Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neftçi Peşəkar Futbol Klubu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche azerenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Neftçi P.F.K.
Calcio
Ağ-qaralar (Bianco-neri),Neftçiler (Petrolieri)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco,nero
Dati societari
CittàBaku
NazioneAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
ConfederazioneUEFA
FederazioneAFFA
CampionatoPremyer Liqası
Fondazione1937
ProprietarioAzerbaigian (bandiera)SOCAR
PresidenteAzerbaigian (bandiera)Chingiz Abdullayev
AllenatoreAzerbaigian (bandiera)Samir Abbasov
StadioBakcell Arena
(15.000 posti)
Sito webwww.neftchifc.com
Palmarès
Titoli nazionali9Premyer Liqası
Trofei nazionali6Azərbaycan Kuboku
2Azərbaycan Superkuboku
Trofei internazionali1Coppa della CSI
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlNeftçi Peşəkar Futbol Klubu, meglio noto comeNeftçi Baku, è unasocietàcalcisticaazera con sede nella capitale,Baku.

È uno dei migliori club della prima divisione delcampionato azero, laPremyer Liqası, nella quale si è imposto per 9 volte. Inoltre ha conquistato 6 coppe e 2 supercoppe nazionali e, in ambito internazionale, laCoppa dei Campioni della CSI nel2005.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo sovietico

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo1937 fu fondato ilNeftyanik Baku. La squadra mantenne questo nome per trent'anni, fino a quando assunse, nel1968, l'attuale denominazione.

Militò nellaprima divisione sovietica in tre periodi distinti: nel1949-1950, dal1960 al1970 e dal1977 al1988, per un totale di 23 stagioni. Il giocatore più rappresentativo a cavallo degli anni cinquanta e sessanta fuAlekper Mamedov, che giocò anche per laDinamo Mosca.

Il miglior risultato fu il terzo posto raggiunto nel1966, che costituì anche il miglior risultato raggiunto da una squadra azera nell'era sovietica. Nel2006 giornalisti e tifosi azeri hanno commemorato questo successo.

La nascita del campionato azero

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1992 l'Azerbaigian divenne uno stato indipendente, e subito la locale federazione calcistica organizzò il campionato nazionale. Il Neftçi conquistò la prima edizione vincendo anche laSupercoppa e nel1994-1995 la primaCoppa d'Azerbaijan della sua storia. Nel1995-1996 e1996-1997 conquistò ancora il titolo nazionale. Poi cominciò un digiuno interrotto nel2003-2004, quando i bianco-neri conquistarono il primo di due titoli consecutivi.

Nel gennaio2008 l'allenatore cecoVlastimil Petržela fu sostituito dal trainer ucrainoAnatoliy Demyanenko. Nella stagione2007-2008 il Neftçi si è classificato terzo. Tre anni più tardi, nel2010-2011, il club è tornato a vincere il titolo nazionale, il settimo della sua storia, impresa ripetuta nella stagione2011-2012.

L'undici del Neftçi Baku sceso in campo nel 2012 per la sfida di Europa League contro l'Inter.

Nelle competizioniUEFA, il Neftçi ha raggiunto due volte il secondo turno preliminare diChampions League, superando i campioni bosniaci delŠiroki Brijeg e quelli islandesi delHafnarfjörður nel2004-2005 e nel2005-2006 rispettivamente. Nel2008, inCoppa Intertoto, ha eliminato gli slovacchi delNitra al primo turno e i belgi delGerminal Beerschot al secondo, per poi essere eliminato dai rumeni delVaslui al terzo turno.

Nel2012-2013 è riuscito a qualificarsi per la fase a gironi diEuropa League, prima volta nella storia del calcio azero, eliminando i ciprioti dell'APOEL ai play-off, venendo successivamente inserito nel gruppo H, conInter,Rubin Kazan ePartizan Belgrado. Il Neftçi otterrà 3 punti, grazie ai tre pareggi ottenuti con ilPartizan Belgrado (0-0 in casa e 1-1 inSerbia) e con l'Inter (2-2 aSan Siro), ma perdendo le altre gare e qualificandosi così al terzo posto.

Il 14 maggio2013 arriva la conferma matematica che il club ha vinto (per il terzo anno di fila) il campionato, ed è la prima squadra azera a vincere più di due scudetti consecutivi. Pochi giorni più tardi, il 28 maggio, arriva anche la conquista della coppa nazionale, in un match vinto aitiri di rigore controilKhazar Lenkoran[1].

Prende parte alle qualificazioni per la fase a gironi diUEFA Europa League 2018-2019, ma qui subisce un'incredibile rimonta contro l’Újpest: il club dell’Azerbaigian vince 3-1 l’andata in casa, ma al ritorno le cose vanno storte e subiscono un pesante 4-0, venendo così eliminati al primo turno. Nella stagione2020-2021 torna a vincere il campionato, interrompendo dopo 8 stagioni il dominio dei rivali delQarabağ, sconfiggendo proprio i rivali all'ultimo minuto dell'ultima giornata di campionato grazie a una rete diAhmed Ahmedov.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1992,1995-1996,1996-1997,2003-2004,2004-2005,2010-2011,2011-2012,2012-2013,2020-2021
1994-1995,1995-1996,1998-1999,2001-2002,2003-2004,2012-2013,2013-2014
1992,1994

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2006

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Terzo posto:1966
Secondo posto:1976
Finalista:1988
Secondo posto:2000-2001,2001-2002,2004-2005,2006-2007,2018-2019,2019-2020
Terzo posto:1994-1995,1999-2000,1998-1999,2005-2006,2007-2008,2017-2018,2021-2022,2022-2023
Finalista:2011-2012,2014-2015,2015-2016,2022-2023
Semifinalista:2021-2022,2023-2024,2024-2025
Finalista:2013
Finalista:2008
Finalista:2005

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2022-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 29 gennaio 2023.

N.RuoloCalciatore
1Croazia (bandiera)PIvan Brkić
3Senegal (bandiera)DMamadou Mbodj
4Portogallo (bandiera)DHugo Basto
5Germania (bandiera)DRobert Bauer
6Serbia (bandiera)DVojislav Stanković
7Russia (bandiera)CAzer Aliev
8Azerbaigian (bandiera)CEmin Mahmudov
9Brasile (bandiera)ATiago Bezerra
10Paraguay (bandiera)CCésar Meza Colli
12Azerbaigian (bandiera)PKamran İbrahimov
14Azerbaigian (bandiera)CEddy Pascual
19Azerbaigian (bandiera)DAzər Salahlı
20Azerbaigian (bandiera)DMert Çelik
N.RuoloCalciatore
21Azerbaigian (bandiera)Dİsmayıl Zülfüqarlı
22Azerbaigian (bandiera)AMirabdulla Abbasov
23Ungheria (bandiera)DMárk Tamás
26Azerbaigian (bandiera)DÖmər Buludov
27Azerbaigian (bandiera)CFərid Yusifli
30Azerbaigian (bandiera)PAqil Məmmədov
37Azerbaigian (bandiera)CVüsal Əsgərov
56Azerbaigian (bandiera)DElton Əlibəyli
73Azerbaigian (bandiera)CRəmin Nəsirli
77Brasile (bandiera)AGuilherme Pato
91Brasile (bandiera)ARamon
93Azerbaigian (bandiera)PRza Cəfərov
97Azerbaigian (bandiera)CXəyal Nəcəfov

Rosa 2021-2022

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 30 maggio 2022.

N.RuoloCalciatore
1Croazia (bandiera)PIvan Brkić
3Senegal (bandiera)DMamadou Mbodj
4Portogallo (bandiera)DHugo Basto
6Serbia (bandiera)DVojislav Stanković
7Russia (bandiera)CAzer Aliev
8Azerbaigian (bandiera)CEmin Mahmudov
9Brasile (bandiera)ATiago Bezerra
10Paraguay (bandiera)CCésar Meza Colli
12Azerbaigian (bandiera)PKamran İbrahimov
14Azerbaigian (bandiera)CEddy Pascual
19Azerbaigian (bandiera)DAzər Salahlı
20Azerbaigian (bandiera)DMert Çelik
N.RuoloCalciatore
21Azerbaigian (bandiera)Dİsmayıl Zülfüqarlı
22Azerbaigian (bandiera)AMirabdulla Abbasov
24Nigeria (bandiera)AYusuf Lawal
26Azerbaigian (bandiera)DÖmər Buludov
27Azerbaigian (bandiera)CFərid Yusifli
30Azerbaigian (bandiera)PAqil Məmmədov
37Azerbaigian (bandiera)CVüsal Əsgərov
56Azerbaigian (bandiera)DElton Əlibəyli
73Azerbaigian (bandiera)CRəmin Nəsirli
77Brasile (bandiera)AGuilherme Pato
91Brasile (bandiera)ARamon
97Azerbaigian (bandiera)CXəyal Nəcəfov

Rosa 2020-2021

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Azerbaigian (bandiera)PSəlahət Ağayev
2Azerbaigian (bandiera)DCabir Əmirli
3Senegal (bandiera)DMamadou Mbodj
4Giappone (bandiera)CKeisuke Honda
5Azerbaigian (bandiera)DAnton Kryvocjuk
6Serbia (bandiera)DVojislav Stanković
7Azerbaigian (bandiera)CNamiq Ələsgərov
8Azerbaigian (bandiera)CEmin Mahmudov (capitano)
10Iran (bandiera)CSaman Nariman Jahan
12Azerbaigian (bandiera)PKamran Ibrahimov
13Rep. del Congo (bandiera)APrince Ibara
17Albania (bandiera)CBruno Telushi
19Azerbaigian (bandiera)CFəhmin Muradbəyli
N.RuoloCalciatore
20Azerbaigian (bandiera)DMert Çelik
22Azerbaigian (bandiera)AMirabdulla Abbasov
24Nigeria (bandiera)CYusuf Lawal
26Azerbaigian (bandiera)DÖmər Buludov
27Azerbaigian (bandiera)CFərid Yusifli
28Francia (bandiera)ASteven Joseph-Monrose
29Marocco (bandiera)CSabir Bougrine
30Azerbaigian (bandiera)PAqil Məmmədov
36Guinea (bandiera)CMamadou Kane
49Brasile (bandiera)DRener Pavão
55Azerbaigian (bandiera)Aİbrahim Əliyev
80Azerbaigian (bandiera)Cİsmayıl Zülfüqarlı
91Brasile (bandiera)DThallyson

Rosa 2019-2020

[modifica |modifica wikitesto]
N.RuoloCalciatore
1Azerbaigian (bandiera)PSəlahət Ağayev
3Senegal (bandiera)DMamadou Mbodj
5Azerbaigian (bandiera)DAnton Kryvocjuk
6Serbia (bandiera)DVojislav Stanković
7Azerbaigian (bandiera)CNamiq Ələsgərov
8Azerbaigian (bandiera)CEmin Mahmudov (capitano)
9Francia (bandiera)ABagaliy Dabo
10Brasile (bandiera)CDário
11Grecia (bandiera)CVangelīs Platellas
12Azerbaigian (bandiera)PKamran Ibrahimov
17Azerbaigian (bandiera)CRəhman Hacıyev
18Azerbaigian (bandiera)DTural Axundov
N.RuoloCalciatore
22Azerbaigian (bandiera)AMirabdulla Abbasov
26Azerbaigian (bandiera)DÖmər Buludov
28Francia (bandiera)ASteven Joseph-Monrose
30Azerbaigian (bandiera)PAqil Məmmədov
33Azerbaigian (bandiera)CTuran Valizade
36Guinea (bandiera)CMamadou Kane
55Azerbaigian (bandiera)AIbrahim Aliyev
77Haiti (bandiera)CDonald Guerrier
80Azerbaigian (bandiera)CIsmayil Zulfugarli
88Iran (bandiera)CSaman Nariman Jahan
93Haiti (bandiera)CSony Mustivar

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Al Neftçi la Coppa d'Azerbaijan, suit.uefa.com,Uefa.com, 29 maggio 2013.URL consultato il 29 maggio 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premyer Liqası 2024-2025
Araz ·Kəpəz ·Neftçi Baku ·Qarabağ ·Sabah ·Səbail ·Şamaxı ·Sumqayıt ·Turan Tovuz ·Zirə
V · D · M
Squadre di calciocampioni dell'Azerbaigian - Cronologia
Yüksək dəstəNeftçi Baku (1992) ·Qarabağ (1993) ·Turan Tovuz (1994) ·Kəpəz (1995) ·Neftçi Baku (1996,1997) ·Kəpəz (1998,1999) ·Şəmkir (2000,2001,2002) ·2002-2003 ·Neftçi Baku (2004,2005) ·Baku (2006) ·Xəzər-Lənkəran (2007)
Premyer Liqasıİnter Baku (2008) ·Baku (2009) ·İnter Baku (2010) ·Neftçi Baku (2011,2012,2013) ·Qarabağ (2014,2015,2016,2017,2018,2019,2020) ·Neftçi Baku (2021) ·Qarabağ (2022,2023,2024,2025)
 Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neftçi_Peşəkar_Futbol_Klubu&oldid=144641740"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp