Nellaclassifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Slovacchia vanta quale miglior piazzamento il 14º posto dell'agosto 2015, mentre il peggior piazzamento è il 150º posto del dicembre 1993. Occupa la 46ª posizione della graduatoria.[1]
La squadra giocò sedici partite tra il1939 e il1944, rappresentando laPrima Repubblica Slovacca, stato formalmente indipendente ma di fatto soggetto a controllo nazista, repubblica che divenne ben presto unostato fantoccio della Germania e durò soltanto sei anni. La selezione esordì in campo internazionale il 27 agosto1939 a Bratislava contro laGermania, ottenendo una prestigiosa vittoria per 2-0. Dato il coincidere del periodo di esistenza con la guerra e la totale mancanza di manifestazioni internazionali di rilievo in ambito calcistico, la selezione poté giocare soltanto degli incontri amichevoli od occasionali, fronteggiando più volte la Germania, la Romania e la Croazia: contro queste due nazionali, la Repubblica Slovacca non riuscì mai a imporsi. Fu sciolta appena finì la guerra e con la dissoluzione dello stato che rappresentava, incorporato nella Cecoslovacchia.
Dopo laseconda guerra mondiale, la compagine ceca e quella slovacca furono ben presto riunite in un'unica nazionale, laCecoslovacchia. In particolare, la squadra che vinse l'Europeo 1976 era composta per gran parte di giocatori slovacchi: otto degli undici che disputarono la finale erano nati nell'attuale Slovacchia. Al Mondiale del 1982 e del 1990, la Cecoslovacchia venne guidata da un allenatore slovacco,Jozef Vengloš.
Dopo lo scioglimento dellaCecoslovacchia nel 1992, la squadra nazionale venne ricostituita non appena laSlovacchia fu riconosciuta in ambito internazionale. Giocò il suo primo incontro il 14 ottobre 1992 vincendo (1-0) contro laLituania aVilnius, ma il primo match ufficiale fu quello del 2 febbraio 1994 a Dubai dove la squadra si impose per 1-0 contro gliEmirati Arabi Uniti. Il primo match giocato in casa si disputò il 20 aprile 1994 contro laCroazia e terminò con una netta vittoria per 4-1. Il 22 febbraio 1995 la Slovacchia subisce una netta sconfitta contro ilBrasile, perdendo 5-0. Pochi mesi più tardi, il 7 giugno seguente, la Nazionale slovacca perde nuovamente per 5-0, questa volta contro laPolonia in una sfida valida per le qualificazioni all'Europeo del 1996. Assieme a quella patita nel 1942 contro la Croazia per 6-1, queste sconfitte sono le più grandi nella storia della Nazionale slovacca. Nell'agosto del 1995, il CTJozef Vengloš, che aveva guidato la Slovacchia fin dalla prima partita ufficiale, lascia l'incarico dopo aver vinto il match di qualificazione all'Europeo contro l'Azerbaigian (0-1) e al suo posto è chiamatoJozef Jankech. Il CT riesce a vincere due degli ultimi tre incontri delle qualificazioni, che la Slovacchia chiude al terzo posto nelprimo raggruppamento con 14 punti e dietro aFrancia eRomania.
Durante le successive qualificazioni aiMondiali di calcio 1998, la Slovacchia vince le prime tre partite (due contro leFær Øer e l'altra controMalta), ritrovandosi prima nelsesto raggruppamento assieme allaJugoslavia. In seguito, le sconfitte contro laSpagna futura vincitrice del raggruppamento e contro la Jugoslavia, pregiudicano il passaggio del turno da parte degli slovacchi, che chiudono il girone con il secondo ko contro la Spagna e con la sconfitta contro i cugini dellaRep. Ceca, già affrontati e battuti pochi mesi prima. La Slovacchia totalizza 16 punti, arrivando quarta dietro Spagna, Jugoslavia e a pari punti con la Repubblica Ceca.
Il quinquennio tra 1999 e 2004 è contraddistinto da un periodo piuttosto mediocre, alternato da vittorie e sconfitte che hanno portato sempre a mancate qualificazioni e posizionamenti a metà classifica dei gironi qualificatori. Degne di nota soltanto ai fini statistici le loro maggiori vittorie, nel 2004 per 7-0 controLiechtenstein, risultato che avrebbero bissato contro San Marino due volte nel 2007 e nel 2009.
La Slovacchia fallisce le qualificazioni all'Europeo del 2000, seppur inserita in un girone abbordabile, la Nazionale slovacca termina al terzo posto il proprio raggruppamento dietro aPortogallo e Romania, con il personale record di 17 punti conquistati 5 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Tra il 31 maggio 2000 e il 29 maggio 2001, la Nazionale slovacca resta imbattuta fino alla sconfitta di Brema in amichevole contro la Germania per 2-0. Con tre vittorie e due pareggi, la Slovacchia inizia bene il proprio girone di qualificazione per i Mondiali 2002: seguono però tre ko consecutivi - tra cui quello in Azerbaigian, unico successo per la Nazionale azera - e al termine delle qualificazioni gli slovacchi sono nuovamenteterzi nel gruppo 4 dietro aSvezia e Macedonia, totalizzando nuovamente 17 punti.
La nazionale slovacca fallisce anche le qualificazioni alcampionato d'Europa 2004: inserita nelsettimo raggruppamento, finisce dietro aInghilterra eTurchia. La Slovacchia gioca in maniera decisamente migliore le partite valide per l'accesso alcampionato del mondo 2006: dopo le prime sei partite è ancora in testaterzo gruppo con 14 punti, frutto di 4 vittorie e 2 pareggi, davanti a Portogallo (12) e Russia (11). Il 4 giugno 2005 il Portogallo sconfigge la Slovacchia in casa per 2-0 e la sorpassa in classifica: è l'unico match perso nelle qualificazioni per il Mondiale 2006 da parte degli slovacchi. Trascinata dai gol del duo offensivo in forza al club tedesco delNorimberga formato daRóbert Vittek (6 reti) e daMarek Mintál (3 reti), la Slovacchia finisce al secondo posto nella graduatoria del proprio raggruppamento con 23 punti, alle spalle del solo Portogallo (27): è il miglior risultato slovacco nelle qualificazioni, con la nazionale danubiana che precede la Russia, arrivata a pari punti ma con una peggiore differenza reti. Come seconda classificata, la Slovacchia approda allo spareggio per raggiungere la fase finale della rassegna mondiale: nel sorteggio, gli slovacchi trovano la Spagna, che ipoteca la vittoria nel doppio confronto già all'andata vincendo 5-1 in casa, per poi controllare il risultato in Slovacchia (1-1).
Le prime qualificazioni al mondiale (2010) e all'europeo (2016)
Inserita nelgruppo 3 di qualificazione alcampionato del mondo del 2010 inSudafrica, la Slovacchia trova sulla propria strada la Polonia e la vicina Repubblica Ceca, entrambe presenti al mondiale precedente. Con 7 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte chiude il girone al primo posto a 22 punti, guadagnando per la prima volta una storica partecipazione alla fase finale dei mondiali. La partita che sancisce la qualificazione della nazionale slovacca si gioca il 14 ottobre 2009 inPolonia, aChorzów, sotto una bufera dineve. La squadra vince per 1-0 grazie a un'autorete del difensore polaccoSeweryn Gancarczyk dopo 3 minuti di gioco.
Il 4 dicembre 2009 il sorteggio dei gironi della fase finale colloca gli slovacchi nelgruppo F insieme aNuova Zelanda,Paraguay e i campioni in carica dell'Italia. Il mondiale sudafricano inizia con una beffa: laNuova Zelanda riagguanta gli slovacchi al 93º minuto di gioco della partita d'esordio, che termina 1-1. Nel secondo impegno la Slovacchia perde per 2-0 con ilParaguay e vede lontana una possibile qualificazione agli ottavi, ma alla terza e ultima giornata gli uomini diVladimír Weiss eMarek Hamšík compiono l'impresa, battendo ed eliminando i campioni del mondo in carica dell'Italia per 3-2 con le reti diVittek (doppietta) eKopúnek. Gli slovacchi escono poi agli ottavi di finale, sconfitti daiPaesi Bassi per 2-1 (rigore di Vittek).
In occasione dellequalificazioni alcampionato d'Europa 2016 la nazionale slovacca viene sorteggiata nelgruppo C insieme aSpagna,Ucraina,Bielorussia,Lussemburgo eMacedonia. Grazie alle 6 vittorie consecutive nelle prime 6 gare del girone mette un'ipoteca sulla qualificazione, che però arriverà soltanto all'ultima giornata, il 12 ottobre 2015, grazie alla vittoria per 4-2 sul campo del Lussemburgo. La squadra termina il girone con 7 vittorie (da ricordare il 2-1 inflitto alla Spagna, campione d'Europa in carica, nella gara di andata), un pareggio e 2 sconfitte. È la prima volta che la nazionale slovacca si qualifica al campionato europeo di calcio.
Alcampionato europeo del 2016, inFrancia, la Slovacchia è inserita nel girone B insieme aGalles,Russia eInghilterra. Gli slovacchi perdono per 1-2 la partita d'esordio contro il Galles (primo gol della Slovacchia diDuda). Il 15 giugno 2016 ottengono i primi 3 storici punti in una fase finale di un europeo battendo per 2-1 la Russia (reti diWeiss eHamšík). Nell'ultima partita del girone pareggiano per 0-0 con gli inglesi, venendo ripescati fra le migliori terze con 4 punti ed affrontando così la Germania agli ottavi. A prevalere sono i tedeschi per 3-0.
NellaUEFA Nations League 2018-2019 la Slovacchia è sorteggiata nel gruppo 1 di Lega B conUcraina eRep. Ceca. In sei partite ottiene una vittoria e subisce tre sconfitte, retrocedendo in Lega C a causa dell'ultimo posto finale nel girone, ma viene ripescata per l'edizione successiva per via del cambio del regolamento.
Mancata la qualificazione alcampionato mondiale del 2018, essendo risultata la peggiore seconda classificata e avendo fallito anche l'accesso agli spareggi, la Slovacchia viene inserita nel gruppo E dellequalificazioni alcampionato d'Europa 2020, insieme aGalles,Croazia,Ungheria eAzerbaigian. Centrato il terzo posto dietro a gallesi e croati, riesce ad entrare nei play-off grazie al piazzamento nella precedenteUEFA Nations League e agli spareggi sconfigge prima l'Irlanda ai rigori (dopo lo 0-0 dei 120 minuti) e poi l'Irlanda del Nord con un gol decisivo nei tempi supplementari, ottenendo così la seconda qualificazione consecutiva ad un europeo, rassegna nella quale viene sorteggiata conSpagna,Polonia eSvezia nel gruppo E. Vince per 2-1 contro la Polonia, perde per 1-0 contro la Svezia e viene sconfitta per 5-0 dalla Spagna; in questo modo finisce terza nel girone con tre punti, ma viene eliminata insieme alla Polonia, ultima, e allaFinlandia, terza del gruppo B, in quanto i loro tre punti a pari merito con l'Ucraina non bastano a sopperire alla differenza reti (-5, -2 e -1 rispettivamente).
NellaUEFA Nations League 2020-2021 la Slovacchia si piazza ultima nel proprio girone di Lega B (una vittoria, un pareggio e 4 sconfitte), retrocedendo dunque in Lega C, mentre nelle qualificazioni alcampionato del mondo 2022 si piazza terza dietro laRussia (poi esclusa dalla FIFA) nel girone vinto dallaCroazia. NellaUEFA Nations League 2022-2023 la squadra continua a deludere, chiudendo al terzo posto il proprio girone di Lega C (2 vittorie, un pareggio, 3 sconfitte).
Sotto la guida dell'italianoFrancesco Calzona, la Slovacchia si qualifica alcampionato d'Europa 2024 grazie al secondo posto nel girone eliminatorio vinto dalPortogallo, con 7 vittorie, un pareggio e 2 sconfitte. Nella fase finale del torneo vince a sorpresa all'esordio contro ilBelgio (1-0), perde contro l'Ucraina (1-2) e pareggia contro laRomania; con questi risultati si piazza terza, avendo una differenza reti pari a zero e avendo tutte e quattro le squadre concluso il girone con 4 punti, e rientrando tra le quattro migliori terze classificate dei gironi si qualifica agli ottavi di finale. Qui, contro la favoritaInghilterra, gli slovacchi conducono il risultato sino al 95º minuto di gioco, quando vengono raggiunti sul pari, per poi perdere ai tempi supplementari (2-1). Nel 2025, dopo vari ricorsi, accoglie l'eredità dellanazionale cecoslovacca, già ereditata da quella ceca, condividendone iltitolo europeo vinto nel 1976.
^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.