Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

NewPrinces

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento aziende alimentari italiane è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
NewPrinces
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana:NWL
ISINIT0005385213
Fondazione2004 aReggio Emilia
Fondata daParmalat
Sede principaleReggio Emilia
GruppoNewPrinces Group
Controllate
Persone chiaveAngelo Mastrolia, presidente
CEO Giuseppe Mastrolia, amministratore delegato
Settorealimentare, GDO
Prodotti
  • Latte e derivati
  • Prodotti freschi
  • Pasta e prodotti da forno
  • Prodotti speciali
  • Baby food
  • Bevande
Fatturato2,77 miliardi di € (2024)
Utile netto142,3 milioni di € (2024)
Dipendenti8.800 (2024)
Sito webwww.newprinces.it/it
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

NewPrinces S.p.A. (denominata fino a maggio2025Newlat Food S.p.A.) è un'azienda agroalimentareitaliana con sede aReggio Emilia che controlla direttamenteCarrefour Italia,Centrale del Latte d'Italia con i vari marchi territoriali,Princes, Newlat GmbH, Princes France e Symington’s ed indirettamente Princes Italia,Edible Oils,Princes Foods ePrinces Tuna Mauritius per un totale insieme alle controllate indirette di 47 marchi e 33 siti produttivi.

È quindi una holding controllata dalla società svizzeraNewlat Group S.A. che è quotata negli indiciFTSE Italia STAR eFTSE Italia Small Cap dellaBorsa di Milano, dove è presente dall'ottobre 2019.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Newlat Food

[modifica |modifica wikitesto]

L'azienda viene fondata nel2004 all'interno del gruppoParmalat con il nome diNewlat Food S.p.A.[1] Nel 2008 l'antitrust ne impone la cessione[2] al prezzo simbolico di un euro più debito. Viene quindi acquisita dalla holdingluganeseTMT Finance S.A. (diventataNewlat Group S.A.) fondata dall'imprenditore salernitanoAngelo Mastrolia[3] che con il 74,533% è la controllante di NewPrinces.

Negli anni successivi l'allora Newlat Food ha progressivamente rilevato stabilimenti e marchi storici del settore agroalimentare italiano, tra cuiBuitoni, acquisito dallaNestlé nel2008 fino al2022,[2] raggiungendo nel 2012 un fatturato complessivo di circa 300 milioni di euro e 1 000 dipendenti.

Nell'aprile 2019 acquisisce dalla multinazionale argentina Molinos Río de la Plata l'italianaDelverde, specialista nella pasta.[4]

Il 1º aprile 2020 rileva il 67,6% dellaCentrale del Latte d'Italia, attiva inPiemonte,Liguria,Veneto eToscana con i marchi e gli stabilimenti della Centrale del Latte di Torino, Latte Tigullio,Centrale del Latte di Vicenza eMukki.[5] Nel 2021 alla Centrale del Latte d'Italia vengono ceduti anche gli altri 8 marchi e i relativi stabilimenti, già posseduti direttamente da Newlat: Ala,Centrale del Latte di Salerno, Fior di Salento, Giglio, Matese, Optimus,Polenghi Lombardo e Torre in Pietra.

Il 1° gennaio 2025 trasferisce in affitto per 2 anni, rinnovabile tacitamente di 2 anni in 2 anni, alla controllata indirettaPrinces Italia, che già deteneva quelli delle conserve di pomodoro e del cibo in scatola con lo stabilimento di Foggia, anche i rami d'azienda della pasta, dei prodotti da forno, del baby food e dei prodotti speciali con i relativi 5 stabilimenti di Corte de’ Frati (CR), Ozzano Taro (PR), Sansepolcro (AR), Fara San Martino (CH), Eboli (SA) e i 2 mulini di Bologna ed Eboli, e i marchi Ciccarese, Corticella, Delverde, Guacci e Pezzullo.

Sempre il 1° gennaio 2025, la sua controllata diretta Symington’s Limited ha ceduto il ramo d'azienda dei cibi istantanei con 4 stabilimenti, alla società Princes Limited, con un contratto di affitto di 3 anni rinnovabile.

Nella primavera 2025 acquista daDiageo l'intero capitale sociale diDiageo Operations Italy S.p.A., comprensivo anche dello stabilimento produttivo italiano diSanta Vittoria d'Alba.

2025: Newlat Food diventa NewPrinces

[modifica |modifica wikitesto]

Il 28 aprile 2025, l’assemblea degli azionisti di Newlat Food ha dato il via al cambio di nome in NewPrinces a seguito dell’approvazione del bilancio 2024.[6][7] La nuova denominazione iscritta il 21 maggio nel Registro delle imprese di Reggio Emilia, fa seguito all’acquisizione da parte di Newlat dell’azienda agroalimentare multinazionalePrinces Ltd avvenuta nella primavera del 2024 daMitsubishi Corporation per £ 700 milioni.[8][9]

Il 10 luglio 2025, il gruppo NewPrinces compra per 120 milioni di euro il celebre marchio di biscottiPlasmon e il marchio di alimenti per neonatiNipiol dalla statunitenseKraft Heinz[10], dalla quale nel 2015 aveva già rilevato lo stabilimento di Ozzano Taro che è l'unico in Italia che produce latte in polvere per i bambini.

Il 24 luglio 2025 il gruppo sottoscrive un accordo vincolante del valore di un miliardo di euro, di acquisto delle attività diCarrefour Italia. Secondo quanto previsto dall'accordo, il gruppo NewPrinces rileva tutte le attività e i punti vendita ancora attivi in Italia a marchio Carrefour impegnandosi al loro sviluppo. Sempre secondo l'accordo, il marchio Carrefour deve rimanere in uso per almeno un triennio, per poi essere rimpiazzato dal ritorno dello storico marchioGS.[11][12][13][14][15]

Struttura societaria

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces S.p.A. che è controllata con il 74,533% dalla holding luganeseNewlat Group S.A. opera in Italia con:

  • le controllate dirette:
  • indiretta Princes Italia S.p.A. (ex Princes Industrie Alimentari).

È presente anche all'estero dove controlla direttamente:

  • Newlat GmbH in Germania,
  • Princes France S.A.S. (ex EM Foods S.A.S.) in Francia,
  • Symington’s nel Regno Unito,
  • Princes Ltd. nel Regno Unito che è anche la controllante di:
    • Princes Italia S.p.A. in Italia,
    • Edible Oils Ltd. (una joint venture conArcher Daniels Midland (ADM) nel Regno Unito che controlla::
      • EOL Polska in Polonia,
    • Princes Foods B.V. in Olanda e
    • Princes Tuna Mauritius Ltd. nelle Mauritius.

Dati economici

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019 Newlat Food aveva registrato un fatturato di 320,1 milioni di euro (con una crescita del 4,9%), Ebitda di 28,3 milioni (8+12%) e utile netto di 10,2 milioni (+71%).[16]

Nel 2024, Newlat Food (dal 2025 NewPrinces) ha ottenuto un fatturato di 2,77 miliardi di euro, costante con l'anno precedente, e un EBITDA normalizzato di 177,6 milioni di euro (con un margine del 6,4%). L'utile netto consolidato è di 142,3 milioni di euro, con un aumento del 5,3% rispetto al 2023.

Stabilimenti

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces ha un totale di 33 siti produttivi (18 controllati direttamente e 15 indirettamente), di cui 17 in Italia, 11 nel Regno Unito, 2 nelle Mauritius ed uno in Germania, Francia e Polonia.

NewPrinces controlla direttamente:

  • 7 stabilimenti dellaCentrale del Latte d'Italia in Italia
  • Uno stabilimento diNewlat GmbH in Germania,
  • Uno stabilimento diPrinces France S.A.S. (ex EM Foods S.A.S.) in Francia,
  • 9 stabilmenti diPrinces Limited nel Regno Unito che è anche la controllante di:
    • 2 stabilmenti diEdible Oils Ltd. nel Regno Unito, che a sua volta controlla
      • Uno stabilimento di EOL Polska Ltd. in Polonia.
    • 10 stabilimenti di Princes Italia in Italia,
    • 2 stabilmenti diPrinces Tuna Mauritius Ltd. nelle Mauritius e di

17 Stabilimenti in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Centrale del Latte d'Italia § Stabilimenti.

I suoi siti produttivi comprendono:

  • Stabilimenti di trasformazione del latte, latte per bambini da uno a 3 anni, derivati e prodotti freschi con la controllata direttaCentrale del Latte d'Italia a: Torino, Rapallo, Lodi, Vicenza, Reggio Emilia, Firenze, Salerno
  • Stabilimenti di pasta, prodotti da forno, baby food, prodotti speciali, biscotti, conserve di pomodoro, scatolame e bevande con la controllata indiretta Princes Italia a: Corte dè Frati (CR), Bologna, Sansepolcro (AR), Fara San Martino (CH), Eboli (SA) (con 2 siti produttivi), Ozzano Taro (PR) (dove viene anche prodotto per la Centrale del Latte d'Italia il latte in polvere e liquido per i lattanti fino a 6 e 12 mesi), Latina, Foggia e Santa Vittoria d'Alba (CN).

Princes Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 10 gli stabilimenti in Italia controllati indirettamente con Princes Italia S.p.A. (attraverso la controllata diretta Princes Ltd.), alla quale Newlat Food il 1° gennaio 2025 ha trasferito in affitto i 7 stabilimenti allora detenuti.

  • 6 di pasta e prodotti da forno a: Corte de’ Frati (CR), Bologna, a Sansepolcro (AR), Fara San Martino (CH) e Eboli (SA) (con 2 siti produttivi)
  • 2 di prodotti speciali, baby food a Ozzano Taro (PR) e Latina
  • uno di conserve e scatolame a Foggia ed
  • uno di bevande alcoliche e analcoliche a Santa Vittoria d'Alba (CN).
Stabilimenti per la produzione della pasta
[modifica |modifica wikitesto]
  • Stabilimento a Corte de' Frati (CR)
    • Paste alimentari secche
    • prodotti bio
  • Il mulino a Bologna che era della Corticella
  • Stabilimento a Sansepolcro (AR)
    • paste alimentari secche (di grano duro, integrali, all'uovo)
    • paste alimentari secche speciali (arricchite con vegetali, fibra)
    • sfarinati e derivati di cereali (semolino e amido di grano)
    • prodotti da forno secchi (fette biscottate, crostini,melba toast)
    • snack,
    • derivati di prodotti da forno (pangrattato)
  • Stabilimento dellaDelverde a Fara San Martino (CH)
  • Mulino con stabilimento della Pezzullo ad Eboli (SA) (2 siti produttivi):
    • paste alimentari secche ed anche speciali (es: arricchite con vegetali)
Stabilimenti di prodotti speciali e baby food
[modifica |modifica wikitesto]
  • Stabilimento di Ozzano Taro (PR)
    • biscotti speciali
    • pastina, risina e farine speciali
    • pollo liofilizzato
    • omogeneizzati e pappe
    • alimenti per celiaci
    • alimenti a basso contenuto di proteine
    • latte in polvere e liquidi per neonati fino a 12 mesi
  • Lo storico stabilimento dellaPlasmon a Latina
Stabilimento di conserve e scatolame
[modifica |modifica wikitesto]
  • Foggia - il più grande in Europa per la trasformazione del pomodoro
    • Conserve di pomodoro Napolina
    • Cibo in scatola Napolina
Stabilimento di bevande
[modifica |modifica wikitesto]
  • Santa Vittoria d'Alba (CN)
    • bevande alcoliche
    • prodotti ready-to-drink
    • soluzioni a basso o nullo contenuto alcolico.

11 stabilimenti nel Regno Unito

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Stabilimenti.

Con la controllata diretta Princes Ltd. a: Bradford, Cardiff, Glasgow, Long Sutton, Wisbech, Leeds Dartmouth Way (2 siti produttivi), Durham e Millerdale, e con la sua controllata Edibile Oils Ltd a: Belvedere e Erith.

Uno stabilimento in Germania

[modifica |modifica wikitesto]

Con la controllata Newlat GmbH a Mannheim per la produzione della pasta.

Uno stabilimento in Francia

[modifica |modifica wikitesto]

Con la controllata Princes France S.A.S. a Ludres per la preparazione dei dolci.

Uno stabilimento in Polonia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Polonia.

Indirettamente attraverso EOL Polska, una controllata di Edible Oils Ltd., controllata a sua volta da Princes Ltd., a Szamotuły.

2 stabilmenti nelle Mauritius

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Mauritius.

Indirettamente attraverso Princes Tuna Mauritius Ltd., una controllata di Princes Ltd., a: Marine Road e Riche Terre.

Marchi

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces S.p.A. ha acquisito e ottenuto in concessione una serie di marchi preesistenti dell'industria agroalimentare italiana ed inglese[17] per un totale di 47 di cui:

  • 30 appartenenti alle controllate dirette:
    • 15 italiani con la Centrale del Latte d'Italia S.p.A
    • 12 britannici con Princes Ltd. (di cui 2 in licenza)
    • 2 tedeschi con Newlat GmbH
    • uno francese con Princes France S.A.S.
  • 17 appartenenti alle controllate indirette (controllate da una controllata):
    • 10 italiani con Princes Italia S.p.A.
    • 5 britannici con Edibile Oils Ltd. (di cui 2 in licenza)
    • uno austriaco con Princes Foods B.V.
    • uno polacco con EOL Polska Ltd..

Quindi complessivamente NewPrinces detiene:

  • 25 marchi italiani
  • 17 britannici (di cui 4 in licenza)
  • 2 tedeschi ed
  • uno francese
  • uno austriaco
  • uno polacco.

25 marchi italiani

[modifica |modifica wikitesto]

15 marchi con Centrale del Latte d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Centrale del Latte d'Italia § Marchi.

NewPrinces opera in Italia nel settore freschi con la controllata diretta Centrale del Latte d'Italia che è attiva con questi 15 marchi nel lattiero-caseario incluso anche il latte in polvere e liquido per lattanti e bambini fino a 3 anni, nei preparati per dolci, nel pesto genovese, nelle insalate e verdure, pasta fresca, uova e salumi:Ala,Cappuccino Lovers,Centrale del Latte d'Italia EXPERT,Centrale del latte di Salerno,Centrale del latte di Vicenza,Fior di Salento,Giglio,Latte Tigullio,Matese,Mukki,Mukki Bimbo,Optimus,Polenghi Lombardo,Tapporosso, Torre in Pietra.

10 marchi con Princes Italia

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces detiene 10 marchi nelle categorie pasta, prodotti da forno, prodotti speciali, baby food, conserve di pomodoro con la controllata indiretta Princes Italia S.p.A. (attraverso Princes Ltd.), alla quale Newlat Food il 1º gennaio 2025 ha trasferito in affitto i 5 marchi allora detenuti: Delverde, Ciccarese, Corticella, Guacci, Pezzullo, oltre agli altri 5 acquisiti a luglio 2025: Dieterba, Nipiol, Plasmon, Aproten, BiAglut.

Pasta, prodotti da forno, conserve di pomodoro
[modifica |modifica wikitesto]
  • Delverde
    • oltre che nella pasta produce anche i prodotti da forno Granfetta e Crostino Dorato, e le conserve di pomodoro vendute in Germania
Pasta
[modifica |modifica wikitesto]
  • Ciccarese
  • Corticella
  • Guacci
  • Pezzullo
Baby food
[modifica |modifica wikitesto]
Prodotti speciali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Aproten

- a basso contenuto proteico

  • BiAglut

- senza glutine

17 marchi britannici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Marchi britannici.

NewPrinces detiene 12 marchi britannici, di cui 2 in licenza, con la controllata diretta Princes Ltd., e 5, di cui 2 in licenza con la sua controllata Edibile Oils Ltd., per un totale di 17.

2 marchi tedeschi

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces detiene 2 marchi tedeschi nel settore della pasta, con la controllata diretta Newlat GmbH:

  • 3 Glocken
  • Birkel

Un marchio francese

[modifica |modifica wikitesto]

NewPrinces detiene un marchio francese dei preparati per dolci, con la controllata diretta Princes France S.A.S.:

  • Minuto

Un marchio austriaco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Marchio austriaco.

NewPrinces detiene un marchio austriaco con la controllata indiretta Princes Foods B.V. (controllata da Princes Ltd.):

  • Vier Diamanten

Un marchio polacco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Princes § Marchio polacco.

NewPrinces detiene un marchio polacco con la controllata indiretta EOL Polska Ltd. (controllata da Edibile Oils che a sua volta è controllata da Princes Ltd.):

  • Wielkopolski

Carrefour Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Settore GDO

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'azienda, sunewlat.it.URL consultato il 26 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2018).
  2. ^abQuel finanziere ha le mani in pasta, suespresso.repubblica.it.URL consultato il 26 ottobre 2018(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
  3. ^Parmalat cede Newlat per 1 euro, susoldionline.it, 21 aprile 2008.URL consultato il 26 ottobre 2018.
  4. ^Newlat acquista la pasta Delverde, suaifi.it, 10 aprile 2019.URL consultato il 7 ottobre 2020.
  5. ^Newlat dal Latte Giglio al polo da 500 milioni, sueconerre.it, 16 giugno 2020.URL consultato il 7 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2020).
  6. ^Newlat Food da oggi diventa NewPrinces, suwww.efanews.eu, 29 aprile 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  7. ^ Luca Salomone,NewPrinces nasce e conferma possibili acquisizioni, suDistribuzione Moderna, 29 aprile 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  8. ^ Riccardo Nissotti,Newlat Food cambia nome in NewPrinces e approva il bilancio 2024, suMark Up, 29 aprile 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  9. ^ Luca Moroni,Newlat diventa New Princes Group e punta a 5 miliardi di ricavi entro il 2030, suMark Up, 5 giugno 2024.URL consultato il 26 luglio 2025.
  10. ^ Redazione di Rainews,Torna in Italia la Plasmon: il celebre marchio di biscotti acquistato per 120 milioni di euro, suRaiNews, 10 luglio 2025.URL consultato il 2 agosto 2025.
  11. ^ Carlo Festa,New Princes compra i supermercati Carrefour Italia, suIl Sole 24 ORE, 24 luglio 2025.URL consultato il 24 luglio 2025.
  12. ^ Adnkronos,NewPrinces Group compra i mille supermercati di Carrefour Italia, suAdnkronos, 24 luglio 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  13. ^ Pietro Mella Bitti,"Ecco perché ho comprato Carrefour Italia": Angelo Mastrolia spiega l'errore dei francesi, sutorinocronaca.it, 26 luglio 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  14. ^Perché Carrefour se ne va dall'Italia, suIl Post, 25 luglio 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  15. ^ Micaela Cappellini,Carrefour, parla Mastrolia dopo il colpo di NewPrinces: «Ecco i miei piani nella Gdo», suIl Sole 24 ORE, 26 luglio 2025.URL consultato il 26 luglio 2025.
  16. ^Newlat fa il pieno di utili e studia nuove acquisizioni, sudistribuzionemoderna.info, 16 marzo 2020.URL consultato il 7 ottobre 2020.
  17. ^I Nostri Marchi, sunewprinces.it.URL consultato il 27 agosto 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·NewPrinces ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia STAR
Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alkemy ·Amplifon ·Aquafil ·Ascopiave ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca IFIS ·Banca Sistema ·BB Biotech ·Be ·Biesse ·Cairo Communication ·Carel Industries ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·d'Amico ·Datalogic ·DeA Capital ·Digital Bros ·El.En. ·Elica ·Emak ·Equita Group ·Esprinet ·Eurotech ·Exprivia ·Falck Renewables ·Fiera Milano ·FILA ·Gefran ·Giglio Group ·Guala Closures ·IGD ·Illimity Bank ·Interpump Group ·Irce ·Isagro ·Isagro Azioni Sviluppo ·Italmobiliare ·Ivs Group ·La Doria ·Landi Renzo ·MARR ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Moltiply Group ·NewPrinces ·Openjobmetis ·Orsero ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pharmanutra ·Piovan ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Reno De Medici ·Reply ·Retelit ·Sabaf ·Saes Getters ·Saes Getters Rsp ·Sanlorenzo ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SOGEFI ·Tamburi Investment Partners ·Tesmec ·Tinexta ·TXT ·Unieuro ·Wiit ·Zignago Vetro
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Small Cap
Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Aquafil ·Astaldi ·Autostrade Meridionali ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Bioera ·Brioschi ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Carraro ·Cellularline ·Cembre ·Centrale del Latte d'Italia ·Class Editori ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·CSP International ·d'Amico ·DeA Capital ·Digital Bros. ·Edison Rsp ·Eems ·Elica ·Emak ·Enervit ·ePrice ·Equita Group ·Eurotech ·Exprivia ·Fidia ·Fiera Milano ·FNM ·Gabetti ·Gas Plus ·Gefran ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·I Grandi Viaggi ·Il Sole 24 ORE ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Irce ·Isagro ·Itway ·Ivs Group ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·LUVE ·LVenture Group ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Neodecordech ·Netweek ·NewPrinces ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Ratti ·RCS MediaGroup · ·Reno De Medici ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sicit Group ·SIT ·Softlab ·SOGEFI ·Somec ·Tas ·Techedge ·Tesmec ·Tessellis ·Titanmet ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·Unieuro ·Valsoia ·Wiit ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NewPrinces&oldid=147019576"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp