Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale olimpica di calcio della Costa d'Avorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Nazionali di calcio
Questa voce sull'argomento Nazionali di calcio è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Voce principale:Nazionale di calcio della Costa d'Avorio.
Costa d'Avorio (bandiera)
Costa d'Avorio olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFédération Ivoirienne de Football
CIV
SoprannomeLes Éléphants
(Gli Elefanti)
Esordio internazionale
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 0 - 0MaroccoMarocco (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio, 1º novembre1987
Migliore vittoria
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 4 - 1MaroccoMarocco (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio, 31 ottobre1999
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 4 - 1RD del CongoRD del Congo (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio, 21 dicembre2003
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio 4 - 1ZambiaZambia (bandiera)
Abidjan,Costa d'Avorio, 18 novembre2007
Peggiore sconfitta
Mali (bandiera)Mali 3 - 0 Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)
Bamako,Mali, 25 ottobre2003
Giochi olimpici
Partecipazioni2 (esordio:2008)
Miglior risultatoQuarti di finale nel2008 e nel2020

Lanazionale olimpica ivoriana di calcio è la rappresentativacalcistica dellaCosta d'Avorio aiGiochi olimpici. Ha raggiunto due volte la qualificazione altorneo olimpico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

2008

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale olimpica ivoriana esordisce a Pechino 2008. Nella partita d'esordio perde 1-2 contro l'Argentina, futura medaglia d'oro. Vince 4-2 contro laSerbia e poi 1-0 contro laNuova Zelanda e si qualifica ai quarti da seconda. Ai quarti perde 0-2 contro laNigeria, poi finalista. Chiude il torneo con sei gol fatti e sei subiti; due vittorie e due sconfitte in quattro incontri.

2020

[modifica |modifica wikitesto]

La Costa d'Avorio fa la sua seconda apparizione olimpica aiGiochi di Tokyo 2020, disputati nel 2021 a causa della pandemia di COVID-19. Inserita nel gruppo D conBrasile,Germania eArabia Saudita, fa il suo esordio il 22 luglio battendo 2-1 gli arabi. Nel secondo incontro pareggia a sorpresa per 0-0 contro i campioni uscenti del Brasile e si presenta nell'incontro decisivo con 4 punti contro i 3 dei tedeschi, sconfitti in precedenza dai brasiliani. Gli ivoriani si portano in vantaggio nel secondo tempo e la Germania non va oltre il pareggio raggiunto qualche minuto dopo, il risultato finale di 1-1 qualifica la Costa d'Avorio. Nella rocambolesca sfida dei quarti di finale persa ai supplementari con laSpagna, gli ivoriani vanno in vantaggio e si fanno raggiungere nel primo tempo; tornano in vantaggio per 2-1 al primo minuto di recupero del secondo tempo con la reteMax Gradel e vengono nuovamente raggiunti due minuti dopo. Grazie a un rigore, gli spagnoli si portano sul 3-2 nel primo tempo supplementare e dilagano nel finale vincendo 5-2.[1]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Nota bene: come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate aitiri di rigore dopo itempi supplementari sono considerate pareggi.

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1952HelsinkiNon partecipante----
1956MelbourneNon partecipante----
1960RomaNon partecipante----
1964TokyoNon partecipante----
1968Città del MessicoNon partecipante----
1972Monaco di BavieraNon partecipante----
1976MontréalNon partecipante----
1980MoscaRitirata[2]----
1984Los AngelesNon partecipante----
1988SeulNon qualificata----
1992BarcellonaRitirata[2]----
1996AtlantaNon partecipante----
2000SydneyNon qualificata----
2004AteneNon qualificata----
2008PechinoQuarti di finale2026:6
2012LondraNon qualificata----
2016Rio de JaneiroNon qualificata---
2020TokyoQuarti di finale1215:7

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
Angban, 2 Wawa, 3 Viera, 4 Bamba, 5 Angoua, 6 Kambou, 7 Coulibaly, 8 Kalou, 9 Dja Djédjé, 10 Koné, 11 Moura-Komenan, 12 Bagayoko, 13 Guié Gneki, 14 Gervinho, 15 Ladji, 16 Okoua, 17 N'Gossan, 18 Cissé,CT:Gili
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
Nagoli, 2 Gnaka, 3 Bailly, 4 Dabila, 5 I. Diallo, 6 Singo, 7 I. Doumbia, 8 Kessié, 9 Dao, 10 A. Diallo, 11 Kouamé, 12 Kouassi, 13 K. Keïta, 14 Bayo, 15 Gradel, 16 Eliezer, 17 Ouattara, 18 Timité, 19 Koffi, 20 A. Doumbia, 21 M. Keita, 22 Tié,CT:Haïdara

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Tokyo 2020 - Football - Spain vs Côte d’Ivoire - Quarter-final Results, suolympics.com.URL consultato il 18 agosto 2021(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  2. ^abIscritta alle qualificazioni ma ritiratasi prima del loro inizio.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali olimpiche dicalcio
AFCArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Australia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Cina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giappone (bandiera)Giappone ·India (bandiera)India ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Iran (bandiera)Iran ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
CAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Camerun (bandiera)Camerun ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera)Egitto ·Gabon (bandiera)Gabon ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Mali (bandiera)Mali ·Marocco (bandiera)Marocco ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Sudan (bandiera)Sudan ·Tunisia (bandiera)Tunisia ·Zambia (bandiera)Zambia
CONCACAFCanada (bandiera)Canada ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·Cuba (bandiera)Cuba ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Messico (bandiera)Messico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
CONMEBOLArgentina (bandiera)Argentina ·Brasile (bandiera)Brasile ·Cile (bandiera)Cile ·Colombia (bandiera)Colombia ·Paraguay (bandiera)Paraguay ·Perù (bandiera)Perù ·Uruguay (bandiera)Uruguay ·Venezuela (bandiera)Venezuela
OFCFigi (bandiera)Figi ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
UEFAAustria (bandiera)Austria ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Germania (bandiera)Germania ·Grecia (bandiera)Grecia ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
Non più esistentiAntille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Germania Est (bandiera)Germania Est ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia ·Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita ·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro ·Squadra Unificata Tedesca (bandiera)Squadra Unificata Tedesca ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
Per Nazionali olimpiche si intendono tutte le Nazionali che hanno partecipato ai Giochi olimpici a partire dall'edizione del1952.
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali ivoriane
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_olimpica_di_calcio_della_Costa_d%27Avorio&oldid=141395164"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp