Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale olimpica di calcio dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Nazionale di calcio dell'Italia.
Italia (bandiera)
Italia olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFIGC
ITA
SoprannomeAzzurrini
Selezionatore carica vacante
Esordio internazionale
Italia (bandiera) Italia 8 - 0Stati UnitiStati Uniti (bandiera)
Tampere,Finlandia; 16 luglio1952
Migliore vittoria
Italia (bandiera) Italia 8 - 0Stati UnitiStati Uniti (bandiera)
Tampere,Finlandia; 16 luglio1952
Peggiore sconfitta
Germania Est (bandiera)Germania Est 4 - 0 ItaliaItalia (bandiera)
Dresda,Germania Est; 1º maggio1971
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia 5 - 1 ItaliaItalia (bandiera)
Fiume,Jugoslavia; 9 novembre1983
Zambia (bandiera)Zambia 4 - 0 ItaliaItalia (bandiera)
Gwangju,Corea del Sud; 19 settembre1988
Giochi olimpici
Partecipazioni9 (esordio:1952)
Miglior risultatoBronzo Bronzo nel2004

LaNazionale olimpica italiana di calcio, i cui giocatori sono soprannominatiAzzurrini, è dal1952 la rappresentativacalcistica dell'Italia aiGiochi olimpici. È posta sotto l'egida dellaFIGC.

Durante la stagione sportiva che porta aiGiochi olimpici, laNazionale olimpica (qualora qualificata) si prepara partecipando ad amichevoli o tornei internazionali.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale giovanile

[modifica |modifica wikitesto]
Sandro Salvadore in contrasto suRobert Brown delRegno Unito nel corso del torneo olimpico diRoma 1960

Dopo aver partecipato aiGiochi di Helsinki, nel corso dei quali vennero raggiunti gli ottavi di finale; al fine di evitare le accuse di professionismo per i giocatori scelti per iGiochi olimpici, l'Italia decise in seguito di impiegare la nazionale giovanile. Nel1956 l'Italia non prese nemmeno parte alle qualificazioni mentre nel1960, da nazione organizzatrice, chiuse quarta, dopo la sconfitta con l'Ungheria nella finale per il bronzo.[1]

Per l'edizione del1964 la nazionale giovanile si era regolarmente qualificata, ma ilCONI, di concerto con laFedercalcio, decise di non inviare la squadra[2][3] dopo una segnalazione anonima (attribuita a una non precisata società calcistica italiana,[4] le cui intenzioni furono ascritte alla volontà di non cedere i propri giocatori durante il campionato)[4] con cui si denunciava lostatus professionistico dei calciatori italiani al torneo.[4]

L'Italia s'iscrisse regolarmente alle qualificazioni per iGiochi del 1968. La selezione, ancora basata sulla nazionale giovanile, era stata affidata aPaolo Todeschini;[5] dopo aver svolto delle amichevoli[6] partecipò aiGiochi del Mediterraneo, che vinse per sorteggio sulla Francia, anche se poi il titolo venne condiviso fra le due squadre.[7][8] Proprio durante questo torneo la selezione venne accusata di schierare giocatori professionisti, così la federazione decise, come quattro anni prima, di ritirare la squadra.[9]

Bruno Giordano realizza il gol del 2-0 in Italia-Grecia del 2 maggio 1979 a Udine, valida quale gara di qualificazione al torneo olimpico diMosca 1980.

L'Italia venne eliminata nellequalificazioni aiGiochi del 1972 dalla Germania Est,[10] mentre non si iscrisse a quelle successive, per iGiochi del 1976. Un'altra mancataqualificazione vi fu nel1980, nel secondo turno, per opera della Jugoslavia.[11] In questa edizione l'Italia affrontò le qualificazioni con la nazionale Under 21, guidata daAzeglio Vicini.[12]

Dal 1984 al 1988

[modifica |modifica wikitesto]

DaiGiochi olimpici del 1984, per la prima volta, venne autorizzato l'impiego di giocatori professionisti. Tuttavia le nazionalieuropee esudamericane avrebbero potuto schierare solo quei giocatori che non avevano mai giocato in una fase finale di unCampionato mondiale di calcio. La stessa formula venne riproposta anche per iGiochi olimpici del 1988.[13]

La Nazionale olimpica italiana venne ufficialmente istituita nel1982 per delibera del Consiglio Federale dellaFIGC: con tale atto la Federcalcio stabilì che, dalla stagione 1982-1983, la nuova Nazionale avrebbe sostituito lanazionale sperimentale. Il debutto avvenne alloStadio Olimpico diRoma, contro la Lega Irlandese. La nuova rappresentativa venne affidata aCesare Maldini. Non essendo ancora chiaro quale dovesse essere lostatus dei calciatori che avrebbero potuto partecipare ai Giochi Olimpici, la FIGC fece compilare ai calciatori un questionario in merito ai loro impegni pubblicitari.[14]

Massimo Briaschi (a destra) in azione nell'amichevole Italia-Portogallo del 21 settembre 1983 a Genova; alle sue spalle, il connazionaleMaurizio Iorio.

Nel1984 e nel1988 la nazionale italiana giunse ai piedi del podio, quarta, dopo aver perduto le finali per il bronzo. Nel 1984, nel girone di qualificazione, l'Italia giunse alle spalle di Jugoslavia e Romania e non si qualificò direttamente per la competizione,[15] ma venne ripescata, dopo ilforfait della Cecoslovacchia, vista la decisione di boicottare i giochi olimpici, che si tenevano aLos Angeles, da parte di molte nazioni del blocco orientale.[16] L'Italia, per i Giochi, venne affidata aEnzo Bearzot, allenatore anche della nazionale maggiore.[17] Durante il raduno preolimpicoSalvatore Bagni venne escluso dalla rosa dei giocatori convocati, in quanto si era rifiutato di passare dall'Inter alNapoli; gli altri azzurri minacciarono di abbandonare il ritiro, e la stessa FIGC prospettò l'idea dell'abbandono del torneo olimpico.[18][19]

L'Italia venne inserita nel gruppo D con l'Egitto, con i padroni di casa degli Stati Uniti, e la Costa Rica. Nonostante la sconfitta con i centroamericani, l'Italia vinse il girone e affrontò in seguito il Cile, battuto nei quarti per 1-0 dopo i tempi supplementari. In semifinale gli azzurri vennero battuti dal Brasile, di nuovo nei supplementari. Infine, nella finale per il bronzo, la nazionale azzurra fu sconfitta dalla Jugoslavia per 2-1.[20]

Da sinistra:Mauro Tassotti, il capitanoFranco Baresi eSergio Battistini prima del fischio d'inizio di Italia-Paesi Bassi del 25 gennaio 1984 a Pisa, valida quale gara di qualificazione al torneo olimpico diLos Angeles 1984.

AiGiochi olimpici del 1988 l'Italia, allenata daDino Zoff,[21] si qualificò direttamente[22] e venne inserita nel gruppo B. Dopo la qualificazione però la FIGC decise di sostituire Zoff conFrancesco Rocca, con cui collaborò anche Bearzot.[23]

Dopo aver sconfitto largamente il Guatemala (5-2), l'Italia incappò in una sconfitta clamorosa con lo Zambia, per 4-0. La successiva vittoria contro l'Iraq (2-0), permise agli azzurri di accedere alla fase a eliminazione diretta. Nei quarti l'Italia regolò la Svezia (2-1), ancora una volta dopo i tempi supplementari. Curiosamente anche la semifinale, contro l'Unione Sovietica, terminò solo dopo 120 minuti. Anche in questo caso, come 4 anni prima, la nazionale italiana dovette accontentarsi della finalina, dopo essere stata battuta per 3-2 dai sovietici, che poi si aggiudicarono il torneo. La finale per il bronzo fu di nuovo negativa: la Germania Ovest prevalse per 3-0.[24] La partecipazione alle Olimpiadi ritardò l'inizio del campionato di Serie A al 9 ottobre.

L'era degli Under 23

[modifica |modifica wikitesto]

Dal1992, per la prima volta, venne introdotta la regola degliUnder-23: tutte le squadre avrebbero dovuto essere composte da giocatori di età uguale o inferiore a 23 anni. La base di queste Nazionali è perciò formata dai calciatori che militano nellaNazionale Under-21 al termine del loro ciclo, e perciò con un'eta inferiore ai 23 anni. Per tale motivo, l'Almanacco Panini riporta le partite disputate ai Giochi dalla nazionale olimpica, a partire dal 1992, nell'elenco delle partite disputate dall'Under-21; la FIGC considera invece le partite giocate ai Giochi, o quelle di preparazione, come effettuate dalla nazionale olimpica.

1992

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra:Alessandro Orlando,Salvatore Matrecano,Gianluca Sordo,Francesco Antonioli,Luca Luzardi eAlessandro Melli nel ritiro di Pinzolo precedente il torneo olimpico diBarcellona 1992.

IlCampionato europeo di calcio Under-21 1992 fece da selezione per le 4 rappresentative europee che avrebbero partecipato alle successive olimpiadi di Barcellona, assieme alla Spagna, padrona di casa. L'Italia si aggiudicò il campionato continentale e venne così inserita nel gruppo A. Dopo la vittoria contro gli USA (evento che di fatto inaugurò i giochi, prima ancora della cerimonia ufficiale d'apertura)[25] e la sconfitta con la Polonia, l'Italia batté il Kuwait, e si qualificò ai quarti di finale, dove venne battuta proprio dai padroni di casa, che si aggiudicarono poi iGiochi.[26]

1996

[modifica |modifica wikitesto]

Vincendo ilCampionato europeo di calcio Under-21 1996 la nazionale italiana ottenne la qualificazione ai successiviGiochi olimpici; da questa edizione le nazionali Under 23 possono convocare fino a un massimo di tre fuoriquota. La nazionale era ancora affidata aCesare Maldini, che convocò tre giocatori non Under 23:Gianluca Pagliuca,Massimo Crippa eMarco Branca.[27] L'Italia, inserita nel gruppo C, fu eliminata già dopo le prime sconfitte con Messico e Ghana, e a nulla servì la vittoria, nell'ultima partita del girone, contro la Corea del Sud.

2000

[modifica |modifica wikitesto]

La quarta vittoria della nazionale Under 21 all'europeo di categoria, nel2000, consentì all'Italia la partecipazione aiGiochi olimpici del 2000, disputati aSydney. La nazionale azzurra era guidata daMarco Tardelli, che non convocò nessun fuoriquota.

Inserita nel gruppo A l'Italia regolò prima l'Australia, poi l'Honduras, prima di pareggiare con la Nigeria. L'avventura terminò ai quarti, ancora una volta contro la Spagna, che poi avrebbe perso la finale ai tiri di rigore contro il Camerun.

Il bronzo di Atene 2004

[modifica |modifica wikitesto]
La semifinale tra Italia e Argentina al torneo olimpico diAtene 2004

L'Italia si aggiudicò anche ilCampionato europeo di calcio Under-21 2004, venendo così qualificata, assieme alla seconda e terza della competizione, più la Grecia, padrona di casa, aiGiochi olimpici del 2004.[28]

Inserita nel gruppo B, la nazionale italiana pareggiò con il Ghana, batté il Giappone, e si qualificò alla fase a eliminazione diretta, nonostante la sconfitta col Paraguay, nella terza e ultima gara del girone. L'Italia chiuse a 4 punti, come il Ghana, e con la stessa differenza reti degli africani, 0, ma con 5 gol fatti, uno in più degli avversari.

Nei quarti, come accaduto nel 1984 e nel 1988, passò solo ai supplementari, piegando per 1-0 il Mali. In semifinale la nazionale azzurra venne travolta dall'Argentina, che poi vinse la medaglia d'oro, per 3-0. Nella finale per il bronzo la nazionale italiana sconfisse l'Iraq per 1-0, ottenendo la prima medaglia olimpica dall'oro del 1936 a Berlino vinto però dalla nazionale maggiore.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

NelCampionato europeo di calcio Under-21 2007, qualificazione alle olimpiadi dell'anno seguente, era previsto che le quattro nazionali semifinaliste si qualificassero automaticamente, con l'eccezione dell'Inghilterra, in quanto i suoi giocatori avrebbero potuto partecipare solo come parte delRegno Unito. Avendo l'Inghilterra raggiunto le semifinali, si rese necessario uno spareggio tra Portogallo e Italia, le due squadre che si sono piazzate al terzo posto dei rispettivi gironi, per assegnare il quarto posto disponibile per la partecipazione aiGiochi olimpici del 2008. La nazionale italiana vinse lo spareggio ai rigori.[29]

La nazionale olimpica ascoltaIl Canto degli Italiani durante il vittoriosoTorneo di Tolone 2008

In preparazione alla rassegna olimpica la nazionale si aggiudicò ilTorneo di Tolone. La finale contro il Cile viene decisa da un gol diOsvaldo.[30]

L'avventura dell'Italia aiGiochi olimpici del 2008 iniziò con un rotondo 3-0 contro l'Honduras, e proseguì con un'altra vittoria per 3-0 sulla Corea del Sud. Alla fine chiuse con un pareggio contro il Camerun per 0-0. L'Italia cadde contro il Belgio, per 3-2, ai quarti di finale. Nonostante la precoce eliminazione,Giuseppe Rossi terminò la competizione con il titolo di capocannoniere, secondo italiano a vincere la classifica marcatori del torneo olimpico, dopoAnnibale Frossi nel 1936.[31]

Le successive mancate qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale Under-21 non si qualificò per la fase finale delCampionato europeo di calcio Under-21 2011, eliminata dalla Bielorussia nelplay-off. Perse così la possibilità di partecipare aiGiochi olimpici del 2012. Per la prima volta dall'edizione di Mosca del 1980 l'Italia mancava aiGiochi olimpici. La nazionale italiana aveva vinto il gruppo 3, mentre, nello spareggio, dopo aver vinto per 2-0 in casa all'andata, venne piegata 3-0 in trasferta, dopo i tempi supplementari.[32]

Anche per i successiviGiochi olimpici del 2016 la nazionale italiana non fu capace di qualificarsi. Giunta alla fase finale delCampionato europeo Under 21, sarebbe dovuta entrare tra le semifinaliste, ma giunse solo terza nel suo girone eliminatorio, alle spalle di Portogallo e Svezia.[33]

Nel 2019, nell'europeo disputatosi in casa, l'Italia mancò anche l'accesso aiGiochi olimpici del 2020, arrivando seconda nel suo girone dietro la Spagna (non passò come migliore seconda alle semifinali del torneo).

Stessa sorte accadde nel 2023, all'europeo di categoria di quell'anno, in cui la nazionale Under-21 venne eliminata già nella fase a gironi per differenza reti, perdendo la possibilità di consentire alla nazionale olimpica di disputare il torneo di calcio deiGiochi di Parigi 2024.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo della delegazione italiana aPechino 2008, inserito nelle maglie al posto dello stemma federale, unico caso in tutta la storia olimpica azzurra.

La nazionale olimpica condivide i colori di tutte le altre selezioni dellaFIGC: la maglia interna è azzurra con calzoncini bianchi, quella esterna inverte le tinte.

Dal punto di vista simbologico, sebbene essa competa formalmente in rappresentanza delComitato olimpico nazionale italiano e non della FIGC, la nazionale olimpica in quasi tutte le sue partecipazioni ha portato ricamato sul petto delle maglie lo stesso emblema usato nelle normali competizioni professionistiche: lo scudetto tricolore bianco-rosso-verde con la dicituraITALIA in capo, oppure il logo federale, talora anche corredato dalle stelle rappresentative delle vittorie inCoppa del Mondo. Aigiochi di Pechino 2008 tale prassi si è interrotta e la squadra ha adottato maglie che portavano sul petto uno dei logotipi del CONI, il cosiddetto "codice a barre" tricolore sormontato dalla scrittaItalia.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Atene 2004

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

La FIFA considera che, fino al 1948, ai Giochi Olimpici abbiano partecipato le nazionali maggiori. La FIGC ascrive anche la partecipazione del 1952 allaNazionale A.

AnnoLuogoPiazzamentoV[34]NPGol
1952HelsinkiOttavi di finale1018:3
1956MelbourneNon partecipante----
1960RomaQuarto posto22111:7
1964TokyoRitirata[35]----
1968Città del MessicoRitirata[36]----
1972Monaco di BavieraNon qualificata----
1976MontréalNon partecipante----
1980MoscaNon qualificata----
1984Los AngelesQuarto posto3035:5
1988SeulQuarto posto30311:13
1992BarcellonaQuarti di finale2023:5
1996AtlantaPrimo turno1024:5
2000SydneyQuarti di finale2115:3
2004AteneBronzo3127:8
2008PechinoQuarti di finale2118:3
2012LondraNon qualificata----
2016Rio de JaneiroNon qualificata----
2020TokyoNon qualificata----
2024ParigiNon qualificata----

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
Bugatti, 2 Corradi, 3 Cardarelli, 4 Neri, 5 Azzini, 6 Venturi, 7 Boniperti, 8 Pandolfini, 9 Vivolo, 10 Gimona, 11 La Rosa, 12 Giorcelli, 13 Mariani, 14 Cadé, 15 Rota, 16 Biagioli, 17 Fontanesi, 18 Viciani, 19 Ferrario, CT:Meazza
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
Alfieri, P Baldisseri, D Burgnich, D Cella, D Noletti, D Salvadore, D Trapattoni, D Trebbi, C Bulgarelli, C Ferrini, C Pelagalli, C Rancati, C Rivera, C Rossano, C Tomeazzi, C Tumburus, A Favalli, A Fanello, A Magistrelli, CT:Rocco -Todeschini
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1984
Tancredi, 2 Ferri, 3 Galli, 4 Nela, 5 Tricella, 6 Vierchowod, 7 Bagni, 8 Baresi, 9 Battistini, 10 Sabato, 11 Vignola, 12 Zenga, 13 Fanna, 14 Massaro, 15 Briaschi, 16 Iorio, 17 Serena, CT:Bearzot
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
Tacconi, 2 Cravero, 3 Carnevale, 4 De Agostini, 5 Ferrara, 6 Tassotti, 7 Colombo, 8 Pellegrini, 9 Brambati, 10 Carobbi, 11 Crippa, 12 Giuliani, 13 Virdis, 14 Rizzitelli, 15 Galia, 16 Iachini, 17 Desideri, 18 Mauro, 19 Evani, 20 Pagliuca, CT:Rocca
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1992
Antonioli, 2 Bonomi, 3 Favalli, 4 Luzardi, 5 Matrecano, 6 Orlando, 7 Rossini, 8 Taccola, 9 Verga, 10 Albertini, 11 Baggio, 12 Peruzzi, 13 Corini, 14 Marcolin, 15 Sordo, 16 Buso, 17 Rocco, 18 Ferrante, 19 Melli, 20 Muzzi, CT:Maldini
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
Pagliuca, 2 Panucci, 3 Nesta, 4 Cannavaro, 5 Galante, 6 Fresi, 7 Ametrano, 8 Crippa, 9 Branca, 10 Brambilla, 11 Delvecchio, 12 Buffon, 13 Pistone, 14 Tommasi, 15 Pecchia, 16 Morfeo, 17 Lucarelli, 18 Bernardini, 19 Sartor, CT:Maldini
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
De Sanctis, 2 Grandoni, 3 Mezzano, 4 Zanchi, 5 Ferrari, 6 Gattuso, 7 Comandini, 8 Baronio, 9 Ventola, 10 Pirlo, 11 Zambrotta, 12 Margiotta, 13 Ambrosini, 14 Rivalta, 15 Cirillo, 16 Vannucchi, 17 Zanetti, 18 Abbiati, 21 Firmani, CT:Tardelli
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
Amelia, 2 Chiellini, 3 Moretti, 4 Ferrari, 5 Bonera, 6 De Rossi, 7 Pinzi, 8 Palombo, 9 Gilardino, 10 Pirlo, 11 Sculli, 12 Gasbarroni, 13 Barzagli, 14 Bovo, 15 Donadel, 16 Del Nero, 17 Mesto, 18 Pelizzoli, CT:Gentile
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
Viviano, 2 Motta, 3 De Ceglie, 4 Nocerino, 5 Cigarini, 6 Criscito, 7 Montolivo, 8 Marchisio, 9 Rocchi, 10 Giovinco, 11 Rossi, 12 Dessena, 13 Coda, 14 Acquafresca, 15 Bocchetti, 16 De Silvestri, 17 Abate, 18 Consigli, 20 Candreva, 21 Russotto, CT:Casiraghi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vittorio Pozzo,Gli ungheresi battono gli italiani per 2 a 1 e sono terzi nel torneo olimpico di calcio, inLa Stampa, 10 settembre 1960, p. 11.URL consultato il 19 novembre 2019.
  2. ^(EN)Olympic Football Tournament Tokyo 1964, sufifa.com,FIFA.URL consultato il 25 ottobre 2015(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  3. ^ Mario Bianchini,Partite dall'Italia le denunce anonime?, inStampa Sera, 17 settembre 1964, p. 13.URL consultato il 25 ottobre 2015.
  4. ^abcMayer ripete: «Se non sono dilettanti non potranno andare alle Olimpiadi», inLa Stampa, 9 settembre 1964, p. 8.URL consultato il 25 ottobre 2015.
  5. ^Diramate le convocazioni con la nazionale olimpica (PDF), inLa Stampa, 5 marzo 1967, p. 8.URL consultato il 10 aprile 2020.
  6. ^ Ennio Carretto,Gli "Olimpionici" azzurri bloccano l'Arsenal: 1 a 1 (PDF), inLa Stampa, 2 agosto 1967, p. 8.URL consultato il 10 aprile 2020.
  7. ^In campo da oggi a Tunisi (PDF), inStampa Sera, 8 settembre 1967, p. 9.URL consultato il 10 aprile 2020.
  8. ^I calciatori azzurri a Tunisi vincono i giochi (per sorteggio) (PDF), inStampa Sera, 18 settembre 1967, p. 8.URL consultato il 2 dicembre 2017.
  9. ^I calciatori azzurri non andranno alle Olimpiadi (PDF), inLa Stampa, 24 settembre 1967, p. 10.URL consultato il 10 aprile 2020.
  10. ^ Giulio Accatino,Beffati dagli esperti tedeschi i giovani azzurri dell'Olimpica, inLa Stampa, 21 maggio 1971, p. 16.URL consultato il 19 novembre 2019.
  11. ^ L.C.,L'Olimpica a Coverciano (PDF), inl'Unità, 18 dicembre 1979, p. 22.
  12. ^ Carlo Coscia,Per il calcio niente Olimpiadi colpa di Vicini o jugoslavi troppo forti?, inLa Stampa, 28 marzo 1980, p. 23.URL consultato il 25 aprile 2019.
  13. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1990, Modena, Edizioni Panini, 1989, p. 529.
  14. ^ Mauro Bianchini,Debutta a Roma l'Olimpica "vero vivaio della Nazionale", inLa Stampa, 27 aprile 1983, p. 17.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  15. ^L'Olimpica chiude pareggio in Olanda, inLa Stampa, 19 aprile 1984, p. 24.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  16. ^ Mauro Bianchini,Calcio e pallavolo ai giochi, inLa Stampa, 9 giugno 1984, p. 23.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  17. ^ Carlo Coscia,Azzurri e ritiri, largo al vero calcio, inStampa Sera, 16 luglio 1984, p. 17.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  18. ^Bagni escluso dall'Olimpica, inLa Stampa, 13 luglio 1984, p. 24.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  19. ^ Giorgio Viglino,Ma gli azzurri si ribellano, inLa Stampa, 13 luglio 1984, p. 24.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  20. ^Bearzot è ottimista "Una sconfitta utile mi rifarò ai mondiali", inStampa Sera, 11 agosto 1984, p. 1.URL consultato il 19 novembre 2019.
  21. ^ Giorgio Viglino,La prima volta di Zoff tecnico azzurro, inLa Stampa, 14 gennaio 1987, p. 24.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  22. ^Zoff è stato promosso sul campo Matarrese ingrato lo retrocede, inStampa Sera, 30 maggio 1988, p. 17.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  23. ^ Giorgio Viglino,Seul, promosso Rocca con tutela di Bearzot, inLa Stampa, 3 giugno 1988, p. 28.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  24. ^ Carlo Coscia,Travolta un'Italia senza difesa, inLa Stampa, 1º ottobre 1988, p. 21.URL consultato il 19 novembre 2019.
  25. ^L'Italia del calcio apre i giochi, inLa Stampa, 24 luglio 1992, p. 1.URL consultato il 19 novembre 2019.
  26. ^Roberto Beccantini,Un'avventura sbagliata e conclusa male, inLa Stampa, 2 agosto 1992, p. 25.URL consultato il 19 novembre 2019.
  27. ^Roberto Beccantini,Mezza Italia per sfidare il Sud America, inLa Stampa, 20 luglio 1996, p. 28.URL consultato il 19 novembre 2019.
  28. ^Azzurrini d'Europa, sugazzetta.it, 8 giugno 2004.URL consultato il 7 maggio 2019.
  29. ^ Giulia Corda,Cuore Italia, Olimpiadi ai rigori, suit.uefa.com, 22 giugno 2007.URL consultato il 7 maggio 2019.
  30. ^A Tolone trionfa l'Italia, suit.eurosport.com, 29 maggio 2008.URL consultato il 7 maggio 2019.
  31. ^Italia - Belgio 2-3: che vergogna, ci mandano a casa!, sugoal.com.URL consultato il 7 maggio 2019.
  32. ^ Cristian Pradelli,3-0 Bielorussia: fuori dalle Olimpiadi, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato il 7 maggio 2019.
  33. ^ Luca Bianchin,Europeo Under 21, Inghilterra-Italia 1-3, ma il biscotto condanna gli Azzurrini, sugazzetta.it, 24 giugno 2017.URL consultato il 7 maggio 2019.
  34. ^Come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate aitiri di rigore dopo itempi supplementari sono considerate pareggi.
  35. ^Qualificata all'Olimpiade ma ritiratasi dal torneo in seguito alla squalifica di alcuni giocatori per professionismo.
  36. ^Iscritta alle qualificazioni ma ritiratasi prima del loro inizio.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Nazionali olimpiche di calcio
Algeria ·Arabia Saudita ·Argentina ·Australia ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Birmania ·Brasile ·Bulgaria ·Camerun ·Canada ·Cile ·Cina ·Colombia ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Costa d'Avorio ·Costa Rica ·Cuba ·Danimarca ·Egitto ·Emirati Arabi Uniti ·Figi ·Finlandia ·Francia ·Gabon ·Germania ·Ghana ·Giappone ·Gran Bretagna ·Grecia ·Guinea ·Guatemala ·Honduras ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Israele ·Italia ·Kuwait ·Lussemburgo ·Malaysia ·Mali ·Marocco ·Messico ·Nigeria ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Portogallo ·Qatar ·Rep. Ceca ·Rep. Dominicana ·Romania ·El Salvador ·Senegal ·Serbia ·Siria ·Slovacchia ·Spagna ·Stati Uniti ·Sudafrica ·Sudan ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Thailandia ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria ·Uzbekistan ·Uruguay ·Venezuela ·Zambia ·
Soppresse
Antille Olandesi ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Jugoslavia ·Rep. Araba Unita ·Squadra Unificata Tedesca ·Unione Sovietica
Per «nazionale olimpica» va intesa qualsiasi rappresentativa che abbia preso parte ai tornei olimpici di calcio dal1952 in avanti.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_olimpica_di_calcio_dell%27Italia&oldid=147873264"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp