Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Neat Records

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Neat Records
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Fondazione1979
Fondata daDave Wood
Chiusura1995
Sede principaleNewcastle upon Tyne
SettoreMusicale
ProdottiHeavy metal
Hard rock
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaNeat Records è stata un'etichetta discografica indipendente con base aWallsend[1], una piccola città dell'Inghilterra poco distante daNewcastle.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Venne fondata nel1979 da Dave Wood e iniziò l'attività con il lancio delsingoloDon't Touch Me There deiTygers of Pan Tang[1][2]. La Neat rivestì una fondamentale importanza per la diffusione dellaNWOBHM[2][3], occupandosi di molti gruppi emergenti di quel periodo, tra cuiVenom[4] eRaven. L'etichetta pubblicò anche i primi dischi del gruppothrash metaldaneseArtillery.

Nel1992Jess Cox, l'ex cantante dei Tygers of Pan Tang, ne divenne co-titolare e tre anni dopo creò il marchio indipendenteNeat Metal, che si specializzò nelle ristampe inCD[5]; lo stesso anno la Neat Records, a causa di problemi finanziari, venne acquistata dallaSanctuary Records[5]. Nel2002 Cox cedette anche il suo marchio alla stessa Sanctuary[6].

La storia della casa discografica è raccontata nel libroNeat & Tidy – The Story Of Neat Records, pubblicato nel2015 dal giornalista John Tucker.

Principali artisti pubblicati

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Celebrating the NWOBHM legacy of Neat Records, suteamrock.com.URL consultato il 28 novembre 2015.
  2. ^ab(EN)Neat & Tidy – The Story Of Neat Records, sujohntuckeronline.co.uk.URL consultato il 28 novembre 2015.
  3. ^(EN)THE CORROSEUM - Neat Records discography, suthecorroseum.org.URL consultato il 28 novembre 2015.
  4. ^ Alexandre Guudrath,Anthologie du Black Metal. In girum imus et consumimur igni, Camion Blanc, 2012,ISBN 978-2-357791-86-2.
  5. ^ab(EN)Neat Records - MayoNoise, sumayobat.wordpress.com, 2 marzo 2015.URL consultato il 28 novembre 2015.
  6. ^(EN)Ex Tygers Of Pan Tang Singer Sells Neat Records To Sanctuary, sublabbermouth.net, 5 giugno 2002.URL consultato il 28 novembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alexandre Guudrath,Anthologie du Black Metal. In girum imus et consumimur igni, Camion Blanc, 2012,ISBN 978-2-357791-86-2.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN152583612
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neat_Records&oldid=141342844"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp