Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di rugby a 15 delle Tonga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tonga (bandiera)
Tonga
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tenuta alternativa
SportRugby a 15
FederazioneTonga Rugby Union
Soprannome«ʻIkale Tahi»
C.T.Toutai Kefu
Record presenzeNili Latu (54)
Record meteFetu'u Vainikolo (18)
Record puntiKurt Morath (340)
Piazzamento19ª (18 novembre 2024)
Esordio internazionale
Tonga 9-6Figi
Nukuʻalofa, 25 agosto 1924
Migliore vittoria
Tonga 119-0Corea del Sud
Nuku'alofa, 22 marzo 2003
Peggiore sconfitta
Nuova Zelanda 102-0 Tonga
Albany, 16 giugno 2000
Nuova Zelanda 102-0 Tonga
Auckland, 3 luglio 2021
Coppa del Mondo
Partecipazioni8 (esordio:1987)
Miglior risultato2 vittorie al 1º turno (2011)
Stadio nazionale
Teufaiva Sport Stadium
(10000 posti)
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2021

Lanazionale tongana di rugby a 15 è la selezione maschile dirugby a 15 (oRugby union) che rappresentaTonga in ambito internazionale.

Attiva dal 1924, opera sotto la giurisdizione dellaTonga Rugby Union.

Dal 2006 la nazionale tongana è impegnata regolarmente nellaPacific Nations Cup, che la vede di fronte ad altre nazioni oceaniche e non. In precedenza, dal 1982 al 2005 disputò il defuntoPacific Tri-Nations, di cui si aggiudicò tre edizioni nel 1984, nel 1990 e nel 1994, accedendo alla serieSuper 10 1995; nel 1999 e nel 2000 prese parte anche a due edizioni delPacific Rim.

Inoltre, Tonga è sempre stata presente allaCoppa del Mondo di rugby fuorché per l'edizione1991, quando fallì la qualificazione; alla rassegna iridata, non è mai riuscita a superare la prima fase a gironi.

I giocatori della nazionale sono noti con il soprannome di’Ikale Tahi, che in italiano significa "aquile di mare". Similmente ai vicinipolinesiani, la formazione è solita effettuare una danza di guerra (Kailao), nota comeSipi Tau, prima di ogni incontro ufficiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La disciplina delrugby fu introdotta nelRegno di Tonga durante i primi anni delXX secolo damarinari emissionarieuropei; del tardo 1923 la costituzione della federazione nazionaleTonga Rugby Union[1]. Il debutto internazionale di Tonga avvenne il 15 agosto 1924 con la partita giocata nella capitaleNukuʻalofa e vinta 9-6 controFigi; l'incontro faceva parte di una serie di tretest match: il secondo perso per 3-14 e l'ultimo, quello decisivo, pareggiato 0-0. Da quell'anno Tonga e Figi giocarono delle serie di tre incontri ad anni alterni. Le partite tra le due nazioni delPacifico erano duramente combattute; molti sostennero che le antiche guerre di faida tra gli isolani furono trapiantate sul campo di rugby. Le tensioni sorte nel 1928, durante la terza partita della serie che vide Figi recarsi a Tonga, forzarono l'interruzione del match con la nazionale tongana in vantaggio 12-6. Nella seconda metà deglianni 1950, Tonga iniziò a disputare una serie di incontri analoga anche conSamoa.

Il 21 maggio 1960 Tonga sconfisse iNew Zealand Māori intour aTonga e nelleSamoa Occidentali[2], per poi recarsi a sua volta intournée inNuova Zelanda nel 1969.

Dagli anni sessanta alla prima metà degli anni ottanta la nazionale tongana partecipò aiGiochi del Pacifico conquistando, in ordine: una medaglia d'argento nel 1963, una di bronzo nel 1983 e una d'oro nel 1979.

Neglianni 1970 si intensificò l'attività della selezione nazionale; nei mesi di giugno e luglio del 1973 si recò intour inAustralia con dieci incontri in programma, due dei quali contro iWallabies. Nel primotest lanazionale australiana si impose per 30-12, ma nel secondo incontro, giocato il 30 giugno aBrisbane, i tongani vinsero una partita storica per 16-11[3], segnando quattromete a due.L'anno successivo intrapresero unatournée in Regno Unito e Canada venendo sconfitti 8-44 dallaScozia XV, 4-40 dall'Inghilterra Under-23 e 7-26 dalGalles XV, riportando soltanto due vittorie su undici incontri disputati, una delle quali nel match conclusivo contro ilCanada (40-14)[4]. Il 1975, invece, fu l'anno per un nuovotour in Nuova Zelanda, esperienza ripetuta una terza volta nel 1983.

La nazionale tongana restò poco conosciuta inEuropa fino al 1986, quando ilGalles si recò intour nelle Isole del Pacifico. All'inizio della partita contro Tonga ilflanker gallese Mark Brown fu vittima di una brutale azione di gioco di tre avanti tongani che provocò una rissa generale tra i giocatori di entrambe le squadre. Ilmediano di mischia galleseRobert Jones descrisse questo fatto come: «la peggiore rissa a cui io abbia mai assistito su un campo di rugby»[5]. Dopo l'incontroJonathan Davies definì la nazionale tongana come: «la squadra più scorretta contro cui io abbia mai giocato»[5]. Del 1982 la prima edizione delPacific Tri-Nations sulla falsariga del ben più notoTri Nations; Tonga si aggiudicò l'edizione 1984. LeAquile di mare presero parte allaCoppa del Mondo di rugby 1987, la prima edizione della competizione mondiale iridata, giocando nello stesso girone diCanada,Galles edIrlanda, ottenendo rispettivamente tre sconfitte per: 4-37, 16-29 e 9-32.

La nazionale tongana non riuscì aqualificarsi alla Coppa del Mondo 1991. Nel 1990 e nel 1994 Tonga vinse altre due volte il Pacific Tri-Nations ed ebbe accesso alSuper 10 1995, terminando all'ultimo posto del proprio girone con un solo punto conquistato.Nel 1995 la squadra si qualificò allaCoppa del Mondo prevalendo sulle Figi per la differenza punti. In questa edizione, ospitata dalSudafrica, la nazionale tongana vinse 29-11 contro laCosta d'Avorio nell'ultima partita del girone, dopo avere perso 10-38 contro laFrancia e 5-45 con la Scozia. Durante il match contro gli ivoriani si verificò un grave infortunio altre quarti alaMax Brito che da allora fu costretto sulla sedia a rotelle[6]. La seconda vittoria nella competizione mondiale arrivò durante l'edizione 1999 sconfiggendo l'Italia 28-25.Nel maggio 1997 la selezione tongana intraprese untour in Africa meridionale disputando, tra gli altri incontri, tretest match conZimbabwe,Namibia eSudafrica, aggiudicandosi i primi due; mentre, nell'ottobre dello stesso anno si recò intournée nel Regno Unito dove disputò 12 match e iltest ufficiale contro la nazionale gallese, perdendo 46-12.

Il 16 giugno 1999, Tonga ottenne la sua vittoria casalinga più prestigiosa sconfiggendo laFrancia per 20-16 a Nuku’alofa durante iltour francese in Polinesia e Nuova Zelanda[7]. Il 16 giugno 2000 arrivò, invece, la sconfitta per 0-102 contro laNuova Zelanda, con 15 mete realizzate dagliAll Blacks, che rappresenta la peggiore sconfitta subita dalla nazionale tongana[8]; sconfitta bissata nel 2021 durante itest di giugno e luglio[9].Negli stessi anni la squadra nazionale prese parte a due edizioni delPacific Rim, torneo internazionale disputato tra i Paesi appartenenti all'area geografica dell'Anello del Pacifico. Nel novembre 2001 Tonga intraprese unatournée ufficiale in Scozia e Galles abdicando in tutti e quattro gli incontri, tra cui itest match con le due nazionali delle regioni visitate.Nel 2002 le, dopo aver perso le prime quattro gare contro Figi e Samoa,Aquile di mare centrarono laqualificazione alla Coppa del Mondo 2003 superando agevolmentePapua Nuova Guinea nello spareggio oceanico eCorea del Sud ai ripescaggi. Alla 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, Tonga non riuscì a vincere alcuna partita del proprio girone, la sconfitta 20-27 contro il Galles fruttò l'unico punto in classifica.Nel 2006 venne soppresso il Pacific Tri-Nations in favore dellaPacific Nations Cup, competizione gestita interamente dall'IRB. AllaCoppa del Mondo di rugby 2007 la nazionale tongana si qualificò nuovamente tramite il doppio spareggio oceanico con leIsole Cook e il ripescaggio contro la Corea del Sud. Alla competizione iridata mondiale, una serie di prestazioni positive fruttarono due vittorie per 25-15 contro gliStati Uniti e 19-15 con Samoa, oltre ad una dignitosa sconfitta per 25-30 contro gliSpringboks futuro campione del mondo. Nel novembre 2009 un nuovotour ufficiale in Europa portò due sconfitte nette conIrlanda A eScozia A e una vittoria sulPortogallo.

Nel novembre 2009 un nuovotour ufficiale in Europa portò due sconfitte nette conIrlanda A eScozia A e una vittoria sulPortogallo; esperienza ripetuta ad un anno esatto di distanza affrontando e superandoItalia eFrench Barbarians. Nel 2011 la partecipazione all'ultima edizione dellaChurchill Cup con la sconfitta nella finale per il Plate contro gliAzzurri.Grazie al terzo posto durante la fase a gironi dell'edizione precedente, le Tonga furono automaticamente qualificate allaCoppa del Mondo di rugby 2011. Dopo l'inaspettata sconfitta con ilCanada, la selezione ottenne una prestigiosa quanto sorprendente vittoria sconfiggendo la Francia 19-14 e, poi, superò ilGiappone 31-18. Il 24 novembre 2012, durante un nuovotour in Europa, le Tonga registrarono la loro prima storica vittoria contro la Scozia vincendo in trasferta col punteggio 21-15[10].AllaCoppa del Mondo di rugby 2015 la nazionale tongana esordì nella fase a gironi perdendo 10-17 contro laGeorgia e ottenne l'unica vittoria sconfiggendo laNamibia 35-21, a fronte delle nette sconfitte controArgentina e Nuova Zelanda. Alla fine Tonga si piazzò al quarto posto dietro i georgiani.Nel 2013, 2014, 2016 e 2017 leAquile di mare continuarono a recarsi in tournée in Europa per affrontare formazioni nazionali e club ad inviti quali i Barbarians francesi.

Tonga si qualificò allaCoppa del Mondo di rugby 2019 grazie ai risultati dellaWorld Rugby Pacific Nations Cup 2016 e2017; alla massima competizione internazionale di rugby a 15, la nazionale vinse un incontro su quattro superando gli Stati Uniti d'America col punteggio di 31-19[11].

La Sipi Tau

[modifica |modifica wikitesto]
La nazionale tongana impegnata ad eseguire laSipi Tau

Similmente ad altre nazionali di rugby delPacifico (es.Nuova Zelanda,Figi,Samoa)[12], prima di ogni partita ufficiale i giocatori della nazionale tongana si esibiscono in una tipica danza locale di guerra; tale danza è una forma diKailao nota comeSipi Tau[12]. La Kailao, originariamente importata daWallis, viene solitamente eseguita sia nelle cerimonie pubbliche sia in quelle private.

Una delleSipi Tau più memorabili dei tempi moderni è stata eseguita durante laCoppa del Mondo di rugby 2003 inAustralia, prima dell'incontro tra Tonga eNuova Zelanda. GliAll Blacks iniziarono la tradizionaleHaka e, successivamente, i tongani risposero eseguendo laSipi Tau in contemporanea, con i giocatori di entrambe le nazionali alla fine posizionatisi a distanza ravvicinata fra loro[13].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo di rugby

[modifica |modifica wikitesto]
Prestazioni della Tonga alla Coppa del Mondo
EdizionePaese organizzatorePosizione
1987Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda eAustralia (bandiera) AustraliaGirone
1991Inghilterra (bandiera) InghilterraGirone
1995Sudafrica (bandiera) SudafricaGirone
1999Galles (bandiera) GallesGirone
2003Australia (bandiera) AustraliaGirone
2007Francia (bandiera) FranciaGirone
2011Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaGirone
2015Inghilterra (bandiera) InghilterraGirone
2019Giappone (bandiera) GiapponeGirone
2023Francia (bandiera) FranciaGirone

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento rugby è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)List of National Rugby Unions, surugbyfootballhistory.com.URL consultato il 17 gennaio 2012.
  2. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 3653, daworld.rugby,World Rugby.
  3. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 1538, daworld.rugby,World Rugby.
  4. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 3646, daworld.rugby,World Rugby.
  5. ^ab(EN) Sean Davies,The Head Hunters: Tongan rugby, inBBC Sport, 10 agosto 2007.URL consultato il 17 gennaio 2012.
  6. ^(EN)The good and bad of Tonga, inBBC Sport, 26 settembre 2003.URL consultato il 17 gennaio 2012.
  7. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 3588, daworld.rugby,World Rugby.
  8. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 1893, daworld.rugby,World Rugby.
  9. ^(EN)New Zealand 102-0 Tonga: All Blacks score 16 unanswered tries against weakened Tonga, inBBC Sport, 3 luglio 2021.URL consultato il 3 luglio 2021.
  10. ^(EN)Scotland 15-21 Tonga, inBBC Sport, 24 novembre 2012.URL consultato il 12 novembre 2014.
  11. ^(EN)United States 19-31 Tonga: Tongans end Rugby World Cup campaign with win, inBBC Sport, 13 ottobre 2019.URL consultato il 13 ottobre 2019.
  12. ^ab(EN) Tahlea Aualiitia,Rugby World Cup: They're not all called 'haka' — the differences between Pacific war dances, inABC News, 31 agosto 2019.URL consultato il 10 luglio 2021.
  13. ^(EN) James Cookson,Tonga leave floor to dazzling All Blacks, inThe Guardian, 25 ottobre 2003.URL consultato il 10 luglio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Top 20 di World Rugby al 17 novembre 2025
1.Sudafrica · 2.Nuova Zelanda · 3.Inghilterra · 4.Irlanda · 5.Francia · 6.Argentina · 7.Australia · 8.Figi · 9.Scozia · 10.Italia
11.Georgia · 12.Galles · 13.Giappone · 14.Spagna · 15.Uruguay · 16.Stati Uniti · 17.Samoa · 18.Cile · 19.Tonga · 20.Romania
V · D · M
Tour della nazionale di rugby a 15 di Tonga
Africa1997
Americhe1974
Asia1995 ·2002
Europa1974 ·2001 ·2004-07 ·2009 ·2010 ·2012
Oceania1926 ·1932 ·1947 ·1957 ·1968 ·1969 ·1973 ·1975 ·1977 ·1983 ·1984 ·1988-91 ·1993 ·1994 ·1998 ·2000 ·2003
Federazione tongana di rugby ·Nazionale tongana di rugby
V · D · M
Nazionali e selezioni maschili di rugby a 15
Nazionali di alto livello
Argentina ·Australia ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Nuova Zelanda ·Scozia ·Sudafrica
Nazionali emergenti
Partecipanti alla
Coppa del Mondo
Canada ·Cile ·Costa d'Avorio ·Figi ·Georgia ·Namibia ·Portogallo ·Romania ·Samoa ·Spagna ·Stati Uniti ·Tonga ·Uruguay ·Zimbabwe
Altre affiliate
World Rugby
Algeria ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Bahamas ·Barbados ·Belgio ·Bermuda ·Bosnia ed Erzegovina ·Botswana ·Brasile ·Brunei ·Bulgaria ·Burundi ·Burkina Faso ·Camerun ·Cina ·Colombia ·Corea del Sud ·Costa Rica ·Croazia ·Danimarca ·Emirati Arabi Uniti ·eSwatini ·Filippine ·Finlandia ·Germania ·Ghana ·Guatemala ·Giamaica ·Guam ·Guyana ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Isole Vergini Britanniche ·Israele ·Kazakistan ·Kenya ·Kirghizistan ·Laos ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Madagascar ·Malaysia ·Mali ·Malta ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Messico ·Moldavia ·Monaco ·Mongolia ·Nigeria ·Niue ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Pakistan ·Panama ·Papua Nuova Guinea ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Rep. Ceca ·Ruanda ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa Americane ·Senegal ·Serbia ·Singapore ·Slovacchia ·Slovenia ·Sri Lanka ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Tanzania ·Thailandia ·Togo ·Trinidad e Tobago ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Uganda ·Ungheria ·Uzbekistan ·Vanuatu ·Venezuela ·Zambia
Nazionali e selezioni affiliate solo agli organismi continentali
Rugby AfricaBenin ·Ciad ·Egitto ·Libia ·Niger ·Rep. del Congo ·RD del Congo ·Seychelles
Asia RugbyBangladesh ·Cambogia ·Macao
Rugby EuropeBielorussia ·Estonia ·Islanda ·Kosovo ·Liechtenstein ·Montenegro ·San Marino
Rugby Americas NorthCuraçao ·Rep. Dominicana ·Guadalupa[N 1] ·Martinica[N 1] ·Turks e Caicos
Oceania RugbyNauru ·Nuova Caledonia[N 1] ·Tahiti ·Wallis e Futuna[N 1]
Sudamérica RugbyEcuador ·El Salvador
Selezioni internazionali
African Leopards ·Africa Orientale ·British and Irish Lions ·Pacific Islanders ·Sudamérica XV ·World XV
Non affiliate ad alcun organismo
Selezioni dellaFFRMayotte ·la Riunione
Sospese o mai affiliateArmenia[N 2] ·Bahrein ·Gibilterra ·Grecia[N 3] ·Mauritania ·Russia[N 4]
SoppresseCatalogna ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Golfo Persico ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
Note
  1. ^abcdFacente capo allafederazione francese
  2. ^Armenia sospesa dal 2014 per inattività
  3. ^Grecia sospesa per mancato riconoscimento della federazione dal proprio comitato olimpico
  4. ^Russia sospesa dal 2022 a seguito dell’aggressione militare all’Ucraina
World Rugby
V · D · M
Rugby a 15 nelle Tonga
FederazioneTonga Rugby Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Under-20
Attività interconfederalePacific Islands Rugby Alliance ·Pacific Islanders
Attività internazionalePacific Nations Cup ·Oceania Rugby Women's Championship ·Pacific Challenge
Attività del passatoSuper 10 Series ·Pacific Rim ·Pacific Tri-Nations
CategorieRugbisti ·Allenatori
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali tongane
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
Olimpiadi
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_rugby_a_15_delle_Tonga&oldid=146653419"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp