Lanazionale di calcio delle Fær Øer (faroese:Føroyska A-landsliðið í fótbólti hjá monnum) è la rappresentativacalcistica nazionale dell'arcipelago delleFær Øer ed è posta sotto l'egida dellaFSF, la federazione calcistica faroese.
Malgrado la squadra sia attiva dal 1930, la locale federcalcio si è affiliata agli organismi calcistici internazionali solo in tempi più recenti: dal 1988 allaFIFA e dal 1990 allaUEFA.
A causa della modesta popolazione ed estensione territoriale delle isole, del conseguente ridotto bacino da cui attingere giocatori e del livello piuttosto basso delproprio campionato interno, la nazionale faroese conta per lo più su giocatori militanti in club dilettantistici o semiprofessionistici, molti dei quali svolgono altre professioni nella vita quotidiana: i pochi professionisti militano in squadre estere, perlopiù di areascandinava. La nazionale, pur avendo mostrato negli anni una apprezzabile crescita di livello[2], non è quindi mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di uncampionato europeo o di uncampionato mondiale.
Nellaclassifica mondiale della FIFA il miglior posizionamento delle Fær Øer è il 74º posto raggiunto nel luglio 2015 e nell'ottobre 2016, mentre il peggior posizionamento è il 198º posto raggiunto nel settembre 2008. Occupa attualmente il 136º posto della graduatoria.[1]
La rappresentativa delleFær Øer disputò la propria prima partita il 9 giugno1930 contro leIsole Shetland, con lo status di selezione regionale (al tempo le isole erano una provincia della Danimarca): l'incontro terminò con una sconfitta per 1-5. Dal1948, anno in cui le isole divennero territorio autonomo (pur sempre sotto la giurisdizione danese), la squadra ha acquisito a pieno titolo lo status di selezione nazionale. Fino al1988, tuttavia, ha giocato soloamichevoli non ufficiali praticamente con sole squadre di paesi circostanti: le già citateShetland, l'Islanda, leOrcadi, laGroenlandia e laDanimarca Under-21[3].
La nazionale delle Fær Øer scesa in campo contro l'Austria il 22 marzo 2013
La Federazione calcistica faroese (Fótbóltssamband Føroya, siglato FSF), fondata nel1979, ottenne l'affiliazione allaFIFA il 2 luglio1988 e allaUEFA il 18 aprile1990[4]. Il 24 agosto 1988 la nazionale faroese giocò la prima partita ufficiale contro l'Islanda; l'incontro terminò con una sconfitta per 0-1. Il 14 aprile1990 ottenne la prima vittoria in una partita ufficiale, battendo in amichevole ilCanada per 1-0. Nel1989 e nel1991 partecipò alle prime due edizioni degliIsland Games, vincendole entrambe.
L'esordio nelle competizioni ufficiali avvenne il 12 settembre 1990 contro l'Austria nellequalificazioni al campionato europeo del 1992. La partita, giocata nel campo neutro diLandskrona, inSvezia, a causa della mancanza di campi in erba regolamentari nelle Færøer, vide la squadra dell'arcipelago, composta esclusivamente da calciatori dilettanti, imporsi contro ogni pronostico per 1-0 grazie al gol diTorkil Nielsen, oltre che alle parate del portiereJens Martin Knudsen[5].
Un istante di gioco della partita Fær Øer-Italia del 2 settembre 2011
Furono importanti anche i risultati ottenuti nel2007 nel corso dellequalificazioni al campionato europeo del 2008, contro l'Italia campione del mondo in carica: il 2 giugno, nella partita giocata aTórshavn, la squadra faroese fu sconfitta per 2-1, segnando nel finale di gara conRógvi Jacobsen e sfiorando anche il pareggio poco dopo. Anche nella gara di ritorno, giocata aModena il 21 novembre, finita 3-1 per gli azzurri, Jacobsen riuscì a segnare il gol della bandiera con un preciso colpo di testa nell'angolino sinistro della porta difesa daMarco Amelia[3]. Durante lequalificazioni al campionato mondiale del 2010, l'11 ottobre2008, la nazionale faroese pareggiò 1-1 contro l'Austria, dopo essere passata in vantaggio con un gol diBogi Løkin, il cui padre aveva giocato la partita vinta 18 anni prima in occasione dell'esordio delle Færøer nelle competizioni ufficiali, mentre il 9 settembre2009 la nazionale faroese sconfisse la Lituania per 2-1[7]. Nel corso del girone cedette per una sola rete (0-1) allaFrancia.
Fær Øer-Grecia 2-1 del 15 giugno 2015 alTórsvøllur
L'8 novembre 2011 il ruolo di commissario tecnico fu affidato al daneseLars Olsen, laureatosi campione d'Europa con la nazionale danese nel 1992 e divenuto così il terzo tecnico danese a sedere sulla panchina della nazionale dell'arcipelago. Nellequalificazioni al campionato europeo del 2012 la nazionale pareggiò per 1-1 contro l'Irlanda del Nord con un gol diChristian Holst e batté per 2-0 l'Estonia grazie alle reti diFróði Benjaminsen eArnbjørn Hansen. Il 1º marzo2014 sconfisse per 4-1Gibilterra in amichevole, realizzando per la prima volta quattro reti in un solo match. Il 14 novembre 2014, nel girone diqualificazione al campionato europeo del 2016, ottenne una prestigiosa vittoria per 1-0 alloStadio Karaiskakis delPireo contro laGrecia allenata daClaudio Ranieri, che precedeva la nazionale faroese di 169 posizioni nel ranking FIFA[8]. La Nazionale delcommissario tecnico Olsen si ripeté nella partita di ritorno del 13 giugno2015, in cui sconfisse nuovamente la Grecia per 2-1[9]. Il 29 marzo2016 sconfisse per 3-2 il Liechtenstein in amichevole aMarbella, inSpagna. Nel settembre 2016, all'esordio nellequalificazioni al campionato mondiale del 2018, pareggiò all'esordio contro l'Ungheria per 0-0 e un mese dopo vinse la seconda partita del girone per 2-0 aRiga contro laLettonia, con le reti diSonni Nattestad eJóan Edmundsson, ritrovandosi così, dopo due giornate, al secondo posto nel proprio raggruppamento, davanti alPortogallo campione d'Europa[10]. Il 3 settembre 2017 le Fær Øer sconfisseroAndorra per 1-0, salendo a 7 punti in classifica, record per la nazionale faroese in un girone di qualificazione all'europeo. NellaUEFA Nations League 2018-2019 terminò il girone di Lega D in terza posizione con 5 punti.
Nellequalificazioni al campionato europeo del 2020 non andò oltre il penultimo posto con 3 punti, frutto di una vittoria, dopo aver subito nove sconfitte in dieci partite. Il 18 novembre 2019, in occasione della sconfitta per 3-0 sul campo della Svezia, si congedarono dalla nazionale faroese il tecnico Lars Olsen e il capitanoAtli Gregersen, ritiratosi dal calcio internazionale dopo 59 presenze con la rappresentativa delle Fær Øer. NellaUEFA Nations League 2020-2021 la nazionale ottenne 12 punti in 6 partite nel girone di Lega D, un punteggio record per le Fær Øer, che furono così promosse nella Lega C, figurando al primo posto nella graduatoria delle sette squadre della Lega D.
Il 7 giugno 2021 la squadra batté ilLiechtenstein per 5-1 inamichevole aTórshavn, stabilendo la vittoria più larga della propria storia.
NellaUEFA Nations League 2022-2023 le Fær Øer si piazzarono terze nel proprio girone, ma all'ultima giornata ottennero una storica vittoria per 2-1 contro laTurchia già sicura del primo posto. La striscia di partite senza sconfitte dei faroesi si estese, dunque, a quattro partite, la più lunga di sempre nella storia della nazionale. La squadra partecipò poi allaCoppa del Baltico 2024, dove uscì in semifinale contro l'Estonia perdendo per 4-1 e poi fu sconfitta anche dallaLettonia (1-0) nella finale per il terzo posto, mentre nellaUEFA Nations League 2024-2025 si piazzò nuovamente terza nel girone, con una sola vittoria in sei partite.
Tra il1999 e il2011 la nazionale faroese ha giocato le proprie partite casalinghe in due diversi stadi, ilTórsvøllur, situato aTórshavn, e lo Svangaskarð, aToftir. L'ultima partita disputata dalle Færøer allo Svangaskarð fu la partita di qualificazione al campionato europeo del 2012 giocata il 7 giugno 2011 contro l'Estonia, che si concluse con una vittoria per 2-0[11]. Da allora la nazionale disputa tutte le partite casalinghe alTórsvøllur, che dal 2010 è stato oggetto di importanti lavori di ampliamento e ammodernamento, i quali lo hanno trasformato in un impianto multifunzionale, atto ad ospitare eventi sportivi d'ogni tipo e anche concerti: sono stati introdotti nuovi e più potenti riflettori, sono stati installati 6 000 nuovi posti a sedere e nuove coperture ed è stato installato un nuovo manto di erba artificiale. Grazie a questi interventi lo stadio soddisfa i più elevati standard strutturali UEFA e FIFA.
La nazionale faroese scende tradizionalmente in campo con una divisa che richiama labandiera nazionale, perlopiù bianca con finiture rosso-azzurre. Nelle divise da trasferta domina invece l'azzurro, con finiture bianco-rosse.
Dal2007 la federcalcio faroese aderisce, per l'approvvigionamento del materiale tecnico alle proprie nazionali (precedentemente acquistato autonomamente tramite rivenditori), alKit Assistance Scheme, un programma dellaUEFA che consente di acquisire a titolo gratuito gli articoli necessari alla pratica agonistica da un fornitore convenzionato.
^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19.