Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Next Generation ATP Finals

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Next Generation ATP Finals
Altri nomiNext Gen ATP Finals
Sport
CategoriaTorneo d'esibizione
FederazioneAssociation of Tennis Professionals
LuogoArabia Saudita (bandiera)Gedda
(2023-2027)
ImpiantoStadio Città dello sport Re Abd Allah
SuperficieCemento indoor
OrganizzatoreSaudi Tennis Federation
DisciplineSingolare
Sito Internetnextgenatpfinals.com
Storia
Fondazione2017
Numero edizioni7(2024)
DetentoreBrasile (bandiera)João Fonseca
Ultima edizioneNext Generation ATP Finals 2024
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LeNext Generation ATP Finals (ufficialmenteNext Gen ATP Finals presented by NEOM per ragioni disponsor) sono un torneo annuale ditennis al quale prendono parte i migliori otto giovani Under-20 (Under-21 fino al 2023 compreso) della stagioneATP Tour, sul modello delleATP Finals. Fondato nel 2017, non assegna punti per laclassifica mondiale e le partite sono disputate con regole e sistema di punteggio differenti rispetto al normale circuito. Il torneo prevede una fase a gironi e una fase successiva con semifinali e finale (fino al 2018 anche per il terzo posto).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 19 novembre 2016 l'ATP ha annunciato la creazione di un nuovo torneo ATP dedicato ai migliori giovani Under-21 del circuito tennistico. Le prime cinque edizioni del torneo giovanile, organizzate dallaFederazione Italiana Tennis in associazione con ilComitato olimpico nazionale italiano, si svolgono aMilano[1] (le prime due nei padiglioni diFieramilano aRho, le rimanenti tre alPalalido).[2] Il 24 agosto 2023 viene assegnato ufficialmente il bando all'Arabia Saudita, che con la città diGedda si è aggiudicata le edizioni dal 2023 al 2027.[3] A fine 2023 viene annunciato un cambio sul criterio di partecipazione al torneo, abbassando il limite d'età a 20 anni.[4]

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

All'evento prendono parte i migliori sette Under-20 della classifica mondiale più un giocatore ammesso grazie a unawild card. Il torneo si snoda su cinque giorni e la formula prevede due gironi da quattro giocatori seguiti da semifinali e finale. Prima della finale si disputa anche un incontro valido per il terzo posto al quale partecipano i due tennisti sconfitti nelle semifinali. Il torneo non assegna punti validi per il ranking ATP.[5]

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo prevede il seguente regolamento per gli incontri disputati:

  • Set da quattro game (con tie-break sul 3-3)
  • Partite al meglio dei cinque set
  • Sul punteggio di 40-40 si gioca il "killer point" (il giocatore al servizio sceglie il lato da cui servire)
  • Sparisce la regola del let sul servizio
  • Warm-up pre-partita ridotto
  • Utilizzo dello "shot clock" (dal 2022 viene ridotto da 25 a 15 secondi)
  • Limite di un Medical Time Out a match per ogni giocatore
  • Possibilità di coaching

Un'altra novità è l'assenza dei giudici di linea, sostituiti da un Hawk-Eye Live.

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
LocalitàAnniSuperficieStadioCapacità
Italia (bandiera)Rho (MI)2017–2018Cemento indoorFieramilano4.500
Italia (bandiera)Milano2019–2022[6]PalaLido5.347
Arabia Saudita (bandiera)Gedda2023–2027Stadio Città dello sport Re Abd Allah62.241

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoVincitoreFinalistaPunteggioEtà vincitore
2017Corea del Sud (bandiera)Chung HyeonRussia (bandiera)Andrej Rublëv3(5)–4, 4–3(2), 4–2, 4–221 anni, 5 mesi, 23 giorni
2018Grecia (bandiera)Stefanos TsitsipasAustralia (bandiera)Alex de Minaur2–4, 4–1, 4–3(3), 4–3(3)20 anni, 2 mesi, 29 giorni
2019Italia (bandiera)Jannik SinnerAustralia (bandiera)Alex de Minaur4–2, 4–1, 4–218 anni, 2 mesi, 24 giorni
2020Non disputato[7]
2021Spagna (bandiera)Carlos AlcarazStati Uniti (bandiera)Sebastian Korda4–3(5), 4–2, 4–218 anni, 6 mesi, 8 giorni
2022Stati Uniti (bandiera)Brandon NakashimaRep. Ceca (bandiera)Jiří Lehečka4–3(5), 4–3(6), 4–221 anni, 3 mesi, 9 giorni
2023Serbia (bandiera)Hamad MeđedovićFrancia (bandiera)Arthur Fils3(6)–4, 4–1, 4–2, 3(9)–4, 4–120 anni, 4 mesi, 14 giorni
2024Brasile (bandiera)João FonsecaStati Uniti (bandiera)Learner Tien2–4, 4–3(8), 4–0, 4–218 anni, 4 mesi, 1 giorno

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Milan To Host Inaugural Season-Ending Next Gen ATP Finals From 2017 | ATP World Tour | Tennis, inATP World Tour.URL consultato il 7 novembre 2017.
  2. ^Le edizioni milanesi avrebbero dovuto essere quelle dal 2017 al 2021, ma si è aggiunta la 2022 essendo stata cancellata quella del 2020 a causa dellapandemia di COVID-19.
  3. ^Niente più Milano: l'Arabia si prende anche la Next Gen di tennis, sugazzetta.it, 24 agosto 2023.
  4. ^(EN)Next Gen ATP Brand Unveils Exciting Changes to Transform Tennis Landscape From 2024, suatptour.com.URL consultato il 20 dicembre 2023.
  5. ^ Enzo Anderloni,Supertennis - ECCO LE REGOLE DELLE NEXT GEN ATP FINALS, susupertennis.tv.URL consultato il 7 novembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2017).
  6. ^Edizione del 2020 non disputata.
  7. ^Milano, che beffa: salta Next Gen. Sfuma un sogno da 30mila spettatori, suubitennis.com, Ubitennis, 15 agosto 2020.URL consultato il 16 agosto 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Next Generation ATP Finals
2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Next_Generation_ATP_Finals&oldid=145859100"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp