale 2006 inGermania, sotto la guida del commissario tecnicoJosé Pekerman. Regolarmente convocato dal ctDiego Armando Maradona, ha disputato anche ilCampionato mondiale 2010.

Nel 2011 viene inserito dal C.T. Batista nella lista dei convocati allaCoppa America di luglio, nella quale giocherà tutte le partite.

Il 15 novembre 2011 durante il match contro la Colombia, Burdisso si procura una grave lesione capsulo-legamentosa al ginocchio sinistro in uno scontro con il colombianoJames Rodríguez, che lo costringerà a rimanere fuori dal rettangolo verde per 6 mesi circa,[14] interrompendo la sua militanza in nazionale.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 dicembre 2018 viene annunciato come nuovo direttore sportivo delBoca Juniors, suo vecchio club,[15] venendo affiancato daAníbal Matellán, con cui ha sceltoGustavo Alfaro come allenatore. Alla fine del 2019 però Burdisso non viene confermato con la fine della gestione diDaniel Angelici e l'arrivo diJorge Amor Ameal che ha vinto le elezioni e che ha voluto essere affiancato daJuan Román Riquelme.[16]

Nel settembre del 2020 entra a far parte della squadra diDAZN come opinionista.[17] In quel periodo ottiene il patentino da direttore sportivo aCoverciano.[18]

Il 6 luglio 2021, Burdisso viene ingaggiato come nuovo direttore tecnico dellaFiorentina,[19] occupandosi dell'area scouting.[20] Nel maggio del 2024, viene annunciato che l'ex difensore avrebbe lasciato il suo incarico per il club viola al termine dellastagione.[20]

Il 4 luglio 2025, diventa direttore sportivo delMonza.[21]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1999-2000Argentina (bandiera)Boca JuniorsPD90---CL20---110
2000-2001PD172---CM+CL3+100CInt10312
2001-2002PD261---CM+CL4+70+1CInt10382
2002-2003PD300---CL120---420
2003-2004PD281---CS+CL2+110+1CInt10422
Totale Boca Juniors1104--512301646
2004-2005Italia (bandiera)InterA80CI40UCL30---150
2005-2006A160CI60UCL40SI00260
2006-2007A242CI74UCL50SI00366
2007-2008A241CI60UCL20SI10331
2008-2009A211CI30UCL40SI10291
Totale Inter934264180201398
2009-2010Italia (bandiera)RomaA332CI50UEL60---442
2010-2011A282CI40UCL80---402
2011-2012A101CI00UEL2[22]0---121
2012-2013A251CI40------291
2013-gen. 2014A50CI10------60
Totale Roma1016140160--1316
gen.-giu. 2014Italia (bandiera)GenoaA150CI--------150
2014-2015A300CI10------310
2015-2016A280CI10------290
2016-2017A350CI30------380
Totale Genoa108050----1130
2017-2018Italia (bandiera)TorinoA240CI10------250
Totale carriera436144648525057220

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-1-2003San Pedro SulaHondurasHonduras (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 37’ 37’
4-2-2003Los AngelesArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
8-2-2003MiamiStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
30-3-2004Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2006-Ingresso al 66’ 66’
9-2-2005DüsseldorfGermaniaGermania (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
26-3-2005La PazBoliviaBolivia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006BasileaArgentinaArgentina (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’
30-5-2006SalernoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Angola (bandiera)AngolaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
10-6-2006AmburgoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2006 - 1º turno-
16-6-2006GelsenkirchenArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e MontenegroMondiali 2006 - 1º turno-
21-6-2006FrancofortePaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - 1º turno-Uscita al 24’ 24’
7-2-2007Saint-DenisFranciaFrancia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
5-6-2007BarcellonaArgentinaArgentina (bandiera)4 – 3Algeria (bandiera)AlgeriaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
5-7-2007BarquisimetoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno-
22-8-2007OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-9-2007MelbourneAustraliaAustralia (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
16-10-2007MaracaiboVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Uscita al 73’ 73’
26-3-2008Il CairoEgittoEgitto (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
4-6-2008San DiegoArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole1
8-6-2008East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ammonizione al 18’ 18’Uscita al 46’ 46’
15-6-2008Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 2010-
18-6-2008Belo HorizonteBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-
20-8-2008MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-10-2008Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2010-
15-10-2008Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2010-Uscita al 20’ 20’
6-6-2009Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 84’ 84’
12-8-2009MoscaRussiaRussia (bandiera)2 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
3-3-2010BerlinoGermaniaGermania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Ingresso al 57’ 57’
24-5-2010Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)5 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole-
12-6-2010Città del CapoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 86’ 86’
17-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 23’ 23’
22-6-2010PolokwaneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2010 - 1º turno-
27-6-2010JohannesburgArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Messico (bandiera)MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-7-2010Città del CapoGermaniaGermania (bandiera)4 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2010 - Quarti di finale-
11-8-2010DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-10-2010TokyoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
17-11-2010Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
9-2-2011GinevraArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-
26-3-2011East RutherfordStati UnitiStati Uniti (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
20-6-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole-
1-7-2011La PlataArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 2011 - 1º turno-
6-7-2011Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 2011 - 1º turno-
11-7-2011CórdobaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaCoppa America 2011 - 1º turno-
16-7-2011Santa FeArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1dts
(4 – 5dtr)
Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 2011 - Quarti di finale-Ammonizione al 73’ 73’
6-9-2011DaccaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaAmichevole-
7-10-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2014-
11-10-2011Puerto La CruzVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-
11-11-2011Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 2014-
15-11-2011BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 35’ 35’Uscita al 37’ 37’
TotalePresenze49Reti2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-8-2004PatrassoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Tunisia (bandiera)TunisiaOlimpiadi 2004 - 1º turno-Ingresso al 86’ 86’
17-8-2004Il PireoArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Australia (bandiera)AustraliaOlimpiadi 2004 - 1º turno-Ingresso al 30’ 30’
21-8-2004PatrassoArgentinaArgentina (bandiera)4 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaOlimpiadi 2004 - Quarti di finale-Ingresso al 51’ 51’
TotalePresenze3Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina under 20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-1-2001CuencaBolivia under 20Bolivia (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2001 - 1º turno-
16-1-2001CuencaArgentina under 20Argentina (bandiera)4 – 1Colombia (bandiera)Colombia under 20Sudamericano under 20 2001 - 1º turno-
18-1-2001CuencaArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)Cile under 20Sudamericano under 20 2001 - 1º turno-
22-1-2001CuencaArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)Uruguay under 20Sudamericano under 20 2001 - 1º turno-
24-1-2001MachalaEcuador under 20Ecuador (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2001 - Fase finale1
26-1-2001GuayaquilArgentina under 20Argentina (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)Cile under 20Sudamericano under 20 2001 - Fase finale-
28-1-2001PortoviejoBrasile under 20Brasile (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2001 - Fase finale-
31-1-2001GuayaquilArgentina under 20Argentina (bandiera)1 – 0Colombia (bandiera)Colombia under 20Sudamericano under 20 2001 - Fase finale-
4-2-2001GuayaquilParaguay under 20Paraguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)Argentina under 20Sudamericano under 20 2001 - Fase finale-
27-6-2001Buenos AiresArgentina under 20Argentina (bandiera)2 – 1Cina (bandiera)Cina under 20Mondiali under 20 2001 - Ottavi di finale-
1-7-2001Buenos AiresArgentina under 20Argentina (bandiera)3 – 1Francia (bandiera)Francia under 20Mondiali under 20 2001 - Quarti di finale-
4-7-2001Buenos AiresArgentina under 20Argentina (bandiera)5 – 0Paraguay (bandiera)Paraguay under 20Mondiali under 20 2001 - Semifinale-
8-7-2001Buenos AiresArgentina under 20Argentina (bandiera)3 – 0Ghana (bandiera)Ghana under 20Mondiali under 20 2001 - Finale-
TotalePresenze13Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:Apertura 2000,Apertura 2003
Inter:2004-2005,2005-2006
Inter:2005,2006,2008
Inter:2005-2006,2006-2007,2007-2008,2008-2009

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Boca Juniors:2000,2001,2003
Boca Juniors:2000,2003

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Argentina 2001
Atene 2004

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2006-2007(4 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdBurdisso: «Sarò il vostro Samuel», inLa Gazzetta dello Sport, 8 luglio 2004, p. 2.
  2. ^ Francesco Schirru,Burdisso, l'uomo delle stracittadine: una carriera in città con i Derby, suGoal.com, 12 aprile 2022.URL consultato il 12 aprile 2022.
  3. ^Genoa, Burdisso: 'Mourinho non voleva lasciassi l'Inter', sucalciomercato.com.URL consultato il 2 maggio 2016.
  4. ^Riecco Burdisso: la figlia ha sconfitto la leucemia, inLa Gazzetta dello Sport, 17 settembre 2005.URL consultato il 17 settembre 2005.
  5. ^Acquisizione a titolo temporaneo e gratuito del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Burdisso, suasroma.it, 22 agosto 2009.URL consultato il 22 agosto 2009.
  6. ^Pagelle Genoa-Roma, Burdisso., sublitzquotidiano.it, 25 agosto 2009.URL consultato il 25 agosto 2009.
  7. ^Nicolas Andres Burdisso è giallorosso, suasroma.it, 28 agosto 2010.
  8. ^Nicolas Burdisso, colpo Genoa, sugenoacfc.it, 23 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2014).
  9. ^La nota del Club: Burdisso, suasroma.it.
  10. ^DI MARZIO ALERT: 'I colpi da 1000 euro di Genoa e Juventus', sucalciomercato.com.URL consultato il 25 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2017).
  11. ^Genoa, Burdisso: "Sarà la mia ultima nel Genoa. Ma forse non in Italia", sututtomercatoweb.com.
  12. ^Burdisso al Toro, sutorinofc.it, 31 agosto 2017.URL consultato il 31 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2017).
  13. ^Burdisso si ritira: “Ho realizzato tutti i miei sogni” gianlucadimarzio.com
  14. ^Argentina: La Roma perde Burdisso. Fuori almeno sei mesi, sucorrieredellosport.it, 16 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  15. ^(ES)Bienvenido Nico, subocajuniors.com.ar, 17 dicembre 2018.
  16. ^Boca, Burdisso ai saluti: "Decisioni prese senza il mio consenso", sugianlucadimarzio.com.URL consultato il 7 luglio 2021.
  17. ^Burdisso: “L’Inter ha fatto bene sul mercato. Conte mi piace, ha portato entusiasmo”, sufcinter1908.it, 26 settembre 2020.
  18. ^ Martina Cianni,Coverciano, Burdisso diventa direttore sportivo da primo della classe: Roma spettatrice interessata, suRomanews, 8 ottobre 2020.URL consultato il 28 dicembre 2020.
  19. ^Podcast: Nicolas Burdisso e Patrizia Panico, suacffiorentina.com.URL consultato il 6 luglio 2021.
  20. ^abL'addio di Burdisso: 'Fiorentina mia seconda casa', suSky Sport, 24 maggio 2024.URL consultato il 25 maggio 2024.
  21. ^Comunicato ufficiale Ac Monza, suAC Monza, 4 luglio 2025.
  22. ^Nei play-off.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato sudamericano Under-20 2001
1 Caballero · 2 Burdisso · 3 Arca · 4 de Muner · 5 Zubeldía · 6 Coloccini · 7 Giménez · 8 González · 9 Domínguez · 10 Santana · 11 Di Lorenzo · 12 Lux · 13 Giannunzio · 14 Calvo · 15 Rivero · 16 Lequi · 17 Rosales · 18 Pérez · 19 Óbolo · 20 Cetto · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale under 20 argentina ·Campionato del mondo Under-20 2001
1 Lux · 2 Burdisso · 3 Arca · 4 Cetto · 5 Medina · 6 Coloccini · 7 Saviola · 8 Ahumada · 9 Herrera · 10 Romagnoli · 11 Rodríguez · 12 Seltzer · 13 Colotto · 14 Ponzio · 15 D'Alessandro · 16 Rosales · 17 Domínguez · 18 Caballero · 19 Bueno · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica argentina ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Caballero · 2 Ayala · 3 Burdisso · 4 Coloccini · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Delgado · 9 Figueroa · 10 Tévez · 11 K. González · 12 Rosales · 13 Medina · 14 Rodríguez · 15 D'Alessandro · 16 L. González · 17 M. González · 18 Lux · 21 Fernández · CT: BielsaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Coloccini · 5 Cambiasso · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Mascherano · 9 Crespo · 10 Riquelme · 11 Tévez · 12 Franco · 13 Scaloni · 14 Palacio · 15 Milito · 16 Aimar · 17 Cufré · 18 Rodríguez · 19 Messi · 20 Cruz · 21 Burdisso · 22 González · 23 Ustari · CT: PekermanArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2007
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Díaz · 4 Ibarra · 5 Gago · 6 Heinze · 7 Palacio · 8 Zanetti · 9 Crespo · 10 Riquelme · 11 Tévez · 12 Carrizo · 13 González · 14 Mascherano · 15 G. Milito · 16 Aimar · 17 Burdisso · 18 Messi · 19 Cambiasso · 20 Verón · 21 D. Milito · 22 Orión · CT: BasileArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Pozo · 2 Demichelis · 3 C. Rodríguez · 4 Burdisso · 5 Bolatti · 6 Heinze · 7 Di María · 8 Verón · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Garcé · 13 Samuel · 14 Mascherano · 15 Otamendi · 16 Agüero · 17 Gutiérrez · 18 Palermo · 19 Milito · 20 M. Rodríguez · 21 Andújar · 22 Romero · 23 Pastore · CT: MaradonaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Copa América 2011
1 Carrizo · 2 Garay · 3 Zabaleta · 4 Burdisso · 5 Cambiasso · 6 G. Milito · 7 Di María · 8 Zanetti · 9 Higuaín · 10 Messi · 11 Tévez · 12 Andújar · 13 Pareja · 14 Mascherano · 15 Biglia · 16 Agüero · 17 Rojo · 18 Pastore · 19 Banega · 20 Gago · 21 Lavezzi · 22 D. Milito · 23 Romero · CT: BatistaArgentina (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicolás_Burdisso&oldid=145753953"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp