Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera)
Italia
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
SportPallacanestro
FederazioneFederazione Italiana Pallacanestro
ConfederazioneFIBA (dal 1932)
Zona FIBAFIBA Europe
SoprannomeItalbasket
AllenatoreLuca Banchi
Record presenzePierluigi Marzorati (278)
CapocannoniereAntonello Riva (3 785)
Ranking FIBA14º
Sponsor tecnicoSpalding
Olimpiadi
Partecipazioni13
MedaglieArgento 2
Mondiali
Partecipazioni10
Medaglie-
FIBA EuroBasket
Partecipazioni38
MedaglieOro 2
Argento 4
Bronzo 4
Giochi del Mediterraneo
Partecipazioni8
MedaglieOro 3
Argento 3
Bronzo 2

Lanazionale maschile di pallacanestro dell'Italia, altresì nota comeItalbasket, rappresenta l'Italia ai tornei internazionali maschili dipallacanestro per nazioni gestiti dallaFIBA. Viene gestita dallaFIP. Ha conquistato due volte il torneo europeo nel 1983 e nel 1999 (entrambe le finali sono state giocate in Francia, con il titolo vinto a Nantes ed a Parigi, battendo sempre la Spagna) e per due volte è arrivata seconda al torneo olimpico nel 1980 e nel 2004 ottenendo 2 medaglie d'argento. Alla pari dellaFrancia, l'Italbasket si è aggiudicata ai campionati europei un totale di dieci medaglie, restando dietro solamente allaSpagna con quattordici medaglie vinte. Nelranking FIBA a marzo 2025 occupa la 14ª posizione[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi (1926-39)

[modifica |modifica wikitesto]
La prima nazionale nel 1926

La prima partita della nazionale italiana si giocò il 4 aprile del 1926 aMilano, in canottiera bianca, e terminò con una vittoria sullaFrancia per 23-17.

Nel 1930, il commissario tecnico della Nazionale è il maresciallo Bovi[2], che guida la squadra nell'amichevole contro la Svizzera[3].

Nel 1936 aBerlino avvenne la prima partecipazione aiGiochi olimpici estivi a cui parteciparono ventuno squadre; l'Italia si piazzò settima. Nel 1937 allaseconda edizione degli europei arrivò un secondo posto dietro laLituania, che si impose in finale di un solo punto. L'argento sarà replicato agli europei del 1946.

Il difficile dopoguerra (1946-69)

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla fine dellaSeconda guerra mondiale gli Azzurri attraversano un periodo difficile, fallendo l'accesso a due olimpiadi e tre mondiali consecutivi e stentando in Europa: ciò si rifletté anche a livello tecnico con l'avvicendarsi di numerosi capoallenatori in pochi anni. Da notare come l'Italia manca per la prima volta ad un Europeo, nel 1949, a causa del lutto per latragedia di Superga.

Nel 1957Nello Paratore diventa CT, rimanendo in carica per 11 anni, con risultati mediocri ma comunque migliori del periodo precedente. L'Italbasket ottiene anche la prima grande prestazione olimpica: nel 1960, aiGiochi della XVII Olimpiade di Roma, in cui il basket ebbe un gran successo di pubblico, l'Italia si piazzò quarta dietroStati Uniti,Unione Sovietica eBrasile. Curiosamente le costosissime spese organizzative delle olimpiadi romane provocarono la decisione di non far partecipare l'Italbasket all'Europeo del 1961.

Il decennio di Primo (1969-1979) e il periodo d'oro con Gamba (1979-85)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1969 prese la guida della nazionaleGiancarlo Primo che, improntando il gioco sulla difesa, fece della nazionale italiana una solida realtà europea e internazionale. Ottenne sempre buoni piazzamenti e vinse due bronzi agli europei, ottenendo anche due quarti posti mondiali, risultato allora ineguagliato per gli Azzurri. Nel 1972 l'Italia si classifica quarta aiGiochi diMonaco di Baviera, dove perde la finale per il bronzo contro Cuba.Tra i giocatori di spicco di quella nazionale si citano il giovaneDino Meneghin,Pierluigi Marzorati,Renato Villalta,Renzo Bariviera,Ivan Bisson,Marino Zanatta,Giulio Iellini.

La nazionale del 1983

Nel 1979 a sostituire Primo arrivaSandro Gamba che guidò l'Italia alla conquista delle medaglie più preziose, come il primo metallo olimpico, l'argento aiGiochi della XXII Olimpiade nel 1980, dove viene sconfitta solamente in finale dallaJugoslavia. Gli azzurri vincono anche tre medaglie agli europei, tra cui spicca lo storico oro diNantes '83, oltre al bronzo diStoccarda '85. I pilastri dell'Italia sono i soliti Meneghin, Marzorati e Villalta, oltre aAntonello Riva eRoberto Brunamonti. Sono gli anni del grande basket azzurro, che si impone come una delle migliori realtà continentali e mondiali

La crisi: Bianchini e il Gamba-bis (1985-92)

[modifica |modifica wikitesto]

Ai prestigiosi traguardi dei sei anni di Gamba seguì un periodo di crisi (senza Olimpiadi), prima sotto il CTValerio Bianchini (subentrato nel 1985), e poi con altri sei anni di Gamba (solo un argento agli europeiRoma '91), a cui fu chiamato a mettere fineEttore Messina, che subentrò nel1992. Nello stesso anno Enrico Vinci lascia, dopo 16 anni, il posto di presidente della Federazione Italiana Pallacanestro: il suo posto viene preso da Giovanni Petrucci.

Carlton Myers,portabandiera alleOlimpiadi di Sydney.

Messina-Tanjevic (1992-2001)

[modifica |modifica wikitesto]

Con Messina come allenatore nel 1992 la nazionale tornò a conquistare una medaglia importante agli europei, arrivando seconda aBarcellona, anche se questo fu l'unico risultato di rilievo del quinquennio delcoach mestrino, che due anni prima fallì l'accesso ai Giochi Olimpici. A ciò si aggiunge la grande delusione patita nel mondiale ateniese del1998, quando con una squadra composta daFučka,Myers eMeneghin, si riteneva di poter ambire al podio: la nazionale arrivò sesta, sconfitta ai quarti di finale dagli Stati Uniti che in quell'occasione, a causa dellockout, erano privi di giocatori provenienti dalla NBA.

Dopo Messina arrivòBogdan Tanjević e aglieuropei del 1999, dopo 16 anni, arrivò la seconda medaglia d'oro continentale, e il ritorno alle Olimpiadi. Nelle fasi finali gli azzurri battono in successioneRussia,Jugoslavia eSpagna. Dopo il nono posto aglieuropei del 2001 inTurchia Tanjević lasciò, e per sostituirlo viene chiamatoCarlo Recalcati.

In questo periodo l'Italbasket poté contare, oltre che sui talenti dei già citati Myers, Fučka e Meneghin, anche del valido apporto di giocatori come Basile, Abbio, De Pol, Galanda, Marconato e Chiacig, Bonora e Pittis.

L'era Recalcati (2001-09)

[modifica |modifica wikitesto]

Aglieuropei del 2003 l'Italia del neo-coachCharlie Recalcati partì male, ma arrivò alle semifinali, battendo nella fase ad eliminazione diretta prima laGermania e poi laGrecia. Arrivata in semifinale l'Italia fu sconfitta dallaSpagna; vincendo però la finale per il terzo posto contro laFrancia, gli Azzurri si qualificarono per iGiochi della XXVIII Olimpiade.

Ad Atene la nazionale disputa un ottimo torneo e solo l'Argentina in finale riesce a fermarla, ma è un argento che vale più di quello di Mosca considerata la presenza del Team USA, allora assente per il boicottaggio. La squadra argento olimpico era composta da Bulleri e Pozzecco in cabina di regia, Basile e Soragna guardie, Mian, Righetti e Radulović ali piccole, Galanda ala forte, Marconato e Chiacig centri. Garri e Rombaldoni completavano il gruppo.[4]

Da allora per gli Azzurri sono stati anni avari di soddisfazioni: dopo le olimpiadi greche gli Azzurri hanno collezionato due noni posti agli Europei (2005 e 2007) e ai Mondiali 2006, mancando la qualificazione alle Olimpiadi di Pechino, agli Europei del 2009 e ai Mondiali dell'anno successivo.

Marco Belinelli in palleggio

Nonostante la sempre maggiore internazionalizzazione (soprattutto in direzione europea) dell'NBA, e conseguentemente l'approdo (non estemporaneo come avvenuto invece nel passato) negli USA di cestisti italiani, simboleggiati dalla storica prima scelta assoluta del Draft 2006 diAndrea Bargnani, la nazionale ha sofferto dello scarso apporto degli atleti NBA in termini di presenze, di una vecchia guardia non sempre all'altezza (Bulleri e Basile, che erano state le punte di diamante ad Atene) e della mancanza di giovani promesse.

Lo scontro Lega-FIP (specialmente duro sui tetti per i giocatori stranieri in Lega A) costa caro anche ai vertici federali: Fausto Maifredi (in carica dal 1999) lascia, e la Federazione viene prima commissariata (con a capo Meneghin), e poi decide di dare una svolta incaricando lo stesso Dino Meneghin di essere Presidente.

Dopo la mancata qualificazione all'Europeo del 2009, il CT Recalcati lascia e viene sostituito daSimone Pianigiani, che diventa allenatore contemporaneamente anche dellaMens Sana Siena.

L'era buia, gestione Pianigiani (2010-2015) e Messina bis (2015-2017)

[modifica |modifica wikitesto]
La Nazionale vincitrice dell'All Star Game 2011

Nell'estate 2010,Simone Pianigiani diviene il nuovo selezionatore azzurro.[5][6] L'ex tecnico del Montepaschi Siena conduce la formazione a qualificarsi per l'Europeo 2011, a cui gli azzurri vengono ammessi per l'allargamento del lotto di partecipanti.[7] Nella fase finale, l'Italia ottiene una sola vittoria (con laLettonia) e rimane così esclusa dalleOlimpiadi di Londra.[8]

In seguito, la squadra accede all'Europeo 2013 senza riportare alcuna battuta d'arresto[9]: il fatto crea grandi aspettative nella tifoseria[10][11], ma il torneo vedrà gli azzurri classificarsi solo ottavi mancando l'accesso aiMondiali.[12] Nel2015 viene invece conseguito il sesto posto[13], ma l'incrinarsi del rapporto tra Pianigiani e Petrucci spinge il commissario tecnico a lasciare l'incarico.[14]

Nel novembre 2015 Ettore Messina assume l'incarico di CT, condividendolo con il ruolo diassistant coach delSan Antonio Spurs: è il terzo allenatore, dopoMarinelli eGamba, a guidare in due occasioni diverse la Nazionale maggiore.[15] Il 9 luglio 2016, la squadra perde contro laCroazia nel torneo di qualificazione olimpica mancando così l'accesso aiGiochi di Rio de Janeiro.[16] Nel 2017 l'Italia partecipa agli Europei[17], arrendendosi contro la Serbia nei quarti di finale.[18]

Pur essendo caratterizzata da buoni talenti, anche provenienti dallaNBA comeBargnani,Belinelli eGallinari, questa nazionale non è mai riuscita a qualificarsi ad una Olimpiade o ad un Mondiale, né a salire sul podio ad una rassegna europea: il miglior risultato è il quinto posto del2015.

Da Meo Sacchetti (2017-2022) a Gianmarco Pozzecco (dal 2022)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2017, dopo l'ennesimo flop ottenuto all'EuroBasket, la gestione tecnica viene affidata aMeo Sacchetti, che inizia il ringiovanimento della Nazionale. Con lui in panchina arrivano i primi acuti dopo anni di delusioni: la Nazionale torna a disputare, nell'edizione del2019 un Campionato Mondiale, con la ciliegina sulla torta rappresentata dalla qualificazione aiGiochi Olimpici di Tokyo 2020. In occasione delPreolimpico diBelgrado l'Italia sconfigge ilPorto Rico e laRep. Dominicana. Il 4 luglio, in finale, la nazionale batte la più quotataSerbia, padrona di casa, qualificandosi così per la rassegna a cinque cerchi, dove nel girone affrontaAustralia,Germania eNigeria, superato in seconda posizione grazie a due vittorie e una sconfitta (contro gli oceanici). In questo modo ottiene la qualificazione ai quarti di finale dove viene fermata, in un match molto combattuto, dai futuri finalisti della Francia.

Il 2 giugno 2022 viene ufficializzato Gianmarco Pozzecco come nuovo commissario tecnico della Nazionale[19], al posto dell'esoneratoRomeo Sacchetti[20]. Sotto la sua guida, all'Europeo 2022 la squadra sconfigge nuovamente laSerbia diNikola Jokic in una storica partita agli ottavi di finale, arrendendosi poi nel turno successivo allaFrancia (vicecampione olimpica in carica) ai supplementari.

La squadra ottiene poi la qualificazione per ilMondiale 2023. Nella prima fase la squadra ottiene due vittorie (controAngola eFilippine) e una sconfitta (contro laRepubblica Dominicana). Nella prima partita della seconda fase, l'Italia sconfigge laSerbia (78-76) per la terza volta consecutiva in gare ufficiali, con una prestazione da 30 punti diSimone Fontecchio. La successiva vittoria controPortorico garantisce l'accesso ai quarti di finale per la prima volta dal 1998, dove subisce l'eliminazione per mano degliStati Uniti. Nel 2024, tuttavia, la formazione italiana fallisce l'obiettivo di partecipare alleOlimpiadi di Parigi, venendo sconfitta dalla Lituania nella semifinale deltorneo di qualificazione.[21]

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni principali

[modifica |modifica wikitesto]
Olimpiadi
Mondiali
Europei

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Giochi del Mediterraneo
Goodwill Games
  • 1986: n.p.
  • 1990: 7º posto
  • 1994:Argento 2º posto
  • 1998: n.p.
  • 2001: n.p.
Universiadi
  • 1959:Argento 2º posto

Manifestazioni minori

[modifica |modifica wikitesto]
1992, 1997, 2006
1997, 2001, 2011, 2023, 2025
2009, 2012, 2013, 2014, 2016, 2017, 2019, 2023, 2024, 2025

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Primo incontro

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
4 aprile 1926
ItaliaItalia (bandiera)23 – 17Francia (bandiera)Francia
Valera 6,Valli 8,Canevini 9.Punti

Valera,Valli,Canevini,Brocca,Ortelli,Caccianiga,Fedeli.
Formazioni
Beaufumé,Delanoy,Lafontaine,Marius.
MuggianiItalia (bandiera)Allenatori

Maggior scarto inflitto

[modifica |modifica wikitesto]
Edimburgo
3 maggio 1976
ItaliaItalia (bandiera)128 – 49Irlanda (bandiera)Irlanda
PrimoItalia (bandiera)Allenatori

Maggior scarto subito

[modifica |modifica wikitesto]
Budapest
17 giugno 1955
ItaliaItalia (bandiera)48 – 96Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia

Damiani,Cappelletti,Nesti,Costanzo,Margheritini,Gamba,Lucev,Riminucci,Bizzaro,Gambini,Posar,Sardagna,Macoratti.
Formazioni
Horniak,Tetiva,Škeřík,Bobrovský,Kozák,Matoušek,Baumruk,Rylich,Mrázek,Merkl,Lukášik,Kolář,Šíp,Sís.
McGregorStati Uniti (bandiera)AllenatoriCecoslovacchia (bandiera)Fleischlinger

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
NomePeriodoGareVittorie
Marco Muggiani19262-
Angelo Bovi[22]19301-
Attilio De Filippi19354-
Decio Scuri-Guido Graziani19367ArgentoEuropei 1937
ArgentoEuropei 1946
Elliott Van Zandt1948 - 195145BronzoGiochi del Mediterraneo 1951
Giancarlo Marinelli19521-
Amerigo Penzo19521-
Giancarlo Marinelli19525-
Vittorio Tracuzzi1952 - 195328-
Francesco Ferrero19548-
Jim McGregor1954 - 195625ArgentoGiochi del Mediterraneo 1955
Nello Paratore1957 - 1968163OroGiochi del Mediterraneo 1963
ArgentoGiochi del Mediterraneo 1967
Giancarlo Primo1969 - 1979237BronzoEuropei 1971
BronzoEuropei 1975
Sandro Gamba1979 - 1985143ArgentoOlimpiadi 1980
OroEuropei 1983
ArgentoGiochi del Mediterraneo 1983
BronzoEuropei 1985
Valerio Bianchini1985 - 198737-
Sandro Gamba1987 - 1992262ArgentoEuropei 1991
Ettore Messina1992 - 1997105OroGiochi del Mediterraneo 1993
ArgentoGoodwill Games 1994
ArgentoEuropei 1997
Bogdan Tanjević1997 - 200196OroEuropei 1999
Carlo Recalcati2001 - 2009229BronzoEuropei 2003
ArgentoOlimpiadi 2004
OroGiochi del Mediterraneo 2005
Simone Pianigiani2009 - 201589-
Ettore Messina2015 - 201727-
Romeo Sacchetti2017 - 202250-
Gianmarco Pozzecco2022 - 202551-
Luca Banchi2025-in carica

Classifica presenze e punti

[modifica |modifica wikitesto]
Più punti in una gara

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Luigi Datome, in maglia azzurra all'All Star Game 2011

Lista dei 17 giocatori convocati per le partite diqualificazione alcampionato mondiale 2027 controIslanda eLituania, disputate il 27 e il 30 novembre 2025, rispettivamente.[23][24]

Nota:Elisèe Assui eGiovanni Veronesi sono stati inclusi come atleti a disposizione.[23]

Naz.RuoloSportivoAnnoAlt.Peso
00Italia (bandiera)GAmedeo Della Valle199319490
7Italia (bandiera)GStefano Tonut1993194100
16Italia (bandiera)CAmedeo Tessitori1994207107
19Italia (bandiera)G /APGabriele Procida200219890
23Italia (bandiera)ADiego Garavaglia200720190
24Italia (bandiera)AFrancesco Ferrari200520583
25Italia (bandiera)GTommaso Baldasso199819288
26Italia (bandiera)CLuigi Suigo2007220114
27Italia (bandiera)P /GLeonardo Candi199719086
28Italia (bandiera)GDavide Casarin200319688
33Italia (bandiera)AGAchille Polonara[25]199120595
37Italia (bandiera)PMatteo Librizzi200218175
38Italia (bandiera)GRiccardo Rossato199619085
44Italia (bandiera)APSasha Grant200220195
45Italia (bandiera)ACNicola Akele199520396
50Italia (bandiera)ACLuca Vincini2003207106
77Italia (bandiera)G /APJohn Petrucelli199218882

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade
Basso, Bessi, Castelli, Dondi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Mazzini, Novelli, Paganella, Pelliccia, Piana, Premiani. Ct.:Scuri, All. Guido Graziani
Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade
Marinelli, 4 Bersani, 5 Tracuzzi, 6 Primo, 7 Romanutti, 8 Rapini, 9 Cerioni, 10 Ferriani, 11 Marietti, 12 Pellarini, 13 Nesti, 14 Mantelli, 15 Ranuzzi, 33 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade
Bongiovanni, 4 Cerioni, 5 Ranuzzi, 6 Marelli, 7 Rapini, 8 Presca, 9 Pagani, 10 Ferriani, 11 Marietti, 12 Zucchi, 13 Stefanini, 15 Damiani, 16 Canna, All. Vittorio Tracuzzi
Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade
Giomo, 4 Vianello, 5 Riminucci, 6 Lombardi, 7 Pieri, 8 Gamba, 9 Alesini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Vittori, 13 Gavagnin, 14 Sardagna, All. Nello Paratore
Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade
Giomo, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Pieri, 8 Bertini, 9 Vittori, 10 Sardagna, 11 Flaborea, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Vianello, 15 Gavagnin, All. Nello Paratore
Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade
Recalcati, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Bovone, 8 Masini, 9 Vittori, 10 Vianello, 11 Gatti, 12 Flaborea, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Nello Paratore
Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade
Flaborea, 5 Brumatti, 6 Giomo, 7 Cerioni, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Iellini, All. Giancarlo Primo
Pallacanestro ai Giochi della XXI Olimpiade - Torneo maschile
Brumatti, 5 Iellini, 6 Recalcati, 7 Vendemini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade - Torneo maschile
Sacchetti, 5 Brunamonti, 6 Sylvester, 7 Gilardi, 8 Della Fiori, 9 Solfrini, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Villalta, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Generali, All. Sandro Gamba
Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade - Torneo maschile
Caglieris, 5 Premier, 6 Bonamico, 7 Gilardi, 8 Magnifico, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Riva, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
Scarone, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 Li Vecchi, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo maschile
Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Pozzecco, 10 Righetti, 11 Rombaldoni, 12 Bulleri, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Garri, All. Carlo Recalcati
Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo maschile
Spissu, 1 Mannion, 7 Tonut, 8 Gallinari, 9 Melli, 13 Fontecchio, 16 Tessitori, 17 Ricci, 24 Moraschini, 31 Vitali, 33 Polonara, 54 Pajola, All. Romeo Sacchetti

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963
Giomo, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Cescutti, 8 Bertini, 9 Vittori, 10 Riminucci, 11 Gatti, 12 Masini, 13 Gavagnin, 14 Vianello, 15 Dal Pozzo, All. Nello Paratore
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967
Villetti, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Recalcati, 8 Merlati, 9 Fattori, 10 Jessi, 11 Fantin, 12 Rundo, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Bovone, All. Nello Paratore
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970
De Rossi, 5 Flaborea, 6 Recalcati, 7 Bisson, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Giomo, 13 Errico, 14 Cosmelli, 15 Rusconi, All. Giancarlo Primo
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978
Caglieris, 5 Iellini, 6 Carraro, 7 Ferracini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Villalta, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
Premier, 5 Costa, 6 Magnifico, 7 Gilardi, 8 Polesello, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Binelli, 12 Riva, 13 Dell'Agnello, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Valerio Bianchini
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990
Rossini, 5 Pittis, 6 Niccolai, 7 Dell'Agnello, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Tolotti, 11 Vescovi, 12 Riva, 13 Pessina, 14 Vianini, 15 Cantarello, All. Sandro Gamba
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998
Bonora, 5 Basile, 6 De Pol, 7 Fučka, 8 Pozzecco, 9 Galanda, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Frosini, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006
Belinelli, 5 Basile, 6 Mancinelli, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Mordente, 10 Pecile, 11 Michelori, 12 Rocca, 13 Di Bella, 14 Garri, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019
Belinelli, 5 Gentile, 6 Biligha, 7 Vitali, 8 Gallinari, 10 Hackett, 12 Filloy, 15 Brooks, 16 Tessitori, 23 Abass, 70 Datome, 00 Della Valle, All. Romeo Sacchetti
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023
Spissu, 7 Tonut, 9 Melli, 13 Fontecchio, 17 Ricci, 18 Spagnolo, 33 Polonara, 35 Diouf, 40 Severini, 50 Procida, 54 Pajola, 70 Datome, All. Gianmarco Pozzecco

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1935
Basso, Caracoi, Franceschini, Giassetti, Marinelli, Paganella, Premiani, Varisco, All. Attilio De Filippi
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937
Franceschini, 5 Bessi, 6 Dondi, 7 Giassetti, 8 Marinelli, 9 Marinone, 10 Paganella, 11 Pasquini, 12 Pelliccia, 13 Varisco, All. Decio Scuri,Vittorio Ugolini
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1939
Marinelli, 4 Pasquini, 5 Novelli, 6 Vannini, 7 Pelliccia, 8 Girotti, 9 Bessi, 10 Bernini, 11 Tambone, 12 Renner, 13 Pellegrini, All. Decio Scuri
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1946
Marinelli, 5 Cattarini, 6 Vannini, 7 Pitacco, 8 Fagarazzi, 9 Rubini, 10 Bocciai, 11 S. Stefanini, 12 Pellarini, 14 De Nardus, 15 G. Stefanini, All. Mino Pasquini
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1947
Rubini, 4 De Nardus, 5 Cattarini, 6 Primo, 7 Miliani, 8 Fagarazzi, 9 Ferriani, 10 Garlato, 11 Radici, 12 Pellarini, 13 Garbosi, 14 Cerioni, 15 Tracuzzi, 16 Lucentini, All. Mino Pasquini,Elliott Van Zandt
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1951
Primo, 4 Bersani, 5 Tracuzzi, 6 Zucchi, 7 Romanutti, 8 Bongiovanni, 9 Rubini, 10 Sforza, 11 Marietti, 12 Pagani, 13 Cerioni, 14 De Carolis, 15 Ferretti, 16 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1953
Zorzi, 4 Cerioni, 5 Bongiovanni, 6 Posar, 7 Margheritini, 8 Riminucci, 9 Rubini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Porcelli, 13 Lomazzi, 14 Forastieri, 15 Alesini, 16 Di Cera, All. Vittorio Tracuzzi
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1955
Damiani, 4 Cappelletti, 5 Nesti, 6 Costanzo, 7 Margheritini, 8 Gamba, 9 Lucev, 10 Riminucci, 11 Bizzaro, 13 Gambini, 14 Posar, 15 Sardagna, 16 Macoratti, All. Jim McGregor
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1957
Zagatti, 5 Motto, 6 Volpato, 7 Posar, 8 Gamba, 10 Conti, 11 Rocchi, 12 Pomilio, 13 Macoratti, 14 Costanzo, 15 Alesini, 16 Sarti, All. Nello Paratore
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1959
Conti, 4 Volpato, 5 Lucev, 6 Vianello, 7 Pieri, 8 De Carli, 9 Alesini, 10 Canna, 11 Calebotta, 12 Gavagnin, 13 Lombardi, 14 Velluti, All. Nello Paratore
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1963
Zuccheri, 5 Pellanera, 6 Vatteroni, 7 Masini, 8 Velluti, 9 Vittori, 10 Albanese, 11 Frigerio, 12 Barlucchi, 13 Bufalini, 14 Rossi, 15 Cosmelli, All. Nello Paratore
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1965
Cescutti, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Cosmelli, 8 Bertini, 9 Zorzi, 10 Vianello, 11 Gatti, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Spinetti, 15 Flaborea, All. Nello Paratore
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1967
Paschini, 5 Jessi, 6 Recalcati, 7 Merlati, 8 Iellini, 9 Fattori, 10 Vianello, 11 Fantin, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Flaborea, All. Nello Paratore
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969
Bariviera, 5 Ossola, 6 Recalcati, 7 Bovone, 8 Masini, 9 Bergonzoni, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Brumatti, 13 Bisson, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1971
Giomo, 5 Flaborea, 6 Recalcati, 7 Iellini, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Cosmelli, 15 Bisson, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1973
Della Fiori, 5 Iellini, 6 Bertolotti, 7 Cerioni, 8 Ferracini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Brumatti, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975
Carraro, 5 Iellini, 6 Recalcati, 7 Ferracini, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Villalta, 14 Bisson, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1977
Caglieris, 5 Iellini, 6 Carraro, 7 Vecchiato, 8 Della Fiori, 9 Bariviera, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Ferracini, 13 Serafini, 14 Marzorati, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979
Caglieris, 5 Villalta, 6 Carraro, 7 Zampolini, 8 Gilardi, 9 Brunamonti, 10 Bonamico, 11 Meneghin, 12 Ferracini, 13 Serafini, 14 Vecchiato, 15 Bertolotti, All. Giancarlo Primo
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1981
Brunamonti, 5 F. Boselli, 6 Sylvester, 7 Gilardi, 8 Costa, 9 Ferracini, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Zampolini, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Generali, 16 D. Boselli, All. Sandro Gamba
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983
Caglieris, 5 Tonut, 6 Bonamico, 7 Gilardi, 8 Costa, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Meneghin, 12 Riva, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985
Savio, 5 Bosa, 6 Costa, 7 Gilardi, 8 Magnifico, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Binelli, 12 Premier, 13 Vecchiato, 14 Marzorati, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987
Montecchi, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Tonut, 8 Iacopini, 9 Brunamonti, 10 Villalta, 11 Gilardi, 12 Riva, 13 Morandotti, 14 Costa, 15 Carera, All. Valerio Bianchini
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989
Gracis, 5 D'Antoni, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Iacopini, 11 Binelli, 12 Riva, 13 Morandotti, 14 Costa, 15 Carera, All. Sandro Gamba
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991
Fantozzi, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Gracis, 9 Brunamonti, 10 Premier, 11 Pittis, 12 Riva, 13 Pessina, 14 Costa, 15 Rusconi, All. Sandro Gamba
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993
Coldebella, 5 Gentile, 6 Iacopini, 7 Tonut, 8 Bosa, 9 Pittis, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Rossini, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995
Coldebella, 5 Gentile, 6 Magnifico, 7 Pittis, 8 Esposito, 9 Conti, 10 Abbio, 11 Fučka, 12 Pieri, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997
Coldebella, 5 Bonora, 6 Fučka, 7 Pittis, 8 Marconato, 9 Galanda, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Abbio, 13 Frosini, 14 Carera, 15 Gay, All. Ettore Messina
Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
Bonora, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Myers, 11 Meneghin, 12 Abbio, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Damião, All. Bogdan Tanjević
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001
Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Fučka, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Pecile, 11 Meneghin, 12 Righetti, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Camata, All. Bogdan Tanjević
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003
Radulović, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 De Pol, 10 Righetti, 11 Lamma, 12 Bulleri, 13 Mian, 14 Chiacig, 15 Cittadini, All. Carlo Recalcati
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005
Calabria, 5 Basile, 6 Galanda, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Pozzecco, 10 Righetti, 11 Mancinelli, 12 Bulleri, 13 Mordente, 14 Chiacig, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007
Belinelli, 5 Basile, 6 Mancinelli, 7 Soragna, 8 Marconato, 9 Mordente, 10 Bargnani, 11 Crosariol, 12 Bulleri, 13 Di Bella, 14 Datome, 15 Gigli, All. Carlo Recalcati
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
Maestranzi, 5 Carraretto, 6 Mancinelli, 7 Bargnani, 8 Gallinari, 9 Mordente, 10 Cinciarini, 11 Belinelli, 12 Cusin, 13 Datome, 14 Renzi, 15 Hackett, All. Simone Pianigiani
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
Aradori, 5 Gentile, 6 Rosselli, 7 Vitali, 8 Poeta, 9 Melli, 10 Belinelli, 11 Diener, 12 Cusin, 13 Datome, 14 Magro, 15 Cinciarini, All. Simone Pianigiani
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015
Belinelli, 4 Aradori, 5 Gentile, 8 Gallinari, 9 Bargnani, 12 Cusin, 13 Datome, 17 Melli, 20 Cinciarini, 23 Hackett, 33 Polonara, 00 Della Valle, All. Simone Pianigiani
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017
Hackett, 3 Belinelli, 4 Aradori, 5 Filloy, 6 Biligha, 9 Melli, 12 Cusin, 20 Cinciarini, 23 Abass, 24 Baldi Rossi, 32 Burns, 70 Datome, All. Ettore Messina
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2022
Spissu, 1 Mannion, 6 Biligha, 7 Tonut, 9 Melli, 13 Fontecchio, 16 Tessitori, 17 Ricci, 25 Baldasso, 33 Polonara, 54 Pajola, 70 Datome, All. Gianmarco Pozzecco
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2025
Gallinari, 9 Melli, 13 Fontecchio, 15 Thompson, 17 Ricci, 18 Spagnolo, 19 Procida, 20 Niang, 33 Spissu, 35 Diouf, 45 Akele, 54 Pajola, All. Gianmarco Pozzecco

Giochi del Mediterraneo

[modifica |modifica wikitesto]
Pallacanestro ai I Giochi del Mediterraneo
Primo, 4 Cerioni, 5 Bongiovanni, 6 Negroni, 7 Zia, 8 Margheritini, 9 Macoratti, 10 Presca, 11 Pagani, 12 Muci, 13 Zucchi, 33 Stefanini, All. Elliott Van Zandt
Pallacanestro ai II Giochi del Mediterraneo
Posar, 4 Cappelletti, 5 Lucev, 6 Costanzo, 7 Nesti, 8 Gamba, 9 Sardagna, 11 Bizzarro, 12 Riminucci, 13 Macoratti, 15 Volpato, 16 Corsi, All. Jim McGregor
Pallacanestro ai IV Giochi del Mediterraneo
Zuccheri, 5 Pellanera, 6 Lombardi, 7 Masini, 8 Velluti, 9 Vittori, 10 Bertini, 11 Gatti, 12 Barlucchi, 13 Bufalini, 14 Rossi, 15 Cosmelli, All. Nello Paratore
Pallacanestro ai V Giochi del Mediterraneo
Paschini, 5 Ossola, 6 Recalcati, 7 Merlati, 8 Bertini, 9 Fattori, 10 Vianello, 11 Fantin, 12 Masini, 13 Bufalini, 14 Cosmelli, 15 Jessi, All. Nello Paratore
Pallacanestro ai VII Giochi del Mediterraneo
Antonelli, Benelli, Beretta, Caglieris, Gergati, Gorghetto, Paleari, Pierich, Rizzi, Tombolato, Villalta, Viola, All. Carlo Cerioni
Pallacanestro ai IX Giochi del Mediterraneo
Gracis, 5 Boselli, 6 Savio, 7 Tonut, 8 Costa, 9 Solfrini, 10 Villalta, 11 Campanaro, 12 Magnifico, 13 Vecchiato, 14 Ricci, 15 Sacchetti, All. Sandro Gamba
Pallacanestro maschile ai XII Giochi del Mediterraneo
Coldebella, 5 Gentile, 6 Iacopini, 7 Tonut, 8 Bosa, 9 Pittis, 10 Myers, 11 Moretti, 12 Rossini, 13 Cantarello, 14 Carera, 15 Rusconi, All. Ettore Messina
Pallacanestro maschile ai XV Giochi del Mediterraneo
Garri, 5 Giachetti, 6 Ress, 7 Mordente, 8 Di Giuliomaria, 9 Lamma, 10 Pecile, 11 Carraretto, 12 Santarossa, 13 Boscagin, 14 Rocca, 15 Cittadini, All. Carlo Recalcati
Pallacanestro maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo
Bolzonella, 5 D'Ercole, 6 Allegretti, 7 A. Cinciarini, 8 D. Cinciarini, 9 Maresca, 10 Aradori, 11 Cittadini, 12 Rinaldi, 13 Datome, 14 Renzi, 15 Crosariol, All. Carlo Recalcati

Nazionali giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)FIBA World Ranking Présenté par NIKE - Hommes, sufiba.basketball.URL consultato il 12 settembre 2025.
  2. ^La preparazione italiana per il torneo internaz. di Bruxelles, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1930.
  3. ^Dopo il grande trionfo italiano sulla Svizzera, inLa Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1930.
  4. ^La Nazionale più bella Che lezione alla Lituania, surepubblica.it, 27 agosto 2004.
  5. ^Ecco la nuova Italia targata Pianigiani, surepubblica.it, 21 giugno 2010.
  6. ^ Pietro Scibetta,Pianigiani debutta col sorriso L'Italia ne dà 42 all'Ungheria, sugazzetta.it, 10 luglio 2010.
  7. ^Colpo Italia, ammessa d'ufficio agli Europei del 2011, suiltempo.it, 6 settembre 2010.
  8. ^ Guido Guida,Lettonia uguale riscatto Ma Pianigiani predica pazienza, sugazzetta.it, 2 settembre 2011.
  9. ^ Giuseppe Sciascia,L'Italia suona la quinta Battuto il Portogallo 82-70, sugazzetta.it, 30 agosto 2012.
  10. ^ Nicola Apicella,Pianigiani non si guarda indietro "I record? Voglio vincere ancora", surepubblica.it, 26 settembre 2012.
  11. ^Basket, Pianigiani: "Agli Europei con la rosa 2012 ma un po' allargata", surepubblica.it, 24 giugno 2013.
  12. ^Basket, Europei; Pianigiani: "Con la Lituania fino alla fine", surepubblica.it, 18 settembre 2013.
  13. ^Basket, Petrucci: "Per andare a Rio dovremo scalare montagne, Pianigiani resta", surepubblica.it, 22 settembre 2015.
  14. ^ Mario Canfora,Basket, Pianigiani-Italia: avventura finita. Ritorna c.t. Ettore Messina, sugazzetta.it, 31 ottobre 2015.
  15. ^Basket, Petrucci esalta Messina: "È il migliore, con lui tutto è possibile", surepubblica.it, 9 novembre 2015.
  16. ^ Marco Gaetani,Basket, Italia: svanisce il sogno olimpico. La Croazia vince 84-78 e va ai Giochi, surepubblica.it, 9 luglio 2016.
  17. ^ Walter Fuochi,Basket, l'Europeo senza pronostico di un'Italia chiamata a stupire, surepubblica.it, 30 agosto 2017.
  18. ^ Vincenzo Di Schiavi,Basket, quarti: Italia-Serbia 67-83, gli azzurri salutano l'Europeo, sugazzetta.it, 13 settembre 2017.
  19. ^Gianmarco Pozzecco nuovo Commissario Tecnico della Nazionale. Conferenza stampa di presentazione venerdì 3 giugno alle 14.30 a Milano, sufip.it, 2 giugno 2022.URL consultato il 2 giugno 2022.
  20. ^Meo Sacchetti non è più il Commissario Tecnico della Nazionale Maschile, sufip.it, 31 maggio 2022.URL consultato il 2 giugno 2022.
  21. ^Basket, Italia dominata dalla Lituania: addio Olimpiadi, suLa Repubblica, 7 luglio 2024.URL consultato il 15 luglio 2024.
  22. ^Bovi non è menzionato sulsito ufficiale della FIP, ma se ne parla suLa preparazione italiana per il torneo internaz. di Bruxelles, inLa Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1930.
  23. ^ab Francesco D'Aniello,World Cup 2027 Qualifiers. I 17 Azzurri del CT Luca Banchi per Islanda (27/11) e Lituania (30/11), sufip.it,FIP, 20 novembre 2025.URL consultato il 21 novembre 2025.
  24. ^ Sky Sport,Italbasket, i primi 17 convocati dell’era Banchi, susport.sky.it, 20 novembre 2025.URL consultato il 21 novembre 2025.
  25. ^Non aggregato direttamente alla squadra, a causa dellecure in corso per laleucemia mieloide acuta diagnosticatagli nel giugno del 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di pallacanestro dell’Italia
MaschiliNazionale A(Categorie Giovanili) ·3x3
FemminiliNazionale A(Categorie Giovanili) · Incontri(1930-1990 ·1991-2010 ·2011-) ·3×3
Federazione Italiana Pallacanestro
V · D · M
Nazionali maschili di pallacanestro europee ·FIBA Europe
EurobasketAlbania (bandiera)Albania ·Armenia (bandiera)Armenia ·Austria (bandiera)Austria ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Belgio (bandiera)Belgio ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Cipro (bandiera)Cipro ·Croazia (bandiera)Croazia ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Estonia (bandiera)Estonia ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Francia (bandiera)Francia ·Georgia (bandiera)Georgia ·Germania (bandiera)Germania ·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna ·Grecia (bandiera)Grecia ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Islanda (bandiera)Islanda ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Kosovo (bandiera)Kosovo ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Lituania (bandiera)Lituania ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Montenegro (bandiera)Montenegro ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Romania (bandiera)Romania ·Serbia (bandiera)Serbia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Ungheria (bandiera)Ungheria
Eurobasket
Piccoli Stati
Andorra (bandiera)Andorra ·Gibilterra (bandiera)Gibilterra ·Malta (bandiera)Malta ·San Marino (bandiera)San Marino
InattiveGalles (bandiera)Galles ·Inghilterra (bandiera)Inghilterra ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Monaco (bandiera)Monaco ·Scozia (bandiera)Scozia
SqualificateBielorussia (bandiera)Bielorussia ·Russia (bandiera)Russia
ScomparseCecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia ·Serbia e Montenegro (bandiera)RF Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Germania Est (bandiera)Germania Est ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
FIBA EuroBasket -FIBA EuroBasket Women
V · D · M
Italia Basket Hall of Fame
AllenatoriAsti ·Bianchini ·Bucci ·Guerrieri ·Messina ·Peterson ·Recalcati ·Rubini ·Taurisano ·Tanjević ·Zorzi
AtletiBariviera ·Bertini ·Bisson ·Brumatti ·Bufalini ·Caglieris ·Cosmelli ·Della Fiori ·Flaborea ·Gamba ·Gavagnin ·Gilardi ·Iellini ·Lombardi ·Marzorati ·Masini ·Meneghin ·Ossola ·Pieri ·Riminucci ·Sacchetti ·Vianello ·Villalta ·Vittori ·Zanatta
AtleteBocchi ·Bozzolo ·Fullin ·Gorlin ·Pausich ·Persi ·Pollini ·Rossi ·Sandon
ArbitriAlbanesi ·Ardito ·Cazzaro ·Duranti ·Fiorito ·Vitolo
BenemeritiBenetton ·Bulgheroni ·Coccia ·Corsolini ·Galleani ·Morbelli ·Porelli ·Salerno ·Scavolini ·Vitale
Alla memoriaAllievi ·Benvenuti ·Bogoncelli ·Burcovich ·Canna ·Giordani ·Maggiò ·Martolini ·Paratore ·Pini ·Primo ·Tracuzzi ·Stefanini ·Tricerri ·Vinci
SquadreNazionale maschile agli Europei 1983 ·Nazionale maschile ai Giochi olimpici 1980 ·Pallacanestro Varese 1970-79 ·Pallacanestro Olimpia Milano
Federazione Italiana Pallacanestro ·Sito ufficiale
V · D · M
Pallacanestro in Italia
Maschile
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B Nazionale ·Serie B Interregionale ·Serie C ·Divisione Regionale 1 ·Divisione Regionale 2 ·Divisione Regionale 3 ·Divisione Regionale 4 ·Legadue ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia LNP ·Supercoppa LNP ·Coppa Italia Legadue ·All Star Game ·Campioni d'Italia dilettanti ·Next Gen Cup
OrganizzazioniLega Basket ·Nuova LNP ·Legadue(chiusa e confluita nella Nuova LNP) ·LNP(chiusa e confluita nella Nuova LNP)
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
StatisticheSocietà vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B ·Serie C ·Promozione ·A2 d'Eccellenza ·B d'Eccellenza ·Serie A3 ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia Serie A2 ·Coppa Italia Serie A3
OrganizzazioniLega Basket Femminile
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
FIP ·Italia Basket Hall of Fame ·Albo d'oro del campionato ·Classifiche ·Camp. giovanili
V · D · M
Nazionali di pallacanestro campioni d'Europa
Maschili
14Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1947,1951,1953,1957,1959,1961,1963,1965,1967,1969,1971,1979,1981,1985)
5Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia (1973,1975,1977,1989,1991)
4Spagna (bandiera)Spagna (2009,2011,2015,2022)
3Lituania (bandiera)Lituania (1937,1939,2003)
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro (1995,1997,2001)
2Grecia (bandiera)Grecia (1987,2005)
Italia (bandiera)Italia (1983,1999)
Germania (bandiera)Germania (1993,2025)
1Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1946)
Egitto (bandiera)Egitto (1949)
Francia (bandiera)Francia (2013)
Lettonia (bandiera)Lettonia (1935)
Russia (bandiera)Russia (2007)
Slovenia (bandiera)Slovenia (2017)
Ungheria (bandiera)Ungheria (1955)
Femminili
21Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1950,1952,1954,1956,1960,1962,1964,1966,1968,1970,1972,1974,1976,1978,1980,1981,1983,1985,1987,1989,1991)
4Spagna (bandiera)Spagna (1993,2013,2017,2019)
3Russia (bandiera)Russia (2003,2007,2011)
2Belgio (bandiera)Belgio (2023,2025)
Francia (bandiera)Francia (2001,2009)
Serbia (bandiera)Serbia (2015,2021)
1Bulgaria (bandiera)Bulgaria (1958)
Italia (bandiera)Italia (1938)
Lituania (bandiera)Lituania (1997)
Polonia (bandiera)Polonia (1999)
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (2005)
Ucraina (bandiera)Ucraina (1995)
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali italiane
Sport individuali
MaschiliGinnastica artistica
FemminiliGinnastica artistica
MisteA1 GP ·Atletica leggera ·Ciclismo su pista ·Ciclismo su strada ·Judo ·Nuoto ·Pugilato ·Scherma ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Short track ·Slittino
Sport di squadra
MaschiliBaseball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Floorball ·Football americano ·Football sala ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Lacrosse ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
FemminiliBeach handball ·Calcio ·Calcio a 5 ·Canoa polo ·Cricket ·Curling ·Football americano ·Ginnastica ritmica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteBob ·Curling doppio misto ·Curling misti ·Polo ·Korfball
Olimpiadi ·Paralimpiadi ·Giochi mondiali ·Universiadi
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_pallacanestro_dell%27Italia&oldid=148136002"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp