Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nefropatia atero-embolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Nefropatia atero-embolica
Specialitànefrologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lanefropatiaatero-embolica è un quadro patologico a carico delrene provocato dall'ostruzione delle piccolearterie da parte di cristalli dicolesterolo.

Patogenesi

[modifica |modifica wikitesto]

La nefropatia atero-embolica è un quadro patologico proprio dell'età avanzata, con maggioreincidenza in soggetti con placcheaterosclerotiche estese e con una condizione generale diipertensione o con un possibile contesto di vasculopatiadiabetica. Tale nefropatia, infatti, fa parte di un quadro più ampio dimalattia tromboembolica da emboli di colesterolo che si possono liberare dalle placche in seguito ad interventi invasivi quali interventichirurgici eangiografia seguita da manovre distenting edangioplastica o in seguito a terapia farmacologicatrombolitica o anticoagulante. La predilezione renale dei fenomeni ateroembolici è giustificata dall'enorme irrorazione dei reni (20-25% della gittata cardiaca).

I cristalli di colesterolo circondati da materialeialino, essendo molto piccoli, tendono ad ostruire learterie arciformi elobulari. Successivamente si ha unareazione da corpo estraneo, con infiltratomacrofagico eeosinofilo locale, con disturbi sistemici qualifebbre,eosinofilia edeosinofiluria.

Profilo clinico

[modifica |modifica wikitesto]

La malattia si manifesta con un rapido peggioramento della funzione renale (insufficienza renale) dopo interventi chirurgici invasivi. Il quadro è caratterizzato daipertensione,ischemie periferiche di mani e piedi (blue toe opurple toe syndrome,sindrome delle dita blu), ischemie e lesioniretiniche elivedo reticularis.È inoltre possibile rilevare un aumento consistente dellaLDH e dei markers infiammatori qualiVES,PCR efibrinogeno. I segni urinari (sedimento,proteinuria) sono di solito lievi od assenti. Raramente si può valutare una lieve diminuzione delcomplemento ematico.

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

Se il fenomeno è lieve e le condizioni generali del soggetto colpito sono buone, il fenomeno può passare inosservato o dare lievi manifestazioni cliniche autolimitanti. Nelle situazioni più gravi la terapia consiste in dosi elevate disteroidi o alla dialisi se necessario.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Harrison,Principi di Medicina Interna (16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006,ISBN 88-386-2459-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie dell'apparato urinario
Malattie del rene
Glomerulo
Nefrosica
primaria
Non proliferativaGlomerulopatia a lesioni minime ·Glomerulosclerosi segmentaria e focale ·Glomerulonefrite membranosa
ProliferativaGlomerulonefrite a proliferazione mesangiale ·Glomerulonefrite proliferativa endocapillare ·Glomerulonefrite membrano-proliferativa
Per condizioneNefropatia diabetica ·Amiloidosi familiare renale
Nefritica,
GRP
Tipo I/Ipersensibilità di tipo IISindrome di Goodpasture
Tipo II/Ipersensibilità di tipo IIIGlomerulonefrite post-infettiva ·Nefrite lupica ·Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA
Tipo IIIGranulomatosi associata a poliangioite ·Poliangioite microscopica ·Sindrome di Churg-Strauss
GeneraleGlomerulonefrite ·Glomerulonefrosi
NefroneAcidosi tubulare renale ·Necrosi tubulare acuta · Genetica (Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré ·Sindrome di Bartter ·Sindrome di Gitelman ·Sindrome di Liddle)
InterstizioNefropatia tubulointerstiziale (Pielonefrite ·Nefropatia balcanica)
Generiche
Sindromi genericheNefrite ·Nefrosi ·Insufficienza renale (Insufficienza renale acuta ·Insufficienza renale cronica) ·Pericardite uremica ·Uremia ·Diabete insipido (Nefrogeno) ·Necrosi papillare renale ·Calici maggiori/pelvi (Idronefrosi ·Pionefrosi ·Nefropatia da reflusso)
VascolariStenosi dell'arteria renale ·Ischemia renale ·Nefroangiosclerosi benigna ·Ipertensione nefrovascolare ·Necrosi corticale renale ·Nefropatia atero-embolica
AltroNefropatia da analgesici ·Nefropatia da mezzo di contrasto ·Osteodistrofia renale ·Ptosi renale ·Sindrome di Abderhalden–Kaufmann–Lignac
Apparato urinario
UretereUreterite ·Ureterocele ·Megauretere
VescicaCistite interstiziale ·Vescica neurogena ·Sissinergia vescico-sfinterica ·Fistola entero vescicale ·Reflusso vescico-ureterale
UretraUretrite ·Uretrite non gonococcica ·Sindrome uretrale ·Stenosi uretrale/Stenosi meatale ·Caruncola uretrale
GenericheUropatia ostruttiva ·Infezione delle vie urinarie ·Fibrosi retroperitoneale ·Urolitiasi (Calcoli della vescica ·Calcoli renali ·Colica renale) ·Malacoplachia ·Incontinenza urinaria (Incontinenza urinaria da stress)
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nefropatia_atero-embolica&oldid=123916667"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp