![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federazione cestistica del Sudan del Sud |
Confederazione | FIBA (dal 2013) |
Zona FIBA | FIBA Africa |
Soprannome | Bright Stars |
Allenatore | ![]() |
Ranking FIBA | 31º |
Olimpiadi | |
Partecipazioni | 1 |
Mondiali | |
Partecipazioni | 1 |
FIBA AfroBasket | |
Partecipazioni | 1 |
Lanazionale di pallacanestro del Sudan del Sud è la rappresentativa cestistica delSudan del Sud ed è posta sotto l'egida dellalocale federazione cestistica.
Facendo seguito all'indipendenza delSudan del Sud il 9 luglio 2011, venne costituita lafederazione cestistica nazionale che ottenne l'affiliazione allaFIBA nel dicembre 2013[1].
In vista delcampionato africano 2017 lo statunitenseJerry Steele venne confermato come allenatore della squadra, che aveva iniziato a giocare alcune partite già nel 2016[2]. Lequalificazioni al campionato africano 2017 rappresentarono il primo torneo ufficiale al quale prese parte la nazionale sudsudanese. Inserita nel gruppo A della zona 5 delle eliminatorie, la nazionale venne eliminata dopo aver concluso al terzo posto.
Sebbene avesse mancato l'accesso alla fase finale dellequalificazioni al campionato africano 2021, venne ripescata in sostituzione dell'Algeria, impossibilitata alla partecipazione alle qualificazioni[3]. Concludendo al secondo posto il gruppo D delle qualificazioni alle spalle dellaNigeria, il Sudan del Sud ottenne per la prima volta l'accesso alla fase finale di una competizione internazionale[4]. Nel maggio 2021 venne nominato come nuovo allenatore della nazionale lo statunitenseRoyal Ivey, vice allenatore deiBrooklyn Nets, franchigiaNBA[5]. Alla sua prima partecipazione alla fase finale delcampionato africano 2021, il Sudan del Sud superò la fase a gironi grazie al secondo posto nel gruppo D. Dopo aver superato ilKenya nel play-off di accesso ai quarti di finale, la squadra venne eliminata dallaTunisia ai quarti di finale, concludendo l'AfroBasket 2021 al settimo posto[6].
Nella fase di qualificazione africana alcampionato mondiale 2023 ha superato il primo turno vincendo il gruppo B a punteggio pieno, per poi issarsi in vetta al gruppo F del secondo turno, ottenendo per la prima volta l'accesso a unMondiale.[7] Sorteggiata nel gruppo B assieme aSerbia,Porto Rico eCina, la nazionale sudsudanese ha perso la partita d'esordio contro Porto Rico dopo i tempi supplementari, ha battuto la Cina e perso contro la Serbia, concludendo al terzo posto il girone[8][9]. Grazie alle due successive vittorie controFilippine eAngola nel gruppo M del turno di classificazione, il Sudan del Sud ha concluso il campionato mondiale al 17º posto e ha conquistato la sua qualificazione per la prima volta al torneo di pallacanestro aiGiochi olimpici di Parigi 2024 in qualità di squadra africana meglio classificata dove non supera la fase a gironi perdendo contro gliStati Uniti e contro laSerbia ottenendo comunque una vittoria contro il Porto Rico[10].
Altri progetti
Nazionali di pallacanestro africane ·FIBA Africa | |
---|---|
AfroBasket | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Inattive | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali scomparse | ![]() ![]() ![]() ![]() |
FIBA AfroBasket -FIBA AfroBasket Women |