Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionali europee di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:UEFA.

LeNazionali di calcio europee sono leformazionicalcistiche poste sotto l'egida dell'UEFA.

Competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le Nazionali europee partecipano alle qualificazioni per ilcampionato continentale (la cui vittoria garantiva — sino al 2017 — la presenza nellaFIFA Confederations Cup) emondiale, venendo ripartite in gruppi sulla base del proprio ranking.[1]

A partire dal 2018, le squadre prendono inoltre parte allaUEFA Nations League.[2][3]

Nazionali affiliate all'UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2019, sono 55 le squadre nazionali che risultano affiliate all'UEFA.[2] Il numero non rispecchia fedelmente la realtà continentale dell'Europa, in quanto non esiste — per esempio — una rappresentativa delRegno Unito: sono invece presenti quattro nazionali, ognuna a sé stante (in rappresentanza diScozia,Inghilterra,Galles eIrlanda del Nord).[4]Città del Vaticano eMonaco non hanno una propria rappresentativa.[5]

Nazionali attuali

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneContinenteFederazioneCodiceData di affiliazioneNote
FIFAUEFA
1Albania (bandiera)AlbaniaEuropa1930ALB193215 giugno1954
2Austria (bandiera)AustriaEuropa1904AUT190515 giugno 1954
3Belgio (bandiera)BelgioEuropa1895BEL21 maggio190415 giugno 1954
4Bulgaria (bandiera)BulgariaEuropa1923BUL192415 giugno 1954
5Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Europa1901
1993
TCH
CZE
190715 giugno 1954
6Danimarca (bandiera)DanimarcaEuropa1889DEN21 maggio 190415 giugno 1954
7Finlandia (bandiera)FinlandiaEuropa1907FIN190815 giugno 1954
8Francia (bandiera)FranciaEuropa1919FRA21 maggio 190415 giugno 1954
9Galles (bandiera)GallesEuropa1876WAL191015 giugno 1954
10Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
Germania (bandiera)Germania (dal 1990)
Europa1900FRG
GER
190415 giugno 1954
11Grecia (bandiera)GreciaEuropa1926GRE192715 giugno 1954
12Inghilterra (bandiera)InghilterraEuropa1863ENG190515 giugno 1954
13Irlanda (bandiera)IrlandaEuropa1921IRL192315 giugno 1954
14Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordEuropa1880NIR191115 giugno 1954Irlanda (bandiera)Irlanda (1882-1954)
15Islanda (bandiera)IslandaEuropa1947ISL194715 giugno 1954
16Italia (bandiera)ItaliaEuropa1898ITA190515 giugno 1954
17Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1943-1992) -Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1992-2002)
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro
Serbia (bandiera)Serbia
Europa1919
2002
2006
YUG
SCG
SRB
192115 giugno 1954
18Lussemburgo (bandiera)LussemburgoEuropa1908LUX191015 giugno 1954
19Norvegia (bandiera)NorvegiaEuropa1902NOR190815 giugno 1954
20Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuropa1889NED21 maggio 190415 giugno 1954
21Polonia (bandiera)PoloniaEuropa1919POL192315 giugno 1954
22Portogallo (bandiera)PortogalloEuropa1914POR192315 giugno 1954
23Romania (bandiera)RomaniaEuropa1909ROU192315 giugno 1954
24Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti
Russia (bandiera)Russia
Asia -Europa1912
1992
1992
URS
CIS
RUS
191215 giugno 1954
25Scozia (bandiera)ScoziaEuropa1873SCO191015 giugno 1954
26Spagna (bandiera)SpagnaEuropa1909ESP21 maggio 190415 giugno 1954
27Svezia (bandiera)SveziaEuropa1904SWE21 maggio 190415 giugno 1954
28Svizzera (bandiera)SvizzeraEuropa1895SUI21 maggio 190415 giugno 1954
29Ungheria (bandiera)UngheriaEuropa1901HUN190615 giugno 1954
30Malta (bandiera)MaltaEuropa1900MLT195921 agosto1960
31Cipro (bandiera)CiproAsia -Europa1934CYP194817 aprile1962
32Turchia (bandiera)TurchiaAsia -Europa1923TUR192317 aprile 1962
33Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinEuropa1934LIE197422 maggio1974
34San Marino (bandiera)San MarinoEuropa1931SMR198824 giugno1988
35Fær Øer (bandiera)Fær ØerEuropa1979FRO198819 aprile1990
36Armenia (bandiera)ArmeniaAsia -Europa1992ARM199225 giugno1992
37Estonia (bandiera)EstoniaEuropa1921EST192325 giugno 1992
38Georgia (bandiera)GeorgiaAsia -Europa1990GEO199225 giugno 1992
39Lettonia (bandiera)LettoniaEuropa1921LVA192225 giugno 1992
40Lituania (bandiera)LituaniaEuropa1922LTU192325 giugno 1992
41Ucraina (bandiera)UcrainaEuropa1991UKR199125 giugno 1992
42Bielorussia (bandiera)BielorussiaEuropa1989BLR199217 giugno1993
43Croazia (bandiera)CroaziaEuropa1912CRO199217 giugno 1993
44Moldavia (bandiera)MoldaviaEuropa1990MDA199417 giugno 1993
45Slovacchia (bandiera)SlovacchiaEuropa1938SVK199417 giugno 1993
46Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianAsia -Europa1992AZE199428 aprile1994
47Israele (bandiera)IsraeleAsia1928ISR192928 aprile 1994AFC (1954-1974); provvisorioOFC (1974-1979); provvisorioUEFA (1980-1984); provvisorioOFC (1985-1991); provvisorioUEFA (1991-1994)
48Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordEuropa1948MKD199428 aprile 1994
49Slovenia (bandiera)SloveniaEuropa1920SVN199428 aprile 1994
50Andorra (bandiera)AndorraEuropa1994AND199629 giugno1996
51Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaEuropa1992BIH199630 aprile1998
52Kazakistan (bandiera)KazakistanAsia -Europa1914KAZ199425 aprile2002AFC (1994-2002)
53Montenegro (bandiera)MontenegroEuropa1931MNE200726 gennaio2007
54Gibilterra (bandiera)GibilterraEuropa1895GBZ13 maggio 201624 maggio 2013
55Kosovo (bandiera)KosovoEuropa1946KOS13 maggio 20162 maggio 2016

Nazionali che hanno subito variazioni

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneContinenteFederazioneCodiceData di affiliazioneNote
FIFAUEFA
1Irlanda (bandiera)Irlanda
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord
Europa1880IRL
NIR
191115 giugno1954Questa nazionale irlandese è l'attuale Nazionale dell'Irlanda del Nord. Rappresentava, dalla fondazione dellaIFA, l'interaisola d'Irlanda, che era allora una delle quattro nazioni del Regno Unito. Con la fondazione dellaFAI in seguito a contrasti interni e ancor maggiormente con l'indipendenza successiva dellaRepubblica d'Irlanda, la IFA ha mantenuto il proprio ruolo ma stavolta limitato ai nuovi confini del territorio nordirlandese.
2Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest
Germania (bandiera)Germania
Europa1900FRG
GER
190415 giugno1954Dal1949 al1990 laDFB non poté esercitare alcun controllo nelle regioni orientali della nazione, sotto occupazione sovietica e costituitesi in una propria federazione. Il movimento calcistico tedesco occidentale mantenne comunque un'assoluta superiorità sia a livello di club che di Nazionale rispetto alla Germania Est.
3Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1920-1992) -Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1992-2003)
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro
Serbia (bandiera)Serbia
Europa1919
2003
2006
YUG
SCG
SRB
192115 giugno1954LaFSSHS fu fondata nel1919 come federazione dello Stato che sarà poi denominatoJugoslavia. In seguito allaGuerra dei Balcani del1992, ogni nazione del vecchio Stato si scisse costituendo una propria federazione e nazionale. La giurisdizione della federazione si ridusse quindi ai soli territori diSerbia e Montenegro fino al2006, quando anche ilMontenegro si divise limitando il controllo della federazione al solo movimento calcisticoserbo.
4Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti
Russia (bandiera)Russia
Asia -Europa1912
1992
1992
URS
CIS
RUS
191215 giugno1954LaVFS fu fondata nel1912 come organo dirigente del calcio nell'Impero russo. In seguito allaRivoluzione sovietica fu ridenominata nel1924 come federazione dell'Unione Sovietica. Il crollo dell'URSS portò la Nazionale dapprima a presentarsi alcampionato europeo del 1992 comeComunità degli Stati Indipendenti e subito dopo a disgregarsi, lasciando alla Federazione il controllo del solo calcio della neocostituitaRussia. È questo forse il principale caso, fra quelli analizzati, in cui il cambiamento fu sostanziale, dato il grande peso del calcioucraino all'interno del movimento calcistico sovietico, che a livello di club vide per lunghi periodi laDinamo Kiev come squadraleader.
5Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca
Europa1901
1993
TCH
CZE
190715 giugno1954LaCMFS fu fondata nel1901 come federazione calcistica dellaBoemia. Nel1920, in seguito alla creazione dellaCecoslovacchia, ampliò la sua giurisdizione sullaSlovacchia. Il contributo slovacco, non indifferente a livello di Nazionale, fu invece molto limitato nel campionato locale, dominato dalle squadre diPraga. Tornata alla sua giurisdizione originaria in un primo periodo fra il1938 e il1945, dal1993 divenne laFederazione calcistica ceca.

Nazionali non più esistenti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneContinenteFederazioneCodiceData di affiliazioneNote
FIFAUEFA
1Saar (bandiera)SaarEuropa1950SAA195015 giugno1954La Nazionale dellaSaarland aderì allaFIFA nel1950 e fu membro fondatore dellaUEFA. La Federazione, e conseguentemente la Nazionale, furono soppresse nel1956 in seguito alla riunificazione con laGermania Ovest.
2Germania Est (bandiera)Germania EstEuropa1949DDR195115 giugno1954La Nazionale dellaGermania Est fu creata nel1949, aderì allaFIFA nel1951 e fu membro fondatore dellaUEFA. La Federazione, e conseguentemente la Nazionale, furono soppresse nel1990 in seguito allariunificazione tedesca.

Selezioni non UEFA

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Abcasia
  2. Alderney (bandiera)Alderney
  3. Andalusia
  4. Anglesey (bandiera)Anglesey
  5. Aragona
  6. Asturie (bandiera)Asturie
  7. Azzorre (bandiera)Azzorre
  8. Bretagna (bandiera)Bretagna
  9. Cantabria (bandiera)Cantabria
  10. Cartagena (bandiera)Cartagena
  11. Catalogna (bandiera)Catalogna
  12. Cecenia (bandiera)Cecenia
  13. Cilento
  14. Cipro del Nord (bandiera)Cipro del Nord
  15. Città del Vaticano (bandiera)Città del Vaticano
  16. Comunità Valenciana (bandiera)Comunità Valenciana
  17. Contea di Nizza
  18. Cornovaglia (bandiera)Cornovaglia
  19. Corsica
  20. Cosacchi
  21. Crimea
  22. Due Sicilie (bandiera)Due Sicilie
  23. Ebridi Esterne (bandiera)Ebridi Esterne
  24. Estremadura (bandiera)Estremadura
  25. Fiandre (bandiera)Fiandre
  26. Franconia
  27. Frøya (bandiera)Frøya
  28. Gagauzia (bandiera)Gagauzia
  29. Galizia (bandiera)Galizia
  30. Gotland (bandiera)Gotland
  31. Gozo (bandiera)Gozo
  32. Guernsey (bandiera)Guernsey
  33. Helgoland
  34. Hitra (bandiera)Hitra
  35. non conosciuta (bandiera)Isole di Hyères
  36. Isola di Man (bandiera)Isola di Man
  37. Isola di Wight (bandiera)Isola di Wight
  38. Isole Åland (bandiera)Isole Åland
  39. Isole Baleari (bandiera)Isole Baleari
  40. Isole Canarie (bandiera)Isole Canarie
  41. Isole Orcadi (bandiera)Isole Orcadi
  42. Isole Shetland (bandiera)Isole Shetland
  43. Jersey (bandiera)Jersey
  44. Kaliningrad (bandiera)Kaliningrad
  45. Lapponia (bandiera)Lapponia
  46. Lussemburgo
  47. Madera (bandiera)Madera
  48. Minorca (bandiera)Minorca
  49. Monaco (bandiera)Monaco
  50. Murcia (bandiera)Murcia
  51. Navarra (bandiera)Navarra
  52. Occitania (bandiera)Occitania
  53. Ossezia del Sud
  54. Padania (bandiera)Padania
  55. Paesi Baschi (bandiera)Paesi Baschi
  56. Provenza (bandiera)Provenza
  57. Repubblica Serba (bandiera)Repubblica Serba
  58. Rezia (bandiera)Rezia
  59. Rodi (bandiera)Rodi
  60. Rom
  61. Saaremaa (bandiera)Saaremaa
  62. Sardegna (bandiera) Sardegna
  63. Sark (bandiera)Sark
  64. Saugeais (bandiera)Saugeais
  65. Sealand
  66. Sicilia (bandiera)Sicilia
  67. Skåneland (bandiera)Skåneland
  68. Slesia
  69. Vallonia (bandiera)Vallonia
  70. Terra dei Siculi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sorteggio qualificazioni UEFA EURO 2020, suit.uefa.com.URL consultato il 12 dicembre 2018.
  2. ^abAlmanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena,Panini Editore, 2018, pp. 5-7,ISBN 978-88-912-4753-7.
  3. ^(EN) A. Rubio, J. Prada, E. Medina e V. Romero,The 55 UEFA Nations League teams: analysis, surprises, disappointments..., sumarca.com, 21 novembre 2018.
  4. ^Perché il Regno Unito ha 4 nazionali?, suilpost.it, 24 giugno 2012.
  5. ^ Mariaelena Finessi,Il calcio in Vaticano è una cosa seria, suiltirreno.gelocal.it, 19 giugno 2016.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio maschile nel mondo
FIFA ·Classifica mondiale della FIFA ·Codici FIFA ·Nazionali vincitrici delle competizioni internazionali
Campionato mondiale ·Giochi olimpici ·Coppa del Mondo U-20 ·Coppa del Mondo U-17 ·FIFA Confederations Cup ·Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA ·Coppa Intercontinentale under 20
AsiaAFCCoppa d'Asia ·Coppa della solidarietà ·Challenge Cup ·CAFA Nations Cup ·Nazionali asiatiche di calcio
AfricaCAFCoppa delle nazioni africane ·Campionato delle nazioni africane ·Nazionali africane di calcio
Nord AmericaCONCACAFGold Cup ·Nations League ·Nazionali nord e centroamericane di calcio
Sud AmericaCONMEBOLCopa América ·Nazionali sudamericane di calcio
OceaniaOFCCoppa delle nazioni oceaniane ·Nazionali oceaniane di calcio
EuropaUEFACampionato europeo ·Nations League ·Nazionali europee di calcio
Non-FIFAVIVA World Cup ·FIFI Wild Cup ·ELF Cup ·Island Games ·Coppa del mondo CONIFA ·Coppa europea di calcio CONIFA ·Coppa UNPO ·World Football Elo Ratings
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionali_europee_di_calcio&oldid=148058257"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp