Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Giordania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giordania (bandiera)
Giordania
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneJFA
Jordan Football Association
ConfederazioneAFC
Codice FIFAJOR
Soprannomeal-Nashama (in araboالنشامى?, "i valorosi")
SelezionatoreMarocco (bandiera)Jamal Sellami
Record presenzeAmer Shafi (176)[1][2]
CapocannoniereHamza Al-Dardour (34)
Ranking FIFA68º(20 giugno 2024)[3]
Esordio internazionale
Siria (bandiera)Siria 3 - 1 GiordaniaGiordania (bandiera)
Alessandria,Egitto; 1º agosto1953
Migliore vittoria
Giordania (bandiera) Giordania 9 - 0NepalNepal (bandiera)
Amman,Giordania; 23 luglio2011
Peggiore sconfitta
Libano (bandiera)Libano 6 - 0 GiordaniaGiordania (bandiera)
Libano; 9 aprile1963
Algeria (bandiera)Algeria 6 - 0 GiordaniaGiordania (bandiera)
Siria; 28 settembre1974
Cina (bandiera)Cina 6 - 0 GiordaniaGiordania (bandiera)
Canton,Cina; 12 settembre1984
Giappone (bandiera)Giappone 6 - 0 GiordaniaGiordania (bandiera)
Saitama,Giappone; 8 giugno2012
Norvegia (bandiera)Norvegia 6 - 0 GiordaniaGiordania (bandiera)
Oslo,Norvegia; 7 settembre2023
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:2026)
Miglior risultatoda disputare
Coppa d'Asia
Partecipazioni5 (esordio:2004)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel2023

Lanazionale di calcio della Giordania (المنتخب الوطني الأردني لكرة القدم) è la rappresentativacalcistica nazionale dellaGiordania, posta sotto l'egida dellaFederazione calcistica della Giordania ed affiliata all'AFC.

Si è qualificata per la prima volta alla fase finale dellaCoppa d'Asia nel2004 e si è qualificata per la prima volta nella storia anche al mondialeUnited 2026; il suo miglior piazzamento in Coppa d'Asia è il secondo posto, raggiunto nel2023. AiGiochi panarabi vanta due medaglie d'oro, vinte nel1997 aBeirut, inLibano, e nel1999 in casa, adAmman. Si è classificata per tre volte seconda alcampionato di calcio della federazione calcistica dell'Asia occidentale, che ha ospitato nel 2000, nel 2007 e nel 2010. Ha inoltre ospitato unaCoppa araba, nel 1988, e iGiochi Panarabi del 1999.

Nellaclassifica mondiale della FIFA la Giordania vanta quale miglior piazzamento il 37º posto dell'agosto 2004, mentre il peggiore piazzamento è il 152º posto, occupato nel luglio 1996. Occupa il 68º posto della graduatoria.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

LaFederazione calcistica della Giordania fu fondata nel 1949. La nazionale giordana di calcio esordì il 1º agosto 1953 inEgitto, perdendo per 3-1 contro laSiria. La locale federcalcio si affiliò allaFIFA nel 1958 e allaAFC nel 1974.

La Giordania debuttò nelle qualificazioni mondiali nelle eliminatorie delcampionato del mondo 1986.

Sotto la guida del primocommissario tecnico giordano della storia della nazionale,Mohammad Awad, alla guida della squadra dal 1992 al 1999, vinse il Torneo internazionale di Giordania nel 1992 e due edizioni consecutive deiGiochi panarabi, nel1997 aBeirut e nel1999 adAmman.

Sotto la guida del CT serboBranko Smiljanić fece ulteriori progressi, ottenendo risultati di rilievo al primo turno delle qualificazioni AFC alcampionato del mondo 2002 (anche se la squadra non ebbe accesso al turno successivo) e la semifinale dellaCoppa araba 2002, per poi classificarsi quarta e seconda alle rispettive edizioni del2000 e del2004 delCampionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia occidentale.

Il successore, l'egizianoMahmoud El-Gohary, qualificò la Giordania alla fase finale dellaCoppa d'Asia per la prima volta nella sua storia, in vista dell'edizione del 2004 inCina, dove i giordani pareggiarono a reti inviolate contro laCorea del Sud e gliEmirati Arabi Uniti, per poi ottenere una fondamentale vittoria per 2-0 contro ilKuwait che permise di raggiungere i quarti di finale. Qui i giordani furono sconfitti aitiri di rigore dalGiappone (1-1 dopo itempi supplementari). Nell'agosto 2004 la squadra si issò al 37º posto dellaclassifica mondiale della FIFA, facendo registrare il proprio miglior piazzamento di sempre nella graduatoria.

Malgrado i buoni risultati ottenuti al primo turno delle eliminatorie AFC delcampionato del mondo 2006, la Giordania non si qualificò per il mondiale tedesco. Alcampionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia occidentale del2004 si piazzò terza e nell'edizione del 2007 fu semifinalista.

El-Gohary si ritirò dall'attività di allenatore dopo aver guidato la Giordania in cinque delle sei partite di qualificazione allaCoppa d'Asia 2007. A El-Gohary subentrò il portogheseNelo Vingada, ma la squadra fallì, sebbene per un soffio, la qualificazione al massimo torneo continentale. Dopo il secondo posto alcampionato della Federazione calcistica dell'Asia occidentale del 2008, dal gennaio 2009 la Giordania fu impegnata nelle qualificazioni allaCoppa d'Asia 2011. L'inizio negativo della campagna di qualificazione provocò l'esonero del CT lusitano, sostituito, dopo due partite, dall'irachenoAdnan Hamad.

Sotto la guida di Hamad la Giordania ottenne la qualificazione alla Coppa d'Asia 2011 e ospitò, nel settembre 2010, ilcampionato della Federazione calcistica dell'Asia occidentale, dove la squadra uscì nella fase a gironi. Alla Coppa d'Asia 2011 la Giordania confermò comunque i progressi degli anni precedenti, riuscendo a superare la fase a gironi grazie al pareggio per 1-1 contro il Giappone e alle vittorie per 1-0 contro l'Arabia Saudita e, nonostante l'iniziale svantaggio, per 2-1 contro la Siria. Ai quarti di finale fu eliminata dall'Uzbekistan, vittorioso per 2-1.

Il 23 luglio 2011 la Giordania ottenne la sua più larga vittoria, battendo per 9-0 il Nepal in una gara valida per la qualificazione alcampionato del mondo 2014.

Dopo il secondo posto aiGiochi panarabi del 2011 aDoha, la crescita del calcio giordano fu confermata ulteriormente nel 2012 da una prestigiosa vittoria ottenuta l'11 settembre in casa contro la più titolataAustralia, sconfitta per 2-1. Al fischio finale furono anche sparati fuochi d'artificio nei pressi dello stadio. La partita era valida per lafase finale delle qualificazioni alcampionato del mondo 2014. La nazionale giordana guadagnò il terzo posto in uno dei gironi di ultimo turno delle qualificazioni AFC al mondiale brasiliano. Per le ultime partite del girone il ruolo di CT passò all'egizianoHossam Hassan, che nellospareggio continentale per l'accesso allo spareggio interzona affrontò l'Uzbekistan. Dopo l'1-1 del 6 settembre 2013 adAmman, il 10 settembre la Giordania ottenne una vittoria per 9-8 aitiri di rigore aTashkent dopo l'1-1 deitempi supplementari. Nelspareggio interzona per l'accesso al mondiale la Giordania fu sconfitta per 0-5 adAmman dall'Uruguay il 13 novembre 2013, per poi pareggiare per 0-0 aMontevideo una settimana più tardi.

Sotto la guida diRay Wilkins, nominato CT il 3 settembre 2014, si qualificò allaCoppa d'Asia 2015, dove fu eliminata al termine della prima fase, a causa di due sconfitte controIraq (1-0) e Giappone (2-0), che vanificarono la vittoria per 5-1 ottenuta contro laPalestina. A Wilkins, esonerato dopo l'eliminazione, subentrò il belgaPaul Put.

Qualificatasi allaCoppa d'Asia 2019, sconfisse nel girone i campioni in carica dell'Australia (1-0) e la Siria (2-0), per poi ottenere il primo posto nel gruppo pareggiando 0-0 contro la Palestina. Agli ottavi di finale fu sorprendentemente eliminata dalVietnam, vittorioso per 4-2 aitiri di rigore dopo l'1-1 deitempi supplementari.

Nel girone diCoppa araba 2021 perse per 4-0 contro ilMarocco, ma si piazzò seconda in classifica battendo per 1-0 l'Arabia Saudita e per 5-1 la Palestina, qualificandosi per i quarti di finale, dove l'Egitto si impose per 3-1 ai tempi supplementari.

Qualificatasi allaCoppa d'Asia 2023, nella fase finale del torneo, sotto la guida del marocchinoHussein Ammouta, la Giordania superò il girone vincendo per 4-0 contro laMalaysia e pareggiando per 2-2 con laCorea del Sud, nonostante la sconfitta per 1-0 contro ilBahrein. Risultata tra le migliori terze classificate, agli ottavi di finale eliminò l'Iraq battendolo per 3-2, poi ai quarti di finale estromise dalla competizione ilTagikistan battendolo per 1-0, approdando così alle semifinali, dove compì un'impresa storica battendo la favorita Corea del Sud per 2-0 e raggiungendo per la prima volta la finale. Nell'atto conclusivo del torneo fu battuta per 3-1 dalQatar padrone di casa.

Durante le qualificazioni per ilMondiale 2026, nel girone G del secondo turno la Giordania supera le eliminatorie come prima classificata, complice la vittoria per 7-0 contro il Pakistan e quella in rimonta per 2-1 contro l'Arabia Saudita. Nel terzo turno la Giordania mantiene alta la sua posizione in classifica, e grazie anche ai pareggi contro rivali ostiche quali Iraq (0-0) e Corea del Sud (1-1), si qualifica per la prima volta nella storia alla Coppa del Mondo con una giornata di anticipo sconfiggendo l'Oman 3-0.

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte: RSSSF[4].

  • Giordania (bandiera) Shehadeh Mousa (1963-1964)
  • Ungheria (bandiera) Miklós Vadas (1966-1967)
  • Inghilterra (bandiera) George Skinner (1968-1969)
  • Giordania (bandiera) Shehadeh Mousa (1971-1972)
  • Giordania (bandiera) Mohammad Awad (1972-1975)
  • Germania (bandiera) Josef Steiger (1975-1976)
  • Scozia (bandiera)Danny McLennan (1978-1980)
  • Giordania (bandiera) Mudhar Al-Saeed (1981)
  • Inghilterra (bandiera) Tony Banfield (1983)
  • Giordania (bandiera) Mohammad Awad (1985-1986)
  • Brasile (bandiera) Edson Tavares (1986-1987)
  • Jugoslavia (bandiera) Slobodan Ogsananović (1988-1989)
  • Inghilterra (bandiera) Tony Banfield (1989)
  • Giordania (bandiera) Ezzat Hamza (1992)
  • Russia (bandiera)Aleksandr Maksimenkov (1992-1993)
  • Giordania (bandiera) Ezzat Hamza (1995)
  • Giordania (bandiera) Mohammad Awad (1997-1998)
  • Jugoslavia (bandiera) Vukašin Višnjevac (1998)

Risultati in Coppa del mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon partecipante----
1970Messico (bandiera) MessicoNon partecipante----
1974bandieraGermania OvestNon partecipante----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon partecipante----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon partecipante----
1986Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) Canada /Messico (bandiera) MessicoQualificata

Risultati in Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1956Hong KongNon partecipante----
1960Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon partecipante----
1964Israele (bandiera) IsraeleNon partecipante----
1968Iran (bandiera) IranNon partecipante----
1972Thailandia (bandiera) ThailandiaNon qualificata----
1976Iran (bandiera) IranNon partecipante----
1980Kuwait (bandiera) KuwaitNon partecipante----
1984Singapore (bandiera) SingaporeNon qualificata----
1988Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
1992Giappone (bandiera) GiapponeNon partecipante----
1996Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiNon qualificata----
2000Libano (bandiera) LibanoNon qualificata----
2004Cina (bandiera) CinaQuarti di finale1303:1
2007Indonesia (bandiera) Indonesia/Malaysia (bandiera) Malaysia
Thailandia (bandiera) Thailandia/Vietnam (bandiera) Vietnam
Non qualificata----
2011Qatar (bandiera) QatarQuarti di finale2115:4
2015Australia (bandiera) AustraliaPrimo turno1021:5
2019Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiOttavi di finale2204:1
2023Qatar (bandiera) QatarArgentoSecondo posto41213:8

Risultati nel Campionato della Federazione calcistica dell'Asia occidentale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato di calcio della Federazione calcistica dell'Asia occidentale.

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per le gare amichevoli del 10 e 14 ottobre2025.[5]

Statistiche aggiornate al termine della seconda amichevole.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PYazeed Abulaila8 gennaio 1993 (32 anni)620Giordania (bandiera)Al-Hussein
PMalek Shalabiya20 dicembre 1988 (36 anni)10Giordania (bandiera)Al-Ramtha
PNour Bani Attiah25 gennaio 1993 (32 anni)10Giordania (bandiera)Al-Faisaly
DYazan Abu Arab31 gennaio 1996 (29 anni)743Corea del Sud (bandiera)Seoul
DAbdallah Nasib25 febbraio 1994 (31 anni)553Iraq (bandiera)Al-Zawraa
DMohammad Abu Hasheesh9 maggio 1995 (30 anni)480Iraq (bandiera)Al-Karma
DMohannad Abu Taha2 febbraio 2003 (22 anni)180Iraq (bandiera)Al-Quwa Al-Jawiya
DMohammad Abualnadi8 febbraio 2001 (24 anni)140Malaysia (bandiera)Selangor
DYousef Abu Al-Jazar25 ottobre 1999 (26 anni)130Kuwait (bandiera)Kazma
DSaed Al-Rosan1º febbraio 1997 (28 anni)111Giordania (bandiera)Al-Hussein
DHadi Al-Hourani14 marzo 2000 (25 anni)70Giordania (bandiera)Al-Faisaly
DSalim Obaid17 gennaio 1992 (33 anni)60Giordania (bandiera)Al-Hussein
DAdham Al-Quraishi7 marzo 1995 (30 anni)50Giordania (bandiera)Al-Hussein
DIssam Smeeri30 maggio 1999 (26 anni)20Giordania (bandiera)Al-Salt
DAli Hajabi2 maggio 2004 (21 anni)00Giordania (bandiera)Al-Hussein
CNoor Al-Rawabdeh24 febbraio 1997 (28 anni)633Malaysia (bandiera)Selangor
CIbrahim Sadeh27 aprile 2000 (25 anni)503Iraq (bandiera)Al-Karma
CNizar Al-Rashdan23 marzo 1999 (26 anni)363Iraq (bandiera)Al-Zawraa
CAmer Jamous30 luglio 2002 (23 anni)100Giordania (bandiera)Al-Wehdat
CAhmad Al-Salman2 luglio 2002 (23 anni)00Giordania (bandiera)Al-Ramtha
AMusa Al-Taamari10 giugno 1997 (28 anni)8723Francia (bandiera)Rennes
AMahmoud Al-Mardi6 ottobre 1993 (32 anni)7910Giordania (bandiera)Dibba Al-Fujairah
AYazan Al-Naimat4 giugno 1999 (26 anni)6524Qatar (bandiera)Al-Arabi
AAli Olwan26 marzo 2000 (25 anni)5823Iraq (bandiera)Al-Karma
AMohammad Abu Zrayq30 dicembre 1997 (27 anni)334Giordania (bandiera)Al-Ramtha
AIbrahim Sabra1º febbraio 2006 (19 anni)70Turchia (bandiera)Göztepe
AReziq Bani Hani28 gennaio 2002 (23 anni)50Iraq (bandiera)Al-Zawraa
AAli Al-Azaizeh13 aprile 2004 (21 anni)10Kuwait (bandiera)Kazma
AAbdallah Al-Shuaybat19 febbraio 2000 (25 anni)10Giordania (bandiera)Al-Ahli
AOdeh Al-Fakhouri22 novembre 2005 (20 anni)00Giordania (bandiera)Al-Hussein

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 ottobre 2025.

  • I calciatoriin grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.

Record presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePresenzeRetiPeriodo
1Amer Shafi17612002-2021
2Baha' Abdel-Rahman14462007-2022
3Amer Deeb130212002-2014
4Hamza Al-Dardour122342011-2024
5Odai Al-Saify118152007-2023
6Abdallah Deeb115192007-2016
7Anas Bani Yaseen11362008-
8Hatem Aqel111101998-2014
9Bashar Bani Yaseen10121999-2012
Hassouneh Al-Sheikh91997-2010

Record reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPresenzePeriodoMedia
1Hamza Al-Dardour341222011-20240.27
2Hassan Abdel-Fattah30882004-20150.34
3Badran Al-Shaqran28611997-20060.46
4Yazan Al-Naimat24652021-0.36
5Musa Al-Taamari23872016-0.26
Ali Olwan582020-0.39
7Mahmoud Shelbaieh21792000-20110.27
Amer Deeb1302002-20140.16
9Abdallah Deeb191152007-20160.17

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa d'Asia

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa d'Asia 2004
Shafi, 2 Shehdeh, 3 Saad, 4 Al-Awadat, 5 Matalqa, 6 Bani Yaseen, 8 Al-Sheikh, 9 Shelbaieh, 10 Salim, 11 Al-Zboun, 12 Al-Amaireh, 13 Abu Alieh, 14 Al-Shboul, 16 Ibrahim, 17 Aqel, 18 Zema, 19 Abdel-Fattah, 20 Al-Shaqran, 21 Al-Maharmeh, 22 Al-Tall, 23 Deeb, 24 Ragheb, CT:El-Gohary
Coppa d'Asia 2011
Shafi, 2 Muneer, 3 Suliman, 4 Baha', 5 Al-Dmeiri, 6 Murjan, 7 Deeb, 8 Bashar, 9 Odai, 10 Abu Keshek, 11 Al-Nawateer, 12 Lo'ai, 13 Al-Dardour, 14 Abdallah, 15 Abu Hashhash, 16 Fathi, 17 Hatem, 18 Abdel-Fattah, 19 Anas, 20 Al-Shaqran, 21 Abdel-Halim, 22 Moataz, 23 Hijah, CT:Hamad
Coppa d'Asia 2015
Shafi, 2 Ayed, 3 Khattab, 4 Raja, 5 Mustafa, 6 Al-Saify, 7 Ahmed Sariweh, 8 Murjan, 9 Za'tara, 10 Hayel, 11 Zahran, 12 Yaseen, 13 Bani Attiah, 14 Deeb, 15 Al-Dawud, 16 Amarah, 17 Rateb, 18 Elias, 19 Bani Yaseen, 20 Al-Dardour, 21 Al-Dmeiri, 22 Abdel-Sattar, 23 Al-Rawashdeh, CT:Wilkins
Coppa d'Asia 2019
Shafi, 2 Shelbaieh, 3 Khattab, 4 Abdel-Rahman, 5 Abu Arab, 6 Murjan, 7 Al-Rawashdeh, 8 Al-Samarneh, 9 Faisal, 10 Samir, 11 Al-Bakhit, 12 Abdel-Sattar, 13 Bani Attiah, 14 Ersan, 15 Marei, 16 Rateb, 17 Al-Basha, 18 Al-Taamari, 19 Bani Yaseen, 20 Khadr, 21 Al-Ajalin, 22 Yaseen, 23 Haddad, CT:Borkelmans
Coppa d'Asia 2023
Abu Layla, 2 Abu Hashish, 3 Nasib, 4 Marei, 5 Abu Arab, 6 Abu Taha, 7 Abu Zrayq, 8 Al-Rawabdeh, 9 Olwan, 10 Al-Taamari, 11 Al-Naimat, 12 Al-Fakhouri, 13 Al-Mardi, 14 Ayed, 15 Sadeh, 16 Shelbaieh, 17 Al-Ajalin, 18 Rateb, 19 Bani Yaseen, 20 Al-Dardour, 21 Al-Rashdan, 22 Al-Juaidi, 23 Haddad, 24 Abu Jalbosh, 25 Al-Awadat, 26 Awad, CT:Ammouta

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Amer Shafi Sabbah Mahmoud – Century of International Appearances, sursssf.com.URL consultato il 20 aprile 2020.
  2. ^(EN)FIFA Century Club (PDF), sufifa.com, 29 luglio 2015.URL consultato il 20 aprile 2020(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
  3. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.
  4. ^(EN)Jordan national team coaches, sursssf.com, RSSSF.
  5. ^(AR)JFA - إعلان قائمة النشامى لمواجهتي بوليفيا وألبانيا وديا, suJFA - الاتحاد الأردني لكرة القدم.URL consultato il 27 ottobre 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giordania (bandiera) Calcio in Giordania
Federazione calcistica della Giordania
NazionaliMaggiore ·U-23 ·U-20 ·U-17 ·Femminile ·U-17 femminile
Divisioni nazionaliLega professionistica ·Prima Divisione ·Seconda Divisione
CoppeCoppa ·Coppa della Federazione ·Supercoppa
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali giordane
IndividualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer · Calcio(A ·OL ·U20 ·U19 ·U17) · Calcio a 5(A ·U20) ·Cricket ·Football americano ·Futsal AMF ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 13 ·Rugby a 15 ·Tennis
FemminiliCalcio ·Calcio a 5 ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallamano ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
V · D · M
Nazionali maschili di calcioAFC
ASEANAustralia (bandiera)Australia ·Birmania (bandiera)Birmania ·Brunei (bandiera)Brunei ·Cambogia (bandiera)Cambogia ·Filippine (bandiera)Filippine ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Laos (bandiera)Laos ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Singapore (bandiera)Singapore ·Thailandia (bandiera)Thailandia ·Timor Est (bandiera)Timor Est ·Vietnam (bandiera)Vietnam
CAFFAfghanistan (bandiera)Afghanistan ·Iran (bandiera)Iran ·Kirghizistan (bandiera)Kirghizistan ·Tagikistan (bandiera)Tagikistan ·Turkmenistan (bandiera)Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
SAFFBangladesh (bandiera)Bangladesh ·Bhutan (bandiera)Bhutan ·India (bandiera)India ·Maldive (bandiera)Maldive ·Nepal (bandiera)Nepal ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Sri Lanka (bandiera)Sri Lanka
EAFFCina (bandiera)Cina ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Giappone (bandiera)Giappone ·Guam (bandiera)Guam ·Hong Kong (bandiera)Hong Kong ·Macao (bandiera)Macao ·Mongolia (bandiera)Mongolia ·Taipei cinese (bandiera)Taipei cinese
WAFFArabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Yemen (bandiera)Yemen
Membri associatiIsole Marianne Settentrionali (bandiera)Isole Marianne Settentrionali
ScomparseManciukuò (bandiera)Manciukuò ·Vietnam del Sud (bandiera)Vietnam del Sud ·Yemen del Sud (bandiera)Yemen del Sud
ModificateIndie orientali olandesi (bandiera)Indie orientali olandesi ·Vietnam del Nord (bandiera)Vietnam del Nord ·Yemen del Nord (bandiera)Yemen del Nord
Nazionali di altre federazioni:CAF ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Nazionali maschili di calcioUAFA
Algeria (bandiera)Algeria ·Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera)Bahrein ·Comore (bandiera)Comore ·Egitto (bandiera)Egitto ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Giordania (bandiera)Giordania ·Iraq (bandiera)Iraq ·Kuwait (bandiera)Kuwait ·Libano (bandiera)Libano ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Oman (bandiera)Oman ·Palestina (bandiera)Palestina ·Qatar (bandiera)Qatar ·Siria (bandiera)Siria ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Tunisia (bandiera)Tunisia ·Yemen (bandiera)Yemen
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Giordania&oldid=148123117"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp