Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neogobius nigricans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ghiozzo di ruscello
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoaBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdineGobiiformes
SottordineGobioidei
FamigliaGobiidae
SottofamigliaGobiinae
GenereNeogobius
SpecieN.nigricans
Nomenclatura binomiale
Neogobius nigricans
Canestrini,1867
Sinonimi

Gobius avernensis, Gobius fluviatilis nigricans, Gobius nigricans, Padogobius nigricans

Nomi comuni

Ghiozzo di ruscello
Ghiozzo dell'Arno
Ghiozzo etrusco

Distribuzione
Rosso: nativo. Viola: introdotta

Neogobius nigricans(Canestrini, 1867), conosciuto comunemente comeghiozzo di ruscello oghiozzo etrusco[2], è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famigliaGobiidae,endemico dell'Italia centrale.

Distribuzione e habitat

[modifica |modifica wikitesto]

L'areale della specie è limitato al versante tirrenico dell'Italia centrale, tra ilbacino del fiumeMagra-Vara a nord ed ilfiume Amaseno a sud.La distribuzione della specie è comunque discontinua a causa di numeroseestinzioni locali. Esistono anche alcune popolazionia acclimatate sul versante padano dell'Appennino tosco-romagnolo (bacini fluviali del Lamone, del Montone e del Santerno).
L'habitat ideale della specie è nei corsi d'acqua con acque pulite, limpide, fredde e con corrente vivace, con fondo costituito da ciottoli abbastanza grandi (necessari per la costruzione del nido). La sua zona di elezione è nellaZona dei Ciprinidi a deposizione litofila.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

È un tipicogobide nell'aspetto, con testa grande,pinne ventrali riunite a formare una ventosa, duepinne dorsali separate di cui la prima con raggi spiniformi e la seconda molle ed occhi che sporgono sopra il profilo della testa.Le labbra sono molto carnose.
Lalivrea è caratterizzata da una macchia scura sull'opercolo branchiale branchiale e da 5/6 macchie scure a sella sui fianchi. La parte superiore della testa è marmorizzata di nero mentre il ventre è bianco giallastro. Alla base dellapinna caudale è presente una fascia scura, lepinne dorsali hanno un'alternanza di fasce orizzontali grigio chiaro e scuro mentre la prima pinna dorsale è bordata di giallo arancio, quest'ultima pinna ha una macchia ocellare nel maschio. Il maschio in livrea nuziale è molto scuro, quasi nero.
Le dimensioni massime sfiorano i 10 cm ma sono usualmente assai inferiori, i maschi sono più grandi delle femmine.

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

La riproduzione avviene tra maggio e giugno, il maschio assume comportamenti di tipo territoriale difendendo un rifugio, scavato sotto un sasso, che funge da nido. Il maschio attrae la femmina nel nido con l'emissione di suoni.Le uova (100-350) vengono deposte sul soffitto della tana e vengono sorvegliate dal maschio fino alla schiusa.

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

Si ciba di piccoli invertebrati bentonici, soprattutto larve.

Conservazione

[modifica |modifica wikitesto]

La specie si è rarefatta in numerosi habitat a causa del calo del livello dei corsi d'acqua (e conseguente aumento di temperatura), dell'introduzione di predatori (trote) e dell'introduzione casuale del congenereghiozzo padano, che risulta avvantaggiato nella competizione per la conquista di ripari per la riproduzione. Nel 2017 è infatti scomparso dal fiume Amaseno a causa dell'azione sinergica di sovrasfruttamento delle acque, inquinamento ed esclusione competitiva da parte del ghiozzo padano.[3]

Tassonomia

[modifica |modifica wikitesto]

Il ghiozzo etrusco è stato a lungo considerato parte del genere Padogobius, nonostante il disaccordo di alcuni ittiologi[3]. In seguito, grazie a una serie di studi molecolari, osteologici e bioacustici, è stato dimostrato come faccia invece parte del genereNeogobius[4][5][6][7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Neogobius nigricans, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.
  2. ^Ghiozzo etrusco o di ruscello, Padogobius nigricans (Canestrini, 1867), suittiofauna.org.
  3. ^ab Sergio Zerunian,Storia di un'estinzione, Edizioni Belvedere, 2018.
  4. ^ Tereza Slámová, Radek Šanda e Jasna Vukić,Genetic data reveal unexpected relationships among European freshwater species of the Gobius-lineage, inFrontiers in Marine Science, vol. 6, 2019,DOI:10.3389/conf.fmars.2019.07.00156.URL consultato il 13 giugno 2024.
  5. ^(EN) M. F. Geiger, F. Herder e M. T. Monaghan,Spatial heterogeneity in the Mediterranean Biodiversity Hotspot affects barcoding accuracy of its freshwater fishes, inMolecular Ecology Resources, vol. 14, n. 6, 2014-11, pp. 1210-1221,DOI:10.1111/1755-0998.12257.URL consultato il 13 giugno 2024.
  6. ^academic.oup.com,https://academic.oup.com/zoolinnean/article/199/3/656/7227789 Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 13 giugno 2024.
  7. ^(EN) Sven Horvatić, Stefano Malavasi e Jasna Vukić,Correlation between acoustic divergence and phylogenetic distance in soniferous European gobiids (Gobiidae; Gobius lineage), inPLOS ONE, vol. 16, n. 12, 10 dic 2021, pp. e0260810,DOI:10.1371/journal.pone.0260810.URL consultato il 13 giugno 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci Edizioni PLAN 2005; pagg. 86-87
  • Zerunian S. Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole 2002; pagg. 115-118
  • Bruno S., Maugeri S.Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992
  • Kottelat M., Freyhof J.Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neogobius_nigricans&oldid=147770573"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp