Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Niccolò Ammaniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niccolò Ammaniti alPremio Chiara edizione 2012
PremioPremio Viareggio2001
PremioPremio Strega2007
PremioPremio Viareggio2023

Niccolò Ammaniti (Roma,25 settembre1966) è unoscrittore,regista esceneggiatoreitaliano, vincitore delpremio Strega nel2007 perCome Dio comanda.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Si è iscritto al corso di laurea in Scienze biologiche anche se non terminò gli studi.[1] Il suo primo romanzo, intitolatoBranchie, è stato pubblicato da Ediesse nel 1994, per essere poi acquisito daEinaudi nel1997.[2] Il libro racconta la storia paradossale di un ragazzo romano malato ditumore che si trova catapultato suo malgrado inIndia, dove è costretto a vivere una serie di sgradevoli e stravaganti avventure. Nel1999, dal libro è stato tratto il film conGianluca Grignani eValentina Cervi dal titolo omonimo,Branchie, diretto daFrancesco Ranieri Martinotti e sceneggiato insieme aFulvio Ottaviano; nonostante l'ingente budget, la pellicola si è rivelata un insuccesso.[3]

Nel1995 Ammaniti ha pubblicato, con il padreMassimo, psicologo dell'età evolutiva, il saggioNel nome del figlio, edito daArnoldo Mondadori Editore.[2]Nel1996 ha recitato insieme alla sorella nel film a basso budgetCresceranno i carciofi a Mimongo di Fulvio Ottaviano.[1]

Ha partecipato nel1996 all'antologiaGioventù cannibale, curata daDaniele Brolli e pubblicata da Einaudi, con unracconto scritto a quattro mani conLuisa Brancaccio. Sempre nel 1996 ha pubblicato per MondadoriFango, raccolta di racconti che contiene, tra gli altri, i testiVivere e morire al Prenestino eL'ultimo capodanno dell'umanità; da quest'ultimo è stato tratto nel1998 il film diMarco RisiL'ultimo capodanno, alla sceneggiatura del quale collaborò lo stesso Ammaniti. Diventa uno dei principali rappresentanti del gruppo di scrittori definitiCannibali.[4]

Nel1999 è uscito il romanzoTi prendo e ti porto via, sempre per Mondadori. La notorietà a livello nazionale giunge per Ammaniti nel2001, quando pubblica il romanzoIo non ho paura,Premio Viareggio Narrativa,[5] trasposto due anni dopo nell'omonimo film diGabriele Salvatores, per cui riceve ilPremio Flaiano per la sceneggiatura. Nel2004 ha scritto il soggetto per il filmIl siero della vanità, diretto daAlex Infascelli.[1] Dal 17 settembre2005 è sposato con l'attriceLorenza Indovina.

Nel2006 è stato pubblicato il romanzoCome Dio comanda, edito da Arnoldo Mondadori Editore, accolto con favore dal pubblico, ma con alterni giudizi dalla critica,[6][7][8] nonostante nel 2007 il romanzo si aggiudichi ilpremio Strega;[9] il libro è stato inoltre adattato per il grande schermo, nuovamente da Salvatores, nel filmCome dio comanda (2008).

Nel2009 ha pubblicato il romanzoChe la festa cominci edito da Einaudi, per il quale ha ottenuto una candidatura al premioAlabarda d'oro 2010. Ha una rubrica suxL. Nel 2010 ha pubblicato il suo sesto romanzo dal titoloIo e te.

Nel 2012 Niccolò Ammaniti ha pubblicato la raccolta di raccontiIl momento è delicato, il cui titolo deriva dalla frase che gli venne rivolta da un editore per comunicargli il rifiuto della pubblicazione della raccolta di raccontiFango.[10]

Nel2015 pubblica il suo settimo romanzo dal titoloAnna.

Nel maggio del2017Sky Italia annuncia la realizzazione di una nuova serie TV chiamataIl miracolo incentrata sulle conseguenze della lacrimazione di una statua della Madonna in un piccolo centro, che lo stesso Ammaniti ha già scritto e che lo vedrà anche nei panni di regista al pari diLucio Pellegrini eFrancesco Munzi.[11]

Nel 2021 esce su Sky Italia la serie televisivaAnna, basata sull'omonimo romanzo del 2015.

Il 17 gennaio 2023, a distanza di otto anni dal precedente, esce il romanzoLa vita intima, che vince di nuovo ilPremio Viareggio a 22 anni dal primo riconoscimento ottenuto conIo non ho paura[12].

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 gennaio2017 l'Università degli Studi di Foggia gli conferisce unaLaurea honoris causa in Filologia, Lettere e Storia[13].

Premi cinematografici

[modifica |modifica wikitesto]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi e raccolta di racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Racconti in antologie

[modifica |modifica wikitesto]
  • La figlia di Siva, nella raccolta collettivaLa giungla sotto l'asfalto, Roma, Ediesse, 1993.
  • Seratina, scritto conLuisa Brancaccio, nella raccolta collettivaGioventù cannibale, Torino, Einaudi, 1996.ISBN 88-06-14268-2.
  • Alba tragica, nella raccolta collettivaTutti i denti del mostro sono perfetti, Milano, Mondadori, 1997.ISBN 88-04-43806-1.
  • Enchanted Music & Light Records, scritto con Jaime D'Alessandro, nella raccolta collettivaIl fagiano Jonathan Livingston. Manifesto contro la new age, Roma, Minimum Fax, 1998.ISBN 88-86568-53-3.
  • L'amico di Jeffrey Dahmer è l'amico mio, nella raccolta collettivaItalia odia, Milano, Mondadori, 2000.
  • Fa un po' male, in "MicroMega", n. 3, luglio-settembre 2002.
  • Il mio nome è nessuno - Global Novel, romanzo collettivo, Torino, Einaudi, 2005.ISBN 88-06-17326-X
  • Sei il mio tesoro, nella raccolta collettivaCrimini, Torino, Einaudi, 2005.ISBN 88-06-17576-9.
  • Giochiamo? Due racconti letti dagli autori, conAntonio Manzini, con 2 CD, Milano, Mondadori, 2008.ISBN 978-88-04-58405-6.

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Trasposizioni cinematografiche e televisive

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcNiccolò Ammaniti, sustrega.it(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2008).
  2. ^abNiccolò Ammaniti, suniccoloammaniti.it(archiviato dall'url originale il 24 marzo 2010).
  3. ^ Giuseppina Manin,Un piccolo film in pugliese incassa 200 milioni. E a Bari batte Pieraccioni. "Flop" italiani, inCorriere della Sera, 7 febbraio 2000, p. 29.URL consultato il 21 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2011).
  4. ^Niccolò Ammaniti (PDF), sudantelucerna.ch.URL consultato il 2 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2011).
  5. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  6. ^Ammaniti, l'ovvio dei popoli, sulastampa.it, 20 novembre 2006.(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2008).
  7. ^Ammaniti, un romanzo da funzionario editoriale, suilgiornale.it, 28 ottobre 2006..URL consultato il 26 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
  8. ^Ammaniti colpisce al cuore, suxl.repubblica.it(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  9. ^2007, Niccolò Ammaniti, supremiostrega.it.URL consultato il 10 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2021).
  10. ^Niccolò Ammaniti: "Il momento è delicato", racconti contro la depressione, inPanorama.it, 11 giugno 2012.URL consultato il 29 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
  11. ^The Miracle: nuova serie targata Sky e scritta da Niccolò Ammaniti, inFilmovie.it, 8 giugno 2017.URL consultato il 22 giugno 2017.
  12. ^ Marco Gasperetti,Niccolò Ammaniti vince il Viareggio-Rèpaci: «Scrittore senza vincoli», sucorriere.it, 30 luglio 2023.URL consultato il 31 luglio 2023.
  13. ^Inaugurazione anno accademico e conferimento della laurea Honoris Causa a Niccolò Ammaniti, cerimonia unica il 17 gennaio, suunifg.it.URL consultato il 5 ottobre 2016(archiviato dall'url originale il 20 settembre 2018).
  14. ^CIAK D'ORO 2003: 4 PREMI A OZPETEK E SALVATORES, sue-duesse.it.URL consultato il 04/06/03(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
  15. ^RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, sulegacy.bibliotecamai.org.URL consultato il 7 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) ·Vincenzo Cardarelli (1948) ·Giovanni Battista Angioletti (1949) ·Cesare Pavese (1950) ·Corrado Alvaro (1951) ·Alberto Moravia (1952) ·Massimo Bontempelli (1953) ·Mario Soldati (1954) ·Giovanni Comisso (1955) ·Giorgio Bassani (1956) ·Elsa Morante (1957) ·Dino Buzzati (1958) ·Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) ·Raffaele La Capria (1961) ·Mario Tobino (1962) ·Natalia Ginzburg (1963) ·Giovanni Arpino (1964) ·Paolo Volponi (1965) ·Michele Prisco (1966) ·Anna Maria Ortese (1967) ·Alberto Bevilacqua (1968) ·Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) ·Raffaello Brignetti (1971) ·Giuseppe Dessì (1972) ·Manlio Cancogni (1973) ·Guglielmo Petroni (1974) ·Tommaso Landolfi (1975) ·Fausta Cialente (1976) ·Fulvio Tomizza (1977) ·Ferdinando Camon (1978) ·Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) ·Umberto Eco (1981) ·Goffredo Parise (1982) ·Mario Pomilio (1983) ·Pietro Citati (1984) ·Carlo Sgorlon (1985) ·Maria Bellonci (1986) ·Stanislao Nievo (1987) ·Gesualdo Bufalino (1988) ·Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) ·Paolo Volponi (1991) ·Vincenzo Consolo (1992) ·Domenico Rea (1993) ·Giorgio Montefoschi (1994) ·Mariateresa Di Lascia (1995) ·Alessandro Barbero (1996) ·Claudio Magris (1997) ·Enzo Siciliano (1998) ·Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) ·Domenico Starnone (2001) ·Margaret Mazzantini (2002) ·Melania Mazzucco (2003) ·Ugo Riccarelli (2004) ·Maurizio Maggiani (2005) ·Sandro Veronesi (2006) ·Niccolò Ammaniti (2007) ·Paolo Giordano (2008) ·Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) ·Edoardo Nesi (2011) ·Alessandro Piperno (2012) ·Walter Siti (2013) ·Francesco Piccolo (2014) ·Nicola Lagioia (2015) ·Edoardo Albinati (2016) ·Paolo Cognetti (2017) ·Helena Janeczek (2018) ·Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) ·Emanuele Trevi (2021) ·Mario Desiati (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Donatella Di Pietrantonio (2024) ·Andrea Bajani (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
V · D · M
Vincitori delPremio Bergamo
Roberto Pazzi (1985) ·Daniele Del Giudice (1986) ·Nico Orengo (1987) ·Ermanno Cavazzoni (1988) ·Vincenzo Cerami (1989) ·Luigi Monteleone (1990) ·Michele Mari (1991) ·Gianni Riotta (1992) ·Sandro Veronesi (1993) ·Emilio Tadini (1994) ·Enrico Brizzi (1995) ·Eraldo Affinati (1996) ·Antonio Franchini (1997) ·Marin Mincu (1998) ·Giuseppe Ferrandino (1999) ·Marco Lodoli (2000) ·Ugo Cornia (2001) ·Diego De Silva (2002) ·Santo Piazzese (2003) ·Romolo Bugaro (2004) ·Davide Longo (2005) ·Giorgio Messori (2006) ·Antonio Pascale (2007) ·Andrej Longo (2008) ·Roberto Tiraboschi (2009) ·Gaia Rayneri (2010) ·Davide Ferrario (2011) ·Vincenzo Latronico (2012) ·Marco Missiroli (2013) ·Adrian Bravi (2014) ·Stefano Valenti (2015) ·Laura Pariani (2016) ·Nadia Terranova (2017) ·Gianni Biondillo (2018) ·Giulia Corsalini (2019) ·Nadia Fusini (2020) ·Mariangela Mianiti (2021) ·Francesco Bianconi (2022) ·Matteo Melchiorre (2023) ·Franco Stelzer (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN56750998 ·ISNI(EN0000 0001 2134 314X ·SBNRAVV092462 ·LCCN(ENn94120103 ·GND(DE120825074 ·BNE(ESXX1195071(data) ·BNF(FRcb131852930(data) ·J9U(EN, HE987007297823005171 ·NSK(HR000299893 ·NDL(EN, JA00903888 · CONOR.SI(SL48677731
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Niccolò_Ammaniti&oldid=146907631"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp