Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di rugby a 15 delle Isole Cook

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Isole Cook (bandiera)
Isole Cook
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima tenuta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tenuta alternativa
SportRugby a 15
FederazioneCook Islands Rugby Union
Soprannome«Cook Is»
Piazzamento53ª (12 luglio 2021)
Esordio internazionale
Samoa Occ. 24-18 Isole Cook
1º settembre 1971
Migliore vittoria
Isole Cook 86-0Tahiti
Rarotonga, 2 giugno 2001
Peggiore sconfitta
Figi 108-6 Isole Cook
Lautoka, 28 giugno 2014
Stadio nazionale
Stadio Nazionale
(5000 posti)
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2021

Lanazionale cookese di rugby a 15 è la selezione maschile dirugby a 15 (oRugby union) che rappresenta leIsole Cook a livello internazionale.

Attiva dal 1971, opera sotto la giurisdizione dellaCook Islands Rugby Union dal 1989.

La nazionale cookese disputa l'Oceania Rugby Cup, competizione continentale della quale si è aggiudicata tre edizioni (2005,2013 e2017).

Le Isole Cook non hanno mai disputato alcuna edizione dellaCoppa del Mondo di rugby.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1924 venne costituita una formazione temporanea di ragazzi provenienti daRarotonga, tra i quali figurava ancheAlbert Henry, futuro primo premier cookese, per disputare un match contro gliAll Blacks intournée nel Regno Unito e Francia 1924-25[1]; la partita giocata sui campi di Takamoa terminò 0-0[1].

Quasi cinquant'anni più tardi, il 1º settembre 1971 la nazionale cookese disputò il suo primo incontro ufficiale contro leSamoa Occidentali, abdicando per 24 a 18. Il giorno seguente, le Isole Cook superarono laselezione di Wallis e Fotuna, per poi perdere nuovamente contro le Samoa Occ. il terzo giorno.

Il 6 luglio 1980, la nazionale cookese affrontò l'Italia intour nel Pacifico nei mesi di giugno e luglio: allo Stadio Nazionale diAvarua, gli isolani si imposero neltest match disputato con il punteggio di 15-6[2]; fu anche la prima ed unica vittoria contro una selezione nazionale extraoceanica e Tier 1, altresì appartenente al gruppo di squadre nazionali più importanti secondo l'organismoWorld Rugby.

Lo stesso argomento in dettaglio:Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1980.

Dal 1989 la squadra nazionale opera sotto la giurisdizione della federazioneCook Islands Rugby Union, l'organismo di governo delrugby a 15 nelleIsole Cook.

Dal1999 le Isole Cook partecipano regolarmente alle fasi preliminari delle qualificazioni allaCoppa del Mondo di rugby; ad oggi, il miglior risultato ottenuto è lo spareggio di qualificazione del2015 perso conFigi per 6-108.

Dal 2005 la nazionale cookese disputa regolarmente l'Oceania Rugby Cup, competizione oceanica della quale ha vinto le edizioni2005,2013 e2017.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Albert Royle Henry, suwebsites.sportstg.com,Cook Islands Sports and National Olympic Committee, 29 aprile 2008.URL consultato il 21 gennaio 2021.
  2. ^(EN)  Referto World Rugby incontro n° 3786, daworld.rugby,World Rugby.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Rappresentative sportive nazionali cookesi
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U21) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali e selezioni maschili di rugby a 15
Nazionali di alto livello
Argentina ·Australia ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Nuova Zelanda ·Scozia ·Sudafrica
Nazionali emergenti
Partecipanti alla
Coppa del Mondo
Canada ·Cile ·Costa d'Avorio ·Figi ·Georgia ·Namibia ·Portogallo ·Romania ·Samoa ·Spagna ·Stati Uniti ·Tonga ·Uruguay ·Zimbabwe
Altre affiliate
World Rugby
Algeria ·Andorra ·Austria ·Azerbaigian ·Bahamas ·Barbados ·Belgio ·Bermuda ·Bosnia ed Erzegovina ·Botswana ·Brasile ·Brunei ·Bulgaria ·Burundi ·Burkina Faso ·Camerun ·Cina ·Colombia ·Corea del Sud ·Costa Rica ·Croazia ·Danimarca ·Emirati Arabi Uniti ·eSwatini ·Filippine ·Finlandia ·Germania ·Ghana ·Guatemala ·Giamaica ·Guam ·Guyana ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Isole Cayman ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Isole Vergini Britanniche ·Israele ·Kazakistan ·Kenya ·Kirghizistan ·Laos ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Madagascar ·Malaysia ·Mali ·Malta ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Messico ·Moldavia ·Monaco ·Mongolia ·Nigeria ·Niue ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Pakistan ·Panama ·Papua Nuova Guinea ·Paraguay ·Perù ·Polonia ·Rep. Ceca ·Ruanda ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Samoa Americane ·Senegal ·Serbia ·Singapore ·Slovacchia ·Slovenia ·Sri Lanka ·Svezia ·Svizzera ·Taipei cinese ·Tanzania ·Thailandia ·Togo ·Trinidad e Tobago ·Tunisia ·Turchia ·Ucraina ·Uganda ·Ungheria ·Uzbekistan ·Vanuatu ·Venezuela ·Zambia
Nazionali e selezioni affiliate solo agli organismi continentali
Rugby AfricaBenin ·Ciad ·Egitto ·Libia ·Niger ·Rep. del Congo ·RD del Congo ·Seychelles
Asia RugbyBangladesh ·Cambogia ·Macao
Rugby EuropeBielorussia ·Estonia ·Islanda ·Kosovo ·Liechtenstein ·Montenegro ·San Marino
Rugby Americas NorthCuraçao ·Rep. Dominicana ·Guadalupa[N 1] ·Martinica[N 1] ·Turks e Caicos
Oceania RugbyNauru ·Nuova Caledonia[N 1] ·Tahiti ·Wallis e Futuna[N 1]
Sudamérica RugbyEcuador ·El Salvador
Selezioni internazionali
African Leopards ·Africa Orientale ·British and Irish Lions ·Pacific Islanders ·Sudamérica XV ·World XV
Non affiliate ad alcun organismo
Selezioni dellaFFRMayotte ·la Riunione
Sospese o mai affiliateArmenia[N 2] ·Bahrein ·Gibilterra ·Grecia[N 3] ·Mauritania ·Russia[N 4]
SoppresseCatalogna ·Cecoslovacchia ·Germania Est ·Golfo Persico ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
Note
  1. ^abcdFacente capo allafederazione francese
  2. ^Armenia sospesa dal 2014 per inattività
  3. ^Grecia sospesa per mancato riconoscimento della federazione dal proprio comitato olimpico
  4. ^Russia sospesa dal 2022 a seguito dell’aggressione militare all’Ucraina
World Rugby
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_rugby_a_15_delle_Isole_Cook&oldid=141747379"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp