| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Federazione | PZPN Polski Związek Piłki Nożne |
| POL | |
| Soprannome | Biało-czerwoni (I bianco-rossi) Białe Orły |
| Esordio internazionale | |
Lahti,Finlandia, 15 luglio1952 | |
| Migliore vittoria | |
Poznań,Polonia, 26 maggio1971 | |
| Peggiore sconfitta | |
Osnabrück,Germania Ovest, 13 ottobre1987 | |
| Giochi olimpici | |
| Partecipazioni | 5 (esordio:1952) |
| Miglior risultato | |
Lanazionale olimpica di calcio polacca è la rappresentativa calcistica dellaPolonia che partecipa aigiochi olimpici ed è posta sotto l'egida dellaPZPN. Vinse l'oro alle olimpiadi del 1972 ed ottenne l'argento nel 1976 e nel 1992.
Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate aitiri di rigore dopo itempi supplementari sono considerate pareggi.
| Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1952 | Helsinki | Ottavi di finale | 1 | 0 | 1 | 2:3 |
| 1956 | Melbourne | Non partecipante | - | - | - | - |
| 1960 | Roma | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 7:5 |
| 1964 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1968 | Città del Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1972 | Monaco di Baviera | Oro | 6 | 1 | 0 | 21:5 |
| 1976 | Montréal | Argento | 3 | 1 | 1 | 11:5 |
| 1980 | Mosca | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1984 | Los Angeles | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1988 | Seul | Non qualificata | - | - | - | - |
| 1992 | Barcellona | Argento | 4 | 1 | 1 | 17:6 |
| 1996 | Atlanta | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2000 | Sydney | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2004 | Atene | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2008 | Pechino | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2012 | Londra | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2016 | Rio de Janeiro | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2020 | Tokyo | Non qualificata | - | - | - | - |
| 2024 | Parigi | Non qualificata | - | - | - | - |
NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina dellaNazionale maggiore.
| Rappresentative sportive nazionali polacche | |
|---|---|
| Individuali | Atletica leggera |
| Maschili | Badminton · Baseball(A ·U21 ·U18 ·U15 ·U12) ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U19 ·U18 ·U17 ·U16 ·U15) · Calcio a 5(A ·U21) ·Canoa polo ·Cricket · Football americano(A ·U19) ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 15 ·Tennis |
| Femminili | Calcio(A ·U19 ·U17) ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Softball ·Tennis |
| Miste | Korfball |
| Giochi olimpici | |
| Calcio in Polonia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Federazione calcistica della Polonia | |||||||
| Maschile | |||||||
| Femminile |
| ||||||
| Nazionali maschili campioni olimpiche di calcio | |
|---|---|
| Gran Bretagna (1908, 1912) ·Belgio (1920) ·Uruguay (1924, 1928) ·Italia (1936) ·Svezia (1948) ·Ungheria (1952) ·URSS (1956) ·Jugoslavia (1960) ·Ungheria (1964, 1968) ·Polonia (1972) ·Germania Est (1976) ·Cecoslovacchia (1980) ·Francia (1984) ·URSS (1988) ·Spagna (1992) ·Nigeria (1996) ·Camerun (2000) ·Argentina (2004, 2008) ·Messico (2012) ·Brasile (2016, 2020) ·Spagna (2024) | |
| Come da regolamento FIFA, si considerano «maggiori» tutte quelle nazionali che parteciparono ai tornei olimpici di calcio tra il 1908 e il 1948. Dal 1952 in poi le partecipanti al torneo olimpico vengono definite «nazionali olimpiche». |