| NewPrinces | |
|---|---|
| Stato | |
| Forma societaria | Società per azioni |
| Borse valori | Borsa Italiana:NWL |
| ISIN | IT0005385213 |
| Fondazione | 2004 aReggio Emilia |
| Fondata da | Parmalat |
| Sede principale | Reggio Emilia |
| Gruppo | NewPrinces Group |
| Controllate |
|
| Persone chiave | Angelo Mastrolia, presidente CEO Giuseppe Mastrolia, amministratore delegato |
| Settore | alimentare, GDO |
| Prodotti |
|
| Fatturato | 2,77 miliardi di € (2024) |
| Utile netto | 142,3 milioni di € (2024) |
| Dipendenti | 8.800 (2024) |
| Sito web | www.newprinces.it/it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
NewPrinces S.p.A. (denominata fino a maggio2025Newlat Food S.p.A.) è un'azienda agroalimentareitaliana con sede aReggio Emilia che controlla direttamenteCarrefour Italia,Centrale del Latte d'Italia con i vari marchi territoriali,Princes, Newlat GmbH, Princes France e Symington’s ed indirettamente Princes Italia,Edible Oils,Princes Foods ePrinces Tuna Mauritius per un totale insieme alle controllate indirette di 47 marchi e 33 siti produttivi.
È quindi una holding controllata dalla società svizzeraNewlat Group S.A. che è quotata negli indiciFTSE Italia STAR eFTSE Italia Small Cap dellaBorsa di Milano, dove è presente dall'ottobre 2019.
L'azienda viene fondata nel2004 all'interno del gruppoParmalat con il nome diNewlat Food S.p.A.[1] Nel 2008 l'antitrust ne impone la cessione[2] al prezzo simbolico di un euro più debito. Viene quindi acquisita dalla holdingluganeseTMT Finance S.A. (diventataNewlat Group S.A.) fondata dall'imprenditore salernitanoAngelo Mastrolia[3] che con il 74,533% è la controllante di NewPrinces.
Negli anni successivi l'allora Newlat Food ha progressivamente rilevato stabilimenti e marchi storici del settore agroalimentare italiano, tra cuiBuitoni, acquisito dallaNestlé nel2008 fino al2022,[2] raggiungendo nel 2012 un fatturato complessivo di circa 300 milioni di euro e 1 000 dipendenti.
Nell'aprile 2019 acquisisce dalla multinazionale argentina Molinos Río de la Plata l'italianaDelverde, specialista nella pasta.[4]
Il 1º aprile 2020 rileva il 67,6% dellaCentrale del Latte d'Italia, attiva inPiemonte,Liguria,Veneto eToscana con i marchi e gli stabilimenti della Centrale del Latte di Torino, Latte Tigullio,Centrale del Latte di Vicenza eMukki.[5] Nel 2021 alla Centrale del Latte d'Italia vengono ceduti anche gli altri 8 marchi e i relativi stabilimenti, già posseduti direttamente da Newlat: Ala,Centrale del Latte di Salerno, Fior di Salento, Giglio, Matese, Optimus,Polenghi Lombardo e Torre in Pietra.
Il 1° gennaio 2025 trasferisce in affitto per 2 anni, rinnovabile tacitamente di 2 anni in 2 anni, alla controllata indirettaPrinces Italia, che già deteneva quelli delle conserve di pomodoro e del cibo in scatola con lo stabilimento di Foggia, anche i rami d'azienda della pasta, dei prodotti da forno, del baby food e dei prodotti speciali con i relativi 5 stabilimenti di Corte de’ Frati (CR), Ozzano Taro (PR), Sansepolcro (AR), Fara San Martino (CH), Eboli (SA) e i 2 mulini di Bologna ed Eboli, e i marchi Ciccarese, Corticella, Delverde, Guacci e Pezzullo.
Sempre il 1° gennaio 2025, la sua controllata diretta Symington’s Limited ha ceduto il ramo d'azienda dei cibi istantanei con 4 stabilimenti, alla società Princes Limited, con un contratto di affitto di 3 anni rinnovabile.
Nella primavera 2025 acquista daDiageo l'intero capitale sociale diDiageo Operations Italy S.p.A., comprensivo anche dello stabilimento produttivo italiano diSanta Vittoria d'Alba.
Il 28 aprile 2025, l’assemblea degli azionisti di Newlat Food ha dato il via al cambio di nome in NewPrinces a seguito dell’approvazione del bilancio 2024.[6][7] La nuova denominazione iscritta il 21 maggio nel Registro delle imprese di Reggio Emilia, fa seguito all’acquisizione da parte di Newlat dell’azienda agroalimentare multinazionalePrinces Ltd avvenuta nella primavera del 2024 daMitsubishi Corporation per £ 700 milioni.[8][9]
Il 10 luglio 2025, il gruppo NewPrinces compra per 120 milioni di euro il celebre marchio di biscottiPlasmon e il marchio di alimenti per neonatiNipiol dalla statunitenseKraft Heinz[10], dalla quale nel 2015 aveva già rilevato lo stabilimento di Ozzano Taro che è l'unico in Italia che produce latte in polvere per i bambini.
Il 24 luglio 2025 il gruppo sottoscrive un accordo vincolante del valore di un miliardo di euro, di acquisto delle attività diCarrefour Italia. Secondo quanto previsto dall'accordo, il gruppo NewPrinces rileva tutte le attività e i punti vendita ancora attivi in Italia a marchio Carrefour impegnandosi al loro sviluppo. Sempre secondo l'accordo, il marchio Carrefour deve rimanere in uso per almeno un triennio, per poi essere rimpiazzato dal ritorno dello storico marchioGS.[11][12][13][14][15]
NewPrinces S.p.A. che è controllata con il 74,533% dalla holding luganeseNewlat Group S.A. opera in Italia con:
È presente anche all'estero dove controlla direttamente:
Nel 2019 Newlat Food aveva registrato un fatturato di 320,1 milioni di euro (con una crescita del 4,9%), Ebitda di 28,3 milioni (8+12%) e utile netto di 10,2 milioni (+71%).[16]
Nel 2024, Newlat Food (dal 2025 NewPrinces) ha ottenuto un fatturato di 2,77 miliardi di euro, costante con l'anno precedente, e un EBITDA normalizzato di 177,6 milioni di euro (con un margine del 6,4%). L'utile netto consolidato è di 142,3 milioni di euro, con un aumento del 5,3% rispetto al 2023.
NewPrinces ha un totale di 33 siti produttivi (18 controllati direttamente e 15 indirettamente), di cui 17 in Italia, 11 nel Regno Unito, 2 nelle Mauritius ed uno in Germania, Francia e Polonia.
NewPrinces controlla direttamente:
I suoi siti produttivi comprendono:
Sono 10 gli stabilimenti in Italia controllati indirettamente con Princes Italia S.p.A. (attraverso la controllata diretta Princes Ltd.), alla quale Newlat Food il 1° gennaio 2025 ha trasferito in affitto i 7 stabilimenti allora detenuti.
Con la controllata diretta Princes Ltd. a: Bradford, Cardiff, Glasgow, Long Sutton, Wisbech, Leeds Dartmouth Way (2 siti produttivi), Durham e Millerdale, e con la sua controllata Edibile Oils Ltd a: Belvedere e Erith.
Con la controllata Newlat GmbH a Mannheim per la produzione della pasta.
Con la controllata Princes France S.A.S. a Ludres per la preparazione dei dolci.
Indirettamente attraverso EOL Polska, una controllata di Edible Oils Ltd., controllata a sua volta da Princes Ltd., a Szamotuły.
Indirettamente attraverso Princes Tuna Mauritius Ltd., una controllata di Princes Ltd., a: Marine Road e Riche Terre.
NewPrinces S.p.A. ha acquisito e ottenuto in concessione una serie di marchi preesistenti dell'industria agroalimentare italiana ed inglese[17] per un totale di 47 di cui:
Quindi complessivamente NewPrinces detiene:
NewPrinces opera in Italia nel settore freschi con la controllata diretta Centrale del Latte d'Italia che è attiva con questi 15 marchi nel lattiero-caseario incluso anche il latte in polvere e liquido per lattanti e bambini fino a 3 anni, nei preparati per dolci, nel pesto genovese, nelle insalate e verdure, pasta fresca, uova e salumi:Ala,Cappuccino Lovers,Centrale del Latte d'Italia EXPERT,Centrale del latte di Salerno,Centrale del latte di Vicenza,Fior di Salento,Giglio,Latte Tigullio,Matese,Mukki,Mukki Bimbo,Optimus,Polenghi Lombardo,Tapporosso, Torre in Pietra.
NewPrinces detiene 10 marchi nelle categorie pasta, prodotti da forno, prodotti speciali, baby food, conserve di pomodoro con la controllata indiretta Princes Italia S.p.A. (attraverso Princes Ltd.), alla quale Newlat Food il 1º gennaio 2025 ha trasferito in affitto i 5 marchi allora detenuti: Delverde, Ciccarese, Corticella, Guacci, Pezzullo, oltre agli altri 5 acquisiti a luglio 2025: Dieterba, Nipiol, Plasmon, Aproten, BiAglut.
- a basso contenuto proteico
- senza glutine
NewPrinces detiene 12 marchi britannici, di cui 2 in licenza, con la controllata diretta Princes Ltd., e 5, di cui 2 in licenza con la sua controllata Edibile Oils Ltd., per un totale di 17.
NewPrinces detiene 2 marchi tedeschi nel settore della pasta, con la controllata diretta Newlat GmbH:
NewPrinces detiene un marchio francese dei preparati per dolci, con la controllata diretta Princes France S.A.S.:
NewPrinces detiene un marchio austriaco con la controllata indiretta Princes Foods B.V. (controllata da Princes Ltd.):
NewPrinces detiene un marchio polacco con la controllata indiretta EOL Polska Ltd. (controllata da Edibile Oils che a sua volta è controllata da Princes Ltd.):
Settore GDO