Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Repubblica Democratica Tedesca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germania Est (bandiera)
Germania Est
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneDeutscher Fußball-Verband
Codice FIFADDR
Record presenzeJoachim Streich (97)
CapocannoniereJoachim Streich (53)
Esordio internazionale
Migliore vittoria
Peggiore sconfitta
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:1974)
Miglior risultatoSecondo turno nel1974

Lanazionale di calcio della Repubblica Democratica Tedesca (in tedescoFußballnationalmannschaft der DDR) fu la rappresentativacalcistica maschile dellaGermania Est in ambito internazionale.Attiva dal 1952 al 1990, seguì le vicende del suo Paese, che nel 1990 fu riannesso all'ex Germania Ovest per formare la Germania riunificata.

Mai qualificatasi per la fase finale delcampionato europeo, vanta una sola partecipazione alcampionato mondiale, nel1974 nella confinanteGermania Ovest, squadra cui il sorteggio la oppose nella fase a gironi: nell'unico incontro tra le due Germanie, fu quella dell'Est a prevalere per 1-0 con un goal diJürgen Sparwasser, che immediatamente entrò nella cultura di massa di entrambi i Paesi e, più in generale, nel dibattito politico e sociologico di chi prese spunto da tale vittoria per proporre paragoni tra i sistemi politici opposti delle due Germanie.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Incontri ufficiali della nazionale di calcio della Repubblica Democratica Tedesca.

Formata nel 1952, la nazionale della DDR disputò la sua prima partita il 21 settembre dello stesso anno contro laPolonia che vinse 3-0.

Dal 1958 al 1990 i tedeschi orientali hanno partecipato alle qualificazioni alle rassegne internazionali, qualiMondiali edEuropei.

Germania Est - Germania Ovest 1974: l'orientaleMartin Hoffmann contende palla all'avversario occidentaleBerti Vogts; sulla sinistraFranz Beckenbauer giunge in soccorso

Nel corso della sua storia tuttavia la nazionale della Germania Est ha raccolto poco rispetto ai titolati cugini dell'Ovest, mancando sempre la qualificazione agli Europei e riuscendo ad accedere alla fase finale dell'unico mondiale nell'edizione del 1974, disputata proprio in Germania Ovest e conclusa alla seconda fase a gironi. Con lanazionale olimpica invece i risultati furono molto più lusinghieri: raggiunse infatti due volte la finale del torneo, vincendo l'oro nel 1976 e l'argento nel 1980, ma anche il bronzo nel 1964 e nel 1972.

L'ironia della sorte volle che in occasione del mondiale del 1974 al primo turno venissero accoppiate nello stesso girone le nazionali tedesche dell'Ovest e dell'Est; a completare il gruppo 1Cile eAustralia. Battuti i "canguri" 2-0 all'esordio e pareggiato 1-1 con i sudamericani, i tedeschi orientali affrontarono nella terza partita la Germania Ovest in unostoricoderby. Nonostante la superiorità degli occidentali (che di lì a poco avrebbero vinto il titolo mondiale) fu la Germania Est ad avere la meglio, grazie al goal diJürgen Sparwasser al 76'. La soddisfazione fu a dir poco enorme, anche se al turno successivo la nazionale tedesca orientale guidata dal ctGeorg Buschner (che sarebbe rimasto in panchina fino al1981) fu eliminata. Da lì in poi però la DDR non avrebbe più visto la propria nazionale calcare la scena iridata. Questo è stato l'unico confronto ufficiale tra le due nazionali maggiori tedesche nel periodo che va dalla conclusione della seconda guerra mondiale al 1990, quando c'è stata la riunificazione tedesca.

L'ultima partita della DDR, in campo con la seconda maglia bianca, il 12 settembre 1990.

La Germania Est disputò la sua 293ª e ultima partita[1] il 12 settembre 1990 aBruxelles contro ilBelgio: originariamente avrebbe dovuto essere un incontro ufficiale diqualificazione all'europeo 1992, ma gli accordi diriunificazione della Germania, siglati proprio in quei giorni e resi effettivi il 3 ottobre successivo, trasformarono quell'incontro in un'amichevole passerella d'addio, anche alla luce dell'annullamento della partita contro laGermania Ovest che avrebbe dovuto incontrare i neoconnazionali nello stesso girone.Agli ordini del C.T.Eduard Geyer[1] la DDR vinse 2-0 con due goal diMatthias Sammer[2], ultimo capitano della nazionale e tra i pochi insieme a, tra gli altri,Ulf Kirsten,Andreas Thom eThomas Doll, a continuare a giocare a livello internazionale per laGermania riunificata.Il 20 novembre successivo giunse anche lo scioglimento ufficiale dellaDeutscher Fußball-Verband.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1954Non partecipante
1958Non qualificata
1962Non qualificata
1966Non qualificata
1970Non qualificata
1974Secondo turno
1978Non qualificata
1982Non qualificata
1986Non qualificata
1990Non qualificata
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1960Non qualificata
1964Non qualificata
1968Non qualificata
1972Non qualificata
1976Non qualificata
1980Non qualificata
1984Non qualificata
1988Non qualificata
Giochi olimpici[3]
EdizioneRisultato
Confederations Cup
EdizioneRisultato


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon qualificata----
1962Cile (bandiera) CileNon qualificata----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestSecondo turno2225:5
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon qualificata----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1974
Croy, 2 Kurbjuweit, 3 Bransch, 4 Weise, 5 Fritsche, 6 Schnuphase, 7 Pommerenke, 8 Löwe, 9 Ducke, 10 Kreische, 11 Streich, 12 Wätzlich, 13 Lauck, 14 Sparwasser, 15 Vogel, 16 Irmscher, 17 Hamann, 18 Kische, 19 Seguin, 20 Hoffmann, 21 Blochwitz, 22 Friese, CT:Buschner

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nota bene: per le informazioni sulle rose successive al 1948, visionare la pagina dellaNazionale olimpica.

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Calciatori della Nazionale tedesca orientale.

Queste sono le classifiche relative alle maggiori presenze e reti nella Germania Est:

Record presenze
#GiocatorePeriodoPres.Reti
1Joachim Streich1969-19849753
2Hans-Jürgen Dörner1969-1985968
3Jürgen Croy1967-1981860
4Konrad Weise1970-1981781
5Eberhard Vogel1962-19766924
6Ronald Kreer1982-1989652
7Bernd Bransch1967-1976643
8Peter Ducke1960-19756315
9Martin Hoffmann1973-19816215
10Gerd Kische[4]1971-1980590
Record reti
#GiocatorePeriodoRetiPres.Reti/pr.
1Joachim Streich1969-198453970,55
2Eberhard Vogel1962-197624690,35
3Hans-Jürgen Kreische1968-197522460,48
4Rainer Ernst1981-199020560,36
5Henning Frenzel1961-197419540,35
6Jürgen Nöldner1960-196916290,55
6Andreas Thom1984-199016510,31
8Martin Hoffmann1973-198115620,24
8Peter Ducke1960-197515630,24
10Ulf Kirsten[5]1985-199014490,29

Statistiche incontri internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Qui sotto sono riportati i dati statistici contro le squadre nazionali affrontate almeno 5 volte tra il1952 e il1990, comprensivi delle partite disputate nei tornei olimpici.

Saldo positivo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Romania (bandiera)Romania18103529 agosto198430 marzo198824 agosto1983
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia1362513 maggio198725 settembre197123 aprile1986
Islanda (bandiera)Islanda119116 giugno198912 ottobre19745 giugno1975
Grecia (bandiera)Grecia860212 settembre1984-8 marzo1989
Finlandia (bandiera)Finlandia741222 marzo19898 marzo198920 agosto1986
Francia (bandiera)Francia732218 novembre198719 novembre198624 gennaio1990
Norvegia (bandiera)Norvegia751128 ottobre198724 settembre198613 agosto1958
Scozia (bandiera)Scozia731225 aprile199016 ottobre198513 ottobre1982
Uruguay (bandiera)Uruguay632127 maggio197231 maggio197229 gennaio1985
Egitto (bandiera)Egitto550013 febbraio1989--
Svizzera (bandiera)Svizzera541011 aprile199014 maggio1983-
Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo550018 maggio1985--
Malta (bandiera)Malta550025 ottobre1989--
Svezia (bandiera)Svezia531117 agosto197719 maggio19824 aprile1978

Saldo neutro

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Belgio (bandiera)Belgio832312 settembre19907 dicembre197427 aprile1983
Danimarca (bandiera)Danimarca622211 ottobre19674 ottobre196710 settembre1986
Austria (bandiera)Austria614131 ottobre196520 maggio198925 ottobre1989
Iraq (bandiera)Iraq614126 luglio19702 marzo198211 febbraio1979
Italia (bandiera)Italia412114 aprile198219 aprile198122 novembre1969

Saldo negativo

[modifica |modifica wikitesto]
NazionaleGiocateVintePareggiatePerseUltima vittoriaUltimo pariUltima sconfitta
Bulgaria (bandiera)Bulgaria195869 febbraio198623 agosto19896 aprile1985
Polonia (bandiera)Polonia1964918 aprile197926 settembre197921 settembre1988
Ungheria (bandiera)Ungheria1644819 novembre198028 luglio198728 marzo1979
Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica1233628 luglio197726 aprile198910 ottobre1987
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi921611 novembre197014 maggio196112 marzo1986
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia612328 settembre198516 ottobre197120 ottobre1984
Turchia (bandiera)Turchia511316 novembre197717 novembre197612 aprile1989

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Jens Mende e Manuel Schwarz,Sammer, Ballack and Kroos can't stop East German football fading, inDPA International,Amburgo,Deutsche Presse-Agentur GmbH, 7 novembre 2019.URL consultato il 1º dicembre 2021(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).
  2. ^RDT, calcio addio (PDF), inl'Unità, 13 settembre 1990, p. 28.URL consultato il 1º dicembre 2021.
    «Ultima uscita della Germania Est e vittoria col Belgio 2-0. Di Sammer i due gol»
  3. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  4. ^A pari merito, con 59 presenze, con:Lothar Kurbjuweit (59 presenze, 3 reti tra il 1970 e il 1981) eMatthias Liebers (59 presenze, 3 reti tra il 1980 e il 1988)
  5. ^A pari merito, con 14 reti, con:Jürgen Sparwasser (48 presenze tra il 1969 e il 1977)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Rappresentative calcistiche nazionali tedesche
Germania unita
MaschiliNazionale A ·Olimpica ·under 17 ·under 18 ·under 19 ·under 20 ·under 21
FemminiliNazionale A ·under 17 ·under 19 ·under 20
Germania Est (1949-90)
MaschiliNazionale A ·Olimpica ·under 21
Saar (1950-56)
MaschiliNazionale A
Deutscher Fußball-Bund ·Deutscher Fußball-Verband der DDR ·Saarländischer Fußballverband
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali tedesche
Germania
MaschiliBaseball ·Beach soccer ·Calcio ·Calcio olimpica ·Calcio a 5 ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Hockey su slittino ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Football americano ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Roller derby ·Rugby a 15 ·Tennis
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Ovest
(1949-90)
Misti/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Germania Est
(1949-90)
MaschiliCalcio ·Calcio olimpica ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallavolo ·Pallanuoto ·Rugby a 15
FemminiliCalcio ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallavolo
Miste/individualiAtletica leggera ·Sci alpino ·Slittino
Saar (1950-56)
MaschiliCalcio
Germania ai Giochi olimpici ·Germania Ovest ai Giochi olimpici ·Germania Est ai Giochi olimpici ·Saar ai Giochi Olimpici ·Squadra Unificata Tedesca ai Giochi olimpici
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUEFA
AttiveAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
ScomparseGermania Est ·Saar
MutateCecoslovacchia ·Irlanda ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Unione Sovietica/Comunità degli Stati Indipendenti
Non-UEFAGran Bretagna
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC
V · D · M
Commissari tecnici della nazionale tedesca orientale di calcio - Cronologia
Oelgardt (1952-1953) ·Siegert (1954) ·Gyarmati (1955-1957) ·Gödicke (1958-1959) ·Krügel (1959-1961) ·Sós (1961-1967) ·Seeger (1967-1969) ·Buschner (1970-1981) ·Stange (1981) ·Krause (1982-1983) ·Stange (1983-1988) ·Zapf (1988-1989) ·Geyer (1989-1990)Germania Est (bandiera)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Repubblica_Democratica_Tedesca&oldid=145900251"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp