| Uniformi di gara | |
| Sport | |
| Federazione | RFEF Real Federación Española de Fútbol |
| Confederazione | UEFA |
| Soprannome | la Rojita (la Rossina) |
| Selezionatore | |
| Record presenze | Gerard Deulofeu (36) |
| Capocannoniere | Gerard Deulofeu (17) |
| Esordio internazionale | |
Zagabria,Jugoslavia; 9 ottobre1976 | |
| Migliore vittoria | |
El Ejido,Spagna; 8 febbraio2005 | |
| Peggiore sconfitta | |
Utrecht,Paesi Bassi; 16 febbraio1983 | |
| Europei U-21 | |
| Partecipazioni | 17 (esordio:1982) |
| Miglior risultato | |
Lanazionale Under-21 di calcio della Spagna è la rappresentativa calcisticaUnder-21 dellaSpagna ed è posta sotto l'egida dellaReal Federación Española de Fútbol. La squadra partecipa alcampionato europeo di categoria, che si tiene ogni due anni.
Ha vinto 5campionati d'Europa Under-21, record di successi condiviso con l'Italia. Nella stessa rassegna vanta 4 secondi posti e 3 terzi posti.
La nazionale Under-21 di calcio della Spagna nacque nel 1976 per sostituire la nazionale Under-23 di calcio della Spagna. Tecnicamente è una squadra che si può considerare anche Under-23, visto che all'inizio della fase di qualificazione alcampionato d'Europa viene richiesto il requisito che i suoi giocatori abbiano meno di 21 anni, ma, dal momento che dall'inizio delle qualificazioni alla fine delle fasi finali trascorrono due anni, alcuni calciatori disputano la fase finale a 23 anni d'età. Detto torneo continentale qualifica la nazionale Under-23 (categoria olimpica per il calcio) per i Giochi olimpici in un anno pre-olimpico, quindi nazionale Under-23 e nazionale Under-21 condividono lo staff tecnico, come avviene per Under-19 e Under-20.
La nazionale Under-21 di calcio della Spagna ha conosciuto una crescita dalla seconda metà degli anni ottanta delXX secolo, in coincidenza con la sua prima vittoria del titolo continentale, nel 1986, giunto dopo un secondo posto ottenuto nella precedente edizione. La squadra si ripeté vincendo il campionato d'Europa del 1998, dopo essersi piazzata seconda nel campionato d'Europa del 1996 (battuta in finale ai rigori dall'Italia nell'edizione giocata in casa).
Giunta terza nel campionato d'Europa del 2000, la squadra entrò poi in una fase di crisi, fallendo la qualificazione alle successive quattro edizioni del campionato europeo e uscendo al primo turno nel campionato d'Europa del 2009.
Dagli anni 2010 la squadra dominò il torneo, risultando finalista in quattro delle cinque successive edizioni della competizione e sei delle successive otto.
Vinti due titoli consecutivi nel 2011 e nel 2013, gli spagnoli furono finalisti nel 2017 e si laurearono campioni nuovamente nel 2019, dopo aver battuto la Germania, che due anni prima aveva sconfitto in finale gli iberici. Diversi membri di queste squadre hanno successivamente fatto parte della nazionale maggiore della Spagna.
Negli anni 2020 la Spagna ottenne il terzo posto nel campionato d'Europa del 2021 e il secondo posto nell'edizione del 2023 (sconfitta in finale dall'Inghilterra).
Lista dei 23 giocatori convocati per ilCampionato europeo di calcio Under-21 del 2025 inSlovacchia.[1][2]
Presenze e reti aggiornate al 5 giugno 2025.
| N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | P | Alejandro Iturbe | 2 settembre 2003 (21 anni) | 6 | 0 | |||
| 13 | P | Aitor Fraga | 12 marzo 2003 (22 anni) | 2 | 0 | |||
| 23 | P | Pablo Cuñat | 28 aprile 2002 (23 anni) | 6 | 0 | |||
| 2 | D | Marc Pubill | 20 giugno 2003 (21 anni) | 4 | 0 | |||
| 3 | D | Cristhian Mosquera | 27 giugno 2004 (20 anni) | 7 | 0 | |||
| 4 | D | Rafa Marín | 19 maggio 2002 (23 anni) | 10 | 0 | |||
| 5 | D | César Tárrega | 26 febbraio 2002 (23 anni) | 2 | 0 | |||
| 15 | D | Juanma Herzog | 13 maggio 2004 (21 anni) | 0 | 0 | |||
| 16 | D | Juanlu Sánchez | 15 agosto 2003 (21 anni) | 5 | 0 | |||
| 18 | D | Gerard Martín | 26 febbraio 2002 (23 anni) | 1 | 0 | |||
| 22 | D | Hugo Bueno | 18 settembre 2002 (22 anni) | 4 | 0 | |||
| 6 | C | Javi Guerra | 13 maggio 2003 (22 anni) | 16 | 1 | |||
| 8 | C | Beñat Turrientes | 31 gennaio 2002 (23 anni) | 21 | 5 | |||
| 10 | C | Pablo Torre | 3 aprile 2003 (22 anni) | 15 | 2 | |||
| 14 | C | Mikel Jauregizar | 13 novembre 2003 (21 anni) | 1 | 0 | |||
| 20 | C | Alberto Moleiro | 30 settembre 2003 (21 anni) | 7 | 0 | |||
| 21 | C | Pablo Marín | 3 luglio 2003 (21 anni) | 0 | 0 | |||
| 7 | A | Diego López | 13 maggio 2002 (23 anni) | 15 | 2 | |||
| 9 | A | Mateo Joseph | 19 ottobre 2003 (21 anni) | 6 | 5 | |||
| 11 | A | Raúl Moro | 5 dicembre 2002 (22 anni) | 4 | 0 | |||
| 12 | A | Andrés García | 7 febbraio 2003 (22 anni) | 2 | 0 | |||
| 17 | A | Jesús Rodríguez | 21 novembre 2005 (19 anni) | 2 | 0 | |||
| 19 | A | Roberto Fernández | 3 luglio 2002 (22 anni) | 1 | 1 | |||
Altri progetti
| Rappresentative sportive nazionali spagnole | |
|---|---|
| Individuali | Bob ·Ginnastica artistica |
| Maschili | Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis |
| Femminili | Bob ·Calcio ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis |
| Comitato Olimpico spagnolo ·Olimpiadi | |
| Nazionali maschiliunder 21 di calcioUEFA | |
|---|---|
| Attive | |
| Scomparse | |
| Modificate | |
| Nazionali di calcio vincitrici del campionato europeo Under-21 | |
|---|---|
| Jugoslavia (1978) ·URSS (1980) ·Inghilterra (1982, 1984) ·Spagna (1986) ·Francia (1988) ·URSS (1990) ·Italia (1992, 1994, 1996) ·Spagna (1998) ·Italia (2000) ·Rep. Ceca (2002) ·Italia (2004) ·Paesi Bassi (2006, 2007) ·Germania (2009) ·Spagna (2011, 2013) ·Svezia (2015) ·Germania (2017) ·Spagna (2019) ·Germania (2021) ·Inghilterra (2023, 2025) |