Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Svizzera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Svizzera (bandiera)
Svizzera
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneASF/SFV[1]
italiano: Associazione Svizzera di Football
tedesco: Schweizerischer Fussballverband
francese: Association Suisse de Football
romancio: Associaziun Svizra da Ballape
ConfederazioneUEFA
Codice FIFASUI
SoprannomeRossocrociati,elvetici
SelezionatoreSvizzera (bandiera)Murat Yakın
Record presenzeGranit Xhaka (137)
CapocannoniereAlexander Frei (42)
Ranking FIFA17º[2](19 novembre 2025)
Sponsor tecnicoPuma
Esordio internazionale
Francia (bandiera)Francia 1 - 0 SvizzeraSvizzera (bandiera)
Parigi,Francia; 12 febbraio1905
Migliore vittoria
Svizzera (bandiera) Svizzera 9 - 0LituaniaLituania (bandiera)
Parigi,Francia; 25 maggio1924
Peggiore sconfitta
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 - 9InghilterraInghilterra (bandiera)
Basilea,Svizzera; 20 maggio1909
Campionato del mondo
Partecipazioni12 (esordio:1934)
Miglior risultatoQuarti di finale nel1934,1938,1954
Campionato d'Europa
Partecipazioni6 (esordio:1996)
Miglior risultatoQuarti di finale nel2020,2024
Coppa Internazionale
Partecipazioni6 (esordio:1927-1930)
Miglior risultatoQuinto posto nel1927-1930,1931-1932,1933-1935,1936-1938,1948-1953
Torneo Olimpico
Partecipazioni2[3] (esordio:1924)
Miglior risultatoArgento Argento nel1924
UEFA Nations League
Partecipazioni2 (esordio:2018-2019)
Miglior risultatoQuarto posto nel2018-2019

Lanazionale di calcio della Svizzera (Schweizer Fussballnationalmannschaft intedesco,équipe de Suisse de football infrancese, eSquadra naziunala da ballape da la Svizra inromancio) è la rappresentativacalcistica dellaSvizzera ed è controllata dall'Associazione Svizzera di Football (ASF/SFV).

Il miglior risultato conseguito dagli elvetici nelle fasi finali delcampionato del mondo è l'approdo ai quarti di finale nel1934, nel1938 e nel1954, nell'edizione giocata in casa. Alle fasi finali delcampionato d'Europa il migliore risultato sono i quarti di finale, raggiunti nelle edizioni del2020 e del2024. La Svizzera ha ottenuto un argento alleOlimpiadi del 1924.

Nellaclassifica mondiale FIFA, in vigore dall'agosto 1993, la Svizzera vanta quale miglior piazzamento il 3º posto, occupato nell'agosto 1993, mentre il peggior piazzamento è l'83º posto del dicembre 1998. Attualmente occupa il 17º posto della graduatoria.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dagli inizi agli anni cinquanta

[modifica |modifica wikitesto]
La partitaFrancia-Svizzera del1905 aParigi, esordio della nazionale elvetica.

La Svizzera esordì il 12 febbraio1905 contro laFrancia aParigi, perdendo per 1-0. Non partecipante almondiale 1930, nel1934 giunse ai quarti di finale del mondiale italiano guidata dal bomberLeopold Kielholz, che segnò una doppietta nella vittoria per 3-2 suiPaesi Bassi e che andò in gol anche nella sconfitta per 3-2 con laCecoslovacchia. Stessa sorte attese gli svizzeriquattro anni dopo, nella sfida contro laGermania nazista. Dopo il pareggio diAndré Abegglen al 43', la partita terminò sul punteggio di 1-1 anche dopo i supplementari. Non essendo previsti all'epoca itiri di rigore, il match fu rigiocato e nellaripetizione la Svizzera si impose per 4-2 con reti diEugen Walaschek,Alfred Bickel e doppietta di André Abegglen. Fu l'Ungheria a eliminare la selezione elvetica, vincendo per 2-0 ai quarti.

Alla ripresa dell'attività calcistica, sospesa per via delsecondo conflitto planetario, la Svizzera non andò oltre il primo turno delmondiale 1950: capitata in girone colBrasile padrone di casa, laJugoslavia e ilMessico, fu battuta dai balcanici, che si imposero 3-0. Nonostante la Svizzera fosse riuscita ad impattare per 2-2 con il temibile Brasile e a vincere per 2-1 contro il Messico, furono i sudamericani a superare il girone.

La nazionale rossocrociata che raggiunse i quarti di finale allaCoppa Rimet del 1934

Ilmondiale 1954 fu giocato proprio inSvizzera, perciò la selezione elvetica fu qualificata d'ufficio. Nel girone conInghilterra,Belgio eItalia perse con i britannici, ma s'impose ben due volte sulla formazione azzurra, una in una gara normale (2-1) e un'altra di spareggio per il superamento del turno, con un secco 4-1. Ai quarti di finale, però, incontrò la vicinaAustria in una partita che diede ragione agli ospiti, finita con il roboante risultato di 7-5.

Dagli anni sessanta agli ottanta

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la soddisfacente prestazione al mondiale casalingo, per la compagine svizzera iniziò il declino. Non qualificatasi almondiale 1958, si ripresentò alla fase finale del torneo nel1962 e nel1966, senza mai oltrepassare il primo turno e soprattutto senza mai ottenere un punto nei gironi. Dopodiché dal1970 al1990 la Svizzera mancò per ben vent'anni ogni tipo di qualificazione iridata.

Al di fuori del mondiale, l'istituzione, nel 1960, delcampionato europeo non rappresentò, nei decenni successivi, un'occasione di rilancio per la squadra elvetica, che non riuscì mai a qualificarsi per la fase finale del torneo continentale fino aglianni novanta.

Anni novanta

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo ilcampionato del mondo del 1990, alla cui fase finale la Svizzera non approdò, la formazione elvetica fu affidata, nel 1992, al CT ingleseRoy Hodgson. La squadra iniziò a migliorare le proprie prestazioni, giungendo financo al terzo posto dellaclassifica mondiale della FIFA nell'agosto 1993, mese dell'istituzione della graduatoria (resta questo il punto più alto toccato dalla nazionale rossocrociata nella graduatoria),[4] La compagine elvetica si qualificò, prima volta dopo ventotto anni, ad un mondiale, quello diUSA 1994, arrivando seconda dietro all'Italia in un complicato girone di qualificazione che comprendeva Italia, Portogallo e Scozia. Gli elvetici ottennero 3 punti su 4 contro l'Italia, che sarebbe stata finalista del mondiale (pareggio in trasferta per 2-2 dopo essere stati in vantaggio per 2-0 e vittoria in casa per 1-0), e subirono una sola sconfitta nelle eliminatorie (1-0 aPorto contro i portoghesi). Alla fase finale del mondiale la Svizzera finì nel girone con gliStati Uniti padroni di casa, laColombia e laRomania e riuscì a superare il turno da seconda con i seguenti risultati: pareggio con gli Stati Uniti per 1-1 (prima partita di quel mondiale), vittoria contro la Romania per 4-1, sconfitta con la Colombia per 2-0. Agli ottavi laSpagna eliminò la formazione rossocrociata con un secco 3-0.

Qualificatasi alcampionato d'Europa del 1996 vincendo il girone eliminatorio davanti allaTurchia, dopo un esordio ottimo con l'Inghilterra padrona di casa, fermata sul pari (1-1), la Svizzera perse conPaesi Bassi (2-0) eScozia (1-0), finendo eliminata al primo turno.

La squadra entrò poi in un periodo di declino durato sei anni. Se ilcampionato del mondo del 1998 fu un miraggio per la formazione svizzera, che, penultima nel girone eliminatorio davanti al soloAzerbaigian, non riuscì nemmeno a raggiungere gli spareggi, neanche ilcampionato d'Europa del 2000 fu raggiunto, anche se per poco, dato che nel girone di qualificazione la Svizzera si piazzò seconda a pari punti con laDanimarca, che, però, aveva i confronti diretti favorevoli.

Anni duemila

[modifica |modifica wikitesto]

Glianni duemila videro il prosieguo del momento di crisi. La Svizzera, non presente al campionato europeo del 2000, fallì anche la qualificazione alcampionato del mondo del 2002, piazzandosi quarta nel girone eliminatorio. Fu in occasione delcampionato europeo del 2004 che gli elvetici si riaffacciarono sul grande palcoscenico internazionale, grazie al primo posto nel girone eliminatorio davanti aRussia eIrlanda. Nella fase finale del torneo la squadra elvetica si ritrovò in un girone durissimo, quello conCroazia,Francia eInghilterra; pareggiata (0-0) la partita con la Croazia, dovette arrendersi (rispettivamente 3-0 e 3-1) al cospetto delle altre due avversarie e fu eliminata al primo turno a causa dell'ultimo posto in classifica.

La nazionale svizzera scesa in campo nel2006 in occasione dell'amichevole contro ilBrasile

La Svizzera ritrovò Francia e Irlanda anche nelle qualificazioni alcampionato del mondo del 2006: in un girone assai combattuto, comandato quasi sempre dall'Irlanda, che poi paradossalmente fallì poi la qualificazione, la compagine elvetica concluse al secondo posto, a pari punti conIsraele, con cui era in parità negli scontri diretti ma in vantaggio nelladifferenza reti, a due punti dalla capolista Francia. Il risultato valse la qualificazione ai play-off, dove i rossocrociati affrontarono laTurchia. Vinta per 2-0 la partita di andata in casa aBerna, la squadra perse per 4-2 aIstanbul, ma si qualificò al mondiale in virtù dellaregola dei gol fuori casa. Alla fine della gara si generò una grande rissa in campo, con i giocatori turchi che presero di mira gli svizzeri e cominciarono a picchiarli,[5] fra le reazioni di alcuni giocatori ospiti e la paura e lo sbigottimento di altri.

Il sorteggio della Coppa del mondo del 2006 inserì la squadra nel girone conFrancia,Togo eCorea del Sud. Nella prima partita la Svizzera pareggiò per 0-0 con i francesi, mentre nella seconda sconfisse il Togo per 2-0. Il terzo incontro, contro la Corea del Sud, terminò con il risultato di 2-0 in favore degli elvetici: la squadra vinse il girone e approdò quindi per la quinta volta agli ottavi di finale di un mondiale. Contro l'Ucraina, dopo aver concluso i tempi regolamentari ed i supplementari sullo 0-0, la nazionale svizzera fu sconfitta aitiri di rigore con il risultato di 3-0, stabilendo un singolare record, quello di essere stata eliminata in una fase finale di un mondiale senza subire gol (in 390 minuti di gioco).

Presente alla fase finale delcampionato europeo del 2008 d'ufficio insieme all'Austria (nazioni co-ospitanti), la Svizzera uscì al primo turno, piazzandosi all'ultimo posto del girone comprendente anchePortogallo,Turchia eRep. Ceca, con un bilancio di due sconfitte e una vittoria (nell'ultima gara, contro i portoghesi già qualificati). Al termine del campionato europeo la squadra cambiò guida tecnica: aKöbi Kuhn, in carica dal 2001, subentrò il tedescoOttmar Hitzfeld.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo del 2010 la Svizzera fu inserita in un girone conGrecia,Israele,Moldavia,Lettonia eLussemburgo. Dopo un pareggio in terra israeliana, suscitò clamore la storica sconfitta casalinga degli svizzeri per 1-2 ad opera delLussemburgo, partita che rimarrà nella storia del calcio delpiccolo granducato. Ciononostante i rossocrociati vinsero il girone e volarono inSudafrica. La prima partita del raggruppamento della fase finale, disputatasi contro laSpagna campione d'Europa, terminò con una memorabile vittoria per 1-0, con gol diGelson Fernandes: la Svizzera non aveva mai battuto la Spagna nei gironi di qualificazione. Al 24º minuto del secondo tempo del secondo incontro mondiale contro ilCile, la nazionale elvetica batté il record di inviolabilità della porta in un'edizione del mondiale precedentemente detenuto dall'Italia (550 minuti). Otto minuti più tardiMark González segnò la rete del vantaggio cileno, fissando il nuovo record elvetico a 558 minuti. La sconfitta con il Cile obbligò gli svizzeri alla vittoria contro l'Honduras, ma la partita terminò a reti bianche. La Svizzera fu così eliminata al primo turno, ma con l'onore di aver battuto i futuri campioni del mondo iberici.

Anni duemiladieci

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2011 segnò il ritiro dall'attività internazionale di elementi chiave comeAlexander Frei,Marco Streller eStéphane Grichting. La Svizzera mancò la qualificazione alcampionato d'Europa 2012, terminando terza nel gruppo vinto dall'Inghilterra.

Gli elvetici riuscirono, invece, a prendere parte alcampionato del mondo 2014 inBrasile, vincendo un girone abbordabile (conNorvegia,Slovenia,Albania,Cipro eIslanda) e partecipando per la terza volta di fila al campionato del mondo: nel febbraio 2014 raggiunsero inoltre la sesta posizione nelranking FIFA, centrando il miglior risultato dell'ultimo ventennio nella graduatoria[6]. In Brasile, sorteggiata nel gruppo E con Francia,Ecuador eHonduras, la squadra arrivò seconda con due vittorie su tre e si qualificò agli ottavi di finale, dove affrontò l'Argentina, contro cui subì un gol a due minuti dal termine deitempi supplementari (rete diÁngel Di María)[7], uscendo così di scena.

La Svizzera si qualificò aEuro 2016 e fu sorteggiata nel gruppo A conFrancia,Albania eRomania. Debuttò contro la nazionale albanese vincendo per 1-0, poi pareggiò per 1-1 contro laRomania e per 0-0 contro laFrancia padrona di casa, terminando il proprio girone in seconda posizione con 5 punti e approdando così agli ottavi di finale contro laPolonia. La partita finì 1-1 dopo i tempi regolamentari e supplementari e si andò così ai tiri di rigore, dove la Svizzera fu sconfitta per 5-4.

Nel girone di qualificazione alcampionato del mondo 2018, la Svizzera esordì, nel settembre 2016, battendo per 2-0 aBasilea ilPortogallo fresco campione d'Europa. Poi vinse tutte le partite del gruppo tranne l'ultima, che perse contro il Portogallo per 2-0. Avendo entrambe le squadre fatto registrare nove vittorie e una sconfitta in dieci partite ed essendo in parità gli scontri diretti, si ricorse alladifferenza reti per stabilire quale delle due si sarebbe classificata prima nel girone, ottenendo così l'accesso diretto alla fase finale del mondiale. La differenza reti (+28 contro +16) premiò i portoghesi: gli elvetici furono dunque costretti allo spareggio contro l'Irlanda del Nord. La partita di andata aBelfast finì 1-0 per i rossocrociati, mentre la gara di ritorno aBasilea finì 0-0, con un acrobatico salvataggio sulla linea del difensore della SvizzeraRicardo Rodríguez a pochi minuti dalla fine, dopo che il portiere elvetico era uscito a vuoto su un colpo di testa dei nordirlandesi. La Svizzera ottenne dunque la qualificazione aRussia 2018, dove esordì nel proprio girone fermando clamorosamente ilBrasile con un pareggio (1-1), prima di vincere in rimonta (2-1) contro laSerbia. Pareggiato l'ultimo match della fase a gruppi contro laCosta Rica già eliminata (2-2), si qualificò, come seconda classificata nel proprio girone, agli ottavi di finale, dove fu eliminata dallaSvezia (1-0).

Inserita in un girone di Lega A diUEFA Nations League 2018-2019 conBelgio eIslanda, dopo aver raccolto due vittorie contro gli islandesi (6-0 in casa e 1-2 in trasferta) e una sconfitta inBelgio (2-1), nel novembre 2018 la Svizzera ottenne il primo posto nel girone e la qualificazione allafinal four del torneo grazie alla vittoria per 5-2 nell'ultimo incontro disputato aLucerna con i belgi, successo che valse agli elvetici il primo posto nel girone. In semifinale la squadra rossocrociata fu eliminata dal Portogallo (3-1) e poi chiuse al quarto posto, perdendo anche la finale di consolazione contro gli inglesi (ai tiri di rigore). Nell'edizione 2020-2021 della competizione, inserita in un girone di Lega A assai ostico insieme aSpagna,Germania eUcraina, la nazionale svizzera si piazzò terza, con lo stesso numero di punti dell'Ucraina, quarta, svantaggiata da una peggioredifferenza reti negli scontri diretti.

Anni duemilaventi

[modifica |modifica wikitesto]

La selezione elvetica si qualificò alcampionato d'Europa 2020 in qualità di prima classificata nel proprio girone eliminatorio, davanti aDanimarca,Irlanda,Georgia e il fanalino di codaGibilterra, e alla fase finale del torneo si piazzò terza nel girone: pur sconfitta all'esordio per 3-0 dai futuri campioni dell'Italia, riuscì a giungere per la seconda volta consecutiva agli ottavi di finale della rassegna continentale, in virtù di un pareggio ottenuto con ilGalles (1-1) della vittoria per contro laTurchia (3-1). Agli ottavi affrontò la favoritaFrancia, campione del mondo in carica: stante il 3-3 deitempi supplementari, contro ogni pronostico la squadra di Petković ebbe la meglio all'epilogo deitiri di rigore, dove l'errore decisivo diMbappé sancì la vittoria elvetica con il punteggio di 5-4. La sfida dei quarti, contro la Spagna, rimase anch'essa bloccata sul risultato di pareggio per 1-1 fino alla fine dei tempi supplementari, malgrado l'espulsione diRemo Freuler che lasciò la Svizzera in dieci uomini; stavolta i tentativi dal dischetto non arrisero alla compagine elvetica, che, sconfitta per 3-1, si congedò dall'europeo con il suo miglior risultato nella storia della competizione. Al termine della rassegna Petković lasciò il posto aMurat Yakın.

Le successive qualificazioni alcampionato del mondo 2022 posero nuovamente di fronte svizzeri e italiani. La squadra elvetica riuscì a bloccare gli azzurri, campioni d'Europa in carica, sul pari sia in casa sia in trasferta, contendendo loro il primato nel girone sino all'ultima giornata. Vincendo tra le mura amiche contro laBulgaria e approfittando del contemporaneo pari degli italiani in casa dell'Irlanda del Nord, gli uomini di Yakın ottennero il primo posto nel raggruppamento, qualificandosi a Qatar 2022 e mandando gli azzurri agli spareggi. Nel girone eliminatorio del mondiale qatariota gli elvetici batterono ilCamerun (1-0), furono sconfitti dalBrasile (0-1) e batterono laSerbia (3-2), ottenendo il secondo posto nel girone e la qualificazione agli ottavi di finale, dove uscirono di scena malamente contro ilPortogallo (1-6).

NellaUEFA Nations League 2022-2023 la Svizzera si piazzò terza nel girone di Lega A vinto dallaSpagna, a due punti dagli iberici e a uno dalPortogallo secondo, con un bilancio di tre vittorie e tre sconfitte.

Qualificatasi alcampionato d'Europa 2024 tramite il secondo posto nel girone eliminatorio vinto dallaRomania, in casa della quale gli svizzeri patirono l'unica sconfitta nel raggruppamento, nella fase finale del torneo la nazionale rossocrociata fu inserita nel girone con i padroni di casa dellaGermania, l'Ungheria eScozia. Dopo la vittoria contro gli ungheresi (3-1), gli elvetici pareggiarono (1-1) contro scozzesi e tedeschi, qualificandosi grazie al secondo posto agli ottavi di finale, dove eliminarono (2-0) l'Italia campione d'Europa in carica, per poi essere eliminati ai quarti dall'Inghilterra (5-3 aitiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari).

Colori e stemmi

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale svizzera ha da sempre giocato le partite in casa in maglia rossa con calzoncini bianchi e calzettoni rossi, mentre in trasferta a colori invertiti. Spesso, per combinare al meglio la differenza cromatica con le altre squadre, ha giocato anche tutta in rosso o tutta in bianco. La divisa della nazionale elvetica non ha mai subito variazioni, se si escludono qualche inserto bianco o qualche sfumatura comunque poco appariscente (come quella di Euro '96, dove la maglia rossa aveva delle sfumature bianche sulle spalle) e la prestazione in "maglia oro" contro l'Austria subito dopo i campionati del mondo del 2006. Il fornitore èPuma.

Il simbolo è lo stemma della federazione svizzera, fino a poco tempo fa consistente in un cerchio con al centro una croce bianca su campo rosso - che richiama labandiera svizzera - circondato dalle iniziali della federazione in francese e italiano e in tedesco. Nel2007 il logo è stato cambiato, anche se il motivo è identico, con la croce svizzera non più evidente ma da intuire tra le iniziali della federazione e un calciatore stilizzato a lato che calcia un pallone.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
LoStade de Suisse aBerna

La Svizzera dovrebbe giocare abitualmente le sue partite nello stadio nazionale, loStade de Suisse diBerna. Questo però non succede sempre: se infatti la maggior parte degli incontri viene disputata nella capitale federale, spesso la Svizzera disputa gare di qualificazione e amichevoli internazionali negli impianti diBasilea,Zurigo,San Gallo eGinevra. Soprattutto Basilea, ultimamente, è stata utilizzata moltissimo dalla compagine svizzera, anche più di Berna.

CittàStadioPeriodo
GinevraStade de Genèvedal 2003
BasileaSt. Jakob-Parkdal 2001
BernaStade de Suissedal 2005
San GalloKybunparkdal 2008
NeuchâtelLa Maladièredal 2007
ZurigoStadio Letzigrunddal 1999
SionStade Tourbillondal 1985
LucernaSwissporarenadal 2012

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Quarti di finale
1938Quarti di finale
1950Primo turno
1954Quarti di finale
1958Non qualificata
1962Primo turno
1966Primo turno
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non qualificata
1994Ottavi di finale
1998Non qualificata
2002Non qualificata
2006Ottavi di finale
2010Primo turno
2014Ottavi di finale
2018Ottavi di finale
2022Ottavi di finale
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non partecipante
1964Non qualificata
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
1992Non qualificata
1996Primo turno
2000Non qualificata
2004Primo turno
2008Primo turno
2012Non qualificata
2016Ottavi di finale
2020Quarti di finale
2024Quarti di finale
Giochi olimpici[8]
EdizioneRisultato
1908Non partecipante
1912Non partecipante
1920Non partecipante
1924Argento
1928Ottavi di finale
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaQuarti di finale1015:5
1938Francia (bandiera) FranciaQuarti di finale1115:5
1950Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno1114:6
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraQuarti di finale20211:11
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CilePrimo turno0032:8
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno0031:9
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiOttavi di finale1125:7
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaOttavi di finale2204:0
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno1111:1
2014Brasile (bandiera) BrasileOttavi di finale2027:7
2018Russia (bandiera) RussiaOttavi di finale1215:5
2022Qatar (bandiera) QatarOttavi di finale2025:9

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1984Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1988bandieraGermania OvestNon qualificata----
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno0121:4
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiNon qualificata----
2004Portogallo (bandiera) PortogalloPrimo turno0121:6
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraPrimo turno1023:3
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaOttavi di finale1303:2
2020[9]Europa (bandiera) EuropaQuarti di finale1318:9
2024Germania (bandiera) GermaniaQuarti di finale2308:4

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) PortogalloQuarto posto31215:8
2020-2021Italia (bandiera) Italia11° in Lega A1329:8
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi9° in Lega A3036:9
2024-2025Germania (bandiera) Germania15° in Lega A[10]0246:14

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1908LondraNon partecipante----
1912StoccolmaNon partecipante----
1920AnversaNon partecipante----
1924ParigiArgento41115:6
1928AmsterdamOttavi di finale0010:4
1936BerlinoNon partecipante----
1948LondraNon partecipante----

Nota: per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Coppa Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
AnniPiazzamentoVNPGol
1927–1930Quinto posto00811:28
1931–1932Quinto posto21516:30
1933–1935Quinto posto11613:24
1936–1938Non terminata[11]11616:25
1948–1953Quinto posto03512:25
1955–1960Sesto posto02810:37

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1934
Bizzozzero, P Huber, P Séchehaye, D Gobet, D Minelli, D Ortelli, D M. Weiler, D W. Weiler, C Frick, C Guinchard, C Hufschmid, C Jaccard, C Loichot, A Abegglen, A Bossi, A Büche, A Bühler, A Hochsträsser, A Jäck, A Jäggi, A Kielholz, A Passello, A von Känel, CT:Müller
Coppa del Mondo FIFA 1938
Ballabio, P Bizzozzero, P Huber, D Lehmann, D Minelli, D Stelzer, C Guinchard, C Lörtscher, C Rauch, C Springer, C Vernati, A Abegglen, A Aeby, A Aebi, A Amadò, A Bickel, A Frigerio, A Grassi, A Kielholz, A Rupf, A Wagner, A Walaschek, CT:Rappan
Coppa del Mondo FIFA 1950
Corrodi, P Hug, P Stuber, D Bocquet, D Gyger, D Kernen, D Lusenti, D Neury, D Rey, D Soldini, D Steffen, C Eggimann, C Quinche, A Antenen, A Bader, A Beerli, A Bickel, A Fatton, A Friedländer, A Schneiter, A Siegenthaler, A Tamini, CT:Andreoli
Coppa del Mondo FIFA 1954
Eich, 2 Parlier, 3 Stuber, 4 Bocquet, 5 Flückiger, 6 Mathis, 7 Neury, 8 Bigler, 9 Casali, 10 Eggimann, 11 Eschmann, 12 Fesselet, 13 Frosio, 14 Kernen, 15 Antenen, 16 Ballaman, 17 Fatton, 18 Hügi, 19 Mauron, 20 Meier, 21 Riva, 22 Vonlanthen, CT:Rappan
Coppa del Mondo FIFA 1962
Elsener, 2 Permunian, 3 Stettler, 4 Kernen, 5 Morf, 6 Rösch, 7 Schneiter, 8 Tacchella, 9 Grobéty, 10 Kehl, 11 Meier, 12 Vonlanden, 13 Weber, 14 Allemann, 15 Antenen, 16 Dürr, 17 Eschmann, 18 Pottier, 19 Rey, 20 R. Vonlanthen, 21 Wüthrich, 22 Frigerio, CT:Rappan
Coppa del Mondo FIFA 1966
Elsener, 2 Allemann, 3 Armbruster, 4 Bäni, 5 Brodmann, 6 Dürr, 7 Führer, 8 Gottardi, 9 Grobéty, 10 Hosp, 11 Kuhn, 12 Eichmann, 13 Künzli, 14 Leimgruber, 15 Odermatt, 16 Quentin, 17 Schindelholz, 18 Schneiter, 19 Stierli, 20 Tacchella, 21 Vuilleumier, 22 Prosperi, CT:Foni
Coppa del Mondo FIFA 1994
Pascolo, 2 Hottiger, 3 Quentin, 4 Herr, 5 Geiger, 6 Bregy, 7 Sutter, 8 Ohrel, 9 Knup, 10 Sforza, 11 Chapuisat, 12 Lehmann, 13 Egli, 14 Subiat, 15 Grassi, 16 Bickel, 17 Fournier, 18 Rueda, 19 Studer, 20 Sylvestre, 21 Wyss, 22 Brunner, CT:Hodgson
Coppa del Mondo FIFA 2006
Zuberbühler, 2 Djourou, 3 Magnin, 4 Senderos, 5 Margairaz, 6 Vogel, 7 Cabanas, 8 Wicky, 9 Frei, 10 Gygax, 11 Streller, 12 Benaglio, 13 Grichting, 14 D. Degen, 15 Džemaili, 16 Barnetta, 17 Spycher, 18 Lustrinelli, 19 Behrami, 20 Müller, 21 Coltorti, 22 Yakın, 23 P. Degen, CT:Kuhn
Coppa del Mondo FIFA 2010
Benaglio, 2 Lichtsteiner, 3 Magnin, 4 Senderos, 5 von Bergen, 6 Huggel, 7 Barnetta, 8 Inler, 9 Frei, 10 Nkufo, 11 Behrami, 12 Wölfli, 13 Grichting, 14 Padalino, 15 Yakın, 16 Fernandes, 17 Ziegler, 18 Bunjaku, 19 Derdiyok, 20 Schwegler, 21 Leoni, 22 Eggimann, 23 Shaqiri, CT:Hitzfeld
Coppa del Mondo FIFA 2014
Benaglio, 2 Lichtsteiner, 3 Ziegler, 4 Senderos, 5 von Bergen, 6 Lang, 7 Barnetta, 8 Inler, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Behrami, 12 Sommer, 13 Rodríguez, 14 Stocker, 15 Džemaili, 16 Fernandes, 17 Gavranović, 18 Mehmedi, 19 Drmić, 20 Djourou, 21 Bürki, 22 Schär, 23 Shaqiri, CT:Hitzfeld
Coppa del Mondo FIFA 2018
Sommer, 2 Lichtsteiner, 3 Moubandje, 4 Elvedi, 5 Akanji, 6 Lang, 7 Embolo, 8 Freuler, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Behrami, 12 Mvogo, 13 Rodríguez, 14 Zuber, 15 Džemaili, 16 Fernandes, 17 Zakaria, 18 Gavranović, 19 Drmić, 20 Djourou, 21 Bürki, 22 Schär, 23 Shaqiri, CT:Petković
Coppa del Mondo FIFA 2022
Sommer, 2 Fernandes, 3 Widmer, 4 Elvedi, 5 Akanji, 6 Zakaria, 7 Embolo, 8 Freuler, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Steffen, 12 Omlin, 13 Rodríguez, 14 Aebischer, 15 Sow, 16 Fassnacht, 17 Vargas, 18 Cömert, 19 Okafor, 20 Frei, 21 Kobel, 22 Schär, 23 Shaqiri, 24 Köhn, 25 Rieder, 26 Jashari, CT:Yakın

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 1996
Pascolo, 2 Hottiger, 3 Quentin, 4 Henchoz, 5 Geiger, 6 Wicky, 7 Fournier, 8 Sylvestre, 9 Grassi, 10 Sforza, 11 Chapuisat, 12 Lehmann, 13 Jeanneret, 14 Türkyılmaz, 15 Vega, 16 Koller, 17 Vogel, 18 Rothenbühler, 19 Sesa, 20 Comisetti, 21 Bonvin, 22 Corminbœuf, CT:Jorge
Campionato d'Europa UEFA 2004
Stiel, 2 Haas, 3 Berner, 4 Henchoz, 5 M. Yakın, 6 Vogel, 7 Cabanas, 8 Wicky, 9 Frei, 10 H. Yakın, 11 Chapuisat, 12 Zuberbühler, 13 Zwyssig, 14 Magnin, 15 Gygax, 16 Celestini, 17 Spycher, 18 Huggel, 19 Lonfat, 20 Müller, 21 Rama, 22 Vonlanthen, 23 Roth, CT:Kuhn
Campionato d’Europa UEFA 2008
Benaglio, 2 Djourou, 3 Magnin, 4 Senderos, 5 Lichtsteiner, 6 Huggel, 7 Cabanas, 8 Inler, 9 Frei, 10 Yakın, 11 Streller, 12 Derdiyok, 13 Grichting, 14 Gygax, 15 Fernandes, 16 Barnetta, 17 Spycher, 18 Zuberbühler, 19 Behrami, 20 Müller, 21 Jakupović, 22 Vonlanthen, 23 Degen, CT:Kuhn
Campionato d’Europa UEFA 2016
Sommer, 2 Lichtsteiner, 3 Moubandje, 4 Elvedi, 5 von Bergen, 6 Lang, 7 Embolo, 8 Frei, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Behrami, 12 Hitz, 13 Rodríguez, 14 Zakaria, 15 Džemaili, 16 Fernandes, 17 Tarashaj, 18 Mehmedi, 19 Derdiyok, 20 Djourou, 21 Bürki, 22 Schär, 23 Shaqiri, CT:Petković
Campionato d'Europa UEFA 2020
Sommer, 2 Mbabu, 3 Widmer, 4 Elvedi, 5 Akanji, 6 Zakaria, 7 Embolo, 8 Freuler, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Vargas, 12 Mvogo, 13 Rodríguez, 14 Zuber, 15 Sow, 16 Fassnacht, 17 Benito, 18 Mehmedi, 19 Gavranović, 20 Fernandes, 21 Kobel, 22 Schär, 23 Shaqiri, 24 Omeragić, 25 Cömert, 26 Lotomba, CT:Petković
Campionato d'Europa UEFA 2024
Sommer, 2 Stergiou, 3 Widmer, 4 Elvedi, 5 Akanji, 6 Zakaria, 7 Embolo, 8 Freuler, 9 Okafor, 10 Xhaka, 11 Steffen, 12 Mvogo, 13 Rodríguez, 14 Zuber, 15 Zesiger, 16 Sierro, 17 Vargas, 18 Duah, 19 Ndoye, 20 Aebischer, 21 Kobel, 22 Schär, 23 Shaqiri, 24 Jashari, 25 Amdouni, 26 Rieder, CT:Yakın

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
Fase finale UEFA Nations League 2018-2019
Sommer, 2 Mbabu, 3 Moubandje, 4 Elvedi, 5 Akanji, 6 Lang, 7 Okafor, 8 Freuler, 9 Seferović, 10 Xhaka, 11 Steffen, 12 Mvogo, 13 Rodríguez, 14 Zuber, 15 Benito, 16 Ajeti, 17 Zakaria, 18 Sow, 19 Drmić, 20 Fernandes, 21 Omlin, 22 Schär, 23 Shaqiri, CT:Petković

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Pulver, P Schär, D Gottenkieny, D Haag, D Ramseyer, D Reymond, D Weiler, C Mengotti, C Oberhauser, C Pollitz, C Schmiedlin, A Abegglen, A Bédouret, A Dietrich, A Ehrenbolger, A Fässler, A Kramer, A Pache, A Sturzenegger, CT:Duckworth
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
Grüneisen, P Séchehaye, D Ramseyer, D Weiler, D De Weck, D Facchinetti, D Pichler, D Baltensberger, C Fässler, C de Lavallaz, C Flubacher, C Dietrich, A Abegglen, A Bailly, A Jäggi, A Passello, A Tschirren, CT:Duckworth
  • Nota bene: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Coppa Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa Internazionale 1927-1930
Grüneisen, P Pasche, P Séchehaye, D Dubouchet, D Fässler, D Fasson, D Galler, D Geser, D Gyurkowicz, D Heinrich, D Lupi, D Mader, D Neuenschwander, D Ramseyer, D Rezzonico, D Vögeli, D Waldis, D M. Weiler, D W. Weiler, D Wernli, D Widmer, C de Lavallaz, C Springer, C Tschirren, A A. Abegglen, A M. Abegglen, A Adam, A Bailly, A Breitenstein, A Ehrenbolger, A Flubacher, A Franckenfeldt, A Glasson, A Grassi, A Grimm, A Jäggi, A Losio, A Matzinger, A Passello, A Poretti, CT:commissione tecnica
Coppa Internazionale 1931-1932
Grüneisen, P Pasche, P Séchehaye, D Beuchat, D Bielser, D Eggmann, D Fasson, D Gobet, D Hintermann, D Imhof, D Minelli, D Ramseyer, D Regamey, D Spiller, D Weiler, C Gilardoni, C Hufschmid, C Kramer, C Küenzi, C Loichot, C Springer, C Tschirren, A A. Abegglen, A M. Abegglen, A Billeter, A Büche, A Cavalli, A Dreyer, A Ducommun, A Jäck, A Jäggi, A Passello, A Stalder, A Syrvet, A von Känel, CT:commissione tecnica
Coppa Internazionale 1933-1935
Bizzozzero, P Huber, P Séchehaye, D Baumgartner, D Beiner, D Binder, D Defago, D Gobet, D Greiner, D Guinchard, D Imhof, D Minelli, D Müller, D Schaub, D M. Weiler, D W. Weiler, C Gilardoni, C Hufschmid, C Jaccard, C Liniger, C Loichot, C Lörtscher, C Rauch, C Stelzer, A A. Abegglen, A M. Abegglen, A Amadò, A Bösch, A Bossi, A Frigerio, A Jäck, A Jäggi, A Kielholz, A Laube, A Passello, A Poretti, A Spagnoli, A von Känel, CT:commissione tecnica
Coppa Internazionale 1936-1938
Bizzozzero, P Schlegel, P Huber, D Gobet, D Minelli, D Baumgartner, D Müller, D Rossel, D Stelzer, D Aebi, D Weiler, D Lahmann, C Jaccard, C Vernati, C Guinchard, C Lörtscher, C Rupf, C Springer, C Weber, A Grassi, A Diebold, A Abegglen, A Bickel, A Ciseri, A Wagner, A Amadò, A Aeby, A Walaschek, A Monnard, CT:commissione tecnica
Coppa Internazionale 1948-1953
Corrodi, P Hug, P Jucker, P Parlier, P Eich, D Belli, D Steffen, D Ibach, D Bocquet, D Gyger, D Boggia, D Courtat, D Neury, D Schneiter, D Kerner, D L. Casali, D Frosio, D Robustelli, D H. Hügi, D C. Casali, D Schmidhauser, D Zehnder, D Flückiger, D Häuptli, D Bigler, C Eggimann, C Neukom, C Ballaman, C Riva, C Oberer, C Koch, C Pasteur, C Chiesa, C Meier, A Tamini, A Amadò, A Lusenti, A Maillard, A Fatton, A Bickel, A Friedländer, A Antenen, A Báder, A J. Hügi, A Mauron, A Vonlanthen, CT:commissione tecnicaRappan
Coppa Internazionale 1955-1960
Stuber, P Permunian, P Parlier, P Elsener, P Schley, P Schneider, D Mathis, D Steffen, D Schmidhauser, D Kerner, D Dutoit, D Rösch, D Perruchoud, D Casali, D Frosio, D Müller, D Morf, D Grobéty, D Schneiter, D Bigler, D Leuenberger, D Mägerli, D Flückiger, D Wespe, C Pottier, C Weber, C Pastega, C Eggimann, C Morand, C Ballaman, C Mauron, C Kunz, C Meier, C Zürcher, C Chiesa, C Riva, C Maurer, C Koch, C Schnyder, C Feller, C Rey, C Brizzi, A Vonlanthen, A Hügi, A Allemann, A Vonlanden, A Antenen, A Hosp, CT:commissione tecnica

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 15 e 18 novembre 2025.[12]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PGregor Kobel6 dicembre 1997 (27 anni)17-23Germania (bandiera)Borussia Dortmund
PYvon Mvogo6 giugno 1994 (31 anni)11-9Francia (bandiera)Lorient
PMarvin Keller3 luglio 2002 (23 anni)00Svizzera (bandiera)Young Boys
DRicardo Rodríguez25 agosto 1992 (33 anni)1339Spagna (bandiera)Betis
DManuel Akanji19 luglio 1995 (30 anni)754Italia (bandiera)Inter
DNico Elvedi30 settembre 1996 (29 anni)613Germania (bandiera)Borussia M'gladbach
DSilvan Widmer5 marzo 1993 (32 anni)545Germania (bandiera)Magonza
CMiro Muheim24 marzo 1998 (27 anni)51Germania (bandiera)Amburgo
DAurèle Amenda31 luglio 2003 (22 anni)40Germania (bandiera)Eintracht Francoforte
DIsaac Schmidt7 dicembre 1999 (25 anni)40Germania (bandiera)Werder Brema
DAdrian Bajrami5 aprile 2002 (23 anni)10Svizzera (bandiera)Lucerna
DLuca Jaquez2 giugno 2003 (22 anni)10Germania (bandiera)Stoccarda
CGranit Xhaka27 settembre 1992 (33 anni)14115Inghilterra (bandiera)Sunderland
CDjibril Sow6 febbraio 1997 (28 anni)470Spagna (bandiera)Siviglia
CMichel Aebischer6 gennaio 1997 (28 anni)342Italia (bandiera)Pisa
CChristian Fassnacht11 novembre 1993 (32 anni)194Svizzera (bandiera)Young Boys
CVincent Sierro8 ottobre 1995 (30 anni)131Arabia Saudita (bandiera)Al-Shabab
CJohan Manzambi14 ottobre 2005 (20 anni)62Germania (bandiera)Friburgo
CSimon Sohm11 aprile 2001 (24 anni)30Italia (bandiera)Fiorentina
ABreel Embolo14 febbraio 1997 (28 anni)8121Francia (bandiera)Monaco
ARuben Vargas5 agosto 1998 (27 anni)5610Spagna (bandiera)Siviglia
ADan Ndoye25 ottobre 2000 (25 anni)264Inghilterra (bandiera)Nottingham Forest
AAndi Zeqiri22 giugno 1999 (26 anni)161Polonia (bandiera)Widzew Łódź
ACedric Itten27 dicembre 1996 (28 anni)135Germania (bandiera)Fortuna Düsseldorf

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale svizzera.

Dati aggiornati al 18 novembre 2025.[13]

  • I giocatori ingrassetto sono ancora attivi in nazionale.

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Granit Xhaka143162011-
2Ricardo Rodriguez13592011-
3Xherdan Shaqiri125322010-2024
4Heinz Hermann118151978-1991
5Alain Geiger11221980-1996
6Stephan Lichtsteiner10882006-2019
7Stéphane Chapuisat103211989-2004
8Johann Vogel9421995-2007
Yann Sommer02012-2024
10Haris Seferovic93252013-2023

Reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Alexander Frei42842001-2011
2Kubilay Türkyılmaz34621988-2001
Max Abegglen681922-1937
4Xherdan Shaqiri321252010-2024
5André Abegglen29521927-1943
Jacques Fatton531946-1955
7Adrian Knup26481989-1996
8Haris Seferovic25932013-2023
9Josef Hügi23341951-1961
10Charles Antenen22561948-1962
Breel Embolo832015-

Staff

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]

[14]

Accompagnatori

[modifica |modifica wikitesto]
  • Rappresentante equipaggiamento: Patrick Abatangelo
  • Cuoco: Baraldo Sano Francesco
  • Autista di autobus: Mario Broennimann
  • Manager della squadra: Philipp Ebneter
  • Fisioterapeuta: Daniel Griesser
  • Medico: Roland Grossen, Cuno Wetzel
  • Fisioterapeuta: Meissgeier Christian, Stephan Meyer
  • Competente per il materiale: Jean Benoit Schüpbach, Martin Suter
  • Assistente: Markus Tschopp
  • Delegato delle SN: Peter Stadelmann
  • Capo media: Marco Von Ah

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Allenatori della Nazionale di calcio della Svizzera.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Nr. partiteVittorieNulleSconfitteReti fatteReti subite
Ospitate37115683132625553
Campo neutro51208236778
Ospite3458377185411701
Totale76725916834011031332

Dati riguardanti tutte le partite della Svizzera, aggiornate al 23 giugno 2016[15]

Le partite della nazionale svizzera

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Svizzera.

(Stato: 23 giugno 2024)

La tabella seguente mostra le squadre nazionali contro cui la Svizzera si è scontrata almeno 10 volte. Nel complesso, la nazionale svizzera ha giocato 859 partite internazionali contro 77 squadre diverse. Ha vinto 304 partite, raggiungendo 195 volte il pareggio e perdendo 360 volte.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Svezia (bandiera)Svezia31137114848+015 novembre202527 marzo20023 luglio2018
Portogallo (bandiera)Portogallo26115103540-512 giugno202231 marzo19936 dicembre2022
Grecia (bandiera)Grecia159422012+81º settembre20216 febbraio201331 marzo2004
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo1311113310+2325 marzo202513 marzo199610 settembre2008
Bulgaria (bandiera)Bulgaria126422213+915 novembre202126 marzo201128 aprile1992
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti10541157+810 giugno202531 marzo201517 ottobre2007

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi33153156168-722 agosto200711 novembre201113 giugno1996

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Italia (bandiera)Italia629242970111-4129 giugno202412 novembre202116 giugno2021
Germania (bandiera)Germania549103570143-7326 maggio201223 giugno202426 marzo2008
Ungheria (bandiera)Ungheria471253069132-6316 giugno202420 agosto199718 novembre1998
Austria (bandiera)Austria431262561106-4517 novembre201518 agosto198711 ottobre2006
Francia (bandiera)Francia391211166370-727 maggio199228 giugno202120 giugno2014
Belgio (bandiera)Belgio3096154557-1218 novembre201811 ottobre198911 novembre2020
Inghilterra (bandiera)Inghilterra2837182160-3930 maggio19816 luglio202426 marzo2022
Spagna (bandiera)Spagna2726192458-3424 settembre20222 luglio202118 novembre2024
Norvegia (bandiera)Norvegia196582026-610 settembre201317 giugno198114 novembre2009
Scozia (bandiera)Scozia175482527-21º marzo200619 giugno202418 giugno1996
Irlanda (bandiera)Irlanda197481419-526 marzo20245 settembre201925 marzo2016
Turchia (bandiera)Turchia165382322+120 giugno202128 agosto198511 giugno2008
Romania (bandiera)Romania154562219+322 giugno199419 giugno202321 novembre2023
Danimarca (bandiera)Danimarca152851621-517 ottobre198415 ottobre20245 settembre2024
Russia (bandiera)Russia120481129-18-7 giugno200310 settembre2003
Polonia (bandiera)Polonia111641221-911 maggio197625 giugno201618 novembre2014
Brasile (bandiera)Brasile10244912-314 agosto201317 giugno201828 novembre2022

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'acronimo della federazione è ASF initaliano e infrancese, mentre l'acronimo intedesco è SFV. Inromancio non c'è nessun acronimo ufficiale.
  2. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 19 novembre 2025.
  3. ^Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  4. ^(EN)Switzerland - International Matches since 1905, sursssf.com, RSSSF.
  5. ^Skandal in Istanbul: Türken jagen Schweizer WM-Spieler, suspiegel.de, 17 novembre 2005.URL consultato il 7 luglio 2014.
  6. ^(EN)History of Switzerland in FIFA World Ranking, sufifa.com,FIFA.URL consultato il 20 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  7. ^Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, sugazzetta.it, 1º luglio 2014.URL consultato il 7 luglio 2014.
  8. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  9. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  10. ^Retrocessa in Lega B
  11. ^La competizione venne interrotta a causa dell'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista il 12 marzo 1938. Al momento dell'interruzione la prima classificata era l'Ungheria mentre la Svizzera si trovava al quinto posto.
  12. ^(DE) Stefan Baumgartner,Männer-Nationalteam: Endspurt der WM-Qualifikation mit praktisch unverändertem Team, suwww.football.ch.URL consultato il 10 novembre 2025.
  13. ^Switzerland - Record International Players Rsssf.com
  14. ^(IT) (IT, DE, FR)Allenatori su football.ch
  15. ^A-Team - Bilanci partite internazionali, sufootball.ch.URL consultato il 23 giugno 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali svizzere
IndividualiA1 GP ·Sci alpino ·Slittino
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U21 ·U20 ·U19 ·U17) ·Calcio a 5 ·Cricket · Football americano(A ·U19) ·Hockey in-line · Hockey su ghiaccio(A ·U20 ·U18 ·U17 ·U16 ·U15 ·U14) ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio(A ·U20 ·U19 ·U17) ·Calcio a 5 ·Hockey in-line · Hockey su ghiaccio(A ·U18) ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Calcio in Svizzera
Associazione Svizzera di Football ·Swiss Football League ·Prima Lega ·Lega Amatori
AFV ·AFBJ ·FTC ·IFV ·FVNWS ·OFV ·SKFV ·FVRZ ·AFF ·ACGF ·ANF ·AVF ·ACVF
Maschile
CampionatiSuper League ·Challenge League ·Promotion League ·1ª Lega ·Seconda Lega interregionale ·Seconda Lega ·Terza Lega ·Quarta Lega ·Quinta Lega
CoppeCoppa Svizzera
Albi d'oroSuper League ·Challenge League
Storia soppressaSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie Promozione ·Coppa di Lega ·Supercoppa Svizzera ·Anglo Cup ·Och Cup ·Calciatore dell'anno (Sport)
Liste Marcatori
RiconoscimentiCalciatore dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-18 ·Nazionale U-17 ·Nazionale U-16 ·Nazionale U-15
Femminile
DivisioniWomen's Super League ·Lega Nazionale B ·Prima Lega ·Seconda Lega ·Terza Lega
CoppeCoppa Svizzera
RiconoscimentiCalciatrice dell'anno
NazionaleNazionale A ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17
Controllo di autoritàGND(DE1178387577
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Svizzera&oldid=148075306"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp