Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio delle Fær Øer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fær Øer (bandiera)
Fær Øer
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFSF
Fótbóltssamband Føroya
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAFRO
SoprannomeLandsliðið (La Nazionale)
SelezionatoreFær Øer (bandiera)Eyðun Klakstein
Record presenzeFróði Benjaminsen (96)
CapocannoniereKlæmint Olsen (11)
Ranking FIFA136º(18 settembre 2025)[1]
Esordio internazionale
Islanda (bandiera)Islanda 1 - 0 Fær ØerFær Øer (bandiera)
Akranes, 24 agosto1988
Migliore vittoria
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 5 - 1LiechtensteinLiechtenstein (bandiera)
Tórshavn, 7 giugno2021
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein 0 - 4 Fær ØerFær Øer (bandiera)
Marbella, 22 marzo2024
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 4 - 0MontenegroMontenegro (bandiera)
Tórshavn, 9 ottobre2025
Peggiore sconfitta
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 1 - 8JugoslaviaJugoslavia (bandiera)
Toftir, 6 ottobre1996
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato9º posto nellaLega C 2022-2023

Lanazionale di calcio delle Fær Øer (faroese:Føroyska A-landsliðið í fótbólti hjá monnum) è la rappresentativacalcistica nazionale dell'arcipelago delleFær Øer ed è posta sotto l'egida dellaFSF, la federazione calcistica faroese.

Malgrado la squadra sia attiva dal 1930, la locale federcalcio si è affiliata agli organismi calcistici internazionali solo in tempi più recenti: dal 1988 allaFIFA e dal 1990 allaUEFA.

A causa della modesta popolazione ed estensione territoriale delle isole, del conseguente ridotto bacino da cui attingere giocatori e del livello piuttosto basso delproprio campionato interno, la nazionale faroese conta per lo più su giocatori militanti in club dilettantistici o semiprofessionistici, molti dei quali svolgono altre professioni nella vita quotidiana: i pochi professionisti militano in squadre estere, perlopiù di areascandinava. La nazionale, pur avendo mostrato negli anni una apprezzabile crescita di livello[2], non è quindi mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di uncampionato europeo o di uncampionato mondiale.

Nellaclassifica mondiale della FIFA il miglior posizionamento delle Fær Øer è il 74º posto raggiunto nel luglio 2015 e nell'ottobre 2016, mentre il peggior posizionamento è il 198º posto raggiunto nel settembre 2008. Occupa attualmente il 136º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La rappresentativa delleFær Øer disputò la propria prima partita il 9 giugno1930 contro leIsole Shetland, con lo status di selezione regionale (al tempo le isole erano una provincia della Danimarca): l'incontro terminò con una sconfitta per 1-5. Dal1948, anno in cui le isole divennero territorio autonomo (pur sempre sotto la giurisdizione danese), la squadra ha acquisito a pieno titolo lo status di selezione nazionale. Fino al1988, tuttavia, ha giocato soloamichevoli non ufficiali praticamente con sole squadre di paesi circostanti: le già citateShetland, l'Islanda, leOrcadi, laGroenlandia e laDanimarca Under-21[3].

La nazionale delle Fær Øer scesa in campo contro l'Austria il 22 marzo 2013

La Federazione calcistica faroese (Fótbóltssamband Føroya, siglato FSF), fondata nel1979, ottenne l'affiliazione allaFIFA il 2 luglio1988 e allaUEFA il 18 aprile1990[4]. Il 24 agosto 1988 la nazionale faroese giocò la prima partita ufficiale contro l'Islanda; l'incontro terminò con una sconfitta per 0-1. Il 14 aprile1990 ottenne la prima vittoria in una partita ufficiale, battendo in amichevole ilCanada per 1-0. Nel1989 e nel1991 partecipò alle prime due edizioni degliIsland Games, vincendole entrambe.

L'esordio nelle competizioni ufficiali avvenne il 12 settembre 1990 contro l'Austria nellequalificazioni al campionato europeo del 1992. La partita, giocata nel campo neutro diLandskrona, inSvezia, a causa della mancanza di campi in erba regolamentari nelle Færøer, vide la squadra dell'arcipelago, composta esclusivamente da calciatori dilettanti, imporsi contro ogni pronostico per 1-0 grazie al gol diTorkil Nielsen, oltre che alle parate del portiereJens Martin Knudsen[5].

L'introduzione dei primi campi in erba regolamentari e i primi contratti professionistici sottoscritti da giocatori faroesi con squadre estere (soprattuttodanesi,islandesi enorvegesi) hanno contribuito ad innalzare il livello della nazionale nel corso degli anni. Nel1991 la squadra ottenne un pareggio in amichevole contro l'Irlanda del Nord per 1-1. Nel1995 sconfisse per due volteSan Marino nellequalificazioni al campionato europeo del 1996 (3-0 e 3-1); nel1997 sconfisseMalta per 2-1 sia all'andata che al ritorno nellequalificazioni al campionato mondiale del 1998 e vinse in amichevole contro l'Estonia per 2-0 in trasferta. In questi anni sedeva in panchina l'exPallone d'oroAllan Simonsen.

Nellequalificazioni al campionato europeo del 2000 conseguì tre pareggi controLituania,Scozia eBosnia ed Erzegovina. Nel2000 sconfisse ilLiechtenstein per 1-0 in amichevole. Nel2001 sconfisse ilLussemburgo per due volte (2-0 e 1-0) in due gare delleeliminatorie del campionato mondiale del 2002, nel corso delle quali riuscì anche a pareggiare contro laSlovenia in casa (2-2), per poi chiudere il girone con 7 punti, davanti al Lussemburgo[6]. Nello stesso anno ottenne un importante pareggio (0-0) sul campo dellaSvezia in amichevole. Nel2002 sconfisse il Liechtenstein per 3-1 e 1-0 in due partite amichevoli e pareggiò per 2-2 contro la Scozia nellequalificazioni al Campionato europeo del 2004. Nel2004 sconfisse in amichevole Malta (3-2), Lussemburgo (4-2) eKazakistan (2-1 e 3-2), e pareggiò 2-2 controCipro nellequalificazioni al Campionato mondiale del 2006.

Un istante di gioco della partita Fær Øer-Italia del 2 settembre 2011

Furono importanti anche i risultati ottenuti nel2007 nel corso dellequalificazioni al campionato europeo del 2008, contro l'Italia campione del mondo in carica: il 2 giugno, nella partita giocata aTórshavn, la squadra faroese fu sconfitta per 2-1, segnando nel finale di gara conRógvi Jacobsen e sfiorando anche il pareggio poco dopo. Anche nella gara di ritorno, giocata aModena il 21 novembre, finita 3-1 per gli azzurri, Jacobsen riuscì a segnare il gol della bandiera con un preciso colpo di testa nell'angolino sinistro della porta difesa daMarco Amelia[3]. Durante lequalificazioni al campionato mondiale del 2010, l'11 ottobre2008, la nazionale faroese pareggiò 1-1 contro l'Austria, dopo essere passata in vantaggio con un gol diBogi Løkin, il cui padre aveva giocato la partita vinta 18 anni prima in occasione dell'esordio delle Færøer nelle competizioni ufficiali, mentre il 9 settembre2009 la nazionale faroese sconfisse la Lituania per 2-1[7]. Nel corso del girone cedette per una sola rete (0-1) allaFrancia.

Fær Øer-Grecia 2-1 del 15 giugno 2015 alTórsvøllur

L'8 novembre 2011 il ruolo di commissario tecnico fu affidato al daneseLars Olsen, laureatosi campione d'Europa con la nazionale danese nel 1992 e divenuto così il terzo tecnico danese a sedere sulla panchina della nazionale dell'arcipelago. Nellequalificazioni al campionato europeo del 2012 la nazionale pareggiò per 1-1 contro l'Irlanda del Nord con un gol diChristian Holst e batté per 2-0 l'Estonia grazie alle reti diFróði Benjaminsen eArnbjørn Hansen. Il 1º marzo2014 sconfisse per 4-1Gibilterra in amichevole, realizzando per la prima volta quattro reti in un solo match. Il 14 novembre 2014, nel girone diqualificazione al campionato europeo del 2016, ottenne una prestigiosa vittoria per 1-0 alloStadio Karaiskakis delPireo contro laGrecia allenata daClaudio Ranieri, che precedeva la nazionale faroese di 169 posizioni nel ranking FIFA[8]. La Nazionale delcommissario tecnico Olsen si ripeté nella partita di ritorno del 13 giugno2015, in cui sconfisse nuovamente la Grecia per 2-1[9]. Il 29 marzo2016 sconfisse per 3-2 il Liechtenstein in amichevole aMarbella, inSpagna. Nel settembre 2016, all'esordio nellequalificazioni al campionato mondiale del 2018, pareggiò all'esordio contro l'Ungheria per 0-0 e un mese dopo vinse la seconda partita del girone per 2-0 aRiga contro laLettonia, con le reti diSonni Nattestad eJóan Edmundsson, ritrovandosi così, dopo due giornate, al secondo posto nel proprio raggruppamento, davanti alPortogallo campione d'Europa[10]. Il 3 settembre 2017 le Fær Øer sconfisseroAndorra per 1-0, salendo a 7 punti in classifica, record per la nazionale faroese in un girone di qualificazione all'europeo. NellaUEFA Nations League 2018-2019 terminò il girone di Lega D in terza posizione con 5 punti.

Nellequalificazioni al campionato europeo del 2020 non andò oltre il penultimo posto con 3 punti, frutto di una vittoria, dopo aver subito nove sconfitte in dieci partite. Il 18 novembre 2019, in occasione della sconfitta per 3-0 sul campo della Svezia, si congedarono dalla nazionale faroese il tecnico Lars Olsen e il capitanoAtli Gregersen, ritiratosi dal calcio internazionale dopo 59 presenze con la rappresentativa delle Fær Øer. NellaUEFA Nations League 2020-2021 la nazionale ottenne 12 punti in 6 partite nel girone di Lega D, un punteggio record per le Fær Øer, che furono così promosse nella Lega C, figurando al primo posto nella graduatoria delle sette squadre della Lega D.

Il 7 giugno 2021 la squadra batté ilLiechtenstein per 5-1 inamichevole aTórshavn, stabilendo la vittoria più larga della propria storia.

NellaUEFA Nations League 2022-2023 le Fær Øer si piazzarono terze nel proprio girone, ma all'ultima giornata ottennero una storica vittoria per 2-1 contro laTurchia già sicura del primo posto. La striscia di partite senza sconfitte dei faroesi si estese, dunque, a quattro partite, la più lunga di sempre nella storia della nazionale. La squadra partecipò poi allaCoppa del Baltico 2024, dove uscì in semifinale contro l'Estonia perdendo per 4-1 e poi fu sconfitta anche dallaLettonia (1-0) nella finale per il terzo posto, mentre nellaUEFA Nations League 2024-2025 si piazzò nuovamente terza nel girone, con una sola vittoria in sei partite.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2026 la nazionale ottiene quattro vittorie, fatto senza precedenti, tra cui un successo per 4-0 contro ilMontenegro e per 2-1 contro laRepubblica Ceca.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Il Tórsvøllur

Tra il1999 e il2011 la nazionale faroese ha giocato le proprie partite casalinghe in due diversi stadi, ilTórsvøllur, situato aTórshavn, e lo Svangaskarð, aToftir. L'ultima partita disputata dalle Færøer allo Svangaskarð fu la partita di qualificazione al campionato europeo del 2012 giocata il 7 giugno 2011 contro l'Estonia, che si concluse con una vittoria per 2-0[11]. Da allora la nazionale disputa tutte le partite casalinghe alTórsvøllur, che dal 2010 è stato oggetto di importanti lavori di ampliamento e ammodernamento, i quali lo hanno trasformato in un impianto multifunzionale, atto ad ospitare eventi sportivi d'ogni tipo e anche concerti: sono stati introdotti nuovi e più potenti riflettori, sono stati installati 6 000 nuovi posti a sedere e nuove coperture ed è stato installato un nuovo manto di erba artificiale. Grazie a questi interventi lo stadio soddisfa i più elevati standard strutturali UEFA e FIFA.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale faroese scende tradizionalmente in campo con una divisa che richiama labandiera nazionale, perlopiù bianca con finiture rosso-azzurre. Nelle divise da trasferta domina invece l'azzurro, con finiture bianco-rosse.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoFornitore
primi anni 2000Germania (bandiera)Puma
?–2019Germania (bandiera)Adidas
2019-2022Italia (bandiera)Macron
2022-Italia (bandiera)Erreà

Dal2007 la federcalcio faroese aderisce, per l'approvvigionamento del materiale tecnico alle proprie nazionali (precedentemente acquistato autonomamente tramite rivenditori), alKit Assistance Scheme, un programma dellaUEFA che consente di acquisire a titolo gratuito gli articoli necessari alla pratica agonistica da un fornitore convenzionato.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale si riconosce nel simbolo dellaFederazione calcistica delle Fær Øer.

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Lars Olsen, commissario tecnico della nazionale faroese dal 2011 al 2019

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi delle Færøer nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Islanda (bandiera)Islanda141012825-1722 marzo2009-04 giugno 2021

Nota: la partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito è riportata la lista dei risultati che sono stati ottenuti dalleFær Øer in campo internazionale, i risultati deimondiali sono riportati a partire dal1990 (laFederazione calcistica delle Færøer aderì allaFIFA solo nel1988) mentre quelli deglieuropei sono riportati a partire dal1992 (laFederazione calcistica delle Færøer aderì allaUEFA solo nel1990). C'è da notare che leFær Øer non possono partecipare aiGiochi olimpici perché ilComitato Olimpico Faroese non è riconosciuto dalComitato Olimpico Internazionale.

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1990Non partecipante
1994Non qualificata
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1992Non qualificata
1996Non qualificata
2000Non qualificata
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Non qualificata
Giochi olimpici[13]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNon qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloNon qualificata----
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[14]Europa (bandiera) EuropaNon qualificata----
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo11° in Lega D1235:10
2020-2021Italia (bandiera) Italia1° in Lega D[15]3309:5
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi9° in Lega C2227:10
2024-2025Germania (bandiera) Germania10° in Lega C1325:6

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della Nazionale faroese.

Lista dei giocatori convocati per le gare diUEFA Nations League 2024-2025 di settembre 2024.

Statistiche aggiornate al 27 marzo 2023, al termine della seconda gara.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PTeitur Gestsson19 agosto 1992 (33 anni)230Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn
PBárður á Reynatrøð8 gennaio 2000 (25 anni)70Fær Øer (bandiera)Víkingur Gøta
PBjarti Vitalis Mørk7 giugno 2001 (24 anni)00Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn
DViljormur Davidsen19 luglio 1991 (34 anni)815Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn
DSonni Nattestad5 agosto 1994 (31 anni)483Fær Øer (bandiera)07 Vestur
DGunnar Vatnhamar29 marzo 1995 (30 anni)412Islanda (bandiera)Víkingur
DHørður Askham22 settembre 1994 (31 anni)170Danimarca (bandiera)Roskilde
DJóannes Danielsen10 settembre 1997 (28 anni)160Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík
DHanus Sørensen19 febbraio 2001 (24 anni)110Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn
DAndrias Edmundsson18 dicembre 2000 (24 anni)90Polonia (bandiera)Wisła Płock
DDaniel Johansen9 luglio 1998 (27 anni)70Danimarca (bandiera)Hillerød
DArnbjørn Svensson1º agosto 1999 (26 anni)21Fær Øer (bandiera)Víkingur Gøta
CSølvi Vatnhamar5 maggio 1986 (39 anni)752Fær Øer (bandiera)Víkingur Gøta
CBrandur Hendriksson Olsen19 dicembre 1995 (29 anni)596Norvegia (bandiera)Fredrikstad
CRené Joensen8 febbraio 1993 (32 anni)563Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík
CPatrik Johannesen7 settembre 1995 (30 anni)241Islanda (bandiera)Breiðablik
CMads Boe Mikkelsen11 dicembre 1999 (25 anni)121Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík
AJóan Edmundsson16 luglio 1991 (34 anni)928Macedonia del Nord (bandiera)Shkupi
AKlæmint Olsen17 luglio 1990 (35 anni)6410Fær Øer (bandiera)NSÍ Runavík
AMeinhard Olsen10 aprile 1997 (28 anni)301Norvegia (bandiera)Mjøndalen
APetur Knudsen21 aprile 1998 (27 anni)171Fær Øer (bandiera)NSÍ Runavík
APætur Petersen29 marzo 1998 (27 anni)112Fær Øer (bandiera)KÍ Klaksvík
AAdrian Justinussen21 luglio 1998 (27 anni)71Danimarca (bandiera)Hillerød

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Fróði Benjaminsen, primatista di presenze della nazionale faroese

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025.

  • I giocatoriin grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.

Classifica presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Jóan Edmundsson10182009-
2Fróði Benjaminsen9561999-2017
3Viljormur Davidsen9262011-
4Óli Johannesen8311992-2007
5Sølvi Vatnhamar7922013-
6Hallur Hansson7652012-
7Jákup Mikkelsen7301995-2012
8Gunnar Nielsen7102009-2022
Brandur Hendriksson Olsen62014-
Odmar Færø22012-

Classifica reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Klæmint Olsen10642012-2024
Rógvi Jacobsen531999-2009
3Todi Jónsson9451991-2005
4Uni Arge8371992-2002
Jóan Edmundsson1012009-
6John Petersen6571995-2004
Fróði Benjaminsen951999-2017
Viljormur Davidsen922011-
Brandur Hendriksson Olsen712015-

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^Isole Fær Øer: calcio e mitologia per cominciare l’ascesa -metropolitanmagazine.it, 17 ott 2019
  3. ^abFaroe Islands – List of International Matches. RSSSF., sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2016.
  4. ^"Faroe Islands at UEFA.com". UEFA., suuefa.com.URL consultato il 29 novembre 2016.
  5. ^"Føroyar – Eysturríki 1–0" (in Faroese). FSF., sufsf.fo.URL consultato il 14 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  6. ^National coaches, in fsf.fo., sufsf.fo.URL consultato il 29 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2017).
  7. ^"Eight years of hurt ends". ESPN. 2009-09-09, suespnfc.com.URL consultato il 17 novembre 2009.
  8. ^"Is the Faroe Islands' win over Greece the biggest shock of all time?". The Guardian. 14 November 2014, sutheguardian.com.URL consultato il 28 novembre 2016.
  9. ^Faroe Islands 2–1 Greece | Euro 2016 qualifying Group F match report | Football | The Guardian, sutheguardian.com.URL consultato il 29 novembre 2016.
  10. ^Latvia v Faroe Islands – BBC Sport, subbc.co.uk.URL consultato il 28 novembre 2016.
  11. ^UEFA EURO 2012 – History – Faroe Islands-Estonia – UEFA.com, suuefa.com.URL consultato il 28 novembre 2016.
  12. ^(NO)Ble anbefalt av trenerlegende, suoa.no.URL consultato il 13 settembre 2013.
  13. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  14. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19.
  15. ^Promossa in Lega C

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio nelleFær Øer
FSF
Maschile
CampionatoFormuladeildin ·1. deild ·2. deild ·3. deild
CoppeLøgmanssteypið ·Supercoppa delle Fær Øer ·Atlantic Cup
NazionaliNazionale A ·Nazionale under 21 ·Nazionale under 19 ·Nazionale under 17
Femminile
Campionato1. deild
CoppeCoppa delle Fær Øer
NazionaliNazionale A
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_delle_Fær_Øer&oldid=148066374"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp