Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Papa Gregorio XIV

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daNiccolò Sfondrati)
Papa Gregorio XIV
Papa Gregorio XIV conmozzetta ecamauro pasquali
229º papa della Chiesa cattolica
Elezione5 dicembre1590
Incoronazione8 dicembre1590
Fine pontificato16 ottobre1591
(0 anni e 315 giorni)
Cardinali creativediConcistori di papa Gregorio XIV
Predecessorepapa Urbano VII
Successorepapa Innocenzo IX
 
NomeNiccolò Sfondrati
NascitaSomma Lombardo, 11 febbraio1535
Ordinazione sacerdotale8 aprile1560[1]
Nomina a vescovo13 marzo1560 dapapa Pio IV
Consacrazione a vescovo19 maggio1560 dalvescovoMelchiorre Crivelli,O.P.
Creazione a cardinale12 dicembre1583 dapapa Gregorio XIII
MorteRoma, 16 ottobre1591 (56 anni)
SepolturaBasilica di San Pietro in Vaticano
Firma
Manuale

Gregorio XIV, in latinoGregorius PP. XIV, natoNiccolò Sfondrati oNicola Sfondrati (Somma Lombardo,11 febbraio1535Roma,16 ottobre1591), è stato il 229ºpapa dellaChiesa cattolica e sovrano delloStato Pontificio dall'8 dicembre1590 alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Niccolò Sfondrati nacque aSomma Lombardo, cittadina sulla sinistra delTicino, anticofeudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente. Il padre era il conte Francesco Sfondrati; la madre era AnnaVisconti, appartenente al ramo sommese della famiglia ducale. In quanto figlio primogenito, fu lui ad ereditare il titolo di conte delSacro Romano Impero e gli averi del padre: duca e signore diVallassina,Pusiano,Bosisio,Sueglio,Mojana,Garbagnate, Borima,Masnaga,Tregolo,Tabiago,Mandello,Bellano eDervio. Ereditò anche il titolo dipatrizio diMilano e diCremona.

Nel 1543 la madre morì partorendo il settimo figlio; il padreFrancesco, rimasto vedovo, decise di mettersi al servizio della Chiesa e si trasferì aRoma, dove venne poi creato cardinale dapapa Paolo III.

Niccolò studiò all'Università di Perugia e poi all'Università di Padova; si laureò aPavia. Al termine degli studi decise di abbracciare la vita ecclesiastica. Nel 1551 ricevette l'ordinazione sacerdotale.

Il 20 giugno 1552, reFilippo II di Spagna, in qualità di duca di Milano, lo elesse quale membro del senato della capitale lombarda. Contemporaneamente egli entrò a far parte del clero milanese, ove fece conoscenza dell'allora arcivescovo di Milano, il cardinaleCarlo Borromeo, la cui figura morale ebbe grande influenza su di lui[2]. In seguito divenne presidente del governo diSiena. Nominato vescovo, partecipò alConcilio di Trento. Durante il concilio il vescovo Sfondrati ebbe un ruolo importante, prendendo parte a tutte le sessioni dal 1561 alla conclusione, avvenuta nel 1563; in particolare fu tenace assertore circa l'obbligo dei vescovi di risiedere nella propria diocesi, argomento che fu accettato solo dopo molte discussioni. Fu poi membro della commissione incaricata di preparare la lista dei libri da mettere all'Indice (17 febbraio 1562) e, dal 21 giugno 1563, della commissionead conficiendos canones de matrimonio[3].

Nominatovescovo di Cremona il 13 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, applicò gli insegnamenti del Concilio di Trento nella sua diocesi a partire dal 1564, dopo essere rimasto lontano per quattro anni a causa della partecipazione al Concilio.

Creatocardinale presbitero nel 1583, nel 1585 fu insignito del titolo diSanta Cecilia.
Durante la sua permanenza a Roma come cardinale divenne molto amico disan Filippo Neri e sostenne la sua idea dioratorio. Partecipò ai tre conclavi che si tennero dal 1585 al 1590.

Cronologia incarichi

[modifica |modifica wikitesto]
Il castello diSomma Lombardo ove nacque Gregorio XIV

Il secondo conclave del 1590

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Conclave dell'ottobre-dicembre 1590.

Alla morte diUrbano VII ilSacro Collegio dei Cardinali era formato da 67 membri; di essi 54 si riunirono in conclave[4], il quale durò poco meno di due mesi: si aprì l'8 ottobre e si concluse il 5 dicembre.
La Spagna era il Paese che esercitava la maggiore influenza sulla nomina del romano pontefice. Madrid presentò una lista di sette candidati che il re avrebbe desiderato vedere sul Soglio di Pietro, tra i quali figurava anche il cardinal Sfondrati.
I suoi avversari caddero uno dopo l'altro: dapprima il marchigianoIppolito Aldobrandini, poi il bologneseGabriele Paleotti, quindi ilcardinale protopresbiteroMichele Bonelli, infine il vescovo di Orvieto,Girolamo Simoncelli.
I membri del collegio cardinalizio trovarono infine un consenso sul vescovo di Cremona. Niccolò Sfondrati fu eletto papa nel pomeriggio del 5 dicembre 1590 nelPalazzo Vaticano. L'8 dicembre fu incoronato; scelse ilnome pontificale di Gregorio XIV.

Il pontificato

[modifica |modifica wikitesto]
Philip Galle,Papa Gregorio XIV (1591);incisione, 23,5×16,4 cm, collezione d'arte dellaFortezza di Coburgo
Curia romana

Relazioni con le istituzioni della Chiesa

[modifica |modifica wikitesto]

Provvedimenti in materia liturgica

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il 7 febbraio 1591 istituì la commissione incaricata di portare a termine l'opera di revisione dellaVulgata (versione latina ufficiale dellaBibbia) avviata dal predecessoreSisto V. Il 21 aprile successivo approvò la nomina dei membri della commissione. Il futuro cardinaleRoberto Bellarmino, rientrato in Roma dopo la morte di Sisto V (che lo aveva allontanato), consigliò Gregorio XIV di non proibire laBibbia in volgare italiano, ma di farla correggere; si allestì infatti un gruppo di studiosi che si misero all'opera per eliminare i numerosi errori della traduzione biblica precedente.
  • Il 25 aprile 1591 il pontefice stabilì l'obbligo per i cardinali di indossare abiti di colore rosso e di portare un copricapo a forma di calotta emisferica, sempre di colore rosso. Divenne popolare col nome dizucchetto. Estese l'uso del noto cappello a larga tesa (galero) anche ai cardinali provenienti daordini religiosi. Conferì personalmente il galero ai cardinaliMichele Bonelli eGirolamo Bernerio (domenicani) eGregorio Petrocchini (agostiniano).

Provvedimenti in materia di etica e morale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Con labollaCogit nos depravata (21 marzo 1591) il pontefice estese il divieto di scommessa (fino ad allora limitato all'elezione papale) sulla creazione di cardinali ed anche sulla proclamazione dei santi[6];
  • Con un decreto datato 18 aprile 1591 ordinò che i nativi delleFilippine, costretti inschiavitù dagli europei, fossero lasciati liberi e, sotto pena discomunica, comandò che si interrompesse latratta degli schiavi nell'arcipelago[7];
  • Con la bollaCum Alias (24 maggio 1591) intese limitare ildiritto d'asilo, introducendo l'esclusione per i colpevoli dei crimini più gravi (banditismo,omicidio, assassinio su commissione,lesa maestà)[8];
  • Con laConstitutio moderatoria (31 maggio 1591) il pontefice punì sia chi si sottoponeva all'aborto sia chi lo favoriva e procuravavenena sterilitatis;
  • Gregorio XIV ostacolò lacastrazione, che veniva praticata per ottenerevoci bianche.

Relazioni con i monarchi europei

[modifica |modifica wikitesto]

Gregorio XIV ribadì lascomunica alre di Francia,Enrico IV, già comminata dal suo predecessoreSisto V. Però, rispetto a Sisto V, che aveva cercato il raggiungimento di un equilibrio traFrancia eSpagna, Gregorio XIV si schierò nettamente per una delle due parti in campo, la Spagna diFilippo II (il conflitto terminò nel 1594, dopo la morte del pontefice). Dopo aver dichiarato Enrico IV eretico e persecutore della Chiesa, fece radunare un esercito mercenario per attaccare la Francia. Inoltre sovvenzionò con 15 000 scudi laLega Cattolica nella sua lotta contro i protestantiugonotti, utilizzando i fondi accumulati durante il pontificato di papa Sisto V.[9]

Governo dello Stato Pontificio

[modifica |modifica wikitesto]

Gregorio XIV nominòSegretario di Stato il nipotePaolo Emilio Sfondrati, affinché trovasse valido supporto nelle difficili scelte.

Nel 1590/91 una serie di malattie infettive (tra cui lapeste) uccise a Roma migliaia di persone. In quell'occasione il pontefice ebbe modo di conoscereCamillo de Lellis eLuigi Gonzaga, che si prodigarono in maniera encomiabile al sollievo della popolazione, offrendo un fulgido esempio di carità cristiana.

L'amministrazione civile dovette fronteggiare inoltre le gravi carestie che nello stesso periodo si diffusero in diverse aree del territorio. Cercò inoltre di debellare il banditismo che imperversava nellacampagna romana.

Patrono di arti e scienze

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1591 il pontefice affidò la direzione del Collegio di Sant'Atanasio diRoma (oggi Pontificio Collegio greco) aiGesuiti (essi la tennero fino al 1602).

Morte e sepoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Gregorio XIV morì la notte del 16 ottobre 1591 a Roma, a causa di un aggravamento dellacalcolosi biliare che lo affliggeva. Aveva 56 anni. È sepolto nellaBasilica Vaticana.

Creazione di nuove diocesi

[modifica |modifica wikitesto]

Concistori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Concistori di papa Gregorio XIV.

Papa Gregorio XIV durante il suo pontificato ha creato cinque cardinali nel corso di due distinti concistori.[10]

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:[11]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria

Albero genealogico

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco Sfondrati, patrizio di CremonaLudovico Sfondrati, patrizio di Cremona 
 
 
Giovanni Battista Sfondrati, patrizio di Cremona 
Lavinia Parravicini 
 
 
Francesco Sfondrati, conte, I signore di Bellagio 
Signorolo II Omodei, patrizio milaneseGiovanni XI Omodei 
 
Margherita Brugora 
Margherita Omodei 
Lucia TrivulzioGiacomello Trivulzio, consignore di Codogno 
 
Isabella Conti 
Gregorio XIV 
Guido ViscontiGiambattista Visconti 
 
Regola Galeazzi 
Antonio Visconti, conte di Lonate Pozzolo 
Leta ManfrediGuido Antonio Manfredi, signore di Faenza 
 
Bianca Trinci 
Anna Visconti 
Gianfermo Trivulzio, signore di FerrariaAntonio Trivulzio, signore di Codogno 
 
Francesca Visconti Aicardi 
Maddalena Trivulzio 
Margherita ValpergaGiacomo Valperga, conte di Masino 
 
Violante Grimaldi 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Oppure pochi giorni dopo
  2. ^John N.D. Kelly,Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 657
  3. ^(EN)Salvador Miranda,SFONDRATI, Francesco, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.
  4. ^(EN)Salvador Miranda,Conclave of October 8 to December 5, 1590, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.
  5. ^Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia (a cura di),La corte di Roma tra Cinque e Seicento "teatro" della politica europea, Roma, Bulzoni, 1998. p. 144.
  6. ^John N.D. Kelly,Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 658.
  7. ^(EN)Pope Gregory XIV, inCatholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
  8. ^Papa Gregorio XIV, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 31/08/2015.
  9. ^Claudio Rendina,I papi, p. 668.
  10. ^(EN)Salvador Miranda,Gregory XIV, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 31 luglio 2015.
  11. ^(EN)The EPISCOPAL ORDINATION of POPE GREGORY XIV, suapostolicsuccession-episcopallineages.blogspot.com, Apostolic Succession & Episcopal Lineages in the Roman Catholic Church, 23 maggio 2023.URL consultato il 26 maggio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • John N.D. Kelly,Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989,ISBN 88-384-1326-6
  • Claudio Rendina,I papi, Roma, Ed. Newton Compton, 1990

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePapa dellaChiesa cattolicaSuccessore
Papa Urbano VII5 dicembre1590 – 16 ottobre1591Papa Innocenzo IX

PredecessoreAbate commendatario di San Pietro in CivateSuccessore
Filippo Trivulzio15511560?

PredecessoreVescovo di CremonaSuccessore
Federico Cesi
(amministratore apostolico)
13 marzo1560 – 5 dicembre1590Cesare Speciano

PredecessoreCardinale presbitero di Santa CeciliaSuccessore
Alfonso Gesualdo14 gennaio1585 – 5 dicembre1590Paolo Emilio Sfondrati
V · D · M
Papi dellaChiesa cattolica
I-IV secoloPietro ·Lino ·Cleto ·Clemente I ·Evaristo ·Alessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I ·Zefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio ·Marcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio ·Anastasio I
V-VIII secoloInnocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II ·Simmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I ·Sabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I ·Giovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I ·Leone III
IX-XII secoloStefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX ·Benedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V ·Silvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II ·Pasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III ·Innocenzo III
XIII-XVI secoloOnorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII ·Benedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX ·Innocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI ·Pio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII-XX secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII ·Clemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI ·Pio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII ·Pio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Francesco ·Leone XIV
Papi
Lista dei papi
Controllo di autoritàVIAF(EN295180128 ·ISNI(EN0000 0000 6299 1592 ·SBNBVEV071850 ·BAV495/21204 ·CERLcnp01442028 ·ULAN(EN500355722 ·LCCN(ENn90000056 ·GND(DE10014263X ·BNE(ESXX958441(data) ·BNF(FRcb13492438d(data) ·J9U(EN, HE987007397415905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_Gregorio_XIV&oldid=146112156"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp