Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nerola

Coordinate:42°09′39″N 12°47′13″E42°09′39″N,12°47′13″E (Nerola)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nerola
comune
Nerola – Veduta
Nerola – Veduta
Panorama di Nerola
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoDomenico Lelli (lista civica “Il bene in comune”) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate42°09′39″N 12°47′13″E42°09′39″N,12°47′13″E (Nerola)
Altitudine453m.s.l.m.
minima: 190m.s.l.m.
massima: 711 m s.l.m.
Superficie17,1km²
Abitanti1 977[1] (31-7-2025)
Densità115,61 ab./km²
FrazioniAcquaviva
Comuni confinantiFara in Sabina (RI),Montelibretti,Montorio Romano,Poggio Nativo (RI),Scandriglia (RI),Toffia (RI)
Altre informazioni
Cod. postale00017
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058071
Cod. catastaleF871
TargaRM
Cl. sismicazona 2B(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 018GG[3]
Nome abitantinerolesi
Patronosan Giorgio Martire
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nerola
Nerola
Nerola – Mappa
Nerola – Mappa
Posizione del comune di Nerola nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nèrola è uncomune italiano di 1 977 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Roma Capitale nelLazio.

Situato nella Sabina romana, il comune di Nerola è riconosciuto zona di produzione dell'olio extra-vergine di oliva Sabina DOP.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Nerola sorge a 453 metri di altezza sullivello del mare, sulle propaggini settentrionali deimonti Lucretili.

Nel settore nord del comune è presente il rilievo delMonte degli Elci con la cima a711 ms.l.m., a separare il paese da questo monte vi è una vallata dove scorre il fosso Corese nel punto più basso a 200–240 m s.l.m., a sud vi è il rilievo dimonte Lago con la cima a601 m s.l.m., ad est una vallata che termina nel paese confinante diScandriglia, a sud-est vi sono iMonti Lucretili con la cima più alta (visibile dal paese) delMonte Pellecchia1368 m s.l.m., mentre ad ovest una piana che si affaccia sullavalle del Tevere. La frazione diAcquaviva è posta tra i 250 ed i290 m s.l.m.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Nerola ha un clima temperato da entroterra, tipicamente collinare o sub-appenninico, la temperatura media va dai +7,0 °C di gennaio ai +25,2 °C di luglio con una piovosità media di circa 1000 mm annui. Il mese più caldo è luglio con una temperatura minima media di +19,5 °C e una massima media di +31,2 °C; il mese più freddo è gennaio con una temperatura minima media di +4,0 °C e una massima media di +10,2 °C. Le temperature possono superare i 30 °C da giugno ad agosto e possono scendere sotto i 0 °C da dicembre a marzo. La temperatura più alta mai registrata è di +39,6 °C mentre la più bassa è di -7,7 °C. Le precipitazioni sono presenti tutto l'anno, anche nel trimestre estivo grazie ai temporali pomeridiani che si possono presentare in più occasioni. Il mese più secco è luglio con una media di 46,5mm mentre il mese più piovoso è dicembre con 152,4mm (seguito da maggio e novembre). Il paese si trova in una zona ventilata, con venti che possono superare anche gli 80 km/h durante le irruzioni di aria fredda da nord-est con lo scirocco da sud-est, il record è di 140 km/h.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo deriva probabilmente dalsabinonero onerio, con il significato di "forte" e "valoroso". L'iscrizione sulla fontana della piazza del Municipio (A Nerone tuum Nerola nomen habet) fa risalire l'origine del nome all'imperatore romanoNerone, che apparteneva allagens Claudia di lontane origini sabine.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sul sito sembra siano state viste tracce di una villa di epocaromana, che la leggenda attribuiva appunto a Nerone.

Nella seconda metà delX secolo il castello delCastrum Nerulae venne fondato dal "rettore della Sabina" Benedetto Crescenzi e fu in possesso deiCrescenzi fino al1235, quando passò sotto il diretto dominio deipapi. All'inizio dell'XI secolo il feudo venne concesso agliOrsini, che vi costruirono l'attuale Castello Orsini. Alla fine delXV secolo fu ulteriormente rinforzato con possenti torrioni e altre opere difensive e fu fortificato il borgo che lo circondava. Presso il castello venne costruita nel1483 la "Chiesa vecchia".

GliOrsini del ramo di Bracciano nel1644 cedettero il castello e il territorio di Nerola aiBarberini, insieme aMontelibretti e dal1728 entrarono in possesso deiColonna diSciarra, quindi ancora aiLante Della Rovere.

Vi ebbe sede l'istituzione benefica dell'Ospedale dei Pellegrini che assisteva quanti transitavano sullavia Salaria.

Nel1867 il castello fu testimone della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma con l'occupazione da parte di un contingente diVolontari garibaldini guidati da Menotti Garibaldi in lotta con le truppepontificie.

Nel1939 il castello passò al marchese Ferrari-Frey. Attualmente è stato restaurato e ospita un albergo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del comune di Nerola è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con decreto del presidente della Repubblica del 20 febbraio 1985.[4]

«D'azzurro, alla testa

dell'imperatore Nerone al naturale, posta in maestà, barbuta, coronata con serto d'alloro d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa parrocchiale dedicata a san Giorgio martire del 1482 fondata dagli Orsini, crollata nel 1915 e ricostruita nel 1924;
  • La ex chiesa romanica di Sant'Antonio abate, parrocchiale fino al 1482 con accanto il primitivo cimitero.
  • La chiesa di San Sebastiano, in cui si possono ammirare: una statua in legno diSan Sebastiano Martire, una statua in legno diSant'Antonio Abate, un busto reliquiario ligneo diSan Giorgio Martire, unCrocifisso ligneo del sec. XVI, un antico fonte battesimale con stemmi della famiglia Orsini.
  • La chiesa cimiteriale con tela raffigurante laDormizione di san Giuseppe.
  • Conservatorio delle zitelle pericolose in via della porta, con facciata seicentesca e stemma comunità. Accanto farmacia Palmucci con accessori ottocenteschi.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Castello Orsini. Del castello si ignorano le origini, ma verosimilmente la costruzione è da ricercarsi nelX-XI secolo. Il castello subì vari passaggi di proprietà durante le varie dipendenze feudali fino ad essere comprato dalla società CA.DI. che l'ha recentemente restaurato. Il castello è instile romanico-medievale ed ha uno dei pochiorologi a 6 ore ancora rimasti in Italia.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fontana delle Cese XI secolo
  • Fontana in piazza Municipio 1885
  • Lavatoio pubblico 1885
  • Ospizio dei pellegrini, oggi Ospedale Sant'Antonio, XVI secolo in piazza San Sebastiano
  • Mulino del 1700 in piazza San Sebastiano

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'unica frazione,Acquaviva, trae il suo nome dallaomonima fonte, alimentata da una sorgente sempre attiva. Posta sulla vecchiavia Salaria, si sviluppò neglianni cinquanta, con la costruzione della chiesa di Santa Teresa e l'istituzione della festa dedicata alla santa.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'Olio di Oliva Sabina (DOP).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

LaStrada statale 4 Via Salaria è l'arteria di maggiore importanza, che collega il comune aRoma e aRieti.

Ai piedi di Nerola scorre il vecchio tracciato della Via Salaria, oggistrada provinciale n. 40 "Salaria Vecchia", che si collega al tracciato moderno in corrispondenza diBorgo Quinzio. Il paese si trova lungo laSP 28/a, che la collega da una parte alla Salaria vecchia, dall'altra aMontorio Romano.

Inoltre dalla Salaria Vecchia ha inizio laStrada statale 636 di Palombara, che collega Nerola aMoricone,Palombara eTivoli.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Nerola non è servita da alcuna linea ferroviaria. Nel territorio comunale sarebbe dovuta passare laFerrovia Salaria (Roma-Rieti-Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto), che fu più volte progettata sin dalla fine dell'Ottocento ma mai realizzata.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2007 al 2022 la carica di Sindaco è stata ricoperta dalla dottoressa Sabina Granieri eletta con la Lista Civica "Nerola nel Cuore".

Dal 2022 la carica di Sindaco è ricoperta da Domenico Lelli eletto con la Lista Civica “Il Bene in Comune”.

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Fa parte dell'Unione della Sabina Romana (con i comuni di Montorio Romano, Moricone e Monteflavio) e dellaComunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini

Il mostro di Nerola

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ernesto Picchioni.

Il comune di Nerola è tristemente noto per essere stato teatro di una delle vicende criminali più aberranti fra quelle che scossero l’opinione pubblica italiana nell’immediato secondo dopoguerra: la serie di delitti compiuti dal pluriomicidaErnesto Picchioni noto come "il mostro di Nerola"[7].Il caso ebbe una vastissima risonanza nel Paese[8], tanto da essere ricordato ancora nel 1963, a quasi vent'anni da quegli avvenimenti, in un film conTotò[9].

La piccola e tranquilla comunità nerolese finì al centro della ribalta nazionale dopo che fu reso noto l’agghiacciantemodus operandi dell'assassino: con un astuto quanto malvagio stratagemma[10] le vittime erano attirate nel casolare per poi essere brutalmente massacrate e derubate e i loro cadaveri occultati in una fossa scavata nell'orto antistante l'abitazione dell'assassino. Spesso le vittime erano fatte oggetto di un ulteriore scempio: i loro corpi venivano depezzati per rendere agevole il loro seppellimento e i resti gettati assieme agli avanzi del bottino: manubri di bicicletta, residui di abiti e tutto quanto l'assassino ritenesse di scarso valore.

Il numero degli omicidi rimane ancora sconosciuto; le vittime accertate all’epoca furono otto[11], ma si ha ragione di ritenere che possano essere almeno il doppio e non si può escludere che altri cadaveri giacciano ancora sepolti nella campagna circostante[12].

L’eco di tali sanguinosi accadimenti ancora non si è spenta[13] e permane nel ricordo della popolazione locale, alimentata dalla permanenza al km 47 dellavia Salaria del casolare teatro degli omicidi.

Emergenza Coronavirus

[modifica |modifica wikitesto]

Il 25 marzo 2020, in conseguenza dellapandemia di COVID-19, viene disposta la chiusura in entrata e in uscita della cittadina dopo l'individuazione di un cluster di coronavirus nella locale casa di riposo per anziani. DopoFondi, Nerola diventa la seconda "zona rossa" del Lazio con 2 morti e 76 positivi al virus[14].

Quattro giorni dopo, con il paese isolato, vengono eseguiti 378 tamponi e la sindaca Granieri chiede al presidente della regione LazioZingaretti di sensibilizzare le istituzioni sanitarie affinché si facciano i tamponi su tutti i 1 980 abitanti per realizzare, su modello del comune veneto diVo', un'indagine a tappeto per il monitoraggio dell'evoluzione del virus e aiutare la ricerca scientifica[15].

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • La fontana in piazza del Municipio
    La fontana in piazza del Municipio
  • Il Castello Orsini
    Il Castello Orsini
  • Veduta del centro del borgo
    Veduta del centro del borgo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Nerola, decreto 1985-02-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, sudati.acs.beniculturali.it.URL consultato il 18 gennaio 2022.
  5. ^ Comune di Nerola,Statuto comunale (PDF), sucomuniecitta.it, Art. 8Stemma e gonfalone.URL consultato il 18 gennaio 2022.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Ernesto Picchioni, il "mostro di Nerola", suilmamilio.it, 15 ottobre 2012.URL consultato il 27 maggio 2020.
  8. ^ Istituto Luce - Settimana INCOM,Cronaca nera "il mostro di Nerola" terrore e morte al km 47 della Salaria, suyoutube.com, 7 novembre 1947.URL consultato il 27 maggio 2020.
  9. ^Picchioni, il mostro di Nerola che fu incarcerato a Civitavecchia, suorticaweb.it, 16 novembre 2018.URL consultato il 27 maggio 2020.
  10. ^ Roberto Loizzo,SERIAL KILLER: L’imprecisato numero di vittime del Mostro di Nerola, sucriminologiaediritto.altervista.org, 19 novembre 2014.URL consultato il 27 maggio 2020.
  11. ^ Linda Corsaletti,Il Mostro di Nerola, terrore e morte al km 47 della Salaria, suscenacriminis.com, 13 dicembre 2017.URL consultato il 27 maggio 2020.
  12. ^ Roberto Volterri,Ernesto Picchioni il "mostro di Nerola", sulazonamorta.it.URL consultato il 27 maggio 2020.
  13. ^ Massimo Palozzi,Il mostro di Nerola – A 70 anni dalla condanna all’ergastolo, suformatrieti.it, marzo 2019.URL consultato il 27 maggio 2020.
  14. ^Nerola, zona rossa a 40 Km da Roma: evacuata la casa di riposo focolaio dell'infezione, surainews.it, 26 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  15. ^Coronavirus: sindaca Nerola a Zingaretti, tamponi a tutto il paese per aiutare ricerca, suagenzianova.com, 29 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaComunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini
Capranica Prenestina -Casape -Castel Madama -Castel San Pietro Romano -Ciciliano -Marcellina -Monteflavio -Montorio Romano -Moricone -Nerola -Palombara Sabina -Pisoniano -Poli -Rocca di Cave -Sant'Angelo Romano -San Gregorio da Sassola -San Polo dei Cavalieri -San Vito Romano
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN242699119
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nerola&oldid=143947208"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp