Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Svezia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Svezia (bandiera)
Svezia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneSvFF
Svenska Fotbollförbundet
ConfederazioneUEFA
Codice FIFASWE
SoprannomeBlågult (Gialloblu)
Tre Kronor (Le Tre Corone)
SelezionatoreInghilterra (bandiera)Graham Potter
Record presenzeAnders Svensson (148)
CapocannoniereZlatan Ibrahimović (62)
Ranking FIFA40º[1](17 ottobre 2025)
Esordio internazionale
Svezia (bandiera) Svezia 11 - 3NorvegiaNorvegia (bandiera)
Göteborg,Svezia; 12 luglio1908
Migliore vittoria
Svezia (bandiera) Svezia 12 - 0LettoniaLettonia (bandiera)
Stoccolma,Svezia; 29 maggio1927
Svezia (bandiera) Svezia 12 - 0Corea del SudCorea del Sud (bandiera)
Londra,Regno Unito; 5 agosto1948
Peggiore sconfitta
Regno Unito (bandiera)Regno Unito 12 - 1 SveziaSvezia (bandiera)
Londra,Regno Unito; 20 ottobre1908
Campionato del mondo
Partecipazioni12 (esordio:1934)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel1958
Campionato d'Europa
Partecipazioni7 (esordio:1992)
Miglior risultatoBronzo Semifinali nel1992
Torneo Olimpico
Partecipazioni6[2] (esordio:1908)
Miglior risultatoOro Oro nel1948
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato14º posto nellaLega A 2020-2021

Lanazionale di calcio della Svezia (inlingua svedeseSveriges herrlandslag i fotboll) è la rappresentativa dicalcionazionale dellaSvezia ed è posta sotto l'egida dellaFederazione calcistica svedese.

Conta 12 partecipazioni alla fase finale delcampionato mondiale, con 4 piazzamenti tra i primi 4 posti, e 7 partecipazioni alcampionato europeo, dove ha ottenuto quale migliore risultato una semifinale. In entrambe le competizioni ha conseguito i migliori risultati nelle edizioni giocate in casa (nel1958 al mondiale e nel1992 all'europeo). Annovera inoltre unoro olimpico, conquistato aLondra aiGiochi della XIV Olimpiade, ultima edizione del torneo olimpico riconosciuta dalla FIFA tra quelle disputate dalle nazionali maggiori.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto del 1993, la Svezia ha ottenuto come miglior piazzamento il 2º posto nel novembre 1994, mentre la posizione peggiore è stata il 45º posto del marzo 2015. Attualmente occupa il 40º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale maschile di calcio della Svezia.

Inizi (1908-1948)

[modifica |modifica wikitesto]
La prima Svezia di sempre

La Svezia giocò la sua prima partita internazionale contro la vicinaNorvegia il 12 luglio1908 e vinse con un roboante 11-3. Gli altri tre match del 1908 invece furono controInghilterra,Paesi Bassi eBelgio, tutti e tre persi.

Lo stesso anno gli scandinavi parteciparono alleOlimpiadi per la prima volta. La rappresentativa non si mise molto in mostra ed anzi, patì una brutta sconfitta con i Dilettanti Inglesi per 12-1, la peggiore tuttora della loro storia.

La Svezia olimpica diStoccolma 1912

Durante il lungo ventennio tra il 1910-1930 disputò altre amichevoli e nel1916 batté laDanimarca per la prima volta. Partecipò inoltre ai tornei olimpici di calcio del1912 e del1920, in entrambi i casi viene eliminata dai Paesi Bassi, mentre nell'edizione1924 la Svezia vinse un bronzo, prima medaglia di sempre, proprio sconfiggendo i Paesi Bassi, dove nella prima partita pareggia per 1-1 mentre nella seconda riesce a imporsi vincendo per 3-1. Invece nell'edizione1936 viene eliminata durante la prima partita perdendo a gran sorpresa con ilGiappone che fece il suo debutto alle olimpiadi, nonostante l'iniziale vantaggio della Svezia, la squadra avversaria vinse in rimonta per 3-2.

Mondiale 1938

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1938 la Svezia si qualificò per la seconda volta ad un mondiale. Nel primo turno, era prevista la partita inaugurale contro l'Austria, che però si era ritirata dalla manifestazione a seguito dell'Anschluss. Passò così automaticamente ai quarti di finale controCuba, che sconfissero agevolmente 8-0 con ben due triplette, diTore Keller eGustav Wetterström. In semifinale incontrò però la forteUngheria che impartì agli scandinavi un sonoro 1-5. Restò soltanto la finalina per il terzo posto che persero contro ilBrasile per 2-4, giungendo quarti nel torneo per la prima ed ultima volta.

Olimpiade 1948

[modifica |modifica wikitesto]
Gunnar Gren, commemorato davanti allo stadio diGöteborg, fu uno degli artefici della vittoria olimpica diLondra 1948

Giunta aiGiochi della XIV Olimpiade, la Svezia incontrò l'Austria. La squadra austriaca era riuscita a qualificarsi senza i suoi giocatori professionisti, dato abbastanza sorprendente dato che aveva molti calciatori professionisti a cui era permesso di partecipare al torneo. Giocato alWhite Hart Lane diLondra, la Svezia vinse 3-0. Nel turno successivo sconfisse la Corea con un roboante 12-0, uno dei risultati più ampi della storia della nazionale gialloblù, giungendo in semifinale dove ritrovò i rivali dellaDanimarca, che riuscì a superare con un convincente 4-2.

La finale venne giocata nel classicoWembley, a Londra. Davanti ad un pubblico di 40.000 spettatori, numero decisamente elevato per una partita del tempo, la Svezia dovette affrontare laJugoslavia che riuscì a battere 3-1. I gol furono diGunnar Gren (24', 67'),Stjepan Bobek (42') eGunnar Nordahl (48'). Fu il primo trofeo calcistico vinto dalla Svezia in ambito internazionale.

Epoca d'oro (1948-1958)

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiale 1950

[modifica |modifica wikitesto]
La formazione svedese nel 1950

Nelcampionato del mondo 1950, tenutosi inBrasile, lafedercalcio svedese non permise ai calciatori professionisti di competere con la propria nazionale durante il torneo, presentando una selezione di dilettanti. La Svezia si qualificò al torneo come una delle sei formazioni europee, ritrovandosi conItalia,Paraguay edIndia: quest'ultima però si ritirò prima dell'inizio perché i propri calciatori si rifiutarono di indossare delle scarpe dal calcio come aveva imposto laFIFA. La nazionale scandinava riuscì a battere l'Italia 3-2 aSan Paolo e, pur non andando oltre il 2-2 col Paraguay, riuscì comunque a chiudere in testa il proprio gruppo e ad accedere al girone all'italiana finale.

Il primo match fu contro i padroni di casa, ilBrasile allostadio Maracanã, davanti l'incredibile folla di 138.000 spettatori, record mai battuto per quel che riguarda gli svedesi. La partita finì 7-1 per i sudamericani. Successivamente la Svezia incontrò l'Uruguay, mai incontrato prima, e venne sconfitta 3-2 dopo una combattuta partita che chiuse le speranze per gli scandinavi di conquistare la Coppa Rimet.

L'ultima partita fu disputata a San Paolo contro laSpagna. La Svezia vinse 3-1 con i gol diStig Sundqvist (15'),Bror Mellberg (34') eKarl-Erik Palmér (79'), finendo terza nel gruppo e ottenendo la sua prima medaglia in un torneo iridato, seppur di bronzo.

Mondiale 1958

[modifica |modifica wikitesto]
Kurt Hamrin in azione contro il portiere brasilianoGilmar nella finale delcampionato del mondo 1958 tenutosi in Svezia

Nel1956 la Federazione svedese tornò sui suoi passi e permise ai giocatori professionistici di competere nella selezione nazionale, cosa che creò aspettative di vittoria nella popolazione per la vittoria delcampionato del mondo 1958, ospitato proprio dallaSvezia, che si ritrovò in girone conMessico,Ungheria eGalles.

La prima partita fu disputata nello stadio nazionale svedese, loStadio Råsunda diSolna, con un pubblico di circa 32.000 spettatori. La partita fu vinta 3-0 contro il Messico e gli svedesi si trovarono subito a comandare il Gruppo 3. Il match successivo fu contro l'Ungheria, vicecampione del torneo iridato precedente e recenti campioni olimpici, vinto dalla Svezia con doppietta diKurt Hamrin. L'ultima partita fu pareggiata 0-0.

I quarti di finale andarono di nuovo in scena al Råsunda Stadium contro l'Unione Sovietica, battuta per 2-0.

La semifinale, contro laGermania Ovest fu l'unica partita non giocata al Råsunda, bensì all'Ullevi diGöteborg. Davanti a 50.000 spettatori la Svezia giocò una delle migliori partite del torneo, facilitata anche dall'espulsione del tedescoErich Juskowiak al 59º minuto. La Svezia vinse 3-1.

Per la finale si tornò al Råsunda, dove gli spettatori totali furono circa 52.000, e a contendere la nazione ospitante fu ilBrasile, finalista otto anni prima. La corsa della Svezia si arrestò però proprio all'ultima tappa: il Brasile vinse con un roboante 5-2, conquistando la coppa del mondo per la prima volta nella sua storia, ed uno dei gol fu uno dei più famosi della storia del calcio, segnato da un giovanissimoPelé. La Svezia si accontentò del secondo posto, risultato mai eguagliato in seguito. I brasiliani stessi onorarono la Svezia correndo a fine incontro con una bandiera svedese per il campo.

Anni 1960

[modifica |modifica wikitesto]

La Svezia aveva messo in mostra una delle migliori squadre del panorama calcistico durante glianni cinquanta, ma dopo la convincente prestazione del 1958 non seguirono altri successi. Nel girone di qualificazione delcampionato del mondo 1962 arrivò prima a pari merito con la Svizzera, con le regole attuali avrebbe vinto il raggruppamento, ma all'epoca in caso di arrivo a pari punti si giocava uno spareggio, che fu disputato aBerlino Ovest e perso dagli svedesi 1-2. La beffa fu evidente, dato che la Svezia era risultata la migliore formazione del girone di qualificazione con 10 gol segnati e solo 3 subiti.

La nazionale scandinava tentò di rifarsi subito nelcampionato europeo successivo: la formula era ben diversa rispetto all'attuale, consistendo in un play-off immediato, senza qualificazioni precedenti, e poi i vari turni ad eliminazione. La Svezia incontrò i vicini dellaNorvegia, che batté in casa e fermò in un pareggio in trasferta garantendosi il passaggio agli ottavi, dove trovò l'osticaJugoslavia, che riuscì a superare per 3-2. Ai quarti di finale la Svezia si trovò di fronte la squadra Campione d'Europa uscente, l'Unione Sovietica, con la quale pareggiò la prima partita, ma uscì sconfitta dalla seconda, venendo dunque eliminata.

Per il successivocampionato del mondo 1966 inInghilterra la Svezia fu inserita in un girone particolare conGermania Ovest: nonostante un iniziale pareggio coi tedeschi e una vittoria netta per 3-0 conCipro, la Svezia perse l'ultima partita, permettendo ai tedeschi di sorpassarla e di accedere alla fase finale del mondiale, dato che a quel tempo passava soltanto la prima. Stessa sorte agliEuropei del 1968, dove gli svedesi terminarono mestamente al secondo turno di qualificazione la loro corsa.

Fu soltanto a fineanni 1960 che la Svezia riuscì a invertire le brutte sorti degli anni precedenti, riuscendo a raggiungere la qualificazione delcampionato del mondo 1970, vincendo il girone 5 europeo di qualificazione davanti aNorvegia eFrancia.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo dodici anni di digiuno la Svezia si ripresentò al mondo nelcampionato del mondo 1970, ma uscì già al primo turno. Ci riprovò allora quattro anni dopo e nel gruppo di qualificazione aGermania Ovest 1974 trovòAustria,Ungheria eMalta. La nazionale svedese e quella austriaca terminarono a pari punti e pari differenza reti. Si rese quindi necessario uno spareggio che vide la Svezia superare gli Austriaci per 2-1.

Nel gruppo di apertura del Mondiale 1974 la Svezia fu inserita dopo il sorteggio in un duro raggruppamento conUruguay,Paesi Bassi eBulgaria. L'esordio coi bulgari finì in un pareggio a reti inviolate, così come la successiva partita con gli olandesi, ma gli svedesi riuscirono ad imporsi nell'ultimo match coi sudamericani con un secco 3-0 grazie ai gol diRoland Sandberg (74') eRalf Edström (46', 77'). Grazie alla prima vittoria del torneo la Svezia arrivò seconda ed avanzò al turno successivo.

La Svezia contro la Jugoslavia alcampionato del mondo 1974

Nella seconda fase a gruppi, com'era previsto allora, la Svezia fu battuta nel primo match contro laPolonia 1-0. Nonostante i vari calcoli pre-partita, che prevedevano la possibilità anche di una sconfitta - che avrebbe aperto la porta della medaglia di bronzo purché fosse stata solo di un gol di margine, se laJugoslavia avesse battuto la Polonia - la Svezia si ritrovò a dover battere i teutonici, dato che la Polonia non mancò la vittoria contro gli slavi. La partita con laGermania Ovest si tenne aDüsseldorf, davanti ad una folla di 66.500 persone. L'attaccante svedeseRalf Edström portò in vantaggio gli scandinavi dopo 29 minuti di gioco, ma nel secondo tempo i tedeschi presero in mano le redini della partita e pareggiarono al 52º minuto. La partita cambiò radicalmente dopo il pareggio, dato che la Germania Ovest vinse per 4-2: i calciatori tedeschi non esitarono ad affermare successivamente che la partita contro la Svezia fu la più combattuta e migliore del loro torneo. L'ultima partita fu giocata dagli svedesi sempre a Düsseldorf contro la Jugoslavia, e si concluse con una vittoria per 2-1 degli svedesi, che conseguirono un quinto posto comunque onorevole alla luce delle loro prestazioni.

Dopo un'altra qualificazione mondiale adArgentina 1978, terminato però col misero bottino di un punto e l'eliminazione al primo turno, si conclusero i buoni anni settanta per gli svedesi, che sarebbero entrati in un periodo più magro.

Anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione svedese che prese parte alle qualificazioni alcampionato d'Europa 1988

Dopo le buone prestazioni degli anni settanta la Svezia cambiò la guida tecnica daGeorg Ericson affindola aLars Arnesson. Arnesson aveva ottenuto ottimi risultati con l'Östers IF prima di diventare commissario tecnico, ma dopo il fallimento e la mancata qualificazione alcampionato del mondo 1986, la squadra fu affidata aOlle Nordin. La Svezia fallì ogni tentativo di qualificazione ad ogni manifestazione continentale o mondiale, dovendo attendere la fine del decennio per riuscire a qualificarsi alcampionato del mondo 1990. Il girone fu vinto in testa davanti alla ben più blasonataInghilterra e dopo 12 anni gli svedesi raggiunsero di nuovo un mondiale.

Anni 1990

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la qualificazione, almondiale del 1990 in Italia gli svedesi persero ogni partita per 2-1, controBrasile,Scozia eCosta Rica.

Per due anni la nazionale svedese non fu impegnata in gare ufficiali, dato che non doveva qualificarsi in virtù del fatto che avrebbe ospitatocampionato europeo del 1992. Nella rassegna europea la squadra, inserita nel girone conDanimarca,Francia edInghilterra, fu autrice di prestazioni inaspettate. Dopo il pareggio per 1-1 all'esordio con i francesi, sconfisseo per 1-0 i futuri per quanto inaspettati campioni danesi e soprattutto gli inglesi per 2-1, non facendosi scoraggiare, in quest'ultima partita, dal gol segnato daDavid Platt dopo soli quattro minuti. Questo risultato eliminò gli inglesi dalla competizione, permettendo ad entrambe le compagini scandinave di superare il turno. La Svezia si arrese soltanto in semifinale allaGermania, che avrebbe perso poi la finale con laDanimarca, raggiungendo il miglior traguardo continentale della propria storia.

Tomas Brolin, tra i protagonisti nella competitiva Svezia dei primi anni 1990, semifinalista alcampionato d'Europa 1992 e terza classificata alcampionato del mondo 1994.

Dopo la più che convincente prestazione degli europei giocati in casa, la Svezia raggiunse a suon di risultati utili ilcampionato del mondo 1994 tenutosi negliStati Uniti: gli scandinavi chiusero in testa il girone di qualificazione davanti alla sorprendenteBulgaria, che scavalcò in classifica all'ultima giornata laFrancia aParigi vincendo per 2-1 con gol nel finale di partita.

Lasciato fuori dai giochi già un avversario di lusso come i transalpini, alla Svezia toccò per sorteggio il girone B conBrasile,Camerun eRussia. L'esordio con gli africani sembrò promettere male, dato che il risultato si fissò per gran parte della partita sul 1-2 per i camerunesi, facendo riecheggiare lo spettro delle tre sconfitte per 2-1 del '90. Al 75º minuto, però,Martin Dahlin pareggiò il conto su un tiro da fuori ribattuto diHenrik Larsson. La partita successiva con la Russia iniziò altrettanto male, con il vantaggio degli avversari grazie ad un rigore, ma la Svezia rimontò, pareggiando con un altro rigore tirato daTomas Brolin e vincendo grazie ad una doppietta diMartin Dahlin. Nell'ultima partita gli scandinavi si limitarono a fermare ilBrasile sull'1-1, ottenendo la qualificazione come secondi nel girone.

Agli ottavi gli svedesi incontrarono la sorprendenteArabia Saudita, che regolarono con un netto 3-1 grazie alle reti del potenteKennet Andersson e del solito Dahlin. I quarti di finale invece la misero di fronte allaRomania, per una partita che sarebbe divenuta memorabile per i tifosi svedesi: andata in vantaggio nella parte finale del secondo tempo, la Svezia fu raggiunta inzona Cesarini dai rumeni, che riuscirono a portare la sfida aitempi supplementari con il gol diFlorin Răducioiu. Lo stesso attaccante rumeno segnò anche al 101º minuto, portando in vantaggio la sua squadra. A cinque minuti dal termine dei supplementari, con la Svezia sull'orlo del baratro, Andersson segnò il gol del nuovo pareggio con un imperioso stacco di testa. Si andò aitiri di rigore, con la Svezia che sbagliò subito il primo conHåkan Mild. Alla fine della serie di tiri dal dischetto, però, la Svezia non aveva sbagliato altri rigori, mentre il portiereThomas Ravelli ne aveva parati ben due ai rumeni, divenendo l'eroe della giornata e consegnando alla propria squadra l'accesso alle semifinali.

In semifinale la Svezia ritrovò il Brasile, che stavolta era ben più motivato che non nel girone, dove aveva già la qualificazione in pugno quando affrontò gli svedesi. Nonostante avesse tenuto bene per gran parte della partita, la Svezia non riuscì ad impensierire i sudamericani in attacco. Un'espulsione del romanistaJonas Thern compromise poi definitivamente la questione, consentendo ai brasiliani di riversarsi ancor di più in avanti e trovare all'80º minuto il gol-partita diRomário.

Alla Svezia toccò la "finalina" contro laBulgaria diHristo Stoičkov, eliminata in semifinale dall'Italia. Gli scandinavi avevano già incontrato i balcanici nelle qualificazioni. La Svezia vinse con un roboante 4-0, con la curiosità che i gol vennero tutti segnati nel primo tempo. Gli scandinavi vinsero la medaglia di bronzo, miglior piazzamento dell'argento iridato del '58, e raggiunsero addirittura il secondo posto dellaclassifica FIFA nel novembre dello stesso anno. Furono inoltre la migliore squadra marcatrice del torneo, con 15 gol.

Lo stesso anno la squadra ricevette laMedaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidianoSvenska Dagbladet allo sportivo o alla squadra svedese capace di ottenere il risultato più significativo dell'anno.

Paradossalmente, pur mantenendo parecchi giocatori del mondiale '94 fino aglianni 2000, la Svezia non riuscì a ripetersi minimamente, fallendo le qualificazioni sia per l'europeo del 1996 sia per ilmondiale del 1998.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
La Svezia alcampionato del mondo 2006

Agli albori del nuovo millennio la Svezia si ripresentò, dopo sei anni di assenza, alla fase finale di un grande torneo internazionale. Alcampionato d'Europa del 2000, nel girone conItalia,Belgio eTurchia, chiuse il gruppo con 2 sconfitte in 3 partite, ottenendo un solo punto, nella sfida contro i turchi.

Almondiale successivo la Svezia, data da tutti per spacciata ritrovandosi nel durissimo girone conInghilterra,Argentina eNigeria, concluse il raggruppamento come prima classificata, pareggiando con inglesi ed argentini ed imponendosi per 2-1 con gli africani. Uscì, però, agli ottavi contro la sorpresaSenegal: passati in vantaggio con un gol diHenrik Larsson all'11º minuto, gli svedesi si fecero raggiungere da un gol diHenri Camara, che si ripeté nei tempi supplementari, segnando ilgolden goal decisivo. Proprio ai tempi supplementari la Svezia aveva sfiorato il gol della vittoria, con un palo colpito daMagnus Svensson.

Alcampionato europeo del 2004, inPortogallo, la Svezia capitò in un girone conItalia,Danimarca eBulgaria. Guidata dalla stellaZlatan Ibrahimović, vinse largamente contro la Bulgaria per 5-0; con l'Italia ottenne un pareggio per 1-1 grazie ad un gol nel finale segnato con un tiro al volo di tacco da Ibrahimović e, nell'ultima gara contro la Danimarca, pareggiò per 2-2 dopo essere stata per due volte in svantaggio, ottenendo così il primo posto nel girone e qualificandosi a braccetto con i danesi. Il risultato di 2-2 era per altro l'unico che avrebbe eliminato l'Italia e qualificato ambo le nazionali scandinave al turno successivo a scapito degli azzurri, qualora questi ultimi avessero vinto la sfida contro i bulgari, come accadde, con polemiche dal fronte italiano.[3] Ai quarti di finale la Svezia trovò iPaesi Bassi: dopo un combattuto 0-0 le squadre raggiunsero i tiri di rigore. Ibrahimović sbagliò, seguito dall'olandesePhillip Cocu. L'errore decisivo fu, al sesto rigore, diOlof Mellberg, che consentì all'Olanda di qualificarsi grazie alla successiva trasformazione dal dischetto diArjen Robben.

Almondiale di Germania 2006 la nazionale svedese, guidata dal tecnicoLars Lagerbäck (già sulla panchina al mondiale precedente), dopo un buon girone di qualificazione (secondo posto dietro laCroazia), fu inserita nel gruppo B insieme aInghilterra,Paraguay eTrinidad e Tobago. A sorpresa pareggiò la partita inaugurale con Trinidad e Tobago, ma si riscattò immediatamente nel secondo incontro battendo per 1-0 il Paraguay e poi, grazie al pareggio per 2-2 con l'Inghilterra, ottenne il secondo posto dietro agli inglesi. Il cammino della Svezia si arrestò tuttavia già agli ottavi di finale, a causa della sconfitta per 2-0 contro la Germania padrona di casa. Nel corso del secondo tempo la Svezia fallì, tra l'altro, un calcio di rigore con Henrik Larsson.

Qualificatasi per ilcampionato d'Europa 2008 come seconda classificata nel proprio girone, nella fase finale, dopo aver battuto laGrecia campione d'Europa in carica per 2-0, fu sconfitta dallaSpagna (2-1) e poi dallaRussia (2-0), venendo dunque eliminata al primo turno.

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]
La Svezia alcampionato d'Europa 2012

La Svezia non si qualificò, invece, per ilcampionato del mondo 2010, non andando oltre il terzo posto nel gruppo 1 della zona UEFA, preceduta daDanimarca ePortogallo.

Si qualificò poi come migliore seconda alcampionato europeo del 2012 e cominciò la fase finale nel girone conUcraina, Inghilterra e Francia. Le sconfitte all'esordio contro gli ucraini padroni di casa (1-2) e nella partita successiva contro l'Inghilterra (2-3) condannarono gli svedesi alla prematura eliminazione: gli scandinavi chiusero all'ultimo posto del girone nonostante la vittoria nella terza partita con la Francia (2-0).

La Svezia mancò poi la qualificazione alcampionato del mondo 2014, perdendo complessivamente per 4-2 contro il Portogallo ai play-off.

Qualificatasi alcampionato europeo del 2016 battendo laDanimarca ai play-off, fu inserita nel girone E conIrlanda,Italia eBelgio. Nella prima partita contro gli irlandesi la Svezia pareggiò per 1-1 grazie ad un autogol diClark, ma poi perse contro gli azzurri e i belgi, sempre per 1-0. Con un solo punto ottenuto la nazionale scandinava concluse al quarto posto nel girone, venendo eliminata. Quella contro i belgi fu l'ultima presenza in nazionale perZlatan Ibrahimović, prima del suo ritorno nel marzo 2021.[4]

Clamoroso epilogo ebbe la successiva campagna di qualificazione alcampionato del mondo 2018. La Svezia, piazzandosi seconda a scapito deiPaesi Bassi (con cui chiuse a pari punti) in un difficile girone eliminatorio vinto dalla Francia, guadagnò l'accesso ai play-off a spese degli olandesi per via di una miglioredifferenza reti rispetto aglioranje. Agli spareggi prevalse poi contro la favoritaItalia: vincendo per 1-0 allaFriends Arena diStoccolma e pareggiando per 0-0 nel ritorno aSan Siro, lasciò fuori gli azzurri dalla fase finale della competizione per la prima volta dopo 58 anni. InRussia, la Svezia, data per sfavorita nei pronostici in un girone conGermania,Messico eCorea del Sud, vinse all'esordio contro i sudcoreani (1-0) e fu battuta in rimonta dai tedeschi (2-1) subendo un gol inzona Cesarini. Nell'ultimo e decisivo incontro con i messicani ottenne una netta vittoria per 3-0 e, grazie alla contemporanea sconfitta della Germania contro la Corea del Sud (2-0), si qualificò agli ottavi di finale come prima classificata nel girone. Agli ottavi batté per 1-0 laSvizzera, qualificandosi ai quarti di finale, dove fu eliminata dall'Inghilterra (0-2). Per gli svedesi fu comunque il miglior risultato in un grande torneo internazionale dal 1994, quando la squadra scandinava aveva chiuso il mondiale statunitense al terzo posto. Grazie alla buona prestazione, la squadra risalì di ben dieci posizioni nelranking FIFA, portandosi dal 24º posto al 14º posto nell'agosto 2018.

La tendenza positiva proseguì nellaUEFA Nations League 2018-2019. Inserita in un minigirone di Lega B conRussia eTurchia, la squadra chiuse al primo posto con 2 vittorie, un pareggio e una sconfitta, a pari punti con i russi (7), ma in vantaggio negli scontri diretti, ottenendo così la promozione in Lega A.

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

NellaUEFA Nations League 2020-2021 la Svezia si piazzò ultima nel proprio girone di Lega A, retrocedendo in Lega B. Si qualificò alcampionato d'Europa 2020 piazzandosi seconda nel girone eliminatorio vinto dallaSpagna e nella fase finale del torneo, svoltasi nel 2021 a causa del rinvio imposto dallapandemia di COVID-19, ritrovò la Spagna, nel girone comprendente ancheSlovacchia ePolonia. Dopo il pareggio contro gli iberici, la squadra scandinava batté 8n sequenza la Slovacchia e la Polonia, qualificandosi, come prima classificata nel girone, agli ottavi di finale. Qui trovò un'inaspettata sconfitta contro l'Ucraina, che segnò il gol del definitivo 2-1 all'ultimo minuto del secondo tempo supplementare.

La Svezia mancò poi la qualificazione alcampionato del mondo 2022: pur avendo ottenuto una prestigiosa vittoria contro laSpagna, la nazionale scandinava concluderà il girone di qualificazione al secondo posto; superò la semifinale dei play-off battendo laRep. Ceca, ma fu eliminata in finale dallaPolonia. La crisi proseguì nellaUEFA Nations League 2022-2023, che gli scandinavi chiusero come ultimi in classifica nel girone di Lega B, con una sola vittoria e quattro sconfitte in sei partite, retrocedendo così in Lega C. La Svezia fallì anche la qualificazione alcampionato d'Europa diGermania 2024, classificandosi terza nelgirone conAustria eBelgio.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Zlatan Ibrahimović nel 2006 con la classica divisa gialloblù della nazionale

La Svezia gioca da sempre in una combinazione cromatica che richiama i colori dellapropria bandiera: maglia gialla, calzoncini azzurri e calzettoni gialli. La prima tenuta non è stata mai cambiata sostanzialmente, a parte per qualche inserto o dettaglio azzurro sulla maglia a seconda delle esigenze del fornitore tecnico come ad esempio l'Adidas). Negli anni 2000 ha talvolta adottato una combinazione completamente gialla con inserti e dettagli blu.

In trasferta storicamente la Svezia ha solitamente giocato in divisa bianca, arricchita col passare degli anni da dettagli coi colori della bandiera. A fineanni 1990 sono state adottate anche divise diverse, in virtù del fatto anche che il bianco non è molto differente dal giallo. Ultimamente la Svezia in trasferta gioca con divise blu o azzurre, che possono variare per tonalità, spesso con inserti o disegni gialli. L'ultima divisa è di color blu notte vicino al nero con disegni gialli.

Sul petto i calciatori svedesi portano uno scudo con labandiera nazionale, sormontato dal simbolo dellaFedercalcio svedese.

Divise

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1958 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1970 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1974 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1978 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1990 casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000 casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2006 casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2008 casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2012 casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2014 casa

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi svedesi

La prima volta che ilmondo poté assistere al tifo svedese fu alleOlimpiadi del1912, contraddistinte dall'incessante canto "Heja Sverige Friskt humör, det är det som susen gör" durante le partite di calcio.

La prima volta in cui invece furono visti in trasferta fu durante ilcampionato del mondo 1974 nell'alloraGermania Ovest: sin da allora la Svezia ha avuto sempre un nutrito seguito di sostenitori connazionali, fino ad arrivare nelcampionato del mondo 2006 ad avere uno dei più vasti gruppi di sostenitori del torneo, raggiungendo il picco massimo colParaguay, dove assistettero la partita ben 50 000 svedesi.

I tifosi svedesi sono soliti presentarsi allo stadio tutti gialloblù, creando vistose macchie colorate come fanno i tifosi olandesi e tifando in maniera civile ma appassionata.

Tifosi inUcraina aEuro 2012

A confermare la loro ben nota indole calma e civile, gli svedesi non hanno rivalità accese con altripopoli. Le partite più sentite sono solitamente con la vicinaDanimarca, situazione dovuta a rivalità più antica e politica che non per altro, dato che le due corone scandinave un tempo si contendevano iterritori diconfine. Questa rivalità è venuta però subito meno adEuro 2004, quando alle due squadre, che si sono incontrate nell'ultimo turno, sarebbe bastato un pareggio per 2-2 per qualificarsi, risultato confermatosi sul campo a danno dell'Italia con successive polemiche sulla correttezza delle due squadre. I tifosi di entrambe le nazioni non hanno esitato a presentarsi allo stadio con striscioni con scrittobiscotto o2-2, salutando ironicamente gli italiani viatelecamera abbracciati.

Alle qualificazioni diEuro 2008, invece, una combattutissima partita aCopenaghen che stava compromettendo il cammino danese per la competizione proprio contro la Svezia si è infiammata in maniera inaspettata sul finale di gara: sul 3-3, il calciatore daneseChristian Poulsen sferra un pugno lontano dalpallone in pienaarea di rigore ad un avversario e, visto dalguardalinee, viene espulso dall'arbitroHerbert Fandel che assegna anche un rigore agli svedesi suscitando la rabbia, anche ingiustificata, del pubblico. A quel punto un esagitato si è scagliato contro l'arbitro aggredendolo nonostante i tentativi dei calciatori danesi di fermarlo. L'episodio ha determinato la sospensione della partita, la vittoria a tavolino degli svedesi e sanzioni dellaUEFA molto dure per la federazione danese[5][6].

Una certa rivalità, anche se decisamente pacata, c'è per rapporti di vicinato conNorvegia eFinlandia nonché con l'Inghilterra.

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
IlRåsundastadion aSolna

L'attuale stadio nazionale svedese è laNationalarenan diSolna, conurbazione dellacapitaleStoccolma. Per motivi di sponsorizzazione, l'impianto è stato noto in passato comeFriends Arena, mentre dal 12 luglio 2024 è denominatoStrawberry Arena.[7] È stato inaugurato il 14 novembre2012 con il match amichevole tra Svezia e Inghilterra, conclusosi per 4-2 a favore della squadra di casa.

L'attuale impianto è in grado di accogliere oltre 50 000 spettatori per le partite internazionali e circa 54 000 per i match di campionato. Fino al 2012, lo stadio della federazione svedese era ilRåsunda, situato sempre a Solna, che gode di vari riconoscimenti: oltre ad avere le 4 stelleUEFA, che gli permettono di ospitare le finali diCoppa UEFA, è per laFIFA unostadio classico per il fatto di essere l'unico, insieme alcalifornianoRose Bowl diPasadena, ad aver ospitato una finale deiMondiali di calcio maschili, nel1958, e la finale dei mondiali femminili del1995. Il Råsunda fu inaugurato il 18 settembre1910, con la capienza di soli 2.000 spettatori dei quali molti in piedi, e fu insieme alValhalla IP diGöteborg, il primo teatro delle partite della nazionale svedese.

LaFriends Arena aSolna

Lo stadio fu espanso nel1937, raggiungendo la capienza di 40 000 spettatori. Utilizzato alleOlimpiadi di Stoccolma 1912, ospitò 8 partite nei Mondiali del '58, tra cui la finale. Aglieuropei 1992 lo stadio invece ospitò 4 partite, mentre nei mondiali femminili del '95 soltanto la finale. Tutt'oggi il Råsunda è l'unico stadioscandinavo ad aver ospitato ben 4 tornei maggiori di livello mondiale. Occasionalmente anche lo stadioUllevi diGöteborg è stato utilizzato qualche volta per le partite della nazionale svedese, ad esempio per celebrare i cento anni della federazione svedese in una partita del2004 contro l'Inghilterra. Decisamente più raro è stato l'utilizzo delMalmö Stadion diMalmö.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Londra 1948

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
La nazionale olimpica svedese che vinse la medaglia d'oro nel 1948.
La nazionale svedese seconda classificata al Mondiale del 1958.
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Quarti di finale
1938Quarto posto
1950Terzo postoBronzo
1954Non qualificata
1958Secondo postoArgento
1962Non qualificata
1966Non qualificata
1970Primo turno
1974Secondo turno
1978Primo turno
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Primo turno
1994Terzo postoBronzo
1998Non qualificata
2002Ottavi di finale
2006Ottavi di finale
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Quarti di finale
2022Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non partecipante
1964Non qualificata
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
1992Semifinali
1996Non qualificata
2000Primo turno
2004Quarti di finale
2008Primo turno
2012Primo turno
2016Primo turno
2020Ottavi di finale
2024Non qualificata
Giochi olimpici[8]
EdizioneRisultato
1908Quarto posto
1912Turno di qualificazione
1920Quarti di finale
1924Bronzo
1928Non partecipante
1936Ottavi di finale
1948Oro
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaQuarti di finale1014:4
1938Francia (bandiera) FranciaQuarto posto10211:9
1950Brasile (bandiera) BrasileTerzo postoBronzo21211:15
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
1958Svezia (bandiera) SveziaSecondo postoArgento41112:7
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoPrimo turno1112:2
1974bandieraGermania OvestSecondo turno2227:6
1978Argentina (bandiera) ArgentinaPrimo turno0121:3
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaPrimo turno0033:6
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTerzo postoBronzo33115:8
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeOttavi di finale1215:5
2006Germania (bandiera) GermaniaOttavi di finale1213:4
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaQuarti di finale3026:4
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1964Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1984Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
1988bandieraGermania OvestNon qualificata----
1992Svezia (bandiera) SveziaSemifinali2116:5
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiPrimo turno0122:4
2004Portogallo (bandiera) PortogalloQuarti di finale1308:3
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraPrimo turno1023:4
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaPrimo turno1025:5
2016Francia (bandiera) FranciaPrimo turno0121:3
2020[9]Europa (bandiera) EuropaOttavi di finale2115:4
2024Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo4° in Lega B[10]2115:3
2020-2021Italia (bandiera) Italia14° in Lega A[11]1055:13
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi14° in Lega B[12]1147:11
2024-2025Germania (bandiera) Germania2° in Lega C[13]51019:4

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1908LondraQuarto posto0021:14
1912StoccolmaTurno di qualificazione0013:4
1920AnversaQuarti di finale10113:5
1924ParigiBronzo31118:5
1928AmsterdamNon partecipante----
1936BerlinoOttavi di finale0012:3
1948LondraOro40022:3

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1934
Rydberg, P Widlund, D S. Andersson, D Axelsson, C E. Andersson, C Carlsson, C Carlund, C Johansson, C Liljebjörn, C Rosén, C Snitt, A O. Andersson, A Dunker, A Gustavsson, A Holmberg, A Jansson, A Jonasson, A Keller, A Kroon, A Lundahl, A Olsson, A Thörn, CT:Nagy
Coppa del Mondo FIFA 1938
Abrahamsson, P Bergqvist, P Sjöberg, D Eriksson, D Källgren, D Nilsson, C Almgren, C Grahn, C Jacobsson, C Lind, C Linderholm, C Svanström, A Å. Andersson, A H. Andersson, A Bergsten, A Hansson, A Jonasson, A Karlsson, A Keller, A Nyberg, A Persson, A Wetterström, CT:Nagy
Coppa del Mondo FIFA 1950
Lindberg, P Ka. Svensson, P T. Svensson, D Andersson, D Bodin, D Månsson, D E. Nilsson, D Samuelsson, C Åhlund, C Gärd, C Johansson, C Nordahl, A Jeppson, A Jönsson, A Mellberg, A S. Nilsson, A Palmér, A Rydell, A Skoglund, A Sundqvist, A Ku. Svensson, A Tapper, CT:Raynor
Coppa del Mondo FIFA 1958
K. Svensson, 2 Bergmark, 3 Axbom, 4 Liedholm, 5 Johansson, 6 Parling, 7 Hamrin, 8 Gren, 9 Simonsson, 10 Selmosson, 11 Skoglund, 12 T. Svensson, 13 Öberg, 14 Gustavsson, 15 Börjesson, 16 Haraldsson, 17 Håkansson, 18 Löfgren, 19 Källgren, 20 Mellberg, 21 Berndtsson, 22 Ohlsson, CT:Raynor
Coppa del Mondo FIFA 1970
Hellström, 2 Selander, 3 Axelsson, 4 Nordqvist, 5 Grip, 6 Svensson, 7 B. Larsson, 8 Eriksson, 9 Kindvall, 10 Grahn, 11 Persson, 12 S. Larsson, 13 Cronqvist, 14 Kristensson, 15 Målberg, 16 Nordahl, 17 Pettersson, 18 Turesson, 19 Nicklasson, 20 Olsson, 21 Ejderstedt, 22 Pålsson, CT:Bergmark
Coppa del Mondo FIFA 1974
Hellström, 2 Olsson, 3 Karlsson, 4 Nordqvist, 5 Andersson, 6 Grahn, 7 B. Larsson, 8 Torstensson, 9 Kindvall, 10 Edström, 11 Sandberg, 12 S. Larsson, 13 Grip, 14 Tapper, 15 Magnusson, 16 Ejderstedt, 17 Hagberg, 18 Augustsson, 19 Cronqvist, 20 Lindman, 21 Persson, 22 Ahlström, CT:Ericson
Coppa del Mondo FIFA 1978
Hellström, 2 Borg, 3 Roy Andersson, 4 Nordqvist, 5 Erlandsson, 6 Tapper, 7 Linderoth, 8 B. Larsson, 9 L. Larsson, 10 Sjöberg, 11 Wendt, 12 Hagberg, 13 M. Andersson, 14 Åhman, 15 Nilsson, 16 Torstensson, 17 Möller, 18 Nordin, 19 Karlsson, 20 Roland Andersson, 21 Åslund, 22 Edström, CT:Ericson
Coppa del Mondo FIFA 1990
S. Andersson, 2 J. Eriksson, 3 Hysén, 4 P. Larsson, 5 Ljung, 6 R. Nilsson, 7 Nyhlen, 8 Schwarz, 9 Engqvist, 10 Ingesson, 11 Jansson, 12 L. Eriksson, 13 Limpar, 14 J. Nilsson, 15 Strömberg, 16 Thern, 17 Brolin, 18 Ekström, 19 Gren, 20 Magnusson, 21 Pettersson, 22 T. Ravelli, CT:Nordin
Coppa del Mondo FIFA 1994
Ravelli, 2 R. Nilsson, 3 P. Andersson, 4 Björklund, 5 Ljung, 6 Schwarz, 7 Larsson, 8 Ingesson, 9 Thern, 10 Dahlin, 11 Brolin, 12 Eriksson, 13 M. Nilsson, 14 Kåmark, 15 Lučić, 16 Limpar, 17 Rehn, 18 Mild, 19 K. Andersson, 20 Erlingmark, 21 Blomqvist, 22 Hedman, CT:Svensson
Coppa del Mondo FIFA 2002
Hedman, 2 Mellberg, 3 P. Andersson, 4 Mjällby, 5 Mi. Svensson, 6 Linderoth, 7 Alexandersson, 8 A. Svensson, 9 Ljungberg, 10 Allbäck, 11 Larsson, 12 Kihlstedt, 13 Antonelius, 14 Edman, 15 Jakobsson, 16 Lučić, 17 Ma. Svensson, 18 Jonson, 19 Farnerud, 20 D. Andersson, 21 Ibrahimović, 22 A. Andersson, 23 Isaksson, CT:Lagerbäck eSöderberg
Coppa del Mondo FIFA 2006
Isaksson, 2 Nilsson, 3 Mellberg, 4 Lučić, 5 Edman, 6 Linderoth, 7 Alexandersson, 8 A. Svensson, 9 Ljungberg, 10 Ibrahimović, 11 Larsson, 12 Alvbåge, 13 Hansson, 14 Stenman, 15 K. Svensson, 16 Källström, 17 Elmander, 18 Jonson, 19 Andersson, 20 Allbäck, 21 Wilhelmsson, 22 Rosenberg, 23 Shaaban, CT:Lagerbäck
Coppa del Mondo FIFA 2018
Olsen, 2 Lustig, 3 Lindelöf, 4 Granqvist, 5 Olsson, 6 Augustinsson, 7 Larsson, 8 Ekdal, 9 Berg, 10 Forsberg, 11 Guidetti, 12 Johnsson, 13 Svensson, 14 Helander, 15 Hiljemark, 16 Krafth, 17 Claesson, 18 Jansson, 19 Rohdén, 20 Toivonen, 21 Durmaz, 22 Kiese Thelin, 23 Nordfeldt, CT:Andersson

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d’Europa UEFA 1992
Ravelli, 2 R. Nilsson, 3 J. Eriksson, 4 P. Andersson, 5 Björklund, 6 Schwarz, 7 Ingesson, 8 Rehn, 9 Thern, 10 Limpar, 11 Brolin, 12 L. Eriksson, 13 M. Nilsson, 14 Erlingmark, 15 Jansson, 16 K. Andersson, 17 Dahlin, 18 Ljung, 19 J. Nilsson, 20 Ekström, CT:Svensson
Campionato d’Europa UEFA 2000
Hedman, 2 Nilsson, 3 P. Andersson, 4 Björklund, 5 Lučić, 6 Sundgren, 7 Mild, 8 Antonelius, 9 Ljungberg, 10 Pettersson, 11 Alexandersson, 12 Kihlstedt, 13 Svensson, 14 Mellberg, 15 D. Andersson, 16 A. Andersson, 17 Mjällby, 18 Osmanovski, 19 K. Andersson, 20 Larsson, 21 Allbäck, 22 Asper, CT:Söderberg
Campionato d'Europa UEFA 2004
Isaksson, 2 Lučić, 3 Mellberg, 4 Mjällby, 5 Edman, 6 Linderoth, 7 Nilsson, 8 Svensson, 9 Ljungberg, 10 Ibrahimović, 11 Larsson, 12 Hedman, 13 Hansson, 14 Östlund, 15 Jakobsson, 16 Källström, 17 A. Andersson, 18 Jonson, 19 Farnerud, 20 Allbäck, 21 Wilhelmsson, 22 Wahlstedt, 23 Kihlstedt, CT:Söderberg eLagerbäck
Campionato d'Europa UEFA 2008
Isaksson, 2 Nilsson, 3 Mellberg, 4 Hansson, 5 Stoor, 6 Linderoth, 7 Alexandersson, 8 Svensson, 9 Ljungberg, 10 Ibrahimović, 11 Elmander, 12 Shaaban, 13 Wiland, 14 Majstorović, 15 Granqvist, 16 Källström, 17 H. Larsson, 18 S. Larsson, 19 Andersson, 20 Allbäck, 21 Wilhelmsson, 22 Rosenberg, 23 Dorsin, CT:Lagerbäck
Campionato d'Europa UEFA 2012
Isaksson, 2 Lustig, 3 Mellberg, 4 Granqvist, 5 M. Olsson, 6 Elm, 7 Larsson, 8 Svensson, 9 Källström, 10 Ibrahimović, 11 Elmander, 12 Wiland, 13 J. Olsson, 14 Hysén, 15 Antonsson, 16 Wernbloom, 17 Safari, 18 Holmén, 19 Bajrami, 20 Toivonen, 21 Wilhelmsson, 22 Rosenberg, 23 Hansson, CT:Hamrén
Campionato d'Europa UEFA 2016
Isaksson, 2 Lustig, 3 Johansson, 4 Granqvist, 5 Olsson, 6 Forsberg, 7 Larsson, 8 Ekdal, 9 Källström, 10 Ibrahimović, 11 Berg, 12 Olsen, 13 Jansson, 14 Lindelöf, 15 Hiljemark, 16 Wernbloom, 17 Augustinsson, 18 Lewicki, 19 Kujović, 20 Guidetti, 21 Durmaz, 22 Zengin, 23 Carlgren, CT:Hamrén
Campionato d'Europa UEFA 2020
Olsen, 2 Lustig, 3 Lindelöf, 4 Granqvist, 5 Bengtsson, 6 Augustinsson, 7 S. Larsson, 8 Ekdal, 9 Berg, 10 Forsberg, 11 Isak, 12 Johnsson, 13 Svensson, 14 Helander, 15 Sema, 16 Krafth, 17 Claesson, 18 Jansson, 19 Svanberg, 20 Olsson, 21 Kulusevski, 22 Quaison, 23 Nordfeldt, 24 Danielson, 25 J. Larsson, 26 Cajuste, CT:Andersson

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1908
Bengtsson, D Andersson, D E. Bergström, D Fjästad, D Malm, C Ericsson, C Lidén, C Lindman, C O. Ohlsson, C Olsson, A Almkvist, A Ansén, A G. Bergström, A Fagrell, A Gustafsson, A S. Ohlsson, CT:Kornerup
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1912
Bergqvist, P J. Börjesson, D Bergström, D Levin, D Malm, D Svensson, D Törnqvist, C Frykman, C K. Gustafsson, C O. Gustafsson, C Nilsson, C Sandberg, C Wicksell, A Ansén, A E. Börjesson, A Dahlström, A Ekroth, A Halling-Johansson, A Myhrberg, A Swensson, CT:Bunyan
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
Klang, P Zander, D Hillén, D Lund, D Stenborg, D Svensson, D Torstensson, C Gustafsson, C N. Karlsson, C Nordenskjöld, C Öijermark, C Wenzel, C Wicksell, A Bergström, A Carlsson, A Dahl, A Dahlström, A Halling-Johansson, A Hjelm, A H. Karlsson, A Olsson, A Sandberg, CT:Johanson
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
S. Lindberg, P Zander, D Alfredsson, D Hillén, D Hirsch, D Mellgren, C Carlsson, C Friberg, C Gustafsson, C Holmberg, C Lindqvist, C Sundberg, A Brommesson, A Dahl, A Kaufeldt, A Keller, A Kock, A V. Lindberg, A Lundquist, A Olsson, A Rydell, A Svensson, CT:Nagy
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1936
Bergqvist, P Sjöberg, D O. Andersson, D Källström, D Sköld, C Almgren, C G. Andersson, C Carlund, C Emanuelsson, C Ericsson, C Eriksson, C T. Johansson, C Lind, C Snitt, A Grahn, A Hallman, A H. Johansson, A Jonasson, A Josefsson, A Kroon, A Persson, A Törnkvist, CT:Pettersson
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1948
Lindberg, P Svensson, D Emanuelsson, D E. Nilsson, C Andersson, C Bengtsson, C Leander, C B. Nordahl, C K. Nordahl, C Rosén, C Rosengren, A Carlsson, A Gren, A Jönsson, A Liedholm, A S. Nilsson, A G. Nordahl, A Nyström, CT:Raynor

NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 10 e 13 ottobre 2025.[14]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PKristoffer Nordfeldt23 giugno 1989 (36 anni)17-12Svezia (bandiera)AIK
PViktor Johansson14 settembre 1998 (27 anni)9-8Inghilterra (bandiera)Stoke City
PNoel Törnqvist1º gennaio 2002 (23 anni)00Svezia (bandiera)Mjällby
DVictor Lindelöf17 luglio 1994 (31 anni)713Inghilterra (bandiera)Aston Villa
DKen Sema30 settembre 1993 (32 anni)295Cipro (bandiera)Pafos
DIsak Hien13 gennaio 1999 (26 anni)230Italia (bandiera)Atalanta
DGabriel Gudmundsson29 aprile 1999 (26 anni)170Inghilterra (bandiera)Leeds Utd
DCarl Starfelt1º giugno 1995 (30 anni)142Spagna (bandiera)Celta Vigo
DEmil Holm13 maggio 2000 (25 anni)140Italia (bandiera)Bologna
DHjalmar Ekdal21 ottobre 1998 (27 anni)110Inghilterra (bandiera)Burnley
DDaniel Svensson12 febbraio 2002 (23 anni)50Germania (bandiera)Borussia Dortmund
DGustaf Lagerbielke13 aprile 2000 (25 anni)31Portogallo (bandiera)Braga
CJesper Karlström21 giugno 1995 (30 anni)190Italia (bandiera)Udinese
CAnton Salétros12 aprile 1996 (29 anni)171Svezia (bandiera)AIK
CYasin Ayari6 ottobre 2003 (22 anni)143Inghilterra (bandiera)Brighton
CHugo Larsson27 giugno 2004 (21 anni)120Germania (bandiera)Eintracht Francoforte
CLucas Bergvall2 febbraio 2006 (19 anni)40Inghilterra (bandiera)Tottenham
CRoony Bardghji15 novembre 2005 (20 anni)00Spagna (bandiera)Barcellona
AAlexander Isak21 settembre 1999 (26 anni)5316Inghilterra (bandiera)Liverpool
AViktor Gyökeres4 giugno 1998 (27 anni)2815Inghilterra (bandiera)Arsenal
AAnthony Elanga27 aprile 2002 (23 anni)245Inghilterra (bandiera)Newcastle Utd
ANiclas Eliasson7 dicembre 1995 (29 anni)90Grecia (bandiera)AEK Atene
AJordan Larsson20 giugno 1997 (28 anni)81Danimarca (bandiera)Copenaghen
ABenjamin Nygren8 luglio 2001 (24 anni)62Scozia (bandiera)Celtic
AAlexander Bernhardsson8 settembre 1998 (27 anni)50Germania (bandiera)Holstein Kiel

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 26 marzo 2025.[15]

I giocatori ingrassetto sono ancora in attività.

Record presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Anders Svensson148211999-2013
2Thomas Ravelli14301981-1997
3Sebastian Larsson133102008-2021
Andreas Isaksson02002-2016
5Kim Källström131162001-2016
6Zlatan Ibrahimović122622001-2023
7Olof Mellberg11782000-2012
8Roland Nilsson11621986-2000
9Björn Nordqvist11501963-1978
10Niclas Alexandersson10971993-2008

Record reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Zlatan Ibrahimović621222001-2023
2Sven Rydell49431924-1934
3Gunnar Nordahl43331942-1948
4Henrik Larsson371061993-2009
5Gunnar Gren32571940-1958
6Kennet Andersson31831990-2000
7Marcus Allbäck30741999-2008
8Martin Dahlin29601991-2000
9Agne Simonsson27511957-1967
10Tomas Brolin26471990-1995
Zlatan Ibrahimović, detentore del record di reti con la maglia della Svezia.

Confronti con altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli avversari nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, la Svezia presenta i seguenti saldi:

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVinteNullePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Norvegia (bandiera)Norvegia109582526276152+12414 agosto20138 settembre201912 giugno2022
Danimarca (bandiera)Danimarca108472041188174+1414 novembre20152 giugno20185 giugno2024
Finlandia (bandiera)Finlandia9169111129996+2039 gennaio202325 maggio20068 gennaio2019
Ungheria (bandiera)Ungheria431710167779−215 novembre201612 ottobre20022 settembre2011
Polonia (bandiera)Polonia2815495941+1823 giugno201125 maggio199729 marzo2022
Estonia (bandiera)Estonia2219306718+498 settembre20247 gennaio2018
Lettonia (bandiera)Lettonia1711425412+4221 novembre20077 settembre200211 ottobre2003
Islanda (bandiera)Islanda1712323918+2112 gennaio202311 gennaio201916 agosto2000
Bulgaria (bandiera)Bulgaria1611233111+2010 ottobre20168 settembre199331 agosto2017
Malta (bandiera)Malta131300492+4712 ottobre2019--
Israele (bandiera)Israele12741269+1712 marzo19971º maggio198512 marzo1971
Scozia (bandiera)Scozia126151914+511 agosto201016 aprile197510 novembre1996
Irlanda (bandiera)Irlanda115331714+36 settembre201313 giugno20161º marzo2006
Romania (bandiera)Romania115332212+1023 marzo201910 luglio 199427 marzo2018
Messico (bandiera)Messico11632136+716 novembre202226 gennaio200524 febbraio1994
Russia (bandiera)Russia115421610+68 ottobre202011 ottobre20185 settembre2015

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVinteNullePerseReti fatteReti subiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Austria (bandiera)Austria39136195557−211 ottobre20138 settembre201412 settembre2023
Germania (bandiera)Germania37139166172−1119 aprile197816 ottobre201223 giugno2018
Svizzera (bandiera)Svizzera31117134848+03 luglio201827 marzo200215 novembre2025
Inghilterra (bandiera)Inghilterra257993240−814 novembre201220 giugno20067 luglio2018
Italia (bandiera)Italia2577112528−310 novembre201713 novembre201717 giugno2016
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi2586114847+111 ottobre20116 settembre201610 ottobre2017
Francia (bandiera)Francia2365122334−119 giugno20179 febbraio200517 novembre2020
Portogallo (bandiera)Portogallo217683130+128 marzo201728 marzo200921 marzo2024
Spagna (bandiera)Spagna184681827−92 settembre202114 giugno202114 novembre2021
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica185672137–162 aprile198820 agosto198613 giugno1991
Belgio (bandiera)Belgio175393127+44 ottobre196116 ottobre192324 marzo2023
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia163492136–155 giugno19856 ottobre198216 ottobre1985
Brasile (bandiera)Brasile1523101735−1816 giugno198928 giugno199415 agosto2012
Turchia (bandiera)Turchia123451415−117 novembre20186 febbraio200810 settembre2018
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia114251719−24 settembre199127 giugno196615 ottobre1975

NB: come da regolamentoFIFA le gare terminate ai rigori contro Germania (31 marzo1988, vinta), Romania (10 luglio1994, vinta) e Paesi Bassi (26 giugno2004, persa) sono considerate partite pareggiate.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  3. ^Accadde oggi, Europei 2004: l'Italia e quel "biscotto" mai dimenticato,Sky Sport, 21 giugno 2017.
  4. ^Ibrahimovic dice addio alla Nazionale: "Io sono la Svezia",Fox Sports, 23 giugno 2016.
  5. ^Articolo di Eurosport Yahoo, suit.eurosport.yahoo.com.
  6. ^Filmato audioVideo dell'incidente su YouTube, suYouTube.
  7. ^(SV)Nu händer det! Strawberry Arena – here we come!, sustrawberry.se, 28 giugno 2024.
  8. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  9. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  10. ^Promossa in Lega A
  11. ^Retrocessa in Lega B
  12. ^Retrocessa in Lega C
  13. ^Promossa in Lega B
  14. ^(SV)VM-kvaltruppen mot Schweiz och Kosovo, suwww.svenskfotboll.se, 1º ottobre 2025.URL consultato il 3 ottobre 2025.
  15. ^(EN)Sweden - Record International Players, sursssf.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Svezia
Federazione calcistica della SveziaLega professionistica svedese
Maschile
CampionatiAllsvenskan ·Superettan ·Ettan ·Division 2 ·Division 3 ·Division 4 ·Division 5 ·Division 6 ·Division 7 ·Division 8
CoppeSvenska Cupen ·Supercupen
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale under 21 ·Nazionale under 20 ·Nazionale under 17
AltroSFS Hall of Fame
Femminile
CampionatiDamallsvenskan ·Elitettan
CoppeSvenska Cupen damer ·Supercoppa
NazionaliNazionale A ·Selezioni giovanili
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali svedesi
IndividualiAtletica leggera ·Ginnastica artistica femminile ·Slittino
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob · Calcio(Calcio ·Giovanili) ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Comitato olimpico svedese ·Svezia ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Nazionali maschili campioni olimpiche di calcio
Gran Bretagna (1908, 1912) ·Belgio (1920) ·Uruguay (1924, 1928) ·Italia (1936) ·Svezia (1948) ·Ungheria (1952) ·URSS (1956) ·Jugoslavia (1960) ·Ungheria (1964, 1968) ·Polonia (1972) ·Germania Est (1976) ·Cecoslovacchia (1980) ·Francia (1984) ·URSS (1988) ·Spagna (1992) ·Nigeria (1996) ·Camerun (2000) ·Argentina (2004, 2008) ·Messico (2012) ·Brasile (2016, 2020) ·Spagna (2024)
Come da regolamento FIFA, si considerano «maggiori» tutte quelle nazionali che parteciparono ai tornei olimpici di calcio tra il 1908 e il 1948. Dal 1952 in poi le partecipanti al torneo olimpico vengono definite «nazionali olimpiche».
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Svezia&oldid=147926150"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp