Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nick Rimando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori statunitensi
Questa voce sull'argomento calciatori statunitensi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nick Rimando
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza175[1]cm
Peso83kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1º gennaio 2020
Carriera
Squadre di club1
2000-2001  Miami Fusion47 (-?)
2002-2006  D.C. United73 (-86)[2]
2007-2019  Real Salt Lake368 (-433)[3]
Nazionale
1998-1999Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti U-20? (-?)
2002-2018Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti22 (-?)
Palmarès
 Gold Cup
ArgentoUSA 2011
OroUSA 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nicholas Paul Rimando, dettoNick (Montclair,17 giugno1979), è un excalciatorestatunitense, di ruoloportiere. Detiene il record di presenze inMajor League Soccer (513)[4].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver frequentato laMontclair High School, giocò per due anni con la squadra di calcio dell'UCLA, per poi firmare un contrattoProject-40 con la MLS: qui, dopo essere scelto come 35º alMLS SuperDraft del 2000 daiMiami Fusion, sostituì ben prestoJeff Cassar come portiere titolare, aiutando la squadra a vincere laMLS Supporters' Shield del 2001, quindi, al termine della stagione, fu scelto come terzo giocatore daiD.C. United, dietro raccomandazione diRay Hudson, nuovo allenatore degli United e suo allenatore a Miami nel successivoAllocation Draft del 2002. Con la nuova squadra giocò ogni partita nel 2002 e 25 gare nel 2003, non potendo concludere la stagione per un infortunio; l'anno dopo, con la partenza di Hudson perse il posto di titolare a favore diTroy Perkins, per riguadagnarlo nel 2005 e cederlo di nuovo a Perkins nel 2006, quando giocò solo partite nell'intero campionato.

L'11 dicembre 2006 Rimando fu ceduto conFreddy Adu alReal Salt Lake e da essi ceduto alRed Bull New York il 9 febbraio, per essere di nuovo ceduto al Real Salt Lake il 23 dello stesso mese per l'improvviso ritiro diScott Garlick, diventando il portiere titolare della stagione, al termine della quale guidò la classifica della MLS nel settore con 146 parate in 27 gare venendo scelto comeMost Valuable Player della squadra. Continuò ad essere titolare nel 2008 e nel 2009 e fu scelto come "Giocatore del Mese" dalla MLS per il luglio 2008[5] aiutando la squadra raggiungere le finali della Western Conference nel 2008 e nel 2009.

Terminata lastagione, all'età di 40 anni, decide di ritirarsi dal calcio giocato.[4]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DC United:2004
Real Salt Lake:2009
DC United:2006

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2013

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Nick Rimando, suworldfootball.net.URL consultato il 10 marzo 2020.
  2. ^79 (-95) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^395 (-470) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ab(EN)As Tim Howard and Nick Rimando retire, is the golden age of US goalkeepers over?, sumlssoccer.com, 5 ottobre 2019.URL consultato l'11 maggio 2020.
  5. ^Rimando named Player of the Month[collegamento interrotto], sureal.saltlake.mlsnet.com, 1º agosto 2008.URL consultato il 2 agosto 2007.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 statunitense ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 Rimando · 2 Thorrington · 3 Garcia · 4 Califf · 5 Pierce · 6 Cherundolo · 7 Downing · 8 Morrison · 9 Futagaki · 10 Albright · 11 Gomez · 12 Tsakiris · 13 Bocanegra · 14 Goldsmith · 15 Twellman · 16 Gibbs · 17 Beasley · 18 Howard · CT: SchmidStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2011
1 Howard · 2 Spector · 3 Bocanegra · 4 M. Bradley · 5 Onyewu · 6 Cherundolo · 7 Edu · 8 Dempsey · 9 Agudelo · 10 Donovan · 11 Wondolowski · 12 Bornstein · 13 Jones · 14 Lichaj · 15 Ream · 16 Kljestan · 17 Altidore · 18 Rimando · 19 Rogers · 20 Adu · 21 Goodson · 22 Bedoya · 23 Hahnemann · CT: B. BradleyStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2013
1 Rimando · 2 Castillo · 3 Ashe · 4 Orozco · 5 Onyewu · 6 Corona · 7 Beasley · 8 Diskerud · 9 Gómez · 10 Donovan · 11 Holden · 12 S. Johnson · 13 Beltran · 14 Beckerman · 15 Parkhurst · 16 Torres · 17 Bruin · 18 McInerney · 19 Wondolowski · 20 Bedoya · 21 Goodson · 22 Hamid · 23 Shea · 24 Gonzalez · 25 Besler · 26 E. Johnson · 27 Gordon · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Howard · 2 Yedlin · 3 Gonzalez · 4 Bradley · 5 Besler · 6 Brooks · 7 Beasley · 8 Dempsey · 9 Jóhannsson · 10 Diskerud · 11 Bedoya · 12 Guzan · 13 Jones · 14 Davis · 15 Beckerman · 16 Green · 17 Altidore · 18 Wondolowski · 19 Zusi · 20 Cameron · 21 Chandler · 22 Rimando · 23 Johnson · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
V · D · M
Nazionale statunitense ·CONCACAF Gold Cup 2015
1 Guzan · 2 Yedlin · 3 Gonzalez · 4 Bradley · 5 Beckerman · 6 Brooks · 7 Morales · 8 Dempsey · 9 Jóhannsson · 10 Diskerud · 11 Bedoya · 12 Rimando · 13 Alvarado · 14 Garza · 15 Ream · 16 Evans · 17 Altidore · 18 Wondolowski · 19 Zusi · 20 Zardes · 21 Chandler · 22 Yarbrough · 23 Johnson · CT: KlinsmannStati Uniti (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nick_Rimando&oldid=142826769"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp