Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neil Stephens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo cestista neozelandese, vediNeil Stephens (cestista).
Neil Stephens
Neil Stephens alGiro d'Italia 2005
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1998
Carriera
Squadre di club
1985-1986  Peugeot
1986  Santini
1987Ever Ready-Ammaco
1987  Ariostea
1988Zero Boys
1989  Caja Rural
1990  Orbea
1990  Artiach
1991-1996  ONCE
1997-1998  Festina
Nazionale
1987-1996Australia (bandiera)Australia
Carriera da allenatore
2000-2001  Linda McCartney
2005-2006  Liberty Seguros
2006  Würth Team
2006  Astana
2007  AIS
2008-2010  Caisse d'Epargne
2012  GreenEDGE
2013-2018  Orica
2019-2021  UAE Emirates
2021-  Bahrain
Statistiche aggiornate al gennaio 2021
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Neil Anthony Stephens (Canberra,1º ottobre1963) è undirigente sportivo ed exciclista su stradaaustraliano.Professionista dal 1985 al 1998, vinse una tappa in fuga alTour de France 1997. Dal 2000 èdirettore sportivo per formazioni professionistiche, e dal 2021 è nello staff tecnico del teamBahrain Victorious.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Buon cronoman che seppe distinguersi come ottimo gregario, nei primi anni da professionista riuscì ad ottenere soltanto vittorie in competizioni minori in territorio australiano.

Il 3 aprile1987 balzò alle cronache per essere riuscito ad ottenere, presso il velodromo diLaunceston inTasmania, sia il record mondiale dei 20 chilometri (con il tempo di 25'17"891)[1] che quello australiano dell'ora in pista coperta (in cui percorse 47,227 chilometri), valido anche come miglior prestazione mondiale oraria non in altura[2].

A partire daglianni 1990, gareggiando per formazioni spagnole, cominciò ad imporsi in gare di maggior prestigio, vincendo per quattro volte laPrueba Villafranca de Ordizia, per due il campionato nazionale su strada in linea e tappe di corse qualiEuskal Bizikleta,Vuelta al País Vasco, nonché la classifica finale dellaVuelta a Andalucía del 1996. Il suo principale successo risale però al 23 luglio 1997, quando si impose nella diciassettesima tappa delTour de France, laFriburgo-Colmar davanti a dodici compagni di fuga[3].

Tra le altre prestazioni è da segnalare che nel 1992 riuscì a partecipare e portare a termine nello stesso anno tutti e tre i Grandi giri (Tour,Giro eVuelta), impresa riuscita solo a 20 corridori prima di lui e, soprattutto, primo non europeo della storia a fregiarsi di tale impresa[4]. Nel luglio 1998 venne coinvolto nella vicenda doping nota come "Scandalo Festina", che riguardò tutta la sua squadra. Nell'ambito degli interrogatori Stephens ammise di aver fatto uso diEPO, precisando di credere che si trattasse di vitamine[5]. Concluse la carriera da professionista proprio al termine della stagione.

Terminata la carriera di corridore, nel 2000 intraprende quella di direttore sportivo, passando sull'ammiraglia della squadra britannicaLinda McCartney[6]. Nel 2006 ricopre lo stesso ruolo nellaLiberty Seguros, dove ritrovaManolo Saiz, suo manager ai tempi della ONCE. Dopo una parentesi nel 2007 allaSouthAustralia.com, nel 2008 entra a far parte dello staff tecnico dellaCaisse d'Epargne, per la quale svolge per tre stagioni il ruolo di direttore sportivo[6]. Dal 2012 al 2018 ricopre il medesimo ruolo per il team World Tour australianoOrica, mentre nel biennio 2019-2020 è nello staff dell'UAE Team Emirates; dal 2021 è quindi ds della formazioneBahrain Victorious[7].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Canberra
Cootamundra
Alex Roberts 100 Mile Classic
Broadford
Classic Mount Gambier South Australia
5ª tappaHerald Sun Tour
11ª tappaHerald Sun Tour
Classifica generaleHerald Sun Tour
Memorial Michael Toyne
Wangaratta
10ª tappaMilk Race
Wangaratta - Mount Buffalo Chalet
13ª tappaHerald Sun Tour
5ª tappaVolta a Portugal
Melbourne
Safety Beach
3ª tappaGrande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho
4ª tappaGrande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho
5ª tappaGrande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho
7ª tappaGrande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho
Campionati australiani, Prova in linea
Prueba Villafranca de Ordizia
Trofeo Calvia
Prueba Villafranca de Ordizia
3ª tappaEuskal Bizikleta
Prueba Villafranca de Ordizia
Campionati australiani, Prova in linea
Prueba Villafranca de Ordizia
PrologoTasmania Summer Tour
3ª tappaTasmania Summer Tour
Classifica generaleTasmania Summer Tour
1ª tappa Geelong Bay Classic Series
3ª tappa Geelong Bay Classic Series
4ª tappa Geelong Bay Classic Series
Classifica generale Geelong Bay Classic Series
Classifica generaleVuelta a Andalucía
5ª tappaVuelta al País Vasco
17ª tappaTour de France
3ª tappaTasmania Summer Tour
5ª tappaTasmania Summer Tour

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
5ª tappaGiro del Mediterraneo (cronosquadre)

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1986: 78°
1992: 66º
1994: 26º
1995: 29º
1996:ritirato
1997: 55º
1992: 74º
1993:ritirato
1994: 52º
1995: 60º
1996: 49º
1997: 54º
1998:escluso (7ª tappa)[8]
1986: 78º
1992: 57º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1996: 18º
1994: 56º

Competizioni mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Villaco 1987 - In linea Elite:ritirato
Ronse 1988 - In linea Elite:ritirato
Stoccarda 1991 - In linea Elite: 32º
Benidorm 1992 - In linea Elite:ritirato
Lugano 1996 - Cronometro Elite: 10º
Lugano 1996 - In linea Elite:ritirato
Atlanta 1996 - In linea: 19º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'Équipe del 27-07-1992.Stephens équipier de luxe
  2. ^I differenti records del mondo dell'ora[collegamento interrotto], suoldsite.uci.ch.URL consultato l'11 agosto 2014.
  3. ^(FR)L’australiano Stephens per una volta agli antipodi del suo ruolo di gregario, suhumanite.fr.
  4. ^(EN)Giro d’Italia & Tour de France & Vuelta a España in one year, sucvccbike.com.URL consultato l'11 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2017).
  5. ^(EN)Veloarchive 1998, suveloarchive.com.
  6. ^ab(FR)Neil Stephens, suMemoire-du-cyclisme.eu.Modifica su Wikidata
  7. ^(EN)STEPHENS NEIL, suuci.org.URL consultato il 1º gennaio 2021.
  8. ^Escluso con tutta la squadra nell'ambito delloScandalo Festina

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni australiani diciclismo su strada - Corsa in linea
1950:Keith Rowley ·1951:John Beasley ·1952:Neil Peadon ·1953:Alby Saunders ·1954:Eddy Smith ·1955:Eddy Smith ·1956:Russell Mockridge ·1957:Russell Mockridge ·1958:Russell Mockridge ·1959:Fred Roche ·1960:Fred Roche ·1961:Neville Veale ·1962:John O'Sullivan ·1963:Warwick Dalton ·1964:Barry Waddell ·1965:Matt Martino ·1966:Kerry Hoole1967:Graeme Gilmore ·1968:Barry Waddell ·1969:Robert Whetters ·1970:Graham McVilly ·1971:Graham McVilly ·1972:Kevin Spencer ·1973:Kerry Hoole ·1974:Graham Rowley ·1975:Donald Wilson ·1976:Peter Besanko ·1977:Donald Wilson ·1978:John Trevorrow ·1979:John Trevorrow ·1980:John Trevorrow ·1981:Clyde Sefton ·1982:Wayne Hildred ·1983:Terry Hammond ·1984:Peter Besanko ·1985:Laurie Venn ·1986:Wayne Hildred ·1987:Alan Dipple ·1988:Paul Miller ·1989:Gary Clively ·1990:Dean McDonald ·1991:Neil Stephens ·1992:David McFarlane ·1993:Edward Salas ·1994:Allan Iacuone ·1995:Neil Stephens ·1996:Nick Gates ·1997:Jonathan Hall ·1998:David McKenzie ·1999:Henk Vogels ·2000:Jamie Drew ·2001:Steve Williams ·2002:Robbie McEwen ·2003:Stuart O'Grady ·2004:Matthew Wilson ·2005:Robbie McEwen ·2006:Russell Van Hout ·2007:Darren Lapthorne ·2008:Matthew Lloyd ·2009:Peter McDonald ·2010:Travis Meyer ·2011:Jack Bobridge ·2012:Simon Gerrans ·2013:Luke Durbridge ·2014:Simon Gerrans ·2015:Heinrich Haussler ·2016:Jack Bobridge ·2017:Miles Scotson ·2018:Alexander Edmondson ·2019:Michael Freiberg ·2020:Cameron Meyer ·2021:Cameron Meyer ·2022:Luke Plapp ·2023:Luke PlappAustralia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1987  
Anderson ·Hildred ·Hodge ·Lynch ·McFarlane ·Miller ·Stephens ·Trowell ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1988  
Anderson ·Besanko ·Burns ·Hodge ·Miller ·Nuttall ·Peiper ·Robinson ·Rugari ·Smith ·Stephens ·Wilson ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1991  
Anderson ·Hodge ·Peiper ·Salas ·B. Stephens ·N. Stephens ·Stevenson ·Sunderland ·Van Unen ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992  
Hodge ·Stephens ·Sunderland ·Van Moorsel ·Australia (bandiera)
V · D · M
Australia (bandiera)  Nazionale australiana ·Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996  
133 Stephens ·134 Sunderland ·Crono Stephens ·Australia (bandiera)
Controllo di autoritàVIAF(EN95126467
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neil_Stephens&oldid=147837426"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp