Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Saar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Saar (bandiera)
Saar
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneSaarländischer Fußballverband
Codice FIFASAA
Record presenzeWaldemar Philippi (18)
CapocannoniereHerbert Binkert
Herbert Martin (6)
Esordio internazionale
Saar (bandiera) Saar 5 - 3Svizzera BSvizzera (bandiera)
Saarbrücken,Saar; 22 novembre1950
Ultima partita
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi 3 - 2 SaarSaar (bandiera)
Amsterdam,Paesi Bassi; 6 giugno1956
Migliore vittoria
Svizzera (bandiera)Svizzera B 2 - 5 SaarSaar (bandiera)
Berna,Svizzera; 15 settembre1951
Peggiore sconfitta
Saar (bandiera) Saar 1 - 7UruguayUruguay (bandiera)
Saarbrücken,Saar; 5 giugno1954

Lanazionale di calcio della Saar (in tedescoSaarländische Fußballnationalmannschaft) fu, tra il1950 e il1956, la rappresentativacalcistica nazionale dellaSaar, all'epocaprotettoratofrancese, territorialmente coincidente con l'attualestato federato tedesco dellaSaarland.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Federazione calcistica della Saar venne fondata nel giugno1950 ed aderì subito allaFIFA.[1] Il 22 novembre dello stesso anno la nazionale debuttò nella vittoriosa amichevole (5-3) contro la squadra B dellanazionale svizzera. Nel1954 la Federazione calcistica della Saar fu una delle federazioni fondatrici dell'UEFA.

Prese parte alle qualificazioni per iMondiali 1954, senza però riuscire a qualificarsi per la fase finale, chiudendo il proprio gruppo di qualificazione alle spalle dellaGermania Ovest.

Con ilTrattato di Lussemburgo del 1956 fu stabilito che la Saar sarebbe stata annessa allaGermania Ovest a partire dal 1º gennaio del1957: contestualmente la Federazione calcistica della Saar si sciolse e, di conseguenza, scomparve la rappresentativa nazionale.

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954.

L'unica volta in cui la Saar partecipò alle qualificazioni mondiali fu per ilcampionato mondiale di calcio 1954. Fu inserita nel primo gruppo dell'Europa insieme allaNorvegia e allaGermania Ovest. Le squadre si affrontano in un girone all'italiana andata e ritorno. Si sarebbe qualificata al mondiale la prima classificata.

Gruppo 1 (Europa)

[modifica |modifica wikitesto]
Oslo
24 giugno 1953
Norvegia2 – 3 Saar

Oslo
19 agosto 1953
NorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest

Stoccarda
11 ottobre 1953
Germania Ovest3 – 0 Saar

Saarbrücken
8 novembre 1953
Saar0 – 0Norvegia

Amburgo
22 novembre 1953
Germania OvestGermania Ovest (bandiera)5 – 1Norvegia (bandiera)Norvegia

Saarbrücken
28 marzo 1954
Saar1 – 3Germania Ovest

PosSquadraPtsGVNPGFGS
1Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest74310123
2Saar (bandiera) Saar3411248
3Norvegia (bandiera)Norvegia2402249

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1950Non partecipante[2]
1954Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
Giochi olimpici[3]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Confronti con le altre Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Questi sono i saldi della Saar nei confronti delle altre Nazionali incontrate.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Svizzera (bandiera)Svizzera B2200105+515 settembre1951--
Norvegia (bandiera)Norvegia211032+124 giugno19538 novembre1953-

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Austria (bandiera)Austria B210146-227 maggio1951-14 ottobre1951
Francia (bandiera)Francia B42021111+09 ottobre1955-17 ottobre1954
Svizzera (bandiera)Svizzera101011+0-1º maggio1956-

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseReti fatteReti subiteDifferenza retiUltima vittoriaUltimo pareggioUltima sconfitta
Germania Ovest (bandiera)Germania Ovest200216-5--28 marzo1954
Uruguay (bandiera)Uruguay100117-6--5 giugno1954
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia100115-5--26 settembre1954
Portogallo (bandiera)Portogallo B201116-5-3 giugno19561º maggio1955
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi200235-2--6 giugno1956

Statistica partite

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Saar.

In tutta la sua storia la nazionale della Saar ha giocato 19 partite ufficiali tra il1950 e il1956.[4]

CompetizionePartiteVittoriePareggiSconfitteGol fattiGol subiti
Amichevoli155283246
Qualificazioni Mondiali411248
Totali1963103654

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale saarlandese di calcio - Cronologia
Jordan (1950-1952) ·Schön (1952-1956)Saar (bandiera)

Record presenze da CT

#AllenatorePres.
1Helmut Schön15
2Auguste Jordan4

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della Nazionale saarlandese.
Record presenze
#GiocatorePeriodoPres.Reti
1Waldemar Philippi1950-1956180
2Herbert Martin1950-1956176
3Gerhard Siedl1951-1956164
4Erwin Strempel1950-1955140
5Herbert Binkert1951-1956126
5Theodor Puff1951-1956120
7Nikolaus Biewer1950-1954110
8Kurt Clemens1950-1956100
8Albert Keck1953-1956100
8Peter Momber1950-1956101
Record reti
#GiocatorePeriodoRetiPres.Reti/pr.
1Herbert Binkert1951-19566120,5
1Herbert Martin1950-19566170,35
3Erich Leibenguth1950-1952551
4Gerhard Siedl1951-19564160,25
4Heinz Vollmar1955-1956441
6Fritz Altmeyer1954-1956360,5
7Karl Berg1950-1955190,11
7Werner Emser1954130,33
7Ewald Follmann1950-1955130,33
7Peter Krieger[5]1955-1956140,25

Tre calciatori giocarono anche per la nazionale della Germania Ovest:

Un calciatore aveva precedentemente giocato nella nazionale della Germania:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Corriere dello Sport., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale l'8 maggio 2011).
  2. ^Accettata come membro della FIFA solo due settimane prima dell'inizio del torneo.
  3. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  4. ^Saar - International Players, sursssf.com.URL consultato il 31 agosto 2012.
  5. ^A pari merito, con una rete, ci sono anche:Peter Momber (10 presenze, tra il 1950 e il 1956),Robert Niederkirchner (1 presenza, nel 1954),Werner Otto (6 presenze, tra il 1952 e il 1954) eKarl Ringel (2 presenze, entrambe nel 1956)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Rappresentative calcistiche nazionali tedesche
Germania unita
MaschiliNazionale A ·Olimpica ·under 17 ·under 18 ·under 19 ·under 20 ·under 21
FemminiliNazionale A ·under 17 ·under 19 ·under 20
Germania Est (1949-90)
MaschiliNazionale A ·Olimpica ·under 21
Saar (1950-56)
MaschiliNazionale A
Deutscher Fußball-Bund ·Deutscher Fußball-Verband der DDR ·Saarländischer Fußballverband
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali tedesche
Germania
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Ovest
(1949-90)
Misti/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Est
(1949-90)
MaschiliCalcio ·Calcio olimpica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Pallanuoto ·Rugby a 15
FemminiliCalcio ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Saar (1950-56)
MaschiliCalcio
Germania ai Giochi olimpici ·Germania Ovest ai Giochi olimpici ·Germania Est ai Giochi olimpici ·Saar ai Giochi Olimpici ·Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Saar&oldid=147957615"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp