Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Thailandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thailandia (bandiera)
Thailandia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFAT
Football Association of Thailand
ConfederazioneAFC
Codice FIFATHA
Soprannomeช้างศึก (Elefanti da guerra)
SelezionatoreGiappone (bandiera)Masatada Ishii
Record presenzeKiatisuk Senamuang (134)
CapocannoniereKiatisuk Senamuang (71)
Ranking FIFA100º(4 aprile 2024)[1]
Sponsor tecnicoWarrix
Esordio internazionale
Thailandia (bandiera) Thailandia 1 - 6TaiwanTaiwan (bandiera)
Bangkok,Thailandia; 20 agosto1948
Migliore vittoria
Thailandia (bandiera) Thailandia 10 - 0BruneiBrunei (bandiera)
Bangkok,Thailandia; 24 maggio1971
Timor Est (bandiera)Timor Est 0 - 10 ThailandiaThailandia (bandiera)
Hanoi,Vietnam; 8 dicembre2024
Peggiore sconfitta
Regno Unito (bandiera)Regno Unito 9 - 0 ThailandiaThailandia (bandiera)
Melbourne,Australia; 30 novembre1956
Coppa d'Asia
Partecipazioni8 (esordio:1972)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel1972

Lanazionale di calcio della Thailandia (th. ฟุตบอลทีมชาติไทย) è la rappresentativacalcistica nazionale dellaThailandia, posta sotto l'egida dellaFootball Association of Thailand ed affiliata all'AFC.

La squadra non ha mai ottenuto successi internazionali se si escludono quelli in competizioni regionali quali iGiochi del Sud-est asiatico, vinti per 5 volte, e l'ASEAN Cup, vinta per 7 volte. Non ha mai partecipato a uncampionato mondiale, mentre il suo migliore risultato inCoppa d'Asia è il terzo posto ottenuto nell'edizione del1972, ospitata dalla stessa Thailandia. Ha partecipato per due volte aiGiochi olimpici estivi e per tre volte aiGiochi asiatici.

Nellaclassifica mondiale della FIFA il miglior piazzamento della Thailandia è il 43º posto del settembre 1998, mentre il peggiore è il 165º posto dell'ottobre 2014. Occupa attualmente il 100º posto.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1915-1995

[modifica |modifica wikitesto]
Membri della prima nazionale thailandese di calcio.

La nazionale fu costituita nel 1915 come rappresentativa delSiam e giocò il primo incontro non ufficiale alRoyal Bangkok Sport Club Stadium il 20 dicembre di quell'anno, contro una rappresentativa di calciatori europei. Il 25 aprile 1916 il reVajiravudh fondò la Football Association of Siam. Nel 1930 la squadra disputò la sua prima partita contro un'altra nazionale, l'Indocina, che comprendeva giocatori originari delVietnam del Sud e dellaFrancia. Nel 1949 il Siam, e quindi anche la sua federcalcio, cambiarono nome quando il paese assunse la denominazione di Thailandia.

Il reVajiravudh, fondatore della federcalcio thailandese.
La nazionale thailandese alleOlimpiadi del 1956 aMelbourne, prima della disfatta contro ilRegno Unito.

AlleOlimpiadi del 1956 aMelbourne la squadra fece il proprio esordio olimpico, perdendo per 0-9 contro ilRegno Unito (più larga sconfitta nella storia della nazionale) e mancando la qualificazione ai quarti di finale. Nel 1965 la Thailandia ottenne per la prima volta il primo posto aiGiochi del Sud-est asiatico.

Giocò anche leOlimpiadi del 1968 aCittà del Messico, dove perse contro laBulgaria per 0-7, contro ilGuatemala per 1-4 e contro laCecoslovacchia per 0-8, uscendo al primo turno. Resta questa l'ultima apparizione della Thailandia in un torneo olimpico di calcio.

Il 21 giugno 1992 la squadra vinse per 2-1 aBangkok contro laCorea del Sud, all'epoca la più validanazionale di calcio asiatica in una gara di qualificazione allaCoppa d'Asia 1992. Sconfiggendo due giorni dopo ilBangladesh per 1-0 (ancora a Bangkok) vinse quindi il girone e si qualificò per la Coppa d'Asia, che si tenne tra ottobre e novembre di quell'anno inGiappone. La selezione thailandese ottenne due pareggi contro ilQatar (1-1) e contro laCina (0-0), poi classificatasi terza nel torneo, prima di essere eliminata a causa della sconfitta per 0-4 contro l'Arabia Saudita.

Nel 1994 ilcommissario tecnicoThawatchai Sartjakul assemblò una delle migliori nazionali thailandesi di sempre, guidata daKiatisuk Senamuang,Tawan Sripan eDusit Chalermsan[2].

1996-2013

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1996 al 2002 la nazionale thailandese vinse per ben tre volte su quattro l'AFF Cup, allora denominata Tiger Cup, battendo laMalaysia per 1-0 nella finale del1996 e l'Indonesia per 4-1 nella finale del1998 e aitiri di rigore (2-2 dopo itempi supplementari) nella finale del2002.

Nellaedizione del 1998 vinse per la prima volta ilAFF Cup, a sconfiggendo per 1-0 laMalaysia. Ottenne due qualificazioni consecutive alla finale del torneo, ma perse controSingapore nel2007 eVietnam nel2008, per poi perdere anche la finale del2012, ancora contro il Vietnam.

AiGiochi asiatici partecipò tre volte, raggiungendo la semifinale nel1990, nel1998 (edizione giocata in casa) e nel2002.

La Thailandia si qualificò alla fase finale dellaCoppa d'Asia 2000, che si tenne inLibano. Nel girone con i padroni di casa delLibano, l'Iran e l'Iraq, fu sconfitta all'esordio (0-2) dagli iracheni, poi pareggiò (1-1) contro l'Iran e anche contro il Libano (1-1), concludendo il girone al terzo posto (migliore differenza reti rispetto ai libanesi). Qualificatasi anche alla fase finale dellaCoppa d'Asia 2004, fu inserita in un difficile girone comprendente ancheGiappone,Iran eOman. Sconfitti per 0-3 dagli iraniani, i thailandesi persero malamente anche contro il Giappone (1-4) e furono eliminati prima dell'ultima partita, persa contro l'Oman. Chiusero il torneo con un solo gol segnato.

NellaCoppa d'Asia 2007, co-ospitata dalla Thailandia insieme aIndonesia,Malaysia eVietnam, era considerata la nazionale più forte tra quelle dei paesi ospitanti. Inserita in un girone conAustralia,Oman eIraq, ottenne un pari (1-1) contro l'Iraq, una vittoria (2-0) contro l'Oman (prima vittoria ottenuta nei 90 minuti dalla Thailandia nella storia della fase finale del torneo) e subì una sconfitta (0-4) contro l'Australia. L'eliminazione al primo turno segnò di fatto la fine della carriera in nazionale diKiatisuk Senamuang,Pipat Thonkanya eTawan Sripan, esponenti della cosiddetta "generazione d'oro" del calcio thailandese. Pipat e Tawan in realtà furono convocati in nazionale anche successivamente, ma con sempre minore frequenza fino al ritiro.

Il 23 settembre 2009 assunse la guida della nazionale l'ingleseBryan Robson, che subentrò al connazionalePeter Reid[3], che non riuscì a qualificare la nazionale allaCoppa d'Asia 2011 e non andò oltre la fase a gironi dell'AFF Cup 2010. Si dimise l'8 giugno 2011 e fu sostituito dal tedescoWinfried Schäfer.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2014 batté l'Australia in trasferta e l'Oman e pareggiò contro l'Arabia Saudita, pur impiegando una formazione ricca di giovani. Nell'AFF Cup 2012 vinse il proprio girone battendoFilippine,Vietnam eBirmania, poi eliminò nella doppia semifinale laMalaysia, ma nella doppia finale fu battuta daSingapore.

Nelle qualificazioni allaCoppa d'Asia 2015 subì ben sei sconfitte in sei partite, concedendo 21 gol.

Nel giugno 2013 Schäfer si dimise. Al suo posto fu ingaggiatoad interimKiatisuk Senamuang.

Dal 2014

[modifica |modifica wikitesto]
La nazionale thailandese celebra la vittoria dell'AFF Cup 2014, ottenuta inMalaysia.

La Thailandia tornò al successo nell'AFF Cup nell'edizione del 2014, mettendo fine a un digiuno di vittorie nel torneo che durava da dodici anni. Nella doppia finale superò laMalaysia, sconfiggendola per 2-0 allostadio Rajamangala diBangkok prima di subire una sconfitta per 3-2 alBukit Jalil National Stadium diKuala Lumpur. L'allenatore thailandeseKiatisuk Senamuang divenne il primo a vincere il torneo sia da giocatore che da allenatore.

La squadra trionfò anche nell'edizione del 2016 dell'AFF Cup, battendo per 2-0 in casa l'Indonesia dopo aver subito una sconfitta per 2-1 in trasferta. Decisiva fu la doppietta segnata nella gara di ritorno daSiroch Chatthong.

Il 26 aprile 2017Milovan Rajevac fu nominatocommissario tecnico della Thailandia dopo le dimissioni diKiatisuk Senamuang, firmando un contratto annuale con opzione per un altro anno. Il 5 febbraio 2018 egli estese il proprio contratto fino al 2020. Il serbo condusse la squadra alle semifinali dell'AFF Cup 2018 e alla qualificazione allaCoppa d'Asia 2019.

Il 7 gennaio 2019, dopo la clamorosa sconfitta per 1-4 all'esordio nella fase finale della Coppa d'Asia contro l'India, Rajevac fu esonerato[4]. Lo sostituìad interimSirisak Yodyardthai, che debuttò con una vittoria nella successiva partita del 10 gennaio 2019 contro ilBahrein (1-0). Un pareggio nella partita del 14 gennaio contro i padroni di casa degliEmirati Arabi Uniti (1-1) consentì ai thailandesi di superare il turno nella competizione per la prima volta dopo 47 anni, prima dell'eliminazione agli ottavi di finale contro laCina, vittoriosa per 2-1 il 20 gennaio.

Passata sotto la guida dell'allenatore giapponeseAkira Nishino, la nazionale thailandese ottenne 7 punti nelle prime 5 partite del girone di seconda fase delle eliminatorie asiatiche delcampionato del mondo 2022 e dovette rinunciare alle velleità di qualificazione dopo appena 5 incontri. Dopo un anno di interruzione dell'attività calcistica a causa dellapandemia di COVID-19, le partite ripresero aDubai, dove, priva dell'infortunatoChanathip Songkrasin, stella della squadra, e diTeerasil Dangda eTheerathon Bunmathan, la nazionale thailandese raccolse un pari e due sconfitte e concluse il girone al quarto e penultimo posto. Esonerato Nishino, la federazione lo sostituì conAnurak Srikerd.

Nel settembre 2021 la nazionale passò al ctAlexandré Pölking, che nell'AFF Cup 2020, disputatasi aSingapore non prima nel dicembre 2021 a causa della pandemia di COVID-19, guidò la squadra dapprima alla vittoria del girone A e poi alla vittoria della competizione, ottenuta eliminando ilVietnam nella doppia semifinale e l'Indonesia nella doppia finale. Per i thailandesi fu il terzo successo nelle ultime quattro edizioni della manifestazione.

Partecipò nel 2022 all'AFF Cup, dove si classificò prima proprio girone, a pari punti con l'Indonesia, ma con migliore differenza reti, dopo aver battutoCambogia (3-1),Brunei (5-0) eFilippine (4-0) e pareggiato 1-1 contro l'Indonesia. Perse per 1-0 la partita d'andata della semifinale contro laMalaysia, ma si riscattò vincendo poi per 3-0 nella partita di ritorno; in finale affrontò ilVietnam, con cui pareggiò per 2-2 nel match d'andata, per poi vincere per 1-0 in quello di ritorno, aggiudicandosi così il trofeo.

Qualificatasi allaCoppa d'Asia 2023 come seconda del proprio girone (battendo per 2-0 lo Sri Lanka e per 3-0 le Maldive), la Thailandia si piazzò seconda nel proprio girone della fase finale avendo vinto per 2-0 contro ilKirghizistan e ottenuto due pareggi per 0-0 controArabia Saudita eOman, ma agli ottavi fu battuta dall'Uzbekistan per 2-1 ed eliminata.

Partecipazioni al campionato del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni alla Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni all'ASEAN Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai Giochi del Sud-est asiatico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei convocati per laCoppa d'Asia 2023.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PSiwarak Tedsungnoen20 aprile 1984 (41 anni)330Thailandia (bandiera)Buriram United
20PSaranon Anuin24 marzo 1994 (31 anni)10Thailandia (bandiera)Chiangrai United
23PPatiwat Khammai24 dicembre 1994 (30 anni)90Thailandia (bandiera)Bangkok United
2DSantiphap Channgom23 settembre 1996 (29 anni)30Thailandia (bandiera)BG Pathum United
3DTheerathon Bunmathan6 febbraio 1990 (35 anni)1017Thailandia (bandiera)Buriram United(capitano)
4DElias Dolah24 aprile 1993 (32 anni)161Indonesia (bandiera)Bali United
12DNicholas Mickelson24 luglio 1999 (26 anni)101Danimarca (bandiera)OB
16DJakkapan Praisuwan16 agosto 1994 (31 anni)121Thailandia (bandiera)BG Pathum United
17DPansa Hemviboon8 luglio 1990 (35 anni)446Thailandia (bandiera)Buriram United
21DSuphanan Bureerat10 ottobre 1993 (32 anni)181Thailandia (bandiera)Port
26DSuphan Thongsong26 agosto 1994 (31 anni)130Thailandia (bandiera)Bangkok United
5CKritsada Kaman18 marzo 1999 (26 anni)320Thailandia (bandiera)BG Pathum United
6CSarach Yooyen30 maggio 1992 (33 anni)796Thailandia (bandiera)BG Pathum United
7CSupachok Sarachat22 maggio 1998 (27 anni)328Giappone (bandiera)Hokkaido Consadole Sapporo
8CPicha Autra7 gennaio 1996 (29 anni)90Thailandia (bandiera)Muangthong United
11CBordin Phala20 dicembre 1994 (30 anni)416Thailandia (bandiera)Port
13CJaroensak Wonggorn18 maggio 1997 (28 anni)110Giappone (bandiera)Jubilo Iwata
14CRungrath Poomchantuek17 maggio 1992 (33 anni)70Thailandia (bandiera)Bangkok United
18CWeerathep Pomphan19 settembre 1996 (29 anni)290Thailandia (bandiera)Bangkok United
19CPathompol Charoenrattanapirom21 aprile 1994 (31 anni)241Thailandia (bandiera)Port
22CChannarong Promsrikaew17 aprile 2001 (24 anni)141Thailandia (bandiera)Chonburi
24CWorachit Kanitsribampen24 agosto 1997 (28 anni)172Thailandia (bandiera)Port
25CPeeradon Chamratsamee15 settembre 1992 (33 anni)212Thailandia (bandiera)Buriram United
9ASupachai Chaided1º dicembre 1998 (26 anni)357Thailandia (bandiera)Buriram United
10ASuphanat Mueanta2 agosto 2002 (23 anni)176Belgio (bandiera)OH Leuven
15ATeerasak Poeiphimai21 settembre 2002 (23 anni)90Thailandia (bandiera)Port

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Asia 1972
Masarawatt, P Saravuth, D Chirawat, D Narong, C Chatchai, ? Chumpol, ? Ich, ? Niwatana, ? Prapon, ? Preecha, ? Pririt, ? Pullop, ? Supakij, CT:Glomb
Coppa d'Asia 1992
Poomeat, 2 Sumet, 3 Cherdchai, 4 Surasak, 5 Pairote, 6 Kosol, 7 Natee, 8 Anun, 9 Kajohn, 10 Thanis, 11 Songserm, 12 Surachai, 13 Nantapreecha, 14 Vithoon, 15 Attaphol, 16 Narong, 17 Adul, 18 Chaiyong, 19 Praphan, 20 Kumpanat, CT:Stubbe
Coppa d'Asia 1996
Wacharapong, 2 Kritsada, 4 Pattanapong, 5 Jakarat, 6 Sanor, 7 Natee, 8 Apichad, 9 Natipong, 11 Yutthana, 12 Surachai Ja., 13 Kiatisuk, 14 Worrawoot, 15 Sunei, 17 Dusit, 18 Nipon, 19 Surachai Ji., 20 Phithaya, 21 Satit, 22 Sing, 25 Sujja, CT:Arjhan
Coppa d'Asia 2000
Wirat, 2 Tanongsak, 3 Niweat, 5 Choketawee, 6 Anurak, 7 Chukiat, 8 Therdsak, 10 Totchtwan, 11 Thawatchai, 12 Surachai Ja, 14 Worrawoot, 15 Witthaya, 16 Surachai Ji., 17 Dusit, 18 Pansa, 19 Pipat, 20 Seksan, 22 Kittisak, 23 Sutee, 24 Thanunchai, 25 Panupong, CT:Withe
Coppa d'Asia 2004
Niweat, 4 Peeratat, 6 Choketawee, 7 Narongchai, 8 Therdsak, 12 Nirut, 14 Sarayuth, 15 Paitoon, 16 Sakda, 18 Sinthaweechai, 19 Datsakorn, 21 Issawa, 22 Pattara, 23 Sutee, 24 Jetsada, 25 Tada, 26 Worachai, 27 Pichitphong, 28 Nattaporn, 29 Rangsan, 30 Supachai, CT:Chatchai
Coppa d'Asia 2007
Weera, 2 Suree, 3 Patiparn, 4 Jetsada, 5 Niweat, 6 Nattaporn, 7 Datsakorn, 8 Suchao, 9 Therdsak, 10 Totchtawan, 12 Nirut, 13 Kiatisuk, 14 Teeratep, 16 Kiatprawut, 17 Sutee, 18 Sinthaweechai, 19 Pichitphong, 20 Hatthaporn, 21 Teerasil, 22 Narit, 23 Pipat, 24 Apichet, 28 Natthaphong, CT:Charnwit
Coppa d'Asia 2019
Chatchai, 2 Sasalak, 3 Theerathon, 4 Chalermpong, 5 Adisorn, 6 Pansa, 7 Sumanya, 8 Thitipan, 9 Adisak, 10 Teerasil, 11 Korrakot, 12 Chananan, 13 Saranon, 14 Sanrawat, 15 Suphan, 16 Mika, 17 Tanaboon, 18 Chanathip, 19 Tristan, 20 Siroch, 21 Pokklaw, 22 Supachai, 23 Siwarak, CT:Rajevac/Sirisak
Coppa d'Asia 2023
Siwarak, 2 Santiphap, 3 Theerathon, 4 Dolah, 5 Kritsada, 6 Sarach, 7 Supachok, 8 Picha, 9 Supachai, 10 Suphanat, 11 Bordin, 12 Mickelson, 13 Jaroensak, 14 Rungrath, 15 Teerasak, 16 Jakkapan, 17 Pansa, 18 Weerathep, 19 Pathompol, 20 Saranon, 21 Suphanan, 22 Channarong, 23 Patiwat, 24 Worachit, 25 Peeradon, 26 Suphan, CT:Ishii

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 1º gennaio 2022.[5] In grassetto i calciatori ancora attivi in nazionale.

Presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Kiatisuk Senamuang134711993-2007
2Teerasil Dangda126642007-
3Totchtawan Sripan110191993-2009
4Piyapong Pue-on100701981-1997
Datsakorn Thonglao100112003-2017
6Dusit Chalermsan96141994-2004
7Niweat Siriwong9031995-2012
8Natee Thongsookkaew8711986-2000
9Surachai Jaturapattarapong8671991-2002
10Attaphol Buspakom85131985- 1998
Niwat Srisawat85281967-1979
Reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzeMedia retiPeriodo
1Kiatisuk Senamuang711340.531993-2007
2Piyapong Pue-on701000.71981-1997
3Teerasil Dangda641260.452007-
4Sarayuth Chaikamdee31490.632003-2011
5Vithoon Kijmongkolsak29840.351985-1995
6Worrawoot Srimaka28630.441995-2003
Daoyod Dara28700.41975-1986
Niwat Srisawat28850.331967-1979
9Jedsada Na Phatthalung27790.341971-1981
10Suttha Sudsa-ard25510.491978-1988
Netipong Srithong-In25550.451995-1997
Chalor Hongkajorn25670.371979-1987

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 30 novembre 2023.
  2. ^(EN)รำลึกดรีมทีม, inthailandsusu.com.URL consultato il 27 dicembre 2018(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2017).
  3. ^(EN)Bryan Robson to coach Thailand Bryan Robson has agreed to replace his former England team-mate Peter Reid as coach of Thailand., inThe Daily Telegraph, London, 23 settembre 2009.
  4. ^Coppa d’Asia, ribaltone Thailandia: licenziato il ct Milovan Rajevac, sucalcioweb.eu.
  5. ^(EN) Roberto Mamrud,Thailand - Record International Players, sursssf.com, RSSSF.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali thailandesi
Sport individualiAtletica leggera ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U17) · Calcio a 5(A ·U20) ·Cricket ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U20 ·U18) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U23 ·U19 ·U18) ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Thailandia&oldid=147218142"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp