Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neste (azienda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Neste Oyj
Logo
Logo
StatoFinlandia (bandiera) Finlandia
Forma societariapublic company
Borse valoriOMXNES1V
ISINFI0009013296
Fondazione1948
Sede principaleEspoo
Persone chiavePeter Vanacker(presidente eAmministratore Delegato),

Matti Kähkönen(Presidente del consiglio di amministrazione)

Settoreenergia
Prodotti
  • petrolio e derivati
  • stazioni di servizio
  • carburanti rinnovabili
Fatturato9,636miliardi[1] (2009)
Utile netto221 milioni[1] (2009)
Dipendenti5290 (2009)
Sito webwww.neste.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Neste Oyj, è una compagniafinlandese di raffinazione, trasporto e vendita dipetrolio e diesel rinnovabile con sede aEspoo. La società è quotata nellaborsa di Helsinki e lo stato finlandese ne detiene la maggioranza delle quote azionarie (50.1%).

La Neste ha avuto il completomonopolio del mercato finlandese sino aglianni novanta e ancora oggi, nonostante il regime di monopolio sia terminato, continua a rifornire la quasi totalità delle stazioni di servizio del paese.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Neste venne fondata nel1948 come compagnia petrolifera di stato dellaFinlandia[2] per assicurare al paese la disponibilità di carburante. La prima raffineria fu costruita aNaantali nel1957, ma la crescente richiesta di carburanti portò nel1965 alla costruzione di un secondo sito nell'area industriale diPorvoo, che fu completato nel1965[2].

Neglianni settanta Neste fece il suo ingresso anche nel settorepetrolchimico, in quello della produzione dimaterie plastiche e delgas naturale. Nel1994 il settore petrolchimico fu scorporato e nacque la societàBorealis, unajoint venture con la norvegeseStatoil, poi diventataEquinor. Nel1998 Neste si fuse con la società elettrica Imatran Voima Oy per formareFortum Oyj. Nel2004, da una collaborazione con l'americanaJacobs Engineering nacque la società diingegneria dell'automazioneNeste Jacobs. Nel2005 la divisione petrolifera della Fortum venne scorporata per riformare nuovamente la Neste mentre tutti gli altri settori industriali vennero ceduti ad altre ditte.

Aspetti controversi

[modifica |modifica wikitesto]

A inizioanni 2000 Neste ha fatto grossi investimenti nella produzione dibiodiesel (Neste Green Diesel), e nel2012 prevedeva di produrre il 5% dell'intera produzione mondiale usando circa 2,5 tonnellate diolio di palma. Queste attività sono state oggetto di dure critiche da parte diGreenpeace, poiché Neste Oil acquista l'olio di palma dallaIOI Group, società responsabile della deforestazione illegale delle foreste pluviali inMalaysia eIndonesia[3].

Per questo motivo nel2011 Neste Oil è entrata a far parte dellaHall of Shame di Greenpeace, dove ogni anno vengono nominate e votate aziende multinazionali che si sono negativamente contraddistinte per quanto riguarda le condizioni lavorative, l'inquinamento, la disinformazione e l'incuranza della responsabilità sociale dell'azienda. Nelle votazioni avvenute sul sitopubliceye.ch la ditta finlandese ha collezionato 17.385 voti superando laBP e laPhilip Morris, rispettivamente seconda e terza[4].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAnnual Report 2009, sunesteoil.com, Neste Oil.URL consultato il 30 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2010).
  2. ^abHistory of Neste OilArchiviato il 26 novembre 2010 inInternet Archive. on nesteoil.com
  3. ^Neste Oil's plans for global leadership in palm oil diesel will drive massive rainforest destruction and climate changeArchiviato l'8 settembre 2011 inInternet Archive. su Greenpeace.org
  4. ^Ranking 2011 of PublicEye.ch, supubliceye.ch(archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
OMX Helsinki 25
Cargotec ·Elisa ·Fortum ·Huhtamäki ·Kemira ·Kesko ·Kojamo ·Konecranes ·Kone ·Metso Outotec ·Metsä Board ·Neles ·Nokia ·Neste ·Nokian Tyres ·Nordea ·Orion ·Sampo Group ·Sanoma ·Stora Enso ·Telia Company ·Tietoevry ·UPM-Kymmene ·Valmet ·Wärtsilä
Blue chip ·Borsa valori ·Borsa di Helsinki ·Indice azionario
Controllo di autoritàVIAF(EN134313325 ·ISNI(EN0000 0004 0629 5735 ·LCCN(ENn86059979 ·GND(DE276640-1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neste_(azienda)&oldid=148031839"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp