Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Serbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serbia (bandiera)
Serbia
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneFSS
Fudbalski savez Srbije Фудбалски савез Србије
ConfederazioneUEFA
Codice FIFASRB
SoprannomeБели Орлови
Beli Orlovi
Aquile Bianche
SelezionatoreSerbia (bandiera)Veljko Paunović
Record presenzeDušan Tadić (111)
CapocannoniereAleksandar Mitrović (59)
Ranking FIFA36º[1](17 ottobre 2025)
Sponsor tecnicoPuma
Esordio internazionale
Brasile (bandiera)Brasile 2 - 0 JugoslaviaJugoslavia (bandiera)
Porto Alegre,Brasile; 23 dicembre1994
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro 1 - 2BulgariaBulgaria (bandiera)
Kruševac,Serbia e Montenegro; 27 marzo2003
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca 1 - 3 SerbiaSerbia (bandiera)
Uherské Hradiště,Rep. Ceca; 16 agosto2006
Migliore vittoria
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian 1 - 8 SerbiaSerbia (bandiera)
Baku,Azerbaigian; 17 ottobre2007
Peggiore sconfitta
Argentina (bandiera)Argentina 6 - 0 Serbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)
Gelsenkirchen,Germania; 16 giugno2006
Ucraina (bandiera)Ucraina 5 - 0 SerbiaSerbia (bandiera)
Leopoli,Ucraina; 7 giugno2019
Serbia (bandiera)Serbia 0 - 5Inghilterra (bandiera)Inghilterra
Belgrado,Serbia; 9 settembre2025
Campionato del mondo
Partecipazioni5 (esordio:1998)
Miglior risultatoOttavi di finale nel1998
Campionato d'Europa
Partecipazioni2 (esordio:2000)
Miglior risultatoQuarti di finale nel2000
UEFA Nations League
Partecipazioni3 (esordio:2018-2019)
Miglior risultato3º posto nellaLega B 2022-2023

Lanazionale di calcio della Serbia (in serboФудбалска репрезентација Србије?,Fudbalska reprezentacija Srbije) è la rappresentativa calcistica nazionale dellaSerbia. È posta sotto l'egida dellaFudbalski savez Srbije laFederazione calcistica serba (FSS). Disputa le gare interne più importanti allostadio Rajko Mitić, conosciuto anche comeMarakana, allostadio Partizan diBelgrado o in alternativa allostadio Karađorđe diNovi Sad.

La nazionale serba trae le proprie origini dallanazionale iugoslava, costituendosi dalla disciolta Federazione calcistica diSerbia e Montenegro e rappresentando la solaSerbia dal 28 giugno 2006. È considerata sia dallaUEFA che dallaFIFA come unica erede dellaJugoslavia.

Nellaclassifica mondiale della FIFA la Serbia ha ottenuto come miglior piazzamento il 6º posto del dicembre 1998, mentre la posizione peggiore è il 101º posto del dicembre 1994; in ambo i casi era nota ancora come nazionale jugoslava. Occupa attualmente il 36º posto della classifica.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anni della Jugoslavia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Nazionale di calcio della Jugoslavia.

Dal1920 al1992 fu attiva lanazionale di calcio della Jugoslavia (denominatanazionale di calcio del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni fino al 1929) in rappresentanza delRegno dei Serbi, Croati e Sloveni fino al 1929, delRegno di Jugoslavia fino al 1941 e dellaRepubblica Socialista Federale di Jugoslavia fino al 1992. In quell'arco di tempo esistette, quindi, un'unica nazionale che rappresentò quelle entità politiche unitarie che comprendevano gli odierni Stati diSlovenia,Croazia,Bosnia ed Erzegovina,Serbia,Montenegro,Kosovo eMacedonia del Nord.

La nuova Jugoslavia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1992 nacque la nuova nazionale di calcio della Jugoslavia, in rappresentanza dellaRepubblica Federale di Jugoslavia, comprensiva degli odierni stati dellaSerbia e delMontenegro. Non bisogna confondere questa nuova nazionale con laNazionale di calcio della Jugoslavia, soppressa nello stesso anno.

La nuova nazionale di calcio della Jugoslavia, sebbene fondata nel 1992, non disputò una gara ufficiale prima del 23 dicembre 1994, quando fu sconfitta in amichevole per 2-0 dalBrasile. La Jugoslavia non poté giocare le qualificazioni alcampionato del mondo del 1994 negliStati Uniti a causa delle sanzioni internazionali applicate dallaFIFA, così come dallaUEFA per ilcampionato d'Europa del 1996 inInghilterra, sanzioni dovute aiconflitti bellici nei Balcani. Con tale denominazione (mantenuta fino al 2003) si qualificò alcampionato del mondo del 1998 e alcampionato d'Europa del 2000.

La Jugoslavia esordì nel gruppo F del campionato mondiale del 1998 sconfiggendo l'Iran per 1-0; nelle due partite successive del girone pareggiò con laGermania per 2-2 (dopo essere stata in vantaggio per 2-0) e sconfisse per 1-0 gliStati Uniti: ebbe così accesso agli ottavi di finale, dove fu sconfitta daiPaesi Bassi per 2-1 (subendo la seconda rete al 90º minuto di gioco) e venne così eliminata.

Nel gruppo C del campionato d'Europa 2000 pareggiò la prima gara per 3-3 con laSlovenia, rimontando tre reti, poi vinse per 1-0 con laNorvegia e perse per 4-3 con laSpagna (subendo prima il pari al 90º minuto sucalcio di rigore e poi la rete della sconfitta nei minuti finali della fase di recupero); grazie a questi risultati riuscì a superare il turno in qualità di seconda classificata, ma ai quarti di finale subì un pesante 6-1 contro iPaesi Bassi.

Serbia e Montenegro

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 il Parlamento federale diBelgrado raggiunse un accordo per una ristrutturazione della Federazione che attenuasse i legami fraSerbia eMontenegro: lo Stato si trasformò dafederazione aconfederazione. Il Parlamento decise di cambiare anche il nome dello stato, che divenneUnione Statale di Serbia e Montenegro. Il cambiamento divenne esecutivo il 4 gennaio 2003 e così anche la Federazione calcistica cambiò il proprio nome inFederazione calcistica di Serbia e Montenegro. Di conseguenza cambiò anche il nome della rappresentativa calcistica del paese, che divenneNazionale di calcio della Serbia e Montenegro. La nazionale mantenne il nome di Serbia e Montenegro fino al 2006 e con tale denominazione si qualificò alcampionato del mondo del 2006.

Il calcio di rigore realizzato dalla Costa d'Avorio nella partita vinta dagli africani per 3-2 contro la Serbia e Montenegro alcampionato mondiale del 2006.

Il 21 maggio 2006 il Montenegro approvò con unreferendum l'indipendenza dalla Serbia, decretando così la fine dell'Unione Statale di Serbia e Montenegro; la divisione effettiva avvenne il 3 giugno dello stesso anno, con la cessazione dell'esistenza diSerbia e Montenegro e la creazione della Serbia e del Montenegro come unità statali distinte. Nonostante ciò Serbia e Montenegro decisero temporaneamente di mantenere un'unica nazionale, in modo da poter partecipare al campionato del mondo del 2006: la nazionale serbo-montenegrina fu eliminata al primo turno, dove fu sconfitta in tutte le tre partite del girone: per 1-0 daiPaesi Bassi, per 6-0 dall'Argentina e per 3-2 in rimonta dallaCosta d'Avorio.

Il cambiamento ufficiale di nome ebbe luogo il 28 giugno 2006 a seguito della nascita delMontenegro come selezione autonoma. La nazionale serbo-montenegrina sin qui descritta assunse allora l'attuale denominazione di nazionale di calcio della Serbia, in rappresentanza della solaSerbia. LaFIFA considera la nazionale serba come unica erede della nazionale serbo-montenegrina, in quanto nella Costituzione di Serbia e Montenegro era previsto che, nel caso in cui ilMontenegro avesse ottenuto l'indipendenza, solo la Serbia sarebbe stata considerata come l'unica erede della nazione di Serbia e Montenegro.

La Serbia dal 2006

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale di calcio della Serbia esordì ufficialmente in campo internazionale il 18 agosto 2006, nell'incontro amichevole disputato aUherské Hradiště e vinto per 3-1 contro laRep. Ceca, mentre il debutto nelle gare interne avvenne allostadio Stella Rossa diBelgrado, in un incontro valevole per le qualificazioni alcampionato d'Europa del 2008 vinto per 1-0 contro l'Azerbaigian. La nazionale serba concluse al terzo posto ilgirone di qualificazione al campionato europeo del 2008, a tre punti dalPortogallo, non qualificandosi alla fase finale del torneo.

Nelle qualificazioni alcampionato del mondo del 2010 perse per 2-1 contro laFrancia il 10 settembre 2008, ma si qualificò vincendo il proprio girone con 22 punti e costringendo iBleus (a quota 21 punti) allo spareggio.

La Serbia schierata in campo, nella prima gara del girone delcampionato del mondo del 2010.

Alla fase finale delcampionato del mondo 2010, disputato inSudafrica (il primo cui la Serbia prese parte con il nuovo nome), la squadra allenata daRadomir Antić fu eliminata al primo turno: dopo essere rimasta in dieci uomini ed aver subito una sconfitta per 1-0 (a causa di un calcio di rigore) all'esordio contro ilGhana, la Serbia batté con lo stesso punteggio laGermania, grazie anche al portiereVladimir Stojković, che parò un altro rigore assegnato contro la squadra serba, ma nel terzo incontro fu sconfitta 2-1 dall'Australia e non poté accedere al turno successivo.

Il 12 ottobre 2010 una frangia di tifosi serbi si rese protagonista di un grave episodio di vandalismo. Allostadio Luigi Ferraris diGenova, dove la Serbia stava per affrontare l'Italia in una gara di qualificazione alcampionato europeo del 2012, gli ultrà serbi iniziarono a scagliare fumogeni verso il terreno di gioco, rompendo una rete di protezione e alcune vetrate. L'arbitro dapprima rinviò l'inizio della gara, mentre il capitanoDejan Stanković tentava di calmare i propri tifosi; quando sembrava che il settore ospiti si fosse calmato, l'arbitro fischiò il calcio d'inizio, ma fu costretto ad interrompere la partita dopo sei minuti a causa di un nuovo lancio di fumogeni in campo.[2] L'UEFA punì la Serbia con la sconfitta a tavolino per 3-0. La nazionale balcanica giunse terza nel girone, dietro all'Italia e all'Estonia e non si qualificò alla fase finale di Euro 2012, svoltasi inPolonia eUcraina.

Il 26 maggio 2012Siniša Mihajlović[3] esordì sulla panchina della Serbia nell'incontro amichevole disputato all'AFG Arena diSan Gallo inSvizzera, perdendo per 2-0 contro laSpagna. Alle qualificazioni alcampionato mondiale del 2014 la Serbia concluse il girone in terza posizione a 14 punti, dietro alBelgio (26) e allaCroazia (17), venendo eliminata dopo una concitata gara di ritorno contro i rivali della Croazia terminata con il punteggio di 1-1.[4] Alla fine del 2013 Mihajlović lasciò la guida della nazionale serba aLjubinko Drulović, subentratoad interim, poi, nel luglio 2014, laFederazione calcistica della Serbia affidò l'incarico dicommissario tecnico all'olandeseDick Advocaat.

Per le qualificazioni alcampionato europeo del 2016 la Serbia fu inserita nelgruppo I, lo stesso diPortogallo eDanimarca.[5] Nel secondo incontro delle qualificazioni, il 14 ottobre 2014 la Serbia incontrò l'Albania alloStadion Partizana diBelgrado: dopo 41 minuti l'arbitro sospese la gara a seguito del volo sul terreno di gioco di un drone con una bandiera nazionalista albanese; dopo che questa veniva strappata dal difensore serboStefan Mitrović, ne seguiva la reazione dei giocatori albanesi e un parapiglia generale con lancio di petardi, fumogeni e invasione di campo da parte della tifoseria serba, fino alla definitiva sospensione dell'incontro per motivi di sicurezza, mentre il risultato era ancora fermo sullo 0-0. Quando l'arbitro decise di far riprendere la gara, i giocatori albanesi si rifiutarono di rientrare in campo, dove la Serbia era in attesa di riprendere il gioco.[6] La partita fu segnalata alla Commissione disciplinare dell'UEFA,[7] che il 24 ottobre 2014 accordò alla Serbia la vittoria per 3-0 a tavolino sull'Albania, ma sanzionò la Serbia con tre punti di penalizzazione nel girone delgruppo I di qualificazione alcampionato d'Europa 2016 e due turni da disputare a porte chiuse, oltre a infliggere ad entrambe le federazioni un'ammenda di 100 000 euro per i fatti avvenuti allostadio Partizan diBelgrado durante Serbia-Albania.[8][9] I successivi ricorsi delle due federazioni furono respinti dalla Commissione d'Appello dell'UEFA,[10] finché, il 10 luglio 2015, ilTribunale Arbitrale dello Sport con sede aLosanna ribaltò la sentenza dell'UEFA del 24 ottobre 2014, penalizzando la Serbia di sei punti e accordando all'Albania la vittoria a tavolino per 3-0,[11] compromettendo di fatto la qualificazione dei serbi alcampionato d'Europa 2016. Proprio grazie alla vittoria a tavolino l'Albania ottenne la qualificazione a scapito dei serbi.

Intanto, dopo la sconfitta nel terzo incontro delle qualificazioni con laDanimarca allostadio Partizan diBelgrado, gara disputata a porte chiuse, il tecnico olandese Advocaat decise di presentare le proprie dimissioni, accettate dalla Federazione serba;[12] la nazionale fu dunque affidata all'allenatore dell'Under-21Radovan Ćurčić, che già aveva allenato la nazionale maggiore tra l'ottobre 2011 e il maggio 2012.[13] Dopo la mancata qualificazione al campionato europeo del 2016 in Francia, nel maggio 2016 la selezione serba passò nelle mani diSlavoljub Muslin, cui spettò il compito di condurre la nazionale alMondiale 2018.[14]

Il sorteggio per lequalificazioni alcampionato del mondo 2018 inserì la Serbia nel girone D con, tra le altre,Galles,Austria eIrlanda. L'accesso al Mondiale fu garantito dalla vittoria per 1-0 ottenuta a Belgrado contro laGeorgia, con un gol diAleksandar Prijović, nonostante la sconfitta rimediata inAustria quattro giorni prima. Il 29 ottobre il c.t. Muslin fu tuttavia esonerato; il suo posto fu assunto daMladen Krstajić.[15]

La Serbia alcampionato del mondo del 2018.

La Serbia, inserita nel gruppo E del mondiale russo conBrasile,Svizzera eCosta Rica, ottenne un successo per 1-0 contro i costaricani, mentre nel secondo incontro, pur essendo passata in vantaggio contro gli svizzeri, subì nel secondo tempo della gara la rimonta degli elvetici, che si imposero per 2-1 grazie a un gol segnato al 90º minuto di gioco. A causa di un rigore non assegnato alla Serbia ed al non utilizzo delVAR, la federcalcio serba presentò invano un reclamo presso la FIFA per denunciare l'arbitraggio, ritenuto scorretto.[16] Nell'ultimo incontro la Serbia affrontò il Brasile, da cui fu sconfitta per 2-0, non riuscendo quindi a superare la fase a gruppi.

A causa degli scarsi risultati ottenuti negli anni precedenti, la nazionale serba si ritrovò nella Lega C della neonataUEFA Nations League 2018-2019, in un girone conMontenegro,Lituania eRomania. Vincendo il raggruppamento con autorevolezza, ottenne la promozione nella Lega B della manifestazione e contestualmente un posto agli spareggi per ilcampionato d'Europa 2020, piazzando nel contempo il proprio attaccanteAleksandar Mitrović al primo posto della classifica dei marcatori della UEFA Nations League, con 6 reti segnate.

Nel girone di qualificazione alcampionato d'Europa 2020 la Serbia affrontò, tra le altre, ilPortogallo campione d'Europa in carica e l'Ucraina. Dopo il pareggio per 1-1 contro il Portogallo, la compagine allenata da Krstajić subì una clamorosa sconfitta per 5-0 inUcraina, la peggiore nella storia della nazionale serba. L'allenatore non riuscì a conservare il proprio posto in panchina neanche dopo la vittoria per 4-1 ottenuta in casa contro laLituania e dovette cedere l'incarico aLjubiša Tumbaković, che iniziò perdendo per 4-2 contro i portoghesi. Vincendo le successive due partite controLussemburgo, la Serbia mantenne viva una tenue speranza di qualificazione diretta all'europeo, che però svanì dopo il 2-2 interno contro gli ucraini e il terzo posto nel girone che seguì. La vittoria del raggruppamento della UEFA Nations League 2018-2019 permise, però, ai serbi di cercare la qualificazione all'europeo tramite gli spareggi, dove la squadra di Tumbaković superò in semifinale laNorvegia vincendo per 2-1 aOslo dopo itempi supplementari, ma fu sconfitta aitiri di rigore a Belgrado dallaScozia, dopo l'1-1 dei tempi supplementari.

La Serbia alcampionato del mondo del 2022.

La Serbia si qualificò da imbattuta alcampionato del mondo 2022 vincendo il girone davanti alPortogallo e ottenendo il primato all'ultima giornata, grazie alla vittoria per 1-2 in terra lusitana. Nella fase finale del torneo iniziò con una sconfitta contro ilBrasile (0-2), poi, nonostante un doppio vantaggio, subì la rimonta delCamerun e chiuse sul pari (3-3) la seconda gara, per poi perdere il decisivo incontro con laSvizzera (2-3). Come quattro anni prima, furono gli elvetici a eliminare dal mondiale i serbi, che chiusero all'ultimo posto il girone. Fu deludente anche la rassegna diEuro 2024 inGermania: giunta seconda algirone G delle eliminatorie, sufficiente per la qualificazione diretta, fu sorteggiata nel girone C della fase finale controInghilterra,Danimarca eSlovenia; riuscì a segnare un solo gol contro l'altra squadra ex-jugoslava e a racimolare due punti in virtù del pari contro di essa e gli scandinavi, insufficienti per passare il turno.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1992 laSerbia non aveva una propria nazionale, in quanto lo stato serbo era inglobato nellaJugoslavia. Esisteva, quindi, un'unicanazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia.

Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1994Non partecipante[17]
1998Ottavi di finale
2002Non qualificata
2006Primo turno
2010Primo turno
2014Non qualificata
2018Primo turno
2022Primo turno
2026Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1996Non partecipante[18]
2000Quarti di finale
2004Non qualificata
2008Non qualificata
2012Non qualificata
2016Non qualificata
2020Non qualificata
2024Primo turno
Giochi olimpici[19]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon partecipante[17]----
1998Francia (bandiera) FranciaOttavi di finale2115:4
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaPrimo turno0032:10
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaPrimo turno1022:3
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaPrimo turno1022:4
2022Qatar (bandiera) QatarPrimo turno0125:8
2026Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) Canada /Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1996Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante[18]----
2000Belgio (bandiera) Belgio /Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQuarti di finale1128:13
2004Portogallo (bandiera) PortogalloNon qualificata----
2008Austria (bandiera) Austria /Svizzera (bandiera) SvizzeraNon qualificata----
2012Polonia (bandiera) Polonia /Ucraina (bandiera) UcrainaNon qualificata----
2016Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2020[20]Europa (bandiera) EuropaNon qualificata----
2024Germania (bandiera) GermaniaPrimo turno0211:2

Nations League

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2018-2019Portogallo (bandiera) Portogallo1° in Lega C[21]42011:4
2020-2021Italia (bandiera) Italia11° in Lega B1329:7
2022-2023Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi3° in Lega B[22]41113:5
2024-2025Germania (bandiera) Germania10° in Lega A1323:6

Confronti con le altre nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi della Serbia nei confronti delle Nazionali con cui è stato disputato almeno 1 incontro a partire dal 2006.

Saldo generale

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 27 giugno 2018. Incontri con la Slovenia e la Danimarca aggiornati a tutto giugno 2024.

NazionaleG.V.Pa.Pe.RFRSDRUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Belgio (bandiera)Belgio420257-222 agosto20077 giugno2013
Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian3300112+97 giugno2015
Polonia (bandiera)Polonia50323302 giugno201023 marzo2016
Armenia (bandiera)Armenia532081+74 settembre201511 ottobre2014
Portogallo (bandiera)Portogallo402246-225 marzo202111 ottobre2015
Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord311163+315 ottobre20136 febbraio200816 ottobre2012
Irlanda (bandiera)Irlanda523064+25 settembre20175 settembre2016
Russia (bandiera)Russia402235-25 giugno201610 agosto2011
Fær Øer (bandiera)Fær Øer4400101+96 settembre2011
Francia (bandiera)Francia502348-431 maggio20147 settembre2015
Cipro (bandiera)Cipro431072+525 maggio201629 febbraio2012
Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord330041+32 settembre2011
Rep. Ceca (bandiera)Rep. Ceca210145-118 agosto200613 novembre2015
Norvegia (bandiera)Norvegia101011015 novembre2006
Kazakistan (bandiera)Kazakistan210122024 novembre200724 marzo2007
Finlandia (bandiera)Finlandia211020+22 giugno20078 settembre2007
Ucraina (bandiera)Ucraina200204-415 novembre2016
Germania (bandiera)Germania210122018 giugno201031 marzo2008
Lituania (bandiera)Lituania320162+47 settembre201814 ottobre2009
Austria (bandiera)Austria430196+39 ottobre20166 ottobre2017
Bulgaria (bandiera)Bulgaria220071+617 novembre2010
Romania (bandiera)Romania220082+610 ottobre2009
Svezia (bandiera)Svezia210132+11º aprile20095 giugno2012
Sudafrica (bandiera)Sudafrica110031+212 agosto2009
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud311133018 novembre200914 novembre20173 giugno2011
Algeria (bandiera)Algeria110030+33 marzo2010
Giappone (bandiera)Giappone220050+511 ottobre2013
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda100101-129 maggio2010
Camerun (bandiera)Camerun110043+15 giugno2010
Ghana (bandiera)Ghana100101-113 giugno2010
Australia (bandiera)Australia100112-123 giugno2010
Grecia (bandiera)Grecia210121+118 novembre20148 ottobre2010
Slovenia (bandiera)Slovenia513186+25 giugno202220 giugno202411 ottobre2011
Estonia (bandiera)Estonia311134-129 marzo201629 marzo201111 ottobre2011
Italia (bandiera)Italia2011 tav14-37 ottobre201112 ottobre2010
Israele (bandiera)Israele220051+431 maggio2016
Messico (bandiera)Messico100102-211 novembre2011
Honduras (bandiera)Honduras100102-215 novembre2011
Spagna (bandiera)Spagna100102-226 maggio2012
Scozia (bandiera)Scozia211020+226 marzo20138 settembre2012
Galles (bandiera)Galles4220113+810 settembre201311 giugno2017
Cile (bandiera)Cile210132+114 novembre20124 giugno2018
Croazia (bandiera)Croazia201113-26 settembre201322 marzo2013
Colombia (bandiera)Colombia100101-114 agosto2013
Giamaica (bandiera)Giamaica110021+126 maggio2014
Panama (bandiera)Panama101011031 maggio2014
Brasile (bandiera)Brasile200203-327 giugno2018
Albania (bandiera)Albania2101 tav23-18 ottobre201514 ottobre2014
Danimarca (bandiera)Danimarca401318-725 giugno202429 marzo2022
Moldavia (bandiera)Moldavia220060+62 settembre2017
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti101000029 gennaio2017
Georgia (bandiera)Georgia220041+39 ottobre2017
Cina (bandiera)Cina110020+210 novembre2017
Marocco (bandiera)Marocco100112-123 marzo2018
Nigeria (bandiera)Nigeria110020+227 marzo2018
Bolivia (bandiera)Bolivia110051+49 giugno2018
Costa Rica (bandiera)Costa Rica110010+117 giugno2018
Svizzera (bandiera)Svizzera100112-122 giugno2018

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1998
Kralj, 2 Mirković, 3 Đorović, 4 Jokanović, 5 Đukić, 6 Brnović, 7 Jugović, 8 Savićević, 9 Mijatović, 10 Stojković, 11 Mihajlović, 12 Leković, 13 Komljenović, 14 Saveljić, 15 Drulović, 16 Petrović, 17 Milošević, 18 Govedarica, 19 Stević, 20 Stanković, 21 Ognjenović, 22 Kovačević, CT:Santrač
Coppa del Mondo FIFA 2006
Jevrić, 2 Ergić, 3 Dragutinović, 4 Duljaj, 5 Vidić, 6 Gavrančić, 7 Koroman, 8 Kežman, 9 Milošević, 10 Stanković, 11 P. Đorđević, 12 Kovačević, 13 Basta, 14 N. Đorđević, 15 Dudić, 16 D. Petković, 17 Nađ, 18 Vukić, 19 Žigić, 20 Krstajić, 21 Ljuboja, 22 Ilić, 23 Stojković, CT:I. Petković
Coppa del Mondo FIFA 2010
Stojković, 2 Rukavina, 3 Kolarov, 4 Kačar, 5 Vidić, 6 Ivanović, 7 Tošić, 8 Lazović, 9 Pantelić, 10 Stanković, 11 Milijaš, 12 Isailović, 13 Luković, 14 Jovanović, 15 Žigić, 16 Obradović, 17 Krasić, 18 Ninković, 19 Petrović, 20 Subotić, 21 Mrđa, 22 Kuzmanović, 23 Đuričić, CT:Antić
Coppa del Mondo FIFA 2018
Stojković, 2 Rukavina, 3 Tošić, 4 Milivojević, 5 Spajić, 6 Ivanović, 7 Živković, 8 Prijović, 9 Mitrović, 10 Tadić, 11 Kolarov, 12 Rajković, 13 Veljković, 14 Rodić, 15 Milenković, 16 Grujić, 17 Kostić, 18 Radonjić, 19 Jović, 20 Milinković-Savić, 21 Matić, 22 Ljajić, 23 Dmitrović, CT:Krstajić
Coppa del Mondo FIFA 2022
Dmitrović, 2 Pavlović, 3 Eraković, 4 Milenković, 5 Veljković, 6 Maksimović, 7 Radonjić, 8 Gudelj, 9 A. Mitrović, 10 Tadić, 11 Jović, 12 Rajković, 13 S. Mitrović, 14 Živković, 15 Babić, 16 Lukić, 17 Kostić, 18 Vlahović, 19 Račić, 20 S. Milinković-Savić, 21 Đuričić, 22 Lazović, 23 V. Milinković-Savić, 24 Ilić, 25 Mladenović, 26 Grujić, CT:Stojković

Europei

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato d'Europa UEFA 2000
Korać, 2 Dudić, 3 Đorović, 4 Jokanović, 5 Đukić, 6 D. Stanković, 7 Jugović, 8 Mijatović, 9 Milošević, 10 Stojković, 11 Mihajlović, 12 Cicović, 13 Komljenović, 14 Saveljić, 15 Bunjevčević, 16 Govedarica, 17 Drulović, 18 Kovačević, 19 J. Stanković, 20 Kežman, 21 Nađ, 22 Kralj, CT:Boškov
Campionato d'Europa UEFA 2024
Rajković, 2 Pavlović, 3 Stojić, 4 Milenković, 5 Maksimović, 6 Gudelj, 7 Vlahović, 8 Jović, 9 Mitrović, 10 Tadić, 11 Kostić, 12 Petrović, 13 Veljković, 14 Živković, 15 Babić, 16 Mijailović, 17 Ilić, 18 Ratkov, 19 Samardžić, 20 S. Milinković-Savić, 21 Gaćinović, 22 Lukić, 23 V. Milinković-Savić, 24 Spajić, 25 Mladenović, 26 Birmančević, CT:Stojković

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare diqualificazione al campionato mondiale di calcio 2026 del 13 e 16 novembre 2025.[23]

Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PPredrag Rajković31 ottobre 1995 (30 anni)41-35Arabia Saudita (bandiera)Al-Ittihad
PĐorđe Petrović8 ottobre 1999 (26 anni)11-13Inghilterra (bandiera)Bournemouth
PVeljko Ilić21 luglio 2003 (22 anni)00Polonia (bandiera)Widzew Łódź
DNikola Milenković12 ottobre 1997 (28 anni)673Inghilterra (bandiera)Nottingham Forest
DStrahinja Pavlović24 maggio 2001 (24 anni)504Italia (bandiera)Milan
DMiloš Veljković26 settembre 1995 (30 anni)391Serbia (bandiera)Stella Rossa
DStrahinja Eraković22 gennaio 2001 (24 anni)171Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo
DAleksa Terzić19 agosto 1999 (26 anni)121Austria (bandiera)Salisburgo
DMihailo Ristić31 ottobre 1995 (30 anni)90Spagna (bandiera)Celta Vigo
DOgnjen Mimović17 agosto 2004 (21 anni)20Cipro (bandiera)Pafos
DVeljko Milosavljević28 giugno 2007 (18 anni)20Inghilterra (bandiera)Bournemouth
CNemanja Gudelj16 novembre 1991 (34 anni)721Spagna (bandiera)Siviglia
CFilip Kostić1º novembre 1992 (33 anni)683Italia (bandiera)Juventus
CAndrija Živković11 luglio 1996 (29 anni)591Grecia (bandiera)PAOK
CSaša Lukić13 agosto 1996 (29 anni)582Inghilterra (bandiera)Fulham
CMarko Grujić13 aprile 1996 (29 anni)280Grecia (bandiera)AEK Atene
CLazar Samardžić24 febbraio 2002 (23 anni)241Italia (bandiera)Atalanta
CIvan Ilić17 marzo 2001 (24 anni)230Italia (bandiera)Torino
CAleksandar Katai6 febbraio 1991 (34 anni)120Serbia (bandiera)Stella Rossa
CAleksandar Stanković3 agosto 2005 (20 anni)20Belgio (bandiera)Club Bruges
CLuka Ilić2 luglio 1999 (26 anni)11Spagna (bandiera)Real Oviedo
CLazar Ranđelović5 agosto 1997 (28 anni)10Serbia (bandiera)Vojvodina
CVanja Dragojević11 gennaio 1996 (29 anni)00Serbia (bandiera)Partizan
ALuka Jović23 dicembre 1997 (27 anni)4811Grecia (bandiera)AEK Atene
ANemanja Radonjić23 dicembre 1997 (27 anni)445Serbia (bandiera)Stella Rossa
ADušan Vlahović28 gennaio 2000 (25 anni)4016Italia (bandiera)Juventus
APetar Ratkov18 agosto 2003 (22 anni)30Austria (bandiera)Salisburgo

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 16 novembre 2025

  • I giocatori ingrassetto sono ancora in attività con la nazionale.

Record di presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Dušan Tadić111232008-2024
2Branislav Ivanović105132005-2018
3Aleksandar Mitrović104632013-
4Dejan Stanković103151998-2013
5Savo Milošević102371994-2008
6Aleksandar Kolarov94112008-2020
7Dragan Stojković84151983-2001
Vladimir Stojković02006-2018
9Zoran Tošić76112007-2016
10Nemanja Gudelj7412014-

Record di reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodo
1Aleksandar Mitrović631042013-
2Savo Milosevic371021994-2008
3Predrag Mijatović26731990-2003
4Dušan Tadić231112008-2024
5Nikola Žigić20572004-2011
6Dejan Savićević19561986-1999
7Mateja Kežman17492000-2006
8Dušan Vlahović16412020-
9Dejan Stanković151031998-2013
10Branislav Ivanović131052005-2018

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Commissario tecnicoPeriodoGareVPS% V% P% SAnnotazioni
Jugoslavia (bandiera)Slobodan Santrač1994-1998432610760,4623,2516,28Ottavi di finale alMondiale 1998
Jugoslavia (bandiera)Milan Živadinović1998-1999632150,0033,3316,66
Jugoslavia (bandiera)Vujadin Boškov1999-20001565440,0033,3326,66Quarti di finale aEuro 2000
Jugoslavia (bandiera)Ilija Petković2000-2001421150,0025,0025,00
Jugoslavia (bandiera)Milovan Đorić2001302100,0066,6633,33
Jugoslavia (bandiera)Dejan SavićevićJugoslavia (bandiera)Vujadin BoškovJugoslavia (bandiera)Ivan Ćurković2001842250,0025,0025,00
Jugoslavia (bandiera)Dejan Savićević2001-200317431023,5317,6558,82
Serbia e Montenegro (bandiera)Ilija Petković2003-2006301110936,6633,3330,00Primo turno alMondiale 2006
Spagna (bandiera)Javier Clemente2006-20071677243,7543,7512,50
Serbia (bandiera)Miroslav Đukić2007-2008502300,0040,0060,00
Serbia (bandiera)Radomir Antić2008-201028173860,7110,7128,57Primo turno alMondiale 2010
Serbia (bandiera)Vladimir Petrović2010-20111353538,4623,0838,46
Serbia (bandiera)Radovan Ćurčić2011-2012521240,0020,0040,00
Serbia (bandiera)Siniša Mihajlović2012-20131974836,8421,0542,10
Serbia (bandiera)Ljubinko Drulović2014421150,0025,0025,00
Paesi Bassi (bandiera)Dick Advocaat2014412125,0050,0025,00
Serbia (bandiera)Radovan Ćurčić2014-20161150645,4500,0054,54
Serbia (bandiera)Slavoljub Muslin2016-20171485253.3333.3313.33Qualificazione alMondiale 2018
Serbia (bandiera)Mladen Krstajić2017941444.4411.1144.44Primo turno alMondiale 2018

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma aggiornato al 30 ottobre 2025.[24]

Staff dell'area tecnica
  • Allenatore:Serbia (bandiera)Veljko Paunović
  • Collaboratore tecnico:Serbia (bandiera) Ljubiša Ranković
  • Collaboratore tecnico:Serbia (bandiera)Milan Obradović
  • Collaboratore tecnico:Serbia (bandiera) Milan Rastavac
  • Preparatore portieri:Serbia (bandiera) Nemanja Jovšić
  • Preparatore atletico:Serbia (bandiera) Marko Stojanović
  • Preparatore tecnico:Serbia (bandiera) Nemanja Milinčić
  • Direttore medico:Serbia (bandiera) Miodrag Mladenović
  • Fisioterapista:Serbia (bandiera) Slobodan Branković
  • Fisioterapista:Serbia (bandiera) Zoran Vujić
  • Fisioterapista:Serbia (bandiera) Viktor Vujošević
  • Fisioterapista:Serbia (bandiera) Dejan Bogdanović

Divise storiche

[modifica |modifica wikitesto]

A luglio2014 è stato siglato un contratto fino al2016 con il brand britannicoUmbro che a partire da settembre2014 è il nuovo sponsor tecnico della nazionale di calcio della Serbia, che ha concluso il pluriennale rapporto conNike. La squadra ha debuttato con le nuove divise aBelgrado il 7 settembre 2014, nella gara amichevole con laFrancia.[25] Nel2018, dopo la qualificazione alcampionato mondiale inRussia, la nazionale di calcio della Serbia ha stipulato un contratto a lungo termine con il brand tedescoPuma.[26]

FR Jugoslavia / Serbia e Montenegro

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1998 WC
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000 Euro
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2006 WC

Serbia

[modifica |modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2006–2008
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2008–2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010 WC
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2012–2014
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2014–2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2016–2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2018 WC
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020–2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2022 WC
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2024 Euro

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^12.10.2010 Italy - Serbia (Group C) Euro 2012 Qualification, suyoutube.com.URL consultato il 15 giugno 2014.
  3. ^TAJNI RUČAK: Mihajlović ponovo selektor Srbije!, sukurir-info.rs.URL consultato il 19 giugno 2014.
  4. ^Serbia 1-1 Croatia (06.09.2013) HD Goals and match highlights, suyoutube.com.URL consultato il 15 giugno 2014.
  5. ^UEFA EURO 2016 QUALIFYING COMPETITION, sufss.rs.URL consultato il 21 giugno 2014.
  6. ^Sospesa Serbia-Albania, rissa e invasione di campo, sucorrieredellosport.it.URL consultato il 14 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  7. ^Serbia-Albania sospesa, suit.uefa.com.URL consultato il 15 ottobre 2014.
  8. ^Serbia-Albania, sentenza Uefa: tutti sconfitti, sugazzetta.it.URL consultato il 24 ottobre 2014.
  9. ^Disciplinary decision on Serbia-Albania match, suuefa.com.URL consultato il 24 ottobre 2014.
  10. ^Uefa respinge appelli Serbia e Albania, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 18 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  11. ^Serbia-Albania 0-3 a tavolino: il Tas ribalta il verdetto, suit.eurosport.com.URL consultato il 10 luglio 2015.
  12. ^Serbia, Advocaat si dimette, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 15 novembre 2014.
  13. ^Radovan Ćurčić nuovo Ct della Serbia, suit.uefa.com.URL consultato il 18 dicembre 2014.
  14. ^Copia archiviata, susportnotizie24.it.URL consultato il 6 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  15. ^Serbia, ct Muslin lascia guida nazionale, suansa.it.URL consultato il 30 ottobre 2017.
  16. ^Serbia-Svizzera, polemica per l'esultanza dei 'kosovari' Xhaka e Shaqiri, sulapresse.it.URL consultato il 25 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2018).
  17. ^abSospesa per sanzioni UEFA e FIFA
  18. ^abNon iscritta alle qualificazioni per decisione dell'UEFA
  19. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  20. ^Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito allapandemia di COVID-19 del 2019-2021
  21. ^Promossa in Lega B
  22. ^Promossa in Lega A
  23. ^(SR)СЕЛЕКТОР ВЕЉКО ПАУНОВИЋ ОБЈАВИО СПИСАК ИГРАЧА ЗА МЕЧЕВЕ ПРОТИВ ЕНГЛЕСКЕ И ЛЕТОНИЈЕ | Фудбалски савез Србије, sufss.rs.URL consultato il 4 novembre 2025.
  24. ^National Team Techhnical Staff, sufss.rs.URL consultato il 30 marzo 2017.
  25. ^Diamanti nei Balcani, la Serbia annuncia il passaggio a Umbro, supassionemaglie.it.URL consultato il 4 luglio 2014.
  26. ^La Serbia ai Mondiali 2018 insieme al nuovo sponsor tecnico PUMA, supassionemaglie.it.URL consultato il 25 marzo 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali serbe
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Cricket ·Football americano ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallacanestro 3x3 ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro(Giovanili) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·Giovanili) ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Comitato Olimpico Serbo ·Serbia ai Giochi olimpici
V · D · M
Calcio in Serbia
FSSaì
CampionatoSuperLiga ·Prva Liga Srbija ·Srpska Liga ·Zonska Liga ·Okružna Liga ·Međuopštinska Liga ·Opštinska Liga ·Druga Opštinska Liga
CoppeKup Srbije
NazionaliNazionale A ·Nazionale olimpica ·Nazionale U-21 ·Nazionale U-20 ·Nazionale U-19 ·Nazionale U-17 ·Nazionale femminile
StatisticheClassifica perpetua del campionatojugoslavo (1992-2002),serbo-montenegrino (2002-2006) eserbo (2006-presente)
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Serbia&oldid=147939535"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp