Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Niccolò Ridolfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediNiccolò Ridolfi (disambigua).
Niccolò Ridolfi
cardinale di Santa Romana Chiesa
Niccolò Ridolfi, cardinale, opera diPier Simone Vannetti del1723, aPrato
Le bel et le bon
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita16 luglio1501 aFirenze
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Nomina ad arcivescovo11 gennaio1524 dapapa Clemente VII
Consacrazione ad arcivescovoin data sconosciuta
Creazione a cardinale1º luglio1517 dapapa Leone X
Morte31 gennaio1550 (48 anni) aRoma
Manuale

Niccolò Ridolfi (Firenze,16 luglio1501Roma,31 gennaio1550) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diPiero Ridolfi e diContessina de' Medici (a sua volta figlia diLorenzo il Magnifico), era nipoteex fratre dipapa Leone X, il che gli garantì una rapida carriera ecclesiastica.

Da preposto diPrato venne nominato cardinale a sedici anni il 1º luglio1517 e il 6 luglio dello stesso anno ricevette ladiaconia deiSanti Vito e Modesto.

Ebbe numerosi incarichi e benefici ecclesiastici: dal 24 agosto1520 alla morteamministratore apostolico delladiocesi di Orvieto, poi fu eletto arcivescovo diFirenze (11 gennaio1524-11 ottobre1532, rinuncia con riserva), amministratore apostolico delladiocesi di Vicenza (dal 14 marzo1524 alla morte), amministratore apostolico delladiocesi di Forlì (16 aprile1526-7 agosto1528), amministratore apostolico delladiocesi di Viterbo (16 novembre1532-6 giugno1533 e di nuovo 8 agosto1538-25 maggio1548), amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Salerno (7 febbraio1533-19 dicembre1548) e amministratore apostolico delladiocesi di Imola (4 agosto1533-17 maggio1546).

A Firenze, nel periodo della reggenza delduca Alessandro e del cardinaleIppolito de' Medici, al sorgere dei contrasti tra i due si schierò con gli altri cugini cardinali dalla parte di Ippolito.

Nel1534 tornò a Roma, dove optò per la diaconiaSanta Maria in Cosmedin fino al 31 maggio1540, quando optò per la diaconia diSanta Maria in Via Lata

Dall'8 gennaio1543 al 25 maggio1548 tornò a Firenze di nuovo come arcivescovo e di nuovo si dimise. Nel conclave che elesseGiulio III era considerato tra i papabili, ma morì avvelenato durante le sedute, si dice per mano diGiovanni Francesco Lottini segretario del cardinaleGuido Ascanio Sforza di Santa Fiora.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Luigi RidolfiLorenzo Ridolfi 
 
 
Niccolò Ridolfi 
Antonia FioravantiConte Fioravanti 
 
 
Piero Ridolfi, conte palatino 
 
 
 
 
 
 
 
Niccolò Ridolfi 
Piero de' MediciCosimo de' Medici 
 
Contessina de' Bardi 
Lorenzo de' Medici 
Lucrezia TornabuoniFrancesco Tornabuoni 
 
Selvaggia degli Alessandri 
Contessina de' Medici 
Jacopo Orsini di MonterotondoOrso Orsini di Monterotondo 
 
Lucrezia Conti 
Clarice Orsini di Monterotondo 
Maddalena Orsini di BrancaccioCarlo Orsini di Bracciano 
 
Paola Orsini di Tagliacozzo 
 

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa fiorentina, Curia arcivescovile, Firenze 1970.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrevosto di Santo Stefano di PratoSuccessore
Oddo Altoviti12 novembre1507 - 31 gennaio1550Pier Francesco Riccio

PredecessoreCardinale diacono dei Santi Vito e Modesto in Macello MartyrumSuccessore
Carlo Domenico Del Carretto6 luglio1517 - 19 gennaio1534Guidascanio Sforza

PredecessoreAmministratore apostolico di OrvietoSuccessore
Ercole Baglioni24 agosto1520 - 3 settembre1529Vincenzo DuranteI
Vincenzo Durante4 dicembre1545 - 16 maggio1548Niccolò Ridolfi il GiovaneII

PredecessoreAmministratore apostolico di PomesaniaSuccessore
Achille Grassi22 novembre1523 - 1º gennaio1524Paul Sperato
(vescovo)

PredecessoreArcivescovo metropolita di FirenzeSuccessore
Giulio de' Medici11 gennaio1524 - 11 ottobre1532Andrea BuondelmontiI
Andrea Buondelmonti1543-1548Antonio AltovitiII

PredecessoreAmministratore apostolico di VicenzaSuccessore
Francesco Soderini14 marzo1524 - 31 gennaio1550Angelo Bragadin,O.P.
(vescovo)

PredecessoreAmministratore apostolico di ForlìSuccessore
Leonardo de Medici
(vescovo)
16 aprile1526 - 7 agosto1528Bernardo Antonio de Medici
(vescovo)

PredecessoreAmministratore apostolico di Viterbo e TuscaniaSuccessore
Egidio da Viterbo,O.E.S.A.
(vescovo)
16 novembre1532 - 6 giugno1533Giampietro Grassi
(vescovo)
I
Giampietro Grassi
(vescovo)
8 agosto1538 - 25 maggio1548Niccolò di Antonio Ugolini
(vescovo)
II

PredecessoreAmministratore apostolico di SalernoSuccessore
Federico Fregoso
(arcivescovo metropolita)
7 febbraio1533 - 24 novembre1548Luis de Torres
(arcivescovo metropolita)

PredecessoreAmministratore apostolico di ImolaSuccessore
Domenico Scribonio dei Cerboni
(vescovo)
4 agosto1533 - 17 maggio1546Girolamo Dandini
(vescovo)

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria in CosmedinSuccessore
Franciotto Orsini19 gennaio1534 - 31 maggio1540Guidascanio Sforza

PredecessoreCardinale diacono di Santa Maria in Via LataSuccessore
Alessandro Cesarini31 maggio1540 - 31 gennaio1550Innocenzo Cybo

PredecessoreCardinale protodiaconoSuccessore
Alessandro Cesarini31 maggio1540 - 31 gennaio1550Innocenzo Cybo
Controllo di autoritàVIAF(EN89407540 ·ISNI(EN0000 0000 7140 1945 ·BAV495/111910 ·CERLcnp01196462 ·LCCN(ENno2009161459 ·GND(DE138992193 ·BNF(FRcb145177608(data) ·J9U(EN, HE987007451611705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Niccolò_Ridolfi&oldid=138613612"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp