Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio dello Sri Lanka

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calcionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sri Lanka (bandiera)
Sri Lanka
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFFSL
Football Federation of Sri Lanka
ConfederazioneAFC
Codice FIFASRI
Soprannomeරන් හමුදාව (Armata dorata)
SelezionatoreScozia (bandiera)Andy Morrison
CapocannoniereKasun Jayasuriya (27)
Ranking FIFA200º(23 giugno 2025)[1]
Esordio internazionale
India (bandiera)India 2 - 1 Ceylon
Colombo,Ceylon; 1º gennaio1952
Migliore vittoria
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 7 - 1PakistanPakistan (bandiera)
Taipei,Taiwan; 4 aprile2008
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 6 - 0BhutanBhutan (bandiera)
Dacca,Bangladesh; 6 dicembre2009
Peggiore sconfitta
Ceylon 1 - 12Germania EstGermania Est (bandiera)
Colombo,Ceylon; 12 gennaio1964
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka 0 - 11IranIran (bandiera)
Singapore,Singapore; 9 marzo1980

Lanazionale di calcio dello Sri Lanka è la rappresentativacalcistica nazionale delloSri Lanka ed è posta sotto l'egida dellaFootball Federation of Sri Lanka.Fino al1972 era nota comeCeylon, fino a che la nazione non modificò il suo nome inSri Lanka.

Membro dell'AFC, la squadra non ha mai partecipato ad alcuna competizione internazionale se si escludono la recentissimaAFC Challenge Cup dedicata però a quelle nazionaliasiatiche calcisticamente sottosviluppate in cui ha raggiunto la finale subendo però una sconfitta per mano delTagikistan per 4-0, e laSouth Asian Football Federation Cup, competizione minore dedicata alle squadre dell'Asia Meridionale vinta dallo Sri Lanka nel1995; occupa il 193º posto del ranking FIFA.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

Il calcio fu introdotto inSri Lanka dagliInglesi che colonizzarono Ceylon. Ci sono tracce che i militari inglesi giocavano a questo pressoColombo, specialmente nelGalle Face Green, parco urbano situato a ridosso del mare, nei campi delle caserme inEchelon Square e in altri parchi urbani. Furono quindi proprio membri dell'esercito britannico (aviatori, marinai, artiglieri ma anche ingegneri militari) i pionieri del calcio per lo Sri Lanka. Lo sport si sviluppò quasi in ugual modo anche nelle altre regioni dell'isola e agli inizi del'900 era abbastanza popolare tra i giovani. In poco tempo furono fondate le prime squadre, composte in maggioranza da bianchi, inizialmente a Colombo e poi nel resto del paese: St. Michael SC, Havelock's FC, Java Lane SC, Wekande SC, Moors FC e CH & FC, l'ultima di queste era una società controllata totalmente dagli Europei. Successivamente si aggiunsero anche l'Harequins FC e ilSaunders SC. Il calcio ebbe comunque un impatto abbastanza omogeneo sulle masse e non sfondò mai del tutto, nonostante i molti tentativi degli inglesi di renderlo il più popolare possibile.[2]

La vittoria nella SAFF Cup 1995

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1995 loSri Lanka ospitò l'edizione di quell'anno dellaCoppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale. Al torneo parteciparono, oltre ai padroni di casa,India,Bangladesh,Nepal ePakistan. Lo Sri Lanka, inserito nel gruppo B, si qualificò alle semifinali pareggiando ilmatch clou con l'India per 2-2. In semifinale i padroni di casa eliminarono il Nepal 2-1 dopo i tempi supplementari giungendo così alla finale, giocata pressoColombo e vinta, sempre dopo 120 minuti, per 1-0 (rete di Wellage) contro l'India. Questo fu il primo e finora l'unico trofeo internazionale alzato dallo Sri Lanka.

Il secondo posto all'AFC Challenge Cup 2006

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Sri Lanka sfiorò il suo secondo titolo internazionale nel 2006, quando raggiunse la finale dell'AFC Challenge Cup, torneo dedicato alle nazionali emergenti asiatiche. Gliisolani vinsero davanti alNepal il proprio girone, guadagnandosi l'accesso ai quarti di finale che superarono facilmente con un netto 3-0 alTaiwan. In semifinale lo Sri Lanka superò il Nepal solo dopo i calci di rigore (1-1 nei tempi regolamentari, 5-4 dal dischetto), ma in finale non riuscì nell'impresa, perdendo 4-0 contro ilTagikistan.

Risultati in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in AFC Challenge Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in Coppa della Federazione calcistica dell'Asia meridionale

[modifica |modifica wikitesto]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati dal commissario tecnicoAbdullah Al Mutairi per le partite diqualificazioni alla Coppa d'Asia 2027 contro laCambogia rispettivamente del 5 e 10 settembre 2024.[3]

Presenze e reti aggiornate al 10 settembre 2024.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PSujan Perera18 luglio 1992 (33 anni)510Maldive (bandiera)  TC Sports
20PMohamed Mursith4 gennaio 2001 (24 anni)00Sri Lanka (bandiera)  Blue Star
22PKaveesh Lakpriya Fernando10 gennaio 1995 (30 anni)10Sri Lanka (bandiera)  Blue Star
3DHarsha Fernando21 novembre 1992 (33 anni)350Sri Lanka (bandiera)  Up Country Lions
15DClaudio Kammerknecht26 luglio 1999 (26 anni)31Germania (bandiera)  Dinamo Dresda
17DJude Supan30 luglio 1998 (27 anni)270Sri Lanka (bandiera)  Renown
18DBarath Suresh11 giugno 2003 (22 anni)70Australia (bandiera)  Langwarrin
19DJack Hingert26 settembre 1990 (35 anni)40Australia (bandiera)  Brisbane Roar
23DJason Thayaparan1º ottobre 1995 (30 anni)40Germania (bandiera)  Eintracht Treviri
2CAnujan Rajendram11 maggio 2000 (25 anni)20Norvegia (bandiera)  Strindheim
6CSteven Sacayaradjy22 gennaio 1997 (28 anni)40Francia (bandiera)non conosciuta (bandiera) Onet-le-Château
12CLeon Perera1º gennaio 1997 (28 anni)60Germania (bandiera)  Lüneburger
15CMohamed Hasmeer7 gennaio 1998 (27 anni)10Sri Lanka (bandiera)  Navy Sea Hawks
19CAman Faizer12 marzo 1999 (26 anni)150Maldive (bandiera)  Club Lagoons
21CAdhavan Rajamohan21 febbraio 1993 (32 anni)80Svezia (bandiera)  IFK Haninge
46CTenuka Ranaweera22 agosto 2005 (20 anni)80Kenya (bandiera)non conosciuta (bandiera) Nairobi United
5ASam Durrant16 febbraio 2002 (23 anni)20Irlanda (bandiera)  Dundalk
7AWade Dekker21 aprile 1994 (31 anni)40Australia (bandiera)  Dandenong Thunder
9AOliver Kelaart16 aprile 1998 (27 anni)62Islanda (bandiera)  Haukar
11AShenal Sandesh25 luglio 2002 (23 anni)20Sri Lanka (bandiera)  Up Country Lions
13AAhmed Waseem Razeek13 settembre 1994 (31 anni)219Hong Kong (bandiera)  Eastern District
14AMohamed Aakib26 giugno 2000 (25 anni)263Sri Lanka (bandiera)  Colombo
23ARifkhan Mohamed25 ottobre 1999 (26 anni)80Sri Lanka (bandiera)  Defenders

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^History of football in Sri Lanka, suarchives.dailynews.lk.URL consultato il 22 Aprile 2015.
  3. ^(EN)Teenage sensation Tenuka Ranaweera earns his maiden senior call-up as Almutairi announces squad to face Cambodia, suthepapare.com, 1º settembre 2024.URL consultato il 7 ottobre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali singalesi
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U23 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U20) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_dello_Sri_Lanka&oldid=147560466"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp