Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di pallanuoto dei Paesi Bassi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
SportPallanuoto
FederazioneKoninklijke Nederlandse Zwembond
ConfederazioneLEN,FINA
SelezionatorePaesi Bassi (bandiera)Arno Havenga
Olimpiadi
Partecipazioni17 (esordio:1908)
Miglior risultatoBronzo 2
Mondiali
Partecipazioni7 (esordio:1973)
Miglior risultato4º posto:1982
Europei
Partecipazioni30 (esordio:1927)
Miglior risultatoOro 1
Bronzo 1
Coppa del Mondo
Partecipazioni4 (esordio:1983)
Miglior risultato6º posto:1983,1985,2025
World League
Partecipazioni1 (esordio:2003)
Miglior risultato6º posto:2003

Lanazionale dipallanuoto maschile olandese (Nederlandse waterpoloploeg) è la rappresentativa pallanuotistica deiPaesi Bassi nelle competizioni internazionali. La federazione a cui fa riferimento è laKoninklijke Nederlandse Zwembond (KNZB).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In passato è stata una delle nazionali di punta di questo sport, avendo vinto untitolo europeo (1950) e conquistato altre medaglie e piazzamenti di rilievo nelle competizioni internazionali. Neglianni ottanta del XXI secolo è iniziata una fase di declino che l'ha portata lontano dai vertici internazionali.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Massime competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

World League

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi olimpici - Londra 1908
Benenga ·Cortlever ·Hulswit ·E. Meijer ·K. Meijer ·Ooms ·Rühl, CT: -
Giochi olimpici - Anversa 1920
Bohlander ·Cortlever ·Hoogendijk ·Kratz ·Meijer ·Plantinga ·van Silfhout ·Struijs ·van der Velden, CT: -
Giochi olimpici - Parigi 1924
G. Bohlander ·W. Bohlander ·Bokhoven ·den Boer ·Köhler ·Struijs ·H. van Senus · A.H. Gödings ·van Olst ·R. van Senus, CT: -
Giochi olimpici - Amsterdam 1928
K. Köhler ·S. Köhler ·Kuijper ·Leenheer ·van Olst ·Scholte ·H. van Senus ·P. van Senus ·van Silfhout · H. Minnes ·Rijke, CT: -
Giochi olimpici - Berlino 1936
den Hamer ·Franken ·Maier ·Regter ·van Aelst ·van Heteren ·van Oostrom Soede ·van Woerkom ·Veenstra ·Stam ·Mooi Wilten, CTFrans Kuijper
Giochi olimpici - Londra 1948
Braasem ·Keetelaar ·Korevaar ·Rohner ·Ruimschotel ·Salomons ·Smol ·Stam ·van Feggelen ·Cabout ·Smael, CTFrans Kuijper
Giochi olimpici - Helsinki 1952
van GelderBijlsmaKorevaarBraasemSmolvan FeggelenCaboutde GansFineeLuchsSievers, CTFrans Kuijper
Giochi olimpici - Roma 1960
Kniest ·Lamme ·van der Zwan ·Ran ·Leenards ·Vriend ·van Dorp ·Muller ·Hermsen ·de Boer ·van Spingelen, CTCor Braasem
Giochi olimpici - Tokyo 1964
HermsenLeenardsvan SpingelenWormgoorvan DorpH. Vriendvan der VoetW. VriendMullerBultmanKniest, CTRuud van Feggelen
Giochi olimpici - Città del Messico 1968
de VriesWoudaGeutjesHoogveldvan DorpParrelvan der VoetMoolhuijzenBongersHermsenKroon, CTRuud van Feggelen
Giochi della XX Olimpiade - Monaco di Baviera 1972
KroonWoudaVeerHoogveldHermsenParrelSchmidtBrasBuunkStroboervan de Schilde, CTHarry Vriend
Giochi olimpici - Montréal 1976
Boegschoten ·Buunk ·de Zwarte ·Hoepelman ·Kroon ·Landeweerd ·Smits ·Stroboer ·Toonen ·van Zeeland ·Veer, CTIvo Trumbić
Giochi olimpici - Mosca 1980
de BieLandeweerdVeervan ZeelandBuunkNoordegraafvan Belkumvan MilNieuwenhuizenKorevaarMisdorp, CT: -
Giochi olimpici - Los Angeles 1984
de BieLandeweerdNoordegraafvan EsBuunkNieuwenhuizenvan Belkumvan MilAantjesHeidenPielstroomvan NoortMisdorp, CT: -
Giochi olimpici - Barcellona 1992
van de Bunt, 2 van Belkum, 3 van der Leden, 4 van der Meer, 5 Scherrenburg, 6 Nieuwenburg, 7 Issard, 8 de Vries, 9 Jansen, 10 Havekotte, 11 Wagenaar, 12 Pielstroom, 13 Brinkman, CTIvo Trumbić
Giochi olimpici - Atlanta 1996
van de Buntde GrootHavengaIssardde Jongvan der KolkKunzvan der MeerNieuwenburgStoffelsUride Vries, CTHans van Zeeland
Giochi olimpici - Sydney 2000
van de BuntHavengade JongBoomBrebdeUriSilvisvan der MeerThomasBooijde BruijnZuidwegVermeulen, CTJohan Aantjes

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Max van Gelder,Cor Braasem,Hennie Keetelaar,Gerrit Bijlsma,Nijs Korevaar,Ruud van Feggelen,Frits Smol,Gaston Finee,All:Frans Kuijper

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Convocati per gliEuropei di Belgrado 2016. Sono riportate le squadre di militanza di ciascun giocatore nel momento dell'inizio della manifestazione.

NomeRuoloData di nascitaSquadra
Lars GottemakerA29 luglio 1987Paesi Bassi (bandiera)  Het Ravijn
Robin LindhoutD25 ottobre 1990Spagna (bandiera)Mataró Mataró
Thomas LucasCB25 aprile 1989Spagna (bandiera)Mataró Mataró
Luuk GielenCV26 novembre 1990Serbia (bandiera)  Partizan
Ruud van der HorstD3 giugno 1991Paesi Bassi (bandiera)  Polar Bears Ede
Eelco WagenaarP22 novembre 1991Paesi Bassi (bandiera)  Polar Bears Ede
Lars ReutenD25 agosto 1993Spagna (bandiera)  Rubì
Jesse KoopmanD4 aprile 1993Spagna (bandiera)  Sabadell
Yoran FrauenfelderCV21 maggio 1992Spagna (bandiera)  Sant Andreu
Jorn WinkelhorstCB26 dicembre 1991Spagna (bandiera)  Sant Andreu
Ruben HoepelmanP30 agosto 1993Paesi Bassi (bandiera)  Utrecht
Roeland SpijkerCV13 marzo 1985Paesi Bassi (bandiera)  Utrecht
Joep van den BersselaarA2 giugno 1993Paesi Bassi (bandiera)  Utrecht

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali olandesi
IndividualiBob
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Comitato olimpico olandese ·Paesi Bassi ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali di pallanuoto europee -LEN
MaschiliAlbania (bandiera)Albania·Andorra (bandiera)Andorra·Armenia (bandiera)Armenia·Austria (bandiera)Austria·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian·Belgio (bandiera)Belgio·Bielorussia (bandiera)Bielorussia·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina·Bulgaria (bandiera)Bulgaria·Cipro (bandiera)Cipro·Croazia (bandiera)Croazia·Danimarca (bandiera)Danimarca·Finlandia (bandiera)Finlandia·Francia (bandiera)Francia·Georgia (bandiera)Georgia·Germania (bandiera)Germania·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna·Grecia (bandiera)Grecia·Irlanda (bandiera)Irlanda·Islanda (bandiera)Islanda·Israele (bandiera)Israele·Italia (bandiera)Italia·Lituania (bandiera)Lituania·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord·Malta (bandiera)Malta·Moldavia (bandiera)Moldavia·Montenegro (bandiera)Montenegro·Norvegia (bandiera)Norvegia·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi·Polonia (bandiera)Polonia·Portogallo (bandiera)Portogallo·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca·Romania (bandiera)Romania·Russia (bandiera)Russia·Serbia (bandiera)Serbia·Slovacchia (bandiera)Slovacchia·Slovenia (bandiera)Slovenia·Spagna (bandiera)Spagna·Svezia (bandiera)Svezia·Svizzera (bandiera)Svizzera·Turchia (bandiera)Turchia·Ucraina (bandiera)Ucraina·Ungheria (bandiera)Ungheria
Scomparse:Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia·Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti·Germania Est (bandiera)Germania Est·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
FemminiliBelgio (bandiera)Belgio·Bielorussia (bandiera)Bielorussia·Croazia (bandiera)Croazia·Francia (bandiera)Francia·Germania (bandiera)Germania·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna·Grecia (bandiera)Grecia·Israele (bandiera)Israele·Italia (bandiera)Italia·Norvegia (bandiera)Norvegia·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi·Portogallo (bandiera)Portogallo·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca·Romania (bandiera)Romania·Russia (bandiera)Russia·Serbia (bandiera)Serbia·Slovacchia (bandiera)Slovacchia·Slovenia (bandiera)Slovenia·Spagna (bandiera)Spagna·Svezia (bandiera)Svezia·Svizzera (bandiera)Svizzera·Ucraina (bandiera)Ucraina·Ungheria (bandiera)Ungheria
Scomparse:Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia·Germania Est (bandiera)Germania Est·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
V · D · M
Nazionali di pallanuoto vincitrici del Campionato europeo
Torneo
maschile
13 titoliUngheria (bandiera)Ungheria (1926,1927,1931,1934,1938,1954,1958,1962,1974,1977,1997,1999,2020)
5 titoliSerbia (bandiera)Serbia (2006,2012,2014,2016,2018) ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1966,1970,1983,1985,1987)
3 titoliItalia (bandiera)Italia (1947,1993,1995)
2 titoliCroazia (bandiera)Croazia (2010,2022) ·Germania (bandiera)Germania (1981,1989) ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1991,2001)
1 titoloMontenegro (bandiera)Montenegro (2008) ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1950) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro (2003) ·Spagna (bandiera)Spagna (2024)
Torneo
femminile
6 titoliPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi (1985,1987,1989,1993,2018,2024)
5 titoliItalia (bandiera)Italia (1995,1997,1999,2003,2012)
3 titoliRussia (bandiera)Russia (2006,2008,2010) ·Spagna (bandiera)Spagna (2014,2020,2022) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1991,2001,2016)
V · D · M
Pallanuoto nei Paesi Bassi
Koninklijke Nederlandse Zwembond
CampionatiCampionato maschile ·Campionato femminile
CoppeKNZB beker maschile ·KNZB beker femminile
NazionaliNazionale maschile ·Nazionale femminile
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_pallanuoto_dei_Paesi_Bassi&oldid=144481473"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp