Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile under 21 di calcio della Spagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Nazionale di calcio della Spagna.
Spagna (bandiera)
Spagna Under-21
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneRFEF
Real Federación Española de Fútbol
ConfederazioneUEFA
Soprannomela Rojita
(la Rossina)
SelezionatoreSpagna (bandiera)Santiago Denia
Record presenzeGerard Deulofeu (36)
CapocannoniereGerard Deulofeu (17)
Esordio internazionale
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia 4 - 1 SpagnaSpagna (bandiera)
Zagabria,Jugoslavia; 9 ottobre1976
Migliore vittoria
Spagna (bandiera) Spagna 14 - 0San MarinoSan Marino (bandiera)
El Ejido,Spagna; 8 febbraio2005
Peggiore sconfitta
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 5 - 0 SpagnaSpagna (bandiera)
Utrecht,Paesi Bassi; 16 febbraio1983
Europei U-21
Partecipazioni17 (esordio:1982)
Miglior risultatoOro Campioni nel1986,1998,2011,2013,2019

Lanazionale Under-21 di calcio della Spagna è la rappresentativa calcisticaUnder-21 dellaSpagna ed è posta sotto l'egida dellaReal Federación Española de Fútbol. La squadra partecipa alcampionato europeo di categoria, che si tiene ogni due anni.

Ha vinto 5campionati d'Europa Under-21, record di successi condiviso con l'Italia. Nella stessa rassegna vanta 4 secondi posti e 3 terzi posti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale Under-21 di calcio della Spagna nacque nel 1976 per sostituire la nazionale Under-23 di calcio della Spagna. Tecnicamente è una squadra che si può considerare anche Under-23, visto che all'inizio della fase di qualificazione alcampionato d'Europa viene richiesto il requisito che i suoi giocatori abbiano meno di 21 anni, ma, dal momento che dall'inizio delle qualificazioni alla fine delle fasi finali trascorrono due anni, alcuni calciatori disputano la fase finale a 23 anni d'età. Detto torneo continentale qualifica la nazionale Under-23 (categoria olimpica per il calcio) per i Giochi olimpici in un anno pre-olimpico, quindi nazionale Under-23 e nazionale Under-21 condividono lo staff tecnico, come avviene per Under-19 e Under-20.

La nazionale Under-21 di calcio della Spagna ha conosciuto una crescita dalla seconda metà degli anni ottanta delXX secolo, in coincidenza con la sua prima vittoria del titolo continentale, nel 1986, giunto dopo un secondo posto ottenuto nella precedente edizione. La squadra si ripeté vincendo il campionato d'Europa del 1998, dopo essersi piazzata seconda nel campionato d'Europa del 1996 (battuta in finale ai rigori dall'Italia nell'edizione giocata in casa).

Giunta terza nel campionato d'Europa del 2000, la squadra entrò poi in una fase di crisi, fallendo la qualificazione alle successive quattro edizioni del campionato europeo e uscendo al primo turno nel campionato d'Europa del 2009.

Dagli anni 2010 la squadra dominò il torneo, risultando finalista in quattro delle cinque successive edizioni della competizione e sei delle successive otto.

Vinti due titoli consecutivi nel 2011 e nel 2013, gli spagnoli furono finalisti nel 2017 e si laurearono campioni nuovamente nel 2019, dopo aver battuto la Germania, che due anni prima aveva sconfitto in finale gli iberici. Diversi membri di queste squadre hanno successivamente fatto parte della nazionale maggiore della Spagna.

Negli anni 2020 la Spagna ottenne il terzo posto nel campionato d'Europa del 2021 e il secondo posto nell'edizione del 2023 (sconfitta in finale dall'Inghilterra).

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Europeo U-21

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Primo posto: 5 (1986,1998,2011,2013,2019) (record condiviso con l'Italia)
Secondo posto: 4 (1984,1996,2017,2023)
Terzo posto: 2 (1994,2000)
Primo posto: 1 (2005)
Secondo posto: 1 (1955)
Terzo posto: 2 (1963,1967)

Rose

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
Prats, 2 Sergi, 3 Imaz, 4 Óscar, 5 Ramón, 6 Guerrero, 7 Velasco, 8 Christiansen, 9 Pier, 10 Sanjuán, 11 Carreras, 12 Karanka, 13 Valencia, 14 Lasa, 15 Estévez, 16 Acosta, 17 Mendieta, 18 Ríos, 19 Prieto, 20 Kiko, CT:Goikoetxea
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
Mora, 2 Mendieta, 3 Aranzábal, 4 Navarro, 5 Santi, 6 Óscar, 7 Raúl, 8 Roberto, 9 Corino, 10 José Ignacio, 11 Idiakez, 12 Karanka, 13 Aizkorreta, 14 Morientes, 15 de la Peña, 16 Lardín, 17 Sietes, 18 de Pedro, CT:Clemente
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1998
Arnau, 2 Felipe, 3 Ballesteros, 4 López Rekarte, 5 García Calvo, 6 Salgado, 7 Vales, 8 Ito, 9 Benjamín, 10 Josico, 11 Angulo, 12 Cuartero, 13 Esteban, 14 Guti, 15 Iván, 16 Roger, 17 Víctor, 18 Guerrero, 19 Salva, 20 Valerón, CT:Sáez
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2000
Aranzubía, 2 Lacruz, 3 Capdevila, 4 Amaya, 5 Marchena, 6 Ismael, 7 Angulo, 8 Gabri, 9 José Mari, 10 Xavi, 11 Farinós, 12 Puyol, 13 Láinez, 14 Dorado, 15 Albelda, 16 Tamudo, 17 Toni, 18 Ferrón, 19 Luque, 20 Ania, 21 Felip, CT:Sáez
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009
Roberto, 2 Torres, 3 Monreal, 4 Javi García, 5 Torrejón, 6 Martínez, 7 Sisi, 8 Raúl García, 9 Bojan, 10 Jurado, 11 Granero, 12 Azpilicueta, 13 Asenjo, 14 Sánchez, 15 Chico, 16 Marcano, 17 Capel, 18 Mario, 19 Xisco, 20 Pereira, 21 Adrián, 22 León, 23 Adán, CT:López Caro
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2011
Miño, 2 Azpilicueta, 3 Domínguez, 4 Martínez, 5 San José, 6 Jeffrén, 7 Adrián, 8 Parejo, 9 Bojan, 10 Mata, 11 Capel, 12 Montoya, 13 de Gea, 14 Nsue, 15 José Ángel, 16 Ruiz, 17 Dídac, 18 Ander, 19 Thiago, 20 Botía, 21 Pérez, 22 Muniain, 23 Mariño, CT:Milla
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2013
de Gea, 2 Montoya, 3 Illarramendi, 4 Nacho, 5 Bartra, 6 Martínez, 7 Canales, 8 Koke, 9 Rodrigo, 10 Thiago, 11 Tello, 12 Morata, 13 Mariño, 14 Camacho, 15 Muniesa, 16 González, 17 Sarabia, 18 Moreno, 19 Muniain, 20 Carvajal, 21 Vázquez, 22 Isco, 23 Robles, CT:Lopetegui
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2017
Kepa, 2 Bellerín, 3 Gayà, 4 Meré, 5 Vallejo, 6 Ceballos, 7 Deulofeu, 8 Saúl, 9 Mayoral, 10 Suárez, 11 Asensio, 12 Sandro, 13 Blanco, 14 Merino, 15 Williams, 16 Pau, 17 Odriozola, 18 Oyarzabal, 19 Jonny, 20 Soler, 21 Rodri, 22 Llorente, 23 González, CT:Celades
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2019
Sivera, 2 J. Vallejo, 3 Aarón, 4 Meré, 5 Núñez, 6 Fabián, 7 Soler, 8 Merino, 9 Mayoral, 10 Ceballos, 11 Oyarzabal, 12 M. Vallejo, 13 Simón, 14 Zubeldia, 15 Martín A., 16 Lirola, 17 Pedraza, 18 Mir, 19 Olmo, 20 Junior, 21 Roca, 22 Fornals, 23 D. Martín, CT:de la Fuente
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021
Fernández, 2 Pipa/Mingueza, 3 Pedrosa, 4 Guillamón, 5 Cuenca, 6 Zubimendi, 7 Pozo/Díaz, 8 Beltrán, 9 Ruiz, 10 Villar, 11 Cucurella, 12 Miranda, 13 Martínez, 14 Mingueza/García, 15 Moncayola/Francés, 16 García/Blanco, 17 Díaz/B. Gil, 18 Puado, 19 Gómez/Niño, 20 Puig/Pino, 21 Barrenetxea/Sancet, 22 Pino/Ó. Gil, 23 Domínguez/Peña, CT:de la Fuente
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2023
Tenas, 2 V. Gómez, 3 Miranda, 4 Guillamón, 5 Pacheco, 6 Blanco, 7 Riquelme, 8 Sancet, 9 Ruiz, 10 Rodri, 11 Barrenetxea, 12 Martínez, 13 Agirrezabala, 14 Paredes, 15 Gila, 16 Baena, 17 S. Gómez, 18 Veiga, 19 Oroz, 20 Sánchez, 21 Camello, 22 Bernabé, 23 Román, CT:Santi
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2025
Iturbe, 2 Pubill, 3 Mosquera, 4 R. Marín, 5 Tárrega, 6 Guerra, 7 López, 8 Turrientes, 9 Joseph, 10 Torre, 11 Moro, 12 A. García, 13 Fraga, 14 Jauregizar, 15 Herzog, 16 Sánchez, 17 J. Rodríguez, 18 Martín, 19 R. Fernández, 20 Moleiro, 21 P. Marín, 22 Bueno, 23 Cuñat, CT:Santi

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei 23 giocatori convocati per ilCampionato europeo di calcio Under-21 del 2025 inSlovacchia.[1][2]

Presenze e reti aggiornate al 5 giugno 2025.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PAlejandro Iturbe2 settembre 2003 (21 anni)60Spagna (bandiera)Atlético Madrid
13PAitor Fraga12 marzo 2003 (22 anni)20Spagna (bandiera)Real Sociedad
23PPablo Cuñat28 aprile 2002 (23 anni)60Spagna (bandiera)FC Cartagena
2DMarc Pubill20 giugno 2003 (21 anni)40Spagna (bandiera)Almería
3DCristhian Mosquera27 giugno 2004 (20 anni)70Spagna (bandiera)Valencia
4DRafa Marín19 maggio 2002 (23 anni)100Italia (bandiera)Napoli
5DCésar Tárrega26 febbraio 2002 (23 anni)20Spagna (bandiera)Valencia
15DJuanma Herzog13 maggio 2004 (21 anni)00Spagna (bandiera)Las Palmas
16DJuanlu Sánchez15 agosto 2003 (21 anni)50Spagna (bandiera)Siviglia
18DGerard Martín26 febbraio 2002 (23 anni)10Spagna (bandiera)Barcellona
22DHugo Bueno18 settembre 2002 (22 anni)40Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord
6CJavi Guerra13 maggio 2003 (22 anni)161Spagna (bandiera)Valencia
8CBeñat Turrientes31 gennaio 2002 (23 anni)215Spagna (bandiera)Real Sociedad
10CPablo Torre3 aprile 2003 (22 anni)152Spagna (bandiera)Barcellona
14CMikel Jauregizar13 novembre 2003 (21 anni)10Spagna (bandiera)Athletic Bilbao
20CAlberto Moleiro30 settembre 2003 (21 anni)70Spagna (bandiera)Las Palmas
21CPablo Marín3 luglio 2003 (21 anni)00Spagna (bandiera)Real Sociedad
7ADiego López13 maggio 2002 (23 anni)152Spagna (bandiera)Valencia
9AMateo Joseph19 ottobre 2003 (21 anni)65Inghilterra (bandiera)Leeds Utd
11ARaúl Moro5 dicembre 2002 (22 anni)40Spagna (bandiera)Real Valladolid
12AAndrés García7 febbraio 2003 (22 anni)20Inghilterra (bandiera)Aston Villa
17AJesús Rodríguez21 novembre 2005 (19 anni)20Spagna (bandiera)Betis
19ARoberto Fernández3 luglio 2002 (22 anni)11Spagna (bandiera)Espanyol

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Santi Denia da la lista definitiva para el Europeo, surfef.es.
  2. ^(ES)Andrés García entra por Yeremay para disputar el Europeo, surfef.es, 7 giugno 2025.URL consultato il 26 giugno 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali spagnole
IndividualiBob ·Ginnastica artistica
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
Comitato Olimpico spagnolo ·Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschiliunder 21 di calcioUEFA
AttiveAlbania (bandiera)Albania ·Andorra (bandiera)Andorra ·Armenia (bandiera)Armenia ·Austria (bandiera)Austria ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cipro (bandiera)Cipro ·Croazia (bandiera)Croazia ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Estonia (bandiera)Estonia ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Galles (bandiera)Galles ·Georgia (bandiera)Georgia ·Germania (bandiera)Germania ·Gibilterra (bandiera)Gibilterra ·Grecia (bandiera)Grecia ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord ·Islanda (bandiera)Islanda ·Fær Øer (bandiera)Fær Øer ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Kazakistan (bandiera)Kazakistan ·Kosovo (bandiera)Kosovo ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein ·Lituania (bandiera)Lituania ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Malta (bandiera)Malta ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Montenegro (bandiera)Montenegro ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·San Marino (bandiera)San Marino ·Scozia (bandiera)Scozia ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
ScomparseGermania Est (bandiera)Germania Est
ModificateCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia/Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
Calcio in Spagna
Real Federación Española de Fútbol ·Liga de Fútbol Profesional ·Liga Profesional de Fútbol Femenino
Maschile
CampionatiPrimera División ·Segunda División ·Primera Federación ·Segunda Federación ·Tercera Federación ·Divisiones Regionales de Fútbol
CoppeCoppa del Re ·Supercopa de España ·Copa Federación ·Copa de la Liga (soppressa)
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16
Femminile
CampionatiPrimera División ·Primera Federación ·Segunda Federación ·Tercera Federación ·Divisiones Regionales de Fútbol Femenino
CoppeCoppa della Regina ·Supercoppa spagnola
NazionaliNazionale A ·Nazionale Under-23 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16
Giovanile
CampionatiDivisión de Honor Juvenil de Fútbol ·Liga Nacional Juvenil de Fútbol
CoppeCopa del Rey Juvenil
V · D · M
Nazionali di calcio vincitrici del campionato europeo Under-21
Jugoslavia (1978) ·URSS (1980) ·Inghilterra (1982, 1984) ·Spagna (1986) ·Francia (1988) ·URSS (1990) ·Italia (1992, 1994, 1996) ·Spagna (1998) ·Italia (2000) ·Rep. Ceca (2002) ·Italia (2004) ·Paesi Bassi (2006, 2007) ·Germania (2009) ·Spagna (2011, 2013) ·Svezia (2015) ·Germania (2017) ·Spagna (2019) ·Germania (2021) ·Inghilterra (2023, 2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_under_21_di_calcio_della_Spagna&oldid=148144487"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp