Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile under 21 di calcio della Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Nazionale di calcio della Francia.
Francia (bandiera)
Francia Under-21
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFFF
Fédération Française de Football
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAFRA
SoprannomeLes Bleuets
(I piccoli blu)
SelezionatoreFrancia (bandiera)Gérald Baticle
Record presenzeMickaël Landreau (43)
CapocannoniereOdsonne Édouard (17)
Esordio internazionale
Francia (bandiera) Francia 7 - 1InghilterraInghilterra (bandiera)
Le Havre,Francia; 22 maggio1952
Migliore vittoria
Francia (bandiera) Francia 9 - 0CiproCipro (bandiera)
Grenoble,Francia; 17 ottobre2023
Peggiore sconfitta
Inghilterra (bandiera)Inghilterra 6 - 0 FranciaFrancia (bandiera)
Sheffield,Regno Unito; 28 febbraio1984
Europei U-21
Partecipazioni12 (esordio:1982)
Miglior risultatoOro Campioni nel1988

LaNazionale francese di calcio Under-21, ufficialmente denominataÉquipe de France Espoirs[1] (infranceseSquadra francese delle Promesse), è la rappresentativacalcisticaUnder-21 dellaFrancia ed è posta sotto l'egida dellaFédération Française de Football.

I calciatori dell'Under-21 francese sono chiamati Bleuets, diminutivo diBleus (appellativo riferito allanazionale maggiore).[2] La selezione partecipa dal1978 all'Europeo di categoria.

Ha vinto ilCampionato europeo nel1988.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La rappresentativa giovanile francese (denominataFrance espoirs)[3] è stata creata nel1952 per accogliere calciatori sotto i 23 anni di età. Nel1976, con la riformaUEFA delle nazionali giovanili, il limite è sceso a 21 anni.[4]

La Francia si è qualificata nove volte alCampionato europeo Under 21. Fallito il pass per le prime due edizioni (1978 e1980), i Bleuets si sono qualificati per la prima volta all'edizione 1982, venendo eliminati dall'URSS ai quarti di finale. Lo stesso traguardo venne raggiunto anche nelle due successive partecipazioni, preludio al primo e finora unico trionfo nel1988 in cui la Francia, guidata dalc.t. Marc Bourrier, prevalse in finale sulla Grecia (0-0 adAtene, 3-0 aBesançon).

Non qualificati ai tornei continentali del1990 e1992, la guida tecnica dei Bleuets fu affidata aRaymond Domenech che siederà sulla panchina delleEspoirs dal1993 al2004. In questo undicennio la Francia ottenne un quarto posto nel1994 (ospitando la prima fase finale del torneo svolta in un unico Paese), un terzo posto nel1996 e un secondo posto nel2002 (sconfitta in finale dalla Repubblica Ceca). Nell'Under-21 di Domenech giocarono futuricampioni del mondo con la nazionale maggiore aFrancia '98 comeLaurent Blanc,Zinédine Zidane eChristophe Dugarry.[5]

Il posto di Domenech, diventato nel frattempo selezionatore della nazionale maggiore, venne preso daRené Girard che condusse i Bleuets alle semifinali dell'Europeo 2006. Dopo quell'esperienza la Francia ritrovò il palcoscenico europeo solamente nel2019 con c.t.Sylvain Ripoll.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Europeo U-21

[modifica |modifica wikitesto]

Palmares

[modifica |modifica wikitesto]
1988
2002
1996

Rose

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1988
Barrabé, P Martini, D Blanc, D Buisine, D Reuzeau, D Roche, D Sauzée, C Despeyroux, C Dogon, C Galtier, C Guérin, A Cantona, A Lada, A Paille, A Zitelli, D Silvestre, CT:Bourrier
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1994
Dutruel, 2 Llacer, 3 Blanc, 4 Thuram, 5 Déhu, 6 Dieng, 7 Zidane, 8 Pedros, 9 Ouédec, 10 Micoud, 11 Dugarry, 12 Serredszum, 13 Deplace, 14 Bonnissel, 15 Nouma, 16 Cassard, 17 Goma, 18 Carotti, 19 Makélélé, 20 Lefèvre, CT:Domenech
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1996
Letizi, 2 Djetou, 3 Bonnissel, 4 Laville, 5 Moreau, 6 Vieira, 7 Makélélé, 8 Dhorasoo, 9 Maurice, 10 Coridon, 11 Pirès, 12 Rott, 13 Candela, 14 Dacourt, 15 Vairelles, 16 Fernandez, 17 André, 18 Wiltord, CT:Domenech
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
Landreau, 2 Réveillère, 3 Escudé, 4 Boumsong, 5 Berson, 6 Bréchet, 7 Sorlin, 8 Sablé, 9 Govou, 10 Malbranque, 11 Luyindula, 12 Armand, 13 Frau, 14 Delpierre, 15 Mexès, 16 Grégorini, 17 Di Tommaso, 18 Pedretti, 19 Meriem, 20 Mathis, 21 Chapuis, 22 Vercoutre, CT:Domenech
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2006
Gavanon, 2 Aubey, 3 Badiane, 4 Berthod, 5 Bourillon, 6 Clerc, 7 Veigneau, 8 Faty, 9 Sagna, 10 Diarra, 11 Faubert, 12 Flamini, 13 Gourcuff, 14 Mavuba, 15 Toulalan, 16 Mandanda, 17 Bergougnoux, 18 Briand, 19 Gouffran, 20 Le Tallec, 21 Sinama-Pongolle, 22 Pouplin, CT:Girard
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2019
Larsonneur, 2 Amian, 3 Ballo-Touré, 4 Konaté, 5 Upamecano, 6 Tousart, 7 Del Castillo, 8 Aouar, 9 Dembélé, 10 Guendouzi, 11 Mateta, 12 Ikoné, 13 Dagba, 14 Bamba, 15 Sarr, 16 Prévot, 17 Niakhaté, 18 Sissoko, 19 Caci, 20 Thuram, 21 Ntcham, 22 Reine-Adélaïde, 23 Bernardoni, CT:Ripoll
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2021
Lafont/Green, 2 Kalulu, 3 W. Fofana/Disasi, 4 Kamara/Upamecano, 5 Badiashile, 6 Konaté, 7 Truffert/Cozza, 8 Claude-Maurice/Aouar, 9 Gouiri, 10 Guendouzi/Caqueret, 11 Ikoné, 12 Koundé/Y. Fofana, 13 Dagba, 14 Tchouaméni, 15 Faivre, 16 Bertaud, 17 Camavinga, 18 Kolo Muani/Kalimuendo, 19 Laurienté/Diaby, 20 Soumaré, 21 Maouassa, 22 Édouard, 23 Meslier, CT:Ripoll
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2023
Meslier, 2 Simakan, 3 Larouci, 4 Badé, 5 Nkounkou, 6 Le Fée, 7 Koné, 8 Caqueret, 9 Kalimuendo, 10 Cherki, 11 Gouiri, 12 Gendrey, 13 Chotard, 14 Lukeba, 15 Adli, 16 Chevalier, 17 Barcola, 18 Diakité, 19 Thuram, 20 Kalulu, 21 Wahi, 22 Olise, 23 Bajic, CT:Ripoll
Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2025
Nkambadio, 2 Lukeba, 3 Merlin, 4 Matsima, 5 Sildillia, 6 Agoumé, 7 Tel, 8 Lepenant, 9 Abline, 10 Odobert, 11 Tchaouna, 12 Bouabré, 13 Bahoya, 14 Mawissa Elebi, 15 Zézé, 16 Restes, 17 Magassa, 18 Cissé, 19 Doukouré, 20 Diouf, 21 Lemaréchal, 22 Barry, 23 Bengui, CT:Baticle

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei 23 giocatori convocati per ilCampionato europeo di calcio Under-21 del 2025 inSlovacchia.[6][7][8]

Presenze e reti aggiornate al 5 giugno 2025.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PObed Nkambadio7 febbraio 2003 (22 anni)20Francia (bandiera)Paris FC
16PGuillaume Restes11 marzo 2005 (20 anni)100Francia (bandiera)Tolosa
23PJustin Bengui João9 luglio 2005 (19 anni)00Serbia (bandiera)Jedinstvo Ub
2DCastello Lukeba17 dicembre 2002 (22 anni)220Germania (bandiera)RB Lipsia
3DQuentin Merlin16 maggio 2002 (23 anni)131Francia (bandiera)Olympique Marsiglia
4DChrislain Matsima15 maggio 2002 (23 anni)91Germania (bandiera)Augusta
5DKiliann Sildillia16 maggio 2002 (23 anni)110Germania (bandiera)Friburgo
14DChristian Mawissa Elebi8 aprile 2005 (20 anni)20Francia (bandiera)Monaco
15DNathan Zézé18 giugno 2005 (19 anni)20Francia (bandiera)Nantes
19DIsmaël Doukouré24 luglio 2003 (21 anni)80Francia (bandiera)Strasburgo
6CLucien Agoumé9 febbraio 2002 (23 anni)90Spagna (bandiera)Siviglia
8CJohann Lepenant22 ottobre 2002 (22 anni)111Francia (bandiera)Nantes
17CSoungoutou Magassa8 ottobre 2003 (21 anni)40Francia (bandiera)Monaco
18CDjaoui Cissé31 gennaio 2004 (21 anni)00Francia (bandiera)Rennes
20CAndy Diouf17 maggio 2003 (22 anni)60Francia (bandiera)Lens
21CFélix Lemaréchal7 agosto 2003 (21 anni)00Francia (bandiera)Strasburgo
7AMathys Tel27 aprile 2005 (20 anni)105Inghilterra (bandiera)Tottenham
9AMatthis Abline28 marzo 2003 (22 anni)41Francia (bandiera)Nantes
10AWilson Odobert28 novembre 2004 (20 anni)50Inghilterra (bandiera)Tottenham
11ALoum Tchaouna8 settembre 2003 (21 anni)51Italia (bandiera)Lazio
12ASaïmon Bouabré1º giugno 2006 (19 anni)00Francia (bandiera)Monaco
13AJean-Mattéo Bahoya7 maggio 2005 (20 anni)00Germania (bandiera)Eintracht Francoforte
22AThierno Barry21 ottobre 2002 (22 anni)20Spagna (bandiera)Villarreal

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Équipe de France Espoirs, sufff.fr.URL consultato l'8 settembre 2023.
  2. ^(FR)Équipe de France Espoirs championne d'Europe en 1988: une jeunesse inoubliable, inLequipe.fr, 19 ottobre 2018.
  3. ^(FR)L'équipe de France Espoirs en quête de renouveau, inLemonde.fr, 5 settembre 2017.
  4. ^(FR)Le futur au présent, inUefa.com, 30 aprile 2006.URL consultato il 13 settembre 2023(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2008).
  5. ^(FR)Top 10: les grands revers de Domenech, inCahiersdufootball.net, 18 ottobre 2013.
  6. ^(FR)La liste des vingt-trois pour l'Euro, sufff.fr, 2 giugno 2025.URL consultato il 26 giugno 2025.
  7. ^(FR)Championnat d'Europe U21 2025 (PDF), sumedia.fff.fr, 2 giugno 2025.URL consultato il 26 giugno 2025.
  8. ^(FR)Fédération Française de Football, sufff.fr, 16 giugno 2025.URL consultato il 26 giugno 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali francesi
IndividualiAtletica leggera ·Bob ·Sci alpino
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
MultigenereBob ·Korfball
Comitato olimpico francese ·Francia ai Giochi olimpici
V · D · M
Calcio in Francia
Fédération Française de Football ·Ligue de Football Professionnel ·Ligue Féminine de Football Professionnel
Maschile
CampionatiLigue 1 ·Ligue 2 ·National 1 ·National 2 ·National 3 ·Régional 1
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Champions
Coppe aboliteTrophée de France ·Coupe de la Ligue
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16
Settore giovanileChampionnat National U19
RiconoscimentiCalciatore francese dell'anno ·Trophées UNFP du football
Femminile
CampionatiPremière Ligue ·Seconde Ligue
CoppeCoppa di Francia ·Trophée des Championnes
NazionaliNazionale A ·Nazionale U20 ·Nazionale U19 ·Nazionale U17
V · D · M
Nazionali maschiliunder 21 di calcioUEFA
AttiveAlbania (bandiera)Albania ·Andorra (bandiera)Andorra ·Armenia (bandiera)Armenia ·Austria (bandiera)Austria ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bielorussia (bandiera)Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cipro (bandiera)Cipro ·Croazia (bandiera)Croazia ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Estonia (bandiera)Estonia ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Galles (bandiera)Galles ·Georgia (bandiera)Georgia ·Germania (bandiera)Germania ·Gibilterra (bandiera)Gibilterra ·Grecia (bandiera)Grecia ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord ·Islanda (bandiera)Islanda ·Fær Øer (bandiera)Fær Øer ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Kazakistan (bandiera)Kazakistan ·Kosovo (bandiera)Kosovo ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein ·Lituania (bandiera)Lituania ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Malta (bandiera)Malta ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Montenegro (bandiera)Montenegro ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·San Marino (bandiera)San Marino ·Scozia (bandiera)Scozia ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
ScomparseGermania Est (bandiera)Germania Est
ModificateCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia/Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
Nazionali di calcio vincitrici del campionato europeo Under-21
Jugoslavia (1978) ·URSS (1980) ·Inghilterra (1982, 1984) ·Spagna (1986) ·Francia (1988) ·URSS (1990) ·Italia (1992, 1994, 1996) ·Spagna (1998) ·Italia (2000) ·Rep. Ceca (2002) ·Italia (2004) ·Paesi Bassi (2006, 2007) ·Germania (2009) ·Spagna (2011, 2013) ·Svezia (2015) ·Germania (2017) ·Spagna (2019) ·Germania (2021) ·Inghilterra (2023, 2025)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_under_21_di_calcio_della_Francia&oldid=145609296"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp