Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Nazionale maschile di calcio della Giamaica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giamaica (bandiera)
Giamaica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SportCalcio
FederazioneJFF
Jamaica Football Federation
ConfederazioneCONCACAF
Codice FIFAJAM
SoprannomeThe Reggae Boyz (i ragazzi delReggae)
Selezionatorenon conosciuta (bandiera)carica vacante
Record presenzeIan Goodison (128)
CapocannoniereLuton Shelton (35)
Ranking FIFA53º(20 giugno 2024)[1]
Esordio internazionale
Haiti 1 - 2 GiamaicaGiamaica (bandiera)
Haiti; 9 marzo1925
Migliore vittoria
Giamaica (bandiera) Giamaica 12 - 0Isole Vergini BritannicheIsole Vergini Britanniche (bandiera)
Grand Cayman,Isole Cayman; 4 marzo1994
Giamaica (bandiera) Giamaica 12 - 0Saint-MartinSaint-Martin (bandiera)
Kingston,Giamaica; 24 novembre2004
Peggiore sconfitta
Costa Rica (bandiera)Costa Rica 9 - 0 GiamaicaGiamaica (bandiera)
San José,Costa Rica; 24 febbraio1999
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio:1998)
Miglior risultatoPrimo turno nel1998
Campionato CONCACAF/Gold Cup
Partecipazioni17 (esordio:1963)
Miglior risultatoArgento Secondo posto nel2015,2017
CONCACAF Nations League
Partecipazioni3 (esordio:2019-2020)
Miglior risultatoBronzo Terzo posto nel2023-2024

Lanazionale di calcio della Giamaica è la nazionalecalcistica dell'omonimostato insulare ed è controllata dallaJamaica Football Federation.

Membro delle confederazioniCFU eCONCACAF, la selezione giamaicana vanta la conquista di 6 edizioni dellaCoppa dei Caraibi (1991,1998,2005,2008,2010,2014). Inoltre è giunta al secondo posto in tre edizioni: quelle del1992, del1993 e del2017. NellaGold Cup ha raggiunto la finale due volte: nel2015, dove ha perso contro ilMessico per 3-1, e nel2017, quando è uscita sconfitta contro gliStati Uniti per 2-1. Ha partecipato a una fase finale delcampionato del mondo, aFrancia 1998, dove fu eliminata al primo turno.

Nel2015 fu invitata per la prima volta a partecipare allaCopa América, ma non riuscì a superare il primo turno, così come allaCopa América Centenario dell'anno successivo.

Occupa il 53º posto delranking FIFA.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi quarant'anni (1925-1962)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 marzo 1925 la Giamaica esordì ufficialmente battendo per 2-1Haiti in trasferta. Negli anni seguenti Haiti fu un'avversaria frequente per la Giamaica, che rimase imbattuta nelle sfide contro gli haitiani sino al 1932.

La nazionale giamaicana nel 1936 prima di una sfida controTrinidad e Tobago

Nei trent'anni seguenti la Giamaica sfidò spesso inamichevoliTrinidad e Tobago, Haiti,Cuba e squadre di club comeRacing eViolette (di Haiti),Corinthians of Britain,Tigres (Argentina) e, nel 1952, giocò quattro match (due vinti e due persi) con la All Star Caraibica, che comprendeva giocatori quali Michael (The Ruin) Kruin (delSuriname). Tra i calciatori giamaicani del periodo figuravanoLindy Delapenha eGillie Heron. La Giamaica disputava la maggior parte delle partite interne alSabina Park. In questo periodo il calcio giamaicano si sviluppò fortemente, con la nascita di molte squadre di club.

Post-indipendenza (1962-1970)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1962 il paese ottenne l'indipendenza e nel 1965, sotto la guida delcommissario tecnico brasilianoJorge Penna, la Giamaica partecipò per la prima volta alle qualificazioni per ilcampionato del mondo, perInghilterra 1966. Vinta per 2-0 la partita in casa contro Cuba, batté in casa con lo stesso punteggio anche leAntille Olandesi; in trasferta ottenne un pari senza reti contro le Antille Olandesi e una sconfitta (2-1) contro Cuba. Avanzò così al turno successivo. Inserita in un girone conCosta Rica eMessico, perse per 3-2 in casa contro il Messico e per 8-0 in casa dei Messicani (la squadra giamaicana soffrì anche l'altitudine) e fu eliminata.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1968 la panchina della nazionale fu affidata aGeorge Hamilton, che dovette ricostruire una squadra impoverita dalle partenze di molti calciatori per ilNord America o l'Inghilterra e che conservava solo due reduci delle eliminatorie del precedente campionato mondiale. La Giamaica non riuscì a qualificarsi per ilcampionato del mondo 1970 né per ilcampionato del mondo 1974. Il cammino verso la qualificazione alcampionato del mondo 1978 si arrestò contro Cuba dopo due sconfitte (3-1 in casa e 2-0 aL'Havana).

Anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]

La Giamaica non partecipò per problemi economici alle eliminatorie CONCACAF per ilcampionato del mondo 1982 e fu assente anche da quelle per ilcampionato del mondo 1986 dopo la squalifica per insolvenze con laFIFA.

EliminatoPorto Rico (1-0 in casa, 2-0 in trasferta), la Giamaica diGeoffrey Maxwell si giocò la qualificazione alcampionato CONCACAF 1989 contro gliStati Uniti. Dopo lo 0-0 in Giamaica, perse per 5-1 in trasferta e fu eliminata. La gara valse anche come turno di qualificazione alcampionato del mondo 1990, che dunque non vide la partecipazione della Giamaica.

Anni 1990 e il primo mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nellequalificazioni a USA '94 la Giamaica si piazzò terza nel girone conEl Salvador,Canada eBermuda e fu eliminata.

Nell'ottobre 1994 assunse il ruolo di CT il brasilianoRené Simões. Il nuovo commissario tecnico rifondò la squadra e la ricostruì dalle fondamenta, arruolando in nazionale giamaicani che lavoravano negli hotel, calciatori britannici di ascendenze giamaicane e giamaicani che giocavano nei club britannici. La Giamaica ottenne da subito ottimi risultati e coronò un'ottima annata vincendo, nel 1996, il premio Best Mover of the Year dellaclassifica mondiale della FIFA.

Non si qualificò per laGold Cup 1996 dopo essere stata eliminata prima delle semifinali dellaCoppa dei Caraibi 1995, ma giunse terza nellaCoppa dei Caraibi 1997.

Il 16 novembre 1997 la Giamaica, pareggiando senza reti contro il Messico, divenne la prima squadra di calcio anglofona deiCaraibi a qualificarsi per la coppa del mondo.

Nel febbraio 1998 la nazionale partecipò, tra l'entusiasmo del paese, allaGold Cup negli Stati Uniti. All'esordio riuscì a bloccare sullo 0-0 il Brasile campione del mondo in carica[2], poi con le vittorie per 3-2 con il Guatemala e per 2-0 con El Salvador si aggiudicò il primato nel girone. In semifinale, aLos Angeles, fu battuta dal Messico. Concluse al quarto posto un torneo comunque memorabile, perdendo per 1-0 la finalina con il Brasile.

La nazionale giamaicana guadagnò la simpatia di molti[3] facendosi conoscere aFrancia 1998 con il soprannome diReggae Boyz, coniato dai giornalisti. In quell'edizione dei mondiali fu inserita in un difficile girone conArgentina,Croazia eGiappone. Battuta dai croati (3-1, con gol giamaicano diRobbie Earle) aLens e dagli argentini (5-0) alParco dei Principi diParigi, riuscì a vincere una partita, sconfiggendo il Giappone[4] aLione per 2-1 (doppietta diTheodore Whitmore). Molti giocatori giamaicani venivano dall'Inghilterra ed erano nati in Inghilterra o avevano antenati di origine giamaicana.

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]

La Giamaica fu eliminata dallaGold Cup 2000 dopo due sconfitte conColombia (1-0) eHonduras (2-0). Simões fu dunque esonerato.

Eliminata nel girone di prima fase allaCoppa dei Caraibi 2001, mancò la qualificazione allaGold Cup 2002. In seguito non riuscì a ripetere l'impresa del 1997 e non si qualificò per ilcampionato del mondo 2002, finendo quinta su sei squadre nel girone finale delle qualificazioni CONCACAF.

Tra il 2006 e il 2007 visse un periodo di crisi, fallendo anche la qualificazione per ilcampionato del mondo 2006 già nel terzo e penultimo turno delle eliminatorie CONCACAF. Verso la fine del 2007 il CTTheodore Whitmore guidò la squadra a sorprendenti vittorie contro El Salvador eGuatemala.

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Renê Simões tornò in sella per condurre la squadra alcampionato del mondo 2010, ma, nonostante un inizio promettente, l'obiettivo fu messo a rischio da una serie di risultati negativi e il CT fu esonerato. Nel novembre 2008 il suo posto fu preso daJohn Barnes, che fallì la qualificazione al mondiale in favore del Messico, ma arrendendosi solo per unadifferenza reti sfavorevole a parità di punti con i più quotati messicani.

Nel 2010 Theodore Whitmore decise di iniziare con largo anticipo la preparazione allacampionato del mondo 2014, predisponendo un piano che prevedeva almeno un'amichevole al mese. Alla fine dell'anno, il 5 dicembre, la Giamaica vinse la sua quintaCoppa dei Caraibi battendo in finale aFort-de-France (Martinica) laGuadalupa per 5-4 dopo itiri di rigore (1-1 dopo itempi supplementari).

NellaGold Cup 2011 la Giamaica si fermò ai quarti di finale contro gli Stati Uniti.

Nel 2012 la Giamaica avanzò alla seconda fase delle qualificazioni CONCACAF per il mondiale 2014, ma due pareggi e quattro sconfitte in sei partite indussero poi Whitmore a dimettersi. Nel luglio 2013 il suo posto fu preso dal tedescoWinfried Schäfer, che non riuscì a recuperare una situazione già compromessa nelle qualificazioni al mondiale 2014 e terminò con la sua squadra all'ultimo posto il girone finale delle eliminatorie CONCACAF per Brasile 2014.

Nel novembre 2014 la Giamaica si aggiudicò la sua sestaCoppa dei Caraibi, organizzata in casa, sconfiggendo aMontego Bay Trinidad e Tobago ai tiri di rigore.

Nel 2015 fu invitata a partecipare allaCopa América Centenario inCile[5]. Fu eliminata al primo turno, dopo aver perso per 1-0 controParaguay,Uruguay edArgentina.

Una settimana dopo impressionò favorevolmente nellaGold Cup 2015, raggiungendo per la prima volta nella sua storia la finale del torneo dopo aver vinto il proprio girone, superato Haiti (1-0) ai quarti e clamorosamente battuto gli Stati Uniti padroni di casa (2-1) in semifinale. In finale fu sconfitta per 3-1 dal Messico.

NellaCoppa America 2016 fu eliminata al primo turno dopo le sconfitte conVenezuela (1-0), Messico (2-0) e Uruguay (3-0).

Nel settembre 2016 Schäfer fu esonerato e sostituito dal rientrante Whitmore. Sotto la sua guida la squadra riuscì a aggiungere la finale dellaGold Cup 2017, per la seconda volta in assoluto e la seconda consecutiva nella competizione. Anche in questo caso i giamaicani, dopo aver superato il quotato Messico (1-0) in semifinale, furono sconfitti in finale, stavolta dagli Stati Uniti (2-1).

Nell'edizione 2019 dellaGold Cup la squadra fu eliminata in semifinale dagli Stati Uniti (3-1).

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'edizione 2021 della Gold Cup, la Giamaica viene sconfitta ancora dagli Stati Uniti, questa volta ai quarti di finale. Il 9 dicembre dello stesso anno Theodore Whitmore viene esonerato. Al suo posto viene nominato come coach ad interimPaul Hall, suo ex compagno di squadra nelMondiale 1998. Sotto la sua guida, i caraibici falliscono la qualificazione alMondiale in Qatar del 2022, giungendo sesti nel girone di qualificazione.

Nel settembre 2022 viene chiamato come head coach l'islandeseHelgrim Halgrimsson, che aveva guidato la squadra della sua nazione alla qualificazione all'Europeo 2016 e alMondiale 2018.

Nell'edizione 2023 della Gold Cup, i giamaicani giungono fino alle semifinali, dove vengono eliminati dal Messico (0-3). In seguito si qualificano per le final eight dellaCONCACAF Nations League. Nei quarti di finale trovano ilCanada: all'andata a Kingston i nordamericani si impongono per 2-1, ma al ritorno i Reggae Boyz trovano una storica vittoria in rimonta per 3-2. I giamaicani passano quindi il turno grazie al maggior numero di gol segnati in trasferta, qualificandosi per la semifinale del torneo (poi terminato al terzo posto) e per laCopa América 2024.

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

L’attuale sponsor tecnico è l’azienda tedesca Adidas, che il 6 febbraio 2023 presenta le nuove maglie sul proprio sito.

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1930Non partecipante
1934Non partecipante
1938Non partecipante
1950Non partecipante
1954Non partecipante
1958Non partecipante
1962Non partecipante
1966Non qualificata
1970Non qualificata
1974Non qualificata
1978Non qualificata
1982Non partecipante
1986Ritirata prima delle qualificazioni
1990Non qualificata
1994Non qualificata
1998Primo turno
2002Non qualificata
2006Non qualificata
2010Non qualificata
2014Non qualificata
2018Non qualificata
2022Non qualificata
CONCACAF Gold Cup
EdizioneRisultato
1991Primo turno
1993Terzo postoBronzo[6]
1996Non qualificata
1998Quarto posto
2000Primo turno
2002Non qualificata
2003Quarti di finale
2005Quarti di finale
2007Non qualificata
2009Primo turno
2011Quarti di finale
2013Non qualificata
2015Secondo postoArgento
2017Secondo postoArgento
2019Terzo postoBronzo[7]
2021Quarti di finale
2023Semifinali
2025Primo turno
Giochi olimpici[8]
EdizioneRisultato
1928Non partecipante
1936Non partecipante
1948Non partecipante
Confederations Cup
EdizioneRisultato
1992Non invitata
1995Non invitata
1997Non qualificata
1999Non qualificata
2001Non qualificata
2003Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Non qualificata


Legenda:Grassetto: Risultato migliore,Corsivo: Mancate partecipazioni

Campionato CONCACAF

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale della Giamaica ha partecipato alCampionato CONCACAF, l'antenato della Gold Cup, per due volte negli anni '60, senza ottenere risultati brillanti.[9]

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]

Pur non essendo affiliata allaCONMEBOL, la Giamaica è stata invitata a due edizioni dellaCopa América (nel2015 e nel2016), esperienze concluse con sei sconfitte in altrettante gare.[10]In seguito alla vittoria contro il Canada nei quarti di finale dellaCONCACAF Nations League, la squadra caraibica si qualifica anche all'edizione2024.

Coppa dei Caraibi[11]

[modifica |modifica wikitesto]

IReggae Boyz hanno partecipato a sedici edizioni dellaCoppa dei Caraibi, vincendola sei volte.[12]

Giochi panamericani

[modifica |modifica wikitesto]

La nazionale giamaicana ha partecipato aiGiochi panamericani in cinque occasioni (due prima del1999, da quando cioè è obbligatorio utilizzare una rappresentativa giovanile), fermandosi sempre alla fase a gironi.[13]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1930Uruguay (bandiera) UruguayNon partecipante----
1934Italia (bandiera) ItaliaNon partecipante----
1938Francia (bandiera) FranciaNon partecipante----
1950Brasile (bandiera) BrasileNon partecipante----
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraNon partecipante----
1958Svezia (bandiera) SveziaNon partecipante----
1962Cile (bandiera) CileNon partecipante----
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraNon qualificata----
1970Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1974bandieraGermania OvestNon qualificata----
1978Argentina (bandiera) ArgentinaNon qualificata----
1982Spagna (bandiera) SpagnaNon partecipante----
1986Messico (bandiera) MessicoRitirata prima delle qualificazioni----
1990Italia (bandiera) ItaliaNon qualificata----
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Francia (bandiera) FranciaPrimo turno1023:9
2002Giappone (bandiera) Giappone /Corea del Sud (bandiera) Corea del SudNon qualificata----
2006Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----

Campionato CONCACAF/Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
Una fase di gioco durante la partita tra Giamaica eStati Uniti allaGold Cup nel 2011
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1963El Salvador (bandiera) El SalvadorPrimo turno0031:16
1965Guatemala (bandiera) GuatemalaNon partecipante----
1967Honduras (bandiera) HondurasNon qualificata----
1969Costa Rica (bandiera) Costa RicaSesto posto0143:10
1971Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoNon qualificata----
1973Haiti (bandiera) HaitiRitirata prima delle qualificazioni----
1977Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
1981Honduras (bandiera) HondurasNon partecipante----
1985ItineranteRitirata prima delle qualificazioni----
1989ItineranteNon qualificata----
1991Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0033:12
1993Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoTerzo postoBronzo[6]1226:10
1996Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
1998Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarto posto2125:4
2000Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0020:3
2002Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
2003Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Messico (bandiera) MessicoQuarti di finale1022:6
2005Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale1128:10
2007Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
2009Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno1021:2
2011Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale3017:2
2013Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata----
2015Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaSecondo postoArgento4118:6
2017Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiSecondo postoArgento3217:4
2019Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Costa Rica (bandiera) Costa Rica /Giamaica (bandiera) GiamaicaTerzo postoBronzo[7]2216:6
2021Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiQuarti di finale2024:3
2023Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaSemifinale42111:5
2025Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti /Canada (bandiera) CanadaPrimo turno1023:6

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1928AmsterdamNon partecipante----
1936BerlinoNon partecipante----
1948LondraNon partecipante----
  • Nota bene: per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina dellanazionale olimpica.

Confederations Cup

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1992Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon qualificata----
1999Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud /Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
2015Cile (bandiera) CilePrimo turno0030:3
2016Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0030:6
2024Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiPrimo turno0031:7

Coppa dei Caraibi

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1978Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoNon qualificata----
1979Suriname (bandiera)SurinameNon qualificata----
1981Porto Rico (bandiera)Porto RicoNon qualificata----
1983Guyana francese (bandiera)Guyana franceseRitirata durante le qualificazioni----
1985Barbados (bandiera)BarbadosNon partecipante----
1988Martinica (bandiera)MartinicaNon partecipante----
1989Barbados (bandiera)BarbadosNon qualificata----
1990Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoNon terminata[14]0200:0
1991Giamaica (bandiera)GiamaicaCampione40013:2
1992Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoSecondo posto3115:3
1993Giamaica (bandiera)GiamaicaSecondo posto41010:1
1994Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoNon qualificata----
1995Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman /Giamaica (bandiera)GiamaicaPrimo turno2014:3
1996Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoPrimo turno1025:5
1997Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda /Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e NevisTerzo posto2208:3
1998Giamaica (bandiera)Giamaica /Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoCampione50012:4
1999Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoSemifinale[15]2027:5
2001Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoPrimo turno2014:3
2005Barbados (bandiera)BarbadosCampione3004:1
2007Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e TobagoNon qualificata----
2008Giamaica (bandiera)GiamaicaCampione41011:2
2010Martinica (bandiera)MartinicaCampione41012:3
2012Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e BarbudaPrimo turno0121:3
2014Giamaica (bandiera)GiamaicaCampione2206:1
2017Martinica (bandiera)MartinicaSecondo posto0112:3

Giochi panamericani

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoLuogoPiazzamentoVNPGol
1971Colombia (bandiera)CaliPrimo turno0120:4
1975Messico (bandiera)Città del MessicoPrimo turno0110:6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni continentali

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Lista dei giocatori convocati per laCONCACAF Gold Cup 2025.

Presenze e reti aggiornate al 24 giugno 2025, al termine della sfida controPanama, dopo la quale sono stati eliminati dalla competizione.

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
PAndre Blake21 novembre 1990 (35 anni)880Stati Uniti (bandiera)Philadelphia Union
PJahmali Waite24 dicembre 1998 (26 anni)150Stati Uniti (bandiera)El Paso Locomotive
PShaquan Davis11 novembre 2000 (25 anni)10Giamaica (bandiera)Mount Pleasant
DDamion Lowe5 maggio 1993 (32 anni)753Arabia Saudita (bandiera)Al-Okhdood
DRichard King27 novembre 2001 (24 anni)321Giamaica (bandiera)Cavalier
DDexter Lembikisa4 novembre 2003 (22 anni)291Inghilterra (bandiera)Barnsley
DJoël Latibeaudiere6 gennaio 2000 (25 anni)290Inghilterra (bandiera)Coventry City
DAmari'i Bell5 maggio 1994 (31 anni)282Inghilterra (bandiera)Luton Town
DGreg Leigh30 settembre 1994 (31 anni)261Inghilterra (bandiera)Oxford Utd
DEthan Pinnock29 maggio 1993 (32 anni)220Inghilterra (bandiera)Brentford
DSue-Lae McCalla24 novembre 1992 (33 anni)41Giamaica (bandiera)Mount Pleasant
CKasey Palmer9 novembre 1996 (29 anni)191Inghilterra (bandiera)Coventry City
CKaroy Anderson1º ottobre 2004 (21 anni)130Inghilterra (bandiera)Charlton
CJon Russell9 ottobre 2000 (25 anni)114Inghilterra (bandiera)Barnsley
CDwayne Atkinson5 maggio 2002 (23 anni)60Giamaica (bandiera)Cavalier
ALeon Bailey9 agosto 1997 (28 anni)397Italia (bandiera)Roma
ABobby Reid2 febbraio 1993 (32 anni)396Inghilterra (bandiera)Leicester City
ADemarai Gray28 maggio 1996 (29 anni)277Arabia Saudita (bandiera)Al-Ettifaq
ARomario Williams15 agosto 1994 (31 anni)254Stati Uniti (bandiera)Indy Eleven
AMichail Antonio15 agosto 1994 (31 anni)245Inghilterra (bandiera)West Ham Utd
ARenaldo Cephas8 dicembre 1999 (25 anni)211Turchia (bandiera)Ankaragücü
AKaheim Dixon4 ottobre 2004 (21 anni)193Inghilterra (bandiera)Charlton
AWarner Brown19 agosto 2002 (23 anni)94Giamaica (bandiera)Arnett Gardens
ARumarn Burrell16 dicembre 2000 (24 anni)41Inghilterra (bandiera)Burton Albion
ATyreece Campbell14 settembre 2003 (22 anni)10Inghilterra (bandiera)Charlton

Record individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 18 novembre 2025.

  • Ingrassetto i giocatori ancora in attività in nazionale.

Record presenze

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatorePres.RetiPeriodo
1Ian Goodison128101996-2009
2Linval Dixon12731993-2003
3Theodore Whitmore120241993-2004
4Ricardo Gardner11191997-2012
5Warren Barrett10801990-2000
6Andy Williams107221997-2008
7Durrent Brown10201984-1998
8Jermaine Taylor10102004-2017
9Donovan Ricketts10001999-2013
10Andre Blake9202010-

Record reti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.GiocatoreRetiPres.Periodo
1Luton Shelton35752004-2013
2Onandi Lowe27811995-2004
3Theodore Whitmore241201993-2004
4Andy Williams221071997-2008
Paul Young491989-1997
6Shamar Nicholson21622017-
7Walter Boyd19751991-2001
8Darren Mattocks18502012-2019
Paul Davis611983-1997
10Hector Wright16711988-1997

Tutte le rose

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 1998
Barrett, 2 Malcolm, 3 Dawes, 4 Dixon, 5 Goodison, 6 Simpson, 7 Cargill, 8 Gayle, 9 Williams, 10 Boyd, 11 Whitmore, 12 Sewell, 13 Lawrence, 14 Ricketts, 15 Gardner, 16 Earle, 17 Lowe, 18 Burton, 19 Sinclair, 20 Powell, 21 Brown, 22 Hall, CT:Simões

Gold Cup

[modifica |modifica wikitesto]
CONCACAF Gold Cup 1991
C. Smith, 2 Gaynor, 3 R. Davis, 4 Dixon, 5 Panton, 6 D. Smith, 7 Corbett, 8 Foster, 9 P. Davis, 10 Blair, 11 Anglin, 12 Reid, 13 Donaldson, 14 Long, 15 Wright, 16 Palmer, 17 Boyd, 20 DaCosta, CT:Brown
CONCACAF Gold Cup 1993
Barrett, 2 Gaynor, 3 Sewell, 4 Dixon, 7 Corbett, 8 Earle, 9 Davis, 10 Hewitt, 11 Anglin, 12 Reid, 15 Smith, 16 Boyd, 17 Hamilton, 18 Wright, 20 Dennis, 21 D. Brown, 23 Jarrett, CT:C. Brown
CONCACAF Gold Cup 1998
Barrett, 2 Malcolm, 3 Dawes, 4 Dixon, 5 Goodison, 6 Simpson, 7 Cargill, 8 Gayle, 9 Williams, 11 Whitmore, 13 Lawrence, 14 Messam, 17 Lowe, 18 Burton, 19 Sinclair, 20 Waugh, 21 Brown, 22 Hall, 24 Gardner, 25 Griffiths, CT:Simões
CONCACAF Gold Cup 2000
Barrett, 2 Johnson, 3 Dawes, 5 Goodison, 6 Wright, 7 Griffiths, 8 Gayle, 9 Williams, 10 Fuller, 11 Whitmore, 13 Lawrence, 15 Gardner, 18 Burton, 19 Sinclair, 21 McDonald, 22 Hall, 24 Powell, 25 Green, CT:Simões
CONCACAF Gold Cup 2003
Stewart, 6 Johnson, 8 J. Lawrence, 9 Williams, 10 Byfield, 11 Whitmore, 13 A. Lawrence, 14 Marshall, 15 Gardner, 16 Neil, 17 McDonald, 18 Langley, 19 Taylor, 20 Daley, 22 Ziadie, 25 Davis, 30 Ricketts, 31 Lowe, CT:Brown
CONCACAF Gold Cup 2005
S. Sawyers, 2 Stewart, 3 Taylor, 4 T. Sawyers, 5 Scarlett, 6 Palmer, 7 Williams, 8 Fuller, 9 Dean, 10 Johnson, 11 Murray, 12 Marshall, 13 Daley, 14 Hue, 15 Stephenson, 16 Reid, 17 Ralph, 18 Shelton, 19 Findlayson, 20 Bennett, 21 Davis, 22 Ricketts, CT:Downswell
CONCACAF Gold Cup 2009
Ricketts, 2 Vernan, 3 Stewart, 4 Davis, 5 Goodison, 7 Morrison, 8 Campbell-Ryce, 10 Fuller, 11 Shelton, 12 Phillips, 13 Kerr, 14 Marshall, 15 Gardner, 16 Johnson, 17 Austin, 18 Wolfe, 19 Addlery, 20 Thompson, 21 Miller, 22 Cummings, 23 Richards, 24 Thomas, CT:Whitmore
CONCACAF Gold Cup 2011
Ricketts, 2 Edwards, 3 Di. Williams, 4 Thomas, 5 Goodison, 6 Taylor, 7 Morrison, 8 Vernan, 9 Johnson, 10 Cummings, 11 Richards, 12 Phillips, 13 Miller, 14 Marshall, 15 Watson, 16 O. Daley, 17 Austin, 18 K. Daley, 19 Reid, 20 Boyd, 21 Shelton, 22 Da. Williams, 23 Kerr, CT:Whitmore
CONCACAF Gold Cup 2015
Blake, 2 Humphrey, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Powell, 6 Laing, 7 Clennon, 8 Seaton, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Mattocks, 12 Phillips, 13 Miller, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Grant, 17 Austin, 18 Dawkins, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT:Schäfer
CONCACAF Gold Cup 2017
Blake, 2 Harriott, 3 Lowe, 4 Richie, 5 Powell, 6 Campbell, 7 Francis, 8 Fisher, 9 Grandison, 10 Mattocks, 11 Burke, 12 Binns, 13 Miller, 14 Nicholson, 15 Watson, 16 Johnson, 17 Lambert, 18 Gordon, 19 Morris, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 Williams, 23 Hyatt, CT:Whitmore
CONCACAF Gold Cup 2019
Blake, 2 Topey, 3 Hector, 4 Lewis, 5 Powell, 6 Orgill, 7 Bailey, 8 Foster, 9 Morris, 10 Mattocks, 11 Nicholson, 12 Flemmings, 13 Miller, 14 Francis, 15 Watson, 16 Vassell, 17 Lowe, 18 Brown, 19 Magee, 20 Lawrence, 21 Lambert, 22 Williams, 23 Knight, CT:Whitmore
CONCACAF Gold Cup 2021
Blake, 2 Walker, 3 Hector, 4 Bell, 5 Powell, 6 Moore, 7 Bailey, 8 Fisher, 9 Burke, 10 Reid, 11 Nicholson, 12 Flemmings, 13 Barnes, 14 A. Gray, 15 Turgott, 16 Johnson, 17 Lowe, 18 Morrison, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Magee, 22 Williams, 23 Taylor, CT:Whitmore
CONCACAF Gold Cup 2023
Blake, 2 Lembikisa, 3 Lambert, 4 Bell, 5 Pinnock, 6 Bernard, 7 Bailey, 8 Johnson, 9 Burke, 10 Reid, 11 Nicholson, 12 Gray, 13 Boyce-Clarke, 14 Richards, 15 Latibeaudiere, 16 Parris, 17 Lowe, 18 Antonio, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Brown, 22 Russell, 23 Waite, CT:Hallgrímsson
CONCACAF Gold Cup 2025
Blake, 2 Lembikisa, 3 Bell, 4 Holgate, 5 Pinnock, 6 King, 7 Bailey, 8 Palmer, 9 Dixon, 10 Burrell, 11 Gray, 12 Atkinson, 13 Davis, 14 Hayden, 15 Latibeaudiere, 16 Brown, 17 Lowe, 18 Russell, 19 Ming, 20 Cephas, 21 Williams, 22 Leigh, 23 Waite, 24 Campbell, 25 Reid, 26 Antonio, CT:McClaren

Copa América

[modifica |modifica wikitesto]
Copa América 2015
Kerr, 2 Gordon, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Laing, 6 Brown, 7 Parkes, 8 Gray, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Mattocks, 12 Miller, 13 Williams, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Grant, 17 Austin, 18 Dawkins, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT:Schäfer
Copa América Centenario
Blake, 2 Solomon, 3 Hector, 4 Morgan, 5 Harriott, 6 Orgill, 7 Marsh, 8 Donaldson, 9 Barnes, 10 McAnuff, 11 Vanzie, 12 Binns, 13 Kerr, 14 Ottey, 15 Watson, 16 Williamson, 17 Austin, 18 Grant, 19 Mariappa, 20 Lawrence, 21 Taylor, 22 McCleary, 23 Thompson, CT:Schäfer
Copa América 2024
S. Davis, 2 Lembikisa, 3 Hector, 4 King, 5 Pinnock, 6 Bernard, 7 Gray, 8 Dixon, 9 Antonio, 10 Reid, 11 Nicholson, 12 Harding, 13 Boyce-Clarke, 14 Palmer, 15 Latibeaudiere, 16 Anderson, 17 Lowe, 18 Marshall, 19 Lambert, 20 Cephas, 21 J. Bell, 22 Leigh, 23 Waite, 24 Blake, 25 A. Bell, CT:Hallgrímsson

Commissari tecnici

[modifica |modifica wikitesto]
Nomedalal
Haiti (bandiera)Antoine Tassy19631963
Giamaica (bandiera)Geoffrey Maxwell19891990
Giamaica (bandiera)Carl Brown1990luglio 1994
Brasile (bandiera)René Simõesagosto 1994febbraio 2000
Brasile (bandiera)Sebastião Lazaronimarzo 2000maggio 2000
Brasile (bandiera)Clóvis de Oliveragiugno 2000settembre 2001
Giamaica (bandiera)Carl Browndicembre 2001agosto 2004
Brasile (bandiera)Sebastião Lazaroniagosto 2004novembre 2004
Giamaica (bandiera)Wendell Downswellnovembre 2004agosto 2006
Giamaica (bandiera)Carl Brownsettembre 2006ottobre 2006
Serbia (bandiera)Messico (bandiera)Bora Milutinovićnovembre 2006novembre 2007
Giamaica (bandiera)Theodore Whitmorenovembre 2007dicembre 2007
Brasile (bandiera)René Simõesgennaio 2008settembre 2008
Giamaica (bandiera)Theodore Whitmoresettembre 2008ottobre 2008
Giamaica (bandiera)John Barnesnovembre 2008giugno 2009
Giamaica (bandiera)Theodore Whitmoregiugno 2009giugno 2013
Germania (bandiera)Winfried Schäferluglio 2013settembre 2016
Giamaica (bandiera)Theodore Whitmoresettembre 2016dicembre 2021
Islanda (bandiera)Heimir Hallgrímssonsettembre 2022luglio 2024
Inghilterra (bandiera)Steve McClarenluglio 2024novembre 2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Men's Ranking, sufifa.com.URL consultato il 26 ottobre 2023.
  2. ^Festa Giamaica stop al Brasile campione mondiale - la Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.
  3. ^Benvenuta Giamaica - la Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.
  4. ^Per Giamaica e Giappone eliminazione con il sorriso - la Repubblica.it, suricerca.repubblica.it.
  5. ^La Chilena, la Jamaica di Schäfer: 'Ora la Copa America, poi il Mondiale 2018. Sfavoriti? Meglio, saremo simpatici a tutti' | Calciomercato.com, sucalciomercato.com.
  6. ^abDopo che la finale per il 3º posto era terminata con un pareggio al novantesimo minuto, entrambe le squadre furono accreditate della terza posizione.
  7. ^abEntrambe le semifinaliste perdenti furono accreditate della terza posizione, senza giocare la finale per il 3º posto.
  8. ^Come da regolamentoFIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionarequesta pagina.
  9. ^(EN)rsssf.com,http://www.rsssf.com/tablesc/cccf-concacaf.htmlsito=www.rsssf.com Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 gennaio 2021.
  10. ^(EN)rsssf.com,http://www.rsssf.com/tabless/sachamp.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 gennaio 2021.
  11. ^Dal 1978 al 1988 era nota come Campionato caraibico di calcio.
  12. ^(EN)rsssf.com,http://www.rsssf.com/tabless/shellcar.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 gennaio 2021.
  13. ^(EN)rsssf.com,http://www.rsssf.com/tablesp/panam.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 25 gennaio 2021.
  14. ^La competizione si interruppe (con la nazionale giamaicana qualificata alla finale per il terzo posto) a causa di uncolpo di Stato ordito da un'organizzazione di matrice islamica, la Jamāʿat al Muslimīn.
  15. ^La finale per il terzo posto non venne disputata a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCONCACAF
NAFUCanada (bandiera)Canada ·Messico (bandiera)Messico ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
UNCAFBelize (bandiera)Belize ·Costa Rica (bandiera)Costa Rica ·El Salvador (bandiera)El Salvador ·Guatemala (bandiera)Guatemala ·Honduras (bandiera)Honduras ·Nicaragua (bandiera)Nicaragua ·Panama (bandiera)Panama
CFUAnguilla (bandiera)Anguilla ·Antigua e Barbuda (bandiera)Antigua e Barbuda ·Aruba (bandiera)Aruba ·Bahamas (bandiera)Bahamas ·Barbados (bandiera)Barbados ·Bermuda (bandiera)Bermuda ·Cuba (bandiera)Cuba ·Curaçao (bandiera)Curaçao ·Dominica (bandiera)Dominica ·Giamaica (bandiera)Giamaica ·Grenada (bandiera)Grenada ·Guyana (bandiera)Guyana ·Haiti (bandiera)Haiti ·Isole Cayman (bandiera)Isole Cayman ·Isole Vergini Americane (bandiera)Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche (bandiera)Isole Vergini Britanniche ·Montserrat (bandiera)Montserrat ·Porto Rico (bandiera)Porto Rico ·Rep. Dominicana (bandiera)Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis (bandiera)Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera)Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera)Saint Vincent e Grenadine ·Suriname (bandiera)Suriname ·Trinidad e Tobago (bandiera)Trinidad e Tobago ·Turks e Caicos (bandiera)Turks e Caicos
Non affiliate allaFIFABonaire (bandiera)Bonaire ·Guadalupa (bandiera)Guadalupa ·Guyana francese (bandiera)Guyana francese ·Martinica (bandiera)Martinica ·Saint-Martin (bandiera)Saint-Martin ·Sint Maarten (bandiera)Sint Maarten
SciolteCuraçao e Dipendenze (bandiera)Curaçao e Dipendenze (1921-1958) ·Antille Olandesi (bandiera)Antille Olandesi (1958-2010)
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
V · D · M
Rappresentative sportive nazionali giamaicane
Sport individualiAtletica leggera
MaschiliBadminton ·Baseball ·Beach soccer ·Bob · Calcio(A ·OL ·U23 ·U20) ·Calcio a 5 ·Cricket ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su pista ·Hockey su prato · Pallacanestro(A ·U18 ·U16) ·Pallamano ·Pallanuoto · Pallavolo(A ·U21) ·Rugby a 7 ·Rugby a 13 · Rugby a 15(MAGGIORE ·A) ·Tennis
FemminiliBadminton ·Calcio ·Hockey in-line ·Hockey su ghiaccio ·Hockey su prato ·Pallacanestro ·Pallanuoto ·Pallavolo ·Rugby a 7 ·Rugby a 15 ·Softball ·Tennis
MisteKorfball
Olimpiadi
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nazionale_maschile_di_calcio_della_Giamaica&oldid=148193403"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp