Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di pallacanestro del Sudan del Sud

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sudan del Sud (bandiera)
Sudan del Sud
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
SportPallacanestro
FederazioneFederazione cestistica del Sudan del Sud
ConfederazioneFIBA (dal 2013)
Zona FIBAFIBA Africa
SoprannomeBright Stars
AllenatoreStati Uniti (bandiera)Royal Ivey
Ranking FIBA31º
Olimpiadi
Partecipazioni1
Mondiali
Partecipazioni1
FIBA AfroBasket
Partecipazioni1

Lanazionale di pallacanestro del Sudan del Sud è la rappresentativa cestistica delSudan del Sud ed è posta sotto l'egida dellalocale federazione cestistica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Facendo seguito all'indipendenza delSudan del Sud il 9 luglio 2011, venne costituita lafederazione cestistica nazionale che ottenne l'affiliazione allaFIBA nel dicembre 2013[1].

In vista delcampionato africano 2017 lo statunitenseJerry Steele venne confermato come allenatore della squadra, che aveva iniziato a giocare alcune partite già nel 2016[2]. Lequalificazioni al campionato africano 2017 rappresentarono il primo torneo ufficiale al quale prese parte la nazionale sudsudanese. Inserita nel gruppo A della zona 5 delle eliminatorie, la nazionale venne eliminata dopo aver concluso al terzo posto.

Sebbene avesse mancato l'accesso alla fase finale dellequalificazioni al campionato africano 2021, venne ripescata in sostituzione dell'Algeria, impossibilitata alla partecipazione alle qualificazioni[3]. Concludendo al secondo posto il gruppo D delle qualificazioni alle spalle dellaNigeria, il Sudan del Sud ottenne per la prima volta l'accesso alla fase finale di una competizione internazionale[4]. Nel maggio 2021 venne nominato come nuovo allenatore della nazionale lo statunitenseRoyal Ivey, vice allenatore deiBrooklyn Nets, franchigiaNBA[5]. Alla sua prima partecipazione alla fase finale delcampionato africano 2021, il Sudan del Sud superò la fase a gironi grazie al secondo posto nel gruppo D. Dopo aver superato ilKenya nel play-off di accesso ai quarti di finale, la squadra venne eliminata dallaTunisia ai quarti di finale, concludendo l'AfroBasket 2021 al settimo posto[6].

Partita Cina-Sudan del Sud ai Mondiali FIBA 2023

Nella fase di qualificazione africana alcampionato mondiale 2023 ha superato il primo turno vincendo il gruppo B a punteggio pieno, per poi issarsi in vetta al gruppo F del secondo turno, ottenendo per la prima volta l'accesso a unMondiale.[7] Sorteggiata nel gruppo B assieme aSerbia,Porto Rico eCina, la nazionale sudsudanese ha perso la partita d'esordio contro Porto Rico dopo i tempi supplementari, ha battuto la Cina e perso contro la Serbia, concludendo al terzo posto il girone[8][9]. Grazie alle due successive vittorie controFilippine eAngola nel gruppo M del turno di classificazione, il Sudan del Sud ha concluso il campionato mondiale al 17º posto e ha conquistato la sua qualificazione per la prima volta al torneo di pallacanestro aiGiochi olimpici di Parigi 2024 in qualità di squadra africana meglio classificata dove non supera la fase a gironi perdendo contro gliStati Uniti e contro laSerbia ottenendo comunque una vittoria contro il Porto Rico[10].

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Olimpiadi
  • 2016:Non partecipante
  • 2020:Non partecipante
  • 2024: Fase a gironi
Mondiali
AfroBasket

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
Pallacanestro ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Torneo maschile
Jones, 5 Omot, 6 Maluach, 7 Kuol, 8 Kuany, 9 Gabriel, 10 Thor, 11 Shayok, 12 Makoi, 13 Deng, 14 Jok, 15 Dech, All. Royal Ivey

Campionati del mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2023
Madut, 1 Omot, 2 Jones, 6 Maluach, 8 Kuany, 11 Shayok, 12 Acuoth, 13 Deng, 14 Jok, 21 Bar, 32 Gabriel, 44 Dech, All. Royal Ivey

Campionati africani

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato africano maschile di pallacanestro 2021
Puot, 2 Wek, 4 Gatkuoth, 5 Madut, 6 Deing, 8 Kuany, 9 Muo, 10 Puondak, 12 Acuoth, 15 Mayot, 20 Makoi, 21 Bar, All. Royal Ivey

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Basketball: South Sudan is FIBA's 54th African member, suen.starafrica.com, 3 dicembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2023(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  2. ^(EN)Steele put in charge of South Sudan's men's national team, sufiba.basketball, 11 gennaio 2017.URL consultato il 3 settembre 2023.
  3. ^(EN)Schedule of upcoming FIBA AfroBasket 2021 Qualifiers window confirmed, sufiba.basketball, 20 novembre 2020.URL consultato il 3 settembre 2023.
  4. ^(EN)South Sudan beats Mali, both qualify for AfroBasket 2021, suradiotamazuj.org, 19 febbraio 2021.URL consultato il 3 settembre 2023.
  5. ^(EN)Nets Assistant Royal Ivey on Coaching South Sudan & Growing Basketball in Africa, suboardroom.tv, 17 maggio 2021.URL consultato il 3 settembre 2023.
  6. ^(EN) Michelle Katami,Afrobasket: South Sudan's fairytale comes to an end, subbc.com, 2 settembre 2021.URL consultato il 3 settembre 2023.
  7. ^(EN) Michelle Katami,Fiba Basketball World Cup: South Sudan in historic qualification, subbc.com, 24 febbraio 2023.URL consultato il 3 settembre 2023.
  8. ^(EN)Jones guides South Sudan to historic first World Cup victory, sufiba.basketball, 28 agosto 2023.URL consultato il 3 settembre 2023.
  9. ^(EN)Bogdan and Nikolas: Big three carry Serbia past South Sudan, undefeated into Second Round, sufiba.basketball, 30 agosto 2023.URL consultato il 3 settembre 2023.
  10. ^(EN)South Sudan qualify for 2024 Olympics as top-ranked African side, sufiba.basketball, 2 settembre 2023.URL consultato il 3 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali di pallacanestro africane ·FIBA Africa
AfroBasketAngola (bandiera)Angola ·Camerun (bandiera)Camerun ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Egitto (bandiera)Egitto ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Kenya (bandiera)Kenya ·Libia (bandiera)Libia ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Mali (bandiera)Mali ·Marocco (bandiera)Marocco ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tunisia (bandiera)Tunisia ·Uganda (bandiera)Uganda
InattiveAlgeria (bandiera)Algeria ·Benin (bandiera)Benin ·Botswana (bandiera)Botswana ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Burundi (bandiera)Burundi ·Ciad (bandiera)Ciad ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Namibia (bandiera)Namibia ·Niger (bandiera)Niger ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Togo (bandiera)Togo ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Nazionali scomparseCongo-Brazzaville (bandiera)Congo-Brazzaville ·Congo-Kinshasa (bandiera)Congo-Kinshasa /Zaire (bandiera)Zaire ·Rep. Araba Unita (bandiera)Rep. Araba Unita
FIBA AfroBasket -FIBA AfroBasket Women
 Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_pallacanestro_del_Sudan_del_Sud&oldid=143465675"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp