Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di hockey su ghiaccio della Svezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento hockey su ghiaccionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Svezia (bandiera)
Svezia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Trasferta
SportHockey su ghiaccio
FederazioneSvenska Ishockeyförbundet
Colori        
SoprannomeTre Kronor (tre corone)
SelezionatoreSam Hallam
Record presenzeJörgen Jönsson (285)
Record puntiSven Tumba Johansson (186)
Ranking IIHF7° (2024)
Miglior ranking1° (2006)
Peggior ranking7° (2021)
Sitowww.swehockey.se
Esordio internazionale
Svezia (bandiera)Svezia 8 - 0BelgioBelgio (bandiera)
(Anversa,Belgio; 23 aprile 1920)
Migliore vittoria
Svezia (bandiera)Svezia 24 - 1BelgioBelgio (bandiera)
(Praga,Cecoslovacchia; 16 febbraio 1947)
Peggiore sconfitta
Canada (bandiera)Canada 22 - 0SveziaSvezia (bandiera)
(Chamonix,Francia; 29 gennaio 1924)
Campionato del mondo
Partecipazioni73 (esordio: 1920)
MedaglieOro11(1953, 1957, 1962, 1987, 1991, 1992, 1998, 2006, 2013, 2017, 2018)

Argento17(1947, 1951, 1963, 1967, 1969, 1970, 1973, 1977, 1981, 1986, 1990, 1993, 1995, 1997, 2003, 2004, 2011)

Bronzo18(1954, 1958, 1965, 1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1979, 1994, 1999, 2001, 2002, 2009, 2010, 2014, 2024, 2025)
Giochi olimpici
Partecipazioni23 (esordio:Anversa 1920)
MedaglieOroLillehammer 1994,Torino 2006
ArgentoSankt Moritz 1928,Innsbruck 1964,Soči 2014
BronzoOslo 1952,Lake Placid 1980,Sarajevo 1984,Calgary 1988
Record internazionale (V-N-P)
710–198–86

Lanazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svezia (Sveriges herrlandslag i ishockey) è una delle nazionali di maggior successo al mondo. Nelranking mondiale IIHF è stata al primo posto nel 2006 e 2007, mentre è scesa al terzo dal 2008 al 2011, al quarto nel 2012, per poi issarsi nuovamente al primo posto nel 2013 e nel 2014. La squadra è controllata dallaSvenska Ishockeyförbundet, la federazione svedese dihockey su ghiaccio. Per la particolare maglia che riporta le tre corone riprese dallostemma nazionale, la squadra ha, dal1938, il soprannome diTre Kronor (appunto,Tre Corone).

Il più grande dei suoi numerosi successi la squadra scandinava lo ha raggiunto nel2006 quando - per la prima volta nella storia di questo sport - si è laureata nello stesso annocampione olimpico emondiale. Tra il1986 e il2006 soltanto quattro volte la Svezia non è salita sul podio mondiale (due quarti posti, 1989 e 2005, un sesto nel 1996 e un settimo nel 2000), conquistando 5 ori, 7 argenti e 4 bronzi. Nel2007, ai mondiali inRussia è nuovamente scesa dal podio, perdendo la finale per il bronzo con ipadroni di casa. Nel2013 è invece tornata al successo, vincendo il mondiale disputato in casa propria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'hockey arriva inSvezia nel1920. AlleOlimpiadi di quell'anno adAnversa l'hockey su ghiaccio era presente come disciplina dimostrativa. Il torneo di hockey si svolse nel mese di aprile e la Svezia presentò una squadra dibandy che si cimentava nel nuovo sport. La prima partita fu una vittoria per 8-0 contro ilBelgio, ed alla fine la squadra raggiunse il quarto posto.

Nel1928 aSt. Moritz la Svezia vinse lamedaglia d'argento ed alcampionato del mondo 1931 fu la prima squadra a togliere punti ai maestricanadesi con un pareggio a reti inviolate.

Dopo il1950 vinse per tre volte i campionati mondiali, ma le vittorie furono macchiate dall'assenza di diverse squadre favorite. Nel1953 a causa di una scandalosa rissa gliStati Uniti ed ilCanada non poterono prendere parte ai mondiali in Svizzera. Inoltre la squadracecoslovacca lasciò anzitempo il torneo dopo la morte diKlement Gottwald. Anche nel1957 le nazionali nordamericane erano assenti: nel1962 mancavano all'appello la nazionale dell'Unione Sovietica e la Cecoslovacchia. Durante questo campionato, che si tenne nelColorado, la Svezia sconfisse per la prima volta il Canada (5:3).

Nel1963, durante i mondiali in Svezia, la squadra di casa batté l'Unione sovietica per 2 a 1, ma questa vinse il campionato per la migliore differenza reti. A partire dal1976 anche i professionisti dellaNHL poterono partecipare ai campionati del mondo della Lega internazionale di hockey su ghiaccio. Dato che molti atleti svedesi abbandonarono il paese per giocare nella NHL, il livello della nazionale si abbassò. Ciononostante, negli anni seguenti furono vinte parecchie medaglie d'argento e di bronzo nel corso dei tornei internazionali.

Dopo che la Svezia vinse a sorpresa i mondiali aVienna nel1987, tornò nell'élite mondiale. In seguito vinse i mondiali del1991 (inFinlandia) e del1992 (in Cecoslovacchia). Nelle Olimpiadi del 1994 aLillehammer sconfisse in finale il Canada ai rigori.

Nel 2006, la Svezia divenne la prima nazionale a vincere nello stesso anno le Olimpiadi ed il Campionato del mondo gruppo A. Nel2013 ha vinto, per la nona volta, il mondiale, disputato inSvezia eFinlandia, battendo, in finale, laSvizzera per 5-1; era dal1986 che una nazione ospitante non vinceva il torneo.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Campionati europei

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneSedePiazzamento
1910Svizzera (bandiera) Montreuxn/d 
1911Germania (bandiera) Berlinon/d 
1912[2]Austria-Ungheria (bandiera) Pragan/d 
1913Germania (bandiera) Monaco di Bavieran/d 
1914Germania (bandiera) Berlinon/d 
1921Svezia (bandiera) Stoccolma1º postoroster
1922Svizzera (bandiera) Sankt Moritz2º postoroster
1923Belgio (bandiera) Anversa1º postoroster
1924Italia (bandiera) Milano2º postoroster
1925Cecoslovacchia (bandiera) Štrbské Pleso eStarý Smokovecn/d 
1925Svizzera (bandiera) Davosn/d 
1927Austria (bandiera) Viennan/d 
1929Ungheria (bandiera) Budapestn/d 
1932Germania (bandiera) Berlino1º postoroster

Campionati del mondo

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneSedePiazzamento
1920Belgio (bandiera) Anversa (Olimpiadi invernali)4º postoroster
1924Francia (bandiera) Chamonix (Olimpiadi invernali)4º postoroster
1928Svizzera (bandiera) Sankt Moritz (Olimpiadi invernali)2º posto roster
1930 n/d 
1931Polonia (bandiera) Krynica6º postoroster
1932 n/d 
1933 n/d 
1934 n/d 
1935Svizzera (bandiera) Davos5º postoroster
1936Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen (Olimpiadi invernali)5º postoroster
1937Regno Unito (bandiera) Londra10º postoroster
1938Cecoslovacchia (bandiera) Praga5º postoroster
1939 n/d 
1947Cecoslovacchia (bandiera) Praga2º posto roster
1948Svizzera (bandiera) Sankt Moritz (Olimpiadi invernali)4º postoroster
1949Svezia (bandiera) Stoccolma4º postoroster
1950Regno Unito (bandiera) Londra5º postoroster
1951Francia (bandiera) Parigi2º posto roster
1952Norvegia (bandiera) Oslo (Olimpiadi invernali)3º posto roster
1953Svizzera (bandiera) Zurigo eBasilea1º posto roster
1954Svezia (bandiera) Stoccolma3º posto roster
1955Germania Ovest (bandiera) Colonia,Düsseldorf,Krefeld eDortmundroster
1956Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo (Olimpiadi invernali)4º postoroster
1957Unione Sovietica (bandiera) Mosca1º posto roster
1958Norvegia (bandiera) Oslo3º posto roster
1959Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia5º postoroster
1960Stati Uniti (bandiera) Squaw Valley (Olimpiadi invernali)5º postoroster
1961Svizzera (bandiera) Ginevra eLosanna4º postoroster
1962Stati Uniti (bandiera) Colorado Springs eDenver1º posto roster
1963Svezia (bandiera) Stoccolma2º posto roster
1964Austria (bandiera) Innsbruck (Olimpiadi invernali)2º posto roster
1965Finlandia (bandiera) Tampere3º posto roster
1966Jugoslavia (bandiera) Lubiana4º postoroster
1967Austria (bandiera) Vienna2º posto roster
1968Francia (bandiera) Grenoble (Olimpiadi invernali)4º postoroster
1969Svezia (bandiera) Stoccolma2º posto roster
1970Svezia (bandiera) Stoccolma2º posto roster
1971Svizzera (bandiera) Ginevra eBerna3º posto roster
1972Cecoslovacchia (bandiera) Praga3º posto roster
1973Unione Sovietica (bandiera) Mosca2º posto roster
1974Finlandia (bandiera) Helsinki3º posto roster
1975Germania Ovest (bandiera) Monaco eDüsseldorf3º posto roster
1976Polonia (bandiera) Katowice3º posto roster
1977Austria (bandiera) Vienna2º posto roster
1978Cecoslovacchia (bandiera) Praga4º postoroster
1979Unione Sovietica (bandiera) Mosca3º posto roster
1981Svezia (bandiera) Göteborg2º posto roster
1982Finlandia (bandiera) Helsinki eTampere4º postoroster
1983Germania Ovest (bandiera) Dortmund,Düsseldorf eMonaco di Baviera4º postoroster
1985Cecoslovacchia (bandiera) Praga6º postoroster
1986Unione Sovietica (bandiera) Mosca2º posto roster
1987Austria (bandiera) Vienna1º posto roster
1989Svezia (bandiera) Stoccolma eSödertälje4º postoroster
1990Svizzera (bandiera) Berna eFriburgo2º posto roster
1991Finlandia (bandiera) Turku,Tampere eHelsinki1º posto roster
1992Cecoslovacchia (bandiera) Praga eBratislava1º posto roster
1993Germania (bandiera) Monaco di Baviera eDortmund2º posto roster
1994Italia (bandiera) Bolzano,Canazei eMilano3º posto roster
1995Svezia (bandiera) Stoccolma eGävle2º posto roster
1996Austria (bandiera) Vienna6º postoroster
1997Finlandia (bandiera) Helsinki,Tampere eTurku2º posto roster
1998Svizzera (bandiera) Zurigo eBasilea1º posto roster
1999Norvegia (bandiera) Oslo,Hamar eLillehammer3º posto roster
2000Russia (bandiera) San Pietroburgo7º postoroster
2001Germania (bandiera) Colonia,Norimberga eHannover3º posto roster
2002Svezia (bandiera) Göteborg,Jönköping eKarlstad3º posto roster
2003Finlandia (bandiera) Helsinki,Tampere eTurku2º posto roster
2004Rep. Ceca (bandiera) Praga eOstrava2º posto roster
2005Austria (bandiera) Vienna eInnsbruck4º postoroster
2006Lettonia (bandiera) Riga1º posto roster
2007Russia (bandiera) Mosca eMytišči4º postoroster
2008Canada (bandiera) Québec eHalifax4º postoroster
2009Svizzera (bandiera) Berna eKloten3º posto roster
2010Germania (bandiera) Colonia,Mannheim eGelsenkirchen3º posto roster
2011Slovacchia (bandiera) Bratislava eKošice2º posto roster
2012Finlandia (bandiera) Helsinki eSvezia (bandiera)Stoccolma6º postoroster
2013Svezia (bandiera) Stoccolma eFinlandia (bandiera)Helsinki1º posto roster
2014Bielorussia (bandiera) Minsk3º posto roster
2015Rep. Ceca (bandiera) Praga eOstrava5º postoroster
2016Russia (bandiera) Mosca eSan Pietroburgo6º postoroster
2017Germania (bandiera) Colonia eFrancia (bandiera)Parigi1º posto roster
2018Danimarca (bandiera) Copenaghen eHerning1º posto roster
2019Slovacchia (bandiera) Bratislava eKošice5º postoroster
2020 Competizioni annullate a causa dellapandemia di COVID-19 
2021Lettonia (bandiera) Riga9º postoroster

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
EdizioneSedePiazzamento
1920Belgio (bandiera) Anversa4º postoroster
1924Francia (bandiera) Chamonix4º postoroster
1928Svizzera (bandiera) Sankt Moritz2º posto roster
1932Stati Uniti (bandiera) Lake Placidn/d 
1936Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen5º postoroster
1948Svizzera (bandiera) Sankt Moritz4º postoroster
1952Norvegia (bandiera) Oslo3º posto roster
1956Italia (bandiera) Cortina d'Ampezzo4º postoroster
1960Stati Uniti (bandiera) Squaw Valley5º postoroster
1964Austria (bandiera) Innsbruck2º posto roster
1968Francia (bandiera) Grenoble4º postoroster
1972Giappone (bandiera) Sapporo4º postoroster
1976Austria (bandiera) Innsbruckn/d 
1980Stati Uniti (bandiera) Lake Placid3º posto roster
1984Jugoslavia (bandiera) Sarajevo3º posto roster
1988Canada (bandiera) Calgary3º posto roster
1992Francia (bandiera) Albertville5º postoroster
1994Norvegia (bandiera) Lillehammer1º posto roster
1998Giappone (bandiera) Nagano5º postoroster
2002Stati Uniti (bandiera) Salt Lake City5º postoroster
2006Italia (bandiera) Torino1º posto roster
2010Canada (bandiera) Vancouver5º postoroster
2014Russia (bandiera) Soči2º posto roster
2018Corea del Sud (bandiera) Pyeongchang5º postoroster

Canada Cup e World Cup of Hockey

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCompetizioneSedePiazzamento
1976Canada CupCanada (bandiera) Ottawa,Toronto,Montréal
Stati Uniti (bandiera) Filadelfia
4º postoroster
1981Canada CupCanada (bandiera) Edmonton,Winnipeg,Montréal eOttawa5º postoroster
1984Canada CupCanada (bandiera) Halifax,Montréal,London,Edmonton,Vancouver,Calgary
Stati Uniti (bandiera) Buffalo
2º posto roster
1987Canada CupCanada (bandiera) Calgary,Hamilton,Regina, Sydney,Montréal
Stati Uniti (bandiera) Hartford
3º posto roster
1991Canada CupCanada (bandiera) Toronto,Hamilton,Saskatoon,Montréal,Québec
Stati Uniti (bandiera) Pittsburgh,Detroit eChicago
3º posto roster
1996World Cup of HockeyCanada (bandiera) Vancouver,Ottawa eMontréal
Stati Uniti (bandiera) New York eFiladelfia
Svezia (bandiera) Stoccolma
Finlandia (bandiera) Helsinki
Germania (bandiera) Garmisch-Partenkirchen
Rep. Ceca (bandiera) Praga
3º posto roster
2004World Cup of HockeyCanada (bandiera) Toronto eMontréal
Stati Uniti (bandiera) Saint Paul
Svezia (bandiera) Stoccolma
Finlandia (bandiera) Helsinki
Germania (bandiera) Colonia
Rep. Ceca (bandiera) Praga
5º postoroster
2016World Cup of HockeyCanada (bandiera) Toronto3º posto roster

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^È argento, ma è comunque splendido!, sursi, 20 maggio 2013.URL consultato l'8 settembre 2023.
  2. ^Campionato annullato per la partecipazione dell'Austria-Ungheria che non era membroIIHF

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali svedesi
IndividualiAtletica leggera ·Ginnastica artistica femminile ·Slittino
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob · Calcio(Calcio ·Giovanili) ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Comitato olimpico svedese ·Svezia ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali dihockey su ghiaccio maschili
Gruppo ABielorussia (bandiera)Bielorussia ·Canada (bandiera)Canada ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Finlandia (bandiera)Finlandia ·Germania (bandiera)Germania ·Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna ·Italia (bandiera)Italia ·Kazakistan (bandiera)Kazakistan ·Lettonia (bandiera)Lettonia ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca ·Russia (bandiera)Russia ·Slovacchia (bandiera)Slovacchia ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti ·Svezia (bandiera)Svezia ·Svizzera (bandiera)Svizzera
I Divisione
Gruppo AAustria (bandiera)Austria ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Francia (bandiera)Francia ·Romania (bandiera)Romania ·Slovenia (bandiera)Slovenia ·Ungheria (bandiera)Ungheria
Gruppo BEstonia (bandiera)Estonia ·Giappone (bandiera)Giappone ·Lituania (bandiera)Lituania ·Polonia (bandiera)Polonia ·Serbia (bandiera)Serbia ·Ucraina (bandiera)Ucraina
II Divisione
Gruppo AAustralia (bandiera)Australia ·Cina (bandiera)Cina ·Croazia (bandiera)Croazia ·Israele (bandiera)Israele ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Spagna (bandiera)Spagna
Gruppo BBelgio (bandiera)Belgio ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Georgia (bandiera)Georgia ·Islanda (bandiera)Islanda ·Messico (bandiera)Messico ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
III Divisione
Gruppo ACorea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese ·Turchia (bandiera)Turchia ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan
Gruppo BBosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Thailandia (bandiera)Thailandia
IV DivisioneFilippine (bandiera)Filippine ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore
AltreAlgeria (bandiera)Algeria ·Andorra (bandiera)Andorra ·Argentina (bandiera)Argentina ·Armenia (bandiera)Armenia ·Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian ·Brasile (bandiera)Brasile ·Cile (bandiera)Cile ·Colombia (bandiera)Colombia ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grecia (bandiera)Grecia ·India (bandiera)India ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Iran (bandiera)Iran ·Irlanda (bandiera)Irlanda ·Libano (bandiera)Libano ·Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein ·Macao (bandiera)Macao ·Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord ·Marocco (bandiera)Marocco ·Moldavia (bandiera)Moldavia ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Nepal (bandiera)Nepal ·Oman (bandiera)Oman ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Qatar (bandiera)Qatar ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
Nazionali scomparseBoemia (bandiera)Boemia ·Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia ·Germania Est (bandiera)Germania Est ·Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest ·Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia ·Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
aggiornato al 2021
IIHF -Classifica mondiale IIHF
V · D · M
Nazionali di hockey su ghiaccio vincitrici delle Olimpiadi
Maschili
9Canada (bandiera)Canada (1920,1924,1928,1932,1948,1952,2002,2010,2014)
7Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1956,1964,1968,1972,1976,1984,1988)
2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1960,1980)
Svezia (bandiera)Svezia (1994,2006)
1Atleti Olimpici dalla Russia (bandiera)Atleti Olimpici dalla Russia (2018)
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti (1992)
Finlandia (bandiera)Finlandia (2022)
Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna (1936)
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (1998)
Femminili
5Canada (bandiera)Canada (2002,2006,2010,2014,2022)
2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1998,2018)
V · D · M
Nazionali di hockey su ghiaccio campioni del mondo
Maschili
28Canada (bandiera)Canada (1920,1924,1928,1930,1931,1932,1934,1935,1937,1938,1939,1948,1950,1951,1952,1955,1958,1959,1961,1994,1997,2003,2004,2007,2015,2016,2021,2023)
22Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1954,1956,1963,1964,1965,1966,1967,1968,1969,1970,1971,1973,1974,1975,1978,1979,1981,1982,1983,1986,1989,1990)
11Svezia (bandiera)Svezia (1953,1957,1962,1987,1991,1992,1998,2006,2013,2017,2018)
6Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1947,1949,1972,1976,1977,1985)
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca (1996,1999,2000,2001,2005,2010)
5Russia (bandiera)Russia (1993,2008,2009,2012,2014)
4Finlandia (bandiera)Finlandia (1995,2011,2019,2022)
2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (1933,1960)
1Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna (1936)
Slovacchia (bandiera)Slovacchia (2002)
Femminili
12Canada (bandiera)Canada (1990,1992,1994,1997,1999,2000,2001,2004,2007,2012,2021,2022)
10Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti (2005,2008,2009,2011,2013,2015,2016,2017,2019,2023)
V · D · M
Nazionali di hockey su ghiaccio campioni d'Europa
Maschili
27Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica (1954,1955,1956,1958,1959,1960,1963,1964,1965,1966,1967,1968,1969,1970,1973,1974,1975,1978,1979,1981,1982,1983,1985,1986,1987,1989,1991)
12Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia (1922,1925,1929,1933,1947,1948,1949,1961,1971,1972,1976,1977)
10Svezia (bandiera)Svezia (1921,1923,1928,1932,1951,1952,1953,1957,1962,1990)
4Gran Bretagna (bandiera)Gran Bretagna (1910,1936,1937,1938)
Svizzera (bandiera)Svizzera (1926,1935,1939,1950)
2Austria (bandiera)Austria (1927,1931)
Boemia (bandiera)Boemia (1911,1914)
Germania (bandiera)Germania (1930,1934)
1Belgio (bandiera)Belgio (1913)
Francia (bandiera)Francia (1924)
Femminili
4Finlandia (bandiera)Finlandia (1989,1991,1993,1995)
1Svezia (bandiera)Svezia (1996)
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_hockey_su_ghiaccio_della_Svezia&oldid=145067146"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp