Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neurolinguistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Non è il cervello che è evoluto per la scrittura, bensì è la scrittura ad essersi adattata al nostro cervello»

(Stanislas Deheane[1])

Rete neurale ripresa con tecnicaDTI
Superficie del cervello cui sopra sono indicare learee di Brodmann

Laneurolinguistica è una scienza interdisciplinare che applica teorie, metodi, strumenti e tecniche dellalinguistica, dellapsicolinguistica, dellapsicologia dello sviluppo, dellapsicobiologia e delleneuroscienze cognitive. Il suo obiettivo primario consiste nello studio dei correlati anatomo-funzionali dellinguaggio, del suo sviluppo, della sua perdita e riabilitazione in seguito a lesioni cerebrali. Questi obiettivi vengono conseguiti su più fronti. Da un lato, quella che potremmo definire "neurolinguistica sperimentale" tenta di individuare le reti neurali alla base dell'elaborazione del linguaggio mediante l'ideazione di esperimenti in cui soggetti sani o pazienti con lesioni cerebrali devono eseguire specifici compiti linguistici mentre la loro attività cerebrale viene rilevata con strumenti come ad esempio larisonanza magnetica funzionale (fMRI, dall'inglese Functional Magnetic Resonance Imaging), latomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese Positron Emission Tomography), l'elettroencefalogramma (EEG), lamagnetoencefalografia (MEG, dall'inglese Magneto-encephalography) o alterata temporaneamente mediante somministrazione di impulsi magnetici (come nel caso dellastimolazione magnetica transcranica, TMS dall'inglese Transcranic-magnetic stimulation). Dall'altro quella che potremmo definire "neurolinguistica clinica" che si occupa invece di analizzare il disturbo linguistico acquisito o congenito nel paziente cerebroleso o con ritardo intellettivo.

Il termineneurolinguistique viene utilizzato per la prima volta da Henry Hécaen in un articolo del 1968 (L'aphasie). Hécaen la descrive come un ramo dellaneuropsicologia concentrato sullo studio dei deficit linguistici, i cui obiettivi sono:

  • descrizione e classificazione dei deficit sulla base delle loro cause (accertate o ipotizzate);
  • identificazione e correlazione tra tali deficit e aree lesionate

La neurolinguistica nasce come disciplina indipendente nel1985, con il primo numero delJournal of Neurolinguistics.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La neurolinguistica è storicamente radicata nello sviluppo, nelXIX secolo, dell'afasologia, lo studio dei deficit linguistici (afasia) che si verificano a seguito didanni cerebrali[2]. L'afasiologia tenta di correlare la struttura alla funzione analizzando l'effetto delle lesioni cerebrali sull'elaborazione del linguaggio[3]. Una delle prime persone a tracciare una connessione tra una particolare area del cervello e l'elaborazione del linguaggio è stataPaul Broca, unchirurgo francese che ha condottoautopsie su numerosi individui con deficit di linguaggio e ha scoperto che la maggior parte di loro aveva danni cerebrali (o lesioni) sul lobo frontale sinistro, in una zona oggi nota comearea di Broca. Ifrenologi avevano affermato all'inizio del XIX secolo che diverse regioni del cervello svolgevano funzioni diverse e che il linguaggio era per lo più controllato dalle regioni frontali del cervello, ma la ricerca di Broca fu forse la prima a offrire proveempiriche per tale relazione[4][5], ed è stato descritto come "epocale"[6] e "cardine"[4] nei campi della neurolinguistica e dellescienze cognitive. Successivamente,Carl Wernicke, da cui prende il nome l'area di Wernicke, propose che diverse aree del cervello fossero specializzate per diversi compiti linguistici, con l'area di Broca che gestisce la produzione motoria del linguaggio e l'area di Wernicke che gestisce la comprensione uditiva del parlato[2][3]. Il lavoro di Broca e Wernicke ha stabilito il campo dell'afasia e l'idea che il linguaggio possa essere studiato esaminando le caratteristiche fisiche del cervello[5]. I primi lavori in afasologia hanno beneficiato anche del lavoro del primo Novecento diKorbinian Brodmann, che ha "mappato" la superficie del cervello, dividendola in aree numerate in base allacitoarchitettura (struttura cellulare) e alla funzione di ciascuna area[7]; queste aree, note comearee di Brodmann, sono ancora ampiamente utilizzate nelleneuroscienze oggi[8].

La coniazione del termine "neurolinguistica" è attribuita a Edith Crowell Trager, Henri Hecaen eAlexandr Luria, alla fine deglianni quaranta ecinquanta; Il libro di Luria "Problems in Neurolinguistics" è probabilmente il primo libro con "neurolinguistica" nel titolo.Harry Whitaker rese popolare la neurolinguistica negli Stati Uniti neglianni '70, fondando la rivista "Brain and Language" nel 1974[9].

Sebbene l'afasologia sia il nucleo storico della neurolinguistica, negli ultimi anni il campo si è notevolmente ampliato, grazie anche all'emergere di nuove tecnologie diimaging cerebrale (comePET efMRI) e tecniche elettrofisiologiche sensibili al tempo (EEG eMEG), che possono evidenziare modelli di attivazione cerebrale mentre le persone si impegnano in vari compiti linguistici[2][10][11]; le tecniche elettrofisiologiche, in particolare, sono emerse come metodo praticabile per lo studio del linguaggio nel 1980 con la scoperta dell'N400, una risposta cerebrale che ha dimostrato di essere sensibile alle questioni semantiche nella comprensione del linguaggio[12][13]. L'N400 è stato il primo potenziale correlato a eventi rilevanti per la lingua ad essere identificato e, dalla sua scoperta, l'EEG e il MEG sono diventati sempre più ampiamente utilizzati per condurre ricerche sul linguaggio[14].

Disciplina

[modifica |modifica wikitesto]

Interazioni con altri campi

[modifica |modifica wikitesto]

La neurolinguistica è strettamente correlata al campo dellapsicolinguistica, che cerca di delucidare i meccanismi cognitivi del linguaggio utilizzando le tecniche tradizionali dellapsicologia sperimentale; oggi, le teorie psicolinguistiche e l spesso si informano a vicenda, e c'è molta collaborazione tra i due campi[13][15].

Gran parte del lavoro in neurolinguistica comporta la verifica e la valutazione di teorie avanzate da psicolinguisti e linguisti teorici. In generale, i linguisti teorici propongono modelli per spiegare la struttura del linguaggio e come sono organizzate le informazioni linguistiche, gli psicolinguisti propongono modelli ealgoritmi per spiegare come le informazioni linguistiche vengono elaborate nella mente e i neurolinguisti analizzano l'attività cerebrale per inferire come le strutture biologiche (popolazioni e reti deineuroni) eseguono questi algoritmi di elaborazione psicolinguistica[16]. Ad esempio, esperimenti sull'elaborazione delle frasi hanno utilizzato le risposte cerebraliELAN,N400 eP600 per esaminare in che modo le risposte cerebrali fisiologiche riflettono le diverse previsioni dei modelli di elaborazione delle frasi presentate dagli psicolinguisti, come il modello "seriale" diJanet Fodor eLyn Frazier[17], e il "modello di unificazione" di Theo Vosse e Gerard Kempen[15]. I neurolinguisti possono anche fare nuove previsioni sulla struttura e l'organizzazione del linguaggio basate su intuizioni sullafisiologia del cervello, "generalizzando dalla conoscenza delle strutture neurologiche alla struttura del linguaggio"[18].

CampoQuestioni di ricerca in neurolinguistica
Foneticacome il cervello estrae isuoni del parlato da un segnale acustico, come il cervello separa i suoni del parlato dalrumore di fondo
Fonologiacome il sistema fonologico di una particolare lingua è rappresentato nel cervello
Morfologia elessicologiacome il cervello archivia e accede alle parole che una persona conosce
Sintassicome il cervello combina le parole incostituenti efrasi; come le informazioni strutturali e semantiche vengono utilizzate nella comprensione delle frasi
Semantica

Argomenti considerati

[modifica |modifica wikitesto]

La ricerca neurolinguistica indaga diversi argomenti, tra cui dove vengono elaborate le informazioni linguistiche, come l'elaborazione del linguaggio si svolge nel tempo, come le strutture cerebrali sono correlate all'acquisizione e all'apprendimento del linguaggio e come laneurofisiologia può contribuire allapatologia del linguaggio e del linguaggio.

Localizzazioni di processi linguistici

[modifica |modifica wikitesto]

Gran parte del lavoro in neurolinguistica ha, come i primi studi di Broca e Wernicke, investigato le posizioni di specifici "moduli" linguistici all'interno del cervello. Le domande di ricerca includono quali informazioni sulla lingua del corso seguono attraverso il cervello mentre vengono elaborate[19], se particolari aree sono specializzate o meno nell'elaborazione di particolari tipi di informazioni[20], come diverse regioni del cervello interagiscono tra loro nell'elaborazione del linguaggio[21], e come le posizioni dell'attivazione cerebrale differiscono quando un soggetto produce o percepisce una lingua diversa dalla sua prima lingua[22][23][24].

Andamento temporale dei processi linguistici

[modifica |modifica wikitesto]

Un'altra area della letteratura neurolinguistica riguarda l'uso di tecnicheelettrofisiologiche per analizzare la rapida elaborazione del linguaggio nel tempo[2]. L'ordinamento temporale di specifici modelli di attività cerebrale può riflettere processi computazionali discreti che il cervello subisce durante l'elaborazione del linguaggio; per esempio, una teoria neurolinguistica dell'analisi delle frasi propone che tre risposte cerebrali (ELAN, N400 e P600) siano il prodotto di tre diversi passaggi nell'elaborazione sintattica e semantica[17].

Acquisizione linguistica

[modifica |modifica wikitesto]

Un altro argomento è la relazione tra le strutture cerebrali e l'acquisizione del linguaggio[25]. La ricerca sull'acquisizione dellaprima lingua ha già stabilito che i bambini di tutti gli ambienti linguistici attraversano fasi simili e prevedibili (come ilbalbettio) e alcune ricerche neurolinguistiche tentano di trovare correlazioni tra le fasi dello sviluppo del linguaggio e le fasi dello sviluppo del cervello[26], mentre altre ricerche indagano sui cambiamenti fisici (noti comeneuroplasticità) che il cervello subisce durante l'acquisizione dellaseconda lingua, quando gli adulti imparano una nuova lingua[27]. La neuroplasticità viene osservata quando vengono indotte sia l'acquisizione della seconda lingua che l'esperienza di apprendimento linguistico, il risultato di questa esposizione linguistica conclude che un aumento dellamateria grigia ebianca potrebbe essere riscontrato nei bambini, nei giovani adulti e negli anziani.

Patologia del linguaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Le tecniche neurolinguistiche sono anche utilizzate per studiare i disturbi e le interruzioni del linguaggio, come l'afasia e ladislessia, e come si relazionano alle caratteristiche fisiche del cervello[23][17].

Tecnologie usate

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Stile sperimentale

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento Linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Stanislas Dehaene,I neuroni della lettura, 2009, pag.197, trad. Corrado Sinigallia, Raffaello Cortina Editore,ISBN 978 88 6030 280 9
  2. ^abcdLanguage and the brain (PDF), sumind.c.u-tokyo.ac.jp.
  3. ^abNeurolinguistics | Nauka Angielskiego Online, suanglozof.com.URL consultato il 10 agosto 2020.
  4. ^ab(EN) N. F. Dronkers, O. Plaisant e M. T. Iba-Zizen,Paul Broca's historic cases: high resolution MR imaging of the brains of Leborgne and Lelong, inBrain, vol. 130, n. 5, 1º maggio 2007, pp. 1432-1441,DOI:10.1093/brain/awm042.URL consultato il 10 agosto 2020.
  5. ^abPsychology History, suweb.archive.org, 5 febbraio 2009.URL consultato il 10 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  6. ^Pierre Paul Broca, suwhonamedit.com.URL consultato il 10 agosto 2020.
  7. ^"CMSD 620 Neuroanatomy of Speech, Swallowing and Language". Neuroscience on the Web. California State University, Chico., sucsuchico.edu.
  8. ^(EN) K. Brodmann,Brodmann's: Localisation in the Cerebral Cortex, Springer US, 2006,ISBN 978-0-387-26917-7.URL consultato il 10 agosto 2020.
  9. ^Peng, F.C.C. (1985). "What is neurolinguistics?".Journal of Neurolinguistics.1 (1): 7–30.doi:10.1016/S0911-6044(85)80003-8.
  10. ^(EN) Colin M. Brown e Peter Hagoort,The Neurocognition of Language, Oxford University Press, 2000,ISBN 978-0-19-850793-2.URL consultato il 10 agosto 2020.
  11. ^Weisler (1999), p. 293
  12. ^Hagoort, Peter (2003). "How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing".NeuroImage.20: S18–29.doi:10.1016/j.neuroimage.2003.09.013
  13. ^ab(EN) Christopher J. Hall,An Introduction to Language and Linguistics: Breaking the Language Spell, Bloomsbury Academic, 1º gennaio 2005,ISBN 978-0-8264-8734-6.URL consultato il 10 agosto 2020.
  14. ^Hagoort, Peter; Colin M. Brown; Lee Osterhout (1999). "The neurocognition of syntactic processing." in Brown & Hagoort.The Neurocognition of Language. p. 280.
  15. ^ab(EN) Peter Hagoort,How the brain solves the binding problem for language: a neurocomputational model of syntactic processing, inNeuroImage, vol. 20, 1º novembre 2003, pp. S18–S29,DOI:10.1016/j.neuroimage.2003.09.013.URL consultato il 10 agosto 2020.
  16. ^What is neurolinguistics? (PDF), supsych.nyu.edu.URL consultato il 10 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  17. ^abc(EN) Angela D. Friederici,Towards a neural basis of auditory sentence processing, inTrends in Cognitive Sciences, vol. 6, n. 2, 1º febbraio 2002, pp. 78-84,DOI:10.1016/S1364-6613(00)01839-8.URL consultato il 10 agosto 2020.
  18. ^Weisler (1999), p. 280.
  19. ^(EN) Gregory Hickok e David Poeppel,The cortical organization of speech processing, inNature Reviews Neuroscience, vol. 8, n. 5, 2007-05, pp. 393-402,DOI:10.1038/nrn2113.URL consultato il 10 agosto 2020.
  20. ^ David Embick, Alec Marantz e Yasushi Miyashita,A syntactic specialization for Broca's area, inProceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 97, n. 11, 23 maggio 2000, pp. 6150-6154.URL consultato il 10 agosto 2020.
  21. ^Brown, Colin M.; and Peter Hagoort (1999). "The cognitive neuroscience of language." in Brown & Hagoort.The Neurocognition of Language. p. 7.
  22. ^"fMRI evidence for cortical modification during learning of Mandarin lexical tone" (PDF). Journal of Cognitive Neuroscience. 15 (7): 1019–1027. (PDF), sukuscholarworks.ku.edu.
  23. ^abLSA: About Linguistics, suweb.archive.org, 11 dicembre 2008.URL consultato il 10 agosto 2020(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  24. ^Copia archiviata, susfn.org.URL consultato il 10 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  25. ^Caplan (1987), p. 11.
  26. ^Caplan (1987), p. 12.
  27. ^(EN) Ocke-Schwen Bohn e Murray J. Munro,Language Experience in Second Language Speech Learning: In Honor of James Emil Flege, John Benjamins Publishing, 1º gennaio 2007,ISBN 978-90-272-1973-2.URL consultato il 10 agosto 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marini, A.,Manuale di Neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni, Roma, Carocci, 2008.
  • Nicolai, F.,Argomenti di neurolinguistica. Normalità e patologia del linguaggio, Pisa, Del Cerro, 2003.
  • Nicolai, F.,Linguaggio d'azione. Tra linguistica e neurolinguistica, Pisa, Del Cerro, 2006.
  • Fabbro F.,Il cervello bilingue, Roma, Astrolabio, 1996.
  • Aglioti S.M. e Fabbro, F.,Neuropsicologia del linguaggi, Bologna, Il Mulino, 2006.
  • Paradis M.,A Neurolinguistic Theory of Bilingualism, Amsterdam, Benjamins, 2004.
  • Fabbro F.,The Neurolinguistics of Bilingualism, London, Taylor and Francins, 1999.
  • Fabbro F.,Advances in the Neurolinguistics of Bilingualism, Udine, Forum, 2002.
  • Lurjia, A. R.,Problemi fondamentali d neurolinguistica, Roma, Armando Editore, 1978.
  • Denes, G. e Pizzamiglio, L.,Manuale di neuropsicologia, Bologna, Zanichelli, 2000.
  • Rapp, B. (a cura di),Handbook of cognitive neuropsychology, Psycology Press, 2000.
  • Gazzaniga M.S., Ivry R.B., Mangun G.R.,Neuroscienze cognitive, Bologna, Zanichelli, 2005.
  • Pinker S.,L’istinto del linguaggio, Milano, Mondadori, 1996.
  • Kandel E.R. et al.,Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento, Ambrosiana, 1999.
  • Mazzucchi, A.,La riabilitazione neuropsicologica, Ed. Masson, 1999.
  • Marini, A.,Elementi di Psicolinguistica Generale, Milano, Springer, 2001.
  • Fabbro, F.,Neuropedagogia delle lingue, Roma, Astrolabio, 2004.
  • Marini A. e Carlomagno, S.,Analisi del discorso e patologia del linguaggio, Milano, Springer, 2004.
  • Marini A. e Nocentini, U.,Comunicazione verbale e emisfero destro, Milano, Springer, 2003.
  • Fabbro F.,Concise Encyclopedia of Language Pathology, Oxford, Pergamon, 1999.
  • Lebrun Y., Fabbro F.,Language and Epilepsy., London, Whurr, 2002.
  • Stanislas Dehaene,I neuroni della lettura, 2009, trad. Corrado Sinigallia, Raffaello Cortina Editore,ISBN 978 88 6030 280 9

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF61789 ·LCCN(ENsh85091130 ·BNE(ESXX543886(data) ·J9U(EN, HE987007565533205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neurolinguistica&oldid=143986049"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp