Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nebulosa Pellicano

Coordinate:Carta celeste20h 50m 00s, +44° 20′ 00″
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nebulosa Pellicano
Regione H II
La Nebulosa Pellicano
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1792
Dati osservativi
(epocaJ2000.0)
CostellazioneCigno
Ascensione retta20h 50m :[1]
Declinazione+44° 20′ :[1]
Coordinate galattichel=84,3; b=+0,5[1]
Distanza1960[2]a.l.
(600[2]pc)
Magnitudine apparente (V)8,0
Dimensione apparente (V)60' x 50'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Galassia di appartenenzaVia Lattea
Caratteristiche rilevantiParte del complesso W80/DR 27 assieme allaNebulosa Nord America
Altre designazioni
IC 5070, IC 5067,Sh2-117,LBN 350/353[1]
Mappa di localizzazione
Nebulosa Pellicano
Categoria di regioni H II

LaNebulosa Pellicano (anche nota comeIC 5067/70) è unaregione H II visibile nellacostellazione del Cigno, vicino aDeneb (la coda del cigno e la suastella più brillante); appartiene alla stessanube molecolare gigante della vicinaNebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile. La sua distanza è stimata attorno ai 600±50 parsec (1956±163anni luce).[2]

Al suo interno sono attivi fenomeni diformazione stellare, come testimoniato specialmente dalla presenza dioggetti HH; questi fenomeni riguardano principalmente stelle di piccola e mediamassa.[2]

Osservazione

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa per l'individuazione delle nebulose Nord America e Pellicano.

La Nebulosa Pellicano, anche se più piccola e meno appariscente della vicinaNebulosa Nord America, appare con facilità in untelescopio amatoriale meno di un grado a sudovest di quest'ultima, da cui è separata da una banda oscura nota comeLDN 935;fotografie eseguite con ingrandimenti via via maggiori consentono di rilevare sempre più particolari, sebbene se ne perda la visione d'insieme. Nonostante la sua luminosità, comunque, quest'oggetto resta al di fuori della portata della gran parte deibinocoli, ad eccezione di quelli più potenti. Grazie alla sua particolare forma, è uno degli oggetti nebulosi più noti e fotografati nell'emisfero nord.

La nebulosa si trova nell'emisfero celeste boreale a unadeclinazione molto settentrionale, presentandosicircumpolare dalle latitudini di città comeParigi eVienna; la sua osservazione è pertanto molto facilitata per gli osservatori situati nell'emisfero boreale, dove si presenta generalmente molto alta nel cielo e addirittura allozenit lungo il 44º parallelo nord. Dall'emisfero australe invece appare sempre piuttosto bassa sopra l'orizzonte settentrionale e diventa invisibile a sud del 46º parallelo sud.[3] Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo della sera è compreso fra i mesi di giugno e novembre, sebbene dalle regioni boreali questo periodo sia ancora più lungo.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nebulosa Nord America.
La regione del getto bipolare HH 555.

La nebulosa ricorda unpellicano, a causa di unanebulosa oscura che segna il bordo settentrionale dell'oggetto, facendolo così assomigliare ad un becco di pellicano; si tratta da un punto di vista astronomico di una nebulosa ad emissione, molto studiata a causa dei fenomeni diformazione stellare che avvengono al suo interno. A causa delle forti dinamiche dei suoi gas, la nebulosa varierà forma relativamente in fretta.

La Nebulosa Pellicano appartiene allo stesso complesso nebuloso molecolare della Nebulosa Nord America, una regione identificata con la sigla W58 o DR 27; la principale responsabile della ionizzazione dei gas di entrambe le nebulose è nota come2MASS J205551.25+435224.6; si tratta di una sorgente particolarmente isolata situata oltre la banda oscura di LDN 935, ben visibile nella banda del vicinoinfrarosso, coincidente con una giovanestella blu diclasse spettrale O5V. La sua posizione è particolarmente interessante poiché viene a trovarsi esattamente al centro geometrico del complesso nebuloso.[4]

La regione di cielo in direzione delle nebulose Nord America e Pellicano presenta un gran numero dioggetti stellari giovani, come è testimoniato dalla presenza di stelle con emissioni nella banda dell', in particolarestelle T tauri, diverse centinaia di sorgenti infrarosse[5] e oltre quarantaoggetti HH;[6] fra questi, nella Nebulosa Pellicano spicca HH 555, ben evidente sul bordo orientale della parte rappresentante il "becco" del pellicano. HH 555 è un getto bipolare situato sulla punta di una struttura allungata a forma di proboscide che emerge dalla nube, con i getti deviati verso ovest probabilmente a causa dall'espansione della regione H II.[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdSimbad Query Result, susimbad.u-strasbg.fr.URL consultato il 19 settembre 2010.
  2. ^abcd Reipurth, B.; Schneider, N.,Star Formation and Young Clusters in Cygnus, inHandbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, vol. 4, dicembre 2008, p. 36.URL consultato il 18 settembre 2010. (versione in PDF)
  3. ^Una declinazione di 46°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 44°; il che equivale a dire che a nord del 44°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 44°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Comerón, F.; Pasquali, A.,The ionizing star of the North America and Pelican nebulae, inAstronomy and Astrophysics, vol. 340, febbraio 2005, pp. 541-548,DOI:10.1051/0004-6361:20041788.URL consultato il 18 settembre 2010.
  5. ^ Stauffer, John R.; Guieu, S.; Rebull, L.; Hillenbrand, L.; Carey, S.; Carpenter, J.; Padgett, D.; Stapelfeldt, K.; Strom, S.,The PMS Disk Population of the North America and Pelican nebulae, inAmerican Astronomical Society, AAS Meeting #211, #62.32; Bulletin of the American Astronomical Society, vol. 39, dicembre 2007, p. 853,DOI:10.1007/978-3-642-00576-3_64.URL consultato il 18 settembre 2010.
  6. ^ Armond, Tina; Reipurth, Bo; Vaz, Luiz Paulo R.,New Herbig-Haro Objects in the Gulf of Mexico, inProtostellar Jets in Context, by Kanaris Tsinganos, Tom Ray, Matthias Stute. Astrophysics and Space Science Proceedings Series. Berlin: Springer, 2009, 2009, pp. 511-513,DOI:10.1007/978-3-642-00576-3_64.URL consultato il 18 settembre 2010.
  7. ^ Bally, John; Reipurth, Bo,Irradiated Jets and Outflows in the Pelican Nebula, inThe Astronomical Journal, vol. 126, n. 2, agosto 2003, pp. 893-901,DOI:10.1086/376599.URL consultato il 18 settembre 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]

Carte celesti

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


  IC 5065  • IC 5066  • IC 5067  • IC 5068  • IC 5069   
V · D · M
Oggetti delCatalogo Caldwell
C1C2C3C4C5C6C7C8C9C10
C11C12C13C14C15C16C17C18C19C20
C21C22C23C24C25C26C27C28C29C30
C31C32C33C34C35C36C37C38C39C40
C41C42C43C44C45C46C47C48C49C50
C51C52C53C54C55C56C57C58C59C60
C61C62C63C64C65C66C67C68C69C70
C71C72C73C74C75C76C77C78C79C80
C81C82C83C84C85C86C87C88C89C90
C91C92C93C94C95C96C97C98C99C100
C101C102C103C104C105C106C107C108C109
V · D · M
Complessi nebulosi molecolari e principali regioni diformazione stellare dellaVia Lattea osservabili dallaTerra
Emisfero borealeNube del Serpente ·Fenditura dell'Aquila ·W51 ·Regione di Vulpecula OB1 ·Fenditura del Cigno (Nebulosa Nord America ·Nebulosa Pellicano) ·Sh2-106 ·Complesso del Cigno (Sh2-109 ·Cygnus X) ·Regione di Lacerta OB1 ·Complesso di Cefeo (Cepheus OB2 ·Cepheus OB3 ·Cepheus OB4) ·Regioni di Cassiopea (Cassiopeia OB2 ·Regione Cuore e Anima) ·Regione della Giraffa ·Nube di Perseo ·Regioni dell'Auriga (Sh2-234 ·Sh2-235 ·Sh2-236) ·Nube del Toro-Auriga ·Regione dei Gemelli ·Regione di Lambda Orionis ·Regione del Cono ·Regione della RosettaLa Nebulosa di Orione
Emisfero australeComplesso di Orione (Nebulosa di Orione ·Regioni periferiche) ·Regione di Monoceros R2 ·Regione del Gabbiano ·Regione del Cane Maggiore ·Regione di Puppis OB1 ·Regioni delle Vele (Nebulosa di Gum ·Vela Molecular Ridge) ·Arco della Carena-Centauro (Nebulosa della Carena ·Nebulosa di Lambda Centauri) ·Nube del Camaleonte ·Nube del Compasso ·Nube del Lupo ·Regione di Ara OB1 ·Regione di Scorpius OB1 ·Nube di Rho Ophiuchi ·Nube della Corona Australe ·Regione Sagittarius B2 ·Nebulosa Pipa ·Regione della Laguna ·Regione della Trifida ·Regione di Sagittarius OB7 ·Regione delle nebulose Aquila eOmega (eSh2-54) ·W40
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nebulosa_Pellicano&oldid=139385833"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp