Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Spagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spagna (bandiera)
Spagna
Campione d'Europa in caricaCampione d'Europa in carica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneRFEF
Real Federación Española de Fútbol
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAESP
Soprannomela Roja ("la Rossa")
la Furia
la Furia roja ("la Furia rossa")
la Selección ("la Selezione")
SelezionatoreSpagna (bandiera)Luis de la Fuente
Record presenzeSergio Ramos (180)
CapocannoniereDavid Villa (59)
Ranking FIFA[1](19 novembre 2025)
Sponsor tecnicoAdidas
Esordio internazionale
Spagna (bandiera) Spagna 1 - 0DanimarcaDanimarca (bandiera)
Anversa,Belgio; 28 agosto1920
Migliore vittoria
Spagna (bandiera) Spagna 13 - 0BulgariaBulgaria (bandiera)
Madrid,Spagna; 21 maggio1933
Peggiore sconfitta
Italia (bandiera)Italia 7 - 1 SpagnaSpagna (bandiera)
Amsterdam,Paesi Bassi; 4 giugno1928
Inghilterra (bandiera)Inghilterra 7 - 1 SpagnaSpagna (bandiera)
Londra,Regno Unito; 9 dicembre1931
Campionato del mondo
Partecipazioni16 (esordio:1934)
Miglior risultatoOro Campioni nel2010
Campionato d'Europa
Partecipazioni12 (esordio:1964)
Miglior risultatoOro Campioni nel1964,2008,2012,2024
Confederations Cup
Partecipazioni2 (esordio:2009)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel2013
Torneo Olimpico
Partecipazioni3[2] (esordio:1920)
Miglior risultatoArgento Argento nel1920
UEFA Nations League
Partecipazioni4 (esordio:2018-2019)
Miglior risultatoOro Campioni nel2022-2023

Lanazionale di calcio della Spagna (in spagnoloselección de fútbol de España) è la rappresentativacalcistica dellaSpagna ed è posta sotto l'egida dallaReal Federación Española de Fútbol e attualmente detiene il titolo di campione d'Europa.

È una dellenazionali di calcio più titolate del mondo: detiene il record dicampionati europei vinti, con quattro titoli in bacheca (1964,2008,2012 e2024), oltre al secondo posto del1984, e si è aggiudicata ilcampionato mondiale nel2010[3] e laUEFA Nations League nel2022-2023.[3] Unitamente all'Argentina è una delle due nazionali che si sono aggiudicate consecutivamente due titoli continentali e un titolo mondiale. Vanta inoltre un secondo posto come miglior risultato nellaConfederations Cup (2013), mentre alleOlimpiadi vanta quale miglior risultato due medaglie d'oro ottenute nel1992 e nel2024.

I successi ottenuti dalla Spagna dal 2008 al 2012 hanno portato molti esperti ed ex giocatori a definire la compagine spagnola di quel quadriennio una delle migliori nazionali nella storia del calcio.[4][5][6][7][8] La nazionale spagnola ha vinto il premio diSquadra dell'anno FIFA per sei volte consecutive dal 2008 al 2013, a pari delBrasile, sei volte di fila dal 1994 al 1999.[9] Detiene la sequenza più lunga di vittorie (15) in partite ufficiali ed amichevoli.

Nellaclassifica mondiale della FIFA, in vigore da agosto 1993, la Spagna ha occupato più volte la vetta della graduatoria (luglio 2008-luglio 2009, novembre 2009-aprile 2010, luglio 2010-agosto 2011, settembre 2011-luglio 2014 e dal settembre 2025). Il peggiore posizionamento della Spagna nel ranking è, invece, il 25º posto occupato nel marzo 1998. Attualmente occupa il 1º posto della graduatoria.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della nazionale di calcio della Spagna.
La selezione spagnola nel 1920 ad Anversa

Lafedercalcio spagnola si affiliò allaFIFA nel 1913. La nazionale spagnola di calcio nacque nel 1920, allo scopo di partecipare all'Olimpiade del 1920 inBelgio, torneo nel corso del quale la squadra compì il proprio esordio internazionale, battendo laDanimarca aBruxelles; il torneo fu concluso dagli iberici al secondo posto.

La Spagna debuttò alcampionato mondiale di calcio in occasione dell'edizione diItalia 1934: dopo aver eliminato ilBrasile agli ottavi di finale, uscì ai quarti di finale per mano dell'Italia, squadra poi laureatasi campione del mondo, dopo aver pareggiato la prima partita e perso la ripetizione dell'incontro. A causa dellaguerra civile spagnola e dellaseconda guerra mondiale, la compagine spagnola fu inattiva dal 1934 al 1950, anno in cui si qualificò almondiale brasiliano, che concluse al quarto posto. Fino al 2010 questo rimase il migliore risultato della Spagna al mondiale.

Nell'edizione inaugurale delcampionato europeo di calcio, nel 1960, la Spagna si fermò ai quarti di finale, eliminata dall'Unione Sovietica. Quattro anni più tardi, all'europeo giocato in casa, gli spagnoli si laurearono campioni d'Europa, battendo per 2-1 in finale proprio l'Unione Sovietica allostadio Santiago Bernabéu diMadrid.

I decenni successivi furono caratterizzati da un lungo digiuno di vittorie per leFurie rosse, incapaci di qualificarsi al mondiale per due edizioni consecutive negli anni '70 ed eliminate al secondo turno delcampionato del mondo 1982 giocato in casa. Pur battuta solo in finale alcampionato d'Europa 1984, vinto dallaFrancia padrona di casa, negli anni seguenti la Spagna non andò oltre i quarti di finale del mondiale, raggiunti nel1986, nel1994 (eliminazione contro l'Italia poi finalista del torneo) e nel2002, e i quarti di finale dell'europeo, raggiunti nel1996 e nel2000.

Un ciclo di vittorie iniziò per la Spagna verso la fine del primo decennio delXXI secolo. Sotto la guida delcommissario tecnicoLuis Aragonés leFurie rosse si aggiudicarono ilcampionato d'Europa 2008 inAustria eSvizzera battendo per 1-0 in finale laGermania e mettendo in bacheca un grande trofeo dopo 44 anni di attesa. Grazie a questa vittoria la Spagna si issò per la prima volta al primo posto dellaclassifica mondiale della FIFA. Nel 2010 i successi proseguirono sotto la guida del commissario tecnicoVicente del Bosque, che condusse gli iberici a vincere per la prima volta il mondiale, trionfando nell'edizione sudafricana grazie al successo per 1-0 in finale aitempi supplementari contro iPaesi Bassi. Il dominio spagnolo continuò alcampionato d'Europa 2012, che la Spagna vinse battendo per 4-0 l'Italia nella finale diKiev: per la prima volta una nazionale riuscì ad aggiudicarsi per due volte consecutive il titolo di campione d'Europa.

Conclusosi il ciclo di vittorie, la Spagna, classificatasi seconda allaConfederations Cup 2013, fu eliminata al primo turno alcampionato del mondo 2014 (dopo sole due partite) e agli ottavi di finale alcampionato d'Europa 2016, alcampionato del mondo 2018 e alcampionato del mondo 2022, mentre alcampionato d'Europa 2020 raggiunse le semifinali, dove fu eliminata dall'Italia, poi vincitrice dell'europeo. NellaUEFA Nations League si classificò seconda nel2020-2021, sconfitta in finale dalla Francia, e vinse il torneo nel2022-2023, battendo in finale ai rigori laCroazia. La Spagna tornò poi al successo in ambito continentale aggiudicandosi ilcampionato d'Europa 2024, grazie alla vittoria per 2-1 contro l'Inghilterra nella finale diBerlino, e diventando così la nazionale più titolata nella competizione, con quattro affermazioni. Seguì il secondo posto nellaUEFA Nations League 2024-2025.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Colori e simboli della nazionale di calcio della Spagna.

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
La classica prima divisa della Spagna: maglia rossa con dettagli gialli, pantaloncini blu e calzettoni rossi.

I colori e lo stemma vennero decisi nel 1920 dall'allora presidente delComitato olimpico spagnolo Gonzalo Figueroa y Torres, marchese di Villamejor, per i futuriGiochi olimpici invernali che si sarebbero disputati adAnversa; come stemma fu scelto unleone rampante giallo e come colore della maglia quello predominante sulla bandiera spagnola, il rosso. Il leone venne scelto in luogo dello stemma nazionale (tale a quello presente sulla bandiera) perché i giochi si sarebbero disputati appunto ad Anversa, nell'anticoducato di Brabante, che in passato era stato un possedimento della Spagna, dal cui vessillo si riprese questo emblema. Tale araldica, presente anche nello stemma personale del reAlfonso XIII, avrebbe accompagnato gli sportivi spagnoli in quell'Olimpiade. Avrebbero completato la divisa calzoncini bianchi e calzettoni neri.

La divisa subì cambiamenti significativi dovuti allaguerra civile spagnola. La situazione del paese, diviso tra sostenitori dell'Ejército Popular de la República e delBando nacional, fece in modo che si abbandonasse il colore rosso per motivi politici. La Spagna vestì il colore bianco nella zona nazionale, unica area in cui erano permessi incontri calcistici. Con questi colori giocò contro la nazionale portoghese in vari incontri e con lo stemma del giogo e delle frecce delBando Nacional. Alla fine della guerra civile, nella quale risultarono vittoriosi i nazionalisti, la maglia diventò di colore blu, perché il rosso era il colore che identificava lo sconfitto campo repubblicano.

Nel 1947 il generale Moscardó, l'allora delegato nazionale allo sport, ripristinò la primigenia maglia rossa, che avrebbe relegato il blu alla maglia da trasferta. Entrambi i colori si sarebbero mantenuti nei decenni a venire, salvo piccole variazioni (come la maglia del 1994 ornata da losanghe gialloblù o quella del 1998 con lo scollo e la parte inferiore delle maniche blu notte). I numeri sulle maglie erano tradizionalmente bianchi; dalcampionato d'Europa 2000 divennero gialli (colore presente sulla bandiera nazionale insieme al rosso della maglia).

La maglia della nazionale spagnola conobbe una svolta nel novembre 2013: la nuova divisa della squadra per ilcampionato del mondo 2014 fu interamente rossa, compresi i pantaloncini, con righe dorate. Frontalmente il rosso della maglia veniva segnato da linee verticali declinate tono su tono, che si rimpicciolivano dall'esterno verso l'interno. Sul petto campeggiavano ricamati in oro, oltre allo sponsor tecnico al centro, la patch FIFA che identificava gli spagnoli come campioni uscenti sulla destra e lo stemma nazionale sulla sinistra, sovrastato dalla stella del titolo mondiale. Per quanto riguarda quest'ultimo dettaglio, il lancio della nuova maglia fu l'occasione per correggere l'errore delle maglie precedenti che aveva destato tanto scalpore. Il dettaglio in sé era minuscolo, ma allo stesso tempo significativo, perché rappresentava la discendenza della Spagna dal ramo esatto della famiglia Borbone e non rispecchiava lo scudo presente sulla bandiera nazionale.

L'emblema subì evoluzioni per lo stesso motivo, fino a che, a partire dal 1981, fu usato lo stemma d'armi della corona borbonica come araldica.

Il fornitore ufficiale è dal 1990Adidas, in sostituzione diLe Coq sportif, che a sua volta aveva preso il posto della casa tedesca nella seconda metà degli anni '80.

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1920-21
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1921-22
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1922-24
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
19241
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1924-31
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1931-34
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1934
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1934-36
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1936-392
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1939-45
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1945-47
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1947-59
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1959-79
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1979-81
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1981-83
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1983-85
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1985-87
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1987-91
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1991-92
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1992-93
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994-95
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1995-97
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1997-99
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1999-01
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2001-03
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2003-05
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2005-07
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2007-09
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009-10
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-11
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-12
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012-13
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2013-15
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015-17
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2017-19
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020-22
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2022-24
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2024-oggi

Nota1: Durante laguerra civile, la nazionale spagnola giocò solo alcune amichevoli. Dopo la divisione del territorio in zona repubblicana e zona nazionale, era solo in quest'ultima che veniva permessa la disputa di partite. Questi incontri amichevoli furono giocati in maglia bianca, rigettando il colore rosso per rifarsi al bando repubblicano.
Nota2: Dopo la vittoria delBando nazionalista guidato daFrancisco Franco, questi decretò che la nazionale giocasse in maglia blu, per le stesse precedenti ragioni.

Simbolo

[modifica |modifica wikitesto]

LaSelección porta sul petto soltanto lostemma nazionale spagnolo e non quello dellapropria federazione calcistica (RFEF). Questo perché la nazionale, sin dalla sua costituzione, non è stata mai vista come una selezione della federazione, ma come squadra che rappresentasse l'intera nazione a tutti gli effetti, come fosse una cosa pubblica. Il richiamo all'ente governativo del calcio spagnolo è successivamente stato aggiunto racchiudendo lo stemma in un ulteriore scudo, entro il quale trovano posto un pallone da calcio, un cartiglio nei colori nazionali giallo-rosso recante l'acronimo RFEF e l'anno di fondazione della federazione. Dal 2021 siffatto disegno è declinato nella sola bicromia giallorossa e in punta, in luogo del cartiglio, appare il logo federale adottato contestualmente.

La divise recano inoltre quasi sempre la bandiera civile nazionale: richiami ad essa hanno spesso decorato la divisa sulle maniche, sulloscollo o sui calzettoni.

Nel 2012 un professore spagnolo di araldica fece notare pubblicamente che lo stemma ricamato sulle maglie dellaRoja presentava un errore: loscudo spagnolo blu con tre gigli gialli posto al centro dell'emblema rappresenta, infatti, il simbolo del ramo francese della famigliaBorbone, mentre il ramo spagnolo adotta la medesima blasonatura, contenuta però in unancile bordato di rosso. Dai quarti di finale delcampionato d'Europa 2012 lo stemma impresso sulle maglie fu rettificato. L'Adidas, sponsor tecnico della selezione, rese noto che tale errore risalirebbe alcampionato d'Europa 1996 (anche se già lcampionato del mondo 1994 era presente lo stemma errato).[10][11]

  • Stemma della Spagna
  • Emblema della nazionale in uso fino al 2012: è evidente la discrepanza nello scudetto borbonico al centro dell'insieme
    Emblema della nazionale in uso fino al 2012: è evidente la discrepanza nello scudetto borbonico al centro dell'insieme
  • Versione in uso dal 2012 al 2021, con stemma borbonico rettificato
    Versione in uso dal 2012 al 2021, con stemma borbonico rettificato
  • Scudetto in uso dal 2021
    Scudetto in uso dal 2021

Stile di gioco

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tiki-taka.
I giocatori della Spagna sconsolati dopo la sconfitta nella finale diConfederations Cup 2013 contro ilBrasile

Lo stile adottato verso la fine del primo decennio delXXI secolo dalla nazionale iberica (e anche dalBarcellona dell'allenatoreJosep Guardiola) è iltiki-taka (in spagnolotiqui-taca). Questo stile di gioco è caratterizzato da ragnatele di passaggi rasoterra svolti con estrema calma, in modo da imporre il proprio possesso di palla per la maggior parte della durata della partita. Il tiki-taka è stato la base per i successi della Spagna campione del mondo nel 2010 e due volte campione d'Europa (2008 e 2012), sotto la guida degli allenatoriLuis Aragonés eVicente del Bosque.

Lo scopo è diminuire le possibilità e il tempo a disposizione dell'avversario per compiere azioni, mentre si costringe quest'ultimo a inseguire la sfera e a stancarsi.[12] Per questo motivo in tale schema di gioco sono particolarmente importanti i calciatori fisicamente non imponenti, ma dalle grandi capacità tecniche. Il possesso della palla è mantenuto con molta pazienza, principalmente per vie orizzontali, mentre le verticalizzazioni sono limitate soltanto ai momenti in cui capita di riuscire a trovare nitidi spazi tra le linee; questi ultimi sono facilitati poiché l'avversario che subisce iltiki-taka è obbligato a rimanere in fase difensiva e di attesa per un lasso di tempo molto più lungo del solito, quindi ha statisticamente più possibilità di commettere un errore o semplicemente di distrarsi.

Il telecronista spagnoloAndrés Montes è famoso per aver coniato l'espressionetiki-taka durante il commento di una partita della Spagna di Aragonés sulla televisioneLa Sexta in occasione delcampionato del mondo 2006[13], dicendo "Estamos tocando tiqui-taca-tiqui-taca", anche se il termine era già utilizzato in maniera colloquiale nel calcio spagnolo per indicare il gioco del Barcellona.[14] SecondoRaphael Honigstein, iltiki-taka è "un'importante evoluzione delcalcio totale, ma se ne differenzia principalmente perché si concentra sui continui movimenti rasoterra del pallone piuttosto che dei giocatori. Controllare la palla con calma per lungo tempo significa, infatti, controllare anche l'avversario, poiché quest'ultimo è impossibilitato a giocare."[15]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

La Spagna non ha un vero e proprio stadio nazionale designato; solitamente le partite più importanti vengono giocate allostadio Santiago Bernabéu diMadrid, impianto che ospita gli incontri casalinghi delReal Madrid, o, più recentemente, allostadio de la Cartuja diSiviglia. Altri stadi di importanza nazionale in cui la Spagna ha giocato sono ilstadio Vicente Calderón, impianto chiuso nel 2017 e poi demolito, e lostadio Cívitas Metropolitano, entrambi situati a Madrid, lostadio San Mamés diBilbao, ilCamp Nou e lostadio olimpico Lluís Companys diBarcellona, lostadio di Mestalla diValencia e lostadio Ramón Sánchez-Pizjuán diSiviglia.

Le partite amichevoli, così come le gare di qualificazione contro avversari modesti, vengono disputate in stadi provinciali. Le gare di qualificazione alcampionato del mondo del 2014 si disputarono allostadio El Molinón diGijón[16], allostadio de Son Moix diPalma di Maiorca[17] e allostadio Carlos Belmonte diAlbacete.[18]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Sudafrica 2010
Spagna 1964,Austria-Svizzera 2008,Polonia-Ucraina 2012,Germania 2024
Paesi Bassi 2022-2023

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Quarti di finale
1938Non partecipante
1950Quarto posto
1954Non qualificata
1958Non qualificata
1962Primo turno
1966Primo turno
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Primo turno
1982Secondo turno
1986Quarti di finale
1990Ottavi di finale
1994Quarti di finale
1998Primo turno
2002Quarti di finale
2006Ottavi di finale
2010Campione
2014Primo turno
2018Ottavi di finale
2022Ottavi di finale
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Ritirata[19]
1964Campione
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Primo turno
1984Secondo posto
1988Primo turno
1992Non qualificata
1996Quarti di finale
2000Quarti di finale
2004Primo turno
2008Campione
2012Campione
2016Ottavi di finale
2020Semifinali
2024Campione
Giochi olimpici[20]
EdizioneRisultato
1920Argento
1924Turno di qualificazione
1928Quarti di finale
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Terzo posto[21]
2013Secondo posto[22]
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaQuarti di finale1114:3
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileQuarto posto31210:12
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CilePrimo turno1022:3
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraPrimo turno1024:5
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaPrimo turno1112:2
1982Spagna (bandiera) SpagnaSecondo turno1224:5
1986Messico (bandiera) MessicoQuarti di finale31111:4
1990Italia (bandiera) ItaliaOttavi di finale2116:4
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale22110:6
1998Francia (bandiera) FranciaPrimo turno1118:4
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeQuarti di finale32010:5
2006Germania (bandiera) GermaniaOttavi di finale3019:4
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaCampione6018:2
2014Brasile (bandiera) BrasilePrimo turno1024:7
2018Russia (bandiera) RussiaOttavi di finale1307:6
2022Qatar (bandiera) QatarOttavi di finale1219:3

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1960Francia (bandiera) FranciaRitirata[19]----
1964Spagna (bandiera) SpagnaCampione2004:2
1968Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1972Belgio (bandiera) BelgioNon qualificata----
1976Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaNon qualificata----
1980Italia (bandiera) ItaliaPrimo turno0122:4
1984Francia (bandiera) FranciaSecondo posto1314:5
1988bandieraGermania OvestPrimo turno1023:5
1992Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraQuarti di finale1304:3
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQuarti di finale2027:7
2004Portogallo (bandiera) PortogalloPrimo turno1112:2
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraCampione51012:3
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaCampione42012:1
2016Francia (bandiera) FranciaOttavi di finale2025:4
2020[23]Europa (bandiera) EuropaSemifinali24013:6
2024Germania (bandiera) GermaniaCampione70015:4

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaTerzo posto40111:4
2013Brasile (bandiera) BrasileSecondo posto31115:4
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

UEFA Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo7° in Lega A20212:7
2020-2021Italia (bandiera) ItaliaSecondo postoArgento42216:6
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiCampioneOro43110:6
2024-2025Germania (bandiera) GermaniaSecondo postoArgento64025:15

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1920AnversaArgento1011:3
1992BarcellonaOro6003:2
2000SydneyArgento4012:2
2020TokyoArgento3211:2
2024ParigiOro5015:3

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del mondo FIFA 1934
Nogués, P Zamora, D Ciriaco, D Hilario, D Quincoces, D Zabalo, C Cilaurren, C Marculeta, C Muguerza, A Bosch, A Campanal, A Chacho, A Fede, A Gorostiza, A Iraragorri, A Lafuente, A Lángara, A Lecue, A Marín, A Regueiro, A Solé, A Ventolrà, CT:García
Coppa del Mondo FIFA 1950
Acuña, P I. Eizaguirre, P Ramallets, D Alonso, D Antúnez, D Asensi, D Gonzalvo II, D Lesmes, D Parra, D Silva, C Gonzalvo III, C Nando, C Puchades, A Basora, A César, A Gaínza, A Hernández, A Igoa, A Juncosa, A Molowny, A Panizo, A Zarra, CT:G. Eizaguirre
Coppa del Mondo FIFA 1962
Araquistáin, 2 Sadurní, 3 Carmelo, 4 Collar, 5 del Sol, 6 Di Stéfano, 7 Echeberría, 8 Garay, 9 Gento, 10 Gràcia, 11 Rivilla, 12 Peiró, 13 Pachín, 14 Puskás, 15 Martínez, 16 Reija, 17 Rodri, 18 Adelardo, 19 Santamaría, 20 Segarra, 21 Suárez, 22 Vergés, CT:Herrera
Coppa del mondo FIFA 1966
Iribar, 2 Sanchís, 3 Eladio, 4 del Sol, 5 Zoco, 6 Glaría, 7 Ufarte, 8 Amancio, 9 Marcelino, 10 Suárez, 11 Gento, 12 Betancort, 13 Reina, 14 Rivilla, 15 Reija, 16 Olivella, 17 Gallego, 18 Pirri, 19 Fusté, 20 Peiró, 21 Adelardo, 22 Lapetra, CT:Villalonga
Coppa del Mondo FIFA 1978
Arconada, 2 de la Cruz, 3 Uría, 4 Asensi, 5 Migueli, 6 Biosca, 7 Dani, 8 Juanito, 9 Quini, 10 Santillana, 11 Cardeñosa, 12 Guzmán, 13 Miguel Ángel, 14 Leal, 15 Marañón, 16 Olmo, 17 Marcelino, 18 Pirri, 19 Rexach, 20 Cano, 21 San José, 22 Urruti, CT:Kubala
Coppa del Mondo FIFA 1982
Arconada, 2 Camacho, 3 Gordillo, 4 Alonso, 5 Tendillo, 6 Alexanko, 7 Juanito, 8 Joaquín, 9 Satrústegui, 10 Zamora, 11 Ufarte, 12 Urquiaga, 13 M. Jiménez, 14 Maceda, 15 Saura, 16 Sánchez, 17 Gallego, 18 Pedro Uralde, 19 Santillana, 20 Quini, 21 Urruti, 22 Miguel Ángel, CT:Santamaría
Coppa del Mondo FIFA 1986
Zubizarreta, 2 Tomás, 3 Camacho, 4 Maceda, 5 Víctor, 6 Gordillo, 7 Señor, 8 Goikoetxea, 9 Butragueño, 10 Carrasco, 11 Julio Alberto, 12 Setién, 13 Urruti, 14 Gallego, 15 Chendo, 16 Rincón, 17 Francisco, 18 Calderé, 19 Salinas, 20 Eloy, 21 Míchel, 22 Ablanedo, CT:Muñoz
Coppa del Mondo FIFA 1990
Zubizarreta, 2 Chendo, 3 Jiménez, 4 Andrinua, 5 Sanchís, 6 Martín Vázquez, 7 Pardeza, 8 Quique, 9 Butragueño, 10 Fernando, 11 Villarroya, 12 Alkorta, 13 Ablanedo, 14 Górriz, 15 Roberto, 16 Bakero, 17 Hierro, 18 Paz, 19 Salinas, 20 Manolo, 21 Míchel, 22 Ochotorena, CT:Suárez
Coppa del Mondo FIFA 1994
Zubizarreta, 2 Ferrer, 3 Otero, 4 Camarasa, 5 Abelardo, 6 Hierro, 7 Goikoetxea, 8 Guerrero, 9 Guardiola, 10 Bakero, 11 Begiristain, 12 Sergi, 13 Cañizares, 14 Juanele, 15 Caminero, 16 Miñambres, 17 Voro, 18 Alkorta, 19 Salinas, 20 Nadal, 21 Luis Enrique, 22 Lopetegui, CT:Clemente
Coppa del Mondo FIFA 1998
Zubizarreta, 2 Ferrer, 3 Aranzábal, 4 Alkorta, 5 Abelardo, 6 Hierro, 7 Morientes, 8 Guerrero, 9 Pizzi, 10 Raúl, 11 Alfonso, 12 Sergi, 13 Cañizares, 14 Campo, 15 Aguilera, 16 Celades, 17 Etxeberria, 18 Amor, 19 Kiko, 20 Nadal, 21 Luis Enrique, 22 Molina, CT:Clemente
Coppa del Mondo FIFA 2002
Casillas, 2 Curro Torres, 3 Juanfran, 4 Helguera, 5 Puyol, 6 Hierro, 7 Raúl, 8 Baraja, 9 Morientes, 10 Tristán, 11 De Pedro, 12 Luque, 13 Ricardo, 14 Albelda, 15 Romero, 16 Mendieta, 17 Valerón, 18 Sergio, 19 Xavi, 20 Nadal, 21 Luis Enrique, 22 Joaquín, 23 Contreras, CT:Camacho
Coppa del Mondo FIFA 2006
Casillas, 2 Salgado, 3 Pernía, 4 Marchena, 5 Puyol, 6 Albelda, 7 Raúl, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Reyes, 11 Luis García, 12 López, 13 Iniesta, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 Senna, 17 Joaquín, 18 Fàbregas, 19 Cañizares, 20 Juanito, 21 Villa, 22 Pablo, 23 Reina, CT:Aragonés
Coppa del Mondo FIFA 2010
Casillas, 2 Albiol, 3 Piqué, 4 Marchena, 5 Puyol, 6 Iniesta, 7 Villa, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Capdevila, 12 Valdés, 13 Mata, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 Busquets, 17 Arbeloa, 18 Pedro, 19 Llorente, 20 Martínez, 21 Silva, 22 Navas, 23 Reina, CT:del Bosque
Coppa del Mondo FIFA 2014
Casillas, 2 Albiol, 3 Piqué, 4 Martínez, 5 Juanfran, 6 Iniesta, 7 Villa, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Pedro, 12 de Gea, 13 Mata, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 Busquets, 17 Koke, 18 Alba, 19 Diego Costa, 20 Cazorla, 21 Silva, 22 Azpilicueta, 23 Reina, CT:del Bosque
Coppa del Mondo FIFA 2018
de Gea, 2 Carvajal, 3 Piqué, 4 Nacho, 5 Busquets, 6 Iniesta, 7 Saúl, 8 Koke, 9 Rodrigo, 10 Thiago, 11 Vázquez, 12 Odriozola, 13 Kepa, 14 Azpilicueta, 15 Ramos, 16 Monreal, 17 Aspas, 18 Alba, 19 Diego Costa, 20 Asensio, 21 Silva, 22 Isco, 23 Reina, CT:Hierro
Coppa del Mondo FIFA 2022
Sánchez, 2 Azpilicueta, 3 García, 4 P. Torres, 5 Busquets, 6 Llorente, 7 Morata, 8 Koke, 9 Gavi, 10 Asensio, 11 F. Torres, 12 Williams, 13 Raya, 14 Balde, 15 Guillamón, 16 Rodri, 17 Pino, 18 Alba, 19 Soler, 20 Carvajal, 21 Olmo, 22 Sarabia, 23 Simón, 24 Laporte, 25 Fati, 26 Pedri, CT:Luis Enrique

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 1964
Iribar, P Pepín, P Train, D Calleja, D Echeberría, D Olivella, D Reija, D Rivilla, C Adelardo, C del Sol, C Fusté, C Ruiz, C Suárez, C Zoco, A Amancio, A Collar, A Guillot, A Lapetra, A Marcelino, A Pereda, CT:Villalonga
Campionato d'Europa UEFA 1980
Arconada, 2 Alexanko, 3 Migueli, 4 J. Diego, 5 Uría, 6 Asensi, 7 Dani, 8 Cardeñosa, 9 Carrasco, 10 Quini, 11 del Bosque, 12 Juanito, 13 Urruti, 14 Gordillo, 15 Olmo, 16 Santillana, 17 Satrústegui, 18 Saura, 19 Cundi, 20 Tendillo, 21 Zamora, 22 Artola, CT:Kubala
Campionato d'Europa UEFA 1984
Arconada, 2 Urquiaga, 3 Camacho, 4 Maceda, 5 Goikoetxea, 6 Gordillo, 7 Señor, 8 Víctor, 9 Santillana, 10 Gallego, 11 Carrasco, 12 Salva, 13 Buyo, 14 Julio Alberto, 15 Roberto, 16 Francisco, 17 Alonso, 18 Butragueño, 19 Sarabia, 20 Zubizarreta, CT:Muñoz
Campionato d’Europa UEFA 1988
Zubizarreta, 2 Reñones, 3 Camacho, 4 Andrinua, 5 Víctor, 6 Calderé, 7 Salinas, 8 Sanchís, 9 Butragueño, 10 Eloy, 11 Gordillo, 12 Rodríguez, 13 Buyo, 14 Gallego, 15 Eusebio, 16 Bakero, 17 Begiristain, 18 Soler, 19 Martín Vázquez, 20 Míchel, CT:Muñoz
Campionato d’Europa UEFA 1996
Zubizarreta, 2 López, 3 Belsué, 4 Alkorta, 5 Abelardo, 6 Hierro, 7 Amavisca, 8 Guerrero, 9 Pizzi, 10 Donato, 11 Alfonso, 12 Sergi, 13 Cañizares, 14 Kiko, 15 Caminero, 16 Otero, 17 Manjarín, 18 Amor, 19 Salinas, 20 Nadal, 21 Luis Enrique, 22 José Molina, CT:Clemente
Campionato d’Europa UEFA 2000
Cañizares, 2 Salgado, 3 Aranzábal, 4 Guardiola, 5 Abelardo, 6 Hierro, 7 Helguera, 8 Fran, 9 Munitis, 10 Raúl, 11 Alfonso, 12 Sergi, 13 Casillas, 14 Gerard, 15 Vicente, 16 Mendieta, 17 Etxeberria, 18 Paco, 19 Velasco, 20 Urzaiz, 21 Valerón, 22 Molina, CT:Camacho
Campionato d’Europa UEFA 2004
Cañizares, 2 Capdevila, 3 Marchena, 4 Albelda, 5 Puyol, 6 Helguera, 7 Raúl, 8 Baraja, 9 Torres, 10 Morientes, 11 Luque, 12 Gabri, 13 Aranzubía, 14 Vicente, 15 Raúl Bravo, 16 Alonso, 17 Etxeberria, 18 César Martín, 19 Joaquín, 20 Xavi, 21 Valerón, 22 Juanito, 23 Casillas, CT:Sáez
Campionato d’Europa UEFA 2008
Casillas, 2 Albiol, 3 Navarro, 4 Marchena, 5 Puyol, 6 Iniesta, 7 Villa, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Capdevila, 12 Cazorla, 13 Palop, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 García, 17 Güiza, 18 Arbeloa, 19 Senna, 20 Juanito, 21 Silva, 22 de la Red, 23 Reina, CT:Aragonés
Campionato d’Europa UEFA 2012
Casillas, 2 Albiol, 3 Piqué, 4 Martínez, 5 Juanfran, 6 Iniesta, 7 Pedro, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Negredo, 12 Valdés, 13 Mata, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 Busquets, 17 Arbeloa, 18 Jordi Alba, 19 Llorente, 20 Cazorla, 21 Silva, 22 Navas, 23 Reina, CT:del Bosque
Campionato d'Europa UEFA 2016
Casillas, 2 Azpilicueta, 3 Piqué, 4 Bartra, 5 Busquets, 6 Iniesta, 7 Morata, 8 Koke, 9 Vázquez, 10 Fàbregas, 11 Pedro, 12 Bellerín, 13 de Gea, 14 Thiago, 15 Ramos, 16 Juanfran, 17 San José, 18 Alba, 19 Bruno, 20 Aduriz, 21 Silva, 22 Nolito, 23 Rico, CT:del Bosque


Campionato d'Europa UEFA 2020
de Gea, 2 Azpilicueta, 3 D. Llorente, 4 P. Torres, 5 Busquets, 6 M. Llorente, 7 Morata, 8 Koke, 9 Moreno, 10 Thiago, 11 F. Torres, 12 García, 13 Sánchez, 14 Gayà, 16 Rodri, 17 Fabián, 18 Alba, 19 Olmo, 20 Traoré, 21 Oyarzabal, 22 Sarabia, 23 Simón, 24 Laporte, 26 Pedri, CT:Luis Enrique
Campionato d'Europa UEFA 2024
Raya, 2 Carvajal, 3 Le Normand, 4 Nacho, 5 Vivian, 6 Merino, 7 Morata, 8 Fabián, 9 Joselu, 10 Olmo, 11 Torres, 12 Grimaldo, 13 Remiro, 14 Laporte, 15 Baena, 16 Rodri, 17 Williams, 18 Zubimendi, 19 Yamal, 20 Pedri, 21 Oyarzabal, 22 Navas, 23 Simón, 24 Cucurella, 25 Fermín, 26 Ayoze, CT:de la Fuente

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
Fase finale UEFA Nations League 2020-2021
de Gea, 2 Azpilicueta, 3 P. Torres, 4 Martínez, 5 Busquets, 6 Gil, 7 Pino, 8 Koke, 9 Gavi, 10 Roberto, 11 F. Torres, 12 García, 13 Sánchez, 14 Reguilón, 15 Porro, 16 Rodri, 17 Alonso, 18 Fornals, 19 Laporte, 20 Merino, 21 Oyarzabal, 22 Sarabia, 23 Simón, CT:Luis Enrique
Fase finale UEFA Nations League 2022-2023
Arrizabalaga, 2 Carvajal, 3 Le Normand, 4 Nacho, 5 Zubimendi, 6 Merino, 7 Morata, 8 Ruiz, 9 Gavi, 10 Asensio, 11 Canales, 12 Fati, 13 Raya, 14 Laporte, 15 Pino, 16 Rodri, 17 García, 18 Alba, 19 Rodrigo, 20 Joselu, 21 Olmo, 22 Navas, 23 Simón, CT:de la Fuente
Fase finale UEFA Nations League 2024-2025
Raya, 2 P. Porro, 3 Le Normand, 4 Cubarsí, 5 Vivian, 6 Merino, 7 Morata, 8 Fabián, 9 Gavi, 10 Olmo, 11 Williams, 12 Huijsen, 13 Remiro, 14 Mingueza, 15 Yéremi, 16 Baena, 17 Grimaldo, 18 Zubimendi, 19 Yamal, 20 Pedri, 21 Oyarzabal, 22 Isco, 23 Simón, 24 Cucurella, 25 Fermín, 26 Samu, CT:de la Fuente

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
FIFA Confederations Cup 2009
Casillas, 2 Albiol, 3 Piqué, 4 Marchena, 5 Puyol, 6 Hernández, 7 Villa, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Capdevila, 12 Busquets, 13 López, 14 Alonso, 15 Ramos, 16 Llorente, 17 Güiza, 18 Riera, 19 Arbeloa, 20 Cazorla, 21 Silva, 22 Mata, 23 Reina, CT:del Bosque
FIFA Confederations Cup 2013
Casillas, 2 Albiol, 3 Piqué, 4 Martínez, 5 Azpilicueta, 6 Iniesta, 7 Villa, 8 Xavi, 9 Torres, 10 Fàbregas, 11 Pedro, 12 Valdés, 13 Mata, 14 Soldado, 15 Ramos, 16 Busquets, 17 Arbeloa, 18 Alba, 19 Monreal, 20 Cazorla, 21 Silva, 22 Navas, 23 Reina, CT:del Bosque

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1920
Eizaguirre, P Zamora, D Arrate, D Carrasco, D Otero, D Vallana, C Artola, C Belauste, C Eguiazábal, C Sabino, C Samitier, C Sancho, A Acedo, A Moncho Gil, A Pagaza, A Patricio, A Pichichi, A Sesúmaga, A Silverio, A Vázquez, CT:Bru
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1924
Óscar, P Zamora, D Belauste, D Escobal, D Pasarín, D Vallana, C Carulla, C Gamborena, C Juantegui, C Legarreta, C Larraza, C Peña, C Pérez, C Samitier, C Triana, A Carmelo, A Chirri, A del Campo, A Herminio, A Monjardín, A Piera, A Zabala, CT:Parages
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1928
Izaguirre, P Jáuregui, D Ciriaco, D Quincoces, D Vallana, D Zaldúa, C Amadeo, C Antero, C Gamborena, C Legarreta, C Marculeta, C Regueiro, C Trino, C Villaverde, A Bienzobas, A Cholín, A Kiriki, A Mariscal, A Robus, A Sagarzazu, A Yermo, CT:Berraondo

NOTA: Per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati dal commissario tecnicoLuis de la Fuente per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 15 e 18 novembre 2025.[24]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PUnai Simón11 giugno 1997 (28 anni)54-46Spagna (bandiera)Athletic Bilbao
PDavid Raya15 settembre 1995 (30 anni)11-5Inghilterra (bandiera)Arsenal
PÁlex Remiro24 marzo 1995 (30 anni)2-1Spagna (bandiera)Real Sociedad
DAymeric Laporte27 maggio 1994 (31 anni)412Spagna (bandiera)Athletic Bilbao
DMarc Cucurella22 luglio 1998 (27 anni)201Inghilterra (bandiera)Chelsea
DMarcos Llorente30 gennaio 1995 (30 anni)200Spagna (bandiera)Atlético Madrid
DPedro Porro13 agosto 1999 (26 anni)140Inghilterra (bandiera)Tottenham
DAlejandro Grimaldo25 settembre 1995 (30 anni)110Germania (bandiera)Bayer Leverkusen
DDani Vivian5 luglio 1999 (26 anni)100Spagna (bandiera)Athletic Bilbao
DPau Cubarsí22 gennaio 2007 (18 anni)80Spagna (bandiera)Barcellona
DDean Huijsen15 aprile 2005 (20 anni)60Inghilterra (bandiera)Bournemouth
CMikel Merino22 gennaio 1996 (29 anni)3910Inghilterra (bandiera)Arsenal
CFabián Ruiz3 aprile 1996 (29 anni)396Francia (bandiera)Paris Saint-Germain
CMartín Zubimendi2 febbraio 1999 (26 anni)232Inghilterra (bandiera)Arsenal
CÁlex Baena20 luglio 2001 (24 anni)122Spagna (bandiera)Atlético Madrid
CAleix García28 giugno 1997 (28 anni)70Germania (bandiera)Bayer Leverkusen
CPablo Fornals2 febbraio 1996 (29 anni)61Spagna (bandiera)Betis
CPablo Barrios15 giugno 2003 (22 anni)30Spagna (bandiera)Atlético Madrid
AFerran Torres29 febbraio 2000 (25 anni)5022Spagna (bandiera)Barcellona
AMikel Oyarzabal21 aprile 1997 (28 anni)4919Spagna (bandiera)Real Sociedad
ADani Olmo7 maggio 1998 (27 anni)4511Spagna (bandiera)Barcellona
ALamine Yamal13 luglio 2007 (18 anni)236Spagna (bandiera)Barcellona
AYéremi Pino20 ottobre 2002 (23 anni)174Spagna (bandiera)Villarreal
ABorja Iglesias17 gennaio 1993 (32 anni)40Spagna (bandiera)Celta Vigo
ASamu Aghehowa5 maggio 2004 (21 anni)30Spagna (bandiera)Porto
AFermín López11 maggio 2003 (22 anni)30Spagna (bandiera)Barcellona

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della nazionale spagnola.

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025.

  • Ingrassetto i giocatori in attività in nazionale.
Sergio Ramos è il primatista di presenze con la maglia dellaRoja con 180 apparizioni e 23 gol. Ha esordito il 26 marzo 2005.[25]
L'attaccanteDavid Villa è il primatista di reti con la Spagna con 59 gol in 98 gare. Ha esordito il 9 febbraio 2005.[26]
Record presenze
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Sergio Ramos180232005-2021
2Iker Casillas16702000-2016
3Sergio Busquets14322009-2022
4Xavi133132000-2014
5Andrés Iniesta131132006-2018
6Andoni Zubizarreta12601985-1998
7David Silva125352006-2018
8Xabi Alonso114162003-2014
9Fernando Torres110382003-2014
Cesc Fàbregas152006-2016
Record reti
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1David Villa59982005-2017
2Raúl441021996-2006
3Fernando Torres381102003-2014
4Álvaro Morata37872014-
5David Silva351252006-2018
6Fernando Hierro29891989-2002
7Fernando Morientes28471998-2007
8Emilio Butragueño26691984-1992
9Sergio Ramos231802005-2021
Alfredo Di Stéfano311957-1961
Ferrán Torres532020-

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Vicente del Bosque è ilcommissario tecnico che ha guidato più volte la Spagna (in carica per 114 partite dal 2008 al 2016) e ha vinto più trofei alla guida della Spagna, essendosi aggiudicato ilcampionato d'Europa 2008, ilcampionato del mondo 2010 e ilcampionato d'Europa 2012.

Cinque commissari tecnici hanno allenato la Spagna per più di 50 partite: Vicente del Bosque,Luis Aragonés,Ladislao Kubala,Miguel Muñoz eJavier Clemente.

Francisco Bru è stato il primo allenatore della Spagna, per una sola annata. Nel1920 laFederazione spagnola gli affidò la guida della nazionale spagnola in occasione delleOlimpiadi diAnversa. Al torneo olimpico la Spagna ottenne la medaglia d'argento riuscendo a sconfiggereSvezia,Italia ePaesi Bassi.
IlmadrilenoMiguel Muñoz è stato commissario tecnico della Spagna in due diverse occasioni: la prima nel1969, per un totale di quattro partite, la seconda tra il1982 e il1989, conducendo la squadra in finale alcampionato europeo del 1984 (perdendo poi contro laFrancia) e ai quarti di finale delcampionato mondiale del 1986.
Vicente del Bosque, dal2008 al2016 sulla panchina dellaRoja, è l'allenatore più vincente di sempre della Spagna con un titolomondiale nel2010 e uneuropeo nel2012. È stato elettoCommissario tecnico dell'anno IFFHS nel2009, nel2010 e nel2012. Nel2012 è stato nominatoFIFA World Coach of the Year tra gli allenatori di calcio maschile, dopo il secondo posto del2010.[27][28]

Dati aggiornati al 14 luglio 2024.

Commissario tecnicoPeriodoG.V.P.S.GFGS% V.
Francisco Bru192054019580%
Julián Ruete1921-19224400112100%
José Angel Berraondo1921-19286231141233.33%
Manuel Castro González1921-19271090121790%
José María Mateos1922-1933231634642469.56%
Salvador Díaz Iraola1922110040100%
Luis Argüello Brage192321013150%
Pedro Parages1923-192431113133.33%
José García Cernuda1923-192421103050%
Luis Colina Alvarez192411002150%
José Rosich Rubiera192411002150%
Julián Olave Videa192411002150%
Fernando Gutiérrez Alzaga1925330060100%
Ricardo Cabot Montalt1925220020100%
Ezequiel Montero Román1926-192743019575%
Amadeo García Salazar1934-193612624301550%
Eduardo Teus López1941-19426321151050%
Jacinto Quincoces194521106450%
Luis Casas Pasarín19461001010%
Pablo Hernández Coronado1947-1962620491033.33%
Guillermo Eizaguirre1948-195619865403342.10%
Félix Quesada195131209633.33%
Luis Iceta195131209633.33%
Paulino Alcántara195131209633.33%
Ricardo Zamora195221106050%
Pedro Escartín Morán1952-196112732181058.33%
Luis Iribarren Cavanilles1953-195441218625%
Ramón Melcón Bartolomé19552011230%
José L. del Valle1955110030100%
Emilio Jiménez Millas195511003075%
Juan Touzón Jurjo1955110030100%
Manuel Meana1957-195912732351658.33%
José Luis Costa1959-196012804352166.66%
José Luis Lasplazas1959-196012804352166.66%
Ramón Gabilondo1959-196012804352166.66%
José Villalonga1962-196622958352840.90%
Domènec Balmanya1966-19681143411936.36%
Eduardo Toba1968-196941215425%
Luis Molowny196942113350%
Salvador Artigas196942113350%
Miguel Muñoz196942113350%
László KubalaUngheria (bandiera)1969-198068302216--44.11%
José SantamaríaUruguay (bandiera)1980-1982241086--41.66%
Miguel Muñoz(2)1982-1988593015141015750.85%
Luis Suárez1988-1991271548--55.55%
Vicente Miera1991-19928422--50%
Javier Clemente1992-19986236206--58.06%
José Antonio Camacho1998-2002442897--63.63%
Iñaki Sáez2002-2004231562--65.21%
Luis Aragonés2004-200854381241013170.37%
Vicente del Bosque2008-20161148710172547276.3%
Julen Lopetegui2016-2018201460611370.00%
Fernando Hierro201841307625.00%
Luis Enrique2018-2019740320957.14%
Robert Moreno2019642015466.66%
Luis Enrique2019-2022271584572455.55%
Luis de la Fuente2022-211722551580.95%

Confronti con altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Spagna dal 1920 al 1970, Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Spagna dal 1971 al 2000 e Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Spagna dal 2001.

Questi sono i saldi della Spagna nei confronti delle nazionali con cui è stato disputato almeno un incontro.

Statistiche aggiornate al 14 luglio 2024.

[29][30]

Legenda
Bilancio positivo (più vittorie)
Bilancio neutro (numero di vittorie = numero di sconfitte)
Bilancio negativo (più sconfitte)
NazionedalalGVNP% vittorie[N 1]RFRSDR
Italia (bandiera)Italia192020244114161153.66%46460
Portogallo (bandiera)Portogallo19212022401717663.75%7745+32
Francia (bandiera)Francia19222024371771352.7%6640+24
Inghilterra (bandiera)Inghilterra19292024281141344.44%3446-12
Germania (bandiera)Germania[N 2]193520242799948.15%3432+2
Irlanda (bandiera)Irlanda1931201326157471.15%5418+36
Svizzera (bandiera)Svizzera1925202225176280%5121+30
Belgio (bandiera)Belgio1920201623126565.22%4622+24
Serbia (bandiera)Serbia[N 3]1932201222107561.36%2619+7
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca[N 4]193020161993755.26%2118+3
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord1958200718115275%3811+27
Romania (bandiera)Romania196220191876555.56%2819+9
Svezia (bandiera)Svezia192020211886461.11%2718+9
Danimarca (bandiera)Danimarca1920200817123279.41%3415+19
Austria (bandiera)Austria192420091693465.63%4322+21
Argentina (bandiera)Argentina195220181462650%1918+1
Ungheria (bandiera)Ungheria192520021355357.69%2118+3
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi192020201352646.15%1819.1
Scozia (bandiera)Scozia195720231464461.54%2322+1
Grecia (bandiera)Grecia197020211283179.17%2111+10
Russia (bandiera)Russia196420181265170.83%199+10
Cile (bandiera)Cile195020141182181.82%2510+15
Polonia (bandiera)Polonia195920101182181.82%289+19
Turchia (bandiera)Turchia195220161164172.73%175+12
Uruguay (bandiera)Uruguay195020131055075%168+8
Brasile (bandiera)Brasile19342013922533.33%814.6
Croazia (bandiera)Croazia199420231272354.55%2712+15
Islanda (bandiera)Islanda19822007962177.78%106+4
Albania (bandiera)Albania198620249900100%323+29
Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina20002018862087.5%187+11
Cipro (bandiera)Cipro19711999870187.5%355+30
Finlandia (bandiera)Finlandia19692013852175%165+11
Liechtenstein (bandiera)Liechtenstein200120178800100%390+39
Malta (bandiera)Malta198320198800100%373+34
Messico (bandiera)Messico19282010853081.25%164+12
Norvegia (bandiera)Norvegia19782023962175%154+11
Lituania (bandiera)Lituania19932021761091.67%182+16
Slovacchia (bandiera)Slovacchia19962021751178.57%206+14
Ucraina (bandiera)Ucraina20032020751178.57%144+10
Armenia (bandiera)Armenia199520096600100%161+15
Israele (bandiera)Israele19982017651091.67%133+10
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo198120156600100%150+15
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord199420176600100%194+15
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud19902016642083.33%155+10
Galles (bandiera)Galles19612018632166.67%117+4
Bulgaria (bandiera)Bulgaria19332002541090%232+21
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti19502011540180%103+7
Bielorussia (bandiera)Bielorussia201220154400100%101+9
Costa Rica (bandiera)Costa Rica20112022431087.5%163+13
Fær Øer (bandiera)Fær Øer199620194400100%174+13
Georgia (bandiera)Georgia20122024870187.5%235+18
Lettonia (bandiera)Lettonia19922007431087.5%90+9
Paraguay (bandiera)Paraguay19982010422075%41+3
San Marino (bandiera)San Marino199920054400100%260+26
Sudafrica (bandiera)Sudafrica20022013430175%85+3
Venezuela (bandiera)Venezuela198120124400100%132+11
Colombia (bandiera)Colombia19812017312066.67%43+1
Germania Est (bandiera)Germania Est19801988302133.33%01.1
Marocco (bandiera)Marocco19612022422075%64+2
Perù (bandiera)Perù196020083300100%73+4
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita200620123300100%92+7
Bolivia (bandiera)Bolivia199420142200100%51+4
Canada (bandiera)Canada199420052200100%41+3
Cina (bandiera)Cina200520122200100%40+4
Ecuador (bandiera)Ecuador200320132200100%60+6
Estonia (bandiera)Estonia200820092200100%60+6
Honduras (bandiera)Honduras19822010211075%31+2
Kosovo (bandiera)Kosovo202120212200100%51+4
Nigeria (bandiera)Nigeria19982013210150%53+2
Siria (bandiera)Siria19801980101050%000
Slovenia (bandiera)Slovenia200020022200100%52+3
Tunisia (bandiera)Tunisia200620182200100%41+3
Algeria (bandiera)Algeria198619861100100%30+3
Andorra (bandiera)Andorra200420041100100%40+4
Australia (bandiera)Australia201420141100100%30+3
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian200920091100100%60+6
Egitto (bandiera)Egitto200620061100100%20+2
El Salvador (bandiera)El Salvador201420141100100%20+2
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale[N 5]201320131100100%21+1
Haiti (bandiera)Haiti201320131100100%21+1
Iran (bandiera)Iran201820181100100%10+1
Iraq (bandiera)Iraq200920091100100%10+1
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio200620061100100%32+1
Giappone (bandiera)Giappone20012022210150%220
Giordania (bandiera)Giordania[N 6]202220221100100%31+2
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda200920091100100%50+5
Panama (bandiera)Panama201220121100100%51+4
Porto Rico (bandiera)Porto Rico201220121100100%21+1
Tahiti (bandiera)Tahiti201320131100100%100+10
TOTALE1920202374343316413658.28%1491667+824

Note:

  • (†)Nazionali scomparse

Bilanci combinati tra preceditrici e succeditrici

[modifica |modifica wikitesto]
BandieraNazionaleDalalGVNP% VRFRSDR
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia193219901674556.25%1614+2
Serbia e Montenegro (bandiera)RF di Jugoslavia19962000321083.33%74+3
Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro20052005202050%110
Serbia (bandiera)Serbia201220121100100%20+2
TOTALE22107561.36%2619+7
BandieraNazionaleDalalGVNP% VRFRSDR
Germania (bandiera)Germania19351942311150%440
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest195219881233637.5%1217.5
Germania (bandiera)Germania199420221145259.09%1610+6
TOTALE2689948.08%3130+1
BandieraNazionaleDalalGVNP% VRFRSDR
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia193019911241737.5%1115.4
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca19962016752085.71%103+7
TOTALE1993755.26%2118+3
BandieraNazionaleDalalGVNP% VRFRSDR
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica19641986421162.5%53+2
Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati Indipendenti19921992101050%110
Russia (bandiera)Russia19982018743078.57%135+8
TOTALE1265170.83%199+10

Note:

  • (†)Nazionali scomparse

Confronti più frequenti

[modifica |modifica wikitesto]

Con le nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, la Spagna presenta i seguenti saldi.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Italia (bandiera)Italia411416114646+020 giugno20246 luglio202127 giugno2016
Portogallo (bandiera)Portogallo41171867947+3127 settembre20228 giugno202517 novembre2010
Francia (bandiera)Francia38187137144+275 giugno202516 ottobre201210 ottobre2021
Svizzera (bandiera)Svizzera2719525824+3418 novembre20242 luglio202124 settembre2022
Irlanda (bandiera)Irlanda2615745418+3612 giugno201316 giugno200226 aprile1989
Belgio (bandiera)Belgio2312654622+241º settembre201629 marzo199515 giugno1980
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord1912524312+318 giugno202411 giugno20036 settembre2006
Danimarca (bandiera)Danimarca1914323716+2115 novembre202411 ottobre199531 marzo1993
Romania (bandiera)Romania187652819+418 novembre201927 marzo201615 novembre2006
Svezia (bandiera)Svezia188642718+914 novembre202114 giugno20212 settembre2021
Austria (bandiera)Austria169344221+2118 novembre200911 ottobre200028 marzo1990
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia167451614+226 maggio199021 ottobre197326 giugno1990
Scozia (bandiera)Scozia157442422+212 ottobre20233 settembre200428 marzo2023
Ungheria (bandiera)Ungheria135532118+315 novembre198921 agosto200227 marzo1991
Turchia (bandiera)Turchia13751257+187 settembre202518 novembre202514 marzo1954
Grecia (bandiera)Grecia128312111+1011 novembre202125 marzo20217 giugno2003
Cile (bandiera)Cile118212510+152 settembre201110 settembre201318 giugno2014
Croazia (bandiera)Croazia116232412+1215 giugno202418 giugno202315 novembre2018
Polonia (bandiera)Polonia10811278+198 giugno20109 febbraio199412 novembre1980
Islanda (bandiera)Islanda10721156+929 marzo20228 settembre200725 settembre1991
Norvegia (bandiera)Norvegia10721164+1215 ottobre202312 ottobre201913 giugno2000
Cipro (bandiera)Cipro10901446+3816 novembre2023-5 settembre1998
Uruguay (bandiera)Uruguay10550168+817 giugno201318 gennaio1995-

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Germania (bandiera)Germania279993432+25 luglio202427 novembre202218 novembre2014
Argentina (bandiera)Argentina146261918+127 marzo201812 ottobre19887 settembre2010

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti FatteReti SubiteDifferenzaUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Inghilterra (bandiera)Inghilterra28114133446-1214 luglio202415 novembre201615 ottobre2018
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi155462324-111 luglio201023 marzo202531 marzo2015
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia124171115-413 novembre199116 aprile198014 novembre1990
Brasile (bandiera)Brasile102351117-612 settembre199026 marzo202430 giugno2013

NB: Come da regolamento FIFA le gare terminate ai rigori contro Danimarca (24 giugno1984, vinta), Belgio (22 giugno1986, persa), Inghilterra (22 giugno1996, persa), Irlanda (16 giugno2002, vinta), Corea del Sud (22 giugno2002, persa), Italia (22 giugno2008, vinta; 27 giugno2013, vinta; 6 luglio2021, persa), Portogallo (27 giugno2012, vinta; 8 giugno2025, persa), Russia (1º luglio2018, persa), Svizzera (2 luglio2021, vinta), Marocco (6 dicembre2022, persa), Croazia (18 giugno2023, vinta) e Paesi Bassi (23 marzo2025, vinta) sono considerate partite pareggiate.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Principe delle Asturie per lo sport - nastrino per uniforme ordinaria
— 2010

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Annotazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Un pari conta come mezza vittoria.
  2. ^Rappresentava laGermania Ovest dal 1949 al 1990.
  3. ^Rappresentava laRF di Jugoslavia dal 1993 al 2000 e laSerbia e Montenegro dal 2003 al 2006.
  4. ^Rappresentava laCecoslovacchia dal 1920 al 1992.
  5. ^La partita tra Guinea Equatoriale e Spagna del 2013[31] non viene riconosciuta dallaFIFA a causa di un errore procedurale nella conferma del ricorso a un arbitro locale.[32] LaRFEF riconosce, invece, la partita, che viene inclusa nelle statistiche da varie fonti.[33]
  6. ^La partita tra Giordania e Spagna del 17 novembre 2022 non viene riconosciuta dalla FIFA dato l'elevato numero di sostituzioni eccezionalmente concordato tra le due federazioni calcistiche nazionali e la FIFA.[34]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 19 novembre 2025.
  2. ^Valido per le nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento allanazionale olimpica.
  3. ^abSpagna campione del mondo, sugazzetta.it.
  4. ^ Jack Pitt-Brooke,The greatest team of all time: Brazil 1970 v Spain 2012, inThe Independent, London, The Independent, 3 luglio 2012.URL consultato il 1º luglio 2013.
  5. ^Euro 2012: Are Spain the best team of all time?, suBBC Sport, BBC.URL consultato il 14 luglio 2012.
  6. ^ Jurgen Klinsmann,Klinsmann: Spain win over Italy would make them team of century, subbc.co.uk, BBC.URL consultato il 14 luglio 2012.
  7. ^ Jeff Carlisle,Why this Spain side is all-time best, suespnfc.com, ESPN.URL consultato il 14 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).
  8. ^ Bleacher Report,Spain vs. Italy: Euro 2012 Final Not Enough to Crown Spain Best Ever, subleacherreport.com, Bleacher Report.URL consultato il 30 giugno 2013.
  9. ^FIFA Team Of The Year rsssf.com
  10. ^Euro 2012 - Spagna: risolto il mistero dello 'stemma francese', 23 giugno 2012.
  11. ^Euro 2012, maglia Spagna: stemma è sbagliato!, 18 giugno 2012.
  12. ^Lavric, Eva (2008). The linguistics of football. Gunter Narr Verlag. p. 354.ISBN 978-3-8233-6398-9.
  13. ^Ian Hawkey.Spain's voice of football dies.The Sunday Times, 18 ottobre 2009.
  14. ^Ramon Diez,La imaginación de la Deportiva se topa hoy con el autobús de Fabri. Diario de León, 29 gennaio 2006.
  15. ^Raphael Honigstein.Why Spain were anything but boring. CBC.ca, 8 luglio 2010.
  16. ^ Dan Ross,Pukki the hero as Finland frustrate Spain,UEFA, 22 marzo 2013.URL consultato il 9 agosto 2014.
  17. ^World Cup qualifier: Spain on verge of qualification after 2-1 win over Belarus, inSky Sports News, 11 ottobre 2013.URL consultato il 9 agosto 2014.
  18. ^World Cup qualifiers: Holders Spain secured their passage with a 2-0 win over Georgia, inSky Sports News, 15 ottobre 2013.URL consultato il 9 agosto 2014.
  19. ^abRitirata durante le qualificazioni.
  20. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  21. ^Qualificata come vincitrice delCampionato europeo di calcio 2008
  22. ^Qualificata come vincitrice delCampionato mondiale di calcio 2010
  23. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  24. ^(ES)Luis de la Fuente cita a 26 jugadores en busca de la clasificación para el Mundial | www.rfef.es, surfef.es.URL consultato il 10 novembre 2025.
  25. ^(EN)Spain - Record International Players rsssf.com
  26. ^I migliori marcatori europei di sempre in nazionale uefa.com
  27. ^Pallone d'Oro: tra gli allenatori vince Mourinho, suinter.it, 10 gennaio 2011.URL consultato il 26 marzo 2015.
  28. ^Mou, suo pure il Pallone d'oro, sugazzetta.it, 10 gennaio 2011.URL consultato il 26 marzo 2015.
  29. ^(EN)World Football Elo Ratings: Spain, sueloratings.net, Elo Ratings.
  30. ^Spain - List of Results National, sursssf.com.
  31. ^(ES) Javier Estepa,De pasear la estrella a ver las estrellas [From parading star to seeing stars], inMarca, 17 novembre 2013.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  32. ^(ES)La FIFA anula el Guinea-España [FIFA annuls Guinea-Spain], inDiario AS, 31 dicembre 2013.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  33. ^(ES)Juanfran Torres, suSelección Española de Fútbol.URL consultato il 15 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2022).
  34. ^Jordan v.s Spain (soccerway).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali spagnole
IndividualiBob ·Ginnastica artistica
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Bob ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliBob ·Calcio ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Tennis
Comitato Olimpico spagnolo ·Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Calcio in Spagna
Real Federación Española de Fútbol ·Liga de Fútbol Profesional ·Liga Profesional de Fútbol Femenino
Maschile
CampionatiPrimera División ·Segunda División ·Primera Federación ·Segunda Federación ·Tercera Federación ·Divisiones Regionales de Fútbol
CoppeCoppa del Re ·Supercopa de España ·Copa Federación ·Copa de la Liga (soppressa)
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16
Femminile
CampionatiPrimera División ·Primera Federación ·Segunda Federación ·Tercera Federación ·Divisiones Regionales de Fútbol Femenino
CoppeCoppa della Regina ·Supercoppa spagnola
NazionaliNazionale A ·Nazionale Under-23 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16
Giovanile
CampionatiDivisión de Honor Juvenil de Fútbol ·Liga Nacional Juvenil de Fútbol
CoppeCopa del Rey Juvenil
V · D · M
Nazionali campioni del mondo di calcio
Uruguay (1930) ·Italia (1934, 1938) ·Uruguay (1950) ·Germania Ovest (1954) ·Brasile (1958, 1962) ·Inghilterra (1966) ·Brasile (1970) ·Germania Ovest (1974) ·Argentina (1978) ·Italia (1982) ·Argentina (1986) ·Germania (1990) ·Brasile (1994) ·Francia (1998) ·Brasile (2002) ·Italia (2006) ·Spagna (2010) ·Germania (2014) ·Francia (2018) ·Argentina (2022)
V · D · M
Nazionali maschili di calcio campioni d'Europa
URSS (1960) ·Spagna (1964) ·Italia (1968) ·Germania Ovest (1972) ·Cecoslovacchia (1976) ·Germania Ovest (1980) ·Francia (1984) ·Paesi Bassi (1988) ·Danimarca (1992) ·Germania (1996) ·Francia (2000) ·Grecia (2004) ·Spagna (2008, 2012) ·Portogallo (2016) ·Italia (2020) ·Spagna (2024)
V · D · M
Nazionali vincitrici della UEFA Nations League
Portogallo (2018-2019) ·Francia (2020-2021) ·Spagna (2022-2023) ·Portogallo (2024-2025)
Controllo di autoritàGND(DE1334466939 ·BNE(ESXX136279(data)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Spagna&oldid=148150177"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp