Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nembro

Coordinate:45°44′38″N 9°45′34″E45°44′38″N,9°45′34″E (Nembro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nembro
comune
Nembro – Stemma
Nembro – Bandiera
Nembro – Veduta
Nembro – Veduta
Vista panoramica di Nembro
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoGianfranco Ravasio (lista civica di centro-sinistra "Paese Vivo") dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate45°44′38″N 9°45′34″E45°44′38″N,9°45′34″E (Nembro)
Altitudine309 m s.l.m.
Superficie15,24km²
Abitanti11 249[2] (31-7-2025)
Densità738,12 ab./km²
FrazioniGavarno,Lonno,Salmezza, San Vito, Trevasco[1]
Comuni confinantiAlbino,Algua,Alzano Lombardo,Pradalunga,Scanzorosciate,Selvino,Villa di Serio,Zogno
Altre informazioni
Cod. postale24027
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016144
Cod. catastaleF864
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 439GG[4]
Nome abitantinembresi
PatronoMadonna dello Zuccarello
San Martino
Giorno festivo8 agosto
11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nembro
Nembro
Nembro – Mappa
Nembro – Mappa
Posizione del comune di Nembro nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Nembro/ˈnɛmbɾo, ˈnem-/[5] (Nèmber[ˈnɛmbɛɾ] indialetto bergamasco[6]) è uncomune italiano di 11 249 abitanti[2] dellaprovincia di Bergamo inLombardia. Posto nellaval Seriana medio[7]–inferiore[8] si sviluppa prevalentemente sulla destra orografica del fiumeSerio. Fa parte dellaComunità montana della Valle Seriana.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo potrebbe essere un riflesso dellatinonemus,-oris, "bosco"[9], conepentesi dib[10], data la grande presenza di boschi nella zona[11]. Secondo ipotesi riportate da altre fonti, deriverebbe invece danimbula (= "nube"), oppure dal celticonembren (= "altura"); o dalla forma composta delle parole latinenimbus,-i (= "nembo, nuvola") eimber,imbris (= "pioggia dirotta").[7][12][13]

In celticonembren significa altezza, sommità, cima, vetta, dalla radice "nen" che contiene il concetto di "elevazione", radice presente in molte lingue indoeuropee; se Nembro derivasse da questo termine, si potrebbe spiegare col fatto che evidentemente i suoi primissimi abitanti si erano stanziati su uno dei suoi colli. Del resto è storicamente accertato che gli insediamenti umani più antichi si formarono sempre su alture e mai sui fondovalle.[14]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'antichità all'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Documento di vendita su carta intestata delle Fornaci Savoldi presso le quali nel 1899 vengono trovati i più antichi reperti archeologici del luogo.

I ritrovamenti più antichi del territorio sono importanti reperti archeologici per lapaleontologia bergamasca: cuspidi litiche scoperte nel 1899 con gli scavi dell'argilla da mattoni dellafornace Savoldi[15][16], risalenti alPaleolitico, poi traslati alMuseo di Scienze Naturali di Bergamo.[7]

Il primo documento riguardante la località risale alIX secolo. Nell'Alto Medioevo Nembro era una delle due sedi dipievi ecclesiastica della val Seriana, assieme aClusone. Durante le fondazioni della chiesa parrocchiale si scoprì una stele funeraria d'epoca romana: il busto di un certo Lucio Celio Corneliano. Nel 1881, alle porte del paese, venne rinvenuto un frammento epigrafico recante iscrizione sepolcrale che ricorda tale Mogizione. Avverrà quindi un altro ritrovamento: un frammento epigrafico con dedica a Balbio Rufo della tribù Palatina. Nel 1971 in località oltre ilCarso vengono portate alla luce sette monete del III secolo d.C.[7]

Così scriveGiovanni Da Lezze, capitano di Bergamo, nella suaRelazione dell'anno 1596 sulla città di Bergamo e suo teritorio a proposito di "Nembrio" (sic):

La terra di Nembrio è tutta in piano alla riva del Serio in valle a piedi delmonte di Valtrosa con le infrascritte contrade in monte ha di territorio in lunghezza milia 2, et larghezza milia 3. [...] lontana da Bergamo milia 6, da Trevino de Milanesi circa milia 18.[N 1]

DalMedioevo fino ai secoli XVI-XVIII il paese conobbe tempi di floridezza, legata soprattutto al commercio (via Mercatorum) con laVal Brembana: i valligiani si recavano a Nembro per le maggiori compere percorrendo i paesi diSan Gallo,Serina, Trafficanti e Selvino. L'importanza che il paese ricoprì in questo periodo si desume dal territorio, che include siaAlzano Sopra, Selvino eRigosa — borghi posti lungo il corso della via Mercatorum (l'ultimo dei quali in Val Brembana) — sia Pradalunga eCornale, collocati nell'Oltreserio. Il Medioevo sarà anche il periodo durante il quale il borgo, dopo essersi sottratto al giogo feudale imposto dal vescovo di Bergamo, si trovò nel fervore di dispute fraguelfi e ghibellini: nel 1301 i ghibellini nembresi sono presenti in fatti di guerra aCastione della Presolana e nel 1407 si parla soprattutto del dominio ghibellino.[17] Il territorio si trova diviso in due: unaNembro superiore ghibellina, con la fortificazione posta sul colle dove oggi si trova la chiesa di san Pietro, e unaNembro inferiore guelfa, con la fortificazione di riferimento ubicata sul colle dell'odiernosantuario dello Zuccarello.[18]

Il santuario dello Zuccarello, edificio ristrutturato e notevolmente ampliato nel XX secolo.

Una risoluzione venne raggiunta grazie all'avvento dellaRepubblica di Venezia: l'intera zona ricominciò a prosperare. Al commercio fu dato un nuovo impulso grazie all'industria dellepietre coti, all'allevamento, allaselvicoltura eorticoltura, legate a un territorio pedemontano con proprietà di norma inferiori a1 ha. Tuttavia tra i secoli XVI-XVIII, la disgregazione territoriale, una notevole riduzione dei confini comunali, la diminuzione dei proventi derivanti dai commerci, la costruzione da parte dellaSerenissima dellavia Priula (nuova strada che permise di raggiungere l'alta Val Brembana direttamente da Bergamo), carestie, epidemie segnarono l'inizio della decadenza di Nembro.[17][19][20]

Dal XIX al XXI secolo

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di Nembro durante la dominazione austriaca negli anni 1818-1829.

La lunga crisi e la consequenziale miseria di gran parte della popolazione durano fino al XIX secolo, quando sorgerannoopifici (filatoi di seta) e altri stabilimenti lungo le rive del Serio. Fra i principali: il filatoio Valli — Alessandro Valli, originario diMilano, sarà anche il creatore dell'asilo infantile, delle condutture fognarie e della nuova denominazione delle vie nel paese[21] nonché del Premio di Bontà "Maria Valli"[N 2][22] —, l'industria tessile Blumer & C. (svizzera),[23] le fornaci per laterizi Savoldi (anche aSedrina) — tale famiglia sarà l'ideatrice neglianni venti del progetto relativo allaGrande Enciclopedia Italiana, poi passato aTreccani[24][25] —, le attività d'estrazione e lavorazione delle pietre coti Gilberti, Rusca, Bonorandi (svizzeri gli ultimi) e gli insediamenti tessili Crespi (milanesi).[26] Questi vengono collocati nei pressi di due canali artificiali di antica origine: laroggia Serio Grande e laroggia Morlana. Conseguentemente, nel periodo compreso fra il 1881 e il 1901, la popolazione subisce un notevole incremento: si raggiungono i4764 abitanti nel 1900. Nel 1955 salgono a8717 e supereranno i10000 nel corso del 1963.[17]

Ulteriore impulso, durato fino alla seconda metà del XX secolo, verrà dalla realizzazione dellaFerrovia della Valle Seriana: inaugurata nel 1884, rimane operativa fino al 1967. Sulla sede su cui questa scorreva, nel 2009 è stato inaugurato un tram elettrico (tranvia Bergamo-Albino) limitato al solo tratto che da Bergamo giunge ad Albino.[27] Una linea tranviaria, che transitava anche per il centro del paese, fu attiva dal 1912 al 1953 (tranvia Bergamo–Albino).[28][29]

Nembro in una foto del 1930 circa, dove si vede il passaggio del tram all'interno del paese, non più esistente.

Nel 2020, Nembro — con Alzano Lombardo — è stato uno dei luoghi principali a livello internazionale in cui ha avuto origine, diffondendosi in modo particolare, lapandemia di COVID-19[30][31][32], favorita anche dalla mancanza di risoluzioni politiche contenitive adeguate a far fronte a una situazione sanitaria di gravità estrema.[33]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lostemma e ilgonfalone sono stati concessi con decreto delpresidente della Repubblica del 5 febbraio 1988.[34]

D'argento, ai tre monti, di verde, fondati in punta, sostenenti illeone rampante di rosso, tenente con la destra unaspada d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Edifici religiosi

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa arcipresbiterale plebana di San Martino di Tours

[modifica |modifica wikitesto]

A dimostrazione dell'importanza religiosa che Nembro ha ricoperto in passato è lachiesa arcipresbiterale plebana dedicata a sanMartino vescovo diTours, tra i più imponenti edifici religiosi presenti sul territorio. Sicuramente presente nel 1304, venne riedificata fra il 1752 e il 1777, in 25 anni, dall'architettoLuca Lucchini.[35][36]

Chiesa di Santa Maria Assunta in Borgo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel centro del paese si trova la chiesa diSanta Maria Assunta in Borgo, durante la ristrutturazione della quale sono emerse le fondazioni di altre due chiese anteriori al X secolo. Possiede tracce d'affreschi (secoli XV-XVI).[7][37]

La chiesa di Santa Maria in borgo, ristrutturata nel XX secolo.

Chiesa di San Nicola da Tolentino

[modifica |modifica wikitesto]

D'interesse è anche lachiesa di San Nicola da Tolentino, edificata nel 1509 e posta nell'omonimo quartiere, con annesso convento degliAgostiniani. Il convento fu soppresso ai tempi dellaRepubblica Cisalpina nel 1805.[38]

Santuario dello Zuccarello

[modifica |modifica wikitesto]

Ilsantuario della Beata Vergine Addolorata conosciuto comesantuario dello Zuccarello è posto in posizione collinare, luogo di pellegrinaggi popolari, sorge in luogo di un antico fortilizio della famiglia Vitalba (1374). Più volte ampliato e rimaneggiato nel corso dei secoli XVI-XVII e soprattutto nel XX secolo, conserva affreschi e dipinti databili attorno ai secoli XV-XVII.[7] Lapala dell'altare maggiore, che rappresenta la Madonna Addolorata, è stata incoronata l'8 agosto 1920.[39][40]

Chiesa di S. Pietro
Veduta invernale sulla chiesetta di San Pietro.

Chiesa di San Pietro

[modifica |modifica wikitesto]

Di piccole dimensioni è lachiesa di San Pietro, d'epoca quattrocentesca.[7][41]

Chiesa della Santissima Trinità

[modifica |modifica wikitesto]

La piccolachiesa della Santissima Trinità si trova nella frazione di Trevasco. La sua edificazione risale alla seconda metà del Cinquecento.[42]

Chieda di San Vito

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa di San Vito fu edificata nelXV secolo nella località omonima, forse a causa della lontananza della parrocchia posta nel centro urbano, che rendeva particolarmente difficile per i fedeli valligiani, partecipare ai riti religiosi durante il periodo invernale.[43]

Chiesa di San Faustino

[modifica |modifica wikitesto]

Della duecentescachiesa di San Faustino si trovano documenti risalenti al 1248 che ne parlano come di sussidiaria della pieve di San Martino, inserita in un ambiente coltivato a vite di cui godevano i diritti i canonici della basilica.[44] È stata radicalmente trasformata e ampliata fra il 1965 e il 1967.[45]

Chiesa di Sant'Antonio Abate

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa di Sant'Antonio abate si trova nella frazione diLonno ed èchiesa parrocchiale. La sua edificazione risale al Quattrocento ed è parrocchia autonoma dal 17 dicembre 1458, con decreto del vescovo di BergamoLudovico Donato.[46]

Chiesa della Madonna di Lourdes

[modifica |modifica wikitesto]

Risale alNovecento lachiesa dedicata allaNostra Signora di Lourdes che si trova nella localitàLonno e dipende dalla parrocchia di Sant'Antonio Abate.[47]

Chiesa di San Giovanni XXIII

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa dedicata al bergamascopapa Giovanni XXIII si trova nella località di Gavarno, e fu edificata su progetto del 1989 di Remo Invernizzi per volontà dell'allora parroco don Cesare Gervasoni della parrocchia di Sant'Antonio abate. L'edificio sorse nel 1991, consacrato e dedicato al beato papa Giovanni XXIII il 29 ottobre 2000 dal vescovoRoberto Amadei.[48] La sua forma di grande tenda segue i dettami delConcilio Vaticano II. Le pietre di Credaro sono il rivestimento esterno. Ilfrontone ospita l'ingresso principale preceduto da unprotiro, mentre sulla parte superiore una finestra a losanghe ha la forma di croce atta a illuminare la grande aula. L'interno anavata unica si presenta molto luminoso con il soffitto in lamellare di legno e la zonapresbiteriale rialzata da tre grandi gradini. L'architetto voleva rappresentare l'arca come simbolo di salvezza per tutti i popoli.[49]

Chiesa di San Barnaba

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa di san Barnaba, pur trovandosi nella frazione diSalmezza, è sussidiaria dellaParrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli diSelvino.[50]

Chiesa di San Rocco

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiesa di San Rocco posta in localitàViana sarebbe stata edificata per volontà dalla confraternita deidisciplini nel XVI secolo, venendo poi rimodernata nel Settecento.[51]

Chiesa di San Sebastiano

[modifica |modifica wikitesto]

La piccolachiesa di San Sebastiano conosciuta anche come la “chiesa di Santa Maria della Misericordia”, risulta essere presente sul territorio già dal 1408. Fu edificata per volontà dei membri della confraternita della Misericordia Maggiore, poiFondazione MIA.[52] All'interno conserva ilpolittico dell'albineseAntonio Marinoni.[53]

Edifici civili e percorsi boschivi

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza della Libertà con l'auditorium "Modernissimo".

Il centro di Nembro conserva alcune tracce dell'originale struttura, caratterizzata da vie strette, edifici con pietre a vista, alternati a corti e piazze. Si ricordano: casa Sylva (XIV secolo), residui della torre e della porta dette "de Plizolis" (XV secolo), casa Bonomi (secoli XV-XVII), casa del Vicario (XVI secolo).

La piazza della Libertà, sorta inepoca fascista e designata con il nome di piazza del Littorio ("piazza Balilla"), ospita il municipio (un tempo casa del fascio) e l'auditorium "Modernissimo", inizialmente adibito a casa dellaGioventù italiana del Littorio, opera diAlziro Bergonzo. Rilevante è il ponte sul fiume Serio, realizzato nel 1591 e parzialmente ricostruito dopo una sua piena nel 1821. Collega il paese con la frazione Gavarno e il comune diPradalunga. Testimonianze di archeologia industriale sono alcuni edifici che facevano parte del villaggioCristoforo Benigno Crespi, concepito per i lavoratori del cotonificio.[54] Il progetto del quartiere operaio, tuttora abitato, è stato ideato sul modello diCrespi d'Adda.[7]

Ponte sul fiume Serio che collega Nembro a Gavarno e Pradalunga.

In ambito naturalistico, numerosi sono i percorsi boschivi che si sviluppano sul territorio: particolarmente frequentato è il sentiero che perviene al Santuario dello Zuccarello, raggiungendo la frazione Lonno. Diversi i sentieri che raggiungono i monti circostanti: ilCereto, il monte Valtrosa (conosciuto a livello toponomastico come "Valtrusa") già citato qualeValtrosa da Bartolomeo Vitalba fin dal 1477, ilPodona, i paesi di Selvino e la frazione nembrese Salmezza. Lungo tali percorsi si trovano esempi diarchitettura rurale, che presenta varie tipologie di edifici: il nucleo della frazione diTrevasco, comprendente anche la località Piazzo. Alle pendici del citato Monte Valtrosa vi sono le cosiddette "Ca' Olt" (casa in alto) e "Ca' Bas" (casa in basso), la casa "di Navanzino", ilcasino di caccia "Canaletta" (XVIII secolo) con relativo fondo boschivo[55] e, confinante con quest'ultimo, il nucleo abitativo noto come località "Botta".[56] Infine, laCiclovia della Valle Seriana che transita nel comune lungo il corso del fiume Serio: la zona è stata recentemente interessata dall'istituzione di unPLIS denominatoNaturalSerio.[57]

Frazioni e quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
La frazione montana di Salmezza, che diede i natali al pittore Enea Salmeggia.

Il paese si compone di diverse frazioni e quartieri dalle caratteristiche spiccatamente diverse. Nel fondovalle, il primo nucleo che s'incontra provenendo da Bergamo è quello diViana: posto ai confini con Alzano Sopra, è un quartiere sorto da un recente sviluppo edilizio. Più oltre, il quartiere di San Nicola che con il centro forma una soluzione ininterrotta. A nord, al di là del torrente Carso, il quartiere di San Faustino, posto nella parte più alta a monte della strada comunale e la località "Crespi", sorta come detto sopra nella zona prossima al fiume attorno all'omonima industria tessile. Sull'opposto versante orografico della valle (il citato Oltreserio) è la frazione di Gavarno, invalle Gavarnia, dove scorre l'omonimo torrente. Infine vi sono le frazioni montane, raggiungibili attraverso la SP 36 che porta a Selvino: Trevasco, sviluppatasi nella valle del Carso e suddivisa in due nuclei: Trevasco San Vito (comunemente:San Vito) e Trevasco Santissima Trinità (comunemente:Trevasco), posti sui due versanti della stessa valle. In quest'ultima località si trova la chiesetta dedicata allaSantissima Trinità del XV secolo con un'importantepala di altare del XVII secolo attribuita aPalma il Giovane, nonché un dipinto dellaMadonna realizzato daEnea Salmeggia. Poco distante, sulle pendici del monte Valtrosa e con vista sulla pianura bergamasca, sorge Lonno, che ha dato i natali al restauratoreMauro Pellicioli. Più in alto, a una quota di oltre1000 m s.l.m. è collocato il citato Salmezza, piccolo nucleo che mantiene le caratteristiche di borgo alpino, dov'è nato il pittoreEnea Salmeggia, detto "Il Talpino".[58]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Nembro ha due musei:

  • Museo Pietre Coti Valle Seriana (MUPIC), con sede nell'ex casa Bonorandi che raccoglie documentazioni inerenti alla storia delle pietre coti, ricostruendo le condizioni di vita nei secoli scorsi dei lavoratori.[59]
  • Museo della Miniera, focalizzato sulle condizioni di vita dei minatori e degli emigranti.[60]

Fondazioni

[modifica |modifica wikitesto]

In paese sorgono queste fondazioni:

  • La Fondazione R.S.A. Casa di Riposo di Nembro Onlus.[61]
  • L'Opera Pia Zilioli (scuola materna).[61]
  • La Fondazione "Maria Antonietta Savoldi"[62] creata nel 1957 da Renato Savoldi[63], che assegnaborse di studio agli studenti universitari.[64]

Altre istituzioni benefiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Borse di studio in memoria di Cristina Birolini (morta nel 2012)[65], convenzione comunale attiva anche per studenti di Albino, voluta dal marito Luigi e dal figlio Matteo Bergamelli.[66]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[67]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti nel comune all'anno 2023 sono 881, ovvero il 7,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[68]:

  1. Marocco, 148
  2. Albania, 136
  3. Senegal, 91
  4. Romania, 85
  5. Ucraina, 60
  6. Nigeria, 55
  7. Bolivia, 49
  8. Brasile, 22
  9. Cina, 21
  10. Ghana, 20

Amministrazione dall'Unità d'Italia a oggi

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18611865Alessandro ValliSindacoSindaco
18781889Martino ChiodelliSindacoSindaco
18891890Alessandro ValliSindacoSindaco
18901896Roberto BonorandiSindaco
18961896Lorenzo RuscaSindacoSindaco
18961899Roberto BonorandiSindacoSindaco
18991900Alessandro ValliSindacoSindaco
19011901Ugo LombardiCommissario RegioSindaco
19011906LuigiSindacoSindaco
19061907Cesare MarcassoliProsindacoSindaco
19071908Luigi PasinettiSindacoSindaco
19081908Vincenzo LisiCommissario RegioSindaco
27 dicembre 1908gennaio 1909Luigi PasinettiSindacoSindaco
29 gennaio 190928 febbraio 1909Lorenzo RuscaSindacoSindaco
9 marzo 190922 settembre 1909Vittorio MoscheniSindacoSindaco
3 novembre 19091911Alessandro VistalliSindacoSindaco
19111911Vittorio MoscheniSindacoSindaco
19111911Angelo RolandoCommissario PrefettizioSindaco
19111912Lorenzo RuscaSindacoSindaco
19121912Vittorio MoscheniSindacoSindaco
19121912Giuseppe CantiniProsindacoSindaco
19131914Giovanni MinoSindacoSindaco
19141915Alessandro MarenziSindacoSindaco
19151918Giovanni MinoSindacoSindaco
19181918Alessandro MarenziSindacoSindaco
19181919Luigi VenezianiCommissario PrefettizioSindaco
19191920Rinaldo BartolazziCommissario PrefettizioSindaco
19201921Franco RuscaSindacoSindaco
19211922Alessandro LudriniSindacoSindaco
19221923Giorgio VavassoriProsindacoSindaco
19231923Alessandro CarraraProsindacoSindaco
19231923Antonio AdobatiProsindacoSindaco
19231924Franco RuscaCommissario GovernativoSindaco
19241926Pietro Dell'AcquaCommissario Regio StraordinarioSindaco
19261936Ennio BonorandiSindaco poipodestàSindaco
19361936Giovanni FrangiaCommissario PrefettizioSindaco
19361944Dino CortiCommissario Prefettizio poi PodestàSindaco
19441944Franco PanellaCommissario PrefettizioSindaco
19451945Salvatore RossiSindacoSindaco
19451946Martino GrittiSindacoSindaco
19461946Cesare AngeloniSindacoSindaco
19461956Tobia FerrariSindacoSindaco
12 giugno 199426 maggio 2002Luigi MorettiLega NordSindaco
26 maggio 20026 maggio 2012Eugenio CavagnisLista civicaSindaco
7 maggio 201212 giugno 2022Claudio CancelliLista civicaSindaco
12 giugno 2022in caricaGianfranco RavasioLista civicaSindaco (Italia)

Dal 1956 al 1994 si succedono nell'ordine i seguenti Sindaci:

  • Pietro Raffaelli
  • Emilio Savoldi
  • Carlo Lesmo
  • Giacomo Brusamolino
  • Attilio Bertocchi

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse le attività sportive territoriali: considerevole importanza ha l'atletica leggera, rappresentata dalla società "Atletica Saletti", nata nel 1989 a partire dall'"Atletica Nembro". Svolge la propria attività presso il campo polifunzionale posto nella località "Saletti" (da cui il nome). Rilevante è anche ilciclismo ("Gruppo Sportivo Cicloteam") che cura le categorie dei più giovani e nato dalla fusione tra la "Ciclistica Nembrese" (già "Rota Nembro") — per la quale ha corso anchePaolo Savoldelli — e il "Gruppo Sportivo Interni di Valoti", che ha annoverato fra i suoi corridoriPaolo Valoti eGianluca Valoti. Numerose anche le squadre dicalcio,pallacanestro epallavolo che operano in ambito maschile e femminile disputando i rispettivi campionati in area provinciale. La pallavolo maschile "U.S. David Oratorio Nembro" è stata la prima società ad affiliarsi allaFederazione Italiana Pallavolo in Italia. In passato la squadra di pallavolo femminile, composta prevalentemente da ragazze nembresi, ha modo di mettersi in luce nei campionati nazionali tra glianni sessanta esettanta. Il paese ha due associazioni alpinistiche: il GAN, costituito nel 1945[69], e la sottosezione del CAI, del 1964, le cui attività comprendono alpinismo, escursionismo, corsa in montagna,mountain bike,scialpinismo,snowboard esci di fondo, oltre all'organizzazione di gare. Dedicata a un nembrese è la scuola di alpinismo "Leone Pellicioli" del CAI di Bergamo. Numerose spedizioni internazionali hanno visto la partecipazione di alpinisti nembresi, soprattutto durante gli anni sessanta e settanta del secolo scorso. Ogni anno viene assegnato il Premio Alpinistico "Marco e Sergio Dalla Longa", riservato agli iscritti ad associazioni bergamasche, istituito in memoria dei due fratelli alpinisti nembresi.[70][71][72]
Nembro diviene noto nel mondo dellavela a partire dagli anni novanta del secolo scorso, in quanto sede della produzione di scafi destinati a competizioni internazionali: qui sono stati costruiti quelli delle imbarcazioni italiane partecipanti all'America's Cup, il più noto trofeo del settore.[73]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nembro – Il Comune, sucomune.nembro.bg.it.URL consultato il 23 giugno 2022.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Luciano Canepari,nembro, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  6. ^ Carmelo Francia e Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.
  7. ^abcdefghLa media Val Seriana.
  8. ^P. Agazzi, p. 153.
  9. ^Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 518,ISBN 8802072280.
  10. ^Carlo Salvioni,Noterelle di toponomastica lombarda, inBollettino Storico della Svizzera Italiana, vol. 23, 1901, pp. 77-96.
  11. ^Dante Olivieri,Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, monti, corsi d'acqua, ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, 2ª ed., Milano, Ceschina, 1961, p. 373,SBN SBL0131288.
  12. ^(EN)Nembro, suvalseriana.eu, 22 febbraio 2024.
  13. ^D. Agazzi, p. 35.
  14. ^Nembro e la sua storia, p. 21.
  15. ^Luigi Pigorini (a cura di),Bullettino di Paletnologia Italiana, III, VI, Parma, Luigi Battei, 1900, XXVI, p. 186.
  16. ^D. Agazzi, p. 43.
  17. ^abc Renato Savoldi,Panorama storico di Nembro — Rapida panoramica, sulle origini e sullo sviluppo del paese attraverso i tempi, inNembro – Ingresso dell'arciprete don Carlo Nava, 19 marzo 1964, p. [senza indicazione di pagina].
  18. ^Nembro e la sua storia, pp. 41-42, 89, 51-54, 107-109, 141-142, 233-234.
  19. ^Nember, long e picadur…, p. 61.
  20. ^D. Agazzi, pp. 24-25.
  21. ^Nember, long e picadur…, pp. 29-30.
  22. ^Corna, pp. 24-28.
  23. ^D. Agazzi, p. 27.
  24. ^ Loretta De Franceschi,La Grande Enciclopedia Italiana: dalla società Savoldi a Treccani... (recensione a), in"Bibliothecae.it", n. 8, Alma Mater Studiorum Bologna, 2019, 2, pp. 446-450,ISSN 2283-9364 (WC ·ACNP).URL consultato il 6 luglio 2023.
  25. ^ Angelo Zanni,È nata a Nembro l'idea della Grande Enciclopedia Treccani, 6 dicembre 2019,ISSN 1723-1884 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 aprile 2024.
  26. ^D. Agazzi, pp. 27-29.
  27. ^Pronti, partenza, tramVia! Inaugurato il tram Bergamo-Albino, suilpendolaremagazine.it.URL consultato il 19 settembre 2023.
  28. ^Nembro e la sua storia, pp. 225-226.
  29. ^Nember, long e picadur…, pp. 30-33.
  30. ^Coronavirus, il dossier che svela come iniziò il contagio ad Alzano e Nembro, sucorriere.it, 9 aprile 2020.URL consultato il 4 settembre 2023.
  31. ^I giorni persi che hanno reso Bergamo una tragedia del Coronavirus, sunytimes.com, 21 settembre 2023.
  32. ^(EN)The Lost Days That Made Bergamo a Coronavirus Tragedy, sunytimes.com.URL consultato il 4 settembre 2023.
  33. ^Zona rossa a Nembro e Alzano, il Decreto c'era ma Conte non lo firmò, suvalseriananews.it.URL consultato il 30 ottobre 2023.
  34. ^Nembro, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato l'8 marzo 2023.
  35. ^P. Angelini.
  36. ^Chiesa di San Martino <Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  37. ^Chiesa di Santa Maria Assunta <Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  38. ^Chiesa di San Nicola da Tolentino <Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  39. ^G. Bergamelli.
  40. ^Santuario della Beata Vergine Addolorata <Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  41. ^Chiesa di S. Pietro Apostolo Nembro (BG), sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 20 agosto 2024.
  42. ^Chiesa della Santissima Trinità <Trevasco, Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  43. ^Chiesa di San Vito Martire <San Vito, Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  44. ^Chiesa di San Faustino <Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  45. ^G. Bergamelli II, p. 609.
  46. ^ Luigi Pagnoni,Chiese parrocchiali Bergamasche, Litostampa istituto Grafico, 1992, pp. 223-224.
  47. ^Chiesa della Madonna di Lourdes <Lonno, Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  48. ^Beato Giovanni XXIII Gavarno, sucomune.nembro.bg.it, Comunedi Nembro.URL consultato il 20 ottobre 2024.
  49. ^Chiesa di Beato Papa Giovanni XXIII <Gavarno Sant'Antonio, Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  50. ^Chiesa di San Barnaba <Salmezza, Selvino>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  51. ^Chiesa di San Rocco <Viana, Nembro>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 13 agosto 2024.
  52. ^San Sebastiano, sucomune.nembro.bg.it, Comune di Nembro.URL consultato il 13 agosto 2024.
  53. ^ Chiara Paratico,La bottega dei Marinoni, pittori di Desenzano al Serio, sec. XV-XVI, Bolis, 2008,ISBN 9788878271685.
  54. ^Costruzione di fabbricati industriali nel villaggio Crespi di Nembro, 1958, suantenati.cultura.gov.it.URL consultato il 27 aprile 2024.
  55. ^ Dario Agazzi,Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia "Canaletta" a Nembro, Lubrina-Bramani, 2018, p. 8,ISBN 9788877666741.
  56. ^ Carlo Marconi,Il sentiero delle Podone. Avviamento alla conoscenza naturalistica del territorio di Nembro, Amministrazione Comunale di Nembro, 1992, p. 23,SBN CFI0211655.
  57. ^PLIS NaturalSerio, suparcocollibergamo.it.URL consultato il 4 settembre 2023.
  58. ^Nembro e la sua storia, pp. 34, 93, 113-115, 187, 281.
  59. ^MUPIC Nembro, suvalseriana.eu.URL consultato il 4 settembre 2023.
  60. ^Museo della miniera Nembro, suvalseriana.eu, 25 settembre 2023.
  61. ^abComune di Nembro – Fondazioni, sucomune.nembro.bg.it.URL consultato il 3 settembre 2023.
  62. ^Corna.
  63. ^Renato Savoldi, susiusa-archivi.cultura.gov.it.URL consultato il 3 settembre 2023.
  64. ^Borsa di studio Savoldi, sucomune.nembro.bg.it.URL consultato il 3 settembre 2023.
  65. ^La tragedia dell'alpinista di Nembro, suecodibergamo.it.URL consultato l'8 novembre 2023.
  66. ^Borse di studio in memoria di Cristina Birolini, sucomune.nembro.bg.it.URL consultato l'8 novembre 2023.
  67. ^Dati tratti da:
  68. ^Bilancio Demografico e Sociale del Comune di Nembro 2023 – Sezione Demografia (PDF), sucomune.nembro.bg.it, Comune di Nembro.URL consultato il 10 giugno 2018.
  69. ^Sede GAN, suecodibergamo.it.URL consultato il 27 aprile 2024..
  70. ^Premio Alpinistico Marco e Sergio Dalla LongaArchiviato il 27 maggio 2018 inInternet Archive. su caibergamo.it
  71. ^Cent'anni di sport a Bergamo.
  72. ^Nembro in montagna.
  73. ^Nel cantiere dei miracoli: "Così è nato lo scafo delle meraviglie", sugazzetta.it.URL consultato il 4 settembre 2023.
Annotazioni
  1. ^InD. Agazzi, p. 24, dove nel saggio Giovanni Da Lezze viene indicato con il nome antico Zuanne da Lezze, come riportato nella nota 13: Renato Savoldi,Memorie storiche del comune di Nembro raccolte nell'anno 1930, datt., FASc/oCcC.
  2. ^

    [...] Congregazioni di carità e i primi ordini di abbellimento del paese, condutture, tubazioni dell'acqua dei tetti, nomi alle vie ecc.

    Da:Nicola Savoldi,Discorso in memoriam Alessandro Valli cit. inD. Agazzi, pp. 91-92.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Dario Agazzi,La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare, prefazione diFelice Accame, Milano, Biblion, 2018,ISBN 9788833830018.
  • Pierangelo Agazzi,Il dialetto della Valle Seriana Inferiore: Nembro, Pradalunga, Albino, estratto da Lingue e dialetti di Bergamo e delle valli, Pierluigi Lubrina, s.d., 2560557218146.
  • Piervaleriano Angelini,I Lucchini di Montagnola. Architetti e capimastri nella Bergamasca del '700 e del primo '800, in Giorgio Mollisi (a cura di),Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo,Arte & Storia, anno 10, n. 44, Lugano, Ticino Management, settembre-ottobre 2009, pp. 166-175,ISSN 2235-7769 (WC ·ACNP).
  • Giovanni Bergamelli,Il Santuario della Madonna dello Zuccarello, Parte Seconda,L'Incoronazione della Madonna dello Zuccarello, Parrocchia di S. Martino Nembro (BG), 1987,SBN CFI0051932.
  • Giovanni Bergamelli,Storia della parrocchia di Nembro: nel bicentenario della consacrazione della Chiesa Arcipresbiterale Plebana di San Martino Vescovo (1790-1990), Nembro, Parrocchia di S. Martino, 1992,SBN LO11202009.
  • Giovanni Bergamelli e Gruppo In-Contro,Nember, long e picadur…, Nembro, Amministrazione Comunale di Nembro, 1990,SBN TO00847347.
  • Giovanni Bergamelli, Luigi Bergamelli, Gabriele Carrara,Nembro e la sua storia, Bergamo, Amministrazione Comunale di Nembro, 1985,SBN CFI0104645.
  • Maria Corna,Il premio Maria Antonietta Savoldi a Nembro, Università degli Studi di Bergamo – Comune di Nembro, 2005,SBN CFI1129523.
  • Aurelio Locati,Cent'anni di sport a Bergamo, vol. 2, Bergamo, Edizioni Bolis, 1986,SBN CFI0246914.
  • Aurelio Locati,Nembro in montagna: storia dell'alpinismo nembrese, Bergamo, Poligrafiche Bolis, 1990,SBN TO01875490.
  • La media Val Seriana: breve viaggio nel mondo della storia, della natura, dell'arte, del folklore e dell'agriturismo – Nembro, Torre Boldone, Grafital, 1988, p. 63,SBN LO10379689.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni dellaVal Seriana
SuperioreArdesio ·Castione della Presolana ·Cerete ·Clusone ·Fino del Monte ·Gandellino ·Gorno ·Gromo ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Parre ·Piario ·Ponte Nossa ·Premolo ·Rovetta ·Songavazzo ·Valbondione ·Valgoglio ·Villa d'Ogna
InferioreAlbino ·Alzano Lombardo ·Aviatico ·Casnigo ·Cazzano Sant'Andrea ·Cene ·Colzate ·Fiorano al Serio ·Gandino ·Gazzaniga ·Leffe ·Nembro ·Peia ·Pradalunga ·Ranica ·Selvino ·Vertova ·Villa di Serio
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN265322178
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nembro&oldid=147964884"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp